Visualizzazione post con etichetta Radio Idea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radio Idea. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2025

90 Anni di Don Tonino Bello: Un Mandorleto per Ricordare il Suo Messaggio di Speranza


Il 18 marzo 2025, nel giorno del 90° anniversario della nascita di Don Tonino Bello, la comunità si è riunita presso la Comunità C.A.S.A. di Ruvo di Puglia per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Diocesi e nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

Un gesto simbolico ma ricco di significato: la piantumazione di 90 mandorli, donati dall’Associazione "Con Don Tonino per la Solidarietà", un tributo al suo messaggio di speranza, cura e vicinanza agli ultimi.

Don Tonino e Radio Idea: una voce che continua a parlare

L’evento è stato anche l’occasione per riscoprire il forte legame tra Don Tonino e Radio Idea, emittente che nel 1985 lo ospitò in collegamento con la storica trasmissione "Chiamate Roma 3131" di Radio RAI.

Un momento che oggi rivive attraverso gli archivi della radio, permettendoci di riascoltare la sua voce, il suo pensiero e la sua straordinaria capacità di trasmettere speranza. Un dono prezioso per le nuove generazioni, che possono così conoscere e lasciarsi ispirare dal suo messaggio.

Una grande partecipazione per un’eredità che vive

A celebrare la Santa Messa è stato S.E. Mons. Domenico Cornacchia, accompagnato dai Sindaci delle città della DiocesiTommaso Minervini (Molfetta), Pasquale Chieco (Ruvo di Puglia), Michele Sollecito (Giovinazzo) e Michelangelo De Chirico (Terlizzi) – oltre a numerose autorità civili e militari.

Tra gli interventi più emozionanti, quello di Trifone Bello, fratello di Don Tonino, che ha raccontato alcuni episodi della sua vita, rivelando ancora una volta la sua grande umanità. Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione Don Tonino Bello, ha invece sottolineato il valore attuale del suo pensiero e della sua missione.

90 mandorli, un simbolo di speranza e rinascita

Il mandorlo è il primo albero a fiorire dopo l’inverno, segno di rinascita e di fiducia nel futuro. Piantarne 90 nella Comunità C.A.S.A. non è stato solo un omaggio, ma un impegno concreto per proseguire il cammino tracciato da Don Tonino: prendersi cura della terra, delle persone, della comunità.

La presidente della Cooperativa Sociale Oasi 2 San Francesco, che gestisce la struttura, ha spiegato il valore di questo progetto di agricoltura sociale, che offre una possibilità di riscatto e reinserimento a chi sta affrontando percorsi di difficoltà.

Un ricordo che diventa azione

Don Tonino Bello non è stato solo un pastore, ma un esempio vivente di impegno per la pace, la giustizia sociale e la fratellanza. Questo evento, più che un semplice anniversario, è stato un invito a portare avanti il suo insegnamento con gesti concreti.

📺 GUARDA IL SERVIZIO COMPLETO SU YOUTUBE
Per rivivere i momenti più toccanti della giornata e ascoltare le testimonianze raccolte, ti invitiamo a guardare il nostro speciale su YouTube.

#DonToninoBello #MemoriaCheVive #90AnniDiSperanza #ComunitàCASA #Solidarietà #RadioIdea #GiustiziaEPace #MandorliDiFuturo

domenica 16 marzo 2025

Narrazione e percezione: le strategie che influenzano il pensiero collettivo


Il confine sottile tra informazione, propaganda e percezione della realtà

Negli ultimi anni, la società ha vissuto una serie di eventi globali che hanno stravolto la vita quotidiana, ma soprattutto hanno mostrato quanto sia facile manipolare l’opinione pubblica. Dall’emergenza sanitaria alla crisi energetica, dal cambiamento climatico alla guerra, ogni crisi è stata accompagnata da una narrazione dominante, accettata senza riserve da molti e imposta dai media mainstream senza spazio per il dissenso. (Fonte: Esempio di Studio)

Chiunque cercasse di analizzare criticamente questi fenomeni veniva tacciato di essere un complottista, un negazionista o un disinformato. Questo non è casuale: si tratta di un meccanismo ben preciso, che possiamo definire ipnosi collettiva. Analizziamo alcuni degli esempi più eclatanti degli ultimi cinque anni.

  1. L'emergenza Covid e la narrazione unica

La pandemia è stata il primo grande esperimento su larga scala di controllo totale della popolazione attraverso la paura. Restrizioni, lockdown, pass sanitari: tutto imposto come unica soluzione possibile, mentre ogni opinione contraria veniva censurata. (Fonte: Rapporto OMS) La pressione psicologica e sociale ha portato alla divisione netta tra “buoni” e “cattivi”, vaccinati e non vaccinati. Inoltre, una massiccia campagna di persuasione ha indotto la popolazione a vaccinarsi con sieri che si sono poi dimostrati farmaci non adeguatamente testati. (Fonte: Studio Lancet) Le conseguenze sono state drammatiche: un aumento significativo di malori improvvisi, effetti avversi gravi e perfino morti improvvise. Nonostante emergessero studi e testimonianze su questi effetti collaterali, ogni tentativo di discuterne apertamente è stato bollato come disinformazione o sistematicamente censurato. (Fonte: Database EudraVigilance)

  1. La crisi climatica e il senso di colpa indotto

Da Greta Thunberg all’eco-ansia, la narrativa mediatica ha trasformato il cambiamento climatico in una questione morale più che scientifica. Soluzioni drastiche imposte senza dibattito: eliminazione delle auto a combustione, case “green”, restrizioni sui consumi. (Fonte: IPCC) Si colpevolizzano i cittadini mentre le grandi multinazionali continuano indisturbate a inquinare. Inoltre, il concetto di emergenza globale viene utilizzato per giustificare politiche restrittive senza una reale alternativa sostenibile per i cittadini comuni. Anche qui, chi solleva dubbi viene ridicolizzato o accusato di negazionismo. (Fonte: Rapporto Greenpeace)


  1. Guerra in Ucraina: la narrazione a senso unico

Una delle manipolazioni più evidenti degli ultimi anni: ogni informazione che non rientrava nello schema ufficiale “Russia cattiva – Ucraina vittima” veniva bollata come propaganda. (Fonte: BBC) Zelensky trasformato in eroe mediatico, mentre il dibattito su negoziati e pace veniva soffocato. Gli effetti della guerra sulle economie europee erano prevedibili, ma sono stati nascosti o minimizzati fino a quando non è stato troppo tardi. (Fonte: Financial Times) Il sostegno finanziario e militare senza limiti, giustificato dalla narrativa imposta, ha portato a un'escalation continua senza spazio per una vera discussione su soluzioni diplomatiche. (Fonte: The Economist)

  1. Inflazione e crisi economica: colpa tua, non del sistema

Aumento incontrollato dei prezzi, crisi energetica, aumento delle tasse: il costo della vita è esploso, ma la colpa è sempre attribuita a fattori esterni (guerra, cambiamento climatico, speculazioni). (Fonte: BCE) L’Europa si impoverisce, le piccole imprese chiudono, ma la priorità politica è spendere miliardi in armamenti. Chi mette in discussione le politiche economiche viene accusato di essere anti-europeista o populista. (Fonte: Eurostat)

  1. Il futuro: cibo sintetico e controllo digitale?

Le nuove battaglie sono già in corso: la sostituzione della carne con insetti e prodotti artificiali viene spinta con la scusa della sostenibilità. (Fonte: FAO) Il controllo finanziario attraverso la digitalizzazione completa del denaro (euro digitale, eliminazione del contante) rischia di limitare ulteriormente la libertà economica. (Fonte: Banca Mondiale) Intelligenza artificiale e censura: la gestione dell’informazione sarà sempre più filtrata dagli algoritmi e da chi li controlla. (Fonte: MIT Technology Review)

  1. Il Conflitto nella Striscia di Gaza: Informazione o Propaganda?

Un altro esempio lampante di manipolazione mediatica riguarda il conflitto nella Striscia di Gaza. (Fonte: Al Jazeera) Da un lato, le immagini di distruzione e sofferenza vengono usate per spingere l’opinione pubblica in una direzione ben precisa, mentre dall’altro si censurano o minimizzano notizie che non si allineano alla narrazione dominante. (Fonte: The Guardian)

  1. Identità Digitale e Controllo Sociale

Un aspetto fondamentale del futuro controllo sociale è la digitalizzazione dell’identità. (Fonte: World Economic Forum) L’introduzione di sistemi di identità digitale, associati a valute elettroniche e sistemi di credito sociale, rischia di portare a una perdita di autonomia senza precedenti. (Fonte: IMF)

Conclusione: svegliarsi dall’ipnosi collettiva

Questi esempi mostrano chiaramente un meccanismo ricorrente: creare una crisi, fornire un’unica soluzione, impedire ogni dibattito. Il problema non è credere o meno a ogni singola narrazione, ma capire il pattern ripetitivo di manipolazione che viene applicato ogni volta. (Fonte: Harvard Business Review)

Il primo passo per uscire dall’ipnosi collettiva è porsi delle domande: chi ci guadagna? Perché le alternative non vengono mai discusse? Perché chi dissente viene immediatamente etichettato come pericoloso?

Finché continueremo a subire queste dinamiche senza consapevolezza, saremo spettatori di una realtà costruita da altri. Ma se iniziamo a vedere i fili che muovono il teatrino, possiamo almeno decidere di non essere più marionette.

Disclaimer: Tutte le informazioni riportate in questo articolo non rappresentano opinioni personali, ma sono il risultato di un'approfondita ricerca. Su richiesta, siamo disponibili a fornire le fonti utilizzate.

Dopo aver letto questo articolo, vi sentite più consapevoli delle strategie di influenza che ci circondano? Quali sono gli strumenti che utilizzate per distinguere tra informazione e manipolazione?

giovedì 6 marzo 2025

Donne Pugliesi Ordinariamente… Straordinarie!”: al via la X edizione con Mariangela Petruzzelli e l’intervento di Aya Aouichaoui


Il 7 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, si terrà a Bari, presso l'Aula XXXIII dell'Agorà del Consiglio Regionale della Puglia, la X edizione di "Donne Pugliesi Ordinariamente... Straordinarie!", evento organizzato dalla STARGATE Universal Service Adv.

Un evento per celebrare l’impegno e il talento femminile

Questa iniziativa, guidata dalla presidente Mariella Ragnini de Sirianna, ha lo scopo di valorizzare il contributo delle donne in diversi ambiti della società, dalla cultura al sociale, dall’imprenditoria all’inclusione. Numerose associazioni e realtà locali hanno aderito all’iniziativa, tra cui Miss Chef, Amatori Volley Bari, Associazione Gabriel ODV ed EuOrchestra da Camera di Bari.


Mariangela Petruzzelli: giornalista, autrice TV e fondatrice di Miss Chef

Tra le protagoniste dell’evento spicca la dottoressa Mariangela Petruzzelli, giornalista internazionale, autrice TV Rai e presidente dell’associazione MISS CHEF®, format enogastronomico dedicato alle eccellenze femminili nel settore. La Petruzzelli, insignita del prestigioso Premio “Giuseppe Moscati”, ha dedicato la sua carriera alla valorizzazione della cultura della legalità, dell’inclusione sociale e della promozione del talento femminile in Italia e all’estero.

Il suo impegno con Miss Chef ha portato alla creazione di numerosi progetti che favoriscono l’indipendenza economica delle donne, attraverso la formazione nel settore enogastronomico e culturale. Nel corso del suo intervento, affronterà temi legati all’inclusione, al ruolo delle donne nella società e alla necessità di un cambiamento culturale nei contesti educativi e professionali.

Radio Idea e l'intervento di Aya Aouichaoui

Anche Radio Idea parteciperà all’evento con la sua inviata la dottoressa Aya Aouichaoui, che offrirà un’analisi approfondita su un tema di grande attualità: l’integrazione delle comunità musulmane in Italia e le sfide legate alla ridefinizione della loro identità culturale.

Aya Aouichaoui, giornalista multimediale, ha recentemente approfondito questa tematica nella sua tesi di laurea, analizzando le difficoltà e le opportunità dell’integrazione culturale nel contesto italiano. Nel suo intervento, porterà una riflessione basata su dati concreti ed esperienze vissute, evidenziando le problematiche legate all’adattamento sociale e alle trasformazioni identitarie delle nuove generazioni di immigrati.

Un contributo che mira a promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca, in perfetta sintonia con lo spirito dell’evento.Un appuntamento imperdibile

La X edizione di "Donne Pugliesi Ordinariamente… Straordinarie!" si preannuncia come un momento di riflessione, ispirazione e celebrazione del talento femminile, con relatori d’eccezione e tematiche di grande rilevanza sociale.

📍 Appuntamento il 7 marzo 2025, dalle 9:30 alle 12:00, presso l'Aula XXXIII del Consiglio Regionale della Puglia, Bari.

giovedì 13 febbraio 2025

Sanremo 2025: il Festival che conquista il pubblico con la complicità delle radio


Il Festival di Sanremo continua a dimostrare il suo straordinario potere mediatico, con numeri da record che confermano l’affetto del pubblico e l’importanza della copertura giornalistica. La seconda serata della kermesse ha registrato 11 milioni 800 mila spettatori con uno share del 64.6%, mentre la prima parte dello spettacolo ha raggiunto picchi di 14 milioni 900 mila telespettatori. Un successo che non si limita alla televisione, ma che si diffonde attraverso la stampa, il web e, soprattutto, le radio.

Quest'anno, infatti, oltre alle 157 testate accreditate all’Ariston Roof e alle 754 persone che operano nella Sala Stampa “Lucio Dalla” al Palafiori, si aggiunge una presenza sempre più rilevante delle emittenti radiofoniche, tra cui spiccano quelle locali. Le radio sono da sempre un mezzo di diffusione essenziale per la musica, e la loro programmazione influisce significativamente sulla popolarità degli artisti e dei brani in gara.

Le radio locali, in particolare, rappresentano un valore aggiunto, offrendo un approccio autentico e svincolato da logiche puramente commerciali. La loro capacità di scegliere la musica in base alla qualità e al riscontro del pubblico garantisce una selezione attenta e appassionata. Un esempio concreto è la presenza in giuria delle radio locali, un’importante novità che segna una svolta nel panorama radiofonico legato a Sanremo.


Tra le personalità coinvolte in questo processo spicca Lucia Catacchio, che porta la sua esperienza in giurie di festival prestigiosi, come il Sansine Festival di Porto Cesareo, dove il 1° marzo 2025 selezionerà i finalisti. "Essere in giuria a Sanremo rappresenta un'opportunità straordinaria per le radio locali. Possiamo dare voce a una selezione musicale libera da vincoli commerciali, valorizzando brani che meritano davvero di essere ascoltati", afferma Catacchio con entusiasmo.

Accanto a questa innovazione, il ruolo delle radio nella diffusione del Festival si rafforza grazie ai social media, che amplificano le emozioni e le notizie in tempo reale. Foto, video, interviste e commenti alimentano la discussione online, permettendo agli ascoltatori di sentirsi parte dell’evento anche a distanza.

Radio Idea, emittente pugliese che trasmette nella provincia di Bari, si distingue per la sua partecipazione attiva a Sanremo 2025. La rappresentante Aya Aouichaoui, presente in Sala Stampa, ha il compito di votare per il Premio della Sala Stampa, contribuendo con il punto di vista dell’emittente locale. "Sanremo è un’esperienza unica, un’occasione per raccontare la musica da vicino e portare al pubblico il dietro le quinte del Festival. Il nostro obiettivo è valorizzare gli artisti e condividere le emozioni di questa grande manifestazione", dichiara Aya.

Sanremo si conferma così un evento mediatico di portata globale, ma con il contributo essenziale delle radio locali, che portano una ventata di freschezza e innovazione. La loro presenza rafforza il legame con il territorio e il pubblico, dimostrando ancora una volta che la musica vive e cresce grazie alla passione di chi la racconta ogni giorno.

lunedì 10 febbraio 2025

Sanremo 2025: Un Festival di Musica e Amicizia al Teatro Ariston


La 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana si prepara a incantare il pubblico con un mix di giovani talenti e artisti affermati, tutti pronti a salire sul prestigioso palco del Teatro Ariston. Con ben ventinove canzoni in gara, il festival promette di essere un evento ricco di emozioni e sorprese, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, che ha scelto di farsi affiancare da dodici co-conduttori, rendendo la conduzione un momento di divertimento e leggerezza.

Conti ha dichiarato: «Un Festival con una conduzione corale e all’insegna dell’amicizia: questo è il Sanremo che ho immaginato». La manifestazione si svolgerà dal 11 al 15 febbraio e sarà trasmessa su Rai 1, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 4K, permettendo a tutti di seguire le esibizioni in diretta.

Tra i partecipanti, nomi illustri come Achille Lauro, Giorgia, Fedez e Massimo Ranieri si alterneranno sul palco, mentre la quarta serata sarà dedicata alle cover, un momento atteso da tutti gli appassionati. Non mancheranno le Nuove Proposte, con quattro artisti selezionati attraverso Sanremo Giovani 2024, pronti a farsi notare con le loro canzoni originali.

Il festival non è solo musica, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e l’arte. Ospiti speciali come Jovanotti e i Duran Duran porteranno la loro energia sul palco, mentre il cast della commedia “Follemente” di Paolo Genovese arricchirà ulteriormente il programma. Inoltre, Iva Zanicchi e Antonello Venditti riceveranno il premio alla carriera, un riconoscimento per il loro contributo alla musica italiana.

Per chi desidera un’anteprima del festival, il “PrimaFestival” condotto da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi offrirà un mix di intrattenimento e curiosità, mentre il “Dopofestival” con Alessandro Cattelan promette commenti a caldo e interviste esclusive.

La musica, come sempre, sarà al centro dell’attenzione, con l’Orchestra del Festival che accompagnerà tutti gli artisti. E per chi non può essere presente, RaiPlay offrirà la possibilità di seguire ogni momento in diretta, con clip e interviste disponibili in tempo reale.

Sanremo 2025 si preannuncia come un evento inclusivo e accessibile, con iniziative dedicate a garantire la fruizione della manifestazione a tutti, grazie a sottotitolazione, audiodescrizione e traduzione LIS.

In conclusione, il Festival di Sanremo non è solo una competizione musicale, ma un vero e proprio viaggio attraverso la musica italiana, un momento di condivisione e celebrazione che unisce generazioni e culture. Non resta che prepararsi a vivere cinque serate indimenticabili, all’insegna della musica e dell’amicizia.

Guarda il NewsRai dedicato: https://bit.ly/42Qyfku

Dal 10 al 16 febbraio, su Radio Idea vivi ogni emozione del Festival: In FM, streaming e podcast su radioidea.it.
La nostra inviata speciale Aya Aouichaoui, accompagnata da Francesco Borbone e Marco Picchio ti portano nel cuore di Sanremo con collegamenti, interviste e reportage esclusivi. 
Grazie alla Farmacia Grillo di Molfetta, sarai protagonista con noi a Sanremo! 
Farmacia Grillo La prima di Molfetta a offrirti orario continuato!
Dal  Lunedì al Venerdì: dalle 8:00 alle 20:00 e il Sabato: dalle 8:00 alle13:00
Vivi la magia del Festival con Radio Idea  e Farmacia Grillo insieme al vostro servizio!

venerdì 17 gennaio 2025

Intervista a Raffaele Parisi: Il talento molfettese che ha fatto la storia della danza


Introduzione:

Benvenuti su IdeaNews! Oggi siamo onorati di ospitare il maestro Raffaele Parisi, un vero ambasciatore della cultura e del talento di Molfetta. Ballerino, coreografo e insegnante, Raffaele ha recentemente scritto una pagina di storia ottenendo il Certificato di danza classica livello 4 avanzato 1 su punte con distinzione, il massimo riconoscimento possibile. In questa intervista scopriremo di più sul suo percorso, sulle sue sfide e sui progetti futuri.

1. Raffaele, partiamo dal tuo recente traguardo. Cosa significa per te aver ottenuto questo prestigioso certificato di danza classica?

Raffaele Parisi: È stato un sogno che si è realizzato. Questo riconoscimento rappresenta anni di impegno, sacrifici e dedizione. Ho sempre creduto che la danza fosse più di un’arte: è un linguaggio universale, capace di superare barriere e unire le persone. Ottenere questo certificato dalla Royal Academy of Dance di Londra è una conferma che ogni sforzo vale la pena.

2. Il tuo percorso è unico perché in gran parte autodidatta. Quali sono state le sfide più grandi e come le hai superate?

Raffaele Parisi: La più grande sfida è stata la mancanza di risorse accessibili nei primi anni della mia carriera. Ho dovuto lavorare molto su me stesso, cercare costantemente ispirazione e formazione. Il supporto della comunità di Molfetta e l’opportunità di studiare presso la Royal Academy hanno rappresentato delle svolte fondamentali.

3. Les Dances è ormai un punto di riferimento per la danza a Molfetta. Cosa rende speciale la tua scuola rispetto ad altre realtà?

Raffaele Parisi: Les Dances è più di una scuola; è una famiglia. Qui non insegniamo solo la tecnica, ma trasmettiamo l’importanza di esprimere emozioni attraverso la danza. Inoltre, con il Centro Professionale Formazione Danzatori, offriamo percorsi specifici per chi vuole trasformare la passione per la danza in una vera professione. Ogni allievo viene valorizzato per il suo talento unico e incoraggiato a esplorare nuovi modi di comunicare attraverso il movimento.

4. Sei parte integrante di Disconovità da dieci anni. Quanto è importante questa collaborazione per te e per il tuo lavoro?

Raffaele Parisi: Disconovità è una tappa fondamentale del mio percorso. Collaborare con Radio Idea e creare coreografie per questo evento mi permette di coniugare tradizione e innovazione. Ogni edizione è una nuova sfida e un’opportunità per crescere artisticamente. È un onore far parte di un progetto che celebra la cultura e il talento locale.

5. Guardando al futuro, quali sono i tuoi obiettivi personali e professionali?

Raffaele Parisi: Continuare a crescere come artista e come insegnante. Il mio sogno è portare Les Dances e Molfetta su palcoscenici sempre più importanti, in Italia e all’estero. Voglio anche esplorare nuovi linguaggi coreografici, sempre mantenendo viva la passione e l’autenticità che mi guidano.

6. Concludiamo con una domanda sulla comunità. Quanto è importante il supporto di Molfetta per il tuo lavoro e come pensi che possa crescere l’interesse per la danza nella tua città?

Raffaele Parisi: Il supporto di Molfetta è stato ed è fondamentale. La città mi ha dato tanto, e il mio obiettivo è restituire ciò che ho ricevuto. Credo che eventi come gli spettacoli di fine anno accademico, i saggi di danza e i recital siano cruciali per avvicinare le persone alla danza. Sono occasioni per mostrare il talento dei giovani ballerini e per dimostrare quanto la danza possa arricchire la nostra comunità.

Conclusione:

Ringraziamo Raffaele Parisi per questa splendida intervista e per il suo impegno nel portare la danza a nuovi livelli di eccellenza. Non vediamo l’ora di vederlo in azione nei prossimi eventi a Molfetta e di continuare a seguire il suo percorso artistico straordinario.

mercoledì 4 dicembre 2024

Festeggiamo i 20 anni del Circuito Airplay: Un traguardo straordinario per la radiofonia italiana

Nel 2025 celebriamo i 20 anni del Circuito Airplay, il primo network italiano ideato e gestito da editori radiofonici seri e motivati. Nato nel 2005, il Circuito si è affermato come punto di riferimento per la distribuzione gratuita di programmi, rubriche e notiziari di alta qualità, offrendo un servizio unico e innovativo nel panorama radiofonico nazionale.

Grazie all’entusiasmo e alla dedizione di chi vi partecipa, il Circuito Airplay continua a rappresentare una realtà consolidata e apprezzata, dimostrando come passione, professionalità e collaborazione possano dare vita a un progetto culturale di grande valore.

Una storia di successi e collaborazioni
Dalla sua nascita, il Circuito Airplay si è distinto per la capacità di mettere in rete emittenti locali, regionali e nazionali, oltre che studi di registrazione partner, per promuovere programmi di qualità gratuiti. Gli ascoltatori possono scoprire un’offerta ricca e variegata che spazia da rubriche musicali e culturali a notiziari e contenuti originali.

Un ringraziamento particolare va agli editori e agli autori che hanno reso possibile questo percorso, contribuendo con il loro lavoro a costruire un progetto solido e stimolante. Tra i programmi di punta distribuiti dal Circuito ricordiamo:

  • IdeaNews Magazine
  • Troppo Forti
  • Disconovità Week
  • Le Stelle di Azus
  • Riviera Trend
  • Record
  • TG Ambiente, TG Cultura, TG Sanità
  • Giornale Radio Sociale
  • Tendance
  • House Club Set
... e tanti altri, consultabili sul sito ufficiale: www.airplay.it.

Le emittenti del Circuito Airplay
Il nostro successo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di oltre 60 emittenti radiofoniche che ritrasmettono puntualmente i nostri contenuti, portandoli nelle case di ascoltatori in tutta Italia e anche all’estero. A loro va il nostro grazie più sentito, unito all’impegno di continuare a offrire programmi sempre più coinvolgenti e innovativi.

Un team appassionato e dedicato
Un ringraziamento speciale va anche al team che anima il Circuito Airplay. Tra i collaboratori più attivi ricordiamo Luigi Antonio Catacchio, direttore e fondatore, insieme a Andrea Terrezza, Antonio Conforti, Azus, Chico Catenacci, Ciro Imperato, Gianfranco Sorangelo, Lucia Catacchio, Mario Di Gregorio, Mary Tuosto, Massimo Bonella, Miriana Catacchio, Mizio Vilardi, Paolo Garoli, Remo Pasquariello, Roberto Nuzzo, Rosario Moreno, Tiziano Antei e tanti altri che hanno dato un contributo fondamentale al nostro progetto.

20 anni di Radio Idea: Una storia parallela di passione e cultura
Questo anniversario si unisce ai festeggiamenti per i 20 anni dell’Associazione Culturale Radio Idea, che dal 2005 promuove insieme al Circuito Airplay, cultura, informazione e intrattenimento attraverso una radiofonia di qualità.

Grazie a tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo straordinario percorso. Insieme, verso nuovi traguardi!

giovedì 28 novembre 2024

NINO D’ANGELO: I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI '80…e non solo!


RADDOPPIANO LE DATE DI BARI E DI EBOLI
IL 30 NOVEMBRE E L’1 DICEMBRE AL PALAFLORIO DI BARI
IL 7 E 8 DICEMBRE AL PALASELE DI EBOLI (SALERNO)

Dopo il grande successo del suo concerto – evento allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, il 29 giugno, di fronte a più di 40 mila spettatori, NINO D’ANGELO torna dal vivo nei palasport con “I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI '80…e non solo!”, si aggiungono ora due nuove date: raddoppiano infatti i concerti al PalaFlorio di BARI (30 novembre e 1 dicembre – NUOVA DATA) e al PalaSele di EBOLI (7 e 8 dicembre – NUOVA DATA).

Cinque imperdibili date, prodotte da
Trident Music, in cui Nino regalerà al pubblico grande musica e forti emozioni, esibendosi con i suoi più grandi successi degli anni ‘80.

 Di seguito il calendario:


30 novembre al PalaFlorio di Bari – SOLD OUT
1 dicembre al PalaFlorio di Bari – NUOVA DATA
5 dicembre all’Unipol Forum di Assago (Milano)
7 dicembre al PalaSele di Eboli (Salerno) – SOLD OUT
8 dicembre al PalaSele di Eboli (Salerno) – NUOVA DATA

Il “ragazzo della curva B” celebrerà, oltre 40 anni di straordinaria carriera con una grande festa anni '80,

attraverso i brani entrati nel cuore di più generazioni come "A' Discoteca", inno nelle discoteche italiane negli anni '80, " Popcorn e Patatine" pezzo che ha accompagnato l’omonimo film e racconta la bellezza di un amore spensierato, "Maledetto Treno" un brano toccante dal testo commovente e tante altre hit, senza dimenticare “Napoli”, recentemente diventato ufficialmente l’inno della squadra azzurra.

La carriera di Nino D'Angelo è stata segnata da una vasta produzione artistica e dalla sua versatilità come cantante, attore e musicista. Sei partecipazioni al Festival di Sanremo, un David di Donatello, un Ciak d’Oro, un Nastro d’Argento e un Globo d’oro per le musiche del film musical “Tano da morire” di Roberta Torre, co-conduttore del DopoFestival nel 1998, direttore artistico del Teatro Trianon Viviani di Napoli e un concerto al Teatro Real San Carlo per omaggiare Sergio Bruni. Sono solo alcuni dei momenti salienti di una carriera iniziata nel 1976 e che da allora ha visto Nino D’Angelo diventare uno degli artisti più amati dal pubblico e dalla critica. Tra i momenti più emozionanti della sua vita, il murales tributo dell’artista Jorit a San Pietro a Patierno, commissionato dagli stessi abitanti del quartiere napoletano dove è nato, come omaggio per essere sempre stato vicino al popolo con le sue opere.

I biglietti del tour sono disponibili in prevendita su Ticketone.it, su Ticketmaster.it e nei punti di vendita abituali: https://bit.ly/ninolivepalazzetti
Per ulteriori informazioni: https://www.tridentmusic.it/eventi-trident-music/imieimeravigliosi/
http://www.ninodangelo.com/  http://www.facebook.com/ninodangeloofficial   http://www.instagram.com/nino.dangelofficial


martedì 12 novembre 2024

SASINAE FESTIVAL - INTERNATIONAL SONG CONTEST: Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025



PORTO CESAREO (Le): Non perdere l’occasione! Mostra il tuo talento davanti a professionisti! Al SASINAE FESTIVAL – INTERNATIONAL SONG CONTEST (Suoni dal Mediterraneo) possono partecipare artisti singoli o costituiti in gruppo, italiani e stranieri, interpreti e cantautori, con un brano edito o inedito cantato in qualsiasi lingua.

Ti aspettano ricchi premi, tra cui il Trofeo realizzato dallo scultore Aldo MOGAVERO e la produzione di un brano da registrare presso i prestigiosi studi “Auditoria Records” di Como (www.auditoriarecords.com).

Segui la tua passione e salirai sul palco del “VIRTU' E CONOSCENZA” a Porto Cesareo (LE), sul Palco del MEI Festival di Faenza - RA (www.meiweb.it) e quello di altri importanti Eventi Musicali italiani e/o stranieri.
Non esitare! Invia la tua canzone entro il 31 gennaio 2025.

Le audizioni dal vivo (FINALE) si terranno sabato 1 e domenica 2 marzo 2025 presso il Teatro F.lli Lumiére di Carmiano (LE). Presidente di Giuria: Rory DI BENEDETTO (Autore multiplatino, produttore, manager e Talent Scout di Case Discografiche Major, quali Warner, Sony, Universal, Sugar, …); Vice Presidente: Alessandra ALEMANNO (Vocal Coach e Talent Scout: collabora con Gigi D’ALESSIO e Gianni MORANDI, con redazioni e autori di prestigiosi network come RAI, Mediaset e Sky); Direttore Artistico: Antonio CHINDAMO (Produttore Discografico, titolare di Auditoria Records); Direttore Musicale: Joele MICELLI (Violinista e Compositore: vanta collaborazioni con Marco MENGONI, Marco FERRADINI, ….).

Il regolamento e la scheda di iscrizione possono essere scaricati direttamente attraverso il seguente link: https://virtueconoscenza.com/sasinae-festival/, oppure collegandosi al sito www.virtueconoscenza.com. Potranno, comunque, essere richiesti alla Segreteria Organizzativa tramite email: sasinae.festival@gmail.com.

Per informazioni telefoniche o con messaggi whatsapp contattare: 349.1045425 – 328.7679725 (lingua italiana) – 039 340.3758876 (Lingua inglese).
Rory Di Benedetto

lunedì 4 novembre 2024

Antonio Origgi: "L’inconscio non esiste! Scopri chi sei e vivi meglio".

Intervista a Antonio Origgi su "IdeaNews", la rubrica informativa che vi tiene aggiornati con interviste esclusive su autori e pensatori di grande spessore culturale. L'ingegner Mario Di Gregorio, ha intervistato Antonio Origgi, scrittore e ricercatore, che ci parla del suo ultimo saggio, "L’inconscio non esiste! Scopri chi sei e vivi meglio".

venerdì 11 ottobre 2024

Corrado Azzollini: L’Ulivo e il Baobab e uno sguardo al futuro del Cinema italiano


In un'intervista esclusiva rilasciata ad Annalisa Minervini, inviata di Idea News, Corrado Azzollini, figura di spicco del cinema italiano e Presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha condiviso il suo profondo legame con la sua città natale, Molfetta, e le sfide che affronta l’industria cinematografica italiana. Quest’anno, Azzollini ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Troisi presso il Marefestival di Salina e il Premio Città di Nardò, testimoniando il suo impegno e la sua passione per il mondo del cinema.

Durante l’intervista, Azzollini ha rivelato quanto Molfetta abbia influenzato la sua formazione e la sua carriera. Ha infatti sottolineato come molti dei suoi progetti futuri siano ambientati non solo a Molfetta, ma anche in territori limitrofi come Giovinazzo. Questo legame con le sue radici si riflette nel suo lavoro, che cerca di raccontare storie autentiche e vicine alla sua cultura.

Uno dei momenti salienti dell'intervista è stata l’anticipazione del suo nuovo film, "L'Ulivo e il Baobab", che sarà presentato in anteprima al Festival del Cinema Europeo di Lecce nei primi di novembre. Girato tra Puglia e Africa, il film vede come protagonista Russell Crowe e affronta il tema della connessione tra questi due territori attraverso il simbolismo di due alberi iconici: l’ulivo e il baobab. Azzollini ha spiegato come questo progetto nasca dal desiderio di esplorare le affinità culturali e naturali tra Puglia e Africa, offrendo una narrazione che spera di emozionare il pubblico.

Oltre a discutere dei suoi progetti artistici, Azzollini ha affrontato anche le attuali sfide che l'industria cinematografica italiana si trova ad affrontare. In qualità di presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha evidenziato la necessità di sostenere le piccole imprese italiane, che spesso si trovano a fare i conti con un trattamento ineguale rispetto alle grandi produzioni, molte delle quali non sono italiane.

L’intervista si è conclusa con i complimenti a Corrado Azzollini per i suoi successi e con l’augurio di una carriera ancora ricca di progetti innovativi. Con il suo impegno e la sua visione, Azzollini non solo porta avanti il suo lavoro, ma diventa anche un portavoce per il futuro del cinema italiano, richiamando l'attenzione sull'importanza di valorizzare le radici, le piccole realtà locali e terre che, seppur possano sembrare molto distanti dalla nostra, sono in realtà molto vicine.

Intervista a Corrado Azzollini

venerdì 27 settembre 2024

Un Abbraccio al Nostro Maestro: Ricordando Mario Albanesi e il Suo Impegno per le Piccole e Medie Emittenti

Oggi vogliamo ricordare con grande affetto e rispetto Mario Albanesi, un vero pilastro della libera informazione e amico prezioso per noi tutti.
 
Mario per quasi 40 anni è stato presidente del CONNA (Comitato Nazionale Nuove Antenne) ed ha dedicato la sua vita alla difesa delle piccole e medie emittenti radiotelevisive, lottando instancabilmente affinché queste voci libere ed indipendenti potessero continuare a esprimersi senza essere schiacciate dai grandi colossi del mainstream. 

Insieme a lui, abbiamo partecipato a manifestazioni di protesta per ottenere il riconoscimento dei nostri diritti e grazie al suo lavoro e alla sua presenza ai tavoli parlamentari, abbiamo raggiunto risultati concreti a vantaggio delle piccole realtà radiofoniche.

E' stato una guida per noi di Radio Idea e per tante altre emittenti, aiutandoci a sopravvivere grazie al suo instancabile supporto, ai suoi consigli e ai suoi preziosi podcast informativi, che aprivano una finestra diversa sulla realtà rispetto a quella solitamente presentata dai media dominanti. La sua voce e le sue idee non solo informavano, ma spesso ci guidavano verso una visione alternativa, stimolando il pensiero critico.

Anche durante il difficile periodo del COVID-19, Mario ha saputo essere una luce di speranza, con trasmissioni che mettevano in discussione le informazioni ufficiali, invitando tutti a riflettere prima di agire. Grazie a queste riflessioni, molti di noi hanno preso decisioni più consapevoli, influenzando positivamente le nostre vite e quelle dei nostri ascoltatori.

Mario, ti siamo infinitamente grati per tutto ciò che hai fatto. 
Oggi ci stringiamo intorno alla tua memoria, sapendo che il tuo spirito continuerà a vivere in tutte le piccole emittenti che hai difeso con tanta passione. Un abbraccio affettuoso da parte di tutti noi, le radio indipendenti che hai guidato con tanta dedizione.

Qui un suo video trasmesso da TeleAmbiente risalente a 3 anni fa:

Per un approfondimento leggiamo questo bell'articolo scritto da TeleAmbiente: 

Tag: Mario Albanesi, libera informazione, piccole emittenti, Radio Idea, libertà di espressione, diritto alla comunicazione, COVID-19, media indipendenti, Circuito Airplay. Conna,

martedì 24 settembre 2024

Miriana Catacchio intervista Marco D'Annunzio

Miriana Catacchio intervista in esclusiva per Radio Idea ed il Circuito Airplay:
 Marco D'Annunzio

lunedì 23 settembre 2024

Gianfranco Sorangelo intervista: Valentina Parisse

MINIMAL è il nuovo singolo di VALENTINA PARISSE, disponibile da venerdì 30 agosto, su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica. Il brano, pubblicato dalla label indipendente LAB e distribuito da Universal, segna il ritorno dell'artista dopo oltre un anno trascorso in studio di registrazione per la preparazione del prossimo progetto discografico e rappresenta un nuovo capitolo nel suo percorso musicale caratterizzato da sonorità nuove e con intrecci pop e rock estremamente attuali.

Con MINIMAL, brano scritto dall’artista, prodotto da Renzo Stone e mixato dal rinomato ingegnere del suono Chris Lord Alge (già 5 volte vincitore del Grammy Award nonché produttore esecutivo dell’intero progetto), VALENTINA PARISSE ci porta in un mondo in cui il rumore della quotidianità viene messo a tacere per fare spazio a momenti di intimità e connessione (Tutto questo rumore come si silenzia? / Non sai che casino che ho nella testa). Un invito a vivere appieno il momento presente, senza fretta e senza interferenze (Non avere fretta / che nessun altro è invitato alla nostra festa), ma anche a godersi la vita in modo semplice e intenso.

Il brano celebra poi il legame esclusivo tra due persone (Restiamo noi due sotto questa coperta / sulla stessa frequenza) e l'importanza di condividere in modo libero e autentico i momenti con la persona amata, lontani dalle distrazioni del mondo esterno (Chi se ne frega se il resto ci aspetta e Facciamo come ci pare / per non sentire nient’altro che te, che me), trasmettendo un messaggio di indipendenza emotiva e ribellione verso le convenzioni.

Grazie al suo sound contemporaneo, MINIMAL è un'esplosione di freschezza: vivace, coinvolgente e irresistibilmente ritmato. La traccia si evolve con un crescendo che culmina in un ritornello esplosivo, creando un climax che accende l'energia e fa venire voglia di ballare.

Il mood di MINIMAL è liberi di essere liberi ma è anche soprattutto un ritorno alla semplicità” racconta VALENTINA PARISSE: “dare importanza alla libertà di espressione e alla forza dello stare insieme che infonde agli individui la necessità di apprezzare i momenti più intimi e di avere cura delle piccole cose rispetto alle costrizioni e i ritmi asfissianti che la nostra società ci impone rendendoci sempre votati all’essere performanti”.

Valentina Parisse con Minimal è Disconovità dal 23 al 29 settembre 2024

Ascolta l'intervista esclusiva su Radio Idea e Circuito Airplay

lunedì 16 settembre 2024

GUERRA A GEOINGEGNERIA E 5G: intervista esclusiva al Dott. Agostino Ciucci


Si è tenuto a Castrì di Lecce un importante evento nazionale, organizzato dal Sindaco, per discutere di tematiche scottanti come la geoingegneria e il 5G. All'incontro hanno partecipato esperti provenienti da diversi ambiti, tra cui il Maresciallo AM Roberto Nuzzo, il prof. Piergiorgio Spaggiari, il dr. Agostino Ciucci, il dr. Gaetano Tursi, l'arch. Maurizio Ambrosini e Lorenzo Cannataro dei Guardiani del Cielo.

Roberto Nuzzo ha introdotto la conferenza lodando il ruolo dell'amministrazione locale e dei sindaci nell'affrontare queste tematiche cruciali. Ha inoltre offerto una panoramica sull'uso militare della geoingegneria e sul controverso impatto del 5G, sottolineando i potenziali rischi per la salute e la libertà individuale. Nuzzo ha invitato il pubblico a rimanere informato e critico rispetto alle narrazioni ufficiali, promuovendo un dialogo aperto sui pericoli legati a queste tecnologie.

Oggi abbiamo il piacere di intervistare il dott. Agostino Ciucci, medico del pronto soccorso e protagonista attivo nell'evento di Castrì, per approfondire questi temi e capire meglio la sua visione, soprattutto in relazione alla sua esperienza nel campo medico.

Il Dott. Agostino Ciucci è una figura nota nella città di Lecce, non solo per il suo ruolo di medico chirurgo presso il pronto soccorso dell'Ospedale Vito Fazzi, ma anche per la sua candidatura a sindaco e il suo impegno nelle recenti elezioni comunali. 

Oltre alla sua carriera medica, il Dott. Ciucci ha ricoperto un ruolo di grande importanza nella gestione delle emergenze durante la pandemia, dimostrandosi un punto di riferimento per la comunità leccese. 

È noto anche per le sue posizioni critiche nei confronti dei protocolli ministeriali durante l'emergenza sanitaria, difendendo con tenacia la sua idea di "scienza e coscienza" al servizio della persona.

Qui pubblichiamo le 4 parti dell'intervista esclusiva al Dott. Agostino Ciucci realizzata per il Circuito Airplay e Radio Idea dall'Ing. Mario Di Gregorio.

Prima parte:
Seconda parte:
Terza parte:
Quarta ed ultima  parte:

domenica 1 settembre 2024

Intervista post evento “Moda di Pace a Orsara di Puglia” al Dott. Domenico Scoglietti


L'intervista al Dr. Domenico Scoglietti, realizzata in esclusiva da Mario Di Gregorio, è disponibile per tutte le emittenti radio e TV che desiderano diffondere questo importante messaggio di pace. Siete autorizzati a trasmetterla sulle vostre frequenze. 

The interview with Dr. Domenico Scoglietti, conducted exclusively by Mario Di Gregorio, is available for all radio and TV stations that wish to broadcast this important message of peace. You are authorized to air it on your channels.

Intervista post evento “Moda di Pace a Orsara di Puglia”

al Dott. Domenico Scoglietti

(Interview Post Event "Moda di Pace a Orsara di Puglia" with Dr. Domenico Scoglietti)

**Mario:** Un saluto a tutti i nostri ascoltatori, e un benvenuto, anzi un ben ritrovato al dottor Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale dell'ISSUP!  

**(Mario:** A warm greeting to all our listeners, and a welcome—no, rather a warm welcome back—to Dr. Domenico Scoglietti, the Scientific and Cultural Director of ISSUP!)

Dr. Scoglietti: Buonasera, saluti a lei e a tutti gli ascoltatori!  

(Dr. Scoglietti: Good evening, greetings to you and to all the listeners!)

**Mario:** Dott. Scoglietti, la ringraziamo per essere qui con noi oggi per parlare dell'evento Moda di pace a Orsara di Puglia. Questo evento internazionale, organizzato dall'ISSUP, Scuola Internazionale di Studi per la pace universale, e dal CSV Foggia, con il patrocinio del Comune di Orsara di Puglia e della Regione Puglia, è stata un'importante occasione per promuovere le culture non violente e gli scambi con l'India. L'evento, che si è tenuto sabato 10 agosto 2024, ha riscosso notevole successo e ha attirato l'attenzione su tematiche fondamentali come la pace, l'emancipazione e la collaborazione internazionale. Ma iniziamo subito con le nostre domande!  

**(Mario:** Dr. Scoglietti, thank you for being with us today to talk about the event "Moda di Pace a Orsara di Puglia." This international event, organised by ISSUP, the International School of Studies for Universal Peace, and CSV Foggia, under the patronage of the Municipality of Orsara di Puglia and the Region of Puglia, was a significant opportunity to promote non-violent cultures and foster exchanges with India. The event, held on Saturday, 10 August 2024, was a great success and drew attention to fundamental issues such as peace, emancipation, and international collaboration. But let’s get straight to our questions!)