lunedì 20 ottobre 2014

Notiziario 13/10/2014

POLITICA

Il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio nomina i due nuovi assessori. Si tratta di Marlilena Lucivero, una persona apartitica, che avrà la delega all'innovazione e si occuperà della riqualificazione della città, compresi parchi, scuole, strade. Tommaso Spadavecchia è un ex dipendente comunale, sindacalista e comandante di navi mercantili, che si dedicherà alle politiche del commercio, all'annona, alle attività produttive e allo sport. (L.M.)

Per le elezioni della città metropolitana nessun candidato di Molfetta è stato eletto. La terna dei più votati comprende Nicola Piergiovanni di Sel con 2.700 voti, Saverio Patimo del Pd 2.600, mentre Pietro Mastropasqua di Forza Italia 1.700 voti. Il sistema elettorale prescelto non è il migliore per riflettere le realtà territoriali e di certo Molfetta, ottava città della provincia per popolazione, non merita di non essere rappresentata nel consiglio metropolitano, che sarà guidato dal sindaco di Bari, Antonio Decaro. (L.M.)


CRONACA

Custodiscono in casa la salma del nonno, perché non hanno il denaro per il funerale. Si tratta di una storia vera, che vede protagonisti due giovano fratelli di Molfetta. Fortunatamente il disagio è stato risolto grazie al supporto assistenziale del Comune di Molfetta e alla disponibilità del titolare della ditta funebre che si è messo subito a disposizione della famiglia per il disbrigo delle pratiche funerarie. (A.V.)

Recuperati 4mila esemplari di api all'interno del liceo scientifico "Albert Einstein" di Molfetta. Su richiesta della preside dell'istituto, Margherita Bufi, l'operazione è stata coordinata da Pasquale Salvemini ed eseguita dall'apicoltore Lelio Carone. A documentare l'impresa c'erano le telecamere di "Striscia la Notizia" e l'inviato speciale Edoardo Stoppa, da sempre impegnato nella tutela degli animali e nella denuncia dei loro maltrattamenti. (A.V.)


ATTUALITA'

Per il 28° anno di fila, il Rotary Club di Molfetta assegna il Premio Rotary Scuola a 11 ragazzi delle scuole superiori di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi e Ruvo di Puglia che hanno riportato la migliore votazione agli esami di maturità e la media più alta nei due anni precedenti. Tre di loro sono stati insigniti anche di un riconoscimento particolare. Danilo De Robertis e Maria Grazia Montaruli, rispettivamente appartenenti al liceo scientifico di Molfetta e Ruvo, hanno ricevuto la possibilità di partecipare al corso di formazione RYWA, mentre Martina Augurio, che ha frequentato il liceo linguistico "Vito Fornari" di Molfetta, ha ricevuto una borsa di studio utile a coltivare i suoi interessi formativi. (A.V.)


APPUNTAMENTI

L'associazione culturale "Lib(e)rOfficina  per una mobilità sostenibile del pensiero", in collaborazione con i Presidi del Libro, organizza "Un tè in armonia con gli spazi". L'ingesso è libero, ma occorre prenotare inviando l'e-mail a liberofficina@gmail.com. L'evento si terrà il 18 ottobre presso il B&B Il Mulino di Amleto in vico Campanile, 6 a Molfetta. (M.d.R.)

Percorso per futuri genitori a Molfetta. Dal 16 ottobre al 27 novembre presso il Consultorio diocesano, in piazza Garibaldi 80/A, si terrà un percorso laboratoriale per accompagnare le coppie di genitori che si preparano alla nascita di un figlio. Sono previsti seminari tenuti da psicologi, psicoterapeuti, personale sanitario e un incontro finale con il vescovo Mons. Luigi Martella. Il percorso è gratuito. Per prenotarsi telefonare tutti i giorni dalle 17 alle 20 al 0803975372. (L.M.)

Torna a novembre l'evento "Bacco nelle gnostre, vino novello e caldarroste in sagra". Le migliori cantine di Puglia sono pronte a far degustare in anteprima il vino giovane della nuova annata. Non mancheranno le caldarroste, il cibo da strada, le specialità più gustose e autentiche della nostra tradizione culinaria. L'appuntamento è per l'8 e il 9 novembre a Noci. (M.d.R).

Appuntamento imperdibile con il concerto di Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè a Bari. Da novembre partirà il tour in cui verranno presentate le nuove canzoni dell'ultima fatica dal titolo "Il padrone della festa". L'evento si terrà il 29 novembre alle ore 21.00 presso il PalaFlorio a Bari. I biglietti sono disponibili su BookingShow. (M.d.R.)

sabato 11 ottobre 2014

Notizie 9/10/2014

CRONACA

Il Senato dice no alla richieste dell'autorizzazione a procedere per Antonio Azzollini. I magistrati di Trani avevano chiesto l'autorizzazione all'utilizzo delle intercettazioni del presidente della Commissione bilancio, indagato per una presunta frode da 150 milioni di euro nei lavori del porto di Molfetta, ma alle votazioni in aula questo permesso è stato negato. (L.M.)

Maltrattava la compagna durante gli arresti domiciliari. E' avvenuto a Terlizzi e la donna ha chisto aiuto ai passanti contro la furia dell'uomo. Così i Carabinieri della Tenenza di Terlizzi, allertati al 112, hanno arrestato il 28enne, portato quindi in carcere. (L.M.)


ATTUALITA' 

Nel corso di un incontro nella sede di Confindustria a Taranto, è stato illustrato il progetto "Tempa Rossa", dichiarato "opera strategica nazionale", che prevede lo sviluppo dell'omonimo Centro Olio ubicato in Basilicata. "Il progetto Tempa Rossa a Taranto, adottando le migliori tecnologie esistenti ed essendo di fatto un progetto di tipo logistico, senza trattamento del greggio, non creerà emissioni aggiuntive, grazie al nuovo sistema di recupero e trattamento dei vapori provenienti dal caricamento delle navi".  (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Famu, Giornata delle Famiglie al Museo. Il 12 ottobre 2014, contemporaneamente in tutta Italia, si celebrerà la 2^ edizione della giornata nazionale delle Famiglie al museo, ideata da Kids Art Tourism. Il Museo Diocesano di Molfetta propone una visita originale e a misura di bambino: CACCIA AL TESORO nelle sale del museo, per bambini di età minima di 5 anni. Le attività si svolgeranno la mattina del 12 ottobre dalle 10:00 alle 13:00 ed il pomeriggio dalle 17.30 alle 20.30. Ingresso ridotto per gli adulti accompagnati da bambini e per i più piccoli l’ingresso è gratuito. (L.M.)

Festa Nazionale del Cuoco. In occasione del giorno natale del patrono San Francesco Caracciolo, l'Associazione Cuochi Baresi festeggerà la ricorrenza il 13 ottobre, alle ore 19,00, presso la parrocchia di Sant’Agostino di Giovinazzo, con una messa  officiata dal Padre Spirituale don Beppe De Ruvo. Inoltre, con la collaborazione dell'Istituto Alberghiero di Molfetta, renderà omaggio allo spirito caracciolino prestando la propria opera professionale e il proprio sostegno alle strutture caritative. (L.M.)

Lo scrittore Nicola Lagioia presenta il suo libro dal titolo "La ferocia", presso la libreria Orsa Minore. L'incontro sarà moderato da Gabriella de Fazio e Michele Ciro Pistillo. L'ingresso è libero. L'evento si terrà a San Severo. L'autore vi aspetta il 15 ottobre. (M.d.R.)

Il gruppo "I Quadri d'autore" dedicherò una serata di musica al grande cantautore italiano Lucio Battisti. L'evento si terrò il 17 ottobre al Ferus Pub a Bisceglie. E' consigliato prenotare al 3358018373. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con l'incontro d'autore dal titolo "Un amore partigiano" di Mirella Serri. E' la storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza. L'evento si terrà il 20 ottobre alle ore 19.00, presso la libreria Il Ghigno di Molfetta. (M.d.R.)

Festa del Bastardino, La Lega per la Difesa del Cane di Molfetta organizza la XVIII° edizione del consueto evento dedicato agli amici a quattro zampe. Ci saranno premi per meticci e cani di razza. Si potrà aderire all'iniziativa "Compra un gioco, regala una pappa" per aiutare gli animali sfortunati. Appuntamento al 26 ottobre alle ore 9.00, presso la villetta antistante la scuola "Rosaria Scardigno". (L.M.)

mercoledì 8 ottobre 2014

Notiziario 2/10/2014

ATTUALITA'

"Caccia fuori controllo, si spara come in un far west". E' questa la dichiarazione di Pasquale Salvemini, che denuncia come in Puglia i cacciatori non rispettino il calendario venatorio e si spara a tutto e dovunque, oltre a registrare di fatto l'aumento delle doppiette illegali. Anche i controlli risultano essere insufficienti. La caccia alla tortora e alla quaglia, considerate in pessimo stato di conservazione, è iniziata in anticipo e la LAC Puglia chiede che non venga più praticata, perché la tarda estate vede molti giovani esemplari di specie migratorie protette ancora sul territorio e vittime di uccisioni accidentali. (L.M.)

Pulizia delle strade: tolleranza zero per chi non rispetta la sosta alterna in zona 167 di Molfetta. La pulizia meccanizzata è stata a lungo vanificata dalla presenza delle auto. Si è quindi deciso che la polizia municipale accompagnerà la spazzatrice e, qualora non sia rispettato il divieto di sosta e fermata a lati alterni nei giorni dispari e giorni pari dalle 8 alle 10, si procederà con le multe. (L.M.)

Secondo laboratorio per Piazza Principe di Napoli?. Martedì 7 ottobre alle ore 18.00, nell'aula consiliare "G. Carnicella", in Piazza Municipio, si terrà il secondo laboratorio con l’obiettivo di approfondire gli ambiti su cui intervenire per rendere la piazza più accogliente e passare dalla fase di analisi dei problemi alla fase di progettazione condivisa. Tutti sono invitati a partecipare. (L.M.)

Molfetta per Expo 2015. Insieme ad altri 15 comuni, la città è coinvolta nel progetto "Cuore di Puglia". Molfetta candida una sua tipicità: la cicoria puntarella. Partirà un programma di educazione nelle scuole e marketing, scommettendo sul ruolo che Molfetta può giocare nel circuito delle ‘città del gusto’. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Sono aperte le iscrizioni per il corso di danze popolari del sud e del mondo a cura di Fabulanova. Il costo è di 20 euro al mese, Per informazioni rivolgersi al Teatro Malalingua a Molfetta. (M.d.R.)

Sono aperte le iscrizioni per il corso di meditazione condotto a Elio Colasanto e Giordano Cozzoli del Teatropolitan. L'open day p previsto per il 15 ottobre presso l'associazione culturale SpazioLeArti a Molfetta. Per informazioni contattate al 3922551383. (M.d.R.)

Appuntamento con la 42esima edizione della Sagra del Calzone. Nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sia terra e le sue tradizioni, Cav. Giuseppe Cirielli. La sagra si svolgerà i giorni 19 w 20 ottobre ad Acquaviva delle Fonti. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con la passeggiata botturna all'interno delle Mura Messapiche del Parco Archeologico di Manduria. L'evento si terrà l'8 ottobre. L'ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adutli e 3 euro per i bambini. Per informazioni contattare al 3312565635. (M.d.R.)

martedì 30 settembre 2014

Notiziario 29/09/2014

CRONACA

Arrestato un giovane coltivatore di marijuana. Dopo alcuni giorni di tacita sorveglianza, è stato scoperto dai carabinieri della tenenza di Molfetta, unitamente ai colleghi della compagnia di Trani, un vigneto adibito alla coltivazione di questa sostanza stupefacente. Sorpreso in flagranza di reato, l'uomo, proprietario del fondo, è stato condotto presso il carcere di Trani. Le piante, invece, sono state estirpate e sequestrate. (A.V.)

Rubano una Fiat 500 dalla città di Bisceglie e, mentre si danno alla fuga, si schiantano contro il guard rail della strada statale 16. Si tratta di un 21enne pregiudicato di Molfetta e di un 17enne di nazionalità ucraina. A seguito dell'impatto, avvenuto all'altezza del Magik Park, l'auto si è ribaltata prendendo fuoco. Oltre all'intervento dei vigilantes, sul posto sono giunte anche le forze dell'ordine, che hanno arrestato il 21enne e denunciato in stato di libertà il complice minorenne. (A.V.)


ATTUALITA'

Piste ciclabili a Molfetta. Si prevede di collegare tutte le scuole superiori della città, partendo dall'Istituto Vespucci fino all'ITIS Ferraris. Il Comune di Molfetta ha affidato il progetto agli architetti Gagliardi e Salvemini la progettazione definitiva del 1° stralcio funzionale per i lavori. Ai due professionisti sarà riconosciuto complessivamente un compenso di 39.900 euro. (L.M.)

Per sostenere l'uscita da condizioni di povertà , per agevolare l'accesso al credito di microimprese e favorire l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego, è stato costituito dall'Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze, in collaborazione con la nostra diocesi, un fondo di garanzia per il microcredito, pari a 60 mila euro. Per chiunque volesse partecipare è necessario è necessario presentare una domanda a mezzo raccomandata indirizzata a Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze, in via Ricasoli, 79 a Molfetta. Il termine utile per l'inoltro è previsto per il 15 novembre. (A.V.)

Si ricorda alla cittadinanza che, a causa della chiusura della discarica di Trani e della difficoltà di smaltire i rifiuti, è vietato buttarli nei bidoni nei giorni festivi e di domenica. Si raccomanda la massima collaborazione. (A.V.)


APPUNTAMENTI

3ª Biennale Internazionale di Pittura Scultura Ceramica 2014 “I colori della luce” a Grottaglie. L'esposizione vede la presenza di 67 tra pittori, incisori, scultori e ceramisti, di 18 nazioni, dalla Cina al Cile, dalla Svezia alla Turchia, espressamente invitati a svolgere il tema "I colori della luce". Tra loro sono presenti anche artisti molfettesi. La rassegna si terrà al Convento di San Francesco di Paola dal 27 settembre al 16 novembre. (L.M.)

Appuntamento al Museo Diocesano di Molfetta con il festival "Anima Mea". Musiche barocche, religiose ma «bizzarre». Sono le «Sacre stravaganze» che l’ensemble AbChordis presenta, in prima nazionale, martedì 30 settembre alle ore 20.30 con ingresso libero. Il festival è diretto da Gioacchino del Padova con l’organizzazione di Orfeo Futuro e il sostengo di Regione Puglia, Provincia di Bari, Comuni coinvolti e Puglia Sounds. Alle 19.30 il concerto sarà preceduto da una visita guidata di FeArt, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo info@museodiocesanomolfetta.it. (L.M.)

Nuovo spettacolo per il collettivo di Teatro Popolare Molfettese "Dino La Rocca". Sabato 25 ottobre, presso la parrocchia Madonna della Pace, andrà in scena la farsa comico-brillante in 2 atti "Pèppine, Pèppine, Pèppine...u ardoccie..nèn chèmine...". L'ingresso è a partire dalle 19.30, sipario ore 20.15. Prevendita presso la sede del collettivo, in via Gaetano Salvemini, 80, dal lunedì al sabato. Presenta Lucia Catacchio, partner della serata Radio Idea e La Voce di Sant'Andrea. Patrocinio del Comune di Molfetta. (L.M.)

"Concetto logico" è la cover band di Biagio Antonacci, che presenterà il suo progetto al Ferus Pub a Bisceglie. La band è considerata una delle migliori in circolazione nel panorama del tributo, grazie alla cura dei suoni e alla qualità musicale. L'appuntamento è previsto per il 10 ottobre a Bisceglie. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Reading contro la Pena di Morte. In occasione della Giornata Mondiale contro la Pena di Morte. fissata il 10 ottobre, il Gruppo Giovani 060 di Bari di Amnesty International ha organizzato un Reading, per ribadire uno dei più importanti diritti dell'uomo: la vita. L'evento si terrà  mercoledì 8 ottobre alle ore 21.00, presso Storie Del Vecchio Sud, in Via Buccari, 118, a Bari. (L.M.)

E' in programma domenica 5 ottobre, dalle ore 8.00 alle 13.00 nel borgo antico di Rutigliano, il consueto appuntamento mensile con il tradizionale Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo. Nato nel 1993, su iniziativa dell'Assessorato comunale alle Attività Produttive, il mercato dei ricordi del passato si svolge nel centro storico al mattino di ogni prima domenica del mese. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile per vivere un momento di creatività, di gioco e di gioia con il cantastorie che narrerà favole a tempo di musica. L'evento si terrà domenica 5 ottobre, il 9 novembre e il 7 dicembre alle ore 11.00. L'ingresso è libero. Il cantastorie vi aspetta al Calib, Libreria Caffè di Cisternino. (M.d.R.)

lunedì 29 settembre 2014

Notiziario 25/09/2014

CRONACA

La discarica di Trani rischia di restare chiusa per un anno. Qui venivano conferiti i rifiuti di Molfetta e altri 17 comuni. La situazione di sicurezza ambientale è più grave del previsto e l'Amniu di Bari, che sta tamponando il disagio, è in difficoltà a causa del sovraccarico, con incolonnamenti di camion lungo il percorso. (L.M.)


ATTUALITA'

L’attore molfettese Donato De Bari vince in America con il corto “L’uomo che cuce il tempo” di Ezio Azzollini e Lucia Perrucci. E' stata la prima volta dell'attore davanti alla macchina da presa, ma ha conquistato lo Special Award “per l’eccezionale interpretazione” nella sesta edizione dello Autumn Shorts Film Festival, in Kentucky. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Motoclub Molfetta A.S.D. organizza il Motoraduno d’eccellenza 7° L.a.s.e. Angels. Musica, buon umore e divertimento saranno protagonisti dell'evento che si terrà domenica 28 settembre presso Banchina San Domenico a Molfetta dalle ore 08,30. La manifestazione sarà presentata da Lucia Catacchio con la collaborazione del Comune di Molfetta, Radio Idea e la Voce di S. Andrea. (L.M.)

Torna l'appuntamento con Fabulanova per le danze popolari del sud e del mondo. La prima lezione dimostrativa si terrà martedì 30 settembre alle ore 20.00 presso il teatro Malalingua a Molfetta. (M.d.R.)

Ripartono i corsi della Scuola di Arti Sceniche Arterie Teatro a Molfetta. L’offerta formativa comprende i corsi di teatro suddivisi per fasce d’età, il teatro in lingua inglese, i corsi di lettura espressiva e drammatizzata e i percorsi individuali di canto, comunicazione, messa in scena , benessere sensoriale e danzaterapia. Dal 29 Settembre sino al 3 Ottobre ci saranno incontri gratuiti. Per Info e adesioni chiamare al 3403868956. (L.M.)

Appuntamento imperdibile con "Un mare di storie", il festival del Mediterraneo della letteratura per bambini e ragazzi a Mola di Bari. Un festival per scoprire la bellezza degli incontri, la forza del racconto, la poesia della natura, la gioia dell'arte. I bambini e i ragazzi potranno riappropriarsi di un immenso giacimento di meraviglie, fatto di racconti, storie, luci e colori. L'evento si terrà dal 25 al 28 settembre a Mola di Bari. Il costo dell'ingresso è di 3 euro. Per informazioni contattare al 3285613866. (M.d.R.)

La Municipale Balcanica suonerà nella cassa armonica di Piazza Sedile a Modugno. Un concerto speciale per onorare la città in festa e fare da colonna sonora alla comunità che si incontra per divertirsi. Il concerto si terrà il 29 settembre. (M.d.R.)

Torna ad esibirsi un vecchio amico della Camerata ed una intramontabile leggenda nel mondo musicale internazionale, Uto Ughi con  "I Filarmonici di Roma" e con un nuovo stimolante programma. Erede della tradizione violinistica italiana, continua a dimostrare un eccezionale talento, rivelato esibendosi nei più importanti teatri di tutto il mondo. L'evento si terrà il 1° novembre al Teatro Petruzzelli di Bari. L'ingresso è a pagamento. Per informazioni chiamare allo 080/5211908. (M.d.R.)

martedì 23 settembre 2014

Notiziario 18/09/2014

CRONACA 

Arrestato a Molfetta il responsabile dell'Uvar dell'Asl di Bari. Si tratta di Michele Pacciariello, accusato di aver chiesto 50mila euro al titolare di un laboratorio di analisi per eliminare alcune irregolarità. Per il reato di concussione, l'uomo è stato arrestato dalla Guardia di Finanza. (A.V.)

Sequestrato a Molfetta circa 30 kg di prodotto ittico non regolare. Nello specifico si tratta di 3 cassette di novellame di triglie e circa 8,5 kg di cozze nere. A seguito di specifici controlli, la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Molfetta ha rinvenuto presso il mercato ittico "Minuto Pesce" alcune cassette nei locali adibiti a servizi igienici. Per violazione delle normative sul commercio di prodotto ittico e norme igienico-sanitarie, c'è stata la consegna all'Asm per il successivo smaltimento del pesce. (A.V.)

E' stato arrestato per violazione degli obblighi della sorveglianza speciale un uomo gambizzato nell'agguato compiuto nel quartiere San Paolo a Bari. La vittima è stata già arrestata e poi soccorsa. L'uomo non si era fermato all'alt di una pattuglia della squadra mobile. (M.d.R.)

Due persone, sorprese dai carabinieri mentre tagliavano ulivi in un terreno confiscato alla mafia nel Salento, sono state arrestate per furto aggravato e continuato di legna di ulivo secolare. L'uliveto, teatro del furto, è diventato bene statale.  (M.d.R.)

I resti di un camper e di un frigo da campeggio sono stati trascinati dalle correnti da Peschici fino a Bari. I lavori di recupero e messa in sicurezza dell'area, da parte degli uomini della Capitaneria, sono andati avanti per diverse ore. Sul posto anche gli agenti municipali e i tecnici comunali per il recupero del veicolo. (M.d.R.)


ATTUALITA'
 
Il sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio, ha incontrato il Comitato Civico Spontaneo del Rione Madonna dei Martiri. All'ordine del giorno i numerosi problemi che affliggono il quartiere, in primis le condizioni precarie delle palazzine. Altri problemi riguardano le condizioni igienico-sanitarie precarie per la presenza di topi e scarafaggi, l'asfalto rovinato e pieno di buche e l'assenza di spazi verdi e sicuri per i bambini. Nei confronti dei cittadini del rione il sindaco ha preso in carico l'impegno di far fronte a tutte queste esigenze. (A.V.)

Grande successo per il padiglione terlizzese alla Fiera del Levante. Dedicato ai fiori, è tra i più visitati e apprezzati dell'attuale Campionaria, allestito sotto la direzione artistica di Emilio Lorusso, reduce dal noto matrimonio indiano svoltosi a Fasano. La partecipazione alla Fiera fa parte delle strategie di valorizzazione dell'attività florovivaistica della città.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'associazione di volontariato AVS Onlus Molfetta organizza il 26 ottobre il corso per operatore BLSD che abilita all'utilizzo del defibrillatore, rivolto a tutti i cittadini maggiorenni. Al termine del corso, della durata di 1 giorno, sarà rilasciato un attestato URC, valido su tutto il territorio nazionale per concorsi pubblici. Per info e iscrizioni chiamare al 3481965278. (L.M.)

Sabato e domenica “Giochi senza barriere” a Molfetta. Sabato 20 alle ore 18.00 presso l’auditorium Madonna della Rosa, ci sarà la presentazione dell'iniziativa, nell'ambito del programma "Città Sane". Domenica 21 a partire dalle 9.00 al Paolo Poli, si passerà alla pratica, ovvero aiutare i soggetti affetti da autismo e da altre forme di disabilità attraverso lo sport. L’iniziativa è promossa dall’associazione sportiva di atletica leggera Aden Exprivia Molfetta, in partnership con il Comune di Molfetta.  (L.M.)

“Dai frammenti la speranza. Dialogo sull'arte di Vito Zaza”. Si tratta di una mostra e un convegno dedicati allo scultore molfettese, scomparso lo scorso 5 maggio. Il convegno si terrà a Bari , giovedì 25 settembre alle ore 18.00 nel Succorpo della Cattedrale. La mostra delle opere invece è prevista da sabato 20 settembre a domenica 28 sempre nel Succorpo Cattedrale di Bari. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!