ATTUALITA'
Un nuovo progetto per la zona Pip3 di Molfetta. L’Autorità di Bacino è uscita vittoriosa nel processo contro l’amministrazione della città, per aver individuato delle zone a rischio idrogeologico. La giunta comunale ha affidato allo Studio Romanazzi–Boscia e Associati la redazione di un progetto che tenga conto della mitigazione delle acque di Lama Scorbeto, al fine di scongiurare i rischi che verrebbero da un possibile aumento delle piogge. Il progetto, costato quasi 40 mila euro, attende ora il vaglio delle autorità competenti. (L.M.)
Stanziati 372mila euro per la manutenzione della città di Molfetta. 301 mila euro verranno assegnati alla Multiservizi per la manutenzione di parchi, giardini pubblici e aree cimiteriali. Sempre alla stessa azienda sono stati attribuiti ulteriori 50 mila euro per la pulizia delle strade. L’Asm invece è stato incaricato della pulizia del litorale molfettese per una somma pari a 21 mila euro. Certamente tutto sarebbe meno oneroso se ci fosse più attenzione da parte degli utenti di questi luoghi e, perché no, se chi di competenza multasse i trasgressori. (L.M.)
Il Presidio di Libera di Molfetta condanna con un comunicato l'attentato alla scuola di Brindisi. Il Presidio Libera invita i cittadini e le istituzioni a rilanciare la battaglia alle mafie ed alla criminalità in tutte le comunità. Nel comunicato si sottolinea a mantenere questa memoria sempre presente per tutti e per le giovani generazioni che sono le più indifese. E ancora una volta per dire no alla violenza. (M.d.R.)
Un corso base per avvicinare gli anziani di Molfetta all'informatica e alle nuove tecnologie. L'idea è del Sindacato Pensionati Italiani (Cgil) - Lega di Molfetta, che, in collaborazione con l'amministrazione comunale, organizza il primo "Corso di alfabetizzazione informatica a favore della terza età". Il corso, gratuito, destinato a 25 anziani di età superiore a 60 anni, si svolgerà nell'aula informatica comunale della Fabbrica di San Domenico. (A.V.)
Tre tonnellate di legno, 250 chili di plastica, 40 di vetro e 150 di materiale indifferenziato. È questo il florido risultato ottenuto della pulizia delle spiagge a cura dei volontari biscegliesi, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune. Il servizio di pulizia delle spiagge prenderà avvio il primo giugno, ma nel frattempo si sono voluti anticipare i tempi in vista dell’afflusso turistico che ogni anno vede Bisceglie, una della maggiori mete privilegiate scelta dai turisti. (A.V.)
CRONACA
A Molfetta continuano a verificarsi episodi di criminalità. Una donna è stata scippata all'altezza dell'incrocio tra il Corso e via Amedeo da due ragazzi che sono poi fuggiti su un motorino tra i passanti. Durante la fuga, il motorino ha urtato uno dei pannelli pubblicitari infissi lungo manto stradale del corso. Secondo le testimonianze, uno sarebbe fuggito con il motorino, l'altro a piedi. Al momento stanno indagando i carabinieri di Molfetta. (M.d.R.)
Con le accuse di furto aggravato in concorso e di possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, due minorenni di origini serbe sono stati arrestati dai Carabinieri della Tenenza di Bisceglie. Dopo aver ripulito un appartamento hanno tentato di introdursi in un altro ma sono stati scoperti. I due malviventi sono stati trovati in possesso di 8 orologi, 6 anelli, 2 bracciali in oro e 300 euro in contanti. Dopo la restituzione della refurtiva al legittimo proprietario i due giovani sono stati condotti presso l’Istituto “Fornelli” di Bari. (A.V.)
Giravano Regione per regione con la loro carovana di giostre. Ma, nascosta dentro "Il bruco della mela" e la "Casa dei fantasmi", c'era la droga. Un gruppo di 19 giostrai è finito in manette con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e il traffico di armi. I trafficanti si rifornivano di hashish e cocaina dalla Campania e dalla Spagna e di armi ed esplosivo da Croazia e Grecia e la consegnavano ai clan locali. Tra gli arrestati è finito anche un carabiniere pasquale naso in servizio a Canosa che aiutava il gruppo. (M.d.R.)
APPUNTAMENTI
Si chiude la rassegna teatrale “Storie da me – Autori in scena” dell’associazione culturale Malalingua. “Il paese dei miei sogni” è una favola sull’immigrazione, triste e ironica, con protagonista l’iraniano Talip. Il suo viaggio fino a Lampedusa lo mette a paragone con Ulisse. Talip non si fermerà in Italia, ma verrà espulso e condotto in Libia. Lo spettacolo è fissato per sabato 26 maggio alle ore 20.30 in vico I Catecombe, 16. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 347.46.63.244. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.