martedì 29 novembre 2011

Notiziario 25/11/2011

CRONACA

Schiuma maleodorante nel pressi di Torre Calderina. I volontari del Wwf hanno localizzato una chiazza di schiuma sporca e maleodorante nei pressi dell’oasi di protezione ambientale per gli uccelli migratori. Si ipotizza che si tratti di una fuoriuscita di acque dal depuratore per un problema nel suo funzionamento. Alcuni campioni sono stati portati all’Arpa Puglia per essere analizzati. L’evento preoccupante è che nella zona sono stati avvistati alcuni pescatori. (L.M.)

Scoperta un’evasione fiscale che ammonta a 1,5 milioni di euro. La Guardia di Finanza di Molfetta ha individuato un’impresa edile terlizzese che ha omesso la presentazione delle dichiarazioni fiscali obbligatorie, la tenuta delle scritture contabili e il versamento dei tributi dovuti, pur avendo alle proprie dipendenze 90 lavoratori, i quali sono risultati irregolarmente assunti. Il responsabile della società è stato denunciato all’autorità giudiziaria. (L.M.)

La maestra lo avrebbe punito per aver dimenticato a casa un quaderno degli esercizi, colpendolo con schiaffi e tirandogli la guancia fino a provocargli un ematoma. Il piccolo lo ha raccontato alla mamma e la donna, di origini cinesi come la sua famiglia, ha denunciato l'insegnante, 52 anni, ora indagata per maltrattamenti su minore. L'episodio su cui ora indaga il pm della Procura di Bari, Manfredi Dini 
Ciacci, è accaduto lo scorso ottobre in un paese della Muriga barese, tra  le mura di una scuola elementare. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta ha approvato la proposta di riorganizzazione della rete scolastica. Il piano prevede l’accorpamento degli istituti scolastici con meno di mille alunni. L’idea è quella di formare degli istituti comprensivi e rendere continuativa l’offerta formativa dai 3 ai 14 anni. Alcuni sindacati sono contrari a questa scelta, perché, se anche permette un risparmio economico, trascura ogni specificità sociale e territoriale. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'azione cattolica della parrocchia Cuore Immacolato di Maria con l'oratorio San Filippo Neri promuove, anche quest'anno, all'interno della Settimana della Carità, l'iniziativa a scopo benefico "Sorridi con il cuore". L' appuntamento rappresenta un momento di sana convivialità a cui tutti sono invitati a partecipare. L' evento è per il 26 novembre dalle 18:00 alle 21:30 e domenica 27 novembre dalle 8:30 alle 13:00. (M.d.R.)

Legambiente organizza la Giornata del Riuso. Sono tanti gli oggetti che non utilizziamo più, magari ancora in buone condizioni. Invece di gettarli via, Legambiente propone di scambiarli con qualcosa che può esserci utile. Domenica 27 novembre verrà allestito uno stand davanti al liceo scientifico di Molfetta, in via Togliatti, dalle ore 9 alle 13. (L.M.)

Il "Teatro dei Cipis" di Molfetta organizza "Percorso Benessere". Un percorso benessere tutto immerso nel mondo dell'espressività dedicato a tutti coloro che si vogliono rilassare teatrando e danzando. Il percorso si svolgerà un sabato pomeriggio al mese, da novembre ad aprile. Un pomeriggio tutto da dedicare a sé, al piacere di giocare con l'arte della danza e del teatro. (M.d.R.)

Le gnostre di Noci si preparano ad accogliere la magica atmosfera e le dolci prelibatezze che preannunciano le festività natalizie. Come da tradizione la festa coinvolge il cuore della cittadina, con le piazze,  le gnostre e le vie principali. Oltre alle pettole, si potrà gustare il migliore cioccolato prodotto dal polo d'eccellenza tutto nocese rappresentato dalle industrie Dulciar e Italcioc con le loro praline, tavolette, gianduiotti, creme e colate di cioccolato caldo. L'appuntamento è per il 10 e l'11 dicembre 2011 in piazza Garibaldi a Noci. (M.d.R.)

giovedì 24 novembre 2011

Notiziario 22/11/2011

CRONACA

Avvistato un peschereccio dalla Guardia di Finanza, al largo di Molfetta. Il natante che ha cercato di fuggire è stato poi bloccato e dirottato presso il porto di Bari. A seguito di specifici controlli è stata rilevata a bordo la presenza di ben 171 migranti, la maggior parte di origine egiziana e cinque somali. Per i 117 maggiorenni è stato disposto il rimpatrio, mentre i restanti 57 minorenni sono stati condotti nei vari centri d'accoglienza della provincia. (A.V.)

Continuano a verificarsi incendi, a Molfetta. Questa volta il bilancio è di tre automobili avvolte dalle fiamme in via prolungamento Aldo Fontana e di un cassonetto incendiato in via Bari. I due episodi, verificatisi a distanza di un’ora e mezzo circa, non sembrano essere collegati in alcun modo. Ad escludere questa ipotesi sono stati gli inquirenti. Immediato è stato, in entrambi i casi, l’intervento dei Vigili del fuoco. Sul caso stanno indagando i Carabinieri di Molfetta. (A.V.)

È in prognosi riservata il ragazzo caduto da una ringhiera a ridosso di un garage, a Molfetta. Per cause ancora da accertare, il 14enne è precipitato per diversi metri giù per la rampa. Immediato è stato l’intervento dei volontari del 118 che hanno soccorso il ragazzo, trasportandolo poi presso l’ospedale Di Venere di Bari. Sulla dinamica dell’accaduto hanno indagato i Carabinieri della locale compagnia. (A.V.)

Ladri in azione nelle sedi degli studenti. Domenica notte i malviventi hanno messo a soqquadro gli uffici della Facoltà di Economia e Commercio a Poggiofranco. Lunedì mattina è stata la responsabile degli uffici a chiamare il 113. Dai locali mancavano stampanti e pc. La polizia ha avviato indagini per risalire ai responsabili. (M.d.R.)

Da strada del lusso a terra di conquista per i ladri. Via Sparano è finita in meno di dieci giorni nelle mani di una banda che punta alle grandi griffe. Sette i furti messi a segno di notte nei principali negozi della via dello shopping. I malviventi hanno agito forzando la serratura e disattivando il sistema delle telecamere di sorveglianza, in modo tale da non lasciare tracce. I delinquenti hanno svaligiato non solo i negozi, hanno anche svuotato le casse, portando via dai 1000 ai 2000 euro ogni notte. Ora gli esercenti temono di subire ulteriori danni con l'inizio dello shopping natalizio. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Niente finanziamento regionale per il Documento di Rigenerazione Urbana di Molfetta. Nella graduatoria della Regione il progetto si è classificato al 19° posto e solo i primi 11 hanno la possibilità di ricevere il finanziamento. Sono molte le ragioni a cui imputare il fallimento; una tra tutte è stata la presentazione tardiva del progetto, non sufficientemente vagliata dal gradimento dei cittadini. Inoltre questo riguardava prettamente il centro storico, mentre si sente la necessità di una riqualificazione anche delle zone periferiche. (L.M.)

Premio per un molfettese. Si tratta del Magg. Ing. Marco Iannone, che riceverà un premio a Palazzo Marini, sede della Camera dei Deputati, da parte dell’Associazione per la ricerca tecnologica e divulgazione scientifica “Pigreco Technology". Iannone si è distinto per la stesura e la realizzazione di progetti legati alla sicurezza informatica. (L.M.)

Corridoi e facoltà sopraffatte da sporcizia e degrado, ma gli studenti, dopo tante denunce, non si arrendono. E' successo a Bari nelle sedi di Giurisprudenza e Scienze Politiche. Gli studenti aderenti all'Associazione Link hanno dato il via a una mobilitazione "del fare" per denunciare la situazione igienica in cui versa la struttura. Le condizioni dei bagni sono diventate inaccessibili. Si attendono provvedimenti da parte degli organi competenti. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il progetto “P.O.N. - Le(g)ali al Sud” unisce le scuole molfettesi. Sono molti gli istituti che hanno realizzato dei progetti extrascolastici con tema la legalità e l’associazione Libera ha partecipato attivamente a lavori sulla lotta contro la mafia o sulla protezione dell’ambiente. Il 25 novembre, presso la Sala Finocchiaro, le scuole che hanno partecipato a questa attività esporranno i loro lavori finali per provare a coinvolgere altri cittadini. (L.M.)

giovedì 17 novembre 2011

Notiziario 15/11/2011

CRONACA

Anche a Molfetta scatta l’allarme allagamenti, dopo le perturbazioni degli scorsi giorni. La zona maggiormente colpita, nella quale si sono registrati i disagi maggiori, è stata la contrada che conduce verso le torri Cascione, Mino, Alfiere e verso il piccolo villaggio detto “delle sette torri”. La piena che si è riversata su parte dell’agro molfettese, oltre a causare innumerevoli danni alle colture e alle villette limitrofe, ha creato problemi di circolazione nelle contrade vicine. Per controllare l’andamento della piena è intervenuta la Polizia Municipale. (A.V.)

Il primo dicembre si terrà il processo a carico di Domenico Marino Bindi. L’uomo, accusato di aver ucciso il 3 febbraio 1992 la giovane Annamaria Bufi, sarà sottoposto al giudizio della Corte d’Assise d’Appello di Bari. Quella che all’inizio sembrava una morte causata da un colpo di fucile, si è rivelata essere poi un vero e proprio omicidio realizzato mediante colpi inferti con un’arma contundente. Il movente dell’omicidio sarebbe di natura passionale. (A.V.)

Momenti di paura in via Achille Salvucci, a Molfetta. A generare lo stato di allarme è stata una rapina messa a segno all’interno del supermercato Sisa. Muniti di taglierino, i malviventi, si sono fatti consegnare l’incasso e poi si sono dileguati a bordo di un’automobile scura. Sul caso stanno indagando i Carabinieri della compagnia di Molfetta. Al momento non è stato calcolato l’ammontare del bottino. (A.V.)


ATTUALITA'

Alla Consulta Femminile di Molfetta si è parlato dell’ospedale cittadino. E’ stata ospite Annalisa Altomare che ha fatto il punto della situazione della struttura, calcolando le difficoltà che ci saranno con i prossimi tagli al personale e ai finanziamenti. Una delle problematiche principali è quella di accorciare i tempi delle liste di attesa e di mantenere il servizio “Percorso Donna”, che prevede una serie di esami per individuare in tempo i principali tumori legati all’universo femminile. (L.M.)

Sono partite le prove per la realizzazione dei pannelli divulgativi per il Museo Civico Archeologico del Lazzaretto a Molfetta. I soldi stanziati per finanziare la grafica destinata alle didascalie e ai pannelli superano i 2 mila € ed è stata scelta la collaborazione dell’Architetto Daniela Catalano. Restano ancora dei dubbi su chi dovrà gestire il museo. (L.M.)

Presso tutte le sedi Uil della Puglia è possibile lasciare la propria firma  per colmare un vuoto normativo che penalizza la nostra regione. La proposta della Uil nasce dall'esigenza di attuare sul territorio regionale una legge di tutela per tutti quei cittadini e lavoratori che, nel corso degli anni, hanno patito e patiscono i danni provocati dall'amianto. (M.d.R.)

Il maestro Antonio Volpe mette all’asta una sua opera. La ragione di questa iniziativa è quella di raccogliere fondi per l'associazione Accoglienza senza Confini Terlizzi Onlus per il progetto Accoglienza Natale 2011. Il dipinto sarà aggiudicata dal miglior offerente. Chiunque sia interessato può far pervenire la propria offerta al Presidente Leovino entro il 31 dicembre. (L.M.)

"Con la differenziata vince la città", è questo lo slogan che accompagna la campagna di sensibilizzazione e promozione della raccolta differenziata che dal 1 novembre 2011 stravolge cultura e abitudini dei cittadini del comune di  Rutigliano. Spariranno, quasi senza rimpianti, gli antiestetici, maleodoranti e spesso fonte di incendi dolosi e cassonetti stradali. Ogni famiglia accoglie nella propria casa quattro contenitori differenziati di colore diverso, marrone, bianco, giallo e grigio e un codice che ne attesterà la proprietà, per evitare smarrimenti o furti. Si spera che questo progetto, innovativo per la Puglia, porti davvero ai risultati previsti e sempre più comuni si autoconvincano che "differenziarsi fa la differenza". (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Sabato 19 novembre alle ore 18,00 presso la Sala finocchiaro, Luigi Armentano presenterà il suo nuovo libro di po...esie "Mi dipingi il cielo". Moderatore dell'evento sarà Gianni Antonio Palumbo. Parteciperanno anhce Luigi tridente e Francesco Tammacco. Il ricavato dei libri venduti sarà interamente devoluto all'Ufficio della Caritas e dello sviluppo della Diocesi di Natitingou e servirà a finanziare delle borse di studio per i bambini e i giovano beninesi. (A.V.)

In Numeri Tour 2011 sbarca anche in Puglia con una doppia data in terra di Bari e nel Salento. L'appuntamento con una delle icone della musica leggera italiana, autore di successi entrati nel patrimonio pop italiano, è il 18 novembre 2011 al Teatro Team di Bari e il 19 novembre 2011 al Teatro Italia di Gallipoli. Alle spalle una carriera lunga trent'anni, Raffaele Riefoli, in arte Raf, torna con Numeri a regalare un nuovo infinito viaggio al suo fedelissimo pubblico. I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Team sito in Piazza Umberto I a Bari. (M.d.R.)

sabato 12 novembre 2011

Notiziario 08/11/2011

POLITICA

Il sindaco Azzollini fa ricorso al Tar. Il destinatario del ricorso è il Ministero dell’Interno. Secondo Azzollini, Presidente della Commissione Bilancio, i tagli dei fondi erariali destinati alla città di Molfetta non sono equi, considerando ciò che è avvenuto per città con un numero di abitanti simile. Inoltre il Ministero ha considerato i fondi vincolati alla realizzazione del nuovo porto commerciale. Il ricorso sarà pronto a dicembre. (L.M.)


CRONACA

Nuovo blitz dei Carabinieri della Compagnia di Molfetta nei confronti di fruttivendoli ritenuti abusivi. A seguito delle ripetute violazioni e con l’accusa di occupazione abusiva di suolo pubblico, la Procura della Repubblica di Trani ha disposto cinque ordinanze di custodia cautelare a carico dei lavoratori. Due dei cinque uomini sono stati sottoposti alla misura cautelare della custodia in carcere, mentre per i restanti è stata ritenuta congrua la detenzione domiciliare. (A.V.)

Il sorvegliato speciale molfettese, Mauro Sciancalepore, torna in carcere. A trarlo in arresto sono stati i Carabinieri della tenenza di Terlizzi, a seguito della violazione da parte dell’uomo del vincolo di permanenza nel comune di residenza. Inoltre l’uomo è stato anche denunciato per ricettazione di materiale ferroso, risultato rubato. Il 45enne è stato condotto nell’immediato presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)


Il violento temporale che si e' abbattuto a Bari ha provocato il dirottamento di alcuni voli da Bari e Brindisi, Napoli e Pescara, diversi i problemi registrati nell'aeroporto di Palese, dove le piste di decollo e atterraggi si sono completamente allagate. (M.d.R.)


ATTUALITA'

L’accademia di cucina, Factory del gusto, ha inaugurato dei corsi sia per coloro che intendono intraprendere la carriera nell’abito della ristorazione, sia per tutti coloro che amano stare ai fornelli e cimentarsi con nuove ricette. Professionisti noti come Franco Lanza, Nicola Modugno, Michele Colafiglio, Giuseppe Turturo e Giacomo Giancaspro si occupano di tenere le lezioni a quanti partecipano ai corsi. Visto il successo ottenuto, per i mesi di novembre e dicembre, sono previsti nella programmazione «corsi e master per professionisti come il corso per aiuto cuoco e per pizzaiolo, o i master per gli intagli di verdura e frutta per buffet o le nuove tecniche di conservazione, cottura e presentazione». Queste lezioni saranno tenute da rinomati esperti esterni all’accademia. (A.V.)

Doveva essere una prova tecnica per il varo di nuove possibili alleanze in vista di sempre più certe elezioni nazionali. E invece, al convegno organizzato a Bari dal movimento “Io Sud” della senatrice Adriana Poli Bortone, si è parlato delle elezioni comunali a Lecce. La Poli Bortone ha confermato di volersi ricandidare come primo cittadino. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il centro sociale polivalente per diversamente abili, cooperativa "Gea", con il coordinatore Giuseppe Amato, nella ricorrenza della festa di San Martino, come da tradizione indice una fritellata, offerta dal panificio "Europa" di Mimmo Fasciano a Molfetta, che si effettuerà presso il centro stesso sito in via Fremantle, 40 venerdì 11 novembre alle ore 10.30. (M.d.R.)

La Croce Rossa Italiana di Molfetta organizza un corso di primo soccorso. Si svolgerà a partire da sabato 19 novembre e sarà tenuto da un gruppo di esperti. Seguirà una prova per verificare l’apprendimento del corso teorico e delle lezioni pratiche. Il corso è valido per poter accedere all’associazione. Par maggiori informazioni la Croce Rossa allestirà un stand informativo domenica 13 novembre presso il corso Umberto, dalle ore 9 alle ore 13,30, oppure ci si può rivolgere alla sede dell’associazione in via Cifariello, 25. (L.M.)

Giulio Bufo porta sul palcoscenico Peppino Impastato. All’interno dell’Auditorium Madonna della Pace verrà messo in scena uno spettacolo dal titolo “Aut. Il sogno di Peppino”, ispirato alla figura del politico e attivista contro la mafia, ucciso nel 1978. Con la regia di Giulio Bufo e le musiche di Federico Ancona, la serata godrà della presenza di Giovanni Impastato, fratello di Peppino. L’appuntamento è giovedì 1° dicembre alle ore 20,30. (L.M.)

lunedì 7 novembre 2011

Notiziario 04/11/2011

ATTUALITA'

È giallo sulla presenza di un furgone dell’Asm di Molfetta, ripreso nei pressi del santuario della Madonna dello Sterpeto. Non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse che quella zona sia frequentata da prostitute. Questo è quanto emerso a seguito di un servizio dell'emittente Amica 9 riguardo i luoghi di prostituzione alle porte di Barletta. Il presidente dell’azienda, Giovanni Mezzina, procederà ad effettuare delle indagini interne, nonostante abbia spiegato che nella zona descritta si trova una ditta che ripara gli autoveicoli dell’Asm. (A.V.)

A Molfetta non ci saranno più i “multini”. In questi giorni sono state eliminate le sanzioni di 1,20 € che venivano assegnate a chi parcheggiava la propria auto all’interno delle strisce blu senza grattino. D’ora in avanti, in caso di mancato pagamento della sosta, la multa sarà di 40 €, come previsto dal Codice della strada. Al momento non sono ancora stati installati i parcometri, per cui si potranno utilizzare i soliti grattini. (L.M.)

Torna il progetto “A scuola ci vado in … piedi-bus”. Si tratta di un’iniziativa regionale nell’ambito della mobilità sostenibile. Il 5° circolo ha già messo in pratica questo nuovo metodo per accompagnare i bambini a scuola. Si tratta di prevedere dei punti di raccolta degli alunni che verranno accompagnati da docenti, genitori e volontari lungo il percorso per giungere a scuola. In questa maniera si vuole favorire la socializzazione e l’insegnamento delle regole del Codice della strada. (L.M.)

Nuovo allarme crollo a Barletta. Un vecchio edificio di due piani abitato da quattro famiglie è stato fatto evacuare dai Vigili del Fuoco e dalla Polizia Municipale perchè ritenuto a rischio. Lo stabile di via Palestro è stato sgomberato dopo che alcuni residenti si sono accorti del cedimento di una delle arcate a causa di un collasso strutturale. In seguito è stato verificato da tecnici comunali giunti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco. (M.d.R.)


CRONACA

Rapina a Molfetta all’interno di un parrucchiere per uomo in via don Tonino Bello. I malviventi, a volto scoperto e armati di un coltello, hanno intimato al proprietario di consegnarli l’incasso della giornata, che ammontava a 80 euro. Nell’immediato si sono dileguati a piedi facendo perdere le loro tracce. Sull’accaduto stanno ora indagando i Carabinieri della Compagnia di Molfetta. (A.V.)

Brutta avventura per due ragazzini di 16 anni e 14 anni, picchiati per aver bussato alla porta sbagliata la notte di halloween. Un 32 enne già noto alle Forze dell'Ordine è finito in carcere dopo aver malmenato i giovani che durante i festeggiamenti hanno bussato alle porte del condominio per il tradizionale "dolcetto o scherzetto" assieme ad altri tre amichetti. I due ragazzi, soccorsi dai sanitari del Policlinico di Bari, hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 8 e 15 giorni. (M.d.R.)


Finisce in manette il 31 molfettese, Nicola Squeo. Con l’accusa di aver rapinato e poi picchiato un 41enne senzatetto, è stato fermato dai Carabinieri della locale Compagnia. L’oggetto del contendere era una bicicletta appartenente all’uomo che è stato malmenato. Quest’ultimo ha riportato delle lesioni non gravi che sono state giudicate guaribili in pochi giorni. Su disposizione della procura della Repubblica, Squeo è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Tornano “Storie da museo” al Museo Diocesano di Molfetta. L’obiettivo di questa edizione è quello di avvicinare i bambini alla lettura, attraverso storie raccontate tramite letture animate e varie forme di teatro. Gli appuntamenti previsti sono cinque, ogni domenica a partire dal 13 novembre. Il primo appuntamento è con “Enrica la formica”, uno spettacolo a cura del Teatro dei Cipis. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3484113699 oppure inviare una mail a info@museodiocesanomoltetta.it (L.M.)

Appuntamento imperdibile per vivere una giornata all'insegna del divertimento al Motor Show di Bologna, salone internazionale dell'automobile. Viaggio in pullman per il Motor Show di Bologna con partenza il 10 dicembre e arrivo a Bologna l'11 mattina. Si potrà godere la fiera e trascorrere un piacevole pomeriggio. Partenza per il ritorno intorno le 17.30 per rientrare nella tarda serata a Bari. Per info e prenotazioni contattare al 3387577379. (M.d.R.)

lunedì 31 ottobre 2011

Notiziario 28/10/2011

POLITICA

Il doppio incarico di Azzollini si ripercuote anche sull’inchiesta “Mani sulla Città”. Tra le interrogazioni in Parlamento a Roma è stato chiesto di far luce sulla visita in carcere del sindaco Antonio Azzollini, in qualità di Senatore, all’Ingegner Rocco Altomare. La duplice posizione di Azzollini crea qualche perplessità in questo caso che il Ministero della Giustizia dovrà chiarire. (L.M.)


CRONACA

Sono terminate le operazioni di ricognizione del peschereccio Francesco Padre, imbarcazione molfettese affondata nel 1994 al largo di Budva, in Montenegro. Sono stati recuperati dei pezzi dello scafo, di materiale ferroso, di tessuto e anche due scarpe diverse per modello e taglia. Un primo bilancio dell’impresa sarà reso noto durante una conferenza stampa nel terminal crociere del Porto di Bari, alla quale parteciperanno i vertici della procura e del comando militare, gli autori delle ricerche e le parti civili. (A.V.)

Il 15 novembre sarà emessa la sentenza per Pietro Sorrenti. Il titolare del salone Dinauto che si occupava di vendita di autovetture è stato accusato di truffa, grazie all’inchiesta della Guardia Di Finanza “Ghost Cars”. Il rito abbreviato, prescelto per questo processo, sta volgendo al termine, e prevede la riduzione di un terzo della pena. (L.M.)

Due molfettesi finiscono in manette. Si tratta del 23enne Alessandro Tenardi e del 36enne Dino Adesso. Sorpresi mentre vendevano dello stupefacente a due giovani biscegliesi, i due uomini sono stati fermati. Su disposizione della procura della repubblica di Trani, entrambi sono stati arrestati e condotti in carcere. (A.V.)

Scommetteva nei suoi centri scommesse per conto di uomini vicini alla Camorra. Per questo Nicola De Tullio, notissimo ristoratore barese è stato arrestato su ordine della Procura di Napoli. De Tullio è ai domiciliari a Bari per il reato di intermediazione abusiva di scommesse nell'ambito dell'indagine dell'antimafia campana sul giro di scommesse gestito. Ma, nella stessa inchiesta, è indagato anche di far parte dell'associazione a delinquere e di aver favorito con i suoi comportamenti l'associazione mafiosa del Clan D’Alessandro - Di Martino di Castellammare di Stabia. (M.d.R.)

Picchiato all'uscita del Policlinico di Bari l'ex primario Vittorio Patella,  coinvolto nello scandalo delle protesi con Tarantini, ex direttore di Ortopedia Patella ha deciso di non sporgere denuncia. Si ignorano le generalità dell'aggressore, in sella a una moto e coperto da un casco nero. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Dall’Unione Europea arrivano fondi, pari a 250mila euro, per il comparto ortofrutta. Questa manovra servirà a far fronte a future crisi, tamponando le perdite che questo settore potrebbe subire. Tale decisione è scaturita a seguito della recente epidemia di Escherichia coli, nota a tutti come il “batterio killer”. (A.V.)

Gli organi di Damiano Russo, il giovane attore pugliese morto in un incidente stradale, hanno salvato otto persone in fin di vita. Russo, morto per un trauma cranico causato dallo scontro tra la sua moto e un'auto, è stato commemorato ieri nella Chiesa dell'Annunciata nel quartiere Poggiofranco di Bari. (M.d.R.)

Nasce a Molfetta l’“Associazione Dilettantistica Scacchistica Molfettese Vincenzo Massari”. Grazie all’interessamento di alcuni appassionati, questa disciplina, considerata uno sport in molti Stati, ha ora una sede appropriata. Si organizzano infatti anche corsi gratuiti per principianti. E’ possibile visitare il sito dell’associazione molfettascacchi.altervista.org (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea