Visualizzazione post con etichetta Aya Aouichaoui. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aya Aouichaoui. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2025

Radio Idea a Sanremo 2024: il nostro viaggio tra musica, giuria e backstage

Radio Idea ha vissuto un'esperienza straordinaria al Festival di Sanremo 2025, partecipando attivamente sia come emittente selezionata per la prestigiosa "Giuria delle Radio" che con una copertura in diretta attraverso il programma esclusivo "Sanremo Luxury".

Partecipazione alla Giuria delle Radio

La nostra emittente è onorata di essere stata scelta per far parte della "Giuria delle Radio" nella 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Questo riconoscimento, frutto della collaborazione tra Corecom, RAI e Noto Sondaggi, valorizza il nostro impegno quarantennale nella promozione della musica italiana e il forte radicamento sul territorio. La nostra direttrice artistica, Lucia Catacchio, ha rappresentato Radio Idea in questa importante giuria, contribuendo con professionalità e passione alla valutazione degli artisti in gara.

Il Vincitore del Festival

Al termine di una settimana intensa, ricca di emozioni e performance di alto livello, il Festival di Sanremo 2025 ha incoronato vincitore l’artista emergente Olly. La sua canzone ha conquistato sia la giuria che il pubblico, distinguendosi per originalità e profondità emotiva. Radio Idea è orgogliosa di aver contribuito, attraverso la partecipazione nella Giuria delle Radio, alla valorizzazione di talenti come Olly, e continuerà a sostenere la diffusione della sua musica sulle proprie frequenze.

Con la chiusura del sipario su Sanremo, anche il nostro impegno nella giuria si è concluso. Un sentito ringraziamento va al Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni), alla RAI e a Noto Sondaggi per averci coinvolti in questa prestigiosa esperienza. Non ci sbilanciamo sui nostri voti, ma facciamo un grande in bocca al lupo a Olly e a tutti gli straordinari protagonisti del Festival. "Ora il testimone passa alle radio: continueremo a diffondere i brani e, attraverso ascolti e richieste, decreteremo il vero vincitore delle classifiche radiofoniche!" ha dichiarato Lucia Catacchio, componente di Radio Idea per la Giuria delle Radio.

Copertura in Diretta: "Sanremo Luxury"

Aya Aouichaoui
Aya Aouichaoui
Oltre alla partecipazione in giuria, Radio Idea ha offerto ai propri ascoltatori una copertura esclusiva del Festival attraverso il programma "Sanremo Luxury". Dal 10 al 16 febbraio 2025, abbiamo trasmesso quattro appuntamenti giornalieri, portando il pubblico nel cuore della manifestazione. La nostra inviata speciale, Aya Aouichaoui, insieme a Francesco Borbone e Marco Picchio, hanno raccontato con entusiasmo e competenza ogni dettaglio del Festival, dalle prove agli spettacoli serali, offrendo interviste esclusive e retroscena inediti.


Ringraziamenti e Prospettive Future

Un ringraziamento speciale va anche alla Farmacia Grillo di Molfetta, sponsor ufficiale del programma "Sanremo Luxury", per il suo prezioso supporto.

Ora, con il Festival concluso, il nostro impegno continua nel diffondere e promuovere i brani presentati, sostenendo gli artisti emergenti e contribuendo alla diffusione della musica italiana. Siamo entusiasti di proseguire questo percorso, certi che le emozioni vissute a Sanremo 2025 rappresentino solo l'inizio di nuove avventure nel mondo della musica.

I saluti da Sanremo di Aya Aouichaoui

giovedì 13 febbraio 2025

Sanremo 2025: il Festival che conquista il pubblico con la complicità delle radio


Il Festival di Sanremo continua a dimostrare il suo straordinario potere mediatico, con numeri da record che confermano l’affetto del pubblico e l’importanza della copertura giornalistica. La seconda serata della kermesse ha registrato 11 milioni 800 mila spettatori con uno share del 64.6%, mentre la prima parte dello spettacolo ha raggiunto picchi di 14 milioni 900 mila telespettatori. Un successo che non si limita alla televisione, ma che si diffonde attraverso la stampa, il web e, soprattutto, le radio.

Quest'anno, infatti, oltre alle 157 testate accreditate all’Ariston Roof e alle 754 persone che operano nella Sala Stampa “Lucio Dalla” al Palafiori, si aggiunge una presenza sempre più rilevante delle emittenti radiofoniche, tra cui spiccano quelle locali. Le radio sono da sempre un mezzo di diffusione essenziale per la musica, e la loro programmazione influisce significativamente sulla popolarità degli artisti e dei brani in gara.

Le radio locali, in particolare, rappresentano un valore aggiunto, offrendo un approccio autentico e svincolato da logiche puramente commerciali. La loro capacità di scegliere la musica in base alla qualità e al riscontro del pubblico garantisce una selezione attenta e appassionata. Un esempio concreto è la presenza in giuria delle radio locali, un’importante novità che segna una svolta nel panorama radiofonico legato a Sanremo.


Tra le personalità coinvolte in questo processo spicca Lucia Catacchio, che porta la sua esperienza in giurie di festival prestigiosi, come il Sansine Festival di Porto Cesareo, dove il 1° marzo 2025 selezionerà i finalisti. "Essere in giuria a Sanremo rappresenta un'opportunità straordinaria per le radio locali. Possiamo dare voce a una selezione musicale libera da vincoli commerciali, valorizzando brani che meritano davvero di essere ascoltati", afferma Catacchio con entusiasmo.

Accanto a questa innovazione, il ruolo delle radio nella diffusione del Festival si rafforza grazie ai social media, che amplificano le emozioni e le notizie in tempo reale. Foto, video, interviste e commenti alimentano la discussione online, permettendo agli ascoltatori di sentirsi parte dell’evento anche a distanza.

Radio Idea, emittente pugliese che trasmette nella provincia di Bari, si distingue per la sua partecipazione attiva a Sanremo 2025. La rappresentante Aya Aouichaoui, presente in Sala Stampa, ha il compito di votare per il Premio della Sala Stampa, contribuendo con il punto di vista dell’emittente locale. "Sanremo è un’esperienza unica, un’occasione per raccontare la musica da vicino e portare al pubblico il dietro le quinte del Festival. Il nostro obiettivo è valorizzare gli artisti e condividere le emozioni di questa grande manifestazione", dichiara Aya.

Sanremo si conferma così un evento mediatico di portata globale, ma con il contributo essenziale delle radio locali, che portano una ventata di freschezza e innovazione. La loro presenza rafforza il legame con il territorio e il pubblico, dimostrando ancora una volta che la musica vive e cresce grazie alla passione di chi la racconta ogni giorno.

martedì 11 febbraio 2025

Sanremo 2025: Radio Idea in Giuria e tra i Protagonisti della Sala Stampa con una Copertura Internazionale


Sanremo 2025 introduce una significativa innovazione: la Giuria delle Radio, che sostituisce ufficialmente la Giuria Demoscopica tra le tre componenti di voto del Festival. La selezione delle emittenti, realizzata in collaborazione con la RAI, mira a valorizzare le radio locali con un forte radicamento territoriale, un'ampia audience e una programmazione musicale di qualità, con particolare attenzione alla musica italiana. Tra le emittenti scelte a livello nazionale, Radio Idea avrà l'onore di farne parte, valorizzando la sua esperienza quarantennale nella promozione musicale.

A rappresentare l'emittente sarà Lucia Catacchio, direttrice artistica di Radio Idea e del Disconovità, il cui lavoro ha sempre avuto al centro la crescita degli artisti emergenti nel panorama musicale italiano.

Inoltre, Radio Idea sarà presente a Sanremo con i propri inviati, garantendo una copertura completa dell'evento. In tutto, sono 1487 le persone accreditate tra la Sala Stampa dell'Ariston Roof e la Sala "Lucio Dalla" al Palafiori. Il Festival, con i media stranieri, viaggia in tutto il mondo, dal Cile all'Australia, portando il racconto della musica italiana.

All’Ariston Roof sono accreditate 157 testate con 375 giornalisti, tra cui agenzie, quotidiani, periodici e inviati di web, radio e tv, compresi i principali network nazionali e internazionali. Qui trovano spazio anche le testate estere, con 44 rappresentanze stampa, tv e radio provenienti da tutto il mondo, inclusi gli Stati Uniti, la Svizzera e la Spagna. Un evento mediatico di portata globale, che continua a rafforzare il legame tra la musica italiana e il pubblico internazionale.

Giornalisti, conduttori e tecnici dell’emittenza radiotelevisiva italiana e del web sono ospitati nella Sala Stampa “Lucio Dalla” al Palafiori, non lontano dall’Ariston. Qui lavorano 754 accreditati, tra radio, tv e testate web, sempre collegati in diretta audio/video durante gli incontri all’Ariston Roof. Quotidianamente, questa sala ospita le conferenze stampa con gli artisti in gara e i protagonisti del Festival, con il coordinamento dell'Ufficio Stampa della Rai.

Un elemento di particolare rilievo è la presenza di Aya Aouchaoui, stagista di Radio Idea, proposta dall'Università di Scienze della Comunicazione dell'Università di Bari, di cui Radio Idea è partner. Aya non solo seguirà il Festival per l'emittente, ma realizzerà anche servizi in lingua francese destinati ai Paesi francofoni, contribuendo così a una copertura ancora più internazionale dell'evento. Vale la pena ricordare che, contrariamente a quanto spesso si pensa, il francese è la lingua più parlata in Europa, soprattutto dopo l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.

La presenza della stampa estera al Festival è sempre più rilevante, con oltre 80 giornalisti accreditati tra radio, televisioni e testate cartacee e web. Tra i media presenti figurano testate europee come Le Monde, ma anche emittenti dal Sud America, dall'Australia e persino dalla Georgia. Anche i principali servizi pubblici radiotelevisivi stranieri – tra cui la serba RTS, la croata HRT, la svizzera RSI e la spagnola Antena 3 – sono presenti per raccontare Sanremo ai propri pubblici.

A raccontare il Festival ci sono anche le testate radio-tv e online che si rivolgono a un pubblico italofono residente all'estero, dal Regno Unito al Belgio fino agli Stati Uniti. Un modo per portare le emozioni sanremesi a chi si trova a migliaia di chilometri da casa.

Questa presenza rafforza l'impegno di Radio Idea nel promuovere la cultura musicale italiana e nel sostenere gli artisti emergenti, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama radiofonico nazionale.

Alex Wyse in conferenza presso la Sala Lucio Dalla a Sanremo 2025

 


Stamattina, durante la conferenza di Alex Wyse tenutasi presso la Sala Lucio Dalla, si è respirata un'atmosfera carica di curiosità e interesse, con una forte presenza di giornalisti. Tra le domande rivolte all'artista, una in particolare ha catturato l'attenzione: "Tu sostieni che oggi non esistono più rock star, eppure ti definisci tale. Allora, chi è il rock star oggi? E tu, Alex, ti senti un po' rock star?".

Alex ha risposto con una riflessione profonda: "Il concetto di rock star, per come lo intendo io, non esiste più. In realtà, siamo noi, con la nostra libertà, a essere i veri rock star. Per me, essere rock star significa vivere al 100% la propria libertà. Se riesci a farlo, allora sei un rock star. È un po' come guardarsi dentro: alla fine, siamo tutti uguali. Non ho niente di più degli altri, ma mi sento un po' rock star perché mi sento abbastanza libera."

Claudio Ferrante, intervenuto successivamente, ha aggiunto Wyse è un progetto completamente indipendente, sia dal punto di vista discografico che come piattaforma. Grazie a questa indipendenza, gli artisti possono stringere direttamente la mano a molte persone, soprattutto durante i concerti estivi."

 E poi Claudio condiviso un aneddoto personale Ci conosciamo dal 2021, e subito dopo aver pubblicato il suo primo lavoro, mi ha detto: 'Voglio affermarmi come artista completo. Non mi interessa lavorare subito o cercare visibilità immediata. Ci sarò, probabilmente, nel futuro, perché ho dei fan, ma voglio prendermi il mio tempo.' È sorprendente come un ragazzo di 24 anni, in un mondo dove tutti cercano di bruciare le tappe e arrivare il prima possibile, scelga invece di concentrarsi su se stesso e di prepararsi per un evento importante. Oggi, i ventenni vogliono arrivare già ieri, ma Alex ha scelto di prendere la sua chitarra, girare l'Italia e vivere la sua esperienza da rock star. Una delle sue canzoni è stata ispirata da un periodo in cui ha scritto tantissimo, eppure Alex avrebbe potuto diventare una delle pop star più importanti del momento."

lunedì 10 febbraio 2025

Sanremo 2025: Un Festival di Musica e Amicizia al Teatro Ariston


La 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana si prepara a incantare il pubblico con un mix di giovani talenti e artisti affermati, tutti pronti a salire sul prestigioso palco del Teatro Ariston. Con ben ventinove canzoni in gara, il festival promette di essere un evento ricco di emozioni e sorprese, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, che ha scelto di farsi affiancare da dodici co-conduttori, rendendo la conduzione un momento di divertimento e leggerezza.

Conti ha dichiarato: «Un Festival con una conduzione corale e all’insegna dell’amicizia: questo è il Sanremo che ho immaginato». La manifestazione si svolgerà dal 11 al 15 febbraio e sarà trasmessa su Rai 1, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 4K, permettendo a tutti di seguire le esibizioni in diretta.

Tra i partecipanti, nomi illustri come Achille Lauro, Giorgia, Fedez e Massimo Ranieri si alterneranno sul palco, mentre la quarta serata sarà dedicata alle cover, un momento atteso da tutti gli appassionati. Non mancheranno le Nuove Proposte, con quattro artisti selezionati attraverso Sanremo Giovani 2024, pronti a farsi notare con le loro canzoni originali.

Il festival non è solo musica, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e l’arte. Ospiti speciali come Jovanotti e i Duran Duran porteranno la loro energia sul palco, mentre il cast della commedia “Follemente” di Paolo Genovese arricchirà ulteriormente il programma. Inoltre, Iva Zanicchi e Antonello Venditti riceveranno il premio alla carriera, un riconoscimento per il loro contributo alla musica italiana.

Per chi desidera un’anteprima del festival, il “PrimaFestival” condotto da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi offrirà un mix di intrattenimento e curiosità, mentre il “Dopofestival” con Alessandro Cattelan promette commenti a caldo e interviste esclusive.

La musica, come sempre, sarà al centro dell’attenzione, con l’Orchestra del Festival che accompagnerà tutti gli artisti. E per chi non può essere presente, RaiPlay offrirà la possibilità di seguire ogni momento in diretta, con clip e interviste disponibili in tempo reale.

Sanremo 2025 si preannuncia come un evento inclusivo e accessibile, con iniziative dedicate a garantire la fruizione della manifestazione a tutti, grazie a sottotitolazione, audiodescrizione e traduzione LIS.

In conclusione, il Festival di Sanremo non è solo una competizione musicale, ma un vero e proprio viaggio attraverso la musica italiana, un momento di condivisione e celebrazione che unisce generazioni e culture. Non resta che prepararsi a vivere cinque serate indimenticabili, all’insegna della musica e dell’amicizia.

Guarda il NewsRai dedicato: https://bit.ly/42Qyfku

Dal 10 al 16 febbraio, su Radio Idea vivi ogni emozione del Festival: In FM, streaming e podcast su radioidea.it.
La nostra inviata speciale Aya Aouichaoui, accompagnata da Francesco Borbone e Marco Picchio ti portano nel cuore di Sanremo con collegamenti, interviste e reportage esclusivi. 
Grazie alla Farmacia Grillo di Molfetta, sarai protagonista con noi a Sanremo! 
Farmacia Grillo La prima di Molfetta a offrirti orario continuato!
Dal  Lunedì al Venerdì: dalle 8:00 alle 20:00 e il Sabato: dalle 8:00 alle13:00
Vivi la magia del Festival con Radio Idea  e Farmacia Grillo insieme al vostro servizio!

domenica 2 febbraio 2025

Radio Idea Protagonista a Sanremo 2025: Tra Giuria e Dirette Esclusive

Sanremo 2025 conferma un'importante innovazione: la Giuria delle Radio, che prende ufficialmente il posto della Giuria Demoscopica tra le tre componenti di voto del Festival. La selezione delle radio, avviata in collaborazione con la RAI, punta a valorizzare anche emittenti locali con un forte radicamento territoriale, un'ampia audience e una programmazione musicale di qualità, con particolare attenzione alla musica italiana. Tra le emittenti scelte a livello nazionale, Radio Idea avrà l'onore di farne parte, valorizzando la sua esperienza quarantennale nella promozione musicale.

Radio Idea, grazie alla sua lunga storia nel settore e all’impegno costante nella scoperta e valorizzazione di nuovi talenti, darà il suo contributo attivo alla giuria. I voti espressi saranno trasmessi in tempo reale a Noto Sondaggi, la società incaricata dalla RAI per la gestione delle operazioni di voto. A rappresentare l’emittente sarà Lucia Catacchiodirettrice artistica di Radio Idea e del Disconovitàil cui lavoro ha sempre avuto al centro la crescita degli artisti emergenti nel panorama musicale italiano.

Radio Idea Da Sanremo con “Sanremo Luxury”

Oltre al voto, Radio Idea con Sanremo Luxury”  direttamente da Sanremo, Aya Aouichaoui, Marco Picchio e Francesco Borbone, racconteranno emozioni, retroscena ed interviste esclusive, su Radio Idea FM 97.3, Alexa, App, Streaming e Podcast (www.radioidea.it) e sul nostro ventennale circuito Airplay, dal 10 al 16 febbraio gli appuntamenti verranno trasmessi con la rassegna stampa  alle 09:30 e a seguire episodi alle 12:3016:30 e 19:30

Radio Idea: Tradizione, Innovazione e Cultura Musicale


Radio Idea si è affermata come un punto di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, mantenendo un forte legame con il territorio e investendo nell’innovazione. Grazie alla collaborazione con l’Università di Bari, offre percorsi di tirocinio per formare nuove generazioni di comunicatori. Inoltre, integra l’intelligenza artificiale per ottimizzare automazioni, creazione di contenuti, gestione dei social e qualità dell’audio, rafforzando così la propria presenza nel settore.

Attraverso il circuito Airplay e Ufficio Stampa Disconovità. supporta la promozione di artisti emergenti su scala nazionale, contribuendo alla diffusione della cultura musicale. Essere parte della Giuria delle Radio a Sanremo 2025 rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo ruolo centrale nell’informazione musicale. Da emittente locale a realtà di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, Radio Idea è cresciuta costantemente, pur mantenendo saldo il legame con il territorio. Per saperne di più:

Modalità di Voto: Sintesi delle Serate e delle Giurie

Il Festival di Sanremo 2025 vedrà l'alternarsi di diverse modalità di voto nelle varie serate, per le categorie "Campioni" e "Nuove Proposte". Ecco un prospetto aggiornato in base alle modifiche annunciate da Carlo Conti:

Campioni

  • Prima Serata (martedì 11 febbraio 2025): Vota solo la Giuria della Sala Stampa. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.

  • Seconda e Terza Serata (mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Si esibiscono 15 Campioni per serata.

  • Quarta Serata - Cover (venerdì 14 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono tutti i 30 Campioni con cover e duetti.

Quinta Serata - Finale (sabato 15 febbraio 2025):
  • Prima fase: Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Il risultato si somma a quello delle serate precedenti per definire la classifica. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.
  • Seconda fase (Superfinale): Nuova votazione con Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono solo i primi 5 classificati.

Nuove Proposte

  • Seconda Serata - Semifinali (mercoledì 12 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si sfidano gli 8 artisti, in quattro duelli diretti, determinando i 4 finalisti.

  • Terza Serata - Finale (giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono i 4 finalisti e viene proclamato il vincitore.

Tutte le classifiche saranno pubblicate integralmente sul sito al termine del Festival. Inoltre, gli indici di gradimento raccolti sui siti ufficiali, inclusi quelli delle emittenti partecipanti come Radio Idea, influiranno sulle valutazioni complessive.

Rassegna stampa: LSD magazinePassa La ParolaSardegna ReporterFaceBookTV Numeri UnoLecce OggiPianeta Oggi TVRadio LuceAslim Italy Buonasera 24Festival Canzone ItalianaLo StradoneQuindici MolfettaIl TabloidWeb Live TVTg You 24Italia LoveYouTubeCircuito AirplayMusical NewsDaniele MartiniWeb Radio TV