venerdì 29 ottobre 2010

Notiziario 28/10/10

CRONACA

Aggressione a colpi d’accetta a Molfetta. Non si conoscono ancora bene le dinamiche dell’accaduto. Quello che è certo è che i due protagonisti, un diciottenne e un trentaseienne, hanno iniziato a discutere su un’auto parcheggiata nel posto sbagliato. La controversia è degenerata, quando il trentaseienne ha recuperato un’accetta e ha colpito il contendente ad un fianco. Le condizioni di quest’ultimo non sono gravi, nonostante abbia perso molto sangue. Poche ore dopo la vicenda, il colpevole si è costituito ai Carabinieri. (L.M.)

Sequestrati circa quattromila litri di gasolio a Molfetta. Grazie ad un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza si è giunti a conoscenza dell’esistenza di un deposito di gasolio privo delle necessarie autorizzazioni. Pertanto i militari dopo aver posto sotto sequestro il magazzino, hanno provveduto alla denuncia di una persona. (A.V.)

Operazione navale della Guardia di Finanza in Puglia. Ad essere nel mirino sono stati numerosi  illeciti di natura economico – finanziaria riscontrati nelle località costiere della regione. A seguito di tali controlli si è scoperta l’esistenza di alcuni diportisti sprovvisti del certificato assicurativo e di altri che pur avendolo, non lo esibivano. Inoltre sono state riscontrate anche delle irregolarità in materia sanitaria circa la vendita e il consumo di prodotti ittici in alcune pescherie baresi. (A.V.)

ATTUALITA'

Il Club Unesco promuove le ceramiche del Pulo di Molfetta. Si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato alcuni Club Unesco dell’Italia centrale e meridionale. L’argomento trattato è stato quello delle ceramiche, considerate da sempre un importante reperto archeologico. L’Unesco molfettese ha proposto la conoscenza dei reperti archeologici rinvenuti nel Pulo e conservati in parte presso il Museo Diocesano locale. Gli organizzatori dell’evento sono stati molto soddisfatti del lavoro documentario realizzato per l’occasione. (L.M.)

A partire dal mese in corso è attivo, anche a Molfetta, un servizio di denuncia per via telematica. Messa in atto dall'Autorità Garante nelle Comunicazioni, questa prestazione ha lo scopo di “assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi dei cittadini”. Per questi motivi chiunque ritenesse violato un proprio diritto in tale ambito, può scaricare dal sito denunce_ugsv@cert.agcom.it, il “modulo D” da compilare secondo le indicazioni. In un momento successivo sarà l’Autorità a mettere in atto l’attività sanzionatoria. (A.V.)

Anche Molfetta si candida per il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa. Nel caso la città fosse selezionata otterrebbe un contributo di circa 2 milioni di euro, fondi da utilizzare per la costruzione di case destinate alle famiglie in difficoltà. Il progetto è di edificare due palazzi nei comparti d'espansione 15 e 16. (A.d.L.)

Il distretto della logistica arriva a Molfetta. La giunta regionale pugliese ha infatti stabilito che la sede centrale sarà allestita a Taranto, mentre a Molfetta ci sarà un distaccamento secondario. La struttura funge da centro nevralgico per i trasporti industriali e coinvolgerà circa 160 aziende.(A.d.L.)

APPUNTAMENTI

Le Macerie – Baracche Ribelli organizzano la Fiera delle Autoproduzioni. Il via dei Lavoratori a Molfetta sarà allestito un mercato dell’agricoltura naturale autocertificata e dell’artigianato locale ed etnico. Non mancheranno lezioni ed esibizioni di Capoeira e un pranzo sociale di tipo vegetariano e vegano. L’appuntamento è per domenica 31 ottobre. (L.M.)

L'associazione culturale Kunst organizza la mostra fotografica intitolata “L'Aquila reale”. Saranno esposti scatti che ritraggono L'Aquila dopo il terremoto, vista dagli occhi di diversi fotografi. Il vernissage si terrà sabato 6 novembre, alle ore 21, presso il Chiostro delle Clarisse, a Terlizzi. La mostra resterà aperta fino al 13 novembre, dalle 19 alle 21. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)

martedì 26 ottobre 2010

Notiziario 25/10/10

POLITICA

Il Consiglio Comunale di Molfetta ha bocciato la mozione “Acqua bene comune”. L’obiettivo del Comitato era di far inserire nello Statuto Comunale la definizione di bene pubblico dell’acqua. In questo modo si voleva rimarcare la necessità di gestione di questo bene da parte di consorzi e aziende pubbliche. D’accordo era l’opposizione, che considera il privato dedito profitto e, di conseguenza, le tariffe economiche richieste saranno superiori a quelle che applicherebbe il pubblico per lo stesso servizio.  La maggioranza ha giustificato la propria scelta tenendo conto del fallimento del pubblico in questo campo, con l’Acquedotto Pugliese con un deficit del 60%. (L. M.)


CRONACA

Dopo pochi mesi torna ad essere colpito il supermercato Eurospar, a Molfetta. Due rapinatori, armati di pistola e taglierino, si sono fatti consegnare un bottino di circa 700€ per poi darsi alla fuga. I carabinieri potrebbero riuscire a rintracciarli, in quanto uno dei due aveva il volto scoperto ed è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza; inoltre pare che i due avessero un marcato accento barese. (A.d.L.)

Rissa in via Aurelio Saffi, a Molfetta. È noto che la convivenza con altri condomini all’interno di uno stesso stabile non è per nulla semplice, però in questo caso si è esagerato un po’. Infatti i due inquilini in questione, non solo hanno litigato verbalmente per futili motivi, ma hanno anche agito fisicamente scagliandosi l’uno contro l’altro. Necessario è stato l’intervento dei Carabinieri e del 188 al fine di sedare il tafferuglio e provvedere alla medicazione delle ferite riportate dai due contendenti. (A.V.)

La MSC crociere risarcisce un passeggero. Si è conclusa così la vicenda che vedeva un molfettese chiamare in causa la grande compagnia. Verranno risarciti 1.552 € per i danni causati e la MSC dovrà pagare anche le spese processuali. Tutto questo è accaduto per la mancanza di tappetini antiscivolo all’interno della doccia che ha causato la frattura di due costole al malcapitato. (L. M.)

È iniziato il processo “Uomini d’oro”. Si tratta di un’operazione del 2004, atta a individuare i responsabili del traffico e del riciclaggio di metalli e pietre preziose. Il riciclaggio avveniva grazie alla fusione del metallo con altro legalmente acquistato dal monte dei pegni e successivamente introdotto nuovamente nel mercato. Tra gli imputati ci sono due pluripregiudicati molfettesi, accusati anche di associazione a delinquere dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. (L. M.)


ATTUALITA'

I lavori di ampliamento del Cimitero di Molfetta sono imminenti. Questo è quanto deciso dalla giunta comunale nel corso di una assemblea. Tale operazione costerà complessivamente 650.000 euro e porterà alla realizzazione di 420 nuovi cassettoni. (A.V.)

Il Comitato Provinciale di Bari offre possibilità lavorative nell’ambito delle scuole primarie delle città di Molfetta, Ruvo di Puglia, Noicattaro e Cassano delle Murge. Questa opportunità è data a giovani laureati o laureandi (all'ultimo anno di università) in Scienze Motorie o anche ex ISEF. Coloro i quali fossero interessati possono inviare, entro il 15 novembre, il loro Curriculum Vitae  all'indirizzo C.S.A.IN. Comitato Provinciale di Bari - Casella Postale n° 145 - 70056 Molfetta o all'indirizzo di posta elettronica csainprovincialebari@virgilio.it. Per ulteriori informazioni si può telefonare ai numeri 3298024266 o 3476352851. (A.V.)

Scoperte antiche mura a Bisceglie. Durante lavori in piazza Castello sono state rinvenute due strutture murarie in pietra, che potrebbero far parte di una città preesistente. Tuttavia i dubbi non potranno essere risolti, in quanto non ci sono fondi per proseguire gli scavi. Per il momento ci si limiterà a segnalare le mura con una pavimentazione di colore diverso. (L.M.)


SPORT

Terza sconfitta consecutiva per la Virtus Molfetta. La trasferta a Ruvo si è rivelata un incontro a senso unico, con i padroni di casa perennemente in vantaggio e mai seriamente impensieriti dagli ospiti. Il risultato finale è di 80-72. In settimana, inoltre, il pivot Alberto Saponi ha lasciato la squadra molfettese per approdare all'Upea Capo d'Orlando; il motivo del trasferimento è la volontà di giocare con più continuità di quanto potesse fare nella Virtus. (A.d.L.)

venerdì 22 ottobre 2010

Notiziario 21/10/10

CRONACA

Si apre una nuova pista per l'affondamento del peschereccio Francesco Padre. La vicenda non è più coperta da segreto di Stato, di conseguenza le parti offese si sono riattivate per procurarsi documenti non più segreti e svelare ciò che realmente accadde nel novembre 1994. L'ipotesi che si sta facendo strada è quella di una ritorsione da parte della criminalità montenegrina, i cui traffici illeciti furono denunciati dal comandante Giuseppe Pansini. (A.d.L.)

Due cittadini polacchi arrestati nell’ipermercato molfettese. L’accusa è di furto aggravato in concorso. Infatti i due uomini sono stati sorpresi, grazie alle telecamere di sorveglianza, mentre prelevavano dei vestiti dagli scaffali e, una volta entrati negli spogliatoi per provarli, se ne appropriavano.  Scoperti, i due ladri sono stati portati presso il carcere circondariale di Trani. (A.V.)

ATTUALITA'

Angelo Amato diventerà cardinale. A dichiararlo è stato il Pontefice Benedetto XVI durante l'udienza generale in Piazza San Pietro. La proclamazione dei 24 nuovi cardinali, di cui 10 italiani,  è prevista per il 20 novembre prossimo. (A.V.)

Quest’anno il servizio mensa nelle scuole materne è iniziato con puntualità per favorire la conciliazione lavoro-maternità. Lunedì 18 ottobre, infatti, è partita la distribuzione quotidiana dei pasti preparati dalla Markas, l’azienda che gestisce in concessione il servizio mensa comunale. I pasti sono preparati sulla base di menù concordati nell’ambito della Commissione Mensa, l’organismo istituito dal Comune di Molfetta per il controllo della gestione del servizio. (A.d.L.)

Gli anziani danno vita al museo virtuale. Si tratta di  “Genius Loci”, un progetto organizzato da Meters-studi e ricerche per il sociale, il sindacato pensionati Spi-Cgil Puglia e dalla rete Auser, ovvero  centri specializzati nell’invecchiamento attivo degli anziani. Saranno proprio loro a proporre laboratori creativi, mostre, esibizioni musicali e teatrali e a creare un museo virtuale di memoria collettiva con video, fotografie e luoghi visitabili attraverso il computer. Anche Molfetta partecipa a questo progetto, sostenuto dalla Provincia di Bari e con il patrocinio della Regione Puglia. (L.M.)

Bassa natalità anche a Molfetta. L’andamento demografico della nostra città non differisce di molto rispetto al resto d’Italia. Anche qui, infatti, il numero dei decessi è superiore a quello delle nascite. La popolazione riesce a non calare troppo grazie al rientro di concittadini che avevano scelto, a causa del mercato immobiliare più favorevole, di vivere in città limitrofe. Importante anche la residenza di stranieri che, come è noto, sono anche più proliferi. (L.M.)

APPUNTAMENTI

Nuova mostra pittorica a Molfetta. L’associazione Art in progress  propone “3”, una collettiva degli artisti Michele Amato, Nino Ciccoella, Pino Spadavecchia. Si tratta di 3 visioni differenti dell’arte, ma sempre di qualità. La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre 2010 in via Tenente Ragno, 50. (L.M.)

Con un piccolo contributo si può sostenere la salvaguardia dell’ambiente. Questa iniziativa nazionale promossa  da Davines in collaborazione con LifeGate, trova riscontro a Molfetta grazie ad un parrucchiere che ha deciso di partecipare alla prima Giornata della Bellezza Sostenibile. In concreto, a partire da un contributo minimo di 10 euro, si avrà la possibilità di ricevere i servizi di taglio e piega. Il ricavato sarà devoluto alla  tutela di aree boschive nel Parco del Ticino. L’appuntamento è per lunedì 15 novembre, presso la Banchina Seminario.(A.V.)

SPORT

La Virtus Molfetta torna da Matera con una nuova sconfitta. Sebbene l'inizio gara abbia visto i molfettesi portarsi subito in vantaggio, i padroni di casa sono riusciti a riprendere le redini dell'incontro ed acquisire un vantaggio mantenuto a lungo. Durante gli ultimi minuti la Virtus ha però raggiunto il pari, sforzo vanificato dagli ultimi due punti del Matera, che si aggiudica il match col risultato di 84-82.(A.d.L.)

martedì 19 ottobre 2010

Notiziario 18/10/10

CRONACA

Scoperta una lettera minatoria indirizzata ai volontari della Croce Rossa di Molfetta. La lettera conteneva una fotografia di due proiettili ed un testo scritto a mano in parte incomprensibile. Gli inquirenti stanno indagando per scoprire il mittente ed il motivo della minaccia. (A.d.L.)


Arrestate madre e figlia per ricettazione e commercio abusivo a Molfetta. Grazie a controlli dei carabinieri, nei giorni scorsi sono state arrestate due donne in tempi diversi. Le due vendevano merce palesemente rubata, dato che alcuni dei capi di abbigliamento, rinvenuti nel loro locale, avevano ancora la placca antitaccheggio. I capi rubati sono stati restituiti a un commerciante biscegliese che aveva denunciato il furto. Altra merce venduta dalle due donne era invece contraffatta ed è stata sequestrata dalle Forze dell’Ordine. (L.M.)


Arrestato per il furto di un portafoglio. Un'infermiera ha chiamato il 112 dopo essersi accorta dell'assenza del proprio portafoglio all'interno di un armadietto; all'arrivo dei carabinieri un uomo in sala d'attesa è stato trovato in possesso dei 20€ della donna. Si tratta di Vito Fruttidoro, 44enne sorvegliato speciale molfettese. Oltre che del furto, dovrà anche rispondere della violazione al regime a cui era sottoposto. (A.d.L.)


ATTUALITA'

Il maresciallo Picca risponde alla Lega del Cane. Il vigile urbano, nell’occhio del ciclone per l’azione attuata nei confronti di un randagio, smentisce tutte le accuse fatte dalla Dott.sa Mariangela La Volpe. Non ci sono state foto prima dell’aggressione, avvenuta una mattina mentre portava il proprio cane a spasso. Il maresciallo specifica di aver agito per tutelare se stesso e i cittadini, che erano state vittime dello stesso problema, applicando semplicemente la legge. Inoltre afferma che il randagio catturato è stato adottato qualche giorno dopo. (L.M.)


La Regione Puglia ha stanziato 100.000€ per il sostegno alle attività commerciali nel centro storico di Terlizzi. Il progetto presentato dal Comune prevede interventi di riqualificazione urbana, animazione, attrattività e la realizzazione di un sito internet. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Anche Molfetta celebra l'Evento Biodiversamente. Mentre in Giappone, a Nagoya, si definiscono le nuove strategie per la conservazione ambientale, nella penisola italiana il WWF ed altri enti organizzano visite guidate. Sabato 23 e domenica 24 ottobre il WWF di Molfetta apre alle scolaresche il Centro di Recupero Tartarughe Marine, per mostrare gli esemplari di caretta caretta che attendono d'essere rimessi in libertà. (A.d.L.)


XIV edizione della Festa del Bastardino. La Lega del Cane di Molfetta organizza una gara canina. Pronti i premi  per il cane più bello, quello più elegante, più allegro e più pigro e molti altri. Quest’anno parteciperà alla manifestazione anche Nadia Lerario, educatrice cinofila, esperta in Mobility Dog:  un percorso ad ostacoli semplice, utile a rafforzare la relazione cane/proprietario. Le iscrizioni verranno raccolte sul posto a partire dalle 9 di mattina. Il ricavato verrà devoluto a progetti di recupero e assistenza di cani meno fortunati. L’appuntamento è per domenica 24 ottobre in piazza Alcide de Gasperi. (L.M.)


Pronto il programma del mese di ottobre del Centro Culturale Auditorium di Molfetta. Il 24 ottobre  ci sarà il concerto inaugurale dell’anno accademico 2010-2010 con il maestro Leo Binetti al pianoforte che accompagnerà la Corale Sergio Binetti e i soprani Lucia de Bari e Beatrice Mastropasqua. Il 31 ottobre sarà la volta del Concerto d’Autunno: al contrabbasso Antonio Regolo, all’oboe Tommaso de Vito Francesco e al pianoforte Francesco Giancaspro. Gli eventi inizieranno alle ore 19 presso l’Auditorium di San Domenico. L’ingresso è gratuito. (L.M.)

giovedì 14 ottobre 2010

Notiziario 14/10/10

CRONACA


Denunciati a Molfetta tre studi dentistici abusivi. La Guardia di Finanza, in seguito ad appostamenti in cui s'interpellavano i clienti dei dentisti, hanno appurato che nei suddetti studi venivano eseguite operazioni odontoiatriche per le quali i medici non avevano la relativa abilitazione. E' stata quindi sequestrata l'attrezzatura e sono stati denunciati i direttori sanitari con l'accusa di abusivo esercizio di una professione. (A.d.L.)


Lanciano uova contro i Vigili Urbani di Molfetta. Questo è il risultato del malcontento dei residenti nella zona compresa tra via Roma e corso Fornari. Il motivo di tale azione risiederebbe nei continui controlli effettuati dalle pattuglie della Municipale in tali quartieri. Il lancio sarebbe stato effettuato mentre i Vigili erano intenti a sanzionare delle automobili parcheggiate in divieto di sosta o in doppia fila. Nessuno degli agenti è stato colpito, ma una delle vetture ha riportato qualche danno. (A.V.)


Uomo anziano picchiato per aver negato pochi centesimi ad un passante. L’accaduto risale allo scorso 10 gennaio, quando Sergio Grosso, 30enne di Molfetta, aggredì con calci e pugni un 72enne che gli aveva negato degli spiccioli. Oggi le indagini hanno portato all’individuazione dell’uomo e al suo arresto. (A.V.)


Difficoltà nella Zona ASI di Molfetta. A causa degli allagamenti provocati dalle piogge insistenti, quattro vetture sono rimaste bloccate. Alcuni automobilisti sono stati soccorsi dai Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Molfetta e Barletta. La responsabilità dell’accaduto è da imputare al Consorzio ASI, che non è ancora intervenuto per ovviare al problema. (L.M.)


La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un’evasione fiscale. Responsabile di tale reato un imprenditore terlizzese, che fingendo di essere proprietario di un fondo agricolo, incassava fondi comunitari in maniera indebita. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria. (A.V.)


POLITICA


Approvato il Piano del Commercio. La soluzione, votata perlopiù dalla maggioranza, è quella del mercato diffuso. Resteranno attivi gli ambulanti sparsi per la città, con una licenza che di fatto diventa decennale e trasforma le bancarelle in mercati fissi. Bocciate le proposte dell’opposizione riguardo la creazione di piccole piazze da 4-5 operatori.  I partiti della minoranza denunciano però una mancata analisi della rete commerciale molfettese e si chiedono come mai non sono state assegnate le postazioni libere all’interno delle aree mercatali esistenti.(L.M.)


ATTUALITA'


Annunciata la realizzazione di una nuova isola ludica nel Parco di Levante, a Molfetta. I giochi esistenti, rovinati da vandali, saranno sostituiti, inoltre ne saranno installati di nuovi; oltre a ciò sarà impiantata una pavimentazione antitrauma. L'area sarà priva di barriere architettoniche per i disabili. (A.d.L.)


Molfetta comune “riciclone”. E’ stata superata la soglia del 30% per la raccolta differenziata, percentuale che era stata scelta come obiettivo dall’ASM. Nel mese di agosto si è raggiunto il record di 48,08%, a causa delle operazioni di rimozione di rifiuti inerti da parte del Comune. In ogni caso i risultati ottenuti sono di gran lunga superiori a quelli di grandi città, quali Bari, Lecce o Taranto. Tra qualche giorno terminerà la distribuzione nella zona di Levante delle pattumiere per la raccolta dell’umido. (L.M.)




APPUNTAMENTI


Nuove attività  a Bitonto da parte dell'associazione ArtSOB. Sabato 30 ottobre sarà inaugurata la mostra personale di Ilaria Margutti, con un workshop tenuto dalla stessa artista. L'appuntamento è dalle ore 16, in via Rogadeo 39. La mostra resterà aperta fino al 14 novembre. Il 31 ottobre sarà invece protagonista Manuela Mancioppi con due workshop. Il primo, intitolato “Libriamo”, si terrà alle ore 10 presso Officine Culturali, in piazzetta Gramsci; il secondo, dal titolo “Art'è”, si terrà alle ore 17 presso MANOnMANI, presso Palazzo Ferrara. (A.d.L.)

martedì 12 ottobre 2010

Notiziario 11/10/10

CRONACA
Aggrediti gli operatori del 118 a Molfetta. Mentre gli uomini del Servizio Sanitario stavano soccorrendo un uomo colto da un malore, sono stati aggrediti da un ragazzo, probabilmente il figlio della persona soccorsa. Il motivo di tale gesto risiederebbe in un presunto ritardo nei soccorsi. Immediato è stato l’intervento di due pattuglie dei Carabinieri di Molfetta e di una della Polizia Municipale. Per il momento si è in attesa dei provvedimenti da prendere in merito alla vicenda. (A.V.)

Continuano le operazioni di brillamento delle bombe riversate nell’Adriatico alla fine della II Guerra Mondiale. Ad essere interessati sono anche i fondali della città di Molfetta. Tali operazioni, condotte dagli artificieri dell'11° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Foggia, hanno portato a delineare una “danger zone” allo scopo di allontanare temporaneamente la popolazione da tale luogo e far sospendere qualsiasi attività produttiva.
(A.V.)


Recuperati altri tre esemplari di tartaruga da parte di alcuni pescatori di Manfredonia. Immediato è stato il trasporto presso la sede del WWF di Molfetta.
Anche se le tre tartarughe si presentano in buone condizioni, saranno ugualmente sottoposte a controlli clinici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. (A.V.)


Riciclaggio di auto rubate. Questo è quanto scoperto a Terlizzi, durante un giro di perlustrazione effettuato dai Carabinieri della locale Tenenza.
Mentre percorrevano la complanare della strada provinciale 231, i militari hanno notato i due autodemolitori che alla guida di un camioncino entravano all’interno di un fondo rustico. Insospettiti hanno raggiunto i due uomini e hanno controllato all’interno del furgone, trovandoci numerosi pezzi di una nuovissima Lancia Musa, rubata da Bisceglie qualche giorno prima. Per i due uomini è quindi scattato l’arresto. (A.V.)

POLITICA

L’opposizione discute in piazza il Piano del Commercio. In concomitanza con il consiglio comunale a tema, i rappresentati dei partiti di opposizione hanno fatto le loro proposte su un tavolo installato al Corso Umberto a Molfetta.
Cinque sono i punti da dover tenere in considerazione. Innanzitutto si è pensato di individuare delle zone idonee al mercato di ortofrutta nei nuovi quartieri, di attrezzare piazze per 4-5 commercianti, di ampliare le aree già adibite a tale scopo, di recuperare strutture già esistenti e di regolamentare tutte queste aree. (L.M.)

ATTUALITA'

E’ stato firmato il Piano di Zona con il Distretto socio sanitario ASL di Bari. I comuni di Molfetta e Giovinazzo lavoreranno insieme per i prossimi 3 anni per migliorare il piano sanitario. Nel Piano sono definite le equipe per l’affido e l’adozione, per la lotta contro lo sfruttamento delle donne e la tutela dei minori vittime di maltrattamento e abuso. Inoltre sono contemplate strutture quali il Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone disabili, la “Casa per la Vita” per chi ha problemi psicosociali o psichiatrici, il “Dopo di Noi” altra struttura per disabili e l’assistenza domiciliare per persone anziane, disabili e minori. (L.M.)


Dopo il WWF, anche Legambiente fa le sue rimostranze contro l’Amministrazione Comunale. Il presidente dell’associazione ambientalista, Antonello Mastantuoni, denuncia quanto poco attenta sia stata l’Amministrazione Azzollini nei confronti dell’ambiente e dei beni storici. Viene contestata tutta la vicenda del nuovo porto, la demolizione della Palazzina dei Cantieri Tattoli destinata ad essere il Museo del mare, la costruzione della centrale Powerflor in zona agricola, lo sradicamento dei pini di viale Giovanni XXIII, la scarsa considerazione delle lame e tutta una serie di vincoli paesaggistici elusi. Mastantuoni mette l’accento sulla decisione del comune di adeguarsi al Piano Urbanistico Territoriale Tematico, ormai superato dal nuovo Piano Paesistico Regionale. (L.M.)

APPUNTAMENTI

Mostra personale per Antonio Lamorgese. L’artista molfettese espone a Terlizzi, presso la Galleria “Adsum Artecontemporanea”. I dipinti di paesaggi pugliesi si sposano con figure femminili di grande grazia e bellezza.
Di lui hanno scritto critici di rilievo nazionale, mettendo in evidenza la sapiente composizione e l’uso del colore, a volte deciso, a volte tenue e delicato. La mostra è visitabile fino al 23 ottobre, tutti i giorni, esclusi il
giovedì e i festivi, dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 18,30 alle 20,30.
L’ingresso è gratuito. (L.M.)

domenica 10 ottobre 2010

La Strana Sensazione in concerto per beneficenza



Venerdì 29 ottobre ore 20,30 presso il
Cine Teatro Odeon di Molfetta,
"La strana Sensazione" in concerto.
Evento promosso dall'associazione
Musica e Tradizioni
e il Comune di Molfetta, a sostegno dell'associazione
Santi Medici Cosmo e Damiano - Parrocchia San Gennaro Molfetta.
Media partner Radio Idea. Presenta Lucia Catacchio
Infoline: 0803974745 - 368562829

venerdì 8 ottobre 2010

Notiziario 07/10/10

CRONACA


La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un evasore totale. Si tratta di un'azienda edile molfettese, la quale ha sottratto al fisco, per diversi periodi, una base imponibile di 550mila euro più 20mila euro di iva. Il responsabile è stato denunciato. (A.d.L.)




Una giovane donna si è resa autrice di uno scippo. Una 24enne, nei pressi della stazione di Molfetta, ha rubato la borsa di una sua coetanea; la vittima ha rincorso la scippatrice, ma, minaccia con un bastone, ha desistito. Fortunatamente un ragazzo ha bloccato la fuga della criminale, la quale è stata infine raggiunta da una volante dei Carabinieri e condotta nel carcere di Trani. (A.d.L.)




Continuano i furti di automobili nel parcheggio dell’Ospedale di Bisceglie. L’ultimo episodio si è concluso, fortunatamente, in maniera positiva. Infatti è stato un ausiliare del nosocomio ad accorgersi della presenza di un ladro e a sventare il furto di una delle automobili presenti. Nonostante la prontezza del dipendente dell’ospedale, il furfante è riuscito a scappare e a far perdere la proprie tracce. (A.V.)




ATTUALITA'


Scontro tra Lega del Cane e il Comune di Molfetta. Nei giorni scorsi la Dott.sa Mariangela La Volpe ha denunciato l’accalappiamento di un randagio, considerato anomalo. E’ emerso che il blitz era stato autorizzato grazie al referto del pronto soccorso di un vigile urbano, che dichiarava di essere stato aggredito da tre cani. Non risulta, però, la presenza di lesioni, quali morsi o graffi. Inoltre, il vigile è stato visto fotografare randagi alcuni giorni prima dell’aggressione.  Rocco Altomare, dirigente del Settore Territorio, ha risposto alle accuse dell’Associazione dichiarando di aver seguito le procedure previste dalla legge e che non è suo compito verificare l’aggressività dei cani o i referti medici. (L.M.)




Il Wwf Puglia in collaborazione con  il Coordinamento Regionale della Vigilanza del Wwf, sta organizzando con l’ausilio della Regione Puglia, un corso di formazione per guardie giurate ambientali venatorie e zoofile volontarie. Lo scopo è quello di potenziare il servizio di vigilanza volontaria sul territorio. Per poter partecipare al corso è richiesta la cittadinanza italiana e l’assenza di condanne penali oltre ad una forte motivazione ideale. Per ulteriori informazioni ci si può recare presso la sede del Wwf Molfetta in via G. Puccini 16, dalle 9.00 alle 19.00, oppure chiamare al numero 080.9143819 o 346.6062937. (A.V.)




Akustika replica il successo dell’anno precedente. Si tratta di una manifestazione dedicata alle band emergenti del territorio pugliese ed organizzata dalla Tv del Centro Commerciale Mongolfiera di Molfetta. A vincere questa edizione è stato il pianista Vincent Dave, considerato come un talento dalle doti eccezionali. (A.V.)




Il Movimento Consumatori mette in guardia contro il pesce crudo. Il consumo di questo alimento può rivelarsi pericoloso, a causa della presenza di un parassita, l’Anisakis. Può infettare varie specie, come acciughe, merluzzi, naselli, sgombri, triglie, pesci S. Pietro, pesce sciabola e anche totani, calamari e seppie. Gli unici modi per arginare il problema è pulire subito il pesce acquistato e consumarlo preferibilmente cotto.  Se non si può fare a meno del pesce crudo, bisogna congelarlo a – 20° C per almeno 24 ore.  Questa pratica è garantita nei ristoranti, obbligati per legge a non servire pesce crudo appena pescato. (L.M.)




APPUNTAMENTI




"Il processo di pace: possibilità e alternative". Questo il titolo dell'incontro organizzato dall'associazione Kenda onlus e che vedrà la partecipazione di un dottore di Ramallah, un'infermiera comboniana, un rabbino ed un beduino palestinese. L'evento fa parte di una più grande iniziativa che mira a rendere note le esperienze di incontro fra diverse etnie e religioni in Medio Oriente. L'appuntamento è martedì 12 ottobre, alle ore 20, presso la Fabbrica di S.Domenico, a Molfetta. (A.d.L.)




Premio Agorà per Simone Regazzoni. La casa editrice “la Città” conferirà  un premio all’autore di “Pornosofia”, uno studio sulla pornografia, opera che ne ha causato il licenziamento dall’Università Cattolica di Milano. L’organizzazione dell’evento è in collaborazione con Macrolibri, con la Fondazione Valente e il patrocinio del Comune di Molfetta. L’appuntamento è per venerdì 15 ottobre alle ore 18,30 presso il cinema Odeon. Ingresso gratuito. (L.M.)

martedì 5 ottobre 2010

Notiziario 04/10/10

CRONACA


A Molfetta è ormai emergenza incendi. La scia di automobili date alle fiamme si allunga: una Renault Scenic è bruciata nella notte in Corso Fornari; le fiamme hanno lambito gli edifici circostanti spaventando i residenti. La causa dei roghi è ancora avvolta dal mistero, ma l'ipotesi di incendi non dolosi si fa sempre meno probabile. (A.d.L.)


Sospese le ricerche della mongolfiera Usa2 nel mare Adriatico. Il mezzo, con a bordo due cittadini statunitensi, era fra i partecipanti ad una gara per mongolfiere con partenza a Bristol, in Inghilterra; ma, mentre sorvolava il Gargano, sono sorti problemi che ne hanno fatto perdere le tracce. Si riteneva d'aver avvistato il mezzo nei pressi di Molfetta, ma si è rivelato un falso allarme. (A.d.L.)




Volo di 8 metri per un 32enne giovinazzese. Il ragazzo era insieme a due suoi amici mentre “stava fotografando, in notturna, la città di Giovinazzo sfruttando la cima di uno stabile ubicato in via Gelso”, nel centro storico. Probabilmente a causa di un malore, il 32enne avrebbe perso l’equilibrio, finendo spiaccicato al suolo. Immediato è stato il trasporto del giovinazzese al Policlinico di Bari. Dopo un lungo intervento chirurgico, il medico ha sciolto la prognosi, dichiarando che il giovane non è in pericolo di vita. (A.V.)




Disavventura per una giovane rumena. La donna, arrivata in Italia con la promessa di una vita migliore e la possibilità di avere un lavoro, ha trovato tutt’altra situazione. Due suoi connazionali, l’hanno rinchiusa in casale alla periferia di Trani e l’hanno costretta a prostituirsi contro la sua volontà. La giovane era completamente segregata all’interno di questo rudere di campagna , quasi in condizione di prigionia. Questa situazione si è protratta sino a quando la donna è riuscita a divincolarsi dai due uomini, scappando e allertando le autorità. Ritrovati, i due rumeni, sono ora in carcere. (A.V.)




Incidente sulla Bisceglie – Corato. Ad essere coinvolti un furgoncino ed una Renault Kangoo. Nel sinistro sono rimasti feriti tre uomini: due sono stati trasportati presso l’ospedale di Bisceglie, mentre l'altro è stato condotto all'ospedale di Corato. La causa dell’incidente, con molta probabilità, è da ricercare in una manovra non consentita, ma eseguita ugualmente dal conducente del Kangoo. (A.V.)






ATTUALITA'


Piazza Minuto Pesce ancora chiusa. Nonostante l’inaugurazione avvenuta qualche settimana fa, i pescivendoli non hanno ancora occupato le nuove postazioni. Continuano, infatti, ad operare all’interno del Mercato Ittico molfettese. Non si conoscono le ragioni di questo ritardo, ma indiscrezioni riferiscono di prezzi troppo alti per l’utilizzo dei nuovi banconi. Si attendono delucidazioni dall’Amministrazione, in virtù anche delle spese affrontate per la ristrutturazione della piazza. (L.M.)




L’impianto di compostaggio tornerà a funzionare. E’ quanto si evince dalla firma dell’accordo tra il Comune di Molfetta, la Provincia di Bari e l’Ato Ba/1. La Provincia si impegna a occuparsi delle autorizzazioni necessarie alla riapertura dell’impianto e a finanziare con 2 milioni e 300 mila € circa i lavori necessari, lasciando al comune la progettazione degli stessi e la ricerca di ulteriori altri fondi necessari. Presto sarà avviata una gara d’appalto e si prevede l’avvio degli impianti a fine 2011. Per quanto riguarda la gestione della struttura, l’assessore Magarelli considera l’ipotesi di una società pubblico-privata. (L.M.)




Anche Molfetta potrebbe ricevere fondi per l'edilizia sociale. Il progetto mira ad aiutare i comuni ad alta tensione abitativa con uno stanziamento di 52milioni di euro, messi a disposizione sia dallo Stato che dalla Regione Puglia. Il piano definitivo dovrà essere presentato dalla Regione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. (L.M.)




APPUNTAMENTI




“Arte, riciclaggio, assemblaggio”. Questo è il titolo di una mostra organizzata da “Il Cavalletto” presso Fashion District Molfetta Outlet. Natale Addamiano, Pasquale Guastamacchia, Edoardo Iaccheo, Antonio Laurelli, Mauro Mezzina e Franco Valente espongono opere realizzate con materiale di scarto, oggetti recuperati che, normalmente, sarebbero stati gettati nella spazzatura. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 10 dicembre. (L.M.)

domenica 3 ottobre 2010

Notiziario 01/10/10

CRONACA


Sono stati scarcerati gli ambulanti. I tre fruttivendoli abusivi di Molfetta, incarcerati per invasione di terreni abusivi e violazione dei sigilli posti dai Carabinieri, sono stati rimessi il libertà dal Tribunale di Trani. Sono state ascoltate le richieste dei loro avvocati, in coincidenza con la scadenza della proroga concessa dal Sindaco Azzollini a tutti ambulanti sparsi sui marciapiedi della città. Non è ancora pronto un piano del commercio e resta il dubbio sui provvedimenti che l’Amministrazione adotterà a riguardo. (L.M.)




Arrestato un uomo per maltrattamenti. E’ finito in manette un 42enne molfettese, grazie ad una segnalazione telefonica ai Carabinieri, per maltrattamenti e lesioni personali che perpetuava ai danni della madre. Le Forze dell’Ordine hanno trovato l’anziana donna ancora in stato di shock, con escoriazioni sul viso, dovute agli schiaffi e ai pugni del figlio. L’uomo è ora nel carcere di Trani. (L.M.)




Non si ferma l'ondata d'incendi di automobili. A Molfetta una Ford Fiesta è stata incendiata attorno all'una di notte, in via Canonico de Beatis. Anche in questo caso non si conoscono le cause dell'incendio, ma la lunga scia di casi analoghi non fa pensare ad incidenti. (A.d.L.)




Sequestrate 7 tonnellate di gasolio nelle province di Bari, Barletta, Andria e Trani. Questo è il risultato di un controllo effettuato dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Bari in materia di accise. In particolare sono state sottoposte a sequestro 7 tonnellate di gasolio, 5 quintali di gas di petrolio liquefatto, 2 impianti di carburante per uso privato, 3 cisterne metalliche ed un autocarro composto da motrice e rimorchio. I 7 responsabili sono stati denunciati all'autorità giudiziaria. (A.V.)




Operazione degli agenti della Polizia di Stato a Bitonto. Lo scopo è stato quello di agire contro la criminalità. Ad essere coinvolti sono stati 7 bar, poiché punto di ritrovo di pregiudicati che costituiscono un pericolo per l'ordine pubblico, scatenando spesso tumulti o disordini. Nei loro confronti è stata adottata una misura che sancisce la chiusura temporanea delle attività commerciali in questione, per un periodo di 15 giorni, in base all'art.100 del testo unico per la pubblica sicurezza. Nel caso in cui i locali continuino ad essere inaccessibili per la gente comune, la norma autorizza la revoca della licenza, secondo la decisione del questore. (A.V.)




Il Corpo Forestale dello Stato scopre l'esistenza di prodotti scaduti. Il ritrovamento si è verificato all'interno di una ditta della provincia di Bari che si occupa della trasformazione dei prodotti agricoli e del loro commercio all'ingrosso e al dettaglio. Gli agenti hanno quindi proceduto al sequestro amministrativo dei prodotti in questione. (A.V.)




ATTUALITA'


La raccolta dell'umido arriverà anche nel quartiere di Levante di Molfetta. Ad annunciarlo è stato il presidente dell'ASM, Giovanni Mezzina, dichiarando che saranno distribuite a domicilio pattumiere da 10 litri e 120 sacchetti; i quali dovranno essere utilizzati esclusivamente per i rifiuti organici. (A.d.L.)




Annunciata la riqualificazione di piazzetta Amente, sita nel centro storico di Molfetta. Il progetto fa parte dei Contratti di Quartiere II, e prevede sedute in pietra, nuova illuminazione e la discussa sostituzione dell'originale pavimentazione antica con nuove basole dallo stile geometrico, che ha già deturpato altre zone del centro storico. (A.d.L.)




APPUNTAMENTI


Il SerMolfetta in mostra. “Obiettivo Solidarietà” è il titolo della mostra-concorso organizzata per celebrare il XXV anniversario dell’associazione di pubblica assistenza. Presso il chiostro della Fabbrica San Domenico sono esposte fotografie che esaltano il volontariato e l’aspetto solidale dell’associazione. L’obiettivo è smuovere le coscienze, soprattutto dei giovani, sulla possibilità di aiutare concretamente gli altri. La mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre. Ingresso gratuito. (L.M.)

venerdì 1 ottobre 2010

Idea News comunicato stampa.

Radio Idea è certamente una delle poche realtà radiofoniche che ha sempre prodotto informazione puntuale ed indipendente a livello territoriale.
Produce infatti un notiziario dal titolo “Idea News” che viene curato dalla redazione giornalistica composta dal dott. Alessandro De Leo, dott.sa Lucrezia Modugno e la stud. univ. Angelica Vecchio.
Idea News è un progetto consolidato negli anni, che ha visto la partecipazione di tanti giovani appassionati del settore giornalistico come: Giuseppe Pansini, Corrado Pansini, Rosangela Bellifemmine, Sabino Pisani, Giancarlo Porta, Michele Bruno, Luigi Maria Catacchio, Vito Piccininni, Davide Potente, Daniela Delzotti, Giulio Bufo, Francesco Del Rosso, Anna Teresa Spagnletta, Cristina Mezzina, Laura Antonia Amoruso, Costanza De Bari, Valeria De Bari, Cristina Mezzina, Gabriella Caputi, ed altri stagisti che grazie alla collaborazione con L'Università di Bari Facoltà di Scienze dell'Informazione, e quella di Comunicazione e Multimedialità, hanno svolto tirocini pratici presso la redazione di Radio Idea.
Idea News ha due aggiornamenti settimanali, generalmente il martedì ed il venerdì, e va in onda tutti i giorni su Radio Idea F.M. 97,300 in cinque diverse fasce orarie: 10.30 – 13.30 – 17.25 – 21.00 – 22.50 e  online in simulcasting sul sito di Radio Idea.
Ad essere sotto la lente di ingrandimento di Idea News, è principalmente la città di Molfetta e il relativo comprensorio con i suoi risvolti politici, le notizie di cronaca ed attualità, gli appuntamenti più importanti, gli eventi, ed una pagina sportiva, dedicata, ovviamente, alle realtà locali.
Il progetto messo a punto dalla emittente Radio Idea è quello di un notiziario flash, destinato a tutte le fasce della popolazione, specialmente i più giovani, che spesso non hanno il tempo di leggere, ma ascoltano volentieri un notiziario esposto in maniera chiara e sintetica che duri pochi minuti.
Con l'affissione di un manifesto 4 x 3 in prossimità dell'incrocio di via Achille Salvucci a Molfetta, parte ufficialmente la presentazione del sito: http://www.ideanews.org/, sorella del noto sito http://www.radioidea.it/ presente ormai da 12 anni sulla rete.
Idea News è un sito tematico dove è possibile ascoltare l'ultimo notiziario e comodamente leggere le ultime notizie, che grazie ai “Feed Rss” vengono anche pubblicate su vari blog, siti di informazione e social network come Facebook e Twitter, raggiungendo migliaia di lettori.
Il sito di Idea News è modernamente concepito sotto forma di blog e offre la possibilità ai lettori di commentare le notizie, votarle, inviarle per email ad amici, pubblicarle sul proprio profilo di Facebook, Google, Twitter ecc. E' inoltre possibile iscriversi alla newsletter per ricevere in e-mail le notizie appena vengono pubblicate.
Sul sito sono riportati utili "widget" come: il meteo, il santo del giorno, un sondaggio sulla stampa locale online e tutti i link ai siti locali di informazione, per poter comodamente effettuare gli approfondimenti alle notizie.


Redazione di Idea News c/o Radio Idea - Piazza Garibaldi 24 - 70056 Molfetta
e-mail: info@ideanews.org – tel: 080 3974251 - mobile: 349 1821300
Immagine