lunedì 24 febbraio 2014

Notiziario 20/02/2014

POLITICA

Il Consiglio di Stato e il Tar della Puglia respingono il ricorso per l’annullamento delle elezioni comunali a Molfetta. L'amministrazione di centrosinistra guidata dal sindaco Paola Natalicchio resta in carica in tutti i 5 anni del mandato. Le sette liste autenticate da un consigliere provinciale sono quindi valide e, di conseguenza, anche i risultati elettorali. (L.M.)


ATTUALITA'

"Per rendere maggiormente fruibili i servizi comunali e velocizzare il flusso delle pratiche" è stato aperto l'Ufficio dell Protocollo decentrato, nella sede comunale di Lama Scotella. Potranno essere protocollate, direttamente nella sede in zona 167, le domande relative ai lavori pubblici, al commercio, all'urbanistica, al settore appalti e contratti, agli Sportelli Unici per le Attività Produttive e per l'Edilizia e il territorio. (A.V.)

Il Museo Civico Archeologico del Pulo di Molfetta riapre i battenti per una nuova gestione. Ci sarà ancora l'associazione consortile Polje, formata da Archeoclub, Ictíus, Legambiente, Pro Loco, Terrae, WWF, che dal 2007 gestisce le viste guidate alla dolina. Il consorzio ha deciso di avvalersi anche della collaborazione de la Voce di Sant'Andrea e Antiqua Mater, altre due associazioni culturali. Il museo sarà aperto il sabato e la domenica e si pagherà un ticket minimo di ingresso. (L.M.)

Rete wire-less gratuita per i cittadini di Molfetta. Si tratta di un progetto sperimentale, in cui sono stati individuati due lotti in cui realizzare le reti wifi libere: il primo tra il piazzale Aldo Moro e Corso Umberto, il secondo tra la Villa comunale e Corso Dante, con Piazza Municipio. I costi del servizio saranno coperti da partner privati che vorranno sponsorizzare l'iniziativa, ottenendo in cambio la possibilità di veicolare messaggi pubblicitari tramiti appositi banner visualizzati durante la navigazione in rete. Il Dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Molfetta ha dato mandato all'Ufficio Appalti e Contratti di redigere il bando di gara per l'individuazione dei partner privati interessati. (A.V.)

E' stato avviato dall'Istituto Comprensivo Statale "Battisti-Pascoli" di Molfetta un corso di formazione e aggiornamento dal titolo "Lo spettro dell'autismo nella scuola. Quali interventi?". Il seminario è rivolto a docenti della scuola dell'infanzia, primaria e di istruzione secondaria di 1° grado, agli operatori socio/sanitari del Servizio Sovradistrettuale della ASL. BA/2 e ai genitori. Relatori del corso saranno il Dott. Tommaso Tota, neuropsichiatra infantile, e da Dott.ssa Maria Giovanna Mascolo. (A.V.)

Nuova sede per l'Ufficio Tributi del Comune di Terlizzi. Dalle sede situata in Piazza IV Novembre il trasferimento è stato effettuato in una sede completamente nuova e più fruibile sita in Corso Vittorio Emanuele, 26. Con il trasloco si è cercato di migliorare la funzionalità e l'accesso ai servizi e rendere pi accessibile ai cittadini, soprattutto ai più anziani o ai diversamente abili, l'accesso all'ufficio. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Pronto il Carnevale Molfettese. Le attività si concentreranno dal 26 al 28 febbraio e dal 1° al 4 marzo. Non mancherà il tradizionale appuntamento con il “Veglioncino dei Bambini”. Domenica 2 e martedì 4 marzo Lucia Catacchio sarà in Villa Comunale con la “Festa di piazza tra maschere e cartapesta”, con animazione e musica dal vivo. Si esibiranno infatti Thono, Lorena Fanelli, Valentina Sigrisi, Angelica Antico, Annalisa Marella, Gabriella Aruanno e Serena De Bari. Non mancheranno le coreografie di danze orientali con Farasha e i Fiori del Deserto. Tra gruppi mascherati e scuole di ballo, suoneranno anche i 20th Century Band e Davide De Gioia con il suo gruppo. L'organizzazione è a cura dell'Agenzia di spettacolo Frog Entertainment. (L.M.)


CRONACA

E' scomparso Nicola Solimini. La Pallavolo Molfetta piange l’improvvisa dipartita del suo dirigente più anziano. Lo ricordano tutti come parte integrante dello sport e della pallavolo locale, da sempre in prima linea per promuoverli, in particolare nei settori giovanili, formando i più piccoli. (L.M.)

E' venuto a mancare Pino Lamparelli, cantante nel gruppo dei Lost. Nell'ottobre 2012, a seguito di un incidente stradale, un giovane 18enne leccese, Pino, in lista d'attesa per il trapianto, potette  ricevere il suo cuore. In quel frangente Pino si ritenne fortunato, dato che fu scelto tra i 20 della Puglia in lista d'attesa per il trapianto di cuore. Per lui fu "il dono più grande" che avesse avuto nella sua vita. Radio idea lo vuole ricordare con questo brano da lui composto e cantato al festival "Disco Novità" del 19 luglio 2013. (L.M.)

giovedì 20 febbraio 2014

Notiziario 17/02/2014

ATTUALITA'

La guida turistica della città di Molfetta è stata presentata alla Bit di Milano. La Borsa Internazionale del Turismo, che si tiene ogni anno a Milano, ha ospitato, nello stand della Regione Puglia, il progetto di promozione turistica a cura dell’associazione Opera con il patrocinio del Comune di Molfetta e di Puglia Promozione. La guida si prefigge il compito di promuovere la città e incrementare i flussi turistici. (L.M.)

Con la finalità di controllare la viabilità e prevenire le violazioni del Codice della Strada nelle zone del Centro Antico, Piazza Municipio e aree circostanti, la Polizia Municipale tornerà presto ad avere una sede distaccata nel centro storico. Il locale prescelto è quello di proprietà comunale sito in via Termiti 2, che già in passato aveva ospitato un presidio dei Vigili Urbani. (A.V.)

Il Comune di Molfetta istituisce le “case parcheggio”. Si tratta di alloggi adibiti ad uso temporaneo e destinati a quei nuclei familiari colpiti da procedimento di sfratto per morosità. Di fatti sono state convocate dal Comune le agenzie immobiliari della città per individuare 20 immobili da destinare alle famiglie indigenti. A beneficiarne saranno coloro che avranno i requisiti stabiliti dal Regolamento per l’accesso all’erogazione di prestazioni assistenziali di natura economica. (A.V.)

Il dirigente del settore socio-educativo del Comune di Molfetta ha revocato l’autorizzazione a due importanti poli di accoglienza e formazione. Si tratta della sezione primavera ospitata nel plesso della scuola “Zagami” e dell’asilo nido Robinson Kinder House gestito dalla cooperativa Formasia. Le revoche non sono state conseguenti al riscontro di irregolarità. (A.V.)

La Diocesi combatte il gioco d'azzardo. L'Azione cattolica è pronta a fare proposte concrete alle amministrazioni di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi per la lotta contro la dipendenza dal gioco d'azzardo. La campagna, “La vita giocatevela bene!”, si prefissa il compito di rilanciare una corretta idea di vita, di guadagno e di gioco. (L.M.)

Telecamere nel centro storico di Giovinazzo. Per controllare gli accessi nella ZTL, il comune dal 17 febbraio attiverà le telecamete per monitorare le taghe dei veicoli. I  conducenti dei veicoli privi di autorizzazione saranno sanzionati in base al codice della strada. Sono state comunque riservate alcune fasce orarie per l'accesso e la sosta dei non autorizzati: nei giorni feriali dalle 6.00 alle 11.00 e dalle 17.30 alle 19.30 e in quelli festivi dalle 10.30 alle 12.30. (L.M.)


CRONACA

Con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di furti sono state arrestate a vario titolo 11 persone, tra cui alcuni molfettesi. Si tratta del 40enne Antonio Brattali, del 38enne Antonio Scardigno, del 48enne Cosimo Lasercchia e del 31enne Luigi Magrone. L’operazione dei militari ha permesso di sgominare un gruppo criminale composto principalmente da soggetti originari di Bitonto e dell’hinterland nord barese, dediti ai furti di merce trasportata su autoarticolati in sosta nelle aree di servizio del nord Italia. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro. Sabato 1° marzo, alle ore 17.30 presso la Pinacoteca Provinciale di Bari, sarà presentato il restauro dei cinque scomparti del polittico di Antonio Vivarini, conservati nel museo. Il restauro, realizzato in collaborazione con il FAI, grazie al contributo di Prada, è stato eseguito da Giovanni Boraccesi con la direzione di Clara Gelao e l’alta sorveglianza della Soprintendenza. Parleranno del restauro e del volume edito per l’occasione Clara Gelao, Giovanni Boraccesi, Alessandro Monno, Inez D. van der Werf. (L.M.)

mercoledì 12 febbraio 2014

Notiziario 10/02/2014

CRONACA

Si è costituito l'investitore di Ambra. Lo scorso 31 gennaio era stata investita Ambra, transessuale di 34 anni, ora ricoverata in coma presso il Policlinico di Bari per traumi e fratture in tutto il corpo. L'ivestitore è un neopatentato di 18 anni, colto dal panico al momento dell'incidente. Dovrà rispondere di lesioni e omesso soccorso. (L.M.)

In pieno giorno a Molfetta, uno studente di 21enne è stato condotto in un seminterrato per essere rapinato. Non avendo soldi con sé, i due ladri gli hanno versato della candeggina negli occhi e lo hanno lasciato rinchiuso nello scantinato. Avendo il telefono cellulare con sé, ha chiamato il numero di pubblica emergenza e immediatamente una pattuglia dei Carabinieri del Pronto Intervento è accorsa. I due aggressori sono stati individuati grazie alle immagini di alcune telecamere: uno ha 16 anni, ed è stato arrestato e collocato presso l'Istituto per Minori "Fornelli" di Bari, mentre l'altro, essendo tredicenne e quindi non imputabile, è stato riconsegnato ai genitori. Immediato è stato il trasporto del ragazzo in ospedale. (A.V.)

E' stato arrestato dai Carabinieri di Molfetta un 33enne del luogo. I militari lo hanno sorpreso all'interno di una ditta dismessa mentre tagliava delle ringhiere in ferro, accatastandole per portarsele via. Sorpreso, l'uomo è stato tratto in arresto e collocato ai domiciliari, mentre i 300 kg di ferro sono stati restituiti all'avente diritto. (A.V.)

Una pattuglia della Tenenza della Guardia di Finanza di Molfetta, a seguito di specifici controlli, ha individuato in una strada secondaria di Terlizzi un automezzo carico di una tonnellata di cavi di rame risultati rubati. Dai successivi accertamenti è emerso che il mezzo di trasporto era stato rubato nel Comune di Capurso, mentre il rame è stato oggetto di furto presso un'azienda tessile del luogo, attualmente chiusa. (A.V.)


ATTUALITA'

Ordinanza del sindaco di Molfetta per il trasporto degli ordigni bellici dal nuovo porto.  Dal 10 al 14 febbraio sarà interdetta la zona della Madonna dei Martiri per il trasporto di 34 ordigni bellici incendiari al forsfoto e cloruro di benzene, ripescati dai fondali marini del porto. In queste giornate dalle ore 11 alle ore 12.30 la zona sarà bloccata. Gli ordigni verranno portati a Corato per il disarmo. (L.M.)

La Rete ferroviaria italiana ha realizzato a Molfetta nuovi percorsi tattili. Sia lungo i marciapiedi della stazione, sia nell'atrio biglietteria che sul piazzale esterno sono stati installati percorsi per non vedenti e indicazioni in Braille. Nei sottopassaggi sono stati inseriti dei corrimani. Il costo totale di questi adeguamenti è di 90 mila euro. (L.M.)

Continua l'opera di miglioramento dell'arredo dei parchi della città di Bisceglie, che proseguirà con la fornitura di nuove strutture ludiche per bambini nel parco Sant'Andrea. Al momento sono stati inaugurati i nuovi giochi fatti installare dall'Amministrazione nel parco "Don Milani" nel quartiere San Pietro. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Giornate Nazionali dei Musei Ecclesiastici. Le giornate dedicate alla promozione delle realtà museali ecclesiastiche si terranno il 15 e il 16 febbraio, in occasione della ricorrenza del Beato Angelico, patrono degli artisti. Il Museo Diocesano di Molfetta propone visite guidate gratuite solo per bambini e famiglie in due turni, alle ore 18.00 e alle ore 19.00. Per maggiori informazioni contattare il museo al numero 3484113699. (L.M.)

martedì 4 febbraio 2014

Notiziario 3/02/2014

CRONACA

Tragico incidente sulla provinciale 112 Terlizzi-Molfetta. Tre giovani ragazze hanno perso la vita. Si tratta della coratina Simona Zaza e di Luciana Bonasia ed Erika De Noia, entrambe di Terlizzi. Per cause ancora da accertare, la Matiz a bordo della quale viaggiavano in direzione Molfetta, si è scontrata frontalmente con una Grande Punto che proveniva dalla direzione opposta. Sulla Punto viaggiavano altri due giovani, anch'essi di Terlizzi, rimasti feriti.Immediato è stato l’intervento sul posto dei Carabinieri, del personale del 118 e dei vigili del fuoco.(A.V.)


ATTUALITA'

Per offrire un sostegno alle famiglia in difficoltà, il Comune di Molfetta ha varato un nuovo bando per i contributi continuativi. Le domande per farne richiesta dovranno essere presentate per il primo semestre sino al 17 febbraio 2014, per il secondo dal 10 al 30 giugno 2014. L’istanza dovrà essere redatta su apposito modello disponibile presso il Settore Socio-Educativo, in via Cifariello 29, o scaricabile dal sito www.comune.molfetta.ba.it. Per maggiori informazioni ci si potrà rivolgere gli addetti del settore preposto nei giorni e negli orari di ricevimento del pubblico. (A.V.)

Croce di bronzo al merito dell'Esercito al Colonnello Mauro Prezioso di Molfetta. Il riconoscimento militare è stato assegnato per la professionalità dimostrata in Libano durante la crisi del governo del febbraio 2011, in supporto alle forze armate libanesi, impedendo azioni sovversive e pericolose nel sud del paese orientale. (L.M.)

La Coldiretti fa il punto della situazione sul rischio idrogeologico a Terlizzi. Come in molte altre parti d'Italia, la prevenzione del rischio ambientale ed idrogeologico è ferma.  Per proteggere il territorio e i cittadini, afferma la Coldiretti, bisogna difendere il patrimonio agricolo dalla cementificazione e dall’abbandono nelle aree marginali. Il mondo agricolo può essere un'importante risorsa per combattere le tragedie. (L.M.)

Verrà proiettato a Parigi un documentario girato a Molfetta. Dal titolo “Deady depths”, la produzione di Bob Coen sarà presentata al Festival del Cinema Ambientale. Il documentario contiene interviste ai pescatori della locale marineria, alcuni dei quali sono stati avvelenati dall’iprite, e riporta immagini che mostrano il mare della cittadina pugliese. (A.V.)

Sarà presentato a Terlizzi il progetto di Sante Cutecchia. Si tratta di un “diario” che racconta, mescolando fotografia e narrazione, il tratturo regio Melfi‐ Castellaneta, coincidente in parte col tracciato della via Appia antica. L’appuntamento è per venerdì 7 febbraio alle ore 20.00 presso il MAT di Terlizzi. Ingesso libero. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Kumè in concerto all'Open Source di Bisceglie. Il trio Kumè nasce nell’autunno del 2011, proponendo brani che spaziano da melodie etniche, al groove rock, dai ritmi latini, alle sfumature jazz. Sabato 8 febbraio si esibiranno a Bisceglie, a partire dalle ore 21.00, presso l'Arci Open Source. (L.M.)

"Sud. Tutta un'altra storia. Platì 1861: un caso emblematico di «brigantaggio»". Alle 18.30, martedì 11 febbraio, presso il "Mazzini Place caffetteria" di Bitonto, Antonella Musitano presenterà il suo ultimo libro con il giornalista Marino Pagano e con lo storico Stefano Milillo. Il libro si propone di ricostruire la verità storica sul processo risorgimentale e gli anni difficili della unificazione italiana nel Sud. Ingresso libero. (L.M.)

venerdì 31 gennaio 2014

Notiziario 30/01/2014

CRONACA

Il Comune di Molfetta resta in attesa della sentenza del Consiglio di Stato. La validità dell’autenticazione delle liste elettorali è ancora al vaglio dell'organo nazionale che, inspiegabilmente, tarda a rendere nota la sua decisione. E' stato chiesto un ulteriore rinvio al Tar della Puglia, concesso per giovedì 13 febbraio prossimo. Si spera che per allora si conosca la sorte dell'attuale Amministrazione. (L.M.)

“Malmenerò personalmente il sindaco se entro la mattinata non mi indica un cantiere in cui andare a lavorare”. Si tratta della minaccia fatta da un operaio del porto al sindaco di Molfetta Paola Natalicchio. Superando la postazione di ingresso degli uscieri, l’uomo ha tentato di entrare nella stanza del sindaco che si è dovuto allontanare. La Natalicchio ha fatto inoltre sapere che “sporgerà anche formale denuncia” a seguito dell’accaduto e di altri episodi simili che si sono verificati nelle ultime settimane. (A.V.)

Arrestati alcuni dei forconi nelle manifestazioni del 9 e 10 dicembre. Sono 20 le misure cautelari a carico di altrettanti soggetti che nei comuni di Barletta, Molfetta, Bisceglie e Canosa di Puglia imposero la chiusura di uffici pubblici, centri commerciali e negozi. Gli arrestati sono residenti a Molfetta, Andria, Bisceglie e Canosa, di età compresa tra i 18 ed i 47 anni, tra cui alcuni esponenti di Forza Nuova e soggetti già noti alle Forze dell’Ordine. (L.M.)

Maxi tamponamento sulla Statale 16 all'altezza del centro commerciale "Molfetta Outlet" in direzione Foggia. Il bilancio è di dieci veicoli coinvolti e di sei feriti che sono stati trasportati nell’immediato in ospedale. L'incidente è stato provocato probabilmente da un guasto meccanico ad un'autovettura con il conseguente scontro a catena. (A.V.)

Rinchiude in casa i due nipotini e rincorre con un coltello in mano la madre dei bambini. Si tratta di un 52enne molfettese che dopo aver trascorso la serata in un bar vicino casa ed assunto alcolici avrebbe telefonato alla figlia, e tra offese e minacce l’avrebbe accusata di aver abbandonato i due nipotini affidargli per qualche ora mentre la donna era a lavoro. Con le accuse di sequestro di persona e tentate lesioni aggravate, l’uomo è stato arrestato dai Carabinieri della locale Compagnia. (A.V.)

Per i reati di ricettazione e resistenza a Pubblico Ufficiale è stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Molfetta un 23enne di Bitonto. I militari, vedendo sfrecciare uno scooter a velocità sostenuta, hanno provato a fermarlo intimando l’alt senza successo. Ne è nato un inseguimento che è terminato nei pressi di una rotatoria dove il fuggitivo ha perduto il controllo del mezzo, urtando contro uno spartitraffico. Dopo una breve fuga a piedi, il giovane è stato tratto in arresto. I successivi accertamenti sul conto dello scooter hanno consentito di appurare che era stato rubato ad ottobre dello scorso anno a Molfetta. (A.V.)


ATTUALITA'

Il Pulo di Molfetta rischia di chiudere. Legambiente, che gestisce il sito dal 1987, ha lanciato l'allarme. Con Legambiente, tutto il Consorzio Polje deve abbandonare la gestione del sito che fa capo alla Provincia di Bari. Purtroppo non è mai stata raggiunta l'autosufficienza economica per cui si è costretti a dipendere dai finanziamenti pubblici che, in questo periodo, vengono dirottati altrove. (L.M.)

Corsi di Pittura e Scultura per adulti e bambini a Molfetta. Il maestro Filippo Cacace  apre una bottega a Molfetta il 9 febbraio. “Tocchi di luce” sarà attiva in via Giacomo Salepico, 46 e sarà possibile iscriversi ai corsi e contestualmente al Primo Premio di Pittura “Agorà”. Per informazioni telefonare ai numeri 3427331075 e 0805559064. (L.M.)

giovedì 30 gennaio 2014

Notiziario 23/01/2014

ATTUALITA'

Dopo le ultime edizioni a Milano e Venezia, sarà Molfetta ad ospitare il Meeting nazionale della rete "Città sane OMS". L'8 e 9 aprile 2014, infatti, nella nostra città giungeranno i rappresentanti degli oltre 70 comuni che fanno parte della rete nazionale ed esperti internazionali per discutere sul tema della "Creazione di comunità resilienti ed ambienti favorevoli alla salute". Il Comune di Molfetta si avvarrà dell'organizzazione del Meeting della collaborazione dei Ministeri della salute e dell'ambiente, della Regione Puglia, dell'Associazione nazionale comuni italiani, dell'Università degli Studi di Bari, del Consiglio Nazionale delle ricerche di Pisa e Bari, dell'Ordine dei medici di Bari, del Direttivo nazionale Agende 21 e di altri partner coinvolti nell'iniziativa. (A.V.)

In tempo di crisi crescono anche le emergenze sociali. A Molfetta la famiglia Ventura rivolge un accorato appello all'Amministrazione Natalicchio affinché possa dar loro un tetto sotto il quale vivere. Il sussidio bimestrale pari a 400 euro non è sufficiente nemmeno a pagare l'affitto della casa fatiscente in cui sopravvivono. L'aria che si respira è malsana e ogni mattina i coniugi e i loro bambini si svegliano con il naso chiuso e le tonsille gonfie. All'interno ci sono topi, scarafaggi, ragnatele e insetti di ogni genere. Si spera in un immediato provvedimento. (A.V.)


CRONACA

Viene portata al pronto soccorso di Terlizzi per una grave insufficienza respiratoria e aritmia cardiaca. Soltanto quattro ore dopo viene intubata e trasportata in rianimazione a Potenza. Dopo poco muore. Si tratta di una donna di 69 anni e della situazione di emergenza che oggi vive la sanità pubblica in Italia. In Puglia non c'era un solo posto libero nelle sale di rianimazione di nessun ospedale per poter ospitare la donna ed evitarle un decesso così crudele. Un'emergenza, a quanto pare, della quale i nostri amministratori, almeno quelli che non l'hanno vissuta in prima persona, ignorano l'esistenza. (A.V.)

Abbandono e degrado nell'agro di Terlizzi. A constatarlo, a seguito di un sopralluogo, le Guardie Ambientali d'Italia del distaccamento di Terlizzi. Nei pressi dell'antica Via Appia, sono stati rinvenuti rifiuti pericoloso come l'amianto, in totale abbandono tra uliveti e colture in atto. Acque di vegetazione olearia sversate senza scrupoli su interi appezzamenti di terreno. E' stato un modo per fare il resoconto della situazione e dare la possibilità alle autorità competenti di predisporre bonifiche e controlli di rito volti ad evitare tali scempi ambientali. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Giornata della memoria. Il comune di Molfetta ha organizzato tre appuntamenti dedicati alle scuole superiori. Il 28 gennaio, presso l’Istituto Professionale per il Commercio Mons. Bello, ci sarà la messa in scena di M120XM90 – spettacolo ad una voce, del Teatro dei Cipis; iIl 29 a cura di Magentart, presso l’IPSIAM, un reading-concerto dal titolo “Quando la neve era grigia” e il 31 a cura della Casa dei Popoli, presso il Liceo Psico Pedagogico Fornari, incontro-testimonianza con Amedeo Tedesco della Fondazione CDEC/Centro Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma. (L.M.)

Open Day a Molfetta. Il Liceo Scientifico domenica 26 gennaio dalle ore 10.30 alle 12.30 resterà aperto per consentire a genitori e ragazzi di poter visionare l'offerta formativa. Il Liceo Classico aprirà le sue porte ai ragazzi di scuola media sabato 15 febbraio dalle 17.00 alle 19.00. (L.M.)

Io non sono Bogte, concerto a Bisceglie. Presso l'Arci Open Source si esibirà la band romana, presentando gli ultimi lavori pubblicati e recensiti dalle migliori riviste specializzate. L'appuntamento è venerdì 31 gennaio alle ore 21 presso la sede dell'Arci di Bisceglie. (L.M.)

Grigory Sokolov al “Petruzzelli” per la Camerata Musicale barese. Il pianista si esibità giovedì 30 gennaio alle ore 20.45 presso il teatro barese. Il programma è imperniato sulle composizioni di Chopin. Per maggiori informazioni visitare il sito www.cameratamusicalebarese.it. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea