martedì 17 luglio 2012

Notiziario 13/07/2012

CRONACA

Eseguito un sequestro preventivo di 400mila euro. Si tratta di un presunto danno economico che un’associazione sportiva avrebbe arrecato al Comune di Molfetta durante la gestione dei campetti sportivi di viale Gramsci. Quattro sono state le persone denunciate per truffa, non avendo versato nelle casse comunali il canone annuo previsto. (A.V.)

Una discussione animata si trasforma in rissa. Questo è quanto accaduto ad alcuni giovani che si trovavano nel lido Bahia, a Molfetta. Ad avere la peggio durante la colluttazione è stato un giovane, pestato e lasciato per terra in una pozza di sangue, mentre gli altri fuggivano via. Immediato è stato l’intervento dei soccorritori del 118 che hanno condotto il giovane in ospedale dove gli sono stati applicati 12 punti di sutura per le varie ferite riportate. (A.V.)

E’ morto l’ispettore molfettese della Polizia di Stato Nicola Mastropasqua. E’ stato un incidente sulla Ruvo-Molfetta ad essergli fatale. Dopo una festa con amici, tornava a casa sulla sua Renault Kangoo. Alle 4 del mattino è uscito fuori strada, schiantandosi contro un albero. A nulla sono valsi i soccorsi del 118, che hanno constatato il decesso. (L.M.)

Una donna molfettese è stata condannata per la tentata uccisione di un cane. Aveva legato il proprio cane a un palo, incastrandolo all’interno di un cassonetto, per evitare che riuscisse a liberarsi e scappare. In questa maniera l’animale sarebbe stato triturato dai camion della nettezza urbana. Il Tribunale di Trani ha emesso una sentenza che prevede un mese e 10 giorni di reclusione, convertita in 10.000 € di multa, il pagamento delle spese legali e al risarcimento alla Lega del Cane, costituitasi parte civile nel processo e assistita e difesa dall'avv. Pasquale Minervini. (L.M.)

I vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta hanno domato un vasto incendio lungo la scarpata del cavalcavia di Levante a Molfetta. Ci sono stati danni alla vegetazione per un'area di circa due ettari. La polizia municipale ha garantito il supporto alla circolazione dei veicoli. Al momento non sono ancora note le cause del rogo. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il Gruppo di azione costiera di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo riceve un contributo di 2,3 milioni di euro per tutte le attività collegate al settore della pesca. Tra gli obiettivi principali ci sono «azioni specifiche per l’accorciamento della filiera produttiva del settore pesca; incentivi per l'avviamento di nuove imprese; promozione e sviluppo del pescaturismo e dell'ittiturismo; attività di promozione regionale e nazionale dei prodotti della pesca e acquacoltura; iniziative imprenditoriali per la pulizia dei porti; valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali; sviluppo turistico a sostegno dei lidi balneari e formazione». (A.V.)

Anche quest'estate non mancherà l'appuntamento dal titolo "Ripuliamo Torre Calderina". L'evento ha l'obbiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto ambientale delle coste dell'adriatico con il patrocinio del comune di Molfetta. Per informazioni, contattare la dott.sa Maria Tania Minerva, educatore ambientale presso il centro studi e didattica ambientale "Terrae" di Ruvo di Puglia al numero 3408538964. (M.d.R.)

Iniziano i preparativi per il mese di agosto. Il 20 luglio ci sarà la presentazione del restauro della statua lignea del Verzella. Domenica 29 luglio, alle 20, la chiesa San Gennaro ospiterà la presentazione dei lavori di restauro che hanno interessato la statua del Verzella. Il 4 agosto, dalle ore 16, la sede del sodalizio ospiterà uno sportello per la distribuzione di artistiche cartoline su cui sarà impresso l'annullo postale nella ricorrenza del secondo anniversario della costituzione della confraternita e in occasione del restauro della statua lignea. A questi eventi si aggiungono numerosi altri appuntamenti culturali organizzati dall'amministrazione del priore Cosimo Roselli. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

L’associazione “Padre Luigi Aiello” organizza una mostra pittorica. Si tratta di una raccolta di dipinti realizzati da artisti sordomuti. Tra le opere in mostra ci sono le ristampe delle tele di Giuseppe la Leta, pittore sordomuto tra i più famosi in Italia, morto a Terni nel 1917. L’obiettivo degli organizzatori è quello di far emergere le capacità spesso ignorate di chi vive ai margini della società. La mostra si può visitare tutti i giorni dalle 19 alle 20.30 e solo sabato e domenica anche di mattina dalle 10 alle 12 presso la chiesa della Morte. (L.M.)

venerdì 13 luglio 2012

Notiziario 06/07/2012

ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta fa ricorso al Tar per la revoca per i lavori del porto della Regione Puglia. E’ noto che la Regione ha avviato la procedura per la revoca della gestione dei lavori del nuovo porto. L’Amministrazione, guidata dal sindaco Azzollini, non si rassegna e pare che i lavori siano ripresi con l’arrivo di nuove imbarcazioni utili alla costruzione. Si attendono aggiornamenti. (L.M.)

La riorganizzazione ospedaliera coinvolge anche i punti nascita. Le strutture pugliesi dove è possibile partorire saranno riorganizzate, tenendo conto di alcuni dati importanti. Uno dei dati più eclatanti riguarda il ricorso al taglio cesareo: ad Ostuni l’80% delle nascite avviene con questo metodo. Le percentuali maggiori di cesarei sono registrati nelle cliniche private. Ciò che gli esperti denunciano è che il cesareo è più rischioso per la madre, con una mortalità 3 volte maggiore, oltre ad altri effetti collaterali. (L.M.)

Il trofeo di calcio TIM torna a Bari. La sfida vede come ogni anno in azioni tre grandi della Serie A: Inter, Milan e Juventus. L’evento comincerà sabato 21. Fischio d’inizio alle ore 20.45 presso lo stadio San Nicola a Bari. (M.d.R.)


CRONACA

Una operazione condotta dalla Guardia Costiera di Barletta che con la regia della Direzione Marittima di Bari e la collaborazione della Guardia Costiera di Molfetta ha portato a termine una operazione di salvataggio di un peschereccio di Molfetta, salvando la vita a due pescatori. Ancora una volta si è rivelato importante il pronto intervento della Guardia Costiera che ha saputo gestire al meglio un evento a rischio. (M.d.R.)

In un'abitazione del centro cittadino di Molfetta è stata scoperta marijuana dai Finanzieri della Tenenza di Molfetta. Le indagini sono state condotte dai militari ai comandi del tenente Leonardo Rossi e coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica di Trani, Simona Merra. L'episodio di cronaca si è concluso con il sequestro delle piante e con l'arresto di un 30 enne. L'uomo è stato condotto presso il carcere di Trani con le accuse di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti. (M.d.R.)

Truffano il comune di Molfetta. La Guardia di Finanza ha individuato una Onlus che sfruttava campi di calcetto, di proprietà del comune, senza pagare il relativo canone. La Onlus aveva cessato la Partita Iva, esercitando in nero. Il sequestro preventivo dei militari ammonta a 400 mila euro. (L.M.)

Un'auto è stata incendiata in via Capitano De Candia a Molfetta. Il 115 dei vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta è stato allertato per una Renault Clio in fiamme. Il timore che l'incendio si potesse propagandare alle altre auto in sosta, ha reso fondamentale l'utilizzo di sostanze schiumogene. Si spera che l'amministrazione comunale possa prendere provvedimenti adeguati al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Disco Novità 2012. Radio Idea presenta il consueto appuntamento estivo con il festival di musica a ingresso gratuito. Saranno presenti sul palco Gabriella Aruanno, nota al pubblico per la sua partecipazione a “Io canto”, Lele Camardella, Annalisa Marella, Terry Attoma, Ale di Frenza e Antonella Carlucci. Non mancherà la danza con una esclusiva interpretazione di Notre Dame de Paris con coreografie di Farasha, “I Fiori del Deserto” e “le Rose di Luxor”. La seconda parte sarà dedicata alla Tribute Band di Madonna: i RAYofLIGHT. Ci sarà inoltre la straordinaria partecipazione di Pupetta e Ludovico delle “Battagliere” per un momento di comicità. A condurre la serata sarà Lucia Catacchio. L’appuntamento è martedì 10 luglio alle ore 20 presso l’Anfiteatro di Ponente.  (L.M.)

Comunicato a cura della Misericordia. L’8 luglio presso la parrocchia San Pio X, alle ore 9,30 si celebrerà la messa del volontario. Tutte le associazioni di volontariato e la cittadinanza sono invitate. 

La Fidas organizza “Insieme donando”, uno spettacolo che mette sul palco musica e solidarietà. A esibirsi saranno i Flashback Music, Convira, The Blues Men Band. Ci sarà la straordinaria partecipazione di Antonello Ricci, dal cast di Very Strong Family. Presenta Lucia Catacchio. L’appuntamento è il 13 luglio alle ore 20,30 presso l’Anfiteatro di Ponente a Molfetta. (L.M.)

venerdì 6 luglio 2012

Notiziario 30/06/2012

ATTUALITA'

Il riordino ospedaliero prevede la nascita di un grande ospedale nel Nord Barese. L’assessore Guglielmo Minervini ha affermato che i tagli, dolorosi ma necessari, sono solo l’inizio della creazione di questo ospedale che unirebbe i comuni di  Bisceglie, Trani, Corato, Molfetta, Giovinazzo, Bitonto e Terlizzi. L’accordo con i sindaci dei comuni interessati deve ancora essere sottoscritto, ma la Regione auspica che nel giro di un anno tutto sia predisposto. (L.M.)

Ritorna anche per quest'anno l'iniziativa "Estate Amica2012", proposta dall'Auser di Molfetta. Si tratta di iniziative socio-culturali per promuovere la socializzazione e di attività motorie volte alla ricerca del benessere sociale, destinate a tutti quegli anziani che sono o che rimangono soli per l'allontanamento dei propri figli o parenti durante i mesi estivi. (A.V.)

"La ricotta sul caffè" è il titolo della produzione sulla figura del giornalista ucciso dalla mafia, Giuseppe Fava. Il volto di Pippo fava sarà Luca Ward, attore proveniente dal recente successo della fiction di canale 5 "Le tre rose di Eva", notissimo al pubblico anche come doppiatore di numerosi volti famosi di Hollywood. Le riprese del film verranno eseguite a Giovinazzo, Molfetta e in provincia a partire dal 16 luglio 2012. Un'opportunità in più per valorizzare la nostra terra. (M.d.R.)

E' arrivato a Molfetta un esemplare di falco pellegrino, reperito nelle campagne di Trinitapoli. Dopo il ritrovamento, da parte del maresciallo della Polizia municipale della cittadina foggiana, Nicola Patruno, il rapace è stato consegnato a Pasquale Salvemini per sottoporlo alle cure necessarie. (A.V.)

Per l'edizione 2012 la borsa di studio "Walter Palombella" è stata assegnata a Bruno Carabellese, che non è potuto essere presente alla manifestazione organizzata dal Rotary perche' alle prese con gli esami presso l'Università di Siena. Luigi Palombella, il padre del giovane Walter, ha affermato che la situazione della borsa di studio e' un modo per ricordare non solo il figlio ma  soprattutto l'amore di Walter Palombella per lo studio delle lettere antiche. (M.d.R.)


CRONACA

Rinviata l'udienza di martedì. Tre sono gli imputati, Pino Amato, Giovanna Anna Guido e Pasquale Mezzina. Per iniziare a dibattere i fatti del 2005 si dovrà attendere il 24 settembre. In quattro hanno presentato istanza di appello. Sono i tre imputati e l'avv. Bartolomeo Morgese, legale di Matteo D'Ingeo, coordinatore del movimento Liberatorio Politico, parte civile che in primo grado non vide riconosciuta la richiesta di risarcimento. Il 24 settembre, la corte provvederà alla stesura di un calendario di udienze. (M.d.R.)

Incidente con un mezzo MTM presso la Zona artigianale di Molfetta. Si è schiantato contro un’auto in sosta, dopo una corsa senza conducente. Il mezzo non era stato utilizzato di recente e resta da chiarire come possa essersi mosso senza che nessuno fosse alla guida. Per fortuna non ci sono state conseguenze irreparabili. (L.M.)

I furti di rame si intensificano. Questa volta a farne le spese è stato l'impianto di depurazione delle acque reflue che si trova in agro di Molfetta in contrada Gambardella, ai confini con i territori di Terlizzi e Ruvo di Puglia. Grazie al pronto intervento di una pattuglia della Metronotte di Ruvo, però, i malviventi hanno solo avuto il tempo di tranciare alcuni cavi, senza riuscire a sfilarli dalle condutture e quindi senza poterne rubare nemmeno un pezzo. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Grande appuntamento per il Centro di Recupero Tartarughe Marine di Molfetta. Nella giornata del 1° luglio, in località Prima Cala, verranno liberate tre tartarughe. Sono molte le associazioni che partecipano all’evento, tra cui Underwater School di Molfetta,  Federpesca Puglia e Assopesca Molfetta. Saranno presenti rappresentanti delle forze dell’ordine, l’assessore regionale all’Urbanistica Angela Barbanente, l’assessore provinciale alla Pesca Francesco Caputo, il sindaco Azzollini, il prof. Di Bello della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. L’appuntamento è alle ore 9,30. (L.M.)

venerdì 29 giugno 2012

Notiziario 26/06/2012

CRONACA

Tre donne e un uomo, di nazionalità cinese, sono stati denunciati dalla Guardia di Finanza per esercizio abusivo della professione e favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione a Molfetta. Le massaggiatrici di un centro benessere nella periferia di Molfetta offrivano non solo massaggi ma anche il proprio corpo. E' stato raccolto materiale probatorio che ha portato il giudice per le indagini preliminari a emettere un decreto di sequestro per i locali del centro, del valore di oltre 250 mila euro. (M.d.R.)

Una maxi operazione della Guardia di Finanza di Bari ha permesso di smantellare una rete dedita allo smaltimento illegale di rifiuti tra Bari e la provincia. L'organizzazione gestiva l'intera filiera dei rifiuti, dalla produzione sino allo smaltimento e all'interramento in siti non autorizzati. L’esito dell’operazione ha portato alla denuncia in stato di libertà di ben 114 persone, al coinvolgimento di 40 società, al sequestro di 5 discariche abusive, alla confisca di 190.000 tonnellate di rifiuti e a sanzioni amministrative pari a 13milioni di euro. (A.V.)

Rapina un uomo a Giovinazzo e poi si nasconde tra i cespugli. Si tratta di un 30enne, acciuffato subito dopo il furto dai Carabinieri della locale Stazione. Trovato in possesso di parte del denaro e di una pistola a salve, è stato identificato e denunciato in stato di libertà. Oltre all’accusa di rapina l’uomo è stato incriminato di lesioni personali, vista la colluttazione posta in essere durante lo scippo. (A.V.)


ATTUALITA' 

Il camposanto necessita di nuovi loculi ma, denuncia il consigliere di Sel, "i tempi sono eterni". Nicola Piergiovanni, consigliere comunale di Sinistra Ecologica e Libertà, lancia l'allarme sulle condizioni del camposanto molfettese. I 400 loculi-cassettoni in costruzione che dovevano essere terminati nel maggio-giugno 2012 attendono l'approvazione della perizia di variante per completamento, della quale a tutt' oggi non v'è notizia.Inoltre, il piano delle opere pubbliche 2010 prevedeva la costruzione di oltre mille loculi-cassettoni ma il progetto preliminare e' stato approvato solo da alcuni giorni. (M.d.R.)

Dal Pontificio Seminario Regionale Pio XI è arrivata al Museo diocesano di Molfetta una ricca collezione archeologica. Il nucleo più cospicuo riguarda il materiale archeologico e un ricco monetiere donato dalla famiglia Jatta. Notevole è anche la presenza di ceramiche, la cui esposizione ammonta a ben 150 pezzi su un totale di 174 inventariati. Tra i reperti antichi ci sono anche alcune anfore recuperate in mare. Sarà possibile visitare la mostra fino al 29 luglio, ogni domenica pomeriggio dalle ore 18:00 alle 21:00. (A.V.)

Il Museo Diocesano di Molfetta approda ad Hoboken. L’Hoboken Italian Festival della Madonna dei Martiri nel New Jersey richiama ogni anno molti emigrati, non solo molfettesi, per una festa che coinvolge tutta la comunità. Il Museo Diocesano e la Cooperativa FeArT saranno presenti con uno stand nei pressi del Frank Sinatra Park, con un video promozionale e gigantografie del museo. (L.M.)

Cambiare residenza via web. E’ questo il nuovo servizio offerto dall’Assessorato agli Affari Generali di Molfetta. Sono tre le modalità possibili: una dichiarazione sottoscritta con firma digitale; una dichiarazione trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante; o una copia della dichiarazione con firma autografa e copia del documento di identità del dichiarante, acquisite tramite scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice. Non ci saranno più code per chi possiede un pc e una connessione a internet. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamento imperdibile a Bisceglie. La Tribute Band di Rino Gaetano farà ascoltare al pubblico le canzoni del grande Rino Gaetano. L'evento si terrà venerdì 6 luglio al Ferus club a Bisceglie alle ore 22:00. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Samuele Bersani alla Festa Maggiore di Terlizzi. Il cantautore romagnolo si esibirà il 6 agosto in piazza, portando i suoi successi, recentemente raccolti in un album antologia dal titolo “Psyco – 20 anni di canzoni”. Si tratta di un grande concerto gratuito che attirerà sicuramente molti fan da tutta la provincia.  (L.M.)

martedì 26 giugno 2012

Notiziario 22/06/2012

CRONACA

Sono state depositate le motivazioni della sentenza per il processo “Truck Center bis” che vedeva imputata l’Eni S.p.a. Il rito abbreviato scelto dagli imputati ha portato all’assoluzione del colosso petrolifero. Le parti civili e la procura avranno 45 giorni per studiare le motivazioni del verdetto ed eventualmente fare ricorso in appello. Per il momento il processo principale è rinviato al 25 settembre. (L.M.)

La Guardia di Finanza di Molfetta ha denunciato due persone per frode fiscale e dichiarazione infedele. Dopo i controllo effettuati presso una ditta di materiale ferroso, è emersa un’evasione fiscale di oltre 25 milioni di euro: 19 sono relativi a guadagni non dichiarati e 6 riguardano il mancato pagamento dell’iva. (L.M.)

Continuano i controlli della Guardia Costiera di Molfetta finalizzati alla repressione della pesca di frodo. Al riguardo i militari della Capitaneria di porto, durante i controlli, hanno posto sotto sequestro un ingente quantitativo di ricci di mare in una sala ricevimenti nel comune di Corato. Sono state comminate sanzioni amministrative per un totale di 4 mila euro. (M.d.R.)

Un uomo, non ancora identificato, ha rubato un'automobile nei pressi della stazione ferroviaria, a Bitonto, accorgendosi subito dopo di avere un bimbo, di circa un anno, a bordo, legato sul seggiolino. Inseguito, l'uomo ha deciso di abbandonare l'automezzo, con il piccolo, nei pressi della zona industriale. Al momento si sta indagando sull'accaduto. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Si cercano aspiranti giudici arbitri di tennista. Il Comitato Regionale, in collaborazione con i comitati provinciali, organizza un corso per aspiranti giudici arbitri che si svolgerà nei mesi estivi a livello territoriale in relazione alle iscrizioni pervenute entro il 14 luglio. Per maggiori informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere alla segreteria del Comitato Regionale Puglia oppure direttamente al far puglia chiamando allo 3473737295. (M.d.R.)

Una petizione per il Parco di Mezzogiorno. Sono ormai anni che la zona verde, ubicata in via Leonardo Azzarita, accanto alla scuola primaria “Zagami, è stata completata. Non è mai stata aperta al pubblico e versa in stato di abbandono. Rifondazione comunista ha deciso di prendere in mano la situazione e di portare avanti una petizione che permetta l’utilizzo degli spazi pubblici esistenti. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Al Museo Diocesano di Molfetta arriva la collezione archeologica di proprietà del Pontificio Seminario Regionale Pio XI. Il rettore del Pontificio Seminario Pio XI, don Luigi Renna, d'intesa con il direttore del Museo Diocesano, don Michele Amorosini, con l'approvazione della Conferenza Episcopale Pugliese, ha sottoscritto un atto di deposito di sei anni della collezione archeologica del seminario regionale. La sala dedicata all'archeologia sarà possibile visitarla dal 24 giugno al 29 luglio ogni domenica pomeriggio dalle ore 18 alle 21. (M.d.R.)

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia si anima di appuntamenti. Per rilanciare il territorio dei tredici comuni che fanno parte del parco, dal 29 giugno al 1° luglio sarà attivo “UP”, un’iniziativa che prevede concerti, visite nel Parco a piedi o in bicicletta, conferenze, workshop, enogastronomia e contest. Per informazioni dettagliate e scaricare il programma dell’iniziativa è possibile visitare il sito: up.parcoaltamurgia.gov.it . (L.M.)

mercoledì 20 giugno 2012

Notiziario 19/06/2012

CRONACA

Incidente su via Giovinazzo. Un uomo e sua moglie su un ciclomotore sono stati investiti da un'auto proveniente dal loro stesso senso di marcia nella mattinata di lunedì. L'uomo è ricoverato presso il San Paolo di Bari in prognosi riservata, mentre la donna è presso l'ospedale molfettese. Ad essere sconcertante è la presenza di un filmato che ha segnalato la presenza di molte persone che non sono intervenute per dare soccorso e non hanno raccontato nulla agli inquirenti. Si cerca ancora il guidatore dell'auto, accusato anche di omissione di soccorso. (L.M.)


I carabinieri della compagnia di Molfetta ai comandi del capitano Domenico Del Prete hanno arrestato un 26enne con le accuse di evasione e maltrattamenti in famiglia. L'uomo ha maltrattato la donna da circa un mese fino ad aggredirla fisicamente. Il giovane molfettese dopo il litigio con la sua compagna è stato avvistato fuori dalla propria abitazione nonostante fosse sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. L'uomo è stato arrestato su disposizione della Procura della Repubblica di Trani. (M.d.R.)


Rapina mano armata a Torre Gavetone a Molfetta. Cinque uomini, a volto scoperto, hanno puntato la pistola contro una coppia appartata in auto, costringendo il giovane a consegnare il portafogli. Solo le urla della ragazza, uscita dall'auto, hanno costretto alla fuga i rapinatori. Al momento sono state avviate le indagini sulla rapina. (M.d.R.)


In via San Salvatore, nel centro storico di Molfetta, un perno in metallo espulso da una piastra sulla facciata di un edificio, è stato ritrovato in terra da alcuni passanti. L’accaduto non è da sottovalutare vista l’importanza del complesso sistema di catene realizzato al fine di evitare lo schiacciamento e il rigonfiamento delle facciate che potrebbe così provocare problemi statici. Immediato è stato l’intervento Vigili del fuoco, della Polizia municipale, del personale dell’Ufficio tecnico comunale e dei volontari della sezione Protezione civile della Misericordia. In attesa di ulteriori controlli l’area è stata transennata. (A.V.)

In zona cala S. Andrea, a Molfetta, è stato ritrovato un delfino spiaggiato e presumibilmente morto da poche ore. L’esemplare è stato recuperato grazie ai mezzi navali della Capitaneria di Porto ed è stato spostato nel in una zona più sicura in attesa di essere affidato ad una ditta specializzata. (A.V.)

E' stata rinvenuta la carcassa di una tartaruga a Bisceglie. L'esemplare, che misura 80 centimetri di lunghezza carapace, si è spiaggiato in localita' "La balconata", sul lungomare di Ponente. La tartaruga, morta da oltre 20 giorni, era in pessime condizioni. Al riguardo la polizia municipale di Bisceglie e la capitaneria di porto municipale sono intervenuti per la rimozione della carcassa. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Fino al 15 settembre, sarà attivo in Puglia il numero verde per segnalare reati del mare e ambientali sul demanio marittimo per il tramite del Wwf. Dunque chiunque voglia segnalare eventuali illeciti compiuti sul mare e sulla costa della nostra regione può chiamare al numero 800 085 898, attivo tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18.30. (A.V.)


Il riordino ospedaliero mette in forse anche il "Percorso Donna" del "Don Tonino Bello" di Molfetta. Si tratta di un servizio che si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazioni di tumori riferiti alla sfera femminile, come quello alla mammella o genitali. Considerato ciò che è successo per il reparto di Nefrologia, il movimento Azzurro Donna ha manifestato preoccupazione riguardo questo particolare servizio, augurandosi che resti intatto per il bene e la salute dei cittadini. (L.M.)


APPUNTAMENTI

"Se non sei una mela marcia ... marcia per la legalità!" è lo slogan che accompagnerà la Marcia per la Legalità organizzata dalla Diocesi Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi con l'Associazione Avvocati e il Presidio Libera di Molfetta. Si partirà da Via Carnicella e prima della partenza si discuterà sulla figura del sindaco assassinato il 7 luglio 1992 . L'appuntamento è venerdì 29 giugno alle ore 19. La marcia si svolgerà senza bandiere e simboli distintivi. Chiunque sia interessato, può mandare formale adesione all'indirizzo mail segreteria@acmolfetta.it. (L.M.)
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!