Visualizzazione post con etichetta Sanremo2025. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sanremo2025. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2025

Radio Idea a Sanremo 2024: il nostro viaggio tra musica, giuria e backstage

Radio Idea ha vissuto un'esperienza straordinaria al Festival di Sanremo 2025, partecipando attivamente sia come emittente selezionata per la prestigiosa "Giuria delle Radio" che con una copertura in diretta attraverso il programma esclusivo "Sanremo Luxury".

Partecipazione alla Giuria delle Radio

La nostra emittente è onorata di essere stata scelta per far parte della "Giuria delle Radio" nella 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Questo riconoscimento, frutto della collaborazione tra Corecom, RAI e Noto Sondaggi, valorizza il nostro impegno quarantennale nella promozione della musica italiana e il forte radicamento sul territorio. La nostra direttrice artistica, Lucia Catacchio, ha rappresentato Radio Idea in questa importante giuria, contribuendo con professionalità e passione alla valutazione degli artisti in gara.

Il Vincitore del Festival

Al termine di una settimana intensa, ricca di emozioni e performance di alto livello, il Festival di Sanremo 2025 ha incoronato vincitore l’artista emergente Olly. La sua canzone ha conquistato sia la giuria che il pubblico, distinguendosi per originalità e profondità emotiva. Radio Idea è orgogliosa di aver contribuito, attraverso la partecipazione nella Giuria delle Radio, alla valorizzazione di talenti come Olly, e continuerà a sostenere la diffusione della sua musica sulle proprie frequenze.

Con la chiusura del sipario su Sanremo, anche il nostro impegno nella giuria si è concluso. Un sentito ringraziamento va al Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni), alla RAI e a Noto Sondaggi per averci coinvolti in questa prestigiosa esperienza. Non ci sbilanciamo sui nostri voti, ma facciamo un grande in bocca al lupo a Olly e a tutti gli straordinari protagonisti del Festival. "Ora il testimone passa alle radio: continueremo a diffondere i brani e, attraverso ascolti e richieste, decreteremo il vero vincitore delle classifiche radiofoniche!" ha dichiarato Lucia Catacchio, componente di Radio Idea per la Giuria delle Radio.

Copertura in Diretta: "Sanremo Luxury"

Aya Aouichaoui
Aya Aouichaoui
Oltre alla partecipazione in giuria, Radio Idea ha offerto ai propri ascoltatori una copertura esclusiva del Festival attraverso il programma "Sanremo Luxury". Dal 10 al 16 febbraio 2025, abbiamo trasmesso quattro appuntamenti giornalieri, portando il pubblico nel cuore della manifestazione. La nostra inviata speciale, Aya Aouichaoui, insieme a Francesco Borbone e Marco Picchio, hanno raccontato con entusiasmo e competenza ogni dettaglio del Festival, dalle prove agli spettacoli serali, offrendo interviste esclusive e retroscena inediti.


Ringraziamenti e Prospettive Future

Un ringraziamento speciale va anche alla Farmacia Grillo di Molfetta, sponsor ufficiale del programma "Sanremo Luxury", per il suo prezioso supporto.

Ora, con il Festival concluso, il nostro impegno continua nel diffondere e promuovere i brani presentati, sostenendo gli artisti emergenti e contribuendo alla diffusione della musica italiana. Siamo entusiasti di proseguire questo percorso, certi che le emozioni vissute a Sanremo 2025 rappresentino solo l'inizio di nuove avventure nel mondo della musica.

I saluti da Sanremo di Aya Aouichaoui

mercoledì 12 febbraio 2025

SANREMO 2025 ESPLODE SUI SOCIAL E IN TV: BOOM DI ASCOLTI E RECORD DI VISUALIZZAZIONI


Sanremo 2025 da record: 52 milioni di views e ascolti alle stelle!

Sanremo 2025 non è solo un festival della canzone, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha unito generazioni, conquistando sia la televisione che i social media con numeri da record. La prima serata del Festival ha catalizzato l’attenzione del pubblico, registrando una Total Audience di 12,6 milioni di spettatori e uno share del 65,3% , confermandosi come l’evento più seguito della televisione italiana.

Ascolti TV da record: picchi del 72% di share I dati Auditel hanno evidenziato un picco di share del 72% durante la serata, con una media di 17,8 milioni di spettatori tra le 22:00 e le 02:00. Anche i programmi collaterali hanno ottenuto risultati straordinari:

- PrimaFestival : 9,3 milioni di spettatori (40,6% di share)

- DopoFestival: 2,5 milioni di spettatori (55,6% di share)

Questi numeri non solo confermano il successo dell’evento, ma dimostrano anche come Sanremo continui a essere un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano.

Il trionfo sui social: 52,6 milioni di visualizzazioni

Sanremo 2025 non ha brillato solo in TV, ma ha conquistato anche il mondo dei social media. I numeri parlano chiaro:

52,6 milioni di visualizzazioni di video legati al Festival, con un incremento del 67% rispetto all’edizione del 2024.

Sentiment positivo al 70%, in crescita del 16% rispetto allo scorso anno.

L’evento ha dominato le piattaforme digitali, con hashtag come Sanremo2025 e #FestivalDiSanremo in trend per oltre 12 ore.

Sanremmo : Un Festival che unisce tutte le generazioni

Uno dei dati più significativi è l’83% di shareraggiunto tra i giovani dai 15 ai 24 anni, confermando il forte appeal di Sanremo sulle nuove generazioni. “Questi numeri ci rendono felici perché si abbinano alla qualità dello spettacolo,” ha commentato il direttore dell’intrattenimento Rai.

Il successo della prima serata è stato reso possibile anche grazie a un mix vincente di innovazione e tradizione : dalle scenografie futuristiche alle esibizioni che hanno emozionato il pubblico, Sanremo 2025 ha saputo mantenere il suo fascino senza tempo, pur rinnovandosi. Cosa ci attende nelle prossime serate?

Con un tale avvio, Sanremo 2025 si prepara a scrivere un’altra pagina di storia. Le prossime serate promettono ulteriori sorprese, con ospiti internazionali, duetti inediti e momenti di grande spettacolo. Il Festival si conferma non solo come l’evento televisivo più atteso dell’anno, ma anche come un fenomeno digitale capace di far parlare di sé in tutto il mondo.

Sanremo 2025 ha già superato ogni aspettativa, dimostrando di essere un evento in grado di unire il pubblico di tutte le età, sia davanti alla TV che sui social. Con numeri da record e un’attenzione mediatica senza precedenti, il Festival si appresta a diventare un caso di studio per il mondo dell’intrattenimento.

Sanremo 2025, Ad Rossi e Dg Sergio: “Serata Festival entra in storia Rai”

“Quella andata in onda ieri sera è una nuova pagina di televisione che entra nella storia della Rai. Dal messaggio del Papa alla grande musica italiana, quello di ieri è stato un viaggio nel nostro tempo. Il nostro grazie va a Carlo Conti, alle donne e agli uomini della Rai che, con professionalità unica, hanno reso possibile questo successo, decretato da ascolti record”. Così l’Amministratore Delegato Rai Giampaolo Rossi e il Direttore Generale Roberto Sergio commentano la prima serata del Festival di Sanremo 2025.

Classifica in tempo reale powered Earone:

TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025) IL NUOVO SINGOLO SCELTO COME JINGLE UFFICIALE DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO


TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025)

IL NUOVO SINGOLO SCELTO COME

JINGLE UFFICIALE DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO



Sarà disponibile in radio e in digitale a partire da venerdì 31 gennaioTUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025)”, il nuovo singolo di GABRY PONTE per Warner Music Italy, scelto come jingle ufficiale della 75ª edizione del Festival di Sanremo.


TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025) è un mix travolgente che fonde il folklore italiano con un beat elettronico D.O.C., dove mandolino, tamburello e fisarmonica danno un twist inedito a un brano capace di dipingere immagini nostrane presenti nei cuori di tutti noi, che trasmettono l’essenza del nostro paese. Il risultato è un viaggio sonoro che trasforma la tradizione in un inno nazionale moderno dal sound fresco e internazionale. 


Con oltre 5.5 MILIARDI di stream globali, oltre 18 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e un palmares che comprende 3 dischi di diamante, 46 dischi di platino e 26 oro, GABRY PONTE è il DJ e producer italiano più ascoltato nel mondo e primo Dj della storia ad esibirsi allo STADIO SAN SIRO di MILANO.

Sabato 28 giugno lo STADIO SAN SIRO di MILANO si trasformerà nella più grande dancefloor italiana con “SAN SIRO DANCE”, powered by RTL 102.5, una serata unica, dove musica, emozioni e ricordi si fonderanno per far ballare Milano tutta la notte. Info biglietti www.livenation.it.


Gabry Ponte inizia la sua carriera ufficialmente nel 1998 quando produce “Blue (da ba dee)”, il singolo di debutto con gli Eiffel 65, che scala le classifiche mondiali e vende oltre 8 milioni di copie. Al singolo segue il primo album “Europop” che vende altri 4 milioni di copie. Nel 2000 l’artista vince gli European Music Awards come “Miglior Artista Italiano nel mondo”.

Nel frattempo, comincia la sua carriera solista e i suoi primi singoli e remix compaiono da subito nelle classifiche europee. Nel 2014 entra nella classifica dei Top 100 DJ al numero 61. Nell’estate 2019 co-produce il successo europeo “Monster” (oltre 350 milioni di stream su Spotify) insieme al giovane produttore austriaco LUM!X.

Con oltre 636 milioni di stream solo su Spotify e oltre 250 milioni di visualizzazioni su Youtube, la hit “Thunder” con LUM!X e Prezioso scala le classifiche italiane e internazionali. Non solo, Thunder appare nella famosa Billboard TOP200 del 2021, un prestigioso traguardo che Gabry Ponte aveva già raggiunto nel gennaio 2000 con Blue (Da Ba Dee) insieme al suo gruppo Eiffel65.

 Il brano conquista 1 disco di diamante in Francia, 2 platino in Italia ed è platino in Svezia (x3), Norvegia (x3), Paesi Bassi, Polonia (x2), Austria, Danimarca, Svizzera (x2), Finlandia e Canada. Thunder è stato premiato come miglior brano nella categoria online ai Siae Music Awards 2023.

A giugno 2022 esce il singolo di Gabry Ponte con LUM!X feat. Daddy DJ “We Could Be Together”, certificato oro in Italia, Olanda, Belgio e Francia, e nell’agosto dello stesso anno "I'm Good (Blue)" di David Guetta guadagna una nomination ai Grammy, facendo sì che "Blue" diventi la prima canzone della storia a ricevere due nomination ai Grammy come Best Dance/Electronic Recording.

Con oltre 5 milioni di utenti complessivi sulle piattaforme social/digital, Gabry appare nella prestigiosa classifica "Climax" che certifica i DJ più seguiti al mondo. Nell'edizione 2024 della classifica Climax Gabry è salito dal #51 del 2023 al #42 (https://climaxplay.net/top-100-djs-2024). Nel 2024 Gabry Ponte entra nella classifica ufficiale Top 101 Producers, per i DJ producer più ascoltati al mondo, redatta da 1001 Tracklist, alla posizione #56. 

Nel 2024 escono i singoli "Mockingbird" con Tiesto, Dimitri Vegas & Like Mike, "Save Me" con Steve Aoki e Kel e "Born To Love Ya" con Sean Paul e Natti Natasha.

Dal punto di vista live, nel biennio 2023/2024 Gabry Ponte si è esibito oltre 150 volte in 13 Paesi facendo ballare oltre 1.500.000 persone. Negli ultimi due anni è stato protagonista di un tour con importanti date in Italia e all’estero (tra cui: Unreal Festival - Riga, SAGA Festival - Bucharest, Ushaia, Ibiza, Parookaville2023 - Weeze, Tomorrowland 2023 - Boom e Cavo Paradiso - Mykonos). Nel 2024, Gabry Ponte ha celebrato 25 anni di carriera con un tour epico che ha infiammato le più grandi arene italiane (Unipol Forum Milano, Unipol Arena Bologna, Inalpi Arena Torino, Rock in Roma 2024) facendo registrare sold-out ovunque grazie ad uno spettacolo mozzafiato. È reduce dall’esibizione del 13 ottobre al Tomorrowland Brasil che lo ha visto protagonista accanto ai grandi nomi del panorama dance internazionale.

www.gabryponte.com


Le conferenze di Sanremo 2025: emozioni, racconti e anticipazioni dagli artisti in gara


Oggi, 12 febbraio 2025, Sanremo ha ospitato una serie di conferenze stampa che hanno visto protagonisti alcuni degli artisti in gara e l'organizzazione del Festival. È stata un'occasione per conoscere meglio le emozioni, le ispirazioni e i retroscena delle loro esibizioni, oltre a ottenere dettagli sulla kermesse direttamente dagli organizzatori.

La giornata si è aperta con Francesca Michielin, che alle 11:00 ha parlato del suo brano "Fango in paradiso". L’artista, emozionata per il ritorno sul palco dell’Ariston, ha raccontato come la canzone rappresenti un viaggio introspettivo, tra forza e fragilità. Ha anche sottolineato quanto la sua evoluzione musicale sia frutto di esperienze personali e artistiche maturate negli anni.

Subito dopo, alle 11:45, è stata la volta di Gaia, che ha presentato la sua canzone "Chiamo io chiami tu". Con il suo inconfondibile mix di sonorità pop e influenze latine, Gaia ha spiegato come il brano nasca dalla volontà di raccontare le relazioni moderne, fatte di connessioni e distanze.

A mezzogiorno si è tenuta la conferenza stampa ufficiale dell’organizzazione, trasmessa in collegamento dall’Ariston. Il Direttore Artistico Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, ha illustrato la scaletta della prima serata, confermando la presenza di ospiti speciali e anticipando qualche dettaglio sulle esibizioni che vedremo in scena.

Nel pomeriggio, alle 15:00, Rocco Hunt ha parlato del suo brano "Mille vote ancora", un pezzo che, come da tradizione per il rapper campano, unisce ritmo incalzante e testi che celebrano il riscatto personale e sociale.

A seguire, alle 15:20, il duo Coma_Cose ha introdotto la loro canzone "Cuoricini", spiegando come il pezzo sia una riflessione sulla loro storia artistica e personale. Con il loro stile autentico e intimo, hanno raccontato quanto il brano sia un’ulteriore evoluzione della loro poetica.

Alle 15:40, Simone Cristicchi ha presentato "Quando sarai piccola", brano dal forte impatto emotivo che, nelle sue parole, vuole essere una riflessione sulla vita e sui cambiamenti che ognuno attraversa. Con la sua consueta sensibilità, Cristicchi ha sottolineato l’importanza di raccontare storie che toccano il cuore del pubblico.

Alle 16:00, la giovane Clara ha parlato di "Febbre", un brano che segna il suo esordio sul palco sanremese. Ha raccontato di come questa esperienza rappresenti per lei un sogno che si realizza e di quanto abbia lavorato per portare all’Ariston una canzone che la rappresenti appieno.

Nel tardo pomeriggio, alle 16:50, è stato il turno di Irama, che con "Lentamente" ha spiegato di voler esplorare nuove sonorità, rimanendo fedele alla sua identità musicale. Il cantante ha anche sottolineato l’importanza del testo e del modo in cui la musica può trasmettere emozioni profonde.

Alle 17:10, Willie Peyote ha presentato "Grazie ma no grazie", un brano che, come nella sua cifra stilistica, coniuga ironia e critica sociale. Ha parlato di quanto per lui sia fondamentale portare testi che stimolino la riflessione, mantenendo però un sound accattivante.

Alle 17:30, Lucio Corsi ha introdotto "Volevo essere un duro", descrivendolo come un pezzo che gioca con l’immaginario della ribellione e della costruzione della propria identità. Con il suo stile fuori dagli schemi, ha raccontato di come questa canzone sia una sorta di manifesto della sua visione artistica.

A chiudere la giornata, alle 17:50, Settembre ha presentato il brano "Amarcord", un titolo che richiama subito un’atmosfera nostalgica. L’artista ha spiegato che la canzone è un omaggio ai ricordi e alle emozioni del passato che riaffiorano in momenti inaspettati.

La giornata di conferenze ha offerto un’anteprima interessante su ciò che vedremo e ascolteremo sul palco dell’Ariston, con tanti artisti pronti a regalare emozioni al pubblico. Per chi volesse rivedere le dichiarazioni complete, la conferenza stampa ufficiale è disponibile su RaiPlay. Qui il servizio in Italiano:

martedì 11 febbraio 2025

Sanremo 2025: Radio Idea in Giuria e tra i Protagonisti della Sala Stampa con una Copertura Internazionale


Sanremo 2025 introduce una significativa innovazione: la Giuria delle Radio, che sostituisce ufficialmente la Giuria Demoscopica tra le tre componenti di voto del Festival. La selezione delle emittenti, realizzata in collaborazione con la RAI, mira a valorizzare le radio locali con un forte radicamento territoriale, un'ampia audience e una programmazione musicale di qualità, con particolare attenzione alla musica italiana. Tra le emittenti scelte a livello nazionale, Radio Idea avrà l'onore di farne parte, valorizzando la sua esperienza quarantennale nella promozione musicale.

A rappresentare l'emittente sarà Lucia Catacchio, direttrice artistica di Radio Idea e del Disconovità, il cui lavoro ha sempre avuto al centro la crescita degli artisti emergenti nel panorama musicale italiano.

Inoltre, Radio Idea sarà presente a Sanremo con i propri inviati, garantendo una copertura completa dell'evento. In tutto, sono 1487 le persone accreditate tra la Sala Stampa dell'Ariston Roof e la Sala "Lucio Dalla" al Palafiori. Il Festival, con i media stranieri, viaggia in tutto il mondo, dal Cile all'Australia, portando il racconto della musica italiana.

All’Ariston Roof sono accreditate 157 testate con 375 giornalisti, tra cui agenzie, quotidiani, periodici e inviati di web, radio e tv, compresi i principali network nazionali e internazionali. Qui trovano spazio anche le testate estere, con 44 rappresentanze stampa, tv e radio provenienti da tutto il mondo, inclusi gli Stati Uniti, la Svizzera e la Spagna. Un evento mediatico di portata globale, che continua a rafforzare il legame tra la musica italiana e il pubblico internazionale.

Giornalisti, conduttori e tecnici dell’emittenza radiotelevisiva italiana e del web sono ospitati nella Sala Stampa “Lucio Dalla” al Palafiori, non lontano dall’Ariston. Qui lavorano 754 accreditati, tra radio, tv e testate web, sempre collegati in diretta audio/video durante gli incontri all’Ariston Roof. Quotidianamente, questa sala ospita le conferenze stampa con gli artisti in gara e i protagonisti del Festival, con il coordinamento dell'Ufficio Stampa della Rai.

Un elemento di particolare rilievo è la presenza di Aya Aouchaoui, stagista di Radio Idea, proposta dall'Università di Scienze della Comunicazione dell'Università di Bari, di cui Radio Idea è partner. Aya non solo seguirà il Festival per l'emittente, ma realizzerà anche servizi in lingua francese destinati ai Paesi francofoni, contribuendo così a una copertura ancora più internazionale dell'evento. Vale la pena ricordare che, contrariamente a quanto spesso si pensa, il francese è la lingua più parlata in Europa, soprattutto dopo l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.

La presenza della stampa estera al Festival è sempre più rilevante, con oltre 80 giornalisti accreditati tra radio, televisioni e testate cartacee e web. Tra i media presenti figurano testate europee come Le Monde, ma anche emittenti dal Sud America, dall'Australia e persino dalla Georgia. Anche i principali servizi pubblici radiotelevisivi stranieri – tra cui la serba RTS, la croata HRT, la svizzera RSI e la spagnola Antena 3 – sono presenti per raccontare Sanremo ai propri pubblici.

A raccontare il Festival ci sono anche le testate radio-tv e online che si rivolgono a un pubblico italofono residente all'estero, dal Regno Unito al Belgio fino agli Stati Uniti. Un modo per portare le emozioni sanremesi a chi si trova a migliaia di chilometri da casa.

Questa presenza rafforza l'impegno di Radio Idea nel promuovere la cultura musicale italiana e nel sostenere gli artisti emergenti, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama radiofonico nazionale.

lunedì 10 febbraio 2025

Sanremo 2025: Un Festival di Musica e Amicizia al Teatro Ariston


La 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana si prepara a incantare il pubblico con un mix di giovani talenti e artisti affermati, tutti pronti a salire sul prestigioso palco del Teatro Ariston. Con ben ventinove canzoni in gara, il festival promette di essere un evento ricco di emozioni e sorprese, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, che ha scelto di farsi affiancare da dodici co-conduttori, rendendo la conduzione un momento di divertimento e leggerezza.

Conti ha dichiarato: «Un Festival con una conduzione corale e all’insegna dell’amicizia: questo è il Sanremo che ho immaginato». La manifestazione si svolgerà dal 11 al 15 febbraio e sarà trasmessa su Rai 1, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 4K, permettendo a tutti di seguire le esibizioni in diretta.

Tra i partecipanti, nomi illustri come Achille Lauro, Giorgia, Fedez e Massimo Ranieri si alterneranno sul palco, mentre la quarta serata sarà dedicata alle cover, un momento atteso da tutti gli appassionati. Non mancheranno le Nuove Proposte, con quattro artisti selezionati attraverso Sanremo Giovani 2024, pronti a farsi notare con le loro canzoni originali.

Il festival non è solo musica, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e l’arte. Ospiti speciali come Jovanotti e i Duran Duran porteranno la loro energia sul palco, mentre il cast della commedia “Follemente” di Paolo Genovese arricchirà ulteriormente il programma. Inoltre, Iva Zanicchi e Antonello Venditti riceveranno il premio alla carriera, un riconoscimento per il loro contributo alla musica italiana.

Per chi desidera un’anteprima del festival, il “PrimaFestival” condotto da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi offrirà un mix di intrattenimento e curiosità, mentre il “Dopofestival” con Alessandro Cattelan promette commenti a caldo e interviste esclusive.

La musica, come sempre, sarà al centro dell’attenzione, con l’Orchestra del Festival che accompagnerà tutti gli artisti. E per chi non può essere presente, RaiPlay offrirà la possibilità di seguire ogni momento in diretta, con clip e interviste disponibili in tempo reale.

Sanremo 2025 si preannuncia come un evento inclusivo e accessibile, con iniziative dedicate a garantire la fruizione della manifestazione a tutti, grazie a sottotitolazione, audiodescrizione e traduzione LIS.

In conclusione, il Festival di Sanremo non è solo una competizione musicale, ma un vero e proprio viaggio attraverso la musica italiana, un momento di condivisione e celebrazione che unisce generazioni e culture. Non resta che prepararsi a vivere cinque serate indimenticabili, all’insegna della musica e dell’amicizia.

Guarda il NewsRai dedicato: https://bit.ly/42Qyfku

Dal 10 al 16 febbraio, su Radio Idea vivi ogni emozione del Festival: In FM, streaming e podcast su radioidea.it.
La nostra inviata speciale Aya Aouichaoui, accompagnata da Francesco Borbone e Marco Picchio ti portano nel cuore di Sanremo con collegamenti, interviste e reportage esclusivi. 
Grazie alla Farmacia Grillo di Molfetta, sarai protagonista con noi a Sanremo! 
Farmacia Grillo La prima di Molfetta a offrirti orario continuato!
Dal  Lunedì al Venerdì: dalle 8:00 alle 20:00 e il Sabato: dalle 8:00 alle13:00
Vivi la magia del Festival con Radio Idea  e Farmacia Grillo insieme al vostro servizio!

domenica 2 febbraio 2025

Radio Idea Protagonista a Sanremo 2025: Tra Giuria e Dirette Esclusive

Sanremo 2025 conferma un'importante innovazione: la Giuria delle Radio, che prende ufficialmente il posto della Giuria Demoscopica tra le tre componenti di voto del Festival. La selezione delle radio, avviata in collaborazione con la RAI, punta a valorizzare anche emittenti locali con un forte radicamento territoriale, un'ampia audience e una programmazione musicale di qualità, con particolare attenzione alla musica italiana. Tra le emittenti scelte a livello nazionale, Radio Idea avrà l'onore di farne parte, valorizzando la sua esperienza quarantennale nella promozione musicale.

Radio Idea, grazie alla sua lunga storia nel settore e all’impegno costante nella scoperta e valorizzazione di nuovi talenti, darà il suo contributo attivo alla giuria. I voti espressi saranno trasmessi in tempo reale a Noto Sondaggi, la società incaricata dalla RAI per la gestione delle operazioni di voto. A rappresentare l’emittente sarà Lucia Catacchiodirettrice artistica di Radio Idea e del Disconovitàil cui lavoro ha sempre avuto al centro la crescita degli artisti emergenti nel panorama musicale italiano.

Radio Idea Da Sanremo con “Sanremo Luxury”

Oltre al voto, Radio Idea con Sanremo Luxury”  direttamente da Sanremo, Aya Aouichaoui, Marco Picchio e Francesco Borbone, racconteranno emozioni, retroscena ed interviste esclusive, su Radio Idea FM 97.3, Alexa, App, Streaming e Podcast (www.radioidea.it) e sul nostro ventennale circuito Airplay, dal 10 al 16 febbraio gli appuntamenti verranno trasmessi con la rassegna stampa  alle 09:30 e a seguire episodi alle 12:3016:30 e 19:30

Radio Idea: Tradizione, Innovazione e Cultura Musicale


Radio Idea si è affermata come un punto di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, mantenendo un forte legame con il territorio e investendo nell’innovazione. Grazie alla collaborazione con l’Università di Bari, offre percorsi di tirocinio per formare nuove generazioni di comunicatori. Inoltre, integra l’intelligenza artificiale per ottimizzare automazioni, creazione di contenuti, gestione dei social e qualità dell’audio, rafforzando così la propria presenza nel settore.

Attraverso il circuito Airplay e Ufficio Stampa Disconovità. supporta la promozione di artisti emergenti su scala nazionale, contribuendo alla diffusione della cultura musicale. Essere parte della Giuria delle Radio a Sanremo 2025 rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo ruolo centrale nell’informazione musicale. Da emittente locale a realtà di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, Radio Idea è cresciuta costantemente, pur mantenendo saldo il legame con il territorio. Per saperne di più:

Modalità di Voto: Sintesi delle Serate e delle Giurie

Il Festival di Sanremo 2025 vedrà l'alternarsi di diverse modalità di voto nelle varie serate, per le categorie "Campioni" e "Nuove Proposte". Ecco un prospetto aggiornato in base alle modifiche annunciate da Carlo Conti:

Campioni

  • Prima Serata (martedì 11 febbraio 2025): Vota solo la Giuria della Sala Stampa. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.

  • Seconda e Terza Serata (mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Si esibiscono 15 Campioni per serata.

  • Quarta Serata - Cover (venerdì 14 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono tutti i 30 Campioni con cover e duetti.

Quinta Serata - Finale (sabato 15 febbraio 2025):
  • Prima fase: Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Il risultato si somma a quello delle serate precedenti per definire la classifica. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.
  • Seconda fase (Superfinale): Nuova votazione con Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono solo i primi 5 classificati.

Nuove Proposte

  • Seconda Serata - Semifinali (mercoledì 12 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si sfidano gli 8 artisti, in quattro duelli diretti, determinando i 4 finalisti.

  • Terza Serata - Finale (giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono i 4 finalisti e viene proclamato il vincitore.

Tutte le classifiche saranno pubblicate integralmente sul sito al termine del Festival. Inoltre, gli indici di gradimento raccolti sui siti ufficiali, inclusi quelli delle emittenti partecipanti come Radio Idea, influiranno sulle valutazioni complessive.

Rassegna stampa: LSD magazinePassa La ParolaSardegna ReporterFaceBookTV Numeri UnoLecce OggiPianeta Oggi TVRadio LuceAslim Italy Buonasera 24Festival Canzone ItalianaLo StradoneQuindici MolfettaIl TabloidWeb Live TVTg You 24Italia LoveYouTubeCircuito AirplayMusical NewsDaniele MartiniWeb Radio TV

martedì 28 gennaio 2025

Radio Idea tra le emittenti della Giuria delle Radio al Festival di Sanremo 2025!

Con grande orgoglio annunciamo che Lucia Catacchio di Radio Idea è stata selezionata per partecipare alla prestigiosa “Giuria delle Radio” della 75ª Edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo!

👉 Questa scelta è un importante riconoscimento del nostro lavoro, della nostra solidità aziendale, del nostro impegno per la musica italiana e del radicamento sul territorio. Essere rappresentanti di questa giuria non è solo un onore, ma anche una conferma della nostra posizione tra le emittenti più influenti e amate del panorama nazionale.

💙 Ringraziamo tutti voi, ascoltatori e collaboratori, che ogni giorno ci sostenete. Questo traguardo è anche il vostro!

📩 Conferma ufficiale:
Qui, la comunicazione ricevuta che sancisce la nostra partecipazione alla Giuria.

🎉Radio Idea protagonista al Festival di Sanremo 2025!🎶

Radio Idea non solo è tra le emittenti selezionate per la prestigiosa Giuria delle Radio, ma sarà anche in diretta da Sanremo con il programma esclusivo "Sanremo Luxury".

📅 Dal 10 al 16 febbraio, sintonizzatevi su Radio Idea per vivere ogni emozione del Festival negli:
🕘 Orari: 9:30, 12:30, 16:30, 19:30

📡 Dove ascoltarci:

  • FM 97,3 (prov. Ba e Bat)
  • Streaming online su radioidea.it
  • Podcast sempre disponibili!

Aya Aouichaoui, la nostra inviata speciale, ti porterà nel cuore del Festival con la sua freschezza ed entusiasmo, affiancata da Francesco Borbone e Marco Picchio. Grazie ai loro collegamenti, interviste e reportage esclusivi, vivremo insieme ogni dietro le quinte del 75° Festival della Canzone Italiana.



💊 Un ringraziamento speciale al nostro sponsor: Farmacia Grillo di Molfetta, che sostiene il programma "Sanremo Luxury".🙏🏻
📍 Farmacia Grillo: da febbraio orario continuato: Lun-Ven 8:00-20:00 | Sabato 8:00-13:00 | Domenica chiusi.

🎙Vivi il Festival con Radio Idea: Tradizione, innovazione e passione per la musica al servizio degli ascoltatori.🎉

Ascolta lo spot su Radio Idea

mercoledì 15 gennaio 2025

Radio Idea Accende i Riflettori su Sanremo 2025: Un'Esclusiva con "Sanremo Luxury" e i Nostri Inviati dalla Città dei Fiori


La febbre di Sanremo sta per contagiare nuovamente l'Italia, e Radio Idea, voce autorevole del territorio, è pronta a farvi vivere ogni emozione del Festival di Sanremo 2025. La nostra emittente accompagnerà i suoi ascoltatori offrendo un punto di vista unico e privilegiato sulla kermesse canora più amata d'Italia.

"Sanremo Luxury": L'Appuntamento Quotidiano

Dal 10 al 16 Febbraio, sintonizzatevi sulle frequenze di Radio Idea o ascoltateci online: vi aspetta l'appuntamento quotidiano con "Sanremo Luxury", il nostro programma dedicato al 75° Festival della Canzone Italiana. Quattro edizioni giornaliere di 20 minuti, in onda alle ore 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00, offriranno un mix esplosivo di rassegna stampa, curiosità, commenti e, naturalmente, le canzoni in gara.

Radio Idea: La Tua Voce, Ovunque

La radio continua a rappresentare un potente mezzo di diffusione musicale. Con la sua frequenza sui 97.300 MHz nella Provincia di Bari e BAT, e la sua trasmissione online che la rende seguita in tutto il mondo, Radio Idea è la tua porta d'accesso al Festival di Sanremo, portando entusiasmo e passione per la musica.

Aya Aouichaoui e Francesco Barbone: Inviati Speciali


Quest'anno, il team di Radio Idea si arricchisce di un nuovo talento: la giovanissima Aya Aouichaoui, tirocinante di Scienze della Comunicazione dell'Università di Bari. Inviata speciale a Sanremo, con la sua freschezza ed entusiasmo, Aya racconterà in diretta il dietro le quinte del Festival, attraverso collegamenti, interviste e reportage esclusivi, in collaborazione con Marco Picchio e Francesco Borbone di Syndimedia Group, che con la loro esperienza catturerà l'essenza di Sanremo.

Carlo Conti: Un Ritorno Alle Origini


La nuova edizione del Festival vede il ritorno di Carlo Conti, noto per il suo stile e la sua empatia. Già direttore artistico e conduttore dal 2015 al 2017, Carlo Conti torna a rivitalizzare la manifestazione, portando una ventata di novità.

Radio Idea: Tradizione, Innovazione e Giuria delle Radio

Radio Idea, forte della sua tradizione, del suo impegno nella valorizzazione della cultura e della musica, si conferma come la tua guida per il Festival di Sanremo. Quest'anno Radio Idea è candidata da parte del Corecom di Bari al voto della "Giuria delle Radio" di Sanremo 2025, insieme ad altre radio di tutte le regioni italiane, un'ulteriore riprova della importanza della radio per il Festival.

Non perdete l'occasione di sintonizzarvi su Radio Idea, dal 10 febbraio, per vivere la magia di Sanremo 2025!
Ascolta lo spot: