martedì 29 maggio 2012

Notiziario 25/05/2012

CRONACA

I militari della Guardia di Finanza di Barletta e della Capitaneria di Porto di Bari, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Trani, hanno provveduto al sequestro di quattro impianti di depurazione delle acque reflue dei comuni di Trani, Molfetta, Barletta e Andria. Le illegalità, che hanno coinvolto a vario titolo 21 persone, riguarderebbero lo «sversamento incontrollato nelle acque superficiali marine contigue alla costa di fanghi di depurazione e di acque non depurate con valori chimici biologici superiori a quelli fissati dalla legge, con deturpazione delle aree marine e dei tratti costieri». Le indagini riguardano anche «la frode nell’esecuzione dei contratti per l’inadempimento degli obblighi contrattuali a carico delle società e dei loro rappresentanti legali, incaricate della conduzione, manutenzione, controllo e custodia degli impianti». (A.V.)

Continua il lavoro del Centro recupero tartarughe marine del Wwf Molfetta. Questa volta sono stati rinvenuti due esemplari in avanzato stato di decomposizione, uno all’altezza della Cala Arena e l'altro in zona Cala San Giacomo. Sul posto sono intervenuti, per entrambi i ritrovamenti, agenti della Polizia municipale dei due comuni, personale della Capitaneria di Porto e i dirigenti del servizio veterinario Asl e il responsabile del Centro recupero tartarughe marine. (A.V.)

Per mesi ha cercato di ottenere il pagamento di alcuni lavori di carpenteria che aveva effettuato per conto di un imprenditore edile di Bari. Lavori per 55 mila euro, finiti al centro di un contenzioso civile che andava per le lunghe e che rischiava di mettere seriamente in difficoltà la sua attività professionale. Finché, stanco di aspettare, Giuseppe Tria, 56enne di Putignano, titolare di una piccola ditta di carpenteria, ha deciso di spaventare l’uomo che non accennava a saldare il suo debito. L’uomo è stato arrestato dai poliziotti della squadra mobile di Bari, con le accuse di tentata strage e fabbricazione di arma da guerra.  (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il Comitato nazionale per la bonifica armi chimiche ha annunciato l’inizio dei lavori della Commissione Ambiente. Si discuterà in Senato della situazione dei mari molfettesi, come delle acque del lago di Vico, Pesaro, Ischia, Colleferro, Melegnano. Si vuole trovare una soluzione per gli ordigni ritrovati dai pescatori e per la bonifica di queste acque. Non esistono colori politici, ma solo il desiderio di salvaguardare l’ambiente e i lavoratori del mare. (L.M.)

Nel mirino di “Striscia la notizia” è finita un’autoscuola di Molfetta, a seguito di presunte anomalie riscontrate durante le visite oculistiche funzionali al rilascio della patente. Si tratterebbe di visite di gruppo svolte nell’aula delle lezioni teoriche di guida. Tra la calca di gente incuriosita sono giunti sul posto anche i Carabinieri. (A.V.)

Il digitale terrestre diventa realtà. Difficile in alcuni comuni e soprattutto per gli anziani. Il giorno dello switch off per le città della provincia do Bari ha mandato il tilt soprattutto gli anziani inesperti di elettronica. Al call center del Ministero dello Sviluppo Economico, allertato per la rivoluzione digitale in Piglia, alle quattro del pomeriggio sono arrivate 3800 chiamate di soccorso, la metà di quelle che avevano preventivato. Ora si deve far attenzione a chi prova a speculare sugli anziani, chiedendo anche 500 euro per un nuovo impianto, ma si consiglia una tv nuova con decoder incorporato. Un decoder può costare da un minimo di 30 a un massimo di 100 euro. Se si ha più di 65 anni e si ha un reddito inferiore a diecimila uero all’anno, si può avere un contributo statale per l’acquisto. Allora occhio ai furbetti e benvenuti nell’era del digitale terrestre. (M.d.R.)

Il Gruppo di Azione Costiera – Terre di Mare ha nuovi obiettivi. In un incontro, che si è tenuto qualche giorno fa, la società consortile ha presentato le misure del Piano di Sviluppo Locale, candidato a finanziamento del Fondo Europeo per la Pesca. Si intende migliorare la qualità di vita nelle zone marittime, rivalutare la pesca, rinnovare i processi produttivi e le attrezzature, collaborare più strettamente con la ristorazione e puntare sul turismo. (L.M.)

L’ex scuola “Seminario” è stata intitolata a Gianni Carnicella. A vent’anni dal suo assassinio sulla scalinata della vecchia sede di alcuni uffici comunali, si è sentito il bisogno di ricordare il sindaco di Molfetta. Pare anche che stia sorgendo un comitato spontaneo a suo nome. Nei prossimi giorni verrà posta una targa a ricordarlo. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamento imperdibile con il concerto dei nuovi interpreti. Durante il concerto ci sarà la finale del concorso 2012 con Orchestra, premiazione e proclamazione del vincitore assoluto. L’appuntamento è previsto per il 30 maggio alle ore 17 presso lo Sheraton Nicholaus a Bari. L’ingresso è a pagamento. Per info e prenotazioni chiamate allo 0805682111. (M.d.R.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea