lunedì 2 maggio 2016

Notiziario 15/04/2016

CRONACA

incidenti mortali a Molfetta. Negli scorsi giorni sono state due le tragedie della strada, costate la vita a due giovani, Vito Tota, di appena 20 anni, molfettese, e Grazia Cognetti, 25 anni di Andria. In entrambi i casi, si sospetta che il mancato rispetto del codice della strada sia la causa principale dell'incidente. Gli inquirenti sono a lavoro per ricostruire i fatti e chiedono a chiunque abbia informazioni utili di presentarsi al comandi di Polizia Municipale di Molfetta per darne testimonianza. (L.M.)

Molfetta, frode alimentare ai danni dei bambini. Nuova frode alimentare a Molfetta, ad essere colpiti questa volta sono i bambini di 2 e 3 anni. Metalli pesanti e micotossine, tutte sostanze tossiche per l'uomo, alcune cancerogene, ritrovate nel pane, nella pasta e nelle merende. La Forestale denuncia 14 imprenditori e sequestra oltre 10 mila quintali di semola. Gli imprenditori sono pugliesi e del centro-nord Italia. La semola sequestrata è stata ricavata da grano non italiano. In Puglia maggiormente interessate dal fenomeno sono risultate le città di Altamura, Molfetta, Bisceglie e Barletta. L'indagine, durata circa due anni, è stata diretta dalla Procura di Trani. (E.S.)


ATTUALITA'

Il Consiglio Superiore di lavori pubblici rigetta il progetto di messa in sicurezza del nuovo porto commerciale. La sezione del Consiglio Superiore ritiene, sulla linea di quanto sostenuto dal Pubblico Ministero, che il progetto di messa in sicurezza non deve "in alcun modo determinare la prosecuzione delle opere di cui al progetto originario, ma si deve intervenire unicamente sulle opere già realizzate e questo per evitare la prosecuzione di opere del progetto originario, nonché evitare ulteriore aggravio di spesa pubblica a carico della collettività". Occorre riprogettare l'intera opera. il Sindaco Natalicchio ha convocato un tavolo tecnico con gli studi legali Cerulli Irelli e Laforgia, che assistono il Comune in questa complicata vicenda per valutare i prossimi passaggi. (E.S.)

Inaugurata la nuova capitaneria di porto. Venerdì 15 aprile è stata scoperta la targa che vede intitolare la nuova sede al marinaio molfettese, decorato con la Medaglia d'Argento al Valor Militare, Damiano Altomare, morto in combattimento sull'incrociatore della Regia Marina "Bolzano", il 9 luglio 1940. Presente il vescovo di Molfetta, Mons. Domenico Cornacchia. (L.M.)

Presentazione del Piano urbano della mobilità sostenibile. Disegnare lo sviluppo della mobilità cittadina nei prossimi dieci anni, tenendo anche conto dei piani urbanistici, prevedendo parcheggi di scambio a ridosso dell'area urbana, in cui lasciare auto e prendere i nuovi mezzi pubblici, pedonalizzando gradualmente corso Dante, estendendo la zona a traffico limitato al quartiere Catecombe, queste alcune delle misure previste dal Piano urbano della mobilità sostenibile presentato a Molfetta. Molfetta è tra i primi comuni di Puglia a dotarsi di questo moderno strumento di pianificazione che va oltre il vecchio piano del traffico ed è orientato alle forme di mobilità sostenibile e trasporto pubblico. (E.S.)

Comitato di monitoraggio dei fenomeni delinquenziali. Si è riunito presso Lama Scotella il comitato formato da istituzioni e dalle associazioni che hanno risposto all'avviso pubblico in merito. Sono stati ricordati gli episodi di disagio sociale che hanno portato a violenze e minacce, l'omicidio Fiore ancora irrisolto, i reati contro il patrimonio e la tragica devastazione di Piazza Minuto Pesce e dei chioschi della frutta. Sono state riattivate le telecamere e si è registrato che il corpo di Polizia Municipale non è sufficiente e con un'età media di 60 anni, ha notificato più di 10 mila verbali, ritirato 25 patenti e 87 carte di circolazione. 

Consegnato a Molfetta il titolo di "città dell'olio£. OrgOlio Molfettese. Era stata definita così la prima partecipazione del Comune, con tutti i produttori, a Olio Capitale a Trieste, la più importante fiera specializzata per le produzioni di olio extravergine di'oliva d'Italia. E dopo l'evento, a Molfetta è stato ospitato il 53° coordinamento regionale pugliese delle Città dell'Olio con consegna della bandiera che ufficializza l'ingresso in questa prestigiosa rete. Una insegna che verrà esposta agli ingressi delle città, non come motivo di vanto, ma come promemoria per continuare a costruire percorsi di valorizzazione e promozione di questa eccellenza chiamata olio. (E.S.)


APPUNTAMENTI

L'amministrazione comunale ha accolto la proposta dell'IISS Galileo Ferraris, relativa alla "Green Day in bicicletta", supportata dall'Associazione Passi da Ciclope, da attuarsi in data martedì 19 aprile dalle 16.00 alle 18.00, con partenza dall'IISS Ferraris, arrivo all'IPSSAR e ritorno, utilizzando il tracciato stabilito dal progetto comunale "Piste ciclabili nel Comune di Molfetta - Mobilità lenta di connessione intercomunale e parcheggi intermodali". Durante la biciclettata ci sarà una tappa presso l'eco aerea di via Di Vittorio per l'inaugurazione della prima colonnina di ricarica per veicoli a trazione elettrica. Si invitano tutti gli iscritti al Forum Agenda XXI interessati a partecipare all'iniziativa. (E.S.)

3° edizione del Festival "Resistenza e Resistenze" a Molfetta. Tema della rassegna, che si terrà dal 22 aprile al 1° maggio, è "Migranti - lotte territoriali - lavoro". Dibattiti su immigrazione, xylella, medicina, alimentazione, lavoro, ma anche musica, spettacoli teatrali, poesia e arti figurative. Non mancherà la fiera della autoproduzioni, una cena sociale e un corteo per le vie della città. 

sabato 2 aprile 2016

Notiziario 1/04/2016

ATTUALITA'

Approvato il Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2016/2018 e il Programma Triennale per la trasparenza e la legalità a Molfetta. Ad annunciarlo è stato il vicesindaco Bepi Maralfa. Si tratta di disposizioni che danno concretezza ai principi di buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione, uno strumento idoneo per estirpare la corruzione. L'Italia è al penultimo posto della classifica degli stati dell'Unione Europea sulla corruzione pubblica percepita. (L.M.)

Molfetta nuoto e Comune ancora in tribunale. All'origine dello scontro, la denuncia del Comune di gravi inadempienze e utenze non pagate. Il 19 aprile, presso il Tribunale civile di Trani, ci sarà un'altra udienza per verificare le obbligazioni discendenti dal contratto, quelle assunte e quantificare il danno arrecato alla Molfetta Nuoto. (L.M.)

Assegnate ai privati tre aree pubbliche per sponsorizzazioni. Il Comune di Molfetta ha individuato i primi soggetti privati che, tramite convenzione di sponsorizzazione, prenderanno in gestione tre aree pubbliche. All'esito del bando pubblico il rondò di via Spadolini sarà curato dalla ditta Istop Spamat, quello di via Bisceglie dall'Associazione Imprenditori Molfetta, mentre l'area a verde compresa tra via Baccarini, via Ten. Pomodoro e via Poli dal Consorzio Metropolis. Agli assegnatari, come previsto dal "Regolamento per l'adozione di aree verti comunali e per la gestione e tutela del verde pubblico e privato", è garantito un ritorno di immagine, grazie all'esposizione di insegne pubblicitarie. (E.S.)

Sistema mare, il gruppo civico "Sailors" di Molfetta si presenta alla città. Sailors  n gruppo civico che da circa due anni ha avviato un innovativo percorso di progettazione concettuale collettiva, affinché il "sistema mare" possa rientrare fra le priorità dell'agenda dell'amministrazione comunale. Sailors ha prodotto un concept con l'obiettivo di valorizzare l'attività dei pescherecci, sviluppare il turismo, diversificare la cantieristica da pesca e da diporto, affrontare con rigore la vocazione commerciale nel contesto regionale e non solo. (E.S.)

Come regolare i polmoni verdi coinvolgendo i cittadini di Molfetta. Un forum di Agenda XXI. E' stato presentato a Molfetta il piano per migliorare la gestione del verde e creare i primi dog park e gli orti urbani, che vedrà il coinvolgimento attivo di cittadini, associazioni, imprese e enti sul territorio. Nella sala conferenze di Lama Scotella, nell'ambito dell'intergruppo di Agenda XXI, si è focalizzata l'attenzione sull'importanza di regolamentare in maniera coordinata ed efficace i polmoni verdi presenti in città. Il solo strumento non è sufficiente a raggiungere l'obiettivo, ma è necessario inaugurare un percorso concreto di valorizzazione e destinazione di questi spazi, creando una condivisione utile tra amministrazione e cittadinanza che coltivi la socialità e la partecipazione attiva, rendendo più bella la città e migliorando il rapporto con Molfetta e tra le persone. (E.S.)

Scatti sostenibili, un contest per gli studenti dedicato al porta a porta. Rivolto agli studenti delle scuole superiori, nell'ambito della attività di sensibilizzazione e promozione del nuovo servizio di raccolta rifiuti. La partecipazione è gratuita ed ogni studente può pubblicare, fino al 18 aprile 2016, sulla pagina Facebook "Porta a porta a Molfetta" con gli hashtag #scattisostenibilimolfetta #laseparazionefalaforza, massimo tre scatti che abbiano come tema il riciclo e la raccolta differenziata. Previsti premi per i primi tre classificati. (E.S.)

Con i progetti di Europan, Molfetta ripensa il suo fronte mare. Si svolgerà a Molfetta l'evento nazionale di chiusura di Europan 13, il programma internazionale rivolto a giovai architetti e progettisti, con il quale il Comune di Molfetta ha promosso lo scorso anno un concorso di idee per la riqualificazione del fronte mare della città. Il concorso si è chiuso a dicembre e vedrà ora le fasi di premiazione, l'inaugurazione della mostra con tutti i progetti, la presentazione del lavoro dei vincitori alla cittadinanza e il workshop, che vedrà sviluppare alcune aree sensibili dei progetti con la guida dei tecnici dell'amministrazione. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Giornate dell'arte e della creatività all'Alberghiero di Molfetta. Il 21, 22 e 23 aprile torna l'appuntamento con la scuola con un convegno dal titolo "Mediterraneo: cultura e integrazione", un seminario "Il cibo tra chimica e genetica", performance artistiche, tornei sportivi, laboratori del gusto, stand espositivi. Per maggiori informazioni visitare il sito www.alberghieromolfetta.it (L.M.)

Marco Dolfi in mostra a Molfetta. Fino al 19 aprile sarà presenta lasua personale presso la galleria 54 Arte Contemporanea, con una selezione di dipinti di nature morte dalla forte carica poetica. La mostra è visitabile in via Baccarini, 54 a Molfetta dal marted' al sabato dalle ore 17.00 alle ore 20.30.  (L.M.)

Notiziario 20/03/2016

ATTUALITA'

Tagli all'ospedale di Molfetta. Il sindaco Natalicchio ha analizzato a fondo la questione con Antonio Decaro e il direttore generale della Asl Bari, Vito Montanaro. L'obiettivo è salvare i reparti di cardiologia e di urologia, tagliati dal piano di riordino ospedaliero, e l'ambulatorio pediatrico. Si attende la proposta della Asl per risolvere il problema. (L.M.)

Raccolta rifiuti porta a porta: domenica 20 marzo avvio in zona 167, rione Paradiso e comparto 15. I residenti di queste zone dovranno esporre all'esterno delle loro abitazioni e all'ingresso dei condomini i mastelli marroni contenenti gli scarti alimentari. Lunedì 21 marzo ci sarà, infatti, la prima raccolta dell'umico nella terza zona interessata dal passaggio al servizio porta a porta e quindi a seguire la gestione del rifiuto differenziato e indifferenziato, così come da calendario settimanale: organico domenica, martedì e giovedì; carta e cartone il mercoledì; plastica, metalli e tetrapack venerdì; indifferenziato lunedì; vetro il sabato. Dopo il quartiere di levante e le zone di espansione, con altre 2.000 utenze, si arriverà a coprire circa un terzo della città. Si ricorda che il conferimento dei rifiuti differenziati è possibile ogni giorno presso l'isola ecologica di Levante in via Giulio Cozzoli e per informazioni è attiva la pagina Facebook "Porta a Porta a Molfetta". (E.S.)

Referendum popolare del 17 aprile 2016. Sul sito ufficiale del Comune di Molfetta, www.comune.molfetta.ba.it, è stata aperta una sezione dedicata al Referendum popolare che chiamerà tutti gli italiani il 17 aprile alle urne: Speciale Referendum 2016. Una sezione in cui sono pubblicate le informazioni relative al voto per il referendum abrogativo sulle trivellazioni in mare del prossimo 17 aprile con indicazioni anche per gli elettori temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e dei famigliari conviventi. (E.S.)

Nessun aumento per la tassa rifiuti. In arrivo gli avvisi di pagamento per la Tari: stesso importo del 2015, spalmato su cinque rate. Premiato chi ha conferito i rifiuti nel 2015 all'isola ecologica. Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando i modelli F24 semplificato precompilati, allegati agli avvisi di pagamento. Restano in vigore tutte le riduzioni previste dal regolamento Tari approvato nel 2014 e pubblicato sul sito del Comune di Molfetta www.comune.molfetta/infotari, dove è possibile scaricare la modulistica necessaria ad ottenere l'applicazione degli sconti. (E.S.)

Attenzione ai rifiuti radioattivi. E' questione di due settimane fa la notizia che un mezzo compattatore dell'Asm, utilizzato nella raccolta degli Rsu, è stato bloccato e posto in quarantena nell'impianto di biostabilizzazione di Bari dell'Amiu Puglia. Controllo radiometrici hanno riscontrato presenza iodio 131, derivante da pannoloni, sacche e cateteri utilizzati da persone non autosufficienti che si sottopongono e terapie che utilizzano isotopi radioattivi presenti in medicina nucleare. L'Asm chiede la collaborazione dei cittadini garantendo il ritiro gratuito a domicilio, concordando modalità e tempi di raccolta nel massimo rispetto della privacy. Per contatti rivolgersi al numero verde 800 13 93 23 e all'e-mail info@asmmolfetta.it (E.S.)

Processionaria del pino. Oltre 200 interventi di rimozione effettuati a Molfetta. La Multiservizi sta lavorando nelle aree pubbliche. E' obbligatorio che anche i provati provvedano nei giardini di loro pertinenza. Le temperature miti di questo inverno hanno probabilmente concorso in modo anomalo alla proliferazione della processionaria del pino. Il pericolo per l'uomo, ma soprattutto per gli animali, che annusano il terreno e possono ingerirli, deriva dai peli urticanti che ricoprono il corpo delle larve e possono creare disturbi quali dermatite e reazioni cutanee che si manifestano perlopiù sottoforma di papule da puntura d'insetto. (E.S.)


CRONACA

Perseguita il vicino per una  canna fumaria. E' successo a Molfetta. Tutto è iniziato per la canna fumaria di una pizzeria non gradita. Il reo è responsabile di atti persecutori, con minacce di morte, violenze fisiche e danneggiamenti di cose. Le minacce di morte sono state poi allargate al commercialista e all'avvocato della vittima. Il pizzaiolo un uomo di 30 anni, è agli arresti domiciliari. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamenti con la Settimana Santa. Si rinnova la tradizione molfettese con la Processione dei Misteri, che avrà inizio alle ore 3.30 di venerdì dalla Chiesa di Santo Stefano, e la processione della Pietà, prevista Sabato Santo alle ore 11.15 dalla Chiesa del Purgatorio. In caso di pioggia, saranno gli organizzatori a comunicare eventuali cambiamenti. (L.M.)

Buon Compleanno Gabriella, concerto di musica classica a cura dell'Ass. Musicale Gabriella Cipriani. L'orchestra d'archi Musica Infinita si esibirà martedì 29 marzo alle ore 20.00, presso la Chiesa San Filippo Neri a Molfetta. Ingresso libero. (L.M.)

giovedì 25 febbraio 2016

Notiziario 19/02/2016

ATTUALITA'

Pai, Asi e nuovo porto. Il sindaco Natalicchio e il Sen. Azzollini a confronto. Venerdì 26 febbraio alle ore 18.30, presso la sede dell'Associazione Imprenditori Molfetta, ci saranno il Piano di Assetto Idrogeologico, lo sviluppo dell'area industriale e la realizzazione del nuovo porto commerciale, tutti aspetti tra loro connessi per lo sviluppo del territorio.  L'idea di dare vita ad un incontro di questo tipo nasce proprio come risposta alle esigenze, evidenziate dagli imprenditori, di avere risposte su questioni di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio sulle quali, da sempre, si hanno risposte contrastanti. (L.M.)

L'aria che respiriamo è sempre più ricca di polveri sottili. Ne parla Legambiente nel suo dossier "Mal'aria di città 2016", il dossier annuale Legambiente sull'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e, in Puglia, viene confermato dalle misurazioni Arpa, che evidenziano come Molfetta sia tra i comuni dove si respira l'aria peggiore, riscontrando un valore PM10 pari a 42ppm e un numero di giorni di superamento dei limiti pari a 5gg dall'inizio dell'anno. Città soffocate dallo smog con un'aria da "codice rosso" che evidenzia come l'emergenza smog sia sempre più cronica. (E.S.)

Teatro civile "Canto dei deportati. Per una memoria del presente" di Giulio Bufo arriva a Roma. L'attore e regista molfettese ha all'attivo più di 40 repliche dello spettacolo in tutta Italia e in questi giorni è giunto nella Capitale, in uno dei centri sociali storici nel quartiere Eur-Spinaceto. Successivamente sarà a Terlizzi presso la Biblioteca Comunale in data 25 febbraio. (L.M.)

Molfetta entra nel Gruppo di Azione Locale (GAL) Ponte Lama. Nuove opportunità per il settore agroalimentare, Con l'ultima programmazione europea il Gal Ponte Lama, con i suoi progetti, ha ottenuto finanziamenti per oltre 3 milioni di euro, messi al servizio delle realtà produttive dell'agroalimentare, finanziando, ad esempio, la creazione di 4 agriturismi, affittacamere, fattorie sociali, ha contribuito a riqualificare e tutelare il patrimonio rurale con la creazione di itinerari turistici e reti di imprese agroalimentari e ad avviare la promozione di mercati a filiera corta e vendita diretta. (E.S.)

Bando pubblico per la progettazione della riqualificazione del Parco di Mezzogiorno "Baden Powell". Il prossimo 17 marzo è il termine per la presentazione dei progetti che dovranno tenere conto degli indirizzi dati dai cittadini attraverso il percorso partecipato Parteciparco. Un bando per la riqualificazione del parco pubblicato dal Comune di Molfetta, che ha per oggetto l'affidamento dei servizi tecnici di partecipazione preliminare e definitia, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e attività specialistiche inerenti l'attività geologica. Circa 28.000 mq di estensione e una stima di 830.000 euro per la sua riapertura. (E.S.)

Si terrà giovedì 25 febbraio il primo incontro informativo per referenti di colonie feline. Tra i compiti dei "gattari", quello di collaborare con la ASL per la sterilizzazione dei gatti e di curare l'alimentazione dei gatti randagi, rispettando le regole per mantenere puliti i luoghi dove avviene la somministrazione dei pasti a tutela del decoro urbano e dell'igiene pubblica. Ai partecipanti verranno anche fornite nozioni basilari sulla salute dei gatti e indicazioni di primo soccorso. (E.S.)


CRONACA

Incidente stradale sulla provinciale per Terlizzi. Sarebbero 3 i veicoli coinvolti, che hanno provocato rallentamenti al traffico. Sul posto sono intervenute 2 ambulanze del 118 per soccorrere i feriti, di cui uno forse in gravi condizioni. Anche i Vigili del Fuoco sono giunti sul luogo dell'incidente. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Storie da Museo 2016 - Family Edition. Il Museo Diocesano diventa sempre pi a misura di bambino, mettendo in pratica la Carta dei Diritti dei Bambine all'Arte e alla Cultura. Da sabato 5 marzo a domenica 12 giugno, ogni 1° e 2° weekend del mese saranno dedicati ad attività con e per le famiglie. Ogni appuntamento sarà sperimentazione di collaborazione tra bimbi e adulti in laboratori ludico-didattici, caccia al tesoro e molto altro. Per informazioni telefonare al 3484113699 o inviare una mail a didattica@museodiocesanomolfetta.it (L.M.)

venerdì 19 febbraio 2016

Notiziario 12/02/2016

CRONACA

Sen. Antonio Azzollini e Ing. Rocco Altomare sono stati assolti nel processo sul cosiddetto "Torrino". Per il Tribunale di Trani il fatto non sussiste. Le accuse erano di abuso d'ufficio per aver tentato di ostacolare i lavori di ristrutturazione di un immobile nei pressi del Duomo, di proprietà dell'Avv. Annalisa Nanna. (L.M.)

Sequestrati 7 quintali di rame rubato. La Guardia di Finanfa di Molfetta ha individuato 2 vetture sospette con targa rumena sulla SP 231. Dopo un inseguimento, la fuga di un'auto e di uno degli occupanti della seconda vettura, è stato arrestato un cittadino rumeno di 27 anni con precedenti per furto. Le indagini proseguono per identificare i complici. (L.M.)


ATTUALITA'

Sicurezza nelle scuole a Molfetta. La città ha ricevuto un finanziamento attraverso il bando del Ministero dell'Istruzione per la manutenzione degli edifici scolastici. Inizieranno a breve le indagini sui solai di 14 scuole di proprietà comunale, scuole materne, scuole primarie e di secondarie inferiori. Questi finanziamenti si aggiungono a quelli ottenuti per l'efficientamento energetico ed altri che sono già stati spesi per migliorare le strutture scolastiche. (.M.)

La stilista molfettese Bianca Gervasio ha vestito la cantante Noemi nell'edizione 2016 del Festival di Sanremo. La notizia, corredata da alcuni disegni dei modelli prodotti, è stata pubblicata sulla rivista Vanity Fair. La stilista ha lavorato per anni nella quadra di Mila Shon a Molano, oggi è art director di Fragiacomo ed è una delle più apprezzate d'Italia. (L.M.)

Rifondazione Comunista propone il funerale laico. Gianni Porta ha presentato una proposta di delibera, con annessa petizione popolare, per la realizzazione di uno spazio all'interno del cimitero, dove celebrare in modo dignitoso un funerale civile. E' già presente una legge regionale del 2008 che dà mandato ai comuni per la realizzazione e gestione di questi luoghi. (L.M.)

Rione Madonna dei Martiri: emergenza fogna e acqua. E' stato il comitato di quartiere a denunciare la situazione disastrosa di questi due beni essenziali. L'Acquedotto Pugliese minaccia di tagliare l'erogazione per morosità, ma, replica il comitato, dal 1950 solo 5 palazzine hanno tubature nuove, per cui la dispersione è ovvia conseguenza della mancata manutenzione dell'ente. (L.M.)

martedì 2 febbraio 2016

Notiziario 29/01/2016

ATTUALITA'

La Città Metropolitana di Bari dice no alla condotta sottomarina prevista in zona Torre Calderina. Il documento, emesso lo scorso 11 gennaio dalla Città Metropolitana di Bari e avente per oggetto il parare dell'ente locale territorialmente coinvolto sulla realizzazione della Condotta Sottomarina di scarico dei reflui dei comuni di Bisceglie, Corato, Molfetta Ruvo e Terlizzi, per un totale di oltre 60.000 tonnellate di fogna al giorno in un solo punto, a 3 km al largo nell'area marina di Torre Calderina, esprime valutazione negativa, evidenziando che "l'intervento costituisce una soluzione effimera, in considerazione dell'immissione non naturale di acque dolci e reflue sull'ambiente marino e dello sperpero della risorsa idrica in mare, che altrimenti si sarebbe potuta trattare ed utilizzare per altri scopi, in un'epoca in cui la risorsa idrica risulta essere un bene prezioso". (E.S.)

Raccolta rifiuti porta a porta: si passa ai quartieri di espansione. In questi giorni è in corso la consegna dei kit con mastelli e il materiale informativo alle famiglie ed esercenti commerciali. Appena i facilitatori termineranno sarà comunicata la data di partenza del servizio di raccolta nelle zone comprese tra l'area retrostante la stazione ferroviari, via Terlizzi, via Bitonto e la complanare di accesso alla SS16 uscita Molfetta centro. quindi tutto il quartiere Poggiofiorito, Madonna della Rosa, via Ungaretti, i comparti di espansione 1-9. E' attivata la pagina Facebook "Porta a porta a Molfetta", gestita dalle associazioni Legambiente, Terrae, Riciclando, Passi da Ciclope, Eco@lfa, che stanno collaborando nella campagna informativa del comune di Molfetta nell'ambito del progetto "Mettiamoli alla porta" e per chiarimenti e dubbi è disponibile il numero verde 800.13.93.23. (E.S.)

Videosorveglianza attiva e potenziata in città. Sono state riattivate tutte le telecamere presenti a Molfetta, come quelle in piazza Minuto Pesce e presso il Museo Civico del Pulo. Altre sono situate nel centro storico, in stazione e agli ingressi della città. A breve sarà attivo il sistema di rilevamento targhe della ZTL e verrà aggiornato il software del sistema di videosorveglianza. (L.M.)

Lo chef Giovanni Lorusso candidato ad un prestigioso concorso internazionale. Ex studente dell'Ipssar di Molfetta, potrebbe rappresentare l'Itala a una competizione mondiale. Per far avverare questo sogno, Lorusso dovrà preparare due ricette in quattro ore, una a base di pesce e una a base di carne. A giudicarlo Enrico Crippa, 3 stelle Michelin all'attivo. (L.M.)

Molfetta sede nazionale dell'Associazione Gepa, Guardie ecozoofile protezione ambientale. "La Gepa ha come scopo la conservazione e la valorizzazione dell'ambiente, degli animali e della natura, mediante opere di sensibilizzazione e di vigilanza, sul rispetto delle leggi, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico". Intento della Gepa non è essere organo di polizia, ma di volontariato che collabora non sono con Enti, ma anche con privati in tema di tutela ambientale. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Lions e la Guardia Costiera insieme per festeggiare il 150° compleanno del Corpo della Capitaneria di Porto. Nell'ambito delle iniziative programmate in occasione dei 150 anni di attività del  Corpo della Capitaneria di Porto, è stata organizzata una conferenza programmata per sabato 30 gennaio alle ore 18.00 presso la Fabbrica San Domenico sul tema "150 anni di Capitaneria di Porto a salvaguardia del territorio e dell'ambiente". Sono trascorsi 150 anni da quando Vittorio Emanuele II firmava a Firenze il decreto che istituiva il  Corpo della Capitaneria di Porto, un secolo e mezzo di storia dalla parte del mare e dei naviganti, in cui le Capitanerie hanno condotto attività di disciplina e di vigilanza su tutte le attività marittime e portuali. 

"Dieci. Racconti di luce e di inchiostro". Si tratta di una mostra fotografica con opere di Francesco Mezzina, accompagnate da testi narrativi di Domi Bufi. Scene di vita urbana, persone distratte che si muovono attraverso architetture e paesaggi. La mostra sarà visitabile fino al 7 febbraio, presso la chiesa della Morte di Molfetta. Evento a cura dell'Ass. Cacciatori d'ombra. (L.M.)

Carnevale "In Centro" a Molfetta. Il 7 e il 9 febbraio, lungo Corso Umberto, si rinnoverà l'appuntamento con le maschere. Domenica, a partire dalle ore 10.00 musica e balli a cura di Radio Idea: Lucia Catacchio interverrà a fianco dei Bigodini e seguirà il concerto dei RAFT. Martedì l'animazione sarà dedicata ai più piccoli, con giocolieri, trampolieri, laboratori, spettacoli teatrali a cura del Teatro dei Cipis e di Arterie Teatro. Non mancherà la Bassa Musica e, a chiusura della festa, è previsto il tradizionale funerale di Toma, che si terrà in via Carnicella, dopo un corteo. L'evento è a cura di Molfetta Shopping, Confcommercio, Confesercenti e patrocinata dal Comune di Molfetta. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea