martedì 11 febbraio 2025

Sanremo 2025: Radio Idea in Giuria e tra i Protagonisti della Sala Stampa con una Copertura Internazionale


Sanremo 2025 introduce una significativa innovazione: la Giuria delle Radio, che sostituisce ufficialmente la Giuria Demoscopica tra le tre componenti di voto del Festival. La selezione delle emittenti, realizzata in collaborazione con la RAI, mira a valorizzare le radio locali con un forte radicamento territoriale, un'ampia audience e una programmazione musicale di qualità, con particolare attenzione alla musica italiana. Tra le emittenti scelte a livello nazionale, Radio Idea avrà l'onore di farne parte, valorizzando la sua esperienza quarantennale nella promozione musicale.

A rappresentare l'emittente sarà Lucia Catacchio, direttrice artistica di Radio Idea e del Disconovità, il cui lavoro ha sempre avuto al centro la crescita degli artisti emergenti nel panorama musicale italiano.

Inoltre, Radio Idea sarà presente a Sanremo con i propri inviati, garantendo una copertura completa dell'evento. In tutto, sono 1487 le persone accreditate tra la Sala Stampa dell'Ariston Roof e la Sala "Lucio Dalla" al Palafiori. Il Festival, con i media stranieri, viaggia in tutto il mondo, dal Cile all'Australia, portando il racconto della musica italiana.

All’Ariston Roof sono accreditate 157 testate con 375 giornalisti, tra cui agenzie, quotidiani, periodici e inviati di web, radio e tv, compresi i principali network nazionali e internazionali. Qui trovano spazio anche le testate estere, con 44 rappresentanze stampa, tv e radio provenienti da tutto il mondo, inclusi gli Stati Uniti, la Svizzera e la Spagna. Un evento mediatico di portata globale, che continua a rafforzare il legame tra la musica italiana e il pubblico internazionale.

Giornalisti, conduttori e tecnici dell’emittenza radiotelevisiva italiana e del web sono ospitati nella Sala Stampa “Lucio Dalla” al Palafiori, non lontano dall’Ariston. Qui lavorano 754 accreditati, tra radio, tv e testate web, sempre collegati in diretta audio/video durante gli incontri all’Ariston Roof. Quotidianamente, questa sala ospita le conferenze stampa con gli artisti in gara e i protagonisti del Festival, con il coordinamento dell'Ufficio Stampa della Rai.

Un elemento di particolare rilievo è la presenza di Aya Aouchaoui, stagista di Radio Idea, proposta dall'Università di Scienze della Comunicazione dell'Università di Bari, di cui Radio Idea è partner. Aya non solo seguirà il Festival per l'emittente, ma realizzerà anche servizi in lingua francese destinati ai Paesi francofoni, contribuendo così a una copertura ancora più internazionale dell'evento. Vale la pena ricordare che, contrariamente a quanto spesso si pensa, il francese è la lingua più parlata in Europa, soprattutto dopo l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.

La presenza della stampa estera al Festival è sempre più rilevante, con oltre 80 giornalisti accreditati tra radio, televisioni e testate cartacee e web. Tra i media presenti figurano testate europee come Le Monde, ma anche emittenti dal Sud America, dall'Australia e persino dalla Georgia. Anche i principali servizi pubblici radiotelevisivi stranieri – tra cui la serba RTS, la croata HRT, la svizzera RSI e la spagnola Antena 3 – sono presenti per raccontare Sanremo ai propri pubblici.

A raccontare il Festival ci sono anche le testate radio-tv e online che si rivolgono a un pubblico italofono residente all'estero, dal Regno Unito al Belgio fino agli Stati Uniti. Un modo per portare le emozioni sanremesi a chi si trova a migliaia di chilometri da casa.

Questa presenza rafforza l'impegno di Radio Idea nel promuovere la cultura musicale italiana e nel sostenere gli artisti emergenti, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama radiofonico nazionale.

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.