giovedì 27 dicembre 2012

Notiziario 20/12/2012

ATTUALITA' 

I dipendenti del comune di Molfetta proclamano lo stato di agitazione. Il contratto a cui sono sottoposti si avvia alla scadenza l'ultimo dell'anno. Ciò che viene lamentato è che la retribuzione che percepiscono è congelata, senza nessun tipo di aumento da anni. Chiedono la firma di un contratto integrativo decentrato, altrimenti dal 1° gennaio il loro salario sarà ridotto ai minimi termini con molta probabilità. (L.M.)

In occasione delle prossime Elezioni Amministrative e Politiche, la Consulta Femminile del Comune di Molfetta ha colto l’occasione per rivolgere una lettera a donne e uomini appartenenti a partiti e movimenti politici. Il contenuto riguarda la richiesta, rivolta a tutte le forze politiche, di assicurare nelle liste elettorali una congrua presenza femminile, favorendo la partecipazione attiva delle donne alla politica per una democrazia paritaria. (A.V.)

La tenacia di un gruppo di pazienti di Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi, rappresentati da Nicola Lasorsa, ha permesso che il reparto di cardiologia dell’ospedale Michele Sarcone di Terlizzi non fosse chiuso. Grazie ad una lettera inviata al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, all’assessore regionale alla Sanità Ettore Attolini e al direttore dell'Area Politiche per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità della Regione Puglia, Vincenzo Pomo si è evitata la tragica chiusura di un reparto di fondamentale importanza. (A.V.)

Con l'arrivo del Natale si riaccende il rischio legato ai botti. A finanziare una campagna di sensibilizzazione contro l'uso dei botti illegali a i Molfetta è l'A.V.S. Onlus, in collaborazione con i Vigili del Fuoco. L'informazione è partita nelle scuole elementari e medie con la campagna "Usa la testa, non rovinarti la festa", che ha mostrato le conseguenze più gravi dell'uso di un petardo. Sono stati anche realizzati dei manifesti che verranno consegnati a tutte le scuole. (L.M.)

Un mese a Terlizzi per i bambini bielorussi. Continua l'attività dell'Associazione Accoglienza Senza Confini Terlizzi Onlus, che si occupa di ospitare, presso famiglie volontarie, bambini provenienti dall'Est Europeo per sottrarli alle radiazioni di Chernobyl. I bambini non alloggeranno solo a Terlizzi, ma anche altre città, come Bisceglie, Ruvo di Puglia, Conversano, Giovinazzo, Bari e Lecce, si dedicheranno alla solidarietà. (L.M.)


CRONACA

Al termine di specifici controlli è stato arrestato, dai Carabinieri dell’Aliquota Operativa della locale Compagnia, un 37enne molfettese. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato trovato in possesso di 360 grammi di hashish, 290 grammi di marijuana, 2 bilancini elettronici di precisione, 375 bustine di cellophane a chiusura ermetica, bottiglie di fertilizzanti, lampade alogene, ossigenatori, tubi per l’irrigazione, orologi temporizzatori ed altro materiale elettrico necessario per la coltivazione della marijuana, unitamente a circa 1.300 euro. Con l’accusa di detenzione ai fini dispaccio di sostanze stupefacenti, il 37enne è stato associato presso la locale casa circondariale di Trani e la merce e gli utensili sono stati posti sotto sequestro. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Studio 360 organizza per venerdì 21 e sabato 22 dicembre due concerti. Un'orchestra composta esclusivamente da giovani molfettesi accompagnerà le voci di quasi quindici cantanti. Si esibiranno aò Teatro Regina Pacis di Molfetta in una selezione musicale che attraverserà tutti i generi,  senza trascurare i più famosi pezzi natalizi. Sarà possibile acquistare i biglietti contattando il 3492927106. Partecipando alla serata sosterrete anche l'iniziativa di beneficenza rivolta ai bambini che soffrono patologie oncologiche. L'apertura delle porte è alle ore 20.30. (L.M.)

Il centro storico di Binetto si animerà per la presenza del presepe vivente. La manifestazione, giunta alla nona edizione, è organizzata dal comitato della parrocchia Santa Maria Assunta, in collaborazione con il Gal Conca Barese e con il patrocinio del comune di Binetto. Scene e ambientazioni del presepe saranno ospitate in un percorso che si snoderà tra archi, vicoli, piazzette e vecchie abitazioni del borgo. Vi saranno rappresentati angoli di vita familiare dell'epoca, gli antichi mestieri e saranno preparati sul posto alcuni prodotti tipici locali e il formaggio sarà prodotto dal pastore con i metodi e gli strumenti tradizionali da distribuire ai visitatori presenti. Accanto alle botteghe sarà riproposta anche la scena della famiglia baronale D'Amely Melodia, ultimi feudatari di Binetto. L'ingresso è gratuito. L'evento si terrà nei giorni 24-25-26 -30 dicembre e il primo e il sei gennaio nel centro storico a Binetto. (M.d.R.)

A Bari arriva per l'anno 2013 il Titanic in musical. Con Danilo Brugia e un cast di venti elementi, le musiche di Cristiano Alberghini ed Ennio Morricone. La regia è di Federico Bellone. Lo spettacolo è previsto per il 19 e il 20 gennaio al Teatro Team a Bari. Per prenotazioni chiamate allo 080/5210877. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con gli Stadio. Il gruppo è composto da Gaetano Curreri, Andrea Fornilli, Roberto Drovandi e Giovanni Pezzoli. Il produttore e autore è Saverio Grandi che ha scritto con Curreri i più grandi successi della band. I loro dischi rivelano una storia musicale che interseca quella di illustri colleghi, con cui hanno condiviso il palco, hanno provato, arrangiato, prodotto e suonato nelle grandi produzioni discografiche, scrivendo canzoni e continuando a scriverle. L'appuntamento è previsto per il 20 gennaio presso via Manzoni, alle ore 21:30 ad Altamura. L'ingresso è a pagamento. Per info prevendita chiamate allo 3888930307. (M.d.R.)

giovedì 20 dicembre 2012

Notiziario 17/12/2012

POLITICA

Non ci sarà più il riordino delle province. Con la caduta del governo Monti, è stato fugato il dilemma che vedeva Molfetta oscillare tra la provincia di Foggia e la Città metropolitana di Bari. Il decreto si è rivelato estremamente complesso, con un gran numero di sub-emendamenti che ha reso impossibile la sua discussione in un momento in cui il governo centrale ha perso potere. (L.M.)


CRONACA

Per i reati di contrabbando, contraffazione di sigilli di stato e ricettazione è stato denunziato a piede libero all’autorità giudiziaria un 57enne andriese nel corso di un controllo ad una bancarella allestita presso il mercato settimanale di Molfetta. Nello specifico, l’uomo è ritenuto responsabile di illecita produzione e vendita di oltre 2.000 bottiglie di alcool etilico, amari, limoncelli, grappe, anice, maraschino, per un totale di 2.100 litri. La merce è stata poi posta sotto sequestro. (A.V.)

Un atto apparentemente immotivato quello che ha portato ignoti a danneggiare, rompendo le vetrate della serra, l’azienda Francese Agricoltura di Molfetta. Non è ancora ben chiaro se si è trattato di un gesto intimidatorio o di un semplice atto di vandalismo. Sul caso stanno indagando i Carabinieri della locale Compagnia.  (A.V.)

Il numero delle automobili incendiate a Molfetta dall’inizio dell’anno, sale a quota 32. Questa volta ad essere oggetto del danneggiamento sono state una Fiat Palio e una Hyundai Atos che erano parcheggiate in via Spadolini, nei nuovi quartieri di espansione, alla periferia della città. Naturalmente, restano ignote le cause, ma cresce la paura dei cittadini.  (A.V.)


ATTUALITA'

Anche a Molfetta arriva il Natale.  Il commissario prefettizio, dott. Biagio de Girolamo, ha accolto alcune delle istanze presentate in una nota inviata al Comune lo scorso 13 novembre dalle associazioni di categoria locali del settore commerciale. Il dirigente del Settore Lavori Pubblici e Territorio ad interim ha avuto l'incarico di procedere all’affidamento del servizio di installazione di luminarie artistiche, all’acquisto e alla collocazione di alberi di Natale. Il comune di Molfetta avrà il suo Natale e non resta che augurare ai cittadini Buone Feste. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Concerti di Natale a Molfetta. L' Associazione Culturale “Valeria MARTINA” di Massafra e il Coro Polifonico “Sergio Binetti” di Molfetta,  il 13 e 23 dicembre si esibiranno a S. Domenico di Molfetta, il 15 dicembre presso il Duomo, mentre il 18 presso l'Ospedale “Don Tonino Bello”. Il  27 dicembre  ci sarà l'ultimo concerto presso il “Teatro del Parco Divertimenti Miragica” a Molfetta. Verranno proposte musiche natalizie provenienti da tutto il mondo. A dirigere ci sarà Maria Sasso, mentre il soprano sarà Lucia de Bari. (L.M.)

Presepe vivente per la Parrocchia San Pio X. Si è giunti alla terza edizione della sacra rappresentazione, tradizione che i ragazzi dell’ Acr ripropongono a Molfetta.  L’appuntamento è nel periodo natalizio, il 26, 27, 29  e 30 dicembre, dalle ore 19.30 alle ore 22.00 presso i locali ecclesiastici della parrocchia. (L.M.)

SIDDHARTA è un adattamento teatrale in forma di opera musicale che racconta la continua ricerca verso l’illuminazione. Lo spettacolo è incentrato sulla figura del principe che spogliandosi dalle sue vesti lascia il suo castello dorato per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. Un susseguirsi di quadri ed emozioni coinvolgenti che porteranno il grande pubblico alla riscoperta della vera essenza della vita. L'appuntamento è previsto per il 29 e il 30 dicembre al Teatro Team a Bari. L ' ingresso è a pagamento. Per informazioni e prenotazioni chiamate allo 080.5210877. (M.d.R.)

Appuntamento immancabile con uno dei capolavori di Eduardo De Filippo, “L’ARTE DELLA COMMEDIA”. La regia è a cura di Michele Sinisi. Il protagonista è Campese, capocomico di una compagnia di guitti che si reca da De Caro, prefetto di un capoluogo di provincia e gli espone i problemi della compagnia. I due discutono sulla crisi del teatro, sul ruolo dell'attore, sui repertori e infine sul rapporto tra finzione e realtà, manifestando profonde divergenze. La commedia sara' in scena dal 5 gennaio al Teatro Tommaso Traetta alle ore 21:00 a Bitonto. L' ingresso è a pagamento. Per prenotazioni e informazioni chiamate allo 080 3742636. (M.d.R.)

lunedì 3 dicembre 2012

Notiziario 29/11/2012

POLITICA

Dopo la dichiarazione del consigliere regionale che ha affermato in pubblico dibattito consiliare che "la politica è un mestiere per maschi", il comitato delle donne 50 e 50 ha reagito con un passo decisivo. Si tratta di aver risposto con un duro comunicato alla bocciatura della proposta di legge sulla parità, da parte del consiglio. Le donne del comitato ribattono sul fatto che il consiglio regionale ha perso un'opportunità storica ovvero di rendersi protagonista di un cambiamento radicale nella nostra Puglia. (M.d.R.)

Il Movimento 5 Stelle propone un referendum per decidere se Molfetta dovrà entrare a far parte dell'area metropolitana di Bari. Un tentativo era già stato fatto dall'ex consigliere Nicola Piergiovanni, ma era stato rigettato. Questa volta, se la richiesta dovesse essere rifiutata, si farà riferimento a un articolo del Regolamento Comunale con una raccolta firme apposita. (L.M.)


ATTUALITA'

“Cento strade per un Natale antiracket”. Questo il nome dell’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Interno e volta a sensibilizzare alla lotta al racket dell’usura ed estorsione. L’obiettivo è quello di «scendere, dunque, tutti insieme nelle piazze e nelle aree commerciali più importanti di tutto il territorio nazionale, con accanto i rappresentanti delle forze dell’ordine e delle Istituzioni tutte» al fine di realizzare «un’esperienza dal valore simbolico fondamentale nell’ottica del coinvolgimento della società imprenditoriale e civile». (A.V.)

Un molfettese diventa vicecomandante di un battaglione del Reggimento San Marco. Si tratta del comandante di fregata, Francesco Marino la cui nomina a capo del battaglione Grado, unità di manovra per le operazioni “combat”, è coincisa con quella a vicecomandante del reggimento con base a Brindisi. (A.V.)

Le scuole per l’infanzia del terzo circolo didattico, “Rodari”, “De Amicis” e “Papa Giovanni”,hanno effettuato un’esercitazione antincendio. Il suono d’allarme della campanella ha dato il via alle operazioni di simulazione. In accordo con la dirigenza scolastica i Vigili del fuoco, la Polizia municipale e gli operatori della Misericordia, hanno svolto un’attività volta alla prevenzione in casi di urgenza. (A.V.)

Aria pulita a Bisceglia. E' stata l'Arpa Puglia a renderlo noto dopo una campagna di monitoraggio. Anche in presenza di molte auto e in assenza di pioggia, non si è mai superato il limite di legge per l'inquinamento dell'aria. Il Sindaco Spina ha dichiarato ce questo è solo uno dei segnali evidenti della politica di tutela dell'ambiente e della salute. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Le Onlus Admo e Fidas anche quest'anno danno appuntamento alla solidarietà. "Un panettone per la vita" è un'iniziativa che prevede di finanziare la ricerca medica contro linfomi e leucemie. Con una donazione libera si potrà comprare un pandoro o un panettone. L'appuntamento è il 1° dicembre presso il corso Umberto a Molfetta. (L.M.)

Appuntamento imperdibile con "La fiera del Natale". Non mancheranno i sapori, i profumi dei prodotti tipici negli stand, i colori delle decorazioni e dello shopping, le melodie delle classiche canzoni natalizie. L' evento non si esaurisce con lo shopping ma ci sarà uno spazio dedicato alla mostra del presepe. Per i più piccoli, il Cinema Elia avrà a disposizione una delle sale congressi destinata alla proiezione di film per bambini. La fiera del Natale è prevista a Corato, presso il centro fieristico congressuale Esipuglia. L'evento è in programma dal primo al tre dicembre. (M.d.R.)

I Maltesi si esibiranno sul palco con la musica di qualità e con una ricca scaletta che ripercorrerà la carriera del più grande cantautore del Novecento. Sicuramente se Fabrizio De Andrè, come affermano i membri della tribute band, fosse stato ancora in vita, avrebbe avuto molto da ribattere sul declino della nostra società. L'evento si terrà a Barletta, presso il Circolo Arci Carlo Cafiero, alle ore 21:00. L'appuntamento è previsto per il 7 dicembre 2012. L'ingresso è a pagamento. Per maggiori info chiamate allo 3296050971. (M.d.R.)

giovedì 29 novembre 2012

Notiziario 26/11/2012

POLITICA 

A Molfetta e a Terlizzi è Nichi Vendola a vincere le primarie del PD. Con il 60 e il 70% delle preferenze, il Presidente della Regione Puglia è risultato il candiDato ideale per il Partito Democratico. Il risultato parziale positivo è servito a poco: il ballottaggio si svolgerà tra Bersani e Renzi. (L.M.)

"Quindici" e "Quindici on line" organizzano un confronto all'americana tra i candidati sindaci di Molfetta del centrosinistra. Il 27 novembre alle ore 18 presso la Sala Turtur in via Preti, 29, Felice de Sanctis rivolgerà le sue domande su territorio, porto, politica, bilancio, economia e cultura. (L.M.)


CRONACA

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Molfetta hanno arrestato un uomo di Cerignola con l'accusa di rapina impropria. L' uomo, dopo aver rubato alcuni arnesi da lavoro per l'edilizia dall'interno di un autocarro in sosta, ha cercato di confondersi tra i clienti in un supermercato di Molfetta. Ma è stato arrestato dai carabinieri allertati da una segnalazione al 112. Al momento, l'uomo si trova in carcere. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Contributi per gli affitti a Molfetta. Ancora 10 giorni per presentare le domande per l’accesso ai fondi sociali, i cui modelli sono reperibili ai Caaf, agli uffici comunali e ai sindacati degli inquilini. Al comune di Molfetta sono stati assegnati 560 mila euro da distribuire a chi dimostrerà, con regolare contratto d'affitto e altri criteri, di averne bisogno. (L.M.)

Riccardo Muti all'Università La Sapienza di Roma. La sua lezione universitaria verterà su “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi, la cui prima fu allestita nel 1857 al teatro La Fenice di Venezia. E' questo il modo scelto per inaugurare nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma, di cui il celebre molfettese è direttore onorario a vita. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Nel Museo Diocesano di Molfetta avrà luogo la cerimonia di consegna delle borse di studio. L'Opera Pia Monte di Pietà e confidenze di Molfetta presieduta dall'Ing. Sergio De Ceglia, ha istituito le borse di studio per gli studenti della scuola secondaria statale di secondo grado di Molfetta che hanno conseguito la maturità nell'anno scolastico 2011/2012. L'evento si terrà il primo dicembre, alle ore 19:15, presso l'Auditorium "A. Salvucci", nel Museo Diocesano di Molfetta. (M.d.R.)

"Un due tre stella - Per vivere insieme il Natale". Con il patrocinio del comune di Terlizzi, della Diocesi e della Casa di Preghiera Mons. Cagnetta, il mese di dicembre verrà allietato dalla seconda edizione della manifestazione. Concerti, mostra d'arte, animazione, degustazione e giochi si svolgeranno dal 12 al 22 dicembre presso la Casa di Preghiera Mons. Cagnetta, in via Sovereto a Terlizzi. Il  ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. (L.M.)

L'Upsa Confartigianato di Bari in collaborazione con il Consorzio per lo sviluppo dell'artigianato intende organizzare la seconda edizione di "Magico Natale". Si tratta di una mostra- mercato dell'artigianato artistico e agroalimentare natalizio. Il borgo sarà luogo di numerose attività culturali, dimostrative e di intrattenimento dedicate all'infanzia ed in stretta attinenza con le festività natalizie. L'iniziativa è in programma dall'8 al 25 dicembre in piazza dell'Economia a Bari. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Il coro universitario, dell'Università degli Studi di Bari, organizza per mercoledì 12 dicembre, un concerto di brani di musica corale. Si esibirà il coro polifonico "Il Gabbiano" di Barletta, con un programma di canti polifonici di genere, epoca e stili differenti. L'evento si terrà presso il Palazzo Ateneo, alle ore 18.30 del 12 dicembre a Bari. L'ingresso è gratuito. (M.d.R.)

lunedì 26 novembre 2012

Notiziario 22/11/2012

CRONACA

La Regione si interroga sui depuratori sequestrati nei mesi scorsi. Anche il depuratore di Molfetta è sotto indagine da parte della Procura di Trani con l’accusa di sversamenti incontrollati e non autorizzati di fanghi non depurati. Giannicola De Leonardis, presidente della Commissione Affari istituzionali della Regione Puglia, e l’assessore regionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, vogliono fare chiarezza sulle responsabilità amministrative e politiche per un problema sanitario e ambientale. (L.M.)


ATTUALITA'

L'istituto "Mons. Antonio Bello" di Molfetta protesta contro il taglio dei fondi destinati alla scuola attraverso la legge di stabilità e la ripresa dell'iter parlamentare del disegno di legge 953. L'istituto comunicherà alle classi, prima dell'inizio delle lezioni, dello stato di agitazione del personale della scuola e lo stesso sarà attuato nei confronti di genitori e alunni nei prossimi consigli di classe. La comunicazione sarà inoltrata al ministero dell'istruzione, oltre che alle famiglie degli studenti. (M.d.R.)

Studenti in lotta prendono le distanze dai disordini della scorsa manifestazione. Il collettivo studentesco si dice vicino a chi ha manifestato pacificamente e condannano il vandalismo di alcuni. Per la prossima manifestazione auspicano un coordinamento tra gli studenti e i professori. (L.M.)

Il degrado urbano è responsabilità dei cittadini. E' questa la conclusione a cui si giunge, quando Piazza Amente, appena riqualificata e restituita alla città, è invasa dalle auto. Eppure sono stati spesi  270 mila euro dalla comunità per sistemare l'area all'interno del centro storico. Ci vorrebbe un controllo più serrato delle Forze dell'Ordine e multe salate da usare come deterrente all'inciviltà. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'associazione Camera 231, vi invita a partecipare a "Cosmicomix". Un viaggio attraverso due forme espressive complementari, la letteratura combinatoria di Italo Calvino e l'arte sequenziale, o fumetto. Le mostre saranno inaugurate il 27 novembre e dureranno fino al primo dicembre. L'evento si terrà presso la galleria comunale "Spazio Giovani" di Bari in via Venezia, 41. L'ingresso è previsto per le ore 19:00 ed è libero. (M.d.R.)

L'Opera Pia consegna le sue borse di studio. Sono stati scelti studenti della scuola superiore che hanno conseguito la maturità lo scorso anno scolastico e studenti universitari per l'anno accademico 2011/12. Saranno premiati studenti di Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie, Terlizzi, Bitonto, Barletta e del Seminario Regionale. L'appuntamento è sabato 1 dicembre alle ore 19.15, presso l'Auditorium "Salvucci”, nel Museo Diocesano di Molfetta. (L.M.)

Il centro di socializzazione "Una ...teca per tutti" invita gli appassionati dei presepi alla mostra dei presepi artigianali. La mostra è visitabile dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 20:00. L'ingresso è libero. Per info potete chiamare allo 080/3737208. L'appuntamento è previsto dal 29 novembre al primo dicembre, presso il centro di socializzazione "Una...teca per tutti" in via Mazzini, 148 a Bitonto. (M.d.R.)

L'auditorium Regina Pacis di Molfetta accoglierà gli allievi di batteria della Drum school del maestro Rino Corrieri. Durante la serata saranno eseguite delle basi musicali e delle composizioni per batteria introdotte da una breve descrizione degli argomenti trattati nel corso dell'anno. L'evento si terrà il 15 dicembre, alle ore 18:30, presso L'auditorium Regina Pacis in Viale XXV Aprile a Molfetta. (M.d.R.)

giovedì 22 novembre 2012

Notiziario 19/11/2012

CRONACA 

I militari della Guardia di finanza di Molfetta hanno sequestrato a Terlizzi un’area di oltre 10 mila metri quadri adibita a cava abusiva, 415 blocchi di pietre lavorate per l’edilizia e 2 escavatori. Si è venuti a conoscenza di una impresa agricola terlizzese che si dedicava con l’impiego di operai ed escavatori ad estrarre, soprattutto nelle ore notturne, materiale roccioso dal terreno che a seguito di lavorazione veniva trasformato in pietre ornamentali per l’impiego in edilizia. Interrotta l’attività illecita, un responsabile è stato deferito alla competente autorità giudiziaria. (A.V.)

Un uomo di 26 anni è stato arrestato dai carabinieri di Molfetta. I militari sono intervenuti in corso Margherita di Savoia a Molfetta su segnalazione pervenuta al 112 da testimoni che hanno assistito ad uno spiacevole episodio. L'uomo ha minacciato due ragazzi con un coltello, sottraendo loro 45 euro. Inseguito, il rapinatore è stato bloccato all'uscita di un bar della città. (M.d.R.)


ATTUALITA'

A causa del disegno di legge Aprea, i ragazzi degli istituti superiori di Molfetta sono scesi in piazza per manifestare il proprio dissenso contro la limitazione del loro diritto a essere rappresentati negli organi scolastici e la riduzione dell’imparzialità della didattica a causa di fondi che gli istituti potrebbero ottenere da privati e terzi. Durante la manifestazione sono stati registrati danni all'arredo urbano del Corso e un minorenne è stato identificato dai Carabinieri e accusato di atti vandalici. (A.V.)

Il Centro di recupero tartarughe marine di Molfetta ha ospitato una tartaruga rinvenuta nel Mar Piccolo a Taranto e di un esemplare di airone cenerino, rinvenuto in difficoltà nelle campagne di Terlizzi. La testuggine che sarà sottoposto a un check-up completo, potrebbe essere liberata già nei prossimi giorni. Mentre il volatile, dopo essere stato rifocillato e curato, ha spiccato nuovamente il volo. (A.V.)

La Commissione Toponomastica di Molfetta ha suggerito i nomi per alcune nuove strade della città. Si tratta di due letterati, Alberto Moravia ed Eugenio Montale, e quattro artisti: Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Giorgio De Chirico e Amedeo Modigliani. Una sarà dedicata all'alpino Gabriele Poli, eroe della Prima Guerra Mondiale. (L.M.)

"San Nicola sei tu" è il titolo dell'iniziativa a cura dei volontari. I giochi saranno destinati ai bambini meno fortunati. La raccolta, effettuata in collaborazione con il Volontariato Vincenziano della parrocchia Cattedrale e il centro Caritas della parrocchia S. Corrado, è attiva nella sede del Sermolfetta in via Palmiro Togliatti a Molfetta. L'associazione riceve i giochi dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 18. La raccolta può essere concordata anche a domicilio chiamando il numero 080/ 3385737. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Apre il Museo Civico Archeologico del Pulo a Molfetta. Alla presentazione della struttura e del percorso espositivo “Natura, Archeologia e Storia del Pulo di Molfetta" interverranno, tra gli altri, il ministro Lorenzo Ornaghi, il senatore Antonio Azzollini, Gregorio Angelini, direttore generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Luigi La Rocca, soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia. L'appuntamento è domenica 25 novembre alle ore 18,30 presso l'auditorium “Salvucci” del Museo Diocesano, in via Entica della Chiesa. (L.M.)

Letteratura giapponese a Bari. Si intitola "L'odore intimo del Giappone" il reading teatrale realizzato da Notterrante, in collaborazione con Biblioteca Giapponese, Federico II Eventi, Momiji e Terza Luna. Dagli haiku ai racconti, dal romanzo del passato a quello contemporaneo si svelerà la sensibilità giapponese, accompagnata dal Teatro No e dal tè. L'ingresso costa 5 euro con prenotazione obbligatoria al 3475596088 o notterrantecompagnia@hotmail.it. L'appuntamento è il 23 e 24 novembre alle ore 21 al Federico II Eventi di Bari, via Latilla 13. (L.M.)

Le Nuvole dal Messico nascono come tributo a Giuliano Palma e i Bluebeaters. Oltre ad ascoltare le canzoni, il pubblico potrà divertirsi ad ascoltare le canzoni, il pubblico potrà divertirsi ammirando i cambi d'abito degli artisti. Non mancheranno i gadget per gli spettatori. L'evento è previsto per il 23 novembre presso El Carnival in via Pacinotti 7 a Putignano. L'ingresso è libero e la consumazione è obbligatoria. Per info chiamate allo 3332076841. (M.d.R.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea