lunedì 27 febbraio 2012

Notiziario 24/02/2012

CRONACA

E’ stato confermato il rischio idrogeologico per Molfetta. A decretarlo è stata la sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per la causa che vedeva il Comune contro l’Autorità di Bacino. Vengono così bloccati i progetti urbanistici di Antonio Azzollini e Rocco Altomare. Inoltre bisognerà provvedere a un piano di protezione civile per quelle lame che attraversano la città. (L.M.)

Arrestati tre ragazzi albanesi per la detenzione di 180 chili di marijuana per un valore stimato in circa due milioni di euro. Partiti dall'Umbria con una Bwm e un furgone Mercedes, non si erano accorti del pedinamento della squadra mobile di Terni, che li ha seguiti fino in Puglia. L’inseguimento si è concluso nei pressi di un'area di servizio all'altezza di Andria. Gli inquirenti che si stanno occupando del caso hanno ipotizzato che la droga fosse giunta direttamente via mare dall'Albania per essere poi venduta in parte sul mercato della provincia di Terni. (A.V.)

A pochi metri dallo svincolo della Zona Industriale di Molfetta, due cavalli hanno occupato una carreggiata della 16bis. Uno dei due equini è morto a seguito dell’impatto con un’automobile, mentre l’altro è stato tratto in salvo dai carabinieri. L’automobilista che ha subito il sinistro ha avuto solo un piccolo malore. Immediate le operazioni di soccorso che hanno però creato rallentamenti alla circolazione. (A.V.)

Ancora incendi di autovetture a Molfetta. Questa volta si tratta di Fiat Multipla parcheggiata nei pressi di piazza Immacolata. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri che indagheranno sull’accaduto. (A.V.)

Altri due esemplari di Caretta caretta sono giunti al Centro di recupero tartarughe marine del Wwf di Molfetta. Il primo è stato rinvenuto in zona Canalone e recuperato dal nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Bari su segnalazione di un cittadino. Il secondo, che versava in condizioni di salute molto critiche, è stato messo in salvo dal personale della Capitaneria di Porto di Monopoli. (A.V.)

Arrestati due uomini per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. E’ successo a Terlizzi, dopo un inseguimento. I due, il 21enne Franco Naglieri, noto alle forze dell’ordine, ed un coetaneo incensurato, sono poi stati fermati. Viaggiavano a bordo di un ciclomotore privo di assicurazione ed erano in possesso di 2 grammi di marijuana. I due sono stati trasferiti presso il carcere di Trani. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta ha siglato un protocollo d’intesa con la Prefettura di Bari per la sicurezza della città. “Mille occhi sulle città” è un progetto che prevede la collaborazione delle forze dell’ordine, che siano carabinieri o polizia locale, e le guardie giurate degli istituti privati di vigilanza. In questa maniera sarà possibile velocizzare le segnalazioni di reati o situazioni sospette. (L.M.)

Il SeRMolfetta organizza un corso per addetto al soccorso e trasporto infermi. Il corso, riconosciuto a livello regionale, sarà tenuto da personale medico ed infermieristico di alto profilo e si svilupperà in 50 ore teoriche e 100 ore di tirocinio. Le lezioni si terranno nei locali e sui mezzi del SerMolfetta, mentre il tirocinio sarà effettuato anche all’interno del Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Molfetta. La quota di partecipazione è di € 200,00. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si può contattare la segreteria del SERMOLFETTA al numero 3386738973 o all’indirizzo mail segreteria@sermolfetta.it. (L.M.)

lunedì 13 febbraio 2012

Notiziario 10/02/2012

CRONACA

Incidente in via Terlizzi a Molfetta. Nei pressi della rotatoria, un uomo anziano è stato investito da un’automobile. A causa delle preoccupanti condizioni dell’uomo, immediato è stato il trasporto al Policlinico di Bari. Per il momento i medici non hanno ancora sciolto la prognosi circa le condizioni del ferito. Del caso se ne sta occupando la polizia municipale. (A.V.)

Incidente mortale sulla strada statale 16 bis, al confine tra Giovinazzo e Santo Spirito. La vittima è un 45enne molfettese. L'uomo alla guida di una Y10, stava percorrendo la statale in direzione sud,  quando ha perso il controllo della vettura, finita fuori strada. L'uomo è morto sul colpo. Sull'incidente indagano carabinieri e polizia municipale. (M.d.R.)

Aggredito per aver rifiutato di offrire una sigaretta. Si tratta si un 15enne di Barletta, accerchiato e malmenato da un gruppo di ragazzi, tutti residenti a Molfetta. Immediato è stato l’intervento della polizia, a seguito di una segnalazione da parte di un testimone oculare. Per il ragazzo malmenato si è reso necessario il trasporto presso l’ospedale “Dimiccoli” per ricevere le cure del caso e per essere sottoposto ad accertamenti. I tre presunti aggressori sono stati portati in commissariato per ulteriori indagini. (A.V.)


ATTUALITA'

Molfetta parteciperà alla Borsa Italiana del Turismo a Milano. Lo comunica l’Amministrazione Comunale. Negli ultimi anni è stato migliorato il settore turistico e sono sorte nuove realtà culturali e alberghiere. Sono stati molti anche i restauri di monumenti e strade. Alla Bit parteciperanno alcune associazioni culturali con il loro materiale informativo. (L.M.)

A Molfetta si ricordano le vittime delle foibe. La Giovane Italia, sezione giovanile del Pdl, e  il “Comitato 10 Febbraio – Molfetta” in collaborazione con diverse associazioni locali, hanno organizzato una manifestazione per commemorare gli italiani uccisi dal Maresciallo Tito durante la pulizia etnica operata in Dalmazia. Sarà distribuito materiale informativo e organizzata una mostra fotografica. (L.M.)

Il vescovo Mons. Luigi Martella, su esempio di papa Benedetto XVI, ha scritto una lettera indirizzata agli ammalati della Diocesi. Il messaggio è stato diffuso tramite una brochure realizzata dai sacerdoti dell’ufficio diocesano pastorale della salute, in occasione della abituale visita del primo venerdì del mese nelle case degli anziani e ammalati. Copie dell’opuscolo sono anche disponibili nelle parrocchie. (A.V.)

Controlli nella metropolitana di bari da parte delle Forze dell'Ordine con unità cinofile per contrastare l'uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti. E' il giro di vite deciso dalla polizia di Bari. (M.d.R.)

Parte a Bari il progetto "Momo", un servizio di emergenza telefonica  finalizzato alla prevenzione dei problemi di salute mentale e suicidio, che vede nella depressione e nei disturbi psichici la causa del problema. La linea sarà attiva 24 ore su 24 sette giorni su sette. Dall'altra parte del telefono ci saranno i volontari adeguatamente formati da  un corso che partirà a breve, in grado di sostenere e ascoltare chiunque avrà  bisogno di aiuto. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Arterieteatro realizza una serie di workshop e laboratori per adulti, bambini e famiglie. Il 12 febbraio si svolgerà “Inventori di volti”, un laboratorio di ideazione e creazione maschere, mentre l’11 marzo sarà la volta di “Costruttori di musica”, durante il quale si realizzeranno degli strumenti musicali. Entrambi i laboratori sono tenuti da Alessandra Sciancalepore. Il 17 e il 18 marzo sarà la volta di “FREE YOUR VOICE… Libera la tua voce!”, uno stage sulle tecniche vocali, condotto da Giovanni Rigante. Per iscrizioni, prenotazioni e informazioni su altri corsi chiamare al 340 3868956 o inviare una mail a info@arterieteatro.it. (L.M.)

lunedì 6 febbraio 2012

Notiziario 3/02/2012

ATTUALITA'

Si infervora la protesta dei pescatori a Molfetta. Dopo aver mostrato la loro indignazione dinanzi al Comune, l’unico risultato ottenuto è stato quello di essere stati ricevuti dall’assessore alla Pesca e ai Fondi Europei, Leo Petruzzella che ha promesso loro un incontro con il sindaco Antonio Azzollini. Ma questo non è bastato. Al fine di decidere le modalità con cui continuare lo sciopero, iniziato il 22 gennaio, c’è stato anche un incontro a Monopoli che ha visto la partecipazione di armatori, pescatori e associazioni pugliesi. (A.V.)

Anche a Molfetta sono apparsi, per la prima volta, i pilomat a scomparsa. Al fine di regolare le aree a traffico limitato questi dissuasori sono stati posizionati dal Comune agli ingressi di piazzetta Giovene, facendola diventare ufficialmente area di sosta per residenti e curia vescovile. La stessa soluzione si sarebbe dovuta adottare nel centro storico cittadino, come promesso nel maggio 2009 dal sindaco Antonio Azzollini al Comitato di quartiere del centro storico. (A.V.)

Modificare il regolamento che disciplina le soste a pagamento. Si tratta di una proposta fatta dalla Consulta Femminile del Comune di Molfetta a seguito di molteplici segnalazioni giunte da varie associazioni per le multe effettuate a veicoli di disabili, nonostante la regolare esposizione del contrassegno. Questo è un suggerimento affinché si verifichi il pieno rispetto del diritto alla mobilità, come «condizione essenziale per l’integrazione sociale» dei disabili e si rifletta su come i parcometri, che verranno installati prossimamente, possano essere un’ulteriore barriera architettonica per gli stessi. (A.V.)

Per il restauro della chiesa Immacolata di Molfetta è giunto il nulla osta della Soprintendenza ai Beni Culturali della Puglia. L'annuncio è stato dato dal parroco, don Nicola Felice Abbattista. Ora si potrà procedere ad espletare le gare d'appalto relative ai lavori. Dopo 130 anni, si procederà al restauro della chiesa, che da qualche tempo presenta anche problemi di infiltrazioni d'acqua. Il governo ha finanziato circa 900 mila euro per il progetto. (M.d.R)

La Protezione Civile lancia un’allerta per il maltempo in Puglia. A causa del peggioramento del clima e dell’abbassamento delle temperature, la Protezione Civile ha invitato tutti i comuni a monitorare la situazione e ad assicurare un riparo e assistenza per i viaggiatori e i senzatetto. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Maurizio de Giovanni, lo scrittore napoletano, presenta il suo ultimo romanzo, "per mano mia". La storia si snoda attorno alla figura del commissario napoletano Ricciardi. Durante la presentazione ci saranno le letture del romanzo "per mano mia" a cura dell'attrice professionista Nunzia Antonino. L'appuntamento si svolgerà presso la libreria Il Ghigno a Molfetta. (M.d.R)

Radio Idea torna al carnevale molfettese. Per il tradizionale appuntamento con la sfilata dei carri allegorici, Radio Idea sarà presente con la sua postazione al Corso Umberto il 19 e il 21 febbraio. Un altro appuntamento caratteristico della manifestazione molfettese è il Veglioncino dei Bambini, che si terrà presso il Palasport il 16 e il 17 febbraio. (L.M.)


La fiera delle autoproduzioni giunge a Bari. L'apertura è fissata alle 11, con il mercatino del baratto a cura del gruppo consumo critico dell'Adirt. Alle 14 ci sarà il pranzo sociale. Seguirà alle 15 l'assemblea itinerante dei produttori. Nel pomeriggio sarà la volta di un laboratorio di preparazione dello yogurt a cura del Ciclomurgia. La manifestazione si chiuderà con la cena alle 20.30. L'evento è per il 5 febbraio all'interno dell'ex Socrate, in via Fanelli a Bari. (M.d.R)


SPORT

Il PalaPoli è stato squalificato. Dopo la sconfitta contro il Mola, i tifosi della Virtus hanno agito in modo sconsiderato, tanto che l’arbitro ha preso questa decisione. Non sono mancate le proteste della società, che ha considerato il provvedimento eccessivo, dato che episodi analoghi, se non peggiori, non sono stati trattati alla stessa maniera. La contestazione si è estesa anche agli arbitri, considerati inadatti a quella categoria. Per tre giornate la Virtus giocherà al Pala San Lorenzo di Sant’Agata di Puglia. (L.M.)

mercoledì 1 febbraio 2012

Notiziario 31/01/2012

CRONACA

Le fiamme sono divampate nel campo nomadi di via Salvo d'Acquisto ai confini del quartiere 167. L'allarme è stato dato alle ore 23.00 di sabato scorso. Il rogo è stato spento dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. Nell'incendio non ci sono feriti, ma è stata distrutta una baracca. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Molfetta hanno mostrato il loro impegno. (M.d.R.)


ATTUALITA'

E’ stata restituita alla città di Molfetta Piazza Giovene. Dopo il cedimento di alcune basole della pavimentazione, che hanno rivelato la presenza di una cisterna dell’Ottocento, si è provveduto al restauro della zona. È stato ristrutturato il pavimento ed è stata messa in sicurezza la cisterna. Inoltre, è stato realizzato un nuovo impianto di illuminazione per la facciata del Palazzo Vescovile, un nuovo marciapiede ed è stata sistemata l’aiuola del monumento a Giovene. Il costo dell’intervento è di 500 mila euro.  (L.M.)

L'Unione Nazionale Consumatori di Molfetta comunica che è stato trovato un  accordo con la Costa Crociere per il riconoscimento dei risarcimenti a coloro  che hanno subito danni a seguito dell'affondamento della Costa Concordia. Si tratta di un accordo per un importo di oltre 44 milioni di euro a beneficio di 3.206 passeggeri di 61 nazionalità. Ma è stato raggiunto un altro importante obiettivo. I turisti, che hanno prenotato crociere e che hanno ora manifestato 
l'intenzione di annullare il viaggio per timore a seguito del naufragio, potranno disdire le prenotazioni con rimborso integrale di quanto pagato. La richiesta deve essere eseguita entro il 7 febbraio. La delegazione di Molfetta dell'UNC è a disposizione di chiunque volesse maggiori informazioni sulla questione. (M.d.R.)

Nasce a Bari, nell'ambito del progetto "Calling life", finanziato dalla  fondazione Con il Sud, un call center per non vedenti o ipovedenti gravi. Gli operatori, che rispondono al numero 080/5508838 nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, offrono un servizio informativo su trasporto, tempo libero, lavoro e pensioni, cultura e istruzione, centri di aggregazione. L'iniziativa ha come obiettivo il sostegno all'inclusione socio-lavorativa e la promozione di opportunità formative e lavorative. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

“Patroni di Puglia: La Festa” al Museo Diocesano di Molfetta. Si tratta di un progetto di promozione turistica, culturale e religiosa, promossa dalla Regione Puglia, dell’Associazione Culturale Opera. L’incontro avverrà venerdì 3 febbraio alle ore 18, nel Museo Diocesano. Interverranno Gaetano Armenio, presidente dell’associazione, l’assessore al turismo del comune di Molfetta, Leo Petruzzella, il presidente del comitato feste patronali, Luciano Gadaleta, e il presidente della Pro Loco, Antonio Campo. (L.M.)

Mostra personale di Leo Ragno a Bitonto. All’interno degli spazi delle Officine Culturali sarà ospitata la mostra personale del pittore biscegliese, intitolata “Tabula Rasa”. L’intento di Leo Ragno è quello di offrire un momento di riflessione sulla propria interiorità, uscendo dalla frenesia del mondo e del suo apparire. I testi critici sono di Lucrezia Modugno. L’inaugurazione è per sabato 4 febbraio alle ore 19, in largo Gramsci, 7 a Bitonto. La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al sabato fino al 29 febbraio. Ingresso gratuito. (L.M.)

Carlo Taormina presenta il suo ultimo libro a Bitonto. “Uccidete il cane italiano” è il titolo del volume, un’inchiesta sul caso di Nicola Calipari, morto per proteggere la vita della giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq. Per Taormina sono tanti gli interrogativi irrisolti. La presentazione avverrà il 4 febbraio, alle ore 17, presso la Sala degli specchi del Comune di Bitonto. L'evento è organizzato dal Circolo “Il Borghese” Leo Longanesi di Bari. Vi parteciperanno l'Editore, dott. Luciano Lucarini, ed il giornalista Claudio Tedeschi. (L.M.)

Partecipa anche tu all'evento a favore dell'ambiente in collaborazione con Lifegate, la piattaforma di riferimento in Italia per la sostenibilità. Il ricavato delle offerte devolute sarà destinato a favore di progetti di tutela boschiva. Il centro benessere effettuerà un'apertura straordinaria lunedì 13 febbraio. Per info e prenotazioni chiamate allo 336282283. L' evento s svolgerà presso la masseria La Grande Quercia a Mottola. (M.d.R.)

domenica 29 gennaio 2012

Notiziario 27/01/2012

ATTUALITA'

Approvato il piano di riordino scolastico da parte della Regione Puglia, in cui si procederà all'accorpamento di circa 200 istituti. A partire dal prossimo anno, saranno realizzati i cosiddetti “istituti comprensivi”che prevedono l’unione, presso gli istituti che già comprendono scuole dell'infanzia e primarie, di quelli di primo grado. A Molfetta le fusioni, secondo il piano di ridimensionamento approvato dal Comune, saranno cinque: "Manzoni" e "Poli", "Giaquinto" e"Don Cosmo Azzollini", "Cesare Battisti" e "Pascoli" e infine "Rosaria Scardigno" e "Savio". Resta autonomo il terzo circolo "San Giovanni Bosco", che probabilmente vedrà destinate alcune delle aule a classi di scuola secondaria di primo grado. La distribuzione delle scuole superiori rimane inalterata. (A.V.)

Lo sciopero del settore pesca fa sentire la sua voce anche a Molfetta. Da anni questo settore è in crisi e, a causa degli aumenti sul gasolio, la questione peggiora sempre di più. Spesso le spese per il mantenimento delle imbarcazioni e il carburante dissolve più del 70% dei ricavi. Le Associazioni del settore hanno chiesto alla Regione Puglia di mettere all’ordine del giorno la questione della pesca, per trovare una soluzione e per dare nuovo impulso alla sua economia. (L.M.)

Molti molfettesi dicono no alla ricerca di petrolio nei nostri mari. Si è tenuta a Monopoli una manifestazione che ha visto la partecipazione di associazioni e comuni ed è stata rilevata la partecipazione della Regione Abruzzo. Mancava il Comune di Molfetta, ma, al suo posto, c’erano molte associazioni locali, incluso il Wwf che, tramite Pasquale Salvemini, si è mostrato preoccupato per gli effetti negativi che le trivellazioni e il riversamento di sostanze tossiche possono provocare alle specie marine. (L.M.)

Si sono da poco concluse le operazioni di voto per eleggere il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Foro di Trani che, non essendo riusciti a rappresentare le numerose sfaccettature dell'avvocatura locale in una sola lista, si sono divisi in due tronconi. Il primo è denominato “Lista unitaria delle associazioni forensi”, l’altro invece “Libertà e Dignità”. In attesa del risultato, le previsioni danno nuovamente Francesco Logrieco favorito, andando così a rappresentare per il terzo mandato consecutivo gli oltre duemila avvocati. (A.V.)

Le nevicate sono in corso in alcune zone interne della Provincia di Bari. In particolare nell'area del sud-est, su Putignano e Castellana Grotte, e nella zona dell'Alta Murgia, ad Altamura, dove i fiocchi di neve sono  accompagnati da forti tuoni. A Noci, un fulmine ha colpito il campanile settecentesco della chiesa madre. La cuspide barocca della struttura è crollata e ha lesionato i muri dell'edificio. (M.d.R.)


CRONACA

Percosse per un autotrasportatore di Molfetta. Questo è quanto accaduto lungo la statale 379 che collega Brindisi a Bari, nel corso del blocco dei mezzi pesanti. La causa del gesto violento sarebbe da ricercare nella volontà dell’uomo di ripartire a bordo del suo camion e la conseguente avversione degli altri dimostranti. Una volta divincolatosi, l’uomo è riuscito ad allontanarsi dall’ingorgo provocando l’inseguimento di un’auto che avrebbe esploso alcuni colpi. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri che non hanno rinvenuto nessun proiettile. (A.V.)

E' stato ferito a Triggiano Gaetano Carbonara. L'uomo 43 enne aveva piccoli precedenti per truffa risalenti al 2008. E' stato soccorso da un'ambulanza del 118 ma non è in pericolo di vita. Il ferimento è avvenuto in via Virgilio intorno alle 9.30. Sul caso indagano, i carabinieri della compagnia di Triggiano. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il Comune di Molfetta annuncia il carnevale. Come negli ultimi anni, torna l’appuntamento con il tradizionale Carnevale, le sfilate, i carri, i gruppi mascherati e il veglioncino dei bambini. Tra qualche giorno sarà possibile conoscere il programma dettagliato della manifestazione. Per adesso si sa che ci saranno alcune attività per anziani e sportivi. L’appuntamento con le sfilate dei carri allegorici è per il 19 e il 21 febbraio. (L.M.)

Nasce un nuovo sito di informazione locale. Sarà dedicato in particolare alla cultura e, grazie alle immagini e ai videro, darà la possibilità di conoscere ed apprezzare dal punto di vista culturale la nostra città e le nostre tradizioni. Sarà online dal primo febbraio. Il sito è http://www.giramolfetta.it/ (L.M.)

Per gli amanti della musica italiana potranno godere di un concerto di alto livello. Il protagonista in questione è il famoso cantautore, compositore e polistrumentista italiano, Ivano Fossati. L'ingresso è a pagamento. Per info e prenotazioni chiamate allo 080/9752840. L'appuntamento è per il 2 febbraio alle ore 21.00 presso il teatro Petruzzelli a Bari. (M.d.R.)

venerdì 27 gennaio 2012

Notiziario 24/01/2012

ATTUALITA'

Lo sciopero degli autotrasportatori ha fatto sentire i suoi effetti anche a Molfetta. E’ iniziato fin da subito l’assalto alle pompe di benzina da parte di automobilisti che hanno intasato alcune vie principali della città. Per accaparrarsi un pieno si è atteso a lungo. Lo sciopero continuerà fino a venerdì 27 gennaio. (L.M.)

Molfetta è un comune virtuoso per la raccolta differenziata. A renderlo noto è l'assessorato all'Ecologia della Regione Puglia, che evidenzia come la città abbia una media percentuale annua della differenziata pari a 32,52%, quasi il doppio della media regionale. La strada che si sta percorrendo è quella giusta, ma si può portare questo primato a cifre ragguardevoli, con un incentivo come l’abbassamento della tassa sulla spazzatura. (L.M.)


CRONACA

Un’Alfa Romeo gt sottratta ad un 23enne molfettese e rubata lo scorso 17 gennaio a Giovinazzo, è stata utilizzata da due killer residenti a Grumo Appula per compiere un duplice delitto. Ad essere freddati dai colpi di pistola sono stati il 25enne Giuseppe Paolantonio e il 38enne Francesco Novelli. Immediato è stato l’intervento dei soccorritori del 118 e dei Carabinieri della locale compagnia. Questi ultimi, avviando le ricerche per individuare i due assassini, si sono accorti sin da subito che l’automobile da loro utilizzata era stata rubata al ragazzo molfettese. (A.V.)

Un carabiniere molfettese dovrà rispondere delle accuse di peculato e falso presso il Tribunale di Trani il prossimo 22 febbraio. I fatti risalgono al 2006, quando il militare si occupò di un’ operazione di ritrovamento di merce rubata in un negozio. A seguito di controlli, una parte dei prodotti fu poi ritrovata nella sua abitazione. Il caso è stato preso in carico dal pubblico ministero Antonio Savasta. (A.V.)

In fiamme una ludoteca situata in centro, a Molfetta. A bruciare è stato un condizionatore utilizzato per il riscaldamento della struttura, probabilmente a causa di un guasto di natura elettrica. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco che hanno domato rapidamente il rogo. Fortunatamente l’episodio si è verificato prima che la ludoteca iniziasse la sua attività. (A.V.)

È stato arrestato a Bisceglie un tossicodipendente con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. Si tratta di un 39enne già noto alle forze dell’ordine, sorpreso mente vendeva un grammo di eroina con la complicità della sua convivente. Dopo aver effettuato altri riscontri e aver trovato ulteriori conferme, per l’uomo è scattata un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Trani, su richiesta della locale Procura della Repubblica. In seguito all’arresto, l’uomo è stato condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Per la Giornata della Memoria il Gruppo Amnesty 236 Molfetta propone il suo contributo.  Con la collaborazione dell’Auditorium San Domenico, verrà organizzato lo spettacolo teatrale “La scelta”, con Marco Cortesi e Mara Moschini. Lo spettacolo racconta cinque storie vere, tratte dal conflitto che ha tormentato i Balcani negli anni ’90. L’appuntamento è venerdì 27 gennaio alle ore 19 presso l’Auditorium San Domenico. (L.M.)

Il Museo Diocesano di Molfetta ospita una conferenza dal titolo "Il Santo Sepolcro in Puglia fra arte e storia". Il Prof. Mons. Luigi Michele de Palma, docente di Storia della Chiesa nella Pontificia Università Lateranense e Priore della Delegazione dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, affronterà questo tema domenica 29 gennaio, alle ore 19, presso l'Auditorium del Museo. L’evento è patrocinato dal Comune di Molfetta. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea