martedì 29 maggio 2012

Notiziario 25/05/2012

CRONACA

I militari della Guardia di Finanza di Barletta e della Capitaneria di Porto di Bari, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani, hanno provveduto al sequestro di quattro impianti di depurazione delle acque reflue dei comuni di Trani, Molfetta, Barletta e Andria. Le illegalità, che hanno coinvolto a vario titolo 21 persone, riguarderebbero lo «sversamento incontrollato nelle acque superficiali marine contigue alla costa di fanghi di depurazione e di acque non depurate con valori chimici biologici superiori a quelli fissati dalla legge, con deturpazione delle aree marine e dei tratti costieri». Le indagini riguardano anche «la frode nell’esecuzione dei contratti per l’inadempimento degli obblighi contrattuali a carico delle società e dei loro rappresentanti legali, incaricate della conduzione, manutenzione, controllo e custodia degli impianti». (A.V.)

Continua il lavoro del Centro recupero tartarughe marine del Wwf Molfetta. Questa volta sono stati rinvenuti due esemplari in avanzato stato di decomposizione, uno all’altezza della Cala Arena e l'altro in zona Cala San Giacomo. Sul posto sono intervenuti, per entrambi i ritrovamenti, agenti della Polizia municipale dei due comuni, personale della Capitaneria di Porto e i dirigenti del servizio veterinario Asl e il responsabile del Centro recupero tartarughe marine. (A.V.)

Per mesi ha cercato di ottenere il pagamento di alcuni lavori di carpenteria che aveva effettuato per conto di un imprenditore edile di Bari. Lavori per 55 mila euro, finiti al centro di un contenzioso civile che andava per le lunghe e che rischiava di mettere seriamente in difficoltà la sua attività professionale. Finché, stanco di aspettare, Giuseppe Tria, 56enne di Putignano, titolare di una piccola ditta di carpenteria, ha deciso di spaventare l’uomo che non accennava a saldare il suo debito. L’uomo è stato arrestato dai poliziotti della squadra mobile di Bari, con le accuse di tentata strage e fabbricazione di arma da guerra.  (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il Comitato nazionale per la bonifica armi chimiche ha annunciato l’inizio dei lavori della Commissione Ambiente. Si discuterà in Senato della situazione dei mari molfettesi, come delle acque del lago di Vico, Pesaro, Ischia, Colleferro, Melegnano. Si vuole trovare una soluzione per gli ordigni ritrovati dai pescatori e per la bonifica di queste acque. Non esistono colori politici, ma solo il desiderio di salvaguardare l’ambiente e i lavoratori del mare. (L.M.)

Nel mirino di “Striscia la notizia” è finita un’autoscuola di Molfetta, a seguito di presunte anomalie riscontrate durante le visite oculistiche funzionali al rilascio della patente. Si tratterebbe di visite di gruppo svolte nell’aula delle lezioni teoriche di guida. Tra la calca di gente incuriosita sono giunti sul posto anche i Carabinieri. (A.V.)

Il digitale terrestre diventa realtà. Difficile in alcuni comuni e soprattutto per gli anziani. Il giorno dello switch off per le città della provincia do Bari ha mandato il tilt soprattutto gli anziani inesperti di elettronica. Al call center del Ministero dello Sviluppo Economico, allertato per la rivoluzione digitale in Piglia, alle quattro del pomeriggio sono arrivate 3800 chiamate di soccorso, la metà di quelle che avevano preventivato. Ora si deve far attenzione a chi prova a speculare sugli anziani, chiedendo anche 500 euro per un nuovo impianto, ma si consiglia una tv nuova con decoder incorporato. Un decoder può costare da un minimo di 30 a un massimo di 100 euro. Se si ha più di 65 anni e si ha un reddito inferiore a diecimila uero all’anno, si può avere un contributo statale per l’acquisto. Allora occhio ai furbetti e benvenuti nell’era del digitale terrestre. (M.d.R.)

Il Gruppo di Azione Costiera – Terre di Mare ha nuovi obiettivi. In un incontro, che si è tenuto qualche giorno fa, la società consortile ha presentato le misure del Piano di Sviluppo Locale, candidato a finanziamento del Fondo Europeo per la Pesca. Si intende migliorare la qualità di vita nelle zone marittime, rivalutare la pesca, rinnovare i processi produttivi e le attrezzature, collaborare più strettamente con la ristorazione e puntare sul turismo. (L.M.)

L’ex scuola “Seminario” è stata intitolata a Gianni Carnicella. A vent’anni dal suo assassinio sulla scalinata della vecchia sede di alcuni uffici comunali, si è sentito il bisogno di ricordare il sindaco di Molfetta. Pare anche che stia sorgendo un comitato spontaneo a suo nome. Nei prossimi giorni verrà posta una targa a ricordarlo. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamento imperdibile con il concerto dei nuovi interpreti. Durante il concerto ci sarà la finale del concorso 2012 con Orchestra, premiazione e proclamazione del vincitore assoluto. L’appuntamento è previsto per il 30 maggio alle ore 17 presso lo Sheraton Nicholaus a Bari. L’ingresso è a pagamento. Per info e prenotazioni chiamate allo 0805682111. (M.d.R.)

venerdì 25 maggio 2012

Notiziario 22/05/2012

ATTUALITA' 

Un nuovo progetto per la zona Pip3 di Molfetta. L’Autorità di Bacino è uscita vittoriosa nel processo contro l’amministrazione della città, per aver individuato delle zone a rischio idrogeologico. La giunta comunale ha affidato allo Studio Romanazzi–Boscia e Associati la redazione di un progetto che tenga conto della mitigazione delle acque di Lama Scorbeto, al fine di scongiurare i rischi che verrebbero da un possibile aumento delle piogge. Il progetto, costato quasi 40 mila euro, attende ora il vaglio delle autorità competenti. (L.M.)

Stanziati 372mila euro per la manutenzione della città di Molfetta. 301 mila euro verranno assegnati alla Multiservizi per la manutenzione di parchi, giardini pubblici e aree cimiteriali. Sempre alla stessa azienda sono stati attribuiti ulteriori 50 mila euro per  la pulizia delle strade. L’Asm invece è stato incaricato della pulizia del litorale molfettese per una somma pari a 21 mila euro. Certamente tutto sarebbe meno oneroso se ci fosse più attenzione da parte degli utenti di questi luoghi e, perché no, se chi di competenza multasse i trasgressori.  (L.M.)

Il Presidio di Libera di Molfetta condanna con un comunicato l'attentato alla scuola di Brindisi. Il Presidio Libera invita i cittadini e le istituzioni a rilanciare la battaglia alle mafie ed alla criminalità in tutte le comunità. Nel comunicato si sottolinea a mantenere questa memoria sempre presente per tutti e per le giovani generazioni che sono le più indifese. E ancora una volta per dire no alla violenza. (M.d.R.)

Un corso base per avvicinare gli anziani di Molfetta all'informatica e alle nuove tecnologie. L'idea è del Sindacato Pensionati Italiani (Cgil) - Lega di Molfetta, che, in collaborazione con l'amministrazione comunale, organizza il primo "Corso di alfabetizzazione informatica a favore della terza età". Il corso, gratuito, destinato a 25 anziani di età superiore a 60 anni, si svolgerà nell'aula informatica comunale della Fabbrica di San Domenico. (A.V.)

Tre tonnellate di legno, 250 chili di plastica, 40 di vetro e 150 di materiale indifferenziato. È questo il florido risultato ottenuto della pulizia delle spiagge a cura dei volontari biscegliesi, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune. Il servizio di pulizia delle spiagge prenderà avvio il primo giugno, ma nel frattempo si sono voluti anticipare i tempi in vista dell’afflusso turistico che ogni anno vede Bisceglie, una della maggiori mete privilegiate scelta dai turisti. (A.V.)


CRONACA

A Molfetta continuano a verificarsi episodi di criminalità. Una donna è stata scippata all'altezza dell'incrocio tra il Corso e via Amedeo da due ragazzi che sono poi fuggiti su un motorino tra i passanti. Durante la fuga, il motorino ha urtato uno dei pannelli pubblicitari infissi lungo manto stradale del corso. Secondo le testimonianze, uno sarebbe fuggito con il motorino, l'altro a piedi. Al momento stanno indagando i carabinieri di Molfetta. (M.d.R.)

Con le accuse di furto aggravato in concorso e di possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, due minorenni di origini serbe sono stati arrestati dai Carabinieri della Tenenza di Bisceglie. Dopo aver ripulito un appartamento hanno tentato di introdursi in un altro ma sono stati scoperti. I due malviventi sono stati trovati in possesso di 8 orologi, 6 anelli, 2 bracciali in oro e 300 euro in contanti. Dopo la restituzione della refurtiva al legittimo proprietario i due giovani sono stati condotti presso l’Istituto “Fornelli” di Bari. (A.V.)

Giravano Regione per regione con la loro carovana di giostre. Ma, nascosta dentro "Il bruco della mela" e la "Casa dei fantasmi", c'era la droga. Un gruppo di 19 giostrai è finito in manette con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e il traffico di armi. I trafficanti si rifornivano di hashish e cocaina dalla Campania e dalla Spagna e di armi ed esplosivo da Croazia e Grecia e la consegnavano ai clan locali. Tra gli arrestati è finito anche un carabiniere pasquale naso in servizio a Canosa che aiutava il gruppo. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Si chiude la rassegna teatrale “Storie da me – Autori in scena” dell’associazione culturale Malalingua. “Il paese dei miei sogni” è una favola sull’immigrazione, triste e ironica, con protagonista l’iraniano Talip. Il suo viaggio fino a Lampedusa lo mette a paragone con Ulisse. Talip non si fermerà in Italia, ma verrà espulso e condotto in Libia. Lo spettacolo è fissato per sabato 26 maggio alle ore 20.30 in vico I Catecombe, 16. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 347.46.63.244. (L.M.)

martedì 22 maggio 2012

Notiziario 18/05/2012

ATTUALITA'

Fabio e Mingo, i due inviati di Striscia la notizia hanno fatto visita a un'autoscuola a Molfetta. Con la loro troupe sono giunti i carabinieri che si sono accomodati in uno degli uffici. L'inchiesta del tg satirico è stata avviata dopo alcune segnalazioni giunte in redazione. Nei prossimi giorni si sarà a conoscenza dell'inchiesta e dei provvedimenti presi dai militari. (M.d.R.)

Sono 10 le località balneari pugliesi che quest'anno potranno fregiarsi della Bandiera Blu. ça provincia di Lecce potrà fregiarsi di quattro Bandiere Blu, Otranto, Melendugno, Salve e Castro. Brindisi ne ha ottenute due, Fasano e Ostuni. Due anche alla provincia di Bari, Polignano e Monopoli. Una nella provincia di Taranto, Ginosa, Marina Di Ginosa. Una nel foggiano, Rodi Garganico. E anche per quest'anno la città di Molfetta non potrà fregiarsi della Bandiera Blu. (M.d.R.)

Con l’arrivo dell’estate a Molfetta si torna a parlare di armi chimiche. il Coordinamento Nazionale Bonifica Armi Chimiche, fondato per far luce sull'inquinamento bellico e con sede a Molfetta, rimette sul banco il problema degli armamenti bellici abbandonati dopo la Seconda Guerra Mondiale nelle acque prospicienti la città. A Torre Gavetone i cartelli con il divieto di balneazione sono ancora presenti, ma sono stati distrutti dai vandali. Presto una riunione del Coordinamento Nazionale farà il punto della situazione per informare i cittadini su cosa è stato fatto e cosa c’è ancora da fare per salvaguardare salute e ambiente. (L.M.)

L’associazione Libera lotta per riutilizzare i beni confiscati alla mafia. Il presidio molfettese ha discusso di recente la possibilità di poter usufruire di quei beni sottratti alla criminalità organizzata. Due appartamenti sequestrati sono stati assegnati, mentre per gli altri beni immobili non si sa ancora nulla. Altra conclusione, a cui sono giunti i partecipanti alla riunione tenutasi a Palazzo Giovene, è che è sempre difficile parlare della propria mafia, piuttosto di quella che opera lontano da noi; un pensiero va alla destituzione del comandante della polizia municipale molfettese. (L.M.)

Continuano i restauri all’interno della Parrocchia San Bernardino di Molfetta. Dopo la Cappella Passari, è la volta del coro ligneo del XVI secolo. I lavori sono iniziati nel 2010 con finanziamenti  statali pari a 100 mila €. Il comune ha contribuito con ulteriori sovvenzioni, quando si è reso necessario un intervento di restauro per il rinvenimento di una serie di inediti e raffinati elementi decorativi a tarsia. Recuperando questi manufatti si intende rivalutare la cultura locale. (L.M.)

"Anna e Rita spose", è questo il manifesto che campeggia sul ponte pedonale di via Terlizzi. Nella realtà dei fatti Anna e Rita sono semplici nomi di fantasia. L'idea è nata dall'associazione Rumore Collettivo che ha voluto ricordare la Giornata Mondiale contro l'omofobia e la Transfobia. L'associazione ha sottolineato che con questo intervento vuole evidenziare il sostegno alla rivendicazione dei diritti degli omosessuali. (M.d.R.)


CRONACA

I carabinieri della compagnia di Molfetta hanno arrestato il 45 enne Corrado Altamura, di Molfetta, con le accuse di furto aggravato e ricettazione. I militari hanno sorpreso due persone mentre caricavano derrate alimentari di un ristorante su un furgone rubato. Uno dei due è stato bloccato, mentre l'altro, un 32enne, è riuscito a darsi alla fuga. La refurtiva è stata restituita al ristorante mentre il 44 enne, su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, è finito in carcere. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Settima edizione per  “Corri Molfetta”. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della corsa. Con partenza da Corso Dante, gli atleti percorreranno il perimetro ideale della città, giungendo al rione Madonna dei Martiri, alla 167 e al lungomare Colonna. Saranno 10 km da percorrere, valevoli per il titolo regionale del campionato 2012. La partenza è fissata alle ore 9,30 per domenica 27 maggio. (L.M.)

venerdì 18 maggio 2012

Notiziario 15/05/2012

CRONACA

Tre gli imputati nell’ambito del processo per alcuni lavori all’interno di un fondo agricolo in località Lama Cupa. Si tratta di Giuseppe Francese, di un operaio e dell’affittuario del terreno. L’accusa riguarderebbe lo sbancamento di una parete rocciosa, segnalato al numero verde della Regione Puglia contro i reati ambientali gestito dal Wwf. La prossima udienza è stata fissata dal giudice monocratico Roberta Savelli il 9 ottobre. (A.V)

Un molfettese 42 enne, noto alle forze di polizia, è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Molfetta, per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate. L'uomo ha maltrattato violentemente suo padre sino a procurargli lesioni gravi. L'anziano si è rivolto ai carabinieri per essere tutelato e per prendere provvedimenti adeguati.  Su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, è stato associato presso la locale casa circondariale. (M.d.R)

Crescono i furti notturni di ferro e alluminio, a Molfetta. È da qualche settimana che molti proprietari di fondi in campagna e di interi condomini sono alle prese con questo problema. Dalla periferie sino al centro della città, il fenomeno sembra si stia notevolmente incrementando. (A.V)

Un ditta operante a Molfetta è stata sequestrata con l’accusa di riproduzione illecita di album fotografici di un’altra azienda che aveva regolarmente registrato il marchio alla Camera di commercio. Con un decreto del gip di Trani si è proceduto al sequestro preventivo dell’intera azienda e alla denuncia dei tre responsabili. (A.V)


ATTUALITA'

In bilico il destino del presidio ospedaliero di Molfetta. L’ospedale “Don Tonino Bello” non può essere esentato dal riordino attuato dalla Regione Puglia. Indiscrezioni propongono un accorpamento dell’ospedale con quelli di Corato e Terlizzi in un unico polo, ottimizzando l’impiego dei dipendenti attuali.  Pare infatti che il 30 giugno scadranno molti dei contratti a tempo determinato di medici, personale sanitario e amministrativo. Con questa soluzione si dovrebbe scongiurare la chiusura del servizio. (L.M.)

Il Centro di Recupero Tartarughe Marine di Molfetta ospita un esemplare di tartaruga azzannatrice. L'esemplare è stato consegnato al centro da parte dei carabinieri del polo logisitco di Bari. Al momento, si ignora l'dentità del proprietario che ha voluto abbandonare la tartaruga. Ora, il responsabile del Centro, Pasquale Salvemini, ha inviato i cittadini a non acquistare animali pericolosi, come questa specie particolare di tartaruga, che assume un atteggiamento aggressivo quando viene portata fuori dall' acqua. Si spera che episodi simili non si ripresentino più perchè il buonsenso dovrebbe spingerli a lasciarli liberi nel loro habitat. (M.d.R)


APPUNTAMENTI

A scuola di clown. Arterieteatro organizza un laboratorio dal titolo “Io clown”. I partecipanti saranno guidati da Alessandra Sciancalepore, attrice e regista, nella ricerca del proprio personaggio, attraverso esercizi finalizzati alla conoscenza delle proprie possibilità corporee. Il laboratorio sarà svolto sabato 19 maggio dalle 16 alle 20 e domenica 20, dalle 9 alle 13. Il contributo spese è di 50 €. Per iscrizioni e informazioni  contattare il numero 340 3868956 o recarsi in via Tenente Paolo Poli n°71 a Molfetta. (L.M.)

Il Teatro dei Cipis sarà presente al "Maggio all'infanzia" con "Tina la pagliaccia". Uno spettacolo che vanta della regia di Giancarlo Attolico e della presenza degli attori Corrado La Grasta e Giulia Petruzzella. L'appuntamento è previsto per venerdiì18 maggio, alle ore 12.00, presso la  Chapiteau in piazza Diaz a Bari. (M.d.R)

“I figli della luna sanno amare” a Bari. In occasione della Giornata Mondiale contro l’Omofobia,  si svolgeranno tre giorni di iniziative per prevenire e contrastare il fenomeno dell’omofobia, oggi ancora più feroce e radicalizzato. Il 17 maggio si inizia dalle ore 20.30 presso “La Ciclatera”, nei pressi del centro storico barese, con la lettura di un monologo a cura di Nunzia Antonino, attrice teatrale, e i Faraualla e Il duo imperfetto in concerto gratuito. Il 18 maggio alle 19 appuntamento in Piazza Ferrarese per l’affissione di una targa in memoria delle vittime della persecuzione degli omosessuali. A seguire ci sarà una conferenza stampa con rappresentanti del Comune, della Provincia e della Regione in compagnia di Franco Grillini. Il 19 sarà la volta di festeggiamenti presso il Cafè del mar, sito sul lungomare di Bari, con contributo simbolico di 2 € per la prossima campagna pubblicitaria contro l’omofobia. (L.M.)

martedì 15 maggio 2012

Notiziario 11/05/2012

CRONACA

Muore suicida Giuseppe Rennola di 46 anni. Titolare di una azienda di impiantistica, l’uomo è stato trovato impiccato ad un albero del fondo di sua proprietà tra Molfetta e Terlizzi. Negli ultimi tempi aveva avuto difficoltà economiche anche a causa dei crediti che vantava dallo Stato e che non gli permettevano di pagare i fornitori. In più le banche non intendevano concedergli altri affidamenti. Sul caso stanno indagando i Carabinieri di Molfetta. (A.V.)

I carabinieri della compagnia di Molfetta hanno arrestato un 40 enne, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari lo hanno sorpreso in via Cavallotti mentre consegnava una dose di cocaina, ad un tossicodipendente del luogo. Su disposizione della Procura della Repubblica di Trani l'uomo è finito in carcere. (M.d.R.)

Denunciate tre persone per contraffazione. Producevano album fotografici scadenti, utilizzando lo stesso disegno dell’azienda che in passato li ha avuti alle proprie dipendenze. La loro attività è stata scoperta grazie alle lamentele di alcuni clienti, che si sono rivolti alla ditta titolare del marchio per alcuni prodotti realizzati con materiale di scarsa qualità. La Guardia di Finanza di Molfetta ha agito grazie a queste segnalazioni. (L.M.)

In un incidente stradale avvenuto nel territorio di Ruvo di Puglia è morto un giovane di 20 anni, Angelo Gialluisi, di Gravina in Puglia. Il ragazzo alla guida di una Fiat Punto, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo della sua autovettura che si è ribaltata. Sulle cause dell'incidente indaga la polizia stradale. (A.V.)

Controlli dei Nas nella Masseria Santa Chiara a Conversano. Sono stati sequestrati sessanta chili di carne avariata. Diverse famiglie sono state ricoverate in ospedale, mentre in altre zone della struttura sono state riscontrate situazioni non conformi alla planimetria e condizioni igieniche dubbie. Il titolare di Santa Chiara è stato denunciato per inosservanza della legge sulla detenzione di alimenti in cattivo stato e, contestualmente, una segnalazione è stata inviata alla Asl, che valuterà le prescrizioni da imporre. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il sindaco di Molfetta, Antonio Azzollini, ha emanato un'ordinanza che obbliga i molfettesi alla cura dei rispettivi fondi rustici e aree verdi entro il 31 maggio. Chi non rispetterà le direttive prestabilite, rischia una multa fino a 624 euro. Responsabile dell'intero procedimento è il tenente Gaetano Camporeale, responsabile del Nucleo tutela ambientale e Protezione civile al Comando polizia municipale cittadino. (A.V.)

Il Movimento 5 stelle raccoglie firme per dimezzare lo stipendio dei consiglieri regionali. L’obiettivo è quello di portarlo a 4500 €, abolire l’assegno di fine mandato e il vitalizio conseguente.  Per queste ragioni nel fine settimana è possibile firmare la petizione dalle 18 alle 21 sabato in corso Umberto I  e domenica in Piazza Mazzini.  (L.M.)

Nasce un nuovo comitato a Molfetta. Si tratta di un gruppo di esercenti che si occupano di ristorazione e altre attività presso il porto. “Le Nuove Banchine”, questo il suo nome, ha posto un problema, quello di valorizzare la zona in senso turistico, ampliando anche l’offerta di strutture ricettive, sfruttando il periodo che va da aprile ad ottobre. Il comitato rivolge un appello al comune, affinché possa dotare la zona di infrastrutture adeguate.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'associazione Poje, ente gestore del Pulo di Molfetta, e la società cooperativa Feart, ente gestore del Museo Diocesano, promuovono un convegno, sul tema della natura del Pulo. Durante le giornate di studio, che si svolgeranno dal 25 al 27 maggio, si susseguiranno conversazioni, osservazioni naturalistiche, visite guidate, all'interno della sala convegni "A.Salvucci" del Museo Diocesano e della chiesa. Il programma completo sarà noto nel corso della conferenza stampa indetta per venerdì 18 maggio, alle ore 10 nel Museo Diocesano. (M.d.R.)

Notiziario 8/05/2012

ATTUALITA'

Il comandante della Polizia Municipale, Mauro Giuseppe Gadaleta, è stato estromesso dal sindaco di Molfetta, Antonio Azzollini. In attesa di spiegazioni plausibili che possano chiarire una simile disposizione, il Liberatorio politico esprime grande solidarietà nei confronti del capitano che per trent’anni ha condotto con onestà e professionalità il suo lavoro, sempre al servizio della cittadinanza. (A.V.)

Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Trani ha aperto lo “sportello della giustizia” per fornire informazioni ed orientamento per l’accesso al servizio della giustizia. Lo sportello è operativo nella sede del consiglio dell’ordine, a pian terreno del palazzo di giustizia di Piazza Duomo, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.ordineavvocatitrani.it. (A.V.)

Nella procura e nel tribunale di Trani sono stati nominati cinque magistrati, di cui due sono molfettesi. Si Tratta di Raffaella De Luca, che ricoprirà il ruolo di sostituto procuratore, e di Antonio Ierimonti, cui è stato affidato l’incarico di giudice civile nella sezione distaccata di Andria. Marika Schiraldi, è stata invece nominata giudice del tribunale civile di Molfetta. (A.V.)

I commercianti ringraziano il sindaco Azzollini per il mercato settimanale della domenica. Per favorire il commercio in un momento di crisi, la nuova Associazione Federcommercio Imprese Artigiane, in collaborazione con il comune di Molfetta, ha dato vita a un appuntamento straordinario con le bancarelle in via Achille Salvucci. L’affluenza della popolazione è stata alta, segno che l’idea è stata apprezzata. (L.M.)

Gioacchino Antonelli, alunno terlizzese della IV C del Liceo Tedone di Ruvo, ha conquistato la medaglia d’argento alle Balkan Mathematical Olympiad. L’alunno, che ha conseguito il miglior risultato fra tutti i rappresentanti nazionali, è stato già convocato per l’ Olimpiade nazionale di Cesena e successivamente per quelle mondiali. (A.V.)


CRONACA

Scippo il via Gaetano Salvemini a Molfetta. Una ragazza, di età compresa tra i 20 e i 25 anni, ha avvicinato alle spalle una donna e le ha sottratto la borsa. Poco più avanti, la aspettava il suo complice a bordo di una Punto blu. La fuga dei due si è risolta con un incidente che li ha costretti a fuggire a piedi. Al momento sono in corso le indagini per arrestare i due borseggiatori. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Corso gratuito di fotografia. L’Associazione fotografica "Steve Mc Curry" di Molfetta organizza un corso in 10 lezioni teoriche e due pratiche. Il corso, infatti, è riservato agli iscritti a questa nuova Associazione ed ha come obiettivi quello di promuovere l'attività fotografica, creare eventi, mostre e uscite domenicali periodiche. Per informazioni contattare via mail photo@davidepischettola.net o via telefono ai numeri 3477531223 oppure 3462177428. (L.M.)

La Pinacoteca “Michele de Napoli” di Terlizzi ospita la mostra di Sabino Gesmundo. L’artista di origine terlizzese e milanese di adozione, scomparso nel 2011, viene celebrato con l’esposizione sessanta opere scelte. L’inaugurazione è fissata sabato 12 maggio alle ore 19,30. La mostra sarà visitabile fino al 1° giugno dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle 13 e il venerdì e il sabato dalle ore 16 alle 19. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!