CRONACA
Per questa fine d’anno, il resoconto circa i danni provocati dai botti non ha visto solo piazza Paradiso al centro della cronaca. Anche corso Margherita di Savoia, via Urbano Rattazzi e via Immacolata, sono stati oggetto di numerosi atti di inciviltà. Bidoni della spazzatura distrutti, fioriere abbattute, immondizia e botti sparsi per le strade. Questo è il bilancio del capodanno molfettese, senza contare l’elevato numero di cittadini rimasti feriti dai botti utilizzati in modo irresponsabile. (A.V.)
I danni provocati da un capodanno all’insegna dell’imprudenza non sono stati solo di natura materiale. A farne le spese, in modo grave, è stato un giovane molfettese trasportato d’urgenza presso il policlinico di Bari. Per il momento la prognosi è riservata. (A.V.)
Sono stati molti i cittadini che hanno telefonato al 113 e al 112 intimoriti per gli ordigni che venivano fatti scoppiare a ripetizione a Bari. Decine di teppisti hanno causato l'esplosione di grossi petardi in tutta la città. La polizia municipale ha sequestrato una ventina di bancarelle di giochi pirotecnici. Il sindaco Emiliano ha esteso gli auguri anche ai "trasgressori", annunciando, per il prossimo anno controlli maggiori, affinché l'ordinanza di divieto per la vendita e l'uso di fuochi d'artificio venga rispettata. (M.d.R.)
Il primo gennaio a Trani è affondata una piccola imbarcazione da pesca nella zona centrale del porto, all'altezza della statua di San Nicola il Pellegrino. A dare l'allarme il proprietario dell'imbarcazione che giunto al porto, non ha trovato il suo peschereccio. Al momento sono sconosciute le cause che hanno provocato l'affondamento. (M.d.R.)
Due rapine a distanza di dieci minuti l’una dall’altra. Si tratta dell’ennesimo episodio di furto, questa volta ai danni di una farmacia in via Marconi e poi di un vicino supermercato in viale Martiri della Resistenza, a Molfetta. I responsabili, Gianfranco Del Rosso e Domenico De Feudis, sono stati tratti in arresto dai Carabinieri. I due colpevoli erano già noti alle forze dell’ordine per concorso in rapina aggravata, ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi alterate. (A.V.)
ATTUALITA'
Distrutta la nuova pavimentazione del Molo Pennello di Molfetta. Non si tratta di atti vandalici, ma, probabilmente, dell’effetto delle ultime mareggiate, che hanno costretto alcuni pescherecci ad essere posizionati al centro del porto per evitare di essere sbattuti contro la banchina. Ciò che stupisce è che questa pavimentazione è stata realizzata durante i mesi estivi. (L.M.)
Il Museo Civico Archeologico del Pulo a Casina Cappelluti è avviato verso l’apertura. Il progetto era già stato approvato nel 2001, ora sembra che la vicenda si stia avviando alla conclusione. Nel museo verranno esposti i reperti archeologici ritrovati nel Pulo e nel Fondo Azzollini, su concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia. Al momento non sono stati ancora individuati i soggetti idonei per la gestione della struttura e del museo. Si spera che l’apertura avvenga entro l’anno. (L.M.)
APPUNTAMENTI
Arterieteatro presenta la sua prima rassegna per bambini. “Anno nuovo, Storie nuove” è il titolo che accompagna i cinque appuntamenti che si svolgeranno ogni domenica tra gennaio e febbraio. L’ultimo appuntamento è intitolato “In scena ci sei tu!” e permetterà ai bambini che hanno seguito la rassegna in abbonamento di partecipare alla realizzazione dello spettacolo finale. Il primo spettacolo è per domenica 8 gennaio alle ore 18, intitolato “Il salto di Città in Città”. Dopo la rappresentazione teatrale sarà possibile comporre una merenda artistica. Per abbonamenti e informazioni chiamare il 3403868956, inviare una mail a info@arterieteatro.it oppure recarsi in sede in via Paolo Poli, 71 dal lunedì al venerdì, dalle 17 alle 19. (L.M.)
Cosimo Damiano Damato racconterà al pubblico di conversano la poetessa Alda Merini. Damato presenterà "La poetessa folle" attraverso un viaggio di letture, proiezioni e fortissime emozioni. L'appuntamento è previsto per il 14 gennaio presso la locanda, in via Alessandro Volta, 4, nei pressi della stazione Sud-Est. L'ingresso è libero ed è aperto al pubblico alle ore 17.00. (M.d.R.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.