martedì 30 novembre 2010

Notiziario 29/11/10

ATTUALITA'

Pasquale Salvemini interviene sulla questione dell’attività venatoria. In qualità di Presidente del WWF della città di Molfetta, ha sottolineato la facilità con la quale si rilasciano le licenze per la caccia. Il problema, ritornato agli onori della cronaca per via dell’espansione dell’attività di caccia anche in città, sottolinea non soltanto il malcontento di Pasquale Salvemini, ma anche del ministro Brambilla che ha esplicitamente chiesto al Governo di ridimensionare l’attività venatoria. (A.V.)

Due provvedimenti approvati nel Consiglio Comunale tenuto sabato 27 novembre. Il primo riguarda il recupero del peschereccio “Francesco Padre”, per il quale sono stati stanziati 300.000€; il secondo prevede la costituzione di un'area di raccolta ottimale per una migliore gestione dei rifiuti. Il progetto prevede la collaborazione con i comuni di Terlizzi, Ruvo e Corato. (A.d.L.)

Concesso il finanziamento all’istituto “V. Fornari” a Molfetta. Tale sovvenzione servirà per dare il via ad un progetto denominato “Pronti a rientrare”, volto a dare la possibilità a giovani e persone adulte di riprendere un percorso interrotto di istruzione. Le lezioni, che saranno tenute da docenti esperti, saranno gratuite e avranno una durata di 120 ore comprendendo un periodo che parte dal mese di febbraio e si conclude nel mese di giugno. Per informazioni ed iscrizioni gli interessati potranno rivolgersi tutti i giorni, anche in orario pomeridiano, presso la Segreteria dell’Istituto in Via Gen. Amato, 37 o telefonando al numero 080 3344902. (A.V.)

Firmato un protocollo d'intesa contro l'usura. L'Associazione provinciale antiracket antimafia di Molfetta ha stretto un patto con la Provincia di Bari; l'intento è fornire sostegno alle vittime degli usurai e far luce sugli ambienti in cui dilaga questo fenomeno. (A.d.L.)


CRONACA

L’Eurospar ancora nell’occhio del mirino dei rapinatori. È accaduto ancora e come se non bastasse anche nell’ora di punta, quando il supermercato è affollato. Due individui, a viso coperto, hanno fatto irruzione all’interno della struttura commerciale portando via il contenuto delle casse. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Molfetta. Il bottino della rapina è ancora da quantificare. (A.V.)


APPUNTAMENTI

“Un piccolo dono e un grande cuore”. E’ il titolo dell’iniziativa di AVS, Sermolfetta e Misericordia per raccogliere fondi per i bambini del reparto di oncoematologia del Policlinico di Bari. Gli appuntamenti per contribuire all’iniziativa sono: dal 3 al 5 dicembre, presso il mercatino di San Nicola, e l’8 dicembre, presso il Corso Umberto, con la vendita di dolciumi, offerti dall’Istituto Alberghiero e da pasticcerie locali, e giocattoli, offerti da negozi o confezionati nelle scuole elementari. Il ricavato dei biglietti della partita Virtus – Palestina del 12 e di quello delle opere di PIN, Vittoria Facchini e Michelangelo Manente, vendute dal 18 a 22 dicembre, sarà donato all’iniziativa. (L.M.)

L'arte contemporanea ancora protagonista nel Teatro Margherita, a Bari. Dopo le installazioni di Jannis Kounellis, la struttura ospiterà una mostra intitolata “Trailer Park”, che vedrà la partecipazione di artisti contemporanei nazionali ed internazionali selezionati dal critico tedesco Jorg Heiser. La mostra aprirà i battenti sabato 4 dicembre. (A.d.L.)

Nove artiste pugliesi in “Dialoghi d’Autunno 2”. Si tratta di Brunella Amato, Rosanna D'Abramo, Rossana De Gennaro, Anastasia Minervini, Nicole, Isabel, Delia Sforza, Tonia Verdesca e Tonia Zaza che raccontano se stesse attraverso le proprie opere scultoree e pittoriche. L’appuntamento è per sabato 11 dicembre presso le piscine comunali di Bari, dalle ore 11 alle ore 20. (L.M.)


SPORT

Novità positive per la Virtus. Un nuovo giocatore è entrato nella rosa: si tratta di Daniele Mastrangelo, classe 1991, 188 cm di altezza, guardia, proveniente dal S. Severo e friulano come il capitano Maggi. Ottime notizie anche dall’ultima partita, disputata contro il Bisceglie. I ritmi veloci e il gioco di squadra regalano il vantaggio alla Virtus in tutti i periodi della partita, chiudendo con il punteggio di 79 – 69, dopo un periodo di sconfitte. (L.M.)

venerdì 26 novembre 2010

Notiziario 25/11/10

ATTUALITA'

L'ASM registra un bilancio in negativo per il 2009. In Consiglio Comunale è stata riportata una perdita di 211.000€, che il presidente Giovanni Mezzina spiega con una flessione dei ricavi ed un aumento dei costi, imputabili a tasse, manodopera e costi di smaltimento maggiorati. Nel bilancio hanno inoltre pesato i 21 cassonetti incendiati da vandali, che hanno introdotto una spesa ulteriore di 11.000 €. (A.d.L.)

Delibera della Giunta comunale molfettese per le infrastrutture del nuovo porto. E' stato approvato il progetto dell'ingegnere Ignazio Emilio De Pinto per la costruzione del centro servizi, dell'allestimento del verde, della pavimentazione e della segnaletica all'ingresso della nuova struttura. Ora l'ultima parola spetta alla soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio. Il costo dell'intervento ammonta a 72 milioni di euro. (L.M.)

Proteste per il riscaldamento non ancora acceso. In tutti gli edifici comunali, dalle scuole medie ed elementari al tirbunale di Molfetta, si risente del freddo improvviso degli ultimi giorni. Il riscaldamento, gestito dal Comune, doveva essere attivatio il 15 novembre, ma pare che la gara d'appalto per assegnare il servizio non sia ancora terminata. LA protesta più viva è quella dei genitori, preoccupati per la salute dei propri figli, e sperano che il disguido si risolva al più presto. (L.M.)

E' attivo a Molfetta il pulmino della solidarietà. Il mezzo è messo a disposizione di anziani e disabili, aiutandoli a spostarsi all'interno della città. La vettura è stata concessa dall'azienda MGG in comodato d'uso gratuito per 4 anni; le spese di gestione saranno sostenute dalle sponsorizzazioni di privati. (A.d.L.)

Michelangelo de Virgilio si è aggiudicato il premio internazionale “L'Ercole di Brindisi 2010”. L'artista molfettese utilizza l'acciaio per dare vita alla propria visione di bellezza. In seguito alla premiazione, de Virgilio è stato investito del titolo di “Ambasciatore dell'arte del Mediterraneo” dai Cavalieri Templari della Civetta. (A.d.L.)

CRONACA

Sono 142 le persone per le quali la Procura della Repubblica ha chiesto il rinvio a giudizio. Le accuse sono di reato di associazione a delinquere, emissione di fatture soggettivamente inesistenti, dichiarazione dei redditi fraudolenta e in alcuni casi omessa dichiarazione degli stessi. Il sistema di frode è stato scoperto grazie a fitte investigazioni che hanno utilizzato strumenti quali intercettazioni telefoniche, attività di pedinamento e acquisizione di documentazione. (A.V.)

Arrestati due ladri di olive a Molfetta. Si tratta di Nicola Viorel, 56enne, e di un incensurato di 47 anni. I due uomini, entrambi romeni e residenti ad Andria, sono stati sorpresi in contrada Pulo, a Molfetta, mentre iniziavano a "spogliare" i primi alberi. Una telefonata al 112 ha permesso al Nucleo Operativo e Radiomobile di sorprendere i due ladri e di arrestarli. Attualmente i due uomini si trovano presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)

Scoperto un ordigno bellico nei pressi della provinciale Ruvo-Altamura. Immediato è stato l'intervento dei Carabinieri della stazione di Altamura, i quali a loro volta hanno contattato il Nucleo Artificieri e la prefettura di Bari. La scoperta, fatta dalle guardie volontarie del WWF di Molfetta, confema il loro impegno sul territorio, volto anche a debellare il grave fenomeno degli abbandoni illeciti di rifiuti. (A.V.)

Ritrovato a Ruvo un ciclomotore rubato a Molfetta. E' successo nella notte di qualche giorno fa, quando le guardie della Metronotte hanno sorpreso due extracomunitari a bordo di un motorino senza targa, a luci spente e pesantemente manomesso. I due, ritrovati senza documenti, hanno tentato di fuggire a piedi, negando di aver anche solo visto il veicolo. Sono intervenuti i Carabinieri di Molfetta e i due sono stati arrestati. (L.M.)

martedì 23 novembre 2010

Notiziario 22/11/10

ATTUALITA'

La città di Molfetta, tramite la rappresentanza del primo cittadino, porge gli auguri a Mons. Angelo Amato, Arcivescovo di Sila, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, per la sua nomina a Cardinale di Santa Romana Chiesa. Queste le parole del sindaco Antonio Azzollini: “La Civica Amministrazione, a nome della Cittadinanza, porge al neo Cardinale le più vive felicitazioni per la sua elevazione a sì alta dignità ecclesiastica e formula gli auspici sinceri per la sua fecondità del Suo ministero, ricco di frutti spirituali per il bene della Chiesa e dell’umanità”. (A.V.)

È ormai definitiva la graduatoria dell’area PIP di Molfetta. Si tratta del piano per insediamenti produttivi della zona artigianale in ampliamento. Numerose sono state le imprese che hanno partecipato al bando per la concessione in diritto di proprietà di terreni in tale area. (A.V.)

L’ufficio stampa dell’ASM ha reso noto mediante un comunicato stampa le modalità di smaltimento dei rifiuti e il metodo utilizzato dagli operatori preposti, per la conseguente raccolta. Inoltre è stato sottolineato l’efficace lavoro degli operai dell’ASM, che ha permesso, nei primi sei mesi dell’anno, di raccogliere mediamente 39 t/settimana di frazione organica. Nel trimestre successivo le tonnellate di rifiuti raccolti è stata nettamente superiore confermando l’ottimo lavoro che l’ASM svolge sul territorio. (A.V.)

L’Acquedotto Pugliese effettuerà le riparazioni del Canale Principale. A causa di questa attività, verrà ridotta l’erogazione dell’acqua dal 30 novembre al 4 dicembre, dalle ore 13 alle ore 5. Negli stabili privi di autoclave potrebbero esserci delle disfunzioni del servizio, pertanto l’Acquedotto Pugliese invita a razionalizzare i consumi. (L.M.)


CRONACA

Incidente sul lavoro a Molfetta. Due operai, un 24enne molfettese ed un 38enne biscegliese, sono rimasti feriti mentre scaricavano pannelli termici in un capannone nella zona Asi. Il 38enne è stato sottoposto ad un intervento chirurgico al polso ed alla mano, il 24enne se l'è cavata con una prognosi di 30 giorni. Non è ancora nota la dinamica dell'incidente. (A.d.L.)

Continua la lotta agli ambulanti irregolari. A Molfetta le forze dell'ordine hanno denunciato due venditori che continuavano la propria attività nonostante il sequestro già disposto nei loro confronti. E' avvenuto in via Bari e via Capotorti. (A.d.L.)

Arrestati per aver utilizzato una carta di credito rubata. I fatti risalgono a due mesi fa, quando un uomo molfettese aveva denunciato il furto della sua auto e del marsupio con la carta di credito. Lo stesso giorno, Giuseppe Rizzi di 53 anni, pregiudicato, e M.R. di 23, incensurato, hanno acquistato due autoradio. Sono stati incastrati dalle telecamere di videosorveglianza del negozio. Ora Rizzi è nel carcere di Trani, mentre il complice è agli arresti domiciliari con l’accusa di ricettazione e utilizzo irregolare di carte di pagamento. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il Carro dei Comici presenta “Comete in scena”. La rassegna teatrale, dedicata ai più piccoli, prenderà l’avvio il 28 novembre e terminerà il 6 gennaio 2011. Due gli appuntamenti gratuiti: domenica 28 in mattinata ci sarà uno spettacolo di burattini dal titolo “Pulcinella e il guappo Pasquale”  a cura di Pantaleo Annese; il 5 dicembre è previsto un doppio appuntamento: al mattino uno spettacolo teatrale “Camillo il mago dei colori” e nel pomeriggio la proiezione del cartone animato “NICOLHOUSE”, dedicato a San Nicola. Per gli spettacoli a pagamento è previsto un costo di 6 € a biglietto o un abbonamento per 6 spettacoli a 24 €. Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.ilcarrodeicomici.it. (L.M.)


SPORT

Lorenzo Di Marcantonio lascia la Virtus. L'inaspettata notizia è giunta dallo stesso atleta, il quale, via Facebook, ha dato l'addio ai suoi tifosi. Si attendono informazioni più precise, sia sulle motivazioni del divorzio, sia su un eventuale sostituto. (A.d.L.)

martedì 16 novembre 2010

Notiziario 15/11/10

ATTUALITA'

Si discute ancora sul progetto di riqualificazione di Corso Umberto. Le associazioni dei commercianti del centro vedono di buon occhio il progetto dell’amministrazione Azzollini e dell’Arch. Lisena. La proposta prevede l’eliminazione dei marciapiedi, la chiusura delle vie laterali, l’inserimento di altro tipo di vegetazione, di zone relax e zone ludiche per rianimare il salotto molfettese. Ad essere preoccupate, però, sono le associazioni ambientaliste e storiche che temono che il progetto del conosciuto e stimato architetto molfettese ottocentesco, Corrado de Judicibus, venga così stravolto. (L.M.)

La Regione ha approvato un nuovo progetto per lo smaltimento dei liquami. I reflui di Molfetta, Bisceglie, Corato, Ruvo e Terlizzi saranno convogliati a Molfetta, dove sarà costruita una condotta sottomarina. La Regione ha comunque richiesto all'Acquedotto un'integrazione documentale. (A.d.L.)

Sono entrate in vigore le nuove norme per la somministrazione di alcolici. Anche i locali molfettesi si sono dovuti adeguare ai nuovi orari di vendita di alcol: fino a mezzanotte per gli alimentari e fino alle 3 per gli altri locali. Inoltre è stato reso obbligatorio il possesso di etilometri da mettere a disposizione dei clienti. Le multe per gli esercenti sono dai 300 ai 1200 euro, mentre per gli automobilisti trovati con un tasso alcolico superiore a 0,5 g per litro arrivano fino a 6000 euro; in caso si supera l’ulteriore soglia dello 0,8 g ci sarà l’arresto e la sospensione della patente. (L.M.)


CRONACA

Ancora un’auto incendiata a Molfetta. Questa volta è avvenuto in periferia, nei pressi della Chiesa Sant’Achille. L’auto era isolata rispetto alle altre ed è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per placare le fiamme. Un ennesimo caso che alimenta dubbi, dato che alcuni incendi sono stati archiviati come fenomeni di autocombustione per cortocircuito, ma sono in molti a temere la presenza di piromani. (L.M.)

Furti di cavi di rame a Molfetta. Il Comune ha sporto denuncia ai carabinieri, cercando di mettere un argine a quello che è diventato un vero e proprio fenomeno. Solo nel 2010 sono stati registrati cinque furti in varie zone della città, anche se non è ancora possibile quantificare il rame rubato. Ciò che è certo è che tali crimini provocano disservizi alla comunità, oltre a spese per il ripristino ammontanti a circa 5mila €. (A.d.L.)

Attacco incendiario nei confronti della parrocchia di S.Michele Arcangelo, a Terlizzi. Gli attentatori hanno agito attorno alle 4.30 di notte, momento in cui la zona è deserta; hanno dato alle fiamme il portone servendosi di cartone e plastica. I carabinieri stanno indagando, ma non si conoscono ancora né gli autori del gesto né le loro motivazioni. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Il Museo Diocesano di Molfetta organizza “Storie da Museo”. La cooperativa FeArT nel mese di novembre organizza attività per bambini. Ogni domenica pomeriggio si propone una visita agli ambienti del museo completamente nuova, tra letture animate da attori, cacce al tesoro e tanti burattini. Il prossimo appuntamento è per domenica 21 novembre con “Notte al Museo”, il teatro dei burattini a cura di Daniela Andriani e Antonella Laera. Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 348.4113699 oppure 349.6396686. (L.M.)

L'Ordine Francescano Secolare di Molfetta compie 150 anni. Per celebrare tale ricorrenza è stato indetto uno speciale anno giubilare, che prevede anche un concerto presso la Cattedrale di Molfetta. L'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal maestro Chikara Iwamura, eseguirà l'Idillio di Sigfrido, di Richard Wagner, e la Sinfonia fantastica, di Hector Berlioz. L'appuntamento è venerdì 19 novembre alle ore 20.30. (A.d.L.)

venerdì 12 novembre 2010

Notiziario 11/11/10

CRONACA

Pericoloso incidente nella periferia di Molfetta. Una Ford bianca, all'incrocio fra via Papa Montini e via Molfettesi d'America, è stata sbalzata sul marciapiede finendo sulla vetrina di un negozio. L'incidente è avvenuto intorno alle 20, quando la zona è ancora frequentata da pedoni, ma per fortuna in quel momento non c'era nessuna persona nelle vicinanze. (A.d.L.)

Momenti di paura in via San Francesco Saverio, a Molfetta. A causa di una lampada posizionata su una sedia, all'interno di un appartamento, si è sviluppato un incendio. L'uomo, 80enne, che era all'interno dell'abitazione è riuscito a mettersi in salvo e ad allertare i soccorsi. Immediato è stato l'intervento dei vigili del fuoco, dei carabinieri e del 118. L'anziano è stato trasportato e ricoverato presso l'ospedale "San Paolo" a Bari per via dell'inalazione del monossido di carbonio. Ne avrà per 15 giorni. (A.V.)

Furto e ricettazione a Giovinazzo. Grazie agli uomini della Guardia di Finanza della Tenenza di Molfetta è stata scoperta un'area destinata alla collocazione di oltre 100 parti meccaniche e numerosi arnesi da scasso. L'ispezione, poi estesa ad altri tre fabbricati, ha portato alla denuncia in stato di libertà di due persone presso la procura della Repubblica di Bari. Entrambi gli uomini dovranno rispondere del reato di ricettazione. (A.V.)


ATTUALITA'

Inaugurata La Factory del Gusto. Si tratta dell’Accademia di cucina molfettese, aperta nella Zona Asi, nata con l’intento di mettere in evidenza le eccellenze, a livello nazionale, nel settore didattico dell’enogastronomia. Verranno aperti corsi di cucina non soltanto per esperti, ma anche per amatori e per bambini. La Factory potrà essere sede di seminari sulla corretta alimentazione e l’educazione alimentare. Alla presentazione della scuola erano anche presenti le autorità locali. (L.M.)

Il Dolmen della Chianca entrerà a far parte dei “Monumenti Messaggeri e Testimoni di una Cultura e di Pace”. Il riconoscimento dell'Unesco è stato celebrato con un concerto e vari ospiti, fra cui Rosa Russo Iervolino. La speranza è che tale iniziativa serva a far custodire in maniera più dignitosa il megalite biscegliese, finora esposto all'incuria e atti vandalici. (L.M.)

Chiuderà finalmente il Don Uva di Bisceglie. Dopo 32 anni dall’emanazione della legge Basaglia, anche i tre istituti psichiatrici, che risultano ancora aperti nel Sud Italia, si avviano alla chiusura. I pazienti del Don Uva, l’ospedale psichiatrico privato a noi più vicino, verranno trasferiti in altre strutture e sono stati classificati tutti come “non psichiatrici”. (L.M.)

Al TNT Festival di Roma parteciperà anche Ironique. La  cantautrice molfettese è stata selezionata, insieme ad altri 199 giovani dai 15 ai 35 anni, per mostrare l’eccellenza giovanile in diversi campi, promossa dal Ministero della Gioventù e organizzata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani. Non ci sono solo artisti, come Ironique e Roberto Bolle, ma anche giovani campioni dello sport, ad esempio il cestista Andrea Bargnani, ed esponenti della medicina, come il cardiologo Ruggiero Mango. Il “TNT – Festival dei giovani talenti” si svolgerà a Roma dal 17 al 21 novembre, presso il Palazzo dei Congressi. (L.M.)

L'attesa per i fan di Caparezza sta per terminare. Ancora non c'è una data precisa, ma per il nuovo anno è certo che uscirà il suo nuovo cd di inediti. Anche la rivista Xl del quotidiano Repubblica ha parlato del rapper molfettese, accostandolo a grandi nomi del panorama musicale pugliese, come i Negramaro e i Sud Sound System. (A.V.)


SPORT

La Nuova Virtus torna finalmente alla vittoria. La partita contro l'Anagni è stata molto combattuta, con molti ribaltamenti di risultato. La squadra molfettese è però riuscita a mantenere il vantaggio nella seconda metà del match, conservandolo fino al 62-65 finale. (A.d.L.)

martedì 9 novembre 2010

Notiziario 08/11/10

CRONACA

Allagamenti a Molfetta negli scorsi giorni. Ormai la situazione è sempre la stessa: se ci sono delle fitte precipitazioni, nella città è allarme allagamenti. Saltano tombini, i sottovia solo colmi d’acqua e per le strade la condizione di certo non migliora. Le auto sono bloccate e il traffico aumenta notevolmente. In questo caos una donna rimane con il motore della propria auto in avaria e due ragazzi restano bloccati a causa dei livelli alti raggiunti dall’acqua. (A.V.)

Ritrovate ad Andria due auto rubate a Molfetta. A seguito di una mirata attività, volta a contrastare la criminalità locale, la Polizia di Stato di Andria ha individuato e recuperato le due macchine, risultate rubate dalla città di Molfetta e una terza  sottratta dalla città di Barletta. Le autovetture, una Bmw, una Audi A3 ed una Ford Fiesta erano state nascoste adeguatamente all’interno di un rigoglioso uliveto nei pressi della zona di Montegrosso. Sugli autori dei furti è ancora mistero. (A.V.)

Continuano gli spiaggiamenti di animali marini sulla costa Molfettese. Questa volta si tratta del ritrovamento della carcassa di un delfino, nei pressi di Torre Gavetone. L’animale ritrovato in stato di decomposizione, a prima vista, non presentava danni esterni dovuti all’urto con qualche natante o all’aggrovigliamento tra le reti. Ora resta da capire quale sia la causa di tali e tanti spiaggiamenti, al fine di trovare prontamente una risoluzione. Salvaguardando così le più disparate specie marine. (A.V.)


ATTUALITA'

Ancora problemi per Piazza Minuto Pesce a Molfetta. Qualche tempo fa la struttura era stata riaperta, preceduta da visite guidate, ma i commercianti del settore pesca si erano rifiutati di pagare il canone fissato dal Comune per utilizzare le nuove postazioni. Il Sindaco Azzollini ha accettato la proposta dei pescivendoli, abbassando di 12 volte le tariffe ufficiali. Il problema è che i commercianti non potranno comunque vendere per la mancanza di certificazione biologica e di quella denominata HACCP, richiesta da leggi di internazionali del settore alimentare. Di certo c’è che a pagare saranno soltanto i cittadini. (L.M.)

L’Assessorato ai Servizi Socio Educativi promuove l’assistenza psicologica nelle scuole molfettesi. L’assessore Luigi Roselli ha confermato, anche quest’anno, la presenza di quattro psicologhe; si occuperanno di svolgere consulenza nelle scuole elementari e medie inferiori e superiori, sia per gli studenti che per genitori e insegnanti. L’obiettivo è quello di prevenire il disagio giovanile, quello sociale e psicologico e segnalare i casi individuati alle ASL competenti. (L.M.)


L’Aero Club Bari ha firmato un contratto con il Comune di Molfetta. L’amministrazione comunale ha deciso di individuare dall’alto l’abusivismo edilizio e l’inquinamento delle campagne. Attraverso voli di ricognizione, potranno essere individuate le discariche abusive, gli scarichi inquinanti a mare, sorvegliate fino a 3 miglia dalla costa, e identificare le costruzioni in prossimità delle sponde delle lame. Il costo di questo intervento è di circa 18 mila euro. (L.M.)

L'associazione provinciale antiracket conferma il suo direttivo. Per i prossimi due anni rimarranno in carica il presidente Renato De Scisciolo ed li vicepresidente Maurizio Altomare, essendo stati rieletti. Saranno affiancati da rappresentanti di Altamura e Monopoli, oltre che da  Davide de Manna, che farà da referente con il comitato “Addio Pizzo”. (A.d.L.)

Partono i lavori per riqualificare la via Traiana, situata fra Terlizzi e Mariotto. L'antico percorso romano sarà adibito a parco, con l'impianto di alberi, piste ciclabili ed una nuova pavimentazione. I lavori, affidati all'andriese Coes 2010 s.r.l., costeranno 200mila euro, stanziati dal comune di Terlizzi e dalla Regione Puglia. Si prevede che il tutto sarà pronto la prossima primavera. (A.d.L.)

APPUNTAMENTI

Come ogni anno la Pro Loco di Molfetta organizza “Scrivi una letterina a San Nicola”. I bambini possono produrre poesie, disegni e lettere dedicate al Vescovo di Mira; i migliori lavori saranno premiati con una borsa di studio. La Sala dei Templari ospiterà inoltre i lavori premiati nelle precedenti dodici edizioni; l'inaugurazione della mostra è prevista sabato 13 novembre alle ore 19. (A.d.L.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea