sabato 28 maggio 2011

Notiziario 27/05/11

ATTUALITA'

Sono stati stanziati fondi ministeriali e regionali per la prevenzione e riduzione dei rischi legati all’edilizia scolastica. Si tratta di quasi 3 milioni di euro che verranno utilizzati per 18 scuole della provincia di Bari. Per quanto riguarda Molfetta, sarà il liceo scientifico “Albert Einstein” a usufruire di circa 300 mila euro. Presto saranno fatte le valutazioni del caso per far partire gli interventi. (L.M.)

Il centro d'accoglienza “Don Tonino Bello” accoglie altri dieci profughi. Provengono dal Mali, Costa D'Avorio e Guinea e resteranno nella struttura per tre mesi; tempo necessario ad ottenere l'asilo politico. Durante la permanenza sarà loro insegnata la lingua italiana. (A.d.L.)

I venditori ambulanti non festeggiano la Festa della Repubblica. A comunicarlo è Fiva e  Confcommercio: giovedì 2 giugno il mercato settimanale di Molfetta si terrà regolarmente. Le due associazioni sostengono che la scelta è stata fatta per incentivare i consumi. (A.d.L.)

La scuola elementare “G. Cozzoli” ha realizzato un Pon dal titolo  “Un tesoro da salvare … il nostro territorio” con l’esplicito intento di far capire ai bambini come si può evitare di costruire discariche e inceneritori rendendoli così consapevoli e responsabili di scelte future. Partner del progetto è l’associazione Legambiente, sempre protesa alla difesa del territorio e contro i reati ambientali. (A.V.)

Novità nell’urbanistica molfettese. L’Ufficio Tecnico del Comune ha approvato delle varianti in corso d’opera per la nuova 167. Tra le innovazioni più importanti, c’è il recupero di antichi pastifici che diventeranno nuova sede per negozi e uffici. (L.M.)

Novità da parte di Trenitalia. L’Eurostar con destinazione Roma tornerà a fermarsi a Barletta, anticipando anche di un’ora la partenza da Lecce. Inoltre l’Intercity Lecce-Torino si fermerà anche nelle stazioni di Molfetta e Bisceglie. Dopo tante proteste e la considerazione della grande utenza dei treni in Puglia, si è giunti ad una soluzione soddisfacente. (L.M.)

Il WWF di Molfetta ha liberato sette tartarughe caretta caretta e sei gheppi. All'evento, che ha avuto luogo presso la Prima Cala, hanno assistito numerosi bambini e le autorità locali. Il tutto è stato ripreso dalle telecamere della RAI, che mostreranno le immagini il 18 giugno durante la trasmissione Linea Blu. (A.d.L.)


CRONACA

Ormai anche adempiere al proprio lavoro risulta difficile. Ne ha fatto le spese un ausiliario del traffico che è stato insultato, minacciato e malmenato per aver apposto sul parabrezza di una autovettura una multa, per altro pari alla somma di un euro e venti centesimi. L’episodio non è passato inosservato a Giuseppe Filannino, coordinatore Camera del Lavoro Cgil, Michele Jacono, segretario provinciale Filcams Cgil e Ignazio De Gennaro, segretario zonale Uil Trasporti, i quali hanno espresso il loro disappunto sulla questione e hanno sollecitato la Multiservizi e l’amministrazione comunale a garantire l’incolumità di questi lavoratori. (A.V.)

Incendio in via Giulio Cozzoli, a Molfetta. A prendere fuoco sono state delle sterpaglie e del materiale di risulta. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco del locale distaccamento. (A.V.)

mercoledì 25 maggio 2011

Notiziario 24/05/11

CRONACA

Bomba in via Viterbo a Molfetta. Lo scoppio ha provocato la distruzione di una Renault Mégane e il danneggiamento di una Fiat Tipo. Al momento sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri della locale compagnia. (A.V.)

Il giudice barese Giuseppe De Benedictis è stato sospeso. A deciderlo è stato il CSM: De Benedictis conservava nella propria residenza molfettese un vero e proprio arsenale, composto da 1350 armi funzionanti, alcune delle quali considerate armi da guerra. Sul caso sta indagando la Procura di Lecce, competente sui magistrati di Bari. (A.d.L.)

Arrestata una 29enne di origine rumena. Con l’accusa di aver rubato tre paia di scarpe ginniche e un paio di pantaloncini all’interno di un negozio dell’Outlet di Molfetta e di aver eluso le barriere antitaccheggio mediante la rimozione delle placche con una forbice da pota, la donna è stata tratta in arresto dai Carabinieri e condotta presso il carcere di Trani. La refurtiva, dal valore di 140 euro circa, è stata restituita al negoziante. (A.V.)

Un incidente mortale è avvenuto fra Trani e Bisceglie. Il 47enne Nicola Loprieno, a bordo di uno scooter, è stato travolto da un'auto; dopo un volo di 20m l'uomo è morto quasi all'istante. L'autista non ha prestato soccorso ed è subito fuggito, ma le forze dell'ordine lo hanno individuato: si tratta di un 19enne di Andria, il quale è ora accusato di omicidio colposo ed omissione di soccorso. (A.d.L.)


ATTUALITA'

Presentato al Senato il disegno di legge per cambiare le regole d’imbarco. Si tratta della modifica dell’art. 318 del Codice della navigazione. La riforma prevede che solo il Ministero dei Trasporti potrà autorizzare l'imbarco di non comunitari in misura inferiore a un terzo dell'intero equipaggio. (A.V.)


APPUNTAMENTI

In occasione della Giornata Nazionale della Donazione, si terrà a Molfetta il convegno regionale “Quanto forte batte il tuo cuore”. Si tratta dell’ultimo appuntamento per la campagna di sensibilizzazione alla donazione. Interverranno, tra gli altri, il prof. Francesco Paolo Schena, coordinatore del Centro regionale Trapianti, il dott. Rino Cuzzola, responsabile Trapianti Asl Bari, e il Mons. Luigi Martella che parlerà del significato e sul valore morale della donazione degli organi. L’appuntamento è venerdì 27 maggio alle ore 17,30 presso la Fabbrica di San Domenico a Molfetta. (L.M.)

Il problema dell’iprite affrontato a Terlizzi. I residuati bellici non sono solo una questione molfettese. Anche i terlizzesi, che frequentano le nostre spiagge, avvertono il disagio e il pericolo per la salute. L’associazione culturale e scacchistica “La torre del Tempo” organizza una conferenza sul tema dal titolo “Un mare di veleni. Residuati bellici nell’Adriatico”. Al termine dell’incontro verrà proiettato il filmato N.A.T.O. “Red Cod”. L’appuntamento è venerdì 27 maggio alle ore 19 presso il salone “De Paù” a Terlizzi. (L.M.)

Notte bianca "Play the Party"" a Bisceglie. Si svolgerà tra le strade del centro storico con musica dal vivo, danze, sfilate di moda, stand enograstronomici e animazioni per bambini. La serata sarà presentata da Lucia catacchio e si svolgerà sabato 28 maggio a partire dalle ore 19. (L.M.)

Il Filo d’Argento Auser in piazza per gli anziani. Il servizio di telefonia sociale a sostegno degli anziani organizza una vendita di pasta biologica per finanziare l’associazione che si occupa di compagnie telefoniche e domiciliari, di aiuto alla spesa e di accompagnamento a strutture mediche di anziani soli. La pasta è stata ricavata dalla coltivazione di terreni sottratti alle mafie, grazie al Progetto Libera Terra. L’appuntamento è il 4 e il 5 giugno in Piazza Paradiso a Molfetta. (L.M.)

Molfetta ospita la mostra personale di Athos Faccincani. Intitolata “I colori dell'anima”, raccoglie i paesaggi dipinti dall'artista veneto, fra i quali anche delle vedute del Duomo di Molfetta. Durante l'inaugurazione, che avverrà sabato 4 giugno, Faccincani presenterà anche “Virgo Fidelis”, romanzo scritto dallo stesso pittore. La mostra sarà ospitata dalla Sala dei Templari. (A.d.L.)

sabato 21 maggio 2011

Notiziario 20/05/11

ATTUALITA'

Verifiche della Regione sull’occupazione dei binari ferroviario dei giorni scorsi. L’Assessorato alla Mobilità ha portato a termine gli accertamenti riguardo la gestione della protesta dei migranti a Bari; questa ha causato la cancellazione di 25 treni regionali. Da quanto è emerso nessun treno si è fermato al di fuori delle stazioni ferroviarie e sono stati messi a disposizione dei pullman. E’ stata poi una libera scelta degli utenti attendere o no che Trenitalia procurasse un trasporto alternativo. (L.M.)

I commercianti del Lungomare di Molfetta richiamano l’attenzione. Con l’avvicinarsi dell’estate tornano gli interrogativi sulle ordinanze relative al traffico e al presidio da parte delle forze dell’ordine della zona, oltre che sui divieti. Ci si chiede se sono già state prese delle decisioni in merito e che progetti si hanno per il Lungomare. Non mancano lamentele riguardo gli scarsi eventi che si sono tenuti lo scorso anno. La richiesta degli esercenti è di avere delle certezze prima dell’inizio della stagione estiva. (L.M.)

Continua il trasferimento degli uffici comunali molfettesi presso la nuova sede Lama Scotella. Nel quartiere 167 sarà trasferito a breve anche il settore Tributi e Concessioni e la Segreteria generale, liberando l’attuale sede per ospitare la scuola elementare “Seminario”. (L.M.)

Martedì 24 maggio sarà presentato il progetto “Le(g)ali al Sud”. L'iniziativa mira dar coscienza ai giovani delle conseguenze che le azioni dell'uomo hanno sull'ambiente, e coinvolgerà alunni delle terze classi della scuola primaria “G.Cozzoli”; istituto presso il quale si terrà l'incontro alle ore 18. Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo ed avrà come partner Legambiente. (A.d.L.)

Sarà aperto un Centro Polifunzionale per Minori a Terlizzi. Ad annunciarlo è il sindaco di Tria che firmerà a breve un disciplinare con la Regione Puglia. A tale scopo sono stati concessi 500 mila € per l’adeguamento del piano seminterrato dell’istituto scolastico “Don Pietro Pappagallo”. L’idea è quella di creare degli spazi aggregativi per bambini, ragazzi e famiglie. (L.M.)


CRONACA

Arrestati a Bisceglie tre uomini che hanno tentato un furto in un appartamento. Si tratta di tre giovani georgiani, i quali sono stati fermati dai Carabinieri mentre fuggivano da un appartamento in via Padre Kolbe. I ladri, trovati in possesso di attrezzatura da scasso, sono stati condotti presso il carcere di Trani. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

L'oleificio Goccia di Sole organizza un corso per l'utilizzo di prodotti fitosanitari. Il corso, della durata di 20 ore, si terrà a giugno ed è rivolto sia a contadini che ad hobbisti. Per iscriversi è necessario scaricare l'apposito modulo presso il sito internet www.gocciadisole.it e consegnarlo alla sede della cooperativa entro il 31 maggio. (A.d.L.)

Gli alunni della scuola primaria Seminario presentano una parodia di “Romeo e Giulietta”. A curare lo spettacolo sono gli alunni della classe 5A e 1A, che lo proporranno al pubblico mercoledì 25 maggio alle 18. L'evento sarà ospitato dal teatro de Il Carro dei Comici, in via Giovene 23, a Molfetta. (A.d.L.)

mercoledì 18 maggio 2011

Notiziario 17/05/11

CRONACA

A Bisceglie sono stati trovati due cadaveri. In un pozzo è stato rivenuto il corpo di Nunzio De Girolamo, imprenditore 62enne ucciso con colpi d'arma da fuoco. I Carabinieri hanno interrogato uno dei sospettati, il 58enne Nicola Lops, il quale poco dopo si è a sua volta tolto la vita impiccandosi ad un albero. Sono indagati anche i due figli di Lops, sospettati d'aver preso parte al delitto assieme al padre. (A.d.L.)

Migranti in sciopero protestano sulla linea ferroviaria Bari-Foggia. Oggetto della ribellione è la mancata accettazione delle loro richieste di ricevere asilo nel nostro Paese. Il risultato è stato la cancellazione di sei treni regionali e il ritorno a piedi, dalla stazione di Palese sino a quella di Bari centrale, dei pendolari ai quali non sarà neanche rimborsato il costo del biglietto che avevano già obliterato. (A.V.)


ATTUALITA'

Il Liberatorio politico fa il punto della situazione sulle bombe nei mari molfettesi. La bonifica dei fondali per la costruzione del nuovo porto sembra durerà ancora molto. Dalle ultime stime del Responsabile del nucleo Sdai, riportate da Matteo d’Ingeo, pare che si debba attendere il 2014. Ciò che la menta d’Ingeo è che la costruzione del porto commerciale sia ancora molto lontana dal concludersi e che il problema dei residuati bellici nei mari sia un problema più urgente, da affrontare per tutelare la salute dei cittadini da rischi di esplosioni e contaminazioni. (L.M.)

Potrebbe ritornare attiva la rete Wi-Fi di Molfetta. Nel 2006 era stata attivata una rete per la connessione gratuita da determinati punti di accesso, come la Biblioteca Comunale e molte piazze molfettesi. Dopo la sua sospensione, era stata attivata una nuova rete che coinvolgeva alcuni esercenti commerciali, anch’essa oggi offline. Ora si prospetta una nuova opportunità per utilizzare gli impianti esistenti con il nuovo progetto “Sveglia Italia”, al quale Molfetta potrebbe aderire. (L.M.)

Varate nuove norme per l’iscrizione dei pubblicisti all’Albo. Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Puglia ha stabilito nuovi criteri che entreranno definitivamente in vigore a partire dal 1 aprile 2012. Le modifiche riguardano sia il numero degli articoli da pubblicare nell’arco temporale di due anni, sia la retribuzione minima che dovrà essere adeguatamente documentata mediante una certificazione fiscale. In ultimo diventerà obbligatorio frequentare un corso di formazione sulle disposizioni normative e deontologiche attinenti alla professione giornalistica. (A.V.)

Pon di lingua inglese per i bambini del quinto circolo didattico “R. Scardigno”. Le lezioni, tenute dalla professoressa Lucrezia Pappagallo, avranno l’obiettivo di conseguire un livello omogeneo delle quattro abilità fondamentali di ascolto, lettura, scrittura ed espressione orale in lingua inglese.  Inoltre gli alunni che seguono il corso realizzeranno la drammatizzazione in forma di musical della celebre storia “The Wonderful Wizard of Oz”. (A.V.)

Continuano gli spiaggiamenti sulle coste pugliesi. A Molfetta è stata rinvenuta una tartaruga di circa 60cm, a Bisceglie è stato invece trovato un delfino di quasi 3 metri di lunghezza. Il motivo di questo fenomeno sarà discusso venerdì 20 maggio a Manfredonia, in un incontro che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Pasquale Salvemini, responsabile del Centro Recupero Tartarughe di Molfetta. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

In bicicletta per solidarietà. La Fidas, in collaborazione con la Ctg e la Us Acli, organizza una domenica da passare in compagnia per promuovere la donazione del sangue. La biciclettata partirà da Piazza Municipio il 29 maggio fino a raggiungere Contrada Mino, dove sarà distribuito un kit per il ristoro e un opuscolo con tutte le informazioni utili per la donazione del sangue. (L.M.)

Digressione Contemplattiva presenta la seconda edizione della rassegna “Sulle ali della bellezza”. Il tema degli spettacoli proposti sarà la follia. Giovedì 2 giugno musica e poesia si mescoleranno in “Le variazioni della follia”; venerdì 3 giugno andrà in scena “Pazzo Van Gogh”, spettacolo teatrale e sonoro ispirato ad un testo di Artaud; sabato 4 giugno suoni, luci e danza daranno vita allo spettacolo intitolato “Primo Toccare”. I biglietti sono disponibili a Molfetta, in via Dante 41; per informazioni chiamare il numero 3474250444. (A.d.L.)

sabato 14 maggio 2011

Notiziario 13/05/11

ATTUALITA'

Riaprono le graduatorie per la riorganizzazione del personale della scuola, a Molfetta. Si tratta di un piano triennale per l'assunzione a tempo indeterminato di personale docente, educativo ed ATA, su tutti i posti disponibili e vacanti in ciascun anno. Nell'anno scolastico in corso i posti vacanti sono 67.000, di cui 30.000 insegnanti e 37.000 ATA. La domanda potrà essere presentata, da quanti interessati, entro e non oltre il primo giugno dell’anno in corso. (A.V.)

Presentato il Piano triennale dei lavori pubblici 2011 – 2013, dalla giunta della città di Molfetta. Elaborato dall’Ing. Enzo Balducci, il piano prevede una serie di migliorie per la città, tra le quali emerge il “faraonico” progetto dell’ ampliamento e prolungamento del lungomare Colonna, da adibire a spiaggia pubblica con la realizzazione dei nuovi parcheggi per ben 40 milioni di euro. (A.V.)

Il Wwf di Molfetta conduce da diversi anni la lotta per migliorare la gestione del verde pubblico. Ha denunciato il taglio di oltre 50 pini in viale Giovanni XXIII e le scelte sbagliate per quanto riguarda la vegetazione da piantumare nelle aree adibite a tale scopo. Si prepara un’ulteriore denuncia alla corte dei Conti per mettere in luce lo spreco di denaro pubblico in lavori inutili e privi di logica. (L.M.)

Periodo di crisi per la marineria molfettese. Altri due motopescherecci vanno in disarmo: si tratta del “Saverio Padre” e del “Papa Giovanni”. Si apre così un scenario di interrogativi crescenti sulla sorte della pesca molfettese. (A.V.)

Il Premio “Leonardo Azzarita” è giunto alla quinta edizione. Quest’anno verranno conferiti i premi al Dott. Piergiorgio Giacovazzo, giornalista del “Tg2”; al Dott. Mingo De Pasquale, inviato di “Striscia la Notizia”; alla Dott.ssa Antonietta Stella Poli, collaboratrice de “Le Monde”. L’evento è organizzato dal Centro Studi e Documentazioni “Leonardo Azzarita” di Molfetta, in collaborazione con la Regione Puglia, la Provincia di Bari e il Comune di Molfetta, con l'alta adesione del Presidente della Repubblica Italiana. (L.M.)

Pubblicato il bando di concorso per la gestione di un punto ristoro del nuovo mercato dei fiori di Terlizzi. L’Amministrazione metterà a disposizione i locali, le cui predisposizioni, l’adeguamento e le autorizzazioni sono a carico della ditta che si aggiudicherà la gara. Il contratto per la gestione del bar ha una durata di 9 anni, rinnovabile per altri 3. Per le informazioni necessarie è possibile scaricare il bando di gara sul sito del Comune di Terlizzi: www.comune.terlizzi.ba.it sezione bandi e gare oppure si può ritirare una copia cartacea presso la sede comunale, Ufficio Contratti, in Piazza 4 Novembre, 19. (L.M.)


CRONACA

Scoperti in provincia di Bari numerosi centri non autorizzati per scommesse sportive. La Guardia di Finanza di Bari ha setacciato il territorio di Bitonto, Bari, Capurso, Bitetto e Gioia del Colle, ordinando la chiusura di 33 centri abusivi. Nel complesso sono state denunciate 63 persone e sequestrati circa 10.000€. (A.d.L.)

Arrestato un uomo per violazione degli arresti domiciliari. Si tratta del 47enne Giuseppe Brescia, il quale è stato sorpreso dai Carabinieri in un barbiere a Bisceglie, violando così le restrizioni alle quali era sottoposto. E' stato inoltre trovato in possesso di un telefono cellulare, strumento vietato a chi si trova agli arresti domiciliari. L'uomo è stato trasferito presso il carcere di Trani. (A.d.L.)


SPORT

Importante successo per la Junreikan Molfetta. L'associazione si è posizionata al primo posto al termine del campionato italiano di kobudo di Okinawa, svoltosi l'8 maggio a Mantova. Il risultato è stato ottenuto grazie agli ottimi piazzamenti dei suoi atleti nelle varie categorie. (A.d.L.)

mercoledì 11 maggio 2011

Notiziario 10/05/11

ATTUALITA'

Polemiche a Bisceglie e Molfetta per l'apertura di un sexy shop. A Bisceglie il sindaco Spina ha bloccato l'apertura dell'esercizio commerciale tramite un'ordinanza: i sexy shop sono proibiti su tutto il territorio comunale. I motivi di tale scelta sarebbero la sensibilità dei minorenni che transiterebbero davanti alle sue vetrine, peraltro debitamente oscurate, ed il fatto che il negozio sarebbe sorto in via Tonino Bello. Pare ci sia un clima più sereno a Molfetta, dove un analogo esercizio commerciale è invece stato aperto, proprio in via Tonino Bello. (A.d.L.)

Si è tenuta una conferenza sul nucleare a Molfetta. “Un sì per dire no” è stato lo slogan che ha sostenuto Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, nel suo discorso sugli effetti delle radiazioni sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. A quasi un mese dal referendum per decidere se rifiutare o no il nucleare, si denuncia la carenza di informazioni sull’argomento da parte delle Istituzioni. A rimediare ci sono le associazioni ambientaliste. (L.M.)

La Diocesi di Molfetta dice sì all'acqua pubblica. Nelle parrocchie di Molfetta, Giovinazzo, Ruvo e Terlizzi saranno diffuse brochure informative per spiegare quanto sia importante che l'acqua resti un bene pubblico, sia per i costi che per il ridotto impatto ambientale: l'acqua del rubinetto, non essendo imbottigliata, non produce rifiuti. Nella campagna di sensibilizzazione non si fa invece alcun riferimento agli altri due temi del referendum: l'energia nucleare ed il legittimo impedimento. (A.d.L.)

Conto alla rovescia per la liberazione delle tartarughe. Il Wwf di Molfetta si prepara per una manifestazione in piena regola. Gli animali verranno liberati sabato 21 maggio alla presenza di tutte scolaresche molfettesi. Sarà previsto anche l’allestimento di stand per proporre percorsi didattici sulla salvaguardia della natura e sull’educazione ambientale. Prossimamente verrà stilato il programma della giornata. (L.M.)

La pista ciclabile diventa parcheggio. A Terlizzi, nonostante qualche strada sia caratterizzata da un percorso per i cicloamatori, non è possibile usufruirne a causa delle auto che lo occupano. Il risultato è che il percorso diventa letteralmente a ostacoli, con grande rischio per il continuo immettersi delle biciclette nella corsia riservata alle auto. Si attende un ragguaglio su questa situazione. (L.M.)


CRONACA

Arrestato un 33enne molfettese con l’accusa di stalking. L’uomo, che non riusciva a rassegnarsi alla fine del suo matrimonio, aveva più volte insultato la sua ex moglie, la minacciava tramite continue telefonate e inveiva anche sull’autovettura della donna provocando il danneggiamento dei vetri, dei tergicristalli e degli specchietti. A seguito dell’accertamento di tali episodi e di continue denunce, l’uomo è stato arrestato e portato presso il carcere di Trani. (A.V.)

Sale il numero delle automobili incendiate a Molfetta. Questa volta si tratta di un’autovettura completamente distrutta dalle fiamme e di altre tre danneggiate. L’incendio, sviluppatosi in via Einaudi, è stato domato dal pronto intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. (A.V.)

La comunità parrocchiale di Sant’Achille mette in scena il musical “Madre Teresa”. Scritto da Michele Paulicelli, lo spettacolo dedicato a Madre Teresa di Calcutta, si terrà nei giorni 14 e 15 maggio nel Teatro Don Bosco a Molfetta e avrà scopi benefici: il ricavato delle serate servirà per finanziare la costruzione della nuova chiesa di Sant’Achille. L’orario di apertura è fissato per le 19.30 e l’inizio dello spettacolo alle 20. Inoltre per la prevendita dei biglietti è possibile recarsi presso la parrocchia che organizza il musical dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 20.00. (A.V.)


SPORT

La Virtus Molfetta fallisce l'obiettivo salvezza. Il match di ritorno contro il Trieste ha visto due squadre molto attente in difesa, ma i molfettesi non sono comunque riusciti a tenere a bada gli attacchi degli avversari, i quali sono stati costantemente in vantaggio. Il risultato finale di 94-66 decreta la retrocessione della Virtus. (A.d.L.)

sabato 7 maggio 2011

Notiziario 06/05/11

ATTUALITA'

Emergenza al pronto soccorso di Molfetta. Il sindacato Usppi ha scritto una lettera a Nichi Vendola e Tommaso Fiore in cui denuncia la scarsità del personale presente: i soli 6 medici presenti sono costretti a svolgere il lavoro che di norma spetterebbe a 12, arrivano a turni di 18 ore. Questa difficile situazione potrebbe ovviamente avere una ricaduta anche sui pazienti. (A.d.L.)

Le strade di Molfetta si tingono di verde. E' stato avviata la manutenzione di aiuole site in vari punti della città, comprendente lavori di piantumazione di nuovi alberi e nuovi impianti di irrigazione. I lavori riguarderanno via Ruvo, via Terlizzi, piazza Primo Maggio, piazza De Gasperi, corso Fornari e Parco della Pace. (A.d.L.)

Riccardo Muti ha vinto il premio Principe delle Asturie per le Arti. Il direttore d'orchestra molfettese s'è quindi aggiudicato il più importante riconoscimento che la Spagna rivolge agli artisti. Nell'arco di un mese Muti ha ricevuto inoltre altri tre prestigiosi premi: il premio come Musicista dell'anno e l'Opera News Award negli Stati Uniti, ed un riconoscimento di un milione di euro da parte della Fondazione Birgit Nilsson. (A.d.L.)


CRONACA

Rapinatore arrestato a Bitonto. Si tratta di Francesco Cazzolla, bitontino di 32 anni, fermato per il furto di 1.000 euro e 13 ricariche telefoniche in una tabaccheria di Giovinazzo. Il colpo è stato portato a termine con un complice, non ancora identificato. A tradire Cazzolla è stata la targa della sua auto, prontamente comunicata alle Forze dell’Ordine da un cittadino. Al momento il criminale è presso il carcere di Bari. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Molfetta ospita la mostra intitolata “Quando gli angeli si svegliano”. Ad esporre sono Claudia Mezzina e Gina Mariotto, che mostrano al pubblico dipinti e poesie. La mostra è stata inaugurata venerdì 6 maggio presso la Sala dei Templari. (A.d.L.)

Approda anche a Molfetta “Eguaglianza”, un viaggio delle Istituzione nelle università e nelle scuole. Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, il magistrato del Consiglio di Stato Roberto Garofoli, il direttore editoriale della Treccani Massimo Bray e il professore Alfonso Celotto hanno organizzato una serie di incontri per discutere di legalità. Il 13 maggio saranno a Molfetta presso l’Auditorium Regina Pacis. Per motivi di sicurezza l’accesso sarà consentito solo previo accreditamento   all’indirizzo segr.eguaglianza2011@libero.it oppure chiamando il numero 392/9972887. (L.M.)

Le sculture di Giovanni Morgese in mostra a Terlizzi. Resterà aperta fino al 15 maggio la mostra intitolata “Miserere” presso la galleria Adsum Artecontemporanea. Sono oltre 20 le opere esposte, realizzate in ferro e accompagnate da un video catalogo multimediale dal titolo“Giovanni Morgese – sculture in ferro 2009 – ‘10” a cura di Franco De Marco, Giuseppe D’Amato, Pierre Lassismore. La rassegna è visitabile dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 18,00 alle 20,30 – chiuso festivi e giovedì pomeriggio. Ingresso gratuito. (L.M.)

Nuovi spazi per i libri a Terlizzi. Il Centro per il libro e la lettura ha lanciato una campagna di promozione della lettura presso la biblioteca comunale “Marinelli Giovene”. Il 7, 12 e 18 maggio nella sala “de Paù”, saranno presentati i libri “Non ce lo dire a nessuno” di Innocenza Starace, “Non aprire mai” di Francesca Borri e “In tumulto” di Francesco Marocco e Valentina Vetturi. L’appuntamento è alle ore 9. (L.M.)

mercoledì 4 maggio 2011

Notiziario 03/05/11

CRONACA

Un chirurgo plastico è accusato di truffa aggravata e peculato. Il medico operava in uno studio privato a Molfetta ma non ne dava notizia al Policlinico di Bari, il quale continuava quindi a versargli l'indebita indennità di esclusività. Al chirurgo i Nas hanno posto sotto sequestro un immobile, situato a Bitonto, del valore di circa 300mila €. (A.d.L.)

Riprenderà il 28 settembre il processo per il carabiniere accusato di peculato. L’accusa, formulata dal pubblico ministero Antonio Savasta, riguarderebbe la mancata restituzione di parte della merce sottratta a un esercizio commerciale di Molfetta e recuperata a seguito di un’operazione dei Carabinieri. Assieme al carabiniere è stata citata in giudizio anche sua moglie, con l’accusa di ricettazione. (A.V.)

Quattro automobili in fiamme in via Corrado Salvemini, a Molfetta. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri della locale compagnia. Purtroppo non si tratta di un caso isolato, poiché questo fenomeno accade con molta frequenza non solo nella città di Molfetta, ma anche nella città di Giovinazzo e soprattutto a Bitonto. (A.V.)

Vigili del fuoco salvano un cane randagio. Questo è quanto accaduto all'interno di un magazzino dell'ex cementificio nei pressi della stazione ferroviaria di Molfetta. Grazie anche alla collaborazione della veterinaria dell'Asl e dei volontari della Lega del Cane, l'animale è stato salvato e ricoverato in una clinica veterinaria. (A.V.)


ATTUALITA'

Sono quasi pronti i progetti per il Palazzo Dogana di Molfetta. Lo storico immobile è stato affidato dal Demanio e dal Comune  a un consorzio di imprese che dovrebbero riconvertirlo in hotel di lusso. Ciò che si sa è che, accanto a questa ristrutturazione, è previsto un nuovo assetto della Banchina Seminario; pare debba diventare il porto turistico della città, considerando che la flotta peschereccia è in una profonda crisi. (L.M.)

Niente da fare per il torrino accanto al Duomo di Molfetta. Il comune si era rivolto al Consiglio di Stato, dopo l’esito negativo del Tar di Puglia, riguardo all’incremento dell’altezza di 30 cm del torrino del palazzo dell’Avv. Annalisa Nanna. Anche questa volta l’appello è stato rigettato. (L.M.)

Riapre il Parco Comunale di Terlizzi. Fino al 30 settembre 2011 è possibile godersi il verde del piccolo polmone terlizzese, reduce da lavori di ripristino compiuti dall’Ufficio Parchi e Giardiini. Gli orari, validi per i giorni festivi e feriali, vanno dalle 17 alle 22. Verrà istituito un servizio di sorveglianza da ditte apposite e dalla Polizia Municipale. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Posticipata la visita “Orme di dinosauro a Molfetta”. A comunicarlo è il Rotary Club: il sito geologico si è rivelato inagibile sabato 30 aprile, di conseguenza l'appuntamento è rinviato al 21 maggio. Il programma resterà invariato, con partenza di una navetta alle ore 15 da piazza Margherita di Savoia. (A.d.L.)


SPORT

Cominciano male i playout per la Virtus Molfetta. La gara contro il Trieste si è rivelata più ostica del previsto, con gli ospiti che sono riusciti a neutralizzare l'attacco dei molfettesi per l'intera durata della partita. Il risultato finale è di 52-67 per il Trieste; la salvezza per la Virtus si complica. (A.d.L.)
Immagine