mercoledì 16 marzo 2011

Notiziario 15/03/11

CRONACA

Sette esemplari di tartaruga marina sono stati accolti dal Wwf di Molfetta. Giungono da Manfredonia, Giovinazzo e Bari. Due tartarughe presentano già evidenze di ami da pesca, che verranno rimossi al più presto. Nel frattempo sono iniziate le indagini per scoprire le cause di questi spiaggiamenti. E’ stata fatta un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Ambiente riguardo la ricerca di giacimenti petroliferi nei mari pugliesi; queste indagini potrebbero aver scombussolato il sistema marino. (L.M.)

Continua la scia d'incendi a Molfetta. Questa volta è stata data alle fiamme, durante la notte, una Renault Clio in via Fontana; i vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, ma hanno potuto soltanto estinguere l'incendio che aveva già distrutto il veicolo. (A.d.L.)

Contrada "Pandolfelli" diventa un’officina di auto rubate. All’interno della lama, situata nel territorio di Andria, sono state trovate numerose autovetture rubate alcune già smontate e due ancora intatte. La scoperta, effettuata dalle pattuglie del Consorzio delle Guardie Campestri di Andria, ha portato anche al rinvenimento di pezzi di veicoli accatastati e probabilmente già pronti per essere destinati al mercato nero. Inoltre, le vetture presenti nell’agro, sono state identificate e risultano essere state rubate dalle città di Andria, Trani, Corato, Molfetta e Giovinazzo. (A.V.)


ATTUALITA'

Anche nel porto di Molfetta arriva il correntometro. Tale strumento, che serve  per monitorare in modo continuato la torbidità, la temperatura, la salinità, l’intensità e la direzione della corrente marina, resterà attivo nella città fino al 6 giugno. (A.V.)

Gli uffici del CNA di Molfetta si sono trasferiti in via T. Fiore n.8, nella nuova zona 167. L'ente offre numerosi servizi, tra i quali assistenza sociale, sanitaria, fiscale, oltre a corsi di formazione ed informazioni circa la regolarizzazione degli stranieri. (A.d.L.)

La statua di San Giovanni Evangelista è stata restaurata. Opera del grande scultore Verzella, la risistemazione è stata finanziata dall’Associazione Femminile Maria SS. Addolorata. È stata inoltre celebrata l’inaugurazione di tale opera all’interno della chiesa di Santa Maria Consolatrice degli Afflitti, sotto gli occhi attenti del presidente dell’associazione finanziatrice Francesca Pisani, di don Pietro Rubini, di Maria Silvia Zaza responsabile dell’ ufficio diocesano per i Beni Culturali e l’Arte Sacra, di don Michele Amorosini e del vescovo Luigi Martella. (A.V.)

La scuola elementare “Valente” ha ricordato il carnevale della tradizione molfettese. E’ stato riproposto il funerale di Toème,  il fantoccio simbolo del nostro Carnevale. Il corteo, composto dalle maschere della tradizione, come il monsignore e la vedova di Toème, ha percorso via di Vagno e Piazza 1° Maggio con in testa il feretro e gli alunni di 5^ che suonavano il flauto al seguito. Giunti davanti alla scuola, il fantoccio è stato spogliato e bruciato nella finta tristezza generale. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La Sacra Spina di Andria a Molfetta. Verrà venerata presso la parrocchia di San Pio X. La reliquia verrà portata in chiesa alle ore 21 di venerdì 18 marzo. Domenica 20 la celebrazione eucaristica del pomeriggio verrà presieduta dal vescovo Luigi Martella. A seguire, dalle ore 20, ci sarà un concerto di marce funebri dell’orchestra diretta da Vincenzo Lisena. Lunedì 21, a partire dalle 17, verrà proiettato il documentario “La Sacra Spina di Andria” e seguirà una conferenza. Martedì 22 alle ore 20 si concluderà il tutto con la Via Crucis. (L.M.)


SPORT

La Virtus Molfetta torna sconfitta dalla trasferta ad Agrigento. La Moncada ha disputato un buon incontro, riuscendo a mantenere costantemente gli ospiti ad una distanza di sicurezza per quanto riguarda il punteggio. Alla fine del match il risultato è di 74-60. (A.d.L.)

domenica 13 marzo 2011

Notiziario 11/03/11

CRONACA

La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un’evasione fiscale pari a 1,8 milioni di euro. L’omissione delle dichiarazioni fiscali obbligatorie e la mancata presentazione delle relative scritture contabili, è stata posta in essere da un’impresa di Terlizzi. È anche stata sottoposta a controlli una ditta di pulizie di Molfetta, che aveva 12 dipendenti che lavoravano in nero. Immediata è stata la denuncia per l’imprenditore edile accusato di “omessa dichiarazione” e “occultamento delle scritture contabili”. (A.V.)

Il sorvegliato speciale Giuseppe Pati è stato arrestato, con l’accusa di furto e inosservanza degli obblighi. Il 35enne molfettese, lo scorso 4 febbraio, introdottosi all’interno di una autofficina, ha sottratto il telefono cellulare al titolare. Dopo l’inoltro della denuncia per furto e dopo una serie di indagini basate su indicazioni dei testimoni, è stato possibile risalire all’autore del furto. (A.V.)

Incendio in via Santa Caterina a Molfetta. A prendere fuoco la saracinesca della sede della banda “Santa Cecilia”. Sull’episodio stanno indagando i Carabinieri di Molfetta. (A.V.)


ATTUALITA'

Sono stati resi noti i vincitori del Premio “Leonardo Azzarita”, giunto all’ottava edizione. Per la sezione “Giornalisti di Puglia in ambito Nazionale” è stato assegnato al Dottor Piergiorgio Giacovazzo, giornalista del Tg Due Nazionale per la Rai. Mingo de Pasquale, inviato di Striscia La Notizia per Mediaset vince per la sezione “Comunicazione - Spettacolo ed Istituzioni”. Il Premio speciale è invece stato assegnato alla dottoressa Antonella Stella Poli, giornalista de Le Monde di Parigi per la danza, economista e filosofa. (L.M.)

E' nato il Gruppo di Azione Costiera. Il GAC unisce i comuni di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo, la Bat e la provincia di Bari, a delle associazioni private relative alla pesca. L'obiettivo della nascita di questo gruppo è ideare progetti per lo sviluppo della zona costiera, con particolare riferimento alla pesca, da sottoporre poi alla comunità europea per la finanziaria 2007-2013. (A.d.L.)

L’UDC denuncia le condizioni di Piazza Ex-Mattatoio a Molfetta. Dopo l’approvazione e l’avvio di quello che è stato chiamato mercato diffuso, emergono le problematiche delle piazze esistenti. Nel caso dell’ex- Mattatoio ci sono problemi di igiene, di infiltrazioni d’acqua dal tetto, della pavimentazione che rende difficile l’accesso ad anziani e ai disabili e della chiusura, ormai permanente, dei bagni. Fruttivendoli e pescivendoli si lamentano di questa situazione e chiedono all’Amministrazione di porre rimedio. (L.M.)

La casa d’accoglienza “Don Tonino Bello” cerca volontari. In considerazione dei recenti sbarchi di immigrati, si cercano volontari maggiorenni per un turno a settimana a scelta: di mattina dalle 8.30 alle 14.30; di pomeriggio dalle 14.30 alle 20.30; di notte dalle 20.30 alle 8.30. I volontari seguiranno un corso di formazione e si impegneranno ad assicurare un servizio costante nel tempo, per poter seguire ed accompagnare gli ospiti. Chi è interessato può contattare (dalle 16 alle 18) il numero 080.3385522  o il  3488804703. (L.M.)

Roma rende omaggio a Gaetano Salvemini. Il 23 marzo, al teatro Flavio, si celebreranno i 54 anni dalla scomparsa del celebre storico antifascista molfettese. L'incontro, organizzato dal “Movimento Gaetano Salvemini”, vedrà anche la presentazione del libro intitolato “Informazione manipolata dalle lobby”, scritto da Cosmo Sallustio Salvemini, pronipote dello storico. (A.d.L.)


SPORT

La Virtus Molfetta vince il derby contro l'Ambrosia Bisceglie. La serie di tre sconfitte consecutive è stata interrotta dai molfettesi con una gara convincente, durante la quale sono riusciti quasi sempre a restare in vantaggio. A fine incontro il tabellone segna il risultato di 78-71 per gli ospiti. (A.d.L.)

sabato 5 marzo 2011

Notiziario 04/03/11

CRONACA

L’inchiesta Energopoli coinvolge anche la città di Molfetta. A seguito di indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Crotone, si è scoperta una truffa che ha portato all’arresto di sei imprenditori da parte del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Crotone. Tra i sei arrestati, anche il molfettese Corrado Ciccolella. (A.V.)

In fiamme una serra dell’agro molfettese. Ad essere danneggiate sono state gran parte delle rose presenti nel vivaio. Immediato è stato l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta. Sono anche intervenuti i caschi rossi e i carabinieri della locale compagnia per effettuare i relativi accertamenti per delineare la natura dell’incendio. Per il momento sono in corso le indagini, anche se si esclude a priori che il rogo possa essere di origine dolosa. (A.V.)

Presso il centro di recupero WWF di Molfetta arriva una poiana. Ritrovato, in condizioni di difficoltà, il rapace è stato sottoposto a controlli medici che hanno evidenziato una frattura esposta dell’ala destra e una necrosi nell’area della zampa sinistra. L’esemplare sarà sottoposto ad una operazione chirurgica effettuata dal prof. Antonio Di Bello della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari. A seguire un percorso riabilitativo per permettere alla poiana di potersi di nuovo librare in volo. (A.V.)


ATTUALITA'

Ancora buche per le strade di Molfetta. Le piogge dei giorni scorsi hanno provveduto a sbriciolare il manto stradale in via de Luca. E’ comparsa una buca profonda 30 cm da uno dei lati. Sono state poste delle transenne per segnalarne la presenza, ma di notte queste risultano poco visibili. Si spera che presto vengano presi dei provvedimenti per non rischiare incidenti stradali. (L.M.)

Giovanni Lorusso è “Cuoco d’Italia 2011”. Il ventunenne  biscegliese, che ha frequentato l’IPSSAR di Molfetta, ha sbaragliato tutti i cuochi che partecipavano a Ristorexpo, il concorso di cucina calda individuale, giunto alla sua settima edizione. Ha sviluppato il tema del concorso, la cucina salutistica, in maniera originale e mirabile, tanto da superare tutti gli altri cuochi, provenienti dall’Italia e dall’estero. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La galleria Art in Progress ospita la mostra personale di Giuseppe Abbattista. Il giovane pittore molfettese espone una sua serie intitolata “Involuzione”: attraverso la raffigurazione di esseri umani primordiali l'artista racconta il ritorno al passato che starebbe compiendo l'arte contemporanea. La mostra è visitabile fino al 21 marzo; nei giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 21, nei festivi dalle 11 alle 13 e dalle 18.30 alle 21. La galleria è sita a Molfetta in via Tenente Ragno 50. (A.d.L.)

Il Fashion District festeggia i 150 anni dell'Unità d'Italia. Fino al 25 aprile saranno esposti all'ingresso tre cimeli storici appartenuti a tre protagonisti del Risorgimento: la sciabola di Garibaldi, un cappello di Nino Bixio e degli occhiali appartenuti a Camillo Benso Conte di Cavour. Gli oggetti sono stati prestati dal Museo del Risorgimento di Roma. (A.d.L.)

FIDAPA organizza una serata per la Giornata della Donna. L’Orchestra da Camera “Umberto Giordano” eseguirà “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, con la direzione del Maestro Gianna Fratta. Il direttore d'orchestra ha conseguito importanti successi ed è stato insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana per i risultati raggiunti in campo internazionale. L’appuntamento è  l’8 marzo alle ore 19 presso il Teatro Garibaldi di Bisceglie. Si accede per invito. (L.M.)

Bitonto ospita “Echi caravaggeschi in Puglia”. La manifestazione, che ha già fatto tappa a Lecce, raccoglie circa 60 oli su tela realizzati da pittori pugliesi nel XVII secolo, accomunati dall'influenza di Caravaggio. La mostra sarà allestita presso la Galleria Nazionale della Puglia e sarà visitabile dal 13 marzo al 15 maggio. (A.d.L.)

mercoledì 2 marzo 2011

Notiziario 01/03/11

ATTUALITA'

L'Asm di Molfetta sarà in parte privatizzata. La decisione è stata presa in Consiglio Comunale all'unanimità: l'ente diverrà una Società a Responsabilità Limitata. Per impedire che venga privatizzata interamente è stato tuttavia stabilito che la parte privata  non potrà essere maggiore o pari a quella pubblica. (A.d.L.)

Festeggiamenti per i primi dieci anni di episcopato di Mons. Luigi Martella. Sabato 26 febbraio si è svolto un concerto in Cattedrale a Molfetta in suo onore. Nei prossimi giorni sono previste adorazioni eucaristiche in tutte le città della Diocesi. Il 10 marzo, giorno del decimo anniversario, si terrà una messa Giubilare di ringraziamento presso la Cattedrale molfettese. Lo stesso giorno è previsto un annullo filatelico per celebrare l’evento. (L.M.)

È nato il polo delle biblioteche in rete. Si tratta di un sistema che fa capo a due Istituzioni: la Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari e quella provinciale De Gemmis. All’iniziativa hanno partecipato numerose biblioteche comunali della provincia di Bari e della BAT. (A.V.)

Il Sindacato Gente di Mare si batte ancora. Dopo aver ritrovato l’unità di CGIL, CISL e UIL, si torna a difendere i diritti di tutti i marittimi. Il problema più pressante è la scelta delle compagnie private di preferire l’assunzione di naviganti extracomunitari rispetto agli italiani. Il Sindacato vorrebbe partecipare al gruppo di lavoro presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto per dimostrare come sia possibile la turnazione tra italiani ed extracomunitari e garantire lavoro per tutti. (L.M.)


CRONACA

Revocati gli arresti domiciliari al funzionario e ai due dipendenti dell’ASM di Molfetta. La decisione del Giudice Caserta può essere derivata dalla collaborazione degli indagati all’indagine. La misura cautelare era scattata in seguito alle indagini, iniziate nel 2010, che avevano portato all’accusa dei tre di concorso in peculato continuato.  La denuncia era giunta alle Forze dell’Ordine dal Direttore Generale dell’Azienda che aveva rilevato alcune incongruenze nei registri. (L.M.)

Un’altra automobile in fiamme in via Solferino, a Molfetta. Si tratta di una Ford Ka. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta e dei Carabinieri. Per il momento sono in corso gli accertamenti per verificare la natura dell’incendio. (A.V.)


POLITICA

Carmela Minuto e Francesco Mangiarano sono stati espulsi dall'UDC. La decisione è stata presa da Robert Amato, commissario cittadino del partito, in quanto i due consiglieri comunali avrebbero votato costantemente a favore della maggioranza di centrodestra pur trovandosi fra le fila dell'opposizione. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Radio Idea al carnevale molfettese. Lucia Catacchio, presentatrice d'esperienza, intratterrà il pubblico, accompagnata da performance canore di Gabriella Aruanno, Teresa Troisi e I Giusti. La postazione sarà ubicata in piazza Effrem. L'appuntamento è per domenica 6 marzo a partire dalle ore 14.30 e martedì 8 marzo a partire dalle 15. (L.M.)

Il Presidio di Libera, sezione di Molfetta, parlerà dei beni confiscati alla criminalità. L'incontro, che si terrà presso la Fabbrica di S.Domenico, servirà a porre domande all'amministrazione comunale circa il riutilizzo dei cinque edifici sottratti alla malavita. Interverranno Davide Pati e Cosmo Damiano Stufano. L'appuntamento è venerdì 4 marzo alle ore 18.30; per maggiori informazioni scrivere a presidiolibera.molfetta@gmail.com (A.d.L.)

sabato 26 febbraio 2011

Notiziario 25/02/11

CRONACA

Procede il processo Truck Center. E’ stata rinviata al 19 aprile l’udienza per il processo che vede imputate tre aziende e 17 persone. Al processo si sono costituiti parte civile alcuni famigliari delle vittime, il comune di Molfetta e la Regione Puglia. Le accuse per gli imputati sono di omicidio colposo aggravato plurimo e lesioni personali aggravate.(L.M.)

Rissa al termine dell'incontro fra Molfetta Sportiva e Bisceglie Calcio, nel settore Juniores. Alcuni tifosi molfettesi hanno invaso il campo di gioco e aggredito un calciatore biscegliese, il 17enne Raffaele Vitofrancesco. La società molfettese ha condannato il gesto violento, così come l'Assessore allo Sport del Comune di Molfetta. (A.d.L.)

Incendio in via Alessandro Volta, a Molfetta.  Fulcro del divampare delle fiamme è stata l’attività di un parrucchiere. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta e dei Carabinieri. Per il momento sono ancora da accertare le cause che hanno provocato il rogo. (A.V.)

Arrestato a Molfetta il pregiudicato Giuseppe Valentini. Il 45enne violava sistematicamente le restrizioni impostegli, frequentando altri malavitosi con la complicità della sua convivente, arrestata anch'essa. In manette è finito anche un imprenditore ortofrutticolo che faceva figurare Valentini fra i suoi dipendenti senza però farlo effettivamente lavorare. (A.d.L.)

Sequestrati nella città di Terlizzi 400 grammi di cocaina. L’operazione, condotta dai Militari della Tenenza Guardia di Finanza di Molfetta, ha portato anche alla confisca di bilancini di precisione e attrezzature varie per il confezionamento della droga. La cocaina, che immessa sul mercato avrebbe fruttato circa 30mila euro all’organizzazione malavitosa, è stata ritrovata all’interno di un garage di proprietà di un pregiudicato locale che gestisce un’attività di vendita di piante e fiori. L’uomo è stato pertanto tratta in arresto e condotto presso il carcere di Trani, con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. (A.V.)


ATTUALITA'

Stanziati 60mila euro per la riqualificazione di Piazza Primo Maggio, a Molfetta. I lavori sono stati affidati alla Multiservizi, e prevedono la ripavimentazione, manutenzione del verde, l'adeguamento dell'impianto d'illuminazione e la realizzazione di una piccola area giochi. A dirigere i lavori sarà il geometra Luigi Cuocci. (A.d.L.)

Tre giovani studentesse molfettesi conseguono risultati eccellenti durante i Campionati Provinciali di Nuoto. Si tratta di Sancilio Angelica 1° classificata nella specialità dei 50 rana; Palmiotto Francesca 1° classificata nei 50 farfalla; Squeo Ivana 1° classificata nei 50 dorso; Altamura Angela 2° classificata nei 50 stile libero. (A.V.)

La Settimana Santa in Puglia ottiene nuovi consensi. L’Agenzia Nazionale del Turismo è diventata partner istituzionale del progetto, portato avanti ormai da anni dall’Associazione culturale Opera di Molfetta e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e al Mediterraneo della Regione Puglia. Con questo patrocinio i riti della Settimana Santa, un connubio tra fede, cultura e turismo, saranno valorizzati in un circuito molto più ampio. (L.M.)

mercoledì 23 febbraio 2011

Notiziario 22/02/11

CRONACA

Arrestati quattro imprenditori di Molfetta e Bisceglie, operanti nel settore dell’abbigliamento. Si tratta di Leonardo Di Pinto, 33enne di Bisceglie e di Lanfranco Sator, di 47 anni, residente a Molfetta. Agli arresti domiciliari Felice L'Erario e Nicola Di Pinto entrambi di Bisceglie. L’accusa, di associazione per delinquere finalizzata alla contraffazione e al riciclaggio, è scattata a seguito della vendita nei circuiti degli outlet e negozi Grandi firme di capi d’abbigliamento contraffatti, provenienti dalla Turchia. (A.V.)

Il GIP del tribunale di Trani ha emesso quattro ordinanze di custodia cautelare nei confronti di Michele Lamparelli, Diego Bernardis, Paolo De Robertis Giacomo Ferrucci. L’accusa è di concorso in peculato continuato . I primi tre uomini, dipendenti dell’Asm e incaricati dello smaltimento dei rifiuti ferrosi,  si sono occupati personalmente di gestire  tali materiali di scarto affidandoli ad un autodemolitore di Bisceglie e incassando, così,  i ricavi dello smaltimento dei rifiuti speciali.  Ai quattro arrestati sono stati concessi gli arresti domiciliari. (A.V.)

La Regione Puglia si è costituita parte civile nel processo Truck Center. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale Guglielmo Minervini. Questa scelta è stata dettata dalla nuova linea sulla sicurezza sul lavoro adottata dalla Regione. (L.M.)

Recuperato un grosso favo a Molfetta. E' avvenuto in una villa in fase di ristrutturazione: gli operai che vi stavano lavorando hanno notato una forte presenza di api nelle intercapedini ed hanno quindi contattato il WWF. L'intervento di un apicoltore ha fatto emergere un favo contenente circa 25000 api, le quali sono state trasferite. Pasquale Salvemini, responsabile del WWF, ricorda che le api sono una specie protetta e che ucciderle è un reato. (A.d.L.)

Incendio in via Tenente Bufi, a Molfetta. A prendere fuoco sono state due automobili, una Fiat Punto e una Opel Vectra. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. Per il momento sono in corso le indagini per valutare la natura dell’incendio. (A.V.)

Vittoria per l’Associazione Antiracket di Molfetta. Un uomo è stato condannato a 4 anni di carcere e ad una multa di 2 mila euro per usura ed estorsione. I reati sono stato commessi ai danni di un titolare di un’agenzia di viaggi nel 2007. L’Associazione Antiracket si è costituita parte civile nel processo, conclusosi il 14 febbraio. Per il presidente de Scisciolo questa è stata una vittoria importante, un segnale di speranza per casi analoghi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La storia del Carnevale Molfettese in una mostra. L’associazione Antiqua Mater organizza una mostra dal titolo “Il mondo alla rovescia: storia e storie molfettesi”. Presso il chiostro della Fabbrica di San Domenico saranno esposte fotografie dagli anni Sessanta ad oggi che raccontano la storia del carnevale moderno. La mostra resterà aperta dal primo all’8 marzo, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il sabato e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 20. (L.M.)

L'associazione Camera a Sud organizza un incontro con Cecilia Mangini. La regista, considerata da molti la madre del cinema documentario italiano, è stata recentemente premiata dal Presidente della Repubblica in merito alla sua carriera. L'appuntamento è sabato 26 febbraio alle ore 18.30 presso la sede dell'associazione, in via G.Salvemini 40, a Molfetta. (A.d.L.)


SPORT

La Virtus Molfetta esce sconfitta dal match contro l'Ostuni. La partita è risultata equilibrata durante il suo intero svolgimento, con le due compagini sempre molto vicine in termini di punteggio. L'Ostuni è riuscito ad allungare le distanze soltanto negli ultimi minuti, aggiudicandosi così l'incontro con il risultato di 76-67. (A.d.L.)
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!