CRONACA
Aggressione a colpi d’accetta a Molfetta. Non si conoscono ancora bene le dinamiche dell’accaduto. Quello che è certo è che i due protagonisti, un diciottenne e un trentaseienne, hanno iniziato a discutere su un’auto parcheggiata nel posto sbagliato. La controversia è degenerata, quando il trentaseienne ha recuperato un’accetta e ha colpito il contendente ad un fianco. Le condizioni di quest’ultimo non sono gravi, nonostante abbia perso molto sangue. Poche ore dopo la vicenda, il colpevole si è costituito ai Carabinieri. (L.M.)
Sequestrati circa quattromila litri di gasolio a Molfetta. Grazie ad un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza si è giunti a conoscenza dell’esistenza di un deposito di gasolio privo delle necessarie autorizzazioni. Pertanto i militari dopo aver posto sotto sequestro il magazzino, hanno provveduto alla denuncia di una persona. (A.V.)
Operazione navale della Guardia di Finanza in Puglia. Ad essere nel mirino sono stati numerosi illeciti di natura economico – finanziaria riscontrati nelle località costiere della regione. A seguito di tali controlli si è scoperta l’esistenza di alcuni diportisti sprovvisti del certificato assicurativo e di altri che pur avendolo, non lo esibivano. Inoltre sono state riscontrate anche delle irregolarità in materia sanitaria circa la vendita e il consumo di prodotti ittici in alcune pescherie baresi. (A.V.)
ATTUALITA'
Il Club Unesco promuove le ceramiche del Pulo di Molfetta. Si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato alcuni Club Unesco dell’Italia centrale e meridionale. L’argomento trattato è stato quello delle ceramiche, considerate da sempre un importante reperto archeologico. L’Unesco molfettese ha proposto la conoscenza dei reperti archeologici rinvenuti nel Pulo e conservati in parte presso il Museo Diocesano locale. Gli organizzatori dell’evento sono stati molto soddisfatti del lavoro documentario realizzato per l’occasione. (L.M.)
A partire dal mese in corso è attivo, anche a Molfetta, un servizio di denuncia per via telematica. Messa in atto dall'Autorità Garante nelle Comunicazioni, questa prestazione ha lo scopo di “assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi dei cittadini”. Per questi motivi chiunque ritenesse violato un proprio diritto in tale ambito, può scaricare dal sito denunce_ugsv@cert.agcom.it, il “modulo D” da compilare secondo le indicazioni. In un momento successivo sarà l’Autorità a mettere in atto l’attività sanzionatoria. (A.V.)
Anche Molfetta si candida per il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa. Nel caso la città fosse selezionata otterrebbe un contributo di circa 2 milioni di euro, fondi da utilizzare per la costruzione di case destinate alle famiglie in difficoltà. Il progetto è di edificare due palazzi nei comparti d'espansione 15 e 16. (A.d.L.)
Il distretto della logistica arriva a Molfetta. La giunta regionale pugliese ha infatti stabilito che la sede centrale sarà allestita a Taranto, mentre a Molfetta ci sarà un distaccamento secondario. La struttura funge da centro nevralgico per i trasporti industriali e coinvolgerà circa 160 aziende.(A.d.L.)
APPUNTAMENTI
Le Macerie – Baracche Ribelli organizzano la Fiera delle Autoproduzioni. Il via dei Lavoratori a Molfetta sarà allestito un mercato dell’agricoltura naturale autocertificata e dell’artigianato locale ed etnico. Non mancheranno lezioni ed esibizioni di Capoeira e un pranzo sociale di tipo vegetariano e vegano. L’appuntamento è per domenica 31 ottobre. (L.M.)
L'associazione culturale Kunst organizza la mostra fotografica intitolata “L'Aquila reale”. Saranno esposti scatti che ritraggono L'Aquila dopo il terremoto, vista dagli occhi di diversi fotografi. Il vernissage si terrà sabato 6 novembre, alle ore 21, presso il Chiostro delle Clarisse, a Terlizzi. La mostra resterà aperta fino al 13 novembre, dalle 19 alle 21. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)