sabato 24 dicembre 2016

Notiziario 23/12/2016

ATTUALITA'

Patto della Città Metropolitana. Per Molfetta ci saranno un milione e 500 mila euro per riqualificare il lungomare di Ponente, per il Pulo di Molfetta e per implementare il sistema di videosorveglianza cittadino. Dopo l'approvazione delle parti, Città Metropolitana e Comune, si procederà con le procedure di gara. (L.M.)

Ancora polemiche sulla ZTL a Molfetta. L'arrivo di un numero eccessivo di multe ha fatto mettere in evidenza una segnalazione dei varchi di accesso alla zona a traffico limitato non molto evidenti. Per questa ragione si è optato per il posizionamento di tabelloni luminosi. Per esigenze tecniche, il pannello di ingresso a Piazza Municipio è stato posizionato in modo non consono, generando ulteriore malcontento. (L.M.)

Il tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti sarà identico a quello del 2016. Ci saranno ulteriori misure per migliorare il servizio di raccolta, come un centro comunale di raccolta, da affiancare ai due già presenti, e l'acquisto e messa in funzione di trappole fotografiche, per identificare i sogetti che abbandonano i propri rifiuti sul suolo pubblico. (L.M.) 


APPUNTAMENTI 

Mostra su Corrado Giaquinto e Filippo Cifariello. Presso il Museo Diocesano di Molfetta sarà possibile visitare la mostra temporanea di dipinti e sculture di due artisti che hanno influenzato l'arte nazionale in modo mirabile. La mostra sarà attiva fino all'11  febbraio 2017. Il 26 dicembre e il 6 gennaio saranno previste aperture staodinarie. (L.M.)

Il 26 dicembre, presso lo stadio Paolo Poli di Molfetta, apartire dalle ore 8.00 ci sarà il quadrangolare di calcio, seguito da intrattenimento musicale a cura di Radio Idea. Presenta Lucia Catacchio. L'evento è a ingresso gratuito. A fine giornata ci sarà la lotteria il cui ricavato verrà devoluto all'associazione Fibrosi cistica. (L.M.)

mercoledì 7 dicembre 2016

Notiziario 05/12/2016

ATTUALITA'

Risultatireferendum. In linea con il risultato nazioale, Molfetta dice NO: oltre il 60% dei votanti si è espresso contro la riforma costituzionale. La situazione politica nazionale potrebbe ripercuotersi su quella cittadina. (L.M.)

L'ospedale di Molfetta perde i reparti di Urologia e Cardiologia e l'ambulatorio di pediatria. E' la conseguenza dell'approvazione del piano di riordino ospedaliero della Regione Puglia. Si farà, invece, l'ospedale di livello I tra Molfetta, Terlizzi e Corato, con l'aggiunta di una unità di rianimazione e terapia intensiva, secondo alcune delle dichiarazioni del presidente della regione Michele Emiliano, in attesa della reaziozzazione del nuovo ospedale di Andria. (L.M.) 

Nominato dal commissario straordinario Dott. Mauro Passerotti il nuovo amministratore unico della Mtm. E' l'Avv. Rita Campi, che è stata scelta dopo la rinuncia del primo candidato, Maurizio Raffaele Frugis. (L.M.)

Nuovo sistema integrato di videosorveglianza a Molfetta. Il Comune di Molfetta, al fine di rispondere all'esigenza di aumentare la sicurezza pubblica urbana, ha avviato una ricognizione dei sistemi di videosorveglianza esistenti sul territorio e, attraverso un tavolo tecnico tra l'ammiiztrazione e le forze dell'ordine locali, ha predisposto un piano di implementazione di nuove telecamere di videosorveglianza. Attualmente è in fase di realizzazione l'installazione di 30 telcamenre di contesto e 2 dotate di sistema per la lettura e archiviazione delle targhe dei veicoli in transito nella zona Pip di Molfetta, che si concluderà entro il 2016. Verrà quindi allestita una nuova centrale di controllo per collegare le telecamere, riunite in un'unica unità di gestione, direttamente alla Polizia Municipale. (L.M.)

Un ponte tra Italia e Albania. Una connessione economica realizzata dall'Associazione Imprenditori dell'Area Industriale di Molfetta, che tra 8 e 9 dicembre hanno organizzato incontri "be to be" e tavoli di laovoro presso il Tirana Business Park. A volare dall'altra parte dell'Adriatico la filiera agrioalimentare e quella dell'arredamento. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il 16 e il 17 dicembre Radio Idea presenta due serate dedicate alla solidarietà con Telethon. Presso la BNL di Molfetta, a partire dalle ore 18.00 ci sarà uno spettacolo musicale con Gabriella Aruanno, Annalisa Marella e tanti altri. Non mancheranno le coreografie delle scuole di ballo della città. Presenta Lucia Catacchio. (L.M.)

Domenica 18 dicembre, presso lo stadio Paolo Poli, ci sarà il torneo di calcio per la delegazione di Molfetta della Fibrosi Cistica. La serata sarà dedicata alla Fam. Tangari. A seguito del torneo, ci sarà un intervento canoro con Maddalena de Nichilo e Rafael Camardella. Media partner della serata Radio Idea. Presenta Lucia Catacchi. (L.M.)

venerdì 2 dicembre 2016

Notiziario 28/11/2016

ATTUALITA'

Referendum costituzionale. Le scuole resteranno chiuse dal 1° al 5 dicembre per le operazioni di allestimento e smantellamento delle urne dei seggi. Le scuole coinvolte sono 3 medie inferiori, Savio, Pascoli e Poli, e le primarie Scardigno, Valente, Don Cosmo Azzollini, Battisti, Manzoni, Cozzoli, San Giovanni Bosco e Zagami. 2 le scuole materna: Prefabbricata di Levante e Giovanni XXIII. Un seggio sarà allestito presso l'ospedale cittadino "Mons. Bello". (L.M.)

Torre Calderina, si attiva la Regione Puglia. Lo stato poco salubre in cui versa l'area di Torre Calderina arriva sul tavolo della Regione Puglia. Associazioni ambientaliste, ma anche gruppi di cittadini da tempo cercano di attirare l'attenzione su una situazione che sarebbe al limite della sicurezza dell'igiene e dell'incolumità pubblica, in un'area costituita come oasi naturale. Un paradosso attorno a luogo simbolo della storia di Molfetta. I lavori della V commissione della Regione Puglia hanno evidenziato come l'unica soluzione ai problemi, non solo in campo ambientale, sia un leale e pragmatico rapporto tra i soggetti istituzionali che hanno competenze specifiche così da individuare percorsi e soluzioni ad hoc. (E.S.)

Al via la pista ciclabile tra Molfetta e Giovinazzo. Al via l'iter per la realizzazione della pista ciclabile tra Molfetta e Giovinazzo. Il commissario straordinario Mauro Passerotti con delibera n. 54 del 25 ottobre, formalizza il provvedimento della mobilità sostenibile predisposto dall'ex sindaco Paola Natalicchio. La mobilità ciclistica, scrive Passerotti, è uno degli elementi caratterizzanti la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, soprattutto con riferimento alle coste. Le competenza di Comune capofila per l'attuazione dell'accordo di programma è stata affidata al Comune di Molfetta. (E.S.)

L'Associazione "Comitando" parla di consumo di suolo zero a Molfetta. L'Associazione "Comitando" ha rilanciato in città il delicato tema del consumo di suolo e della rigenerazione urbana, promuovendo l'iniziativa in Sala Consigliare di Molfetta "Consumo di suolo zero: una sfida per rigenerare le città". Un incontro che ha voluto proporre una riflessione pubblica su uno dei temi di maggiore interesse sociale e che ci si aspetta diventi tema bollente anche delle prossime amministrative comunali. (E.S.)

Recuperata in mare una rarissima "Chelonia mydas". Non si tratta della solita tartaruga caretta caretta, ma bensì di una tartaruga verde. La tartaruga è stata recuperata dai pescatori dell'imbarcazione "Sergio" della marineria di Molfetta. Un esemplare molto raro nei nostri mari. Quello che bisogna capire ora è il perché questo tipo di tartarughe stanno preferendo la costa dell'Adriatico e cosa sia capace di attirarle nella zona. Si tratta di una giovane tartaruga recuperata nelle acque tra Molfetta e Giovinazzo, che è stata consegnata dai pescatori al centro di recupero tartarughe del WWF di Molfetta e sarà sottoposta a controlli clinici presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari. (E.S.)

Piantare alberi per salvare il pianeta. "Piantare alberi. Ci danno due degli elementi più cruciali per la nostra sopravvivenza: ossigeno e libri". Questa una delle frasi lette dagli alunni delle IV e V ginnasiali del Liceo Classico "Leonardo da Vinci" di Molfetta, durante la manifestazione, svoltasi nello storico giardino della scuola, per la "Giornata Nazionale degli Alberi", indetta da Legambiente, dedicata quest'anno al tema "Piantiamo un albero per salvare il pianeta". Durante l'incontro sono state interrate tre piantine di ibisco, come gesto simbolico a difesa degli "amici alberi", che ci proteggono dall'inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti. (E.S.) 

Siamo ancora a novembre, ma i botti hanno già fatto la loro comparsa in piazza Immacolata e piazza Paradiso. Numerose le segnalazioni di cittadini preoccupati che le cose possano degenerare e chiedono al commissario Passerotti di firmare un'ordinanza con la quale vietare la vendita di articoli pirotecnici in città. (L.M.)


CRONACA

Ennesimo incidente stradale. Questa volta lo scenario è quello della provinciale 112, che collega Molfetta a Terlizzi. Nel tratto in cui l'illuminazione è guasta, si sono scontrate una Fiat Punto e una Ford Focus. I due conducenti e il passeggero della Punto sono stati ricoverati presso l'ospedale San Paolo di Bari. Per fortuna sono feriti lievemente. I carabinieri sono all'opera per ricostruire la dinamica dell'incidente. (L.M.)


APPUNTAMENTI

XIV Concorso Internazionale d'arti grafiche. Il Panathlon Club Molfetta, nell'ambito delle manifestazioni di "Molfetta, città europea dello sport 2016", h organizzato una mostra degli elaborati grafici e pittorici del concorso internazionale della fondazione e la sua premiazione, per la prima volta nell'Italia Meridionale. La mostra è stata allestita presso la Sala dei Templari e sarà visitabile fino al 4 dicembre. (L.M.)

giovedì 17 novembre 2016

Notiziario 7/11/2016

CRONACA

 Sventata una rapina a mano armata a Molfetta. Nel mirino dei malviventi è finita una tabaccheria della 167. Minacciando i proprietari con un coltello, si sono fatti consegnare l'incasso della giornata, ma subito le vittime hannoreagito, partendo all'inseguimento dei ladri. Con l'aiuto dei carabinieri, uno dei due, un 38enne di Trani, è stato arrestato e si cerca ora il complice. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il comitato di Molfetta per la Scuola Pubblica. Il 9 novembre parte una serie di incontri di formazione per aiutare docenti e aspiranti tali ad orientarsi nel mondo scolastico della riforma della Buona Scuola. I prossimi incontri si svolgeranno il 23 e il 30 novembre, 14 dicembre e 11 gennaio. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Pacebook"Comitato referendario per la Scuola Pubblica Molfetta". (L.M.)

Il Gusto della Solidarietà. L'Istituto Alberghiero di Molfetta mette al servizio deiterremotati le proprie abilità. Venerdì 18 novembre, nella sede di via Giovinazzo dalle 18.30, offrirà una degustazione che unisce la tradizione locale con quella del Centro Italia: focaccia barese, pennette all'amatriciana e bignè alla crema si potranno gustare acquistando i ticket. I fondi  raccolti saranno devoluti per la ricostruzione dell'Istituto Alberghiero di Amatrice. (L.M.)

Il Gruppo A.P.E. di Bari organizza per sabato 12 novembre la conferenz "endometriosi: una scomoda compagna di viaggio". Insieme ai relatori, si scoprirà cosa è questa malattia tutta al femminile e e quali sono le cure, le implicazioni fisiche e psicologiche. La conferenza si terrà a Molfetta nella Sala Beniamino Finocchiaro dalle ore 9.30. (L.M.)

sabato 29 ottobre 2016

Notiziario 28/10/2016

CRONACA

In fiamme gli uffici del nuovo porto a Molfetta. Sono stati distrutti dall'incendio i containers del porto commerciale sotto sequestro. Sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco, uomini della Capitaneria di Porto. Carabinieir e Vigili Urbani. Il fumo si è diffuso su tuta la zona di Ponentefino alla 167. Al momento l'area è stotto sequestro per le indagini del caso. (L.M.)


ATTUALITA'

Una ciclovia potrebbe collegare Molfetta e Giovinazzio. Sarà  realizzata sulla ex strada statale 16 adriatica e comprenderà anche marciapiedi, cordoli, segnaletica orizziontale e verticale e, soprattutto, illuminazione. La strada è giàfrequentata da cicloamatori, con notevole e costante pericolo specie nelle ore notturne. Il progetto verrà presentato in Regione per ottenere un finanziamento adeguato, rientrando nell'ambito dei trasporti ecosostenibili. (L.M.)

Exprivia: rinviata al 31 dicembre la decisione sui licenziamenti. Sono 60 i lavoratori che rischiano di perdere il posto. Il rinvio è stato dettato dall'esigenza di attendere di capire quali saranno gli sviluppi di un altro call center italiano, Almaviva, legato alla stessa commessa Enel di quello molfettese. (L.M.)

MTM in perdita: nuovo statuto e nuovi amministratori. La società dei trasporti pubblici molfettesi diventa una società a responsabilità limitata. Lo scorso anno, inoltre, il Comune di Molfetta ha contratto un mutuo di 800 mila euro per rinnovare il parco automezzi. La scelta si giustifica con un previsto incremento della vendita dei biglietti e la vendita di spazi pubblicitari sui nuovi mezzi in arrivo. Il nuovo amministratore è Maurizio Raffaele Frugis, mentre Andrea Venturelli è a capo dell'organo di controllo. (L.M.)

Notiziario 17/10/2016

CRONACA

Incidente stradale a Molfetta. A perdere la vita Pasquale De Chirico, giovane di 24 anni. Probabilmente le cause sono da ricercare nella perdita di controllo del mezzo, che si è schiantato contro un muro alle 5.30 di giovedì 13 ottobre. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigli del fuoco. (L.M.) 

Presunta truppa per il porto di Molfetta, il processo è iniziato. Sono 45 gli imputati per una somma di 150 milioni di euro. Si entra nel vivo ed era presente anche l'avvocato del Comune di Molfetta, Raffaele Marciano, che si è costituito parte civile. Anche la Regione Puglia ha annunciato che si costituirà parte civile nel processo. (L.M.)


ATTUALITA'

Piano d'Azione per l'energia sostenibile. Il Comune di Molfetta ha aderito volontariamente al Patto dei Sindaci, all'iniziativa dell'UE ideaa per coinvolgere attivamente le amministrazioni comunali nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. La partecipazione al Patto prevede che la Città predisponga ed approvi il Piano d'Azione per l'energia sostenibile, strumento di pianificazione energetico-a,bientale che tutti i Comuni aderenti al Patto devono predisporre entro termini ben definiti e che impegna le amministrazioni a ridurre di oltre il 20% le emissioni di gas serra. Tutta la cittadinanza può proporre azioni utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati per completare il Piano. (E.S.)

Da Molfetta a Monopoli. 30 milioni per il lungomare metropolitano. Entra nel vivo la fase di progettazione degli interventi di riqualificazione  del lungomare metropolitano. Cantieri in vista nei sei comuni presenti sulla costa, da Molfetta a Monopoli. L'obiettivo straegico è ricucire il rapporto tra i centri urbani e il foro waterfront per dare continuità alle politiche di rigenerazione del paesaggio urbano costiero. Tutti gli interventi inseriti in questa prima programmazione saranno finanziati con 30 milioni di euro, provenienti dal Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana. Per Molfetta è prevista la riqualificazione di Piazza Madonna dei Martiti e aree limitrofe per 2,5 milioni. In progetto anche il Museo della Marineria el a cantieristica navale all'interno dell'area dei cantieri navali del lungomare di Ponente. (E.S.)

Legambiente partecipa ai lavori del Tavolo Tecnico istituito dal Commissario Straordinario in tema di emergenza idrogeologica. Tra le proposte avanzate dall'associazione: un sistema di pre-allerta e un piano per riattivare il corso originario delle lame, anche mediante la ricollocazione degli opifici ubicati nelle lame stesse. Intanto, con un esposto alla Procura della Repubblica, Legambiente chiede l'accertamento delle responsabilità. Non servono le 'grandi opere', non serve la cementificazione selvaggia del territorio, né serve realizzare muri: una diga nelle lame, i canaloni artificiali in sostituzione delle lame naturali, i bacini di accumulo che consumerebbero ulteriormente il suolo. Legambiente ha da sempre difeso l'operato dell'Autorità di Bacino, opponendosi ai progetti finora proposti per la mitigazione del rischio idraulico e proponendo piuttosto di valutare altre soluzioni, come la Valutazione di impatto ambientale. (E.S.)

Molfetta sommersa dai rifiuti. Sono stati giorni di vacanze tempestati di segnalazioni in quella che molti compaesani dichiarano essere una vera e propria emergenza rifiuti. Cassonentti debordanti, valigie, vestiti, tutti ammassati senza regola. Uno stato di degrado, peraltro, non solo legato alla presenza diffusa di rifiuti, ma anche ad altre situazioni che, in senso più ampio, riguardano il decoro dell'ambiente e della città. Presenza diffusa di blatte e topi in una Molfetta in stand by che necessita di provvedimenti seri e urgenti. Responsabilità condivise anche di quei cittadini che si ostinano a considerare la città come qualcos'altro non di propria responsabilità. (E.S.)

Eliana Altomare allo Zecchino d'Oro. Per questa 59° edizione è stata selezionata un'allieva della Scuola dello spettacolo, dell'Ass. Teatrarte di Molfetta. La canzone che porterà in gara è intitolata "Kyro". La trasmissione in Eurovisione andrà in onda il 19 e il 26 novembre e il 3 e il 10 dicembre. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Corrimolfetta 2016. Il 23 ottobre torna l'appuntamento con la fara valevole per il campionato Corripuglia: 10 km a cui parteciperanno 2.000 atleti. Per gli amatori ci sarà "Molfetta Run - 5 km per tutti", a cui ci i può iscrivere visitato il sito www.freerunnersmolfetta.it. Mentre i bambini della scuola primaria potranno cimentarsi in "Corsa in gioco", 700 m di runnung divertente. (L.M.)

giovedì 6 ottobre 2016

Notiziario 3/10/2016

CRONACA

Due ani e quattro mesi, è questa la pena richiesta dal Pubblico Ministero del Tribunale di Matera per il camionista polacco di 25 anni, nel processo per la morte di Gabriella Cipriani, la violinista uccisa il 16 maggio 2014. L'imputato non si è mai presentato in udienza. Ora tocca al fiudice Roberto Scillitani decidere se accogliere la richiesta del PM o assegnare una pena più severa. (L.M.)


ATTUALITA'

A olfetta dal 3 ottobre sono attivi i varchi di accesso alle zone a traffico limitato. Sarà consentito l'accesso, senza alcun tipo di sosta, al varco di Banchina Seminario dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 18; da quello di via Piazza dal lunedì al venerdì dale 9 alle 12; da quello di Piazza Municipio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e il marterì e il giovedì dalle 15.30 alle 18. Tutti i varchi saranno chiusi al transito il sabato, la domenica e i giorni festivi. I residenti e gli operatori commerciali, muniti di regolare autorizzazione, potranno sempre accedere nella Ztl e sostare all'interno della stessa, ma non oltre i 30 minuti e tenendo esposta l'autorizzazione in possesso. Nel caso in cui per gravi esigenze, si acceda nella Ztl negli orari di chiusura varchi con veicoli non autorizzati, sarà possibile, nelle 48 ore successive, inviare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà al comando della polizia municipale. (L.M.)

Inaugurato il centro polivalente per minori "Liberi tutti", gestito dalle cooperative Koinos e Trifoglio, ubicato presso la scuola "Zagami". I punti di forza del centro saranno: la biblioteca, i laboratori multimediali, il laboratorio teatrale e musicale oltre che sportivo. Ogni bambino potrà partecipare all'attività o alle attività a cui è più interessato, obiettivo del centro è proprio quello di sperimentare cose nuove, di avvicinarsi ale attività in maniera giocosa e divertente. Per le iscrizioni è possibile rivolgersi pesso il settore welfare del Comune di Molfetta in via Cifariello o direttamente presso la sede di "Liberi tutti". (L.M.) 


APPUNTAMENTI 

I grandi maestri del lassicismo. Il concerto "Forma sonata", organizzatodal gruppo musicale Suite, è un excursus centrato su significative composizioni dei più grandi artisti: Haydn, Mozart e Beethoven. Si terrà domenica9 ottobre 2016 alle ore 20 presso il Duomo Vecchio di San Corrado in Molfetta. Ad intrepretare le melodie ci saranno Daniele de Palma al Pianoforte, Alessio Bellarte e Marta Totagiancaspro ai flauti, Marianna del Vescovo al corno e il soprano Elena Sciancalepore. Ingresso Llibero. (L.M.)

Notiziario 19/09/2016

CRONACA

5 pescatori molfettesi di frodo denunciati. Si trovavano al largo di Trani, sorpresi dalla motovedetta della Capitaneria con attzzatura da immersione e ben 14 kg di datteri, per un valore commerciale di 1.000 euro. La pesca dei datteri è vietata, perché causa la distruzione del fondale marino e perché, per raggiungere i 5 cm, undatero impega da 15 ai 35 anni. (L.M.)


ATTUALITA'

Nuovo piano industriale per la Molfetta multiservizi. Il Commissario Passerotti ha firmato il decreto per tutelare lavoratori e le loro famiglie e assicurare un sistema di mautenzioni efficiente. Si possono quindi riprendere i lavori a pieno regime. (L.M.)


APPUNTAMENTI

XII Festa dei Lettori. Il Presidio del Libro di Molfetta sceglie lo splendido palcoscenico della Bibliotaca del Seminario Vescovile di Molfetta per presentare la piece teatrale, scritta e interpretata dall'attore, regista e drammaturgo Michele Santeramo, "Nobili e porci libri, fogli nuovi per Don Gennaro De Gemmis". Appuntamento domenica 25 settembre ore 19.00. (L.M.)

Sagra delle petoline alle acciughe della trisavola e Sagra del calzone a Molfeta. A organizzarla la Pro Loco, sabato 24 e domenica 25 settembre, nei pressi del bar Manhattan su viale Madonna dei Martiri. Nel corso della serata si esibiranno i Girodido con Gabriella Aruanno, Maria Pia Tedesco e la Bassa Musica Città di Molfetta, PResenta Lucia Catacchio, Media partner dela serata Radio Idea. (L.M.)

Pellegrinaggio giubilare a Roma, presieduto dal Vscovo Mons.Domenico Cornacchia. Sabato 22 ottobre 2016 ai partirà per la Città Eterna. E' possibile dare adesione alle proprie parrocchie. La quota di partecipazione è di 30,00 euro. (L.M.)

Mostra antologica di Domenico Lasorsa. Presso la Sala dei Templari, la Società di Cultura Europea "Alberto Caracciolo" ha organizzato una mostra: "Il viaggio". Sono raccolte opere dal 1974 al 2016, un pwexoeao xondiviso e narrato dalle poesie di Mauro Luigi Albanese. E' visitabile fino al 4 ottobre. (L.M.)

sabato 16 luglio 2016

Notiziario 15/07/2016

CRONACA

Incidente ferroviario sulla linea Andria-Corato. Il bilancio è di 23 morti e 52 feriti. La tragedia è avvenuta il 12 luglio, verso le 11.30 della mattina. I due treni viaggiavano in direzioni opposte sullo stesso binario e si sono scontrati frontalmente. I soccorsi sono partiti immediatamente, coinvolgendo carabinieri, polizia e vigili del fuoco, che si sono recati in aperta campagna per portare aiuto. Tanti anche i volontari, medici e infermieri, tra cui il SerMolfetta. Importante anche la raccolta del sangue, avvenuta in tutta la Puglia che ha visto a Molfetta il superamento delle 200 unità, accanto ai due nosocomi di Bari e a quello di Taranto. (L.M.)


ATTUALITA'

Pietro Centrone lascia la guida della Fondazione Valente. L'annuncio è srrivato durante la conferenza stampa per discutere della chiusura della Cittadella degli Artisti per inadempienze. A portarlo a questa decisione sono state le accuse arrivate in particlare dai social, come quelle riguardanti imbrogli sulla gestione della Cittadella. Centrone ha ricordato che la Fondazione è uscita dalla ATI assegnataria del bando di gestione ben prima della chiusura dell'infrastruttura, non condividendo più l'operato della capfila Fantarca. Sbagliata gestione, cattivo uso dei contributi regionali sono alla base di un fallimento che coinvolge politicamente sia centrodestra che centrosinistra. (L.M.)

Sorteggio dei pescherecci per la festa patronale di Molfetta. Il Comitato Feste Patronali ha già avviato i preparativi e a breve verranno diffusi i nomi delle imbarcazioni protagoniste della sagra a mare. L'unica nota infelice è la partecipazione sempre più scarsa dei pescherecci, essendone rimasti attivi ben pochi, a causa della crisi della marineria. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Torna anche quest'anno Disconovità. L'edizione 2016 sarà ricca di ospiti, musica e danza. Sul palco si esibiranno Gabriella Aruanno, Annalisa Marella, Nathan Perrone, Humn Friends, Lorena Fanelli, Simo Monterisi, Vincenzo "Vins" Sinisi e tanti altri. Le coreografie che accompagneranno i brani musicali sono a cura di Accademia dei Talenti, Ginnastica Ritmica Iris, Les Dance e Belly Bari Dance. Ospite d'onore Vincenzo De Feudis.  A presentare ci sarà Lucia Catacchio, direttrice artistica dell'evento. Appuntamento al 20 luglio ore 20.30 presso l'Anfiteatro di Ponente a Molfetta. Ingresso gratuito. (L.M.)

domenica 10 luglio 2016

Notiziario 08/07/2016

CRONACA

Ennesimo incidente mortale sulla 16bis. A perdere la vita è stato un 21enne di Casamassima. Ferita gravemente una ragazza di Acquaviva delle Fonti. Non sono ancora chiare le dinamiche dell'incidente, che ha coinvolto un tir. Sull'incidente stanno indagando gli agenti della Compagnia di Molfetta. (L.M.) 

Eternit anche in spiaggia alla Prima Cala. E dopo le campagne si ritrova eternit anche in spiaggia e questo accade nei pressi del grande parcheggio in località Prima Cala, dove i resti di una vecchia vasca sono alla mercé di tutti, pericolosissimi per la salute di abitanti e ambiente. Bagnanti indignati che vedono il luogo da sempre scelto per passare qualche ora al mare diventare terra di abbandono, discarica a cielo aperto per chi non riesce ancora a comprendere di arrecare danno a tutti. Una cartolina poco piacevole da destinare a quei pochi turisti che circolano in città. Dopo le innumerevoli segnalazioni di eternit abbandonato in campagna, un'altra brutta fotografia per Molfetta. (E.S.)


ATTUALITA'

Lo scorso 7 luglio a Molfetta è stato celebrato il 24° anniversario del sindaco della città, Gianni Carnicella. La cerimonia pubblica è avvenuta presso la scalinata della chiesa di San Bernardino, alla presenza del Commissario Prefettizio, Mauro Passerotti, che ha posto una corona d'alloro dinanzi l cippo che ricorda l'omicidio del Sindaco. Carnicella aveva solo 43 anni, nell'anno della sua morte. (M.L.G.)

 Intensificati i controlli in mare della Guardia Costiera. E' stata presentata nei giorni scorsi, nella nuova struttura della Capitaneria di Porto a Molfetta, l'operazione "Mare Sicuro" della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera. Il personale della Guardia Costiera ha effettuato da inizio stagione due interventi, uno a favore di due persone a bordo di una moto d'acqua in avaria e un altro, a favore di un diportista a bordo della propria unità in avaria nella zona di mare antistante il lungomare di Giovinazzo. L'operazione messa in campo dalla Guardia Costier riguarderà, fino al 18 settembre, tutto il compartimento marittimo di Molfetta, che metterà in campo circa 40 uomini e garantirà un servizio dinamico e coordinato di uomini e mezzi con una motovedetta e due battelli pneumatici veloci. 1530 è il numero di soccorso in mare, da contattare in caso di emergenza. (E.S.)

Riaperta l'aera giochi della villa comunale di Molfetta, in Piazza Garibaldi. Il commissario straordinario Passerotti ha presieduto l'evento. L'area, già esistente, ha subito una riqualificazione e una messa in sicurezza. Inoltre, una nuova area giochi è stata annessa al complesso ludico. I lavori sono stati curati dal Settore Lavori Pubblici del comune di Molfetta e finanziati dal Bilancio Comunale. L'area è video-sorvegliata 24 ore su 24, al fine di prevenire atti vandalici e di garantire sicurezza a coloro che ne usufruiranno. (M.L.G.)

Circa 500 tartarughe marine ogni anno sono curate e salvate nei centri di recupero WWF anche a Molfetta. Si è festeggiato a livello mondiale il Turtle Day e il WWF lo "celebra" con tre liberazioni di tartarughe marine, curate presso i centri di recupero di Policoro, Molfetta e Lampedusa, e ricorda che ogni anno sono oltre 500 le tartarughe marine curate presso i centri di recupero gestiti dal WWF, grazie all'impegno dei volontari e alla collaborazione dei pescatori. Gli eventi del Turtle Day vedono protagonista anche Bisceglie, dove sono state liberate 3 tartarughe marine, tra cui la piccola Ambra, di 18 centimetri di carapace, che aveva ingerito lenza e amo di 4 cm, consegnata dai pescatori al Centro Recupero WWF di Molfetta e operata dal prof. Di Bello del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari. Dall'inizio dell'anno sono passati per il centro di Molfetta 155 esemplari di Caretta caretta, grazie alla collaborazione con 23 imbarcazioni. (E.S.)

A spasso con i dinosauri nella Lama Balice. Un progetto del SAC Nord Barese, che consentirà un viaggio virtuale nella Lama Preistorica. Un viaggio indietro nel tempo, grazie alla realtà virtuale, che condurrà i visitatori nell'era dei dinosauri e della civiltà rupesre, alla scoperta di una storia millenaria, riportata alla luce da importanti ritrovamenti nelle lame dei 5 comuni del SAC Nord Baresem che includono anche Molfetta, oltre che Bari, Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi. Lama Preistorica, insieme a "Biblioteche da...mare", "Ipervisioni" e "Spazi della memoria", compone il gruppo di 4 progetti per i quali i comuni del sistema ambientale e culturale Nord Barese hanno ottenuto finanziamento per 1,2 milioni dal P.O. Fesr Puglia 2007-2013 (Asse IV), lo strumento con cui la Regione Puglia convoglia specifiche risorse per la progettualità in grado di integrare turismo e cultura. (E.S.)

Pronto intervento Acquedotto Pugliese. Offrire un servizio efficace ed efficiente, nel rispetto di un dialogo con la clientela, sempre più orientato verso la trasparenza: con questo obiettivo, Acquedotto Pugliese ha migliorato il numero verde gratuito "pronto intervento" 800.735.735, il servizio dedicato esclusivamente alle segnalazioni di guasti ed emergenze. A partire dal 1 luglio 2016, le telefonate al numero verde sono registrate ed i tati forniti trattati per le finalità del servizio. Il numero verde, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 per la segnalazione di rotture, perdite, occlusioni e rigurgiti fognari, disservizi, irregolarità della fornitura, alterazione della potabilità dell'acqua. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Inediti e restauri dalla Collezione Piepoli-Spadavecchia, in memoria di Mons. Luigi Martella- Si tratta di una mostra, in corso presso il Museo Diocesano di Molfetta, per ricordare l'impegno e l'interesse per la cultura del compianto Don Gino. Sarà visitabile per tutta l'estate insieme alla collezione permanente del museo, inclusa nel biglietto. (L.M.)

"Un modello adriatico per la gestione sostenibile della pesca e azioni innovative per il comparto ittico pugliese". Si svolgerà a Molfetta venerdì 15 luglio alle ore 17.00 presso la sede GAC Terre di Mare uno dei tre incontri dal tema "Un modello adriatico per la gestione sostenibile della pesca e azioni innovative per il comparto ittico pugliese", organizzato dalla sezione caccia e pesca della Regione Puglia, in collaborazioniste con Arpa Puglia, per agevolare il dialogo e la collaborazione tra mondo scientifico e operativo della pesca. La Regione Puglia è infatti in prima linea nell'Adriatico per individuare aree ad alto valore biologico e specie ittiche da ripopolare e sviluppare pratiche di acquacoltura sostenibile, attraverso metodi innovativi, obiettivi questi previsti dal progetto Ecosea, finanziato dal programma comunitario di cooperazione transfrontaliera CBC IPA Adriatico 2007-2013, che conta su u n prestigioso partenariato, composto dalle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, due Contee della Croazia, Ministero dell'Ambiente, forestale e Tutela delle acque dell'Albania. (E.S.)

Prima Biblioteca Vivente a Molfetta. Organizzata dall'Associazione InCo, il 20 luglio a partire dalle 16,30, presso la Fabbrica di San Domenico, si svolgeranno workshop, incontri per confrontarsi con ragazzi provenienti da Russia, Spagna, Slovacchia e Regno Unito. Conversando in inglese, infatti, si prenderà parte alla Biblioteca Vivente: i libri sono persone disposte a narrare la propria esperienza, a lasciarsi sfogliare come un libro. (L.M.)

venerdì 8 luglio 2016

Notiziario 01/07/2016

ATTUALITA'

Nominati due sub commissari a Molfetta. Affiancheranno il Dott. Passerotti. Si tratta della Dott.ssa Cinzia Carrieri, viceprefetto a Bari, dirigente Area V, Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico, e della Dott.ssa Paola Maria Bianca Schettini, viceprefetto capo di Gabinetto, dirigente in posizione di staff. (L.M.) 

Giro d'Italia 2017: una tappa partirà da Molfetta. Sono già in trattativa gli accordi per il grande evento. Sarà la prima volta che Molfetta non sarà solo un passaggio fugace. La partenza sarà probabilmente alla Zona Indusriale e l'arrivo è previsto a Peschici. (L.M.)


CRONACA

Sigilli ai Cantieri Navali molfettesi. La Guardia di Finanza e alcuni ispettori dell'Asl-Ba, che si occupano di sicurezza sul lavoro, hanno posto sotto sequestro 7 cantieri da lunedì 27 giugno. La causa sarebbe lo stato dei luoghi, gli immobili e lo scalo d'alaggio. Non si sa chi debba provvedere alla manutenzione. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

"E' opera vostra! Degli intrighi... degli inganni...". L'Associazione Capotorti propone uno spettacolo musicale dedicato all'opera buffa con musiche di Mozart, Rossini e Donizetti. Il coro polifonico e l'orchestra dell'Associazione saranno guidati dal M° Pasquale F.L. Somma. Lo spettacolo andrà in scena il 9 luglio ore 20.00, presso l'Anfiteatro di Ponente. I biglietti si possono acquistare tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 presso l'Ufficio IAT in via Piazza, 27/29 a Molfetta. (L.M.)

Il Festiva l di Cinema e Letteratura "Del racconto, il film". 25 appuntamenti tra Bari, Bitonto, Giovinazzo, Polignano a Mare e Molfetta. Per tutto il mese di luglio sono previsti incontri su libri e proiezioni cinematografiche. Il 15 luglio a Molfetta, presso il Chiostro della Fabbrica di San Domenico, sarà sviluppato un incontro su Pier Paolo Pasolini, con il libro e il film "La macchinazione". Il programma è in distribuzione presso l'Ufficio Iati, in via Piazza, 27/29. (L.M.)

Torna anche quest'anno Disconovità. L'edizione 2016 sarà ricca di ospiti, musica e danza. Sul palco si esibiranno Gabriella Aruanno, Annalisa Marella, Nathan Perrone, Humn Friends, Lorena Fanelli, Simo Monterisi, Vincenzo "Vins" Sinisi e tanti altri. Le coreografie che accompagnerannoo i brani musicali sono a cura di Accademia dei Talenti, Ginnastica Ritmica Iris, Les Dance e Belly Bari Dance. Ospite d'onore Vincenzo De Feudis.  presentare ci sarà Lucia Catacchio, direttrice artitica dell'evento. Appuntamento al 20 luglio ore 20.30 presso l'Anfiteatro di Ponente a Molfetta. Ingresso gratuito. (L.M.)

Notiziario 10/06/2016

ATTUALITA'

Il comune di Molfetta ha ricevuto un finanziamento di 2,5 milioni per realizare la riqualificazione del waterfront. Nell'ambito del "Patto di sviluppo della Città Metropolitana di Bari", siglato dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, sono stati affidati a Molfetta fondi per la riqualificazione del fronte mare. Fondi che serviranno per la realizzazione del nuovo lungomare e per avviare i primi cantieri: quello del Pirp alla Madonna dei Martiri, progetto esecutivo realizzato ad aprile 2015 e mandato a finanziamento e il progetto di riqualificazione dei Cantieri Navali, che costituisce il primo intervento di sistema nella zona cantieristica della storia della città. (E.S.)

Agenda XXI e le prospettive di rilancio del porto di Molfetta. Si è tornati a parlare del futuro e delle prospettive di rilancio per il porto di Molfetta. L'obiettivo primario sta nel capire come tutte le idee partorite da associazioni ed esperti nel settore della pesca, del turismo nautico e dei trasporti possano impattare sulla qualità della vita dei molfettesi. Da qui anche gli interrogativi su che tipo di futuro riservare alla flotta peschereccia, su come gestire le movimentazioni commerciali via terra, su come valorizzare il valore storico e culturale che il porto riveste, non dimenticando l'impatto sulla salute urbana compromessa dalla movimentazione dei mezzi marini e terresti, dalla produzione di rifiuti, dai dragaggi che alterano i fondali e l'habitat marino e dalla cantieristica navale e che mettono a repentaglio la qualità dell'aria, dell'acqua, degli alimenti, del suolo e salute degli organismi viventi. (E.S.)

Avvicendamento al comando della Capitaneria di Porto di Molfetta. Venerdì 17 giugno, ale ore 11.00, si terrà la cerimonia cge passerà le consegne dal Capitaano di Fregata Flavio Stefano Lagrasta al Capitano di Fregata Nicola Albino. La cerimonia avverrà davanti alla sede della storica capitaneria, alla presenza di autorità civili, militari e religiose. (L.M.)

Estate con immancabili scarafaggi e insetti a Molfetta, il presidente Asm, Zaza: stiamo provvedendo, ma non tocca solo a noi. Tempo d'estae e diimmancabili insetti, scarafaggi e topini. Anche Molfetta non sfugge alla statistica. Il presidente Asm, Antonello Zaza, rassicura i cittadini dicendo: stiamo provvedendo, ma non tocca solo a noi. E allora la migliore arma per salvaguardare la salute della città è quella della prevenzione, non abbandonare sulle pubbliche vie avanzi di cibo, conferire i rifiuti nei cassonetti o ben chiusi nei mastelli e non abbandonarli ai piedi dei cassonetti o senza utilizzare il mastello. Buone pratiche da accostare agli interventi di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione di competenza dell'Asm. (E.S.)

Come accedere ai servizi online per i cittadini e imprese del Comune di Molfetta. Presentati i servizi telematici del Comune di Molfetta, che permettono a cittadini e imprese di accedere 24 ore su 24, senza code e senza muoversi da casa, allo sportello anagrafe, al sistema informativo territoriale e allo sportello attività produttive. Per accedere ai servizi occorre registrarsi attraverso il portale della Regione Puglia: www.idp.regione.puglia.it ed ottenere la propria identità digitale. La procedura è immediata e si ottengono le credenziali di accesso. Poi attraverso il sito web del Comune, si può accedere allo sportello anagrafe per autodichiarazioni e certificazioni di varia natura. (E.S.)

Clean up the Med, Spiagge e Fondali puliti a Molfetta. Si è svolta giovedì 2 giugno l'operazione "Clean Un the Med, Spiagge e Fondali puliti", che a Molfetta è stata organizzata dal locale circolo Legambiente "Giovanna Grillo", l'Azione Cattolica Italiana, il Nucleo Sub Molfetta, l'AGESCI, il CNGEI, il Mercatino dell'usato con il patrocinio dell'ASM e Capitaneria di Porto di Molfetta. Un'iniziativa che ha portato in dote pneumatici, carrellini e tubolari in ferro, plastica, mozziconi di sigaretta, arenati tra gli scogli o camuffati nella sabbia. Le operazini avviate nella Prima Cala, una delle spiagge libere più frequentate della città, hanno riguardato centinaia di metri di battigia. Ed è importante che la città recepisca l'annuale appuntamento di "Spiagge e Fondali puliti", non solo nella sua valenza simbolica, ma anche come opportunità di riflessione sui problemi, globali e locali, come è importante che tutta la città se ne senta coinvolta, perché la cura delle spiagge è affare di tutti, questo dichiarano i volontari. (E.S.)

L'Associazione Musicainsieme attiva una convenzione con il Conservatorio "Nino Rota" si Monopoli. L'Associazione è attiva nell'insegnamento dai 3 ani in su con il metodo Suzuki. Nel prossimo anno scolastico 2016/17, la convenzione con il conservatorio permetterà agli allievi interessati a proseguire gli studi musicali nei corsi preaccademici per tutti gli strumenti. Questi corsi sono utili all'ammissione ai corsi accademici del Conservatorio. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

GAL Ponte Lama riunito giovedì 16 giugno. Il GAL Ponte Lama sta organizzanso una serie di incontri concertativi con i diversi stakeholder del territorio di Bisceglie, Molfetta e rani, al fine di redigere insiemeil nuovo Piano di Azione Locale (PAL), che saròil risultato di un processo di confronto e di partecipazione della comunità locale che in questa dase e con vari strumenti potrà comunicare istanze ed idee progettuali. Si terrà il tavolo concertativo giovedì 16 giugno, presso la sede del GAC Terre di Mare, in via San Domenico a Molfetta. L'incontro ha l'ordine del giorno: Presentazione Misura 19 PSR Puglia 2014/2020, descrizione del processo di coinvolgimeno della comunità locale, analisi dei fammisogi e opportunità, individuazione ambiti tematici per implementazione Pianodi azione locale. (E.S.)

"I colori della luce", mostra di arte contemporanea. Il 16 giugno, presso la Sala dei Templari si Molfetta, verà inaugurata la mostra d'arte dell'Associazione Culturale "I colori dell'anima": 30 artisti caratterizzati da una forza segnica e coloristica. La mostra sarà visitabile fino al 29 giugno 2016. (L.M.)

Iniziativa "Scambialibro" a Molfetta. Promossa dalla libreria Lumen Fidei di Molfetta, in collaborazione con la prof.ssa Anna Panunzio, l'Ufficio IAT, la Tisaneria Amarcord e la Fà Fiera delle autoproduzioni, ha lo scopo di dare una seconda vita ai libri e propone un'offerta di lettura libera. La prima volta all'interno di un punto che ospita "Scambialibro" bisognerà donare un libro e prenderne uno. Finito di leggerlo, è possibile restituirlo in uno dei punti a scelta. L'unico obblio è restituire il libro una volta letto. (L.M.)

A Bari 400 scienziati riuniti per il congresso europeo sullo studio dei materiali policristallii attraverso metodi di rifrazione. Dal 12 al 15 giugno si svolgerà a Bari il congresso scientifico internazionale dal itolo "The 15th european powder diffraction conference", noto con l'acronimo EPDIC15, conferenza scientifica internazionale a cadenza biennale, completamente dedicata a tutti gli aspetti che riguardano lo studio dei materiali policristallini attraverso metodi di rifrazione. L'organizzazione del congresso è stata assegnata da un comitato internazionale ad un gruppo di ricercatori della sede di Bari dellìIstituto di Crisallografia del CNR, in considerazione del grosso contributo dato a livello scientidio internazionale del CNR e dall'Istituto di Cristallografia in questo settore.(E.S.)

venerdì 10 giugno 2016

Notiziario 27/05/2016

ATTUALITA'

Nominato il commissario prefettizio di Molfetta. Si tratta del romano Dott. Mauro Passerotti. Ha già svolto l'incarico di Porto Recanati e in quello di Pagani, sciolto per infiltrazioni camorristiche. Inoltre si è occupato di sorveglianza di grandi opere all'Aquila e all'Expo. Considerando la questione del porto commerciale ancora aperta, la sua nomina non pare casuale. (L.M.)

L'Istituto Alberghiero di Molfetta preparerà il ricevimento per la Festa della Repubblica al Quirinale. E' stato selezionato insieme ad altre 3 scuole per rappresentare al meglio la cultura culinaria italiana. Partiranno 17 alunni e 3 docenti. Prepareranno piatti che esaltino i prodotti del nostro territorio. (L.M.)

Ordinanza anti-incendi: il 14 giugno termine per la pulizia dei terreni privati dalle erbacce. E' stata pubblicata sull'albo pretorio l'ordinanza per la prevenzione della grave pericolosità per incendi areea verde e fondi rustici, valida per il territorio comunale dal 15 giugno al 15 settembre 2016. L'arrivo dela stagione estiva obbliga a provvedere alla bonifica, con rimozione di stoppie, frasche, cespugli, arbusti e residui di coltivazioni che per le aree pubbliche è a carico della Multiservizi e Asm, che stanno provvedendo nelle aree di competenza. L'ordinanza ricade anche sui proprietari e/o conduttori a qualsiasi titolo di terreni seminativi, giradini privati, fondi, aree e pertinenze incolte e/o a riposo o abbandonati, ai responsabili di cantieri edili attivi, con concessione edilizia rilasciata dalla competente autorità e non, agli amministratori di stabili con annesse aree a verde in precario stato di manutenzione, ricadenti nel territorio comunale, di natura pubblica o privata, che dovranno procedere a propria cura e spese, entro e non oltre il 14 giugno 2o16 (E.S.)


CRONACA

Arrestato 51enne molfettese per favoreggiamento della prostituzione. L'uomo al mattino accompagnava ragazze italiane da Molfetta a Terlizzi, in contrada Vigne Montane, per poi riprenderle a sera. L'intervento del nucleo operativo della polizia municipale di Terlizzi è stato possibile grazie a segnalazioni di cittadini proprietari dei terreni adiacenti. (L.M.)


APPUNTAMENTI

"Aspettando la Festa del Mare". Il gruppo civico Sailors organizza una giornata speciale dedicata al settore marittimo. Un ricco programma di attività di visita su pecherecci, laboratori, pesca sportiva e tanto altro. Appuntamento il 4 giugno a partire dalle ore 10.00 su Banchina Seminario a Molfetta. (L.M.)

sabato 14 maggio 2016

Notiziario 13/05/2016

CRONACA

Incidente mortale in zona 16 bis a Molfetta. Un carro attrezzi ha tamponato una Volkswagen Passat in direzione Foggia. Il conducente dell'auto, un uomo di 32 anni di Cerignola, è morto sul colpo, mentre moglie e figlio, che viaggiavano con lui, sono stati trasportati dal 118 presso l'ospedale Don Tonino Bello di Molfetta. Sono in corso le indagini per ricostruire la dinamica dell'incidente. (L.M.)

Scoperta a Molfetta un'agenzia viaggi fantasma. Marito e moglie operavano grazie al passaparola in un locale in zona centrale. Proponevano tour europei a prezzi convenienti, occupandosi di prenotazioni hotel, voli, spostamenti. Con una verifica fiscale delle Fiamme Gialle, è stata rilevata l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi degli anni dal 2011 al 2014 per ricavi di oltre 500 mila euro con un'evasione d'imposta di circa 60 mila euro. (L.M.)


ATTUALITA'

Museo del Pulo: nuovi spazi all'archeologia. Il Museo Civico Archeologico del Pulo ex Casina Cappelluti si apre a nuovi spazi e modalità di fruizione. Si tratta della realizzazione del progetto degli assessorati ai Lavori Pubblici e alla Cultura approvato dalla Giunta Comunale a fine 2014, denominato "Museo Civico Archeologico del Pulo ex Casina Cappelluti - il Lazzaretto", finanziato con fondi europei. Una sala conferenze, un percorso didattico, un'area per attività culturali e ricreative, un nuovo sito web e il tutto per migliorare la fruizione degli spazi museali e dei servizi di accoglienza. Il progetto ha permesso inoltre di attivare una nuova campagna di scavi stratigrafici curati dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia nei terreni a sud della dolina del Pulo, il sito del villaggio neolitico, con interessanti esiti sul piano delle conoscenze scientifiche. (E.S.)

E' stata inaugurata l'isola ecologica di ponente a Molfetta in via Madre Teresa di Calcutta, nell'area comunale coperta sottostante il cavalcavia di via Cavalieri di Vittorio Veneto a Molfetta, che servirà tutto il quartiere di Ponente e la città nel progressivo passaggio di riconversione della raccolta di rifiuti al sistema porta a porta. Attualmente il nuovo sistema di raccolta, sul quale il Comune di Molfetta e la Asm sono impegnati da gennaio, ha superato la copertura di quasi un terzo della città e nei prossimi mesi vedrà coinvolti i quartieri di ponente e quelli del centro. (E.S.)

Rischio alluvioni, interventi a Lama Martina. Si interverrà presto con opere di mitigazione del rischio idraulico in località Lama Martina, la lama che solca l'intero quartiere Madonna della Rosa, oggetto negli ultimi anni di una complessa azione di edificazione, che ha reso difficile il normale deflusso a mare delle acque piovane. L'attività si inserisce in un quadro molto ampio, che parte dalle apposite leggi dell'Unione Europea riguardo alla valutazione e alla gestione dei siti a rischio di alluvioni e dunque pericolosi per l'incolumità pubblica. L'Autorità di Bacino della Puglia ha predisposto un Piano di Gestione del Pericolo Alluvioni, che individua 250 interventi a priorità alta in regione di cui 53 nella zona barese. Tra questi figura prioritariamente quello di Lama Martina nel territorio del Comune di Molfetta. (E.S.)

Dossier del Circolo Legambiente. Nonostante i lavori di potenziamento da tempo autorizzati, l'impianto di depurazione di Molfetta è, al momento, quello che funziona peggio tra quelli che scaricano nel tratto di mare tra Molfetta e Bisceglie, non lontano da Torre Calderina. Questo quanto venuto fuori dal dossier "il sistema di depurazione dei reflui di Molfetta e la condotta sottomarina", redatto dal Circolo Legambiente di Molfetta "Giovanna Grillo". Dati, numeri, percentuali rilevati da Arpa Puglia e riferiti all'intero anno 2015, si di un sistema di depurazione che a Molfetta non funziona affatto e che vede, nonostante la presenza degli impianti, i liquami scaricati a mare senza adeguati trattamenti di depurazione. (E.S.)

La raccolta differenziata a Molfetta supera il 40% ad aprile e nelle zone interessate dal porta a porta si arriva alche al 65%. La giunta ha inoltre approvati il progetto di ampliamento dell'impianto di selezione della plastica nella zona industriale di Molfetta e pertanto il completamento del porta a porta e il nuovo impianto di selezione della plastica porteranno nei prossimi anni forti risparmi per i cittadini. (E.S.)

L'Amministrazione al lavoro sul rilancio dell'impianto di affinamento per il riuso delle acque reflue in agricoltura. L'AQP è al lavoro da mesi sull'impianto e a breve finiranno i lavori di ampliamento che hanno rimesso in sesto un impianto che veniva da storie di problemi e sequestri della Procura. Ora si vuole usare l'acqua depurata in agricoltura per irrigare le campagne, pulire le strade, raffreddare impianti, innaffiare le aiuole e per farlo si deve rifunzionalizzare l'impianto di affinamento della acque reflue, costruito tra il 1994 e il 2012, costato milioni di euro e mai entrato in funzione. L'Amministrazione è al lavoro da alcune settimane per completare lo studio di fattibilità, con l'obiettivo far bene all'ambiente e questo grazie anche a finanziamenti importanti messi a disposizione dalla Regione, che ha promosso il progetto Patto Città-Campagna. (E.S.)

Lidi aperti tutto l'anno, dalla Regione arriva l'ok. Le spiagge molfettesi sono aperte tutto l'anno e la nuova ordinanza balneare sarà più esplicita nel prevedere che anche il bagno si può fare per 365 giorni, confermando che negli stabilimenti dovranno esserci i bagnini oppure la chiara avvertenza che non ci sono servizi di salvataggio. Tra gli elementi nuovi che caratterizzano l'ordinanza balneare 2016: sanzioni più severe per chi butta mozziconi di sigarette sugli arenili, diffusione capillare lungo le coste pugliesi del numero verde e cui chiunque può segnalare possibili reati contro il mare e il demanio marittimo e promozione della presenza dei defibrillatori semiautomatici e di personale formato al corretto utilizzo. (E.S.)


APPUNTAMENTI

L'A.P.E. Onlus organizza un tavolo informativo. L'Associazione si occupa di far conoscere l'endometriosi, una malattia che colpisce le donne, poco nota e che nei casi più gravi provoca infertilità. Domenica 22 maggio dalle 9.00 alle 14.00 presso il Corso Umberto, altezza Liceo Classico, si potranno avere consigli e informazioni. (L.M.)

lunedì 2 maggio 2016

Notiziario 22/04/2016

CRONACA

Casa Divina Provvidenza, annullato l'arresto del Sen. Azzollini. E' stata annullata l'ordinanza per assenza di esigenze cautelari. Inoltre sono stati annullati i capi di imputazione che lo volevano a capo si una associazione per delinquere e quello relativo a 194 assunzioni inutili e dannose, che avrebbero costituito ipotesi di bancarotta. (L.M.)

Scoperto un commerciante di prodotti ittici che ha evaso oltre 1 milione di euro. Il commerciante operava in Piazza Minuto Pesce. La Guardia di Finanza ha scoperto che negli ultimi 4 anni, non aveva presentato alcuna dichiarazione dei redditi. Grazie a controlli incrociati con i fornitori, si è riusciti ad accusare il reo di distruzione di documenti contabili e omessa presentazione di dichiarazione. (L.M.)


ATTUALITA'

Nuova zona per la raccolta porta a porta: si completa la zona di levante. E' in corso la distribuzione dei mastelli e del materiale informatico nella quarta zona di espansione del nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta. Si tratta della zona da via Generale Amato a via Baccarini. I facilitatori ambientali stanno consegnando alle circa 3 mila utenze presenti in zona, il kit per la gestione del rifiuto porta a porta e, al completamento, sarà comunicata la data di avvio del servizio. E' possibile richiedere per i grandi condomini bidoni carrellati, a condizione che siano tenuti all'interno degli spazi condominiali e che il condominio individui qualcuno che si faccia carico di collocare all'esterno del portone il bidone specifico a seconda dei giorni di raccolta previsti. In caso di errato conferimento, la sanzione sarà poi ripartita sull'intero condominio. Per chiarire dubbi e risolvere situazioni concrete è possibile chiamare il numero vere 800.13.93.23 e la pagina fb "Porta a porta a Molfetta". (E.S.)

Molfetta e il suo olio alla Fiera di San Giorgio a Gravina. Lo stand del Comune di Molfetta nell'area padiglioni della Fiera di Gravina, una delle più antiche d'Europa, per promuovere la città e il suo olio. La Fiera di San Giorgio è giunta alla 722° edizione e ha una forte vocazione agricola e artigiana. Cinque i giorni di apertura dal 20 al 25 aprile. Gli espositori arrivano da 6 regioni diverse e lo scorso anno sono stati oltre 60 mila i biglietti staccati per l'accesso all'area fieristica. Molfetta è nel Padiglione dei Comuni e l'allestimento e la gestione dello spazio sono affidati ai giovani professionisti della Next Stop Molfetta. Nello stand esposizione per gli oleifici Terra di Olivi, Ciccolella, Spaccavento, Goccia di Sole e Caputo. (E.S.)

Avviata la pulizia delle spiagge L'Asm ha avviato la prima pulizia dai rifiuti dei tratti più frequentati della costa cittadina, come la spiaggia urbana sotto gli uffici dell'Inps, la prima cala e proseguirà nei prossimi giorni verso il Gavetone e l'area di Torre Calderina e cala San Giacomo. La rimozione delle alghe sarà effettuata gradualmente e successivamente, quando partirà anche il servizio di pulizia quotidiana con la maggiore fruizione delle spiagge da parte dei cittadini. (E.S.)

A Molfetta negli ultimi vent'anni edificati 430 metri quadri al giorno. Questo quanto venuto fuori dal convegno organizzato da Legambiente, associazione Bio Germo e ordini professionali. Come usare correttamente i suoi e come trattare bene la terra, ridandole il calore che merita. La risorsa suolo è un bene insostituibile e il suo spreco porta con sé conseguenze irreversibili. Non si tratta soltanto di preservare ambiente e paesaggi, ma anche di garantire il fabbisogno alimentare delle popolazioni. Già compromesso dall'uso massiccio dei prodotti, il virtuoso e secolare connubio tra agricoltura ed ecologia è infatti oggi minacciato dal progressivo arretramento dei suoli. E' ora, quindi, il momento di discuterne. (E.S.)

"Collocazione provvisoria", il crocifisso d i Don Tonino Bello nell'esposizione permanente "Conosci Don Tonino?". Nella sagrestia del Duomo Vecchio è stata illustrata la vita e il magistero del Servo di Dio. La mostra, dedicata a Don Mimmo Amato, è stata realizzata dagli operatori del Museo Diocesano di Molfetta, con il sostegno dell'Opera Pia Monte di Pietà. E' visitabile negli orari di apertura della chiesa. (L.M.)

Notiziario 15/04/2016

CRONACA

incidenti mortali a Molfetta. Negli scorsi giorni sono state due le tragedie della strada, costate la vita a due giovani, Vito Tota, di appena 20 anni, molfettese, e Grazia Cognetti, 25 anni di Andria. In entrambi i casi, si sospetta che il mancato rispetto del codice della strada sia la causa principale dell'incidente. Gli inquirenti sono a lavoro per ricostruire i fatti e chiedono a chiunque abbia informazioni utili di presentarsi al comandi di Polizia Municipale di Molfetta per darne testimonianza. (L.M.)

Molfetta, frode alimentare ai danni dei bambini. Nuova frode alimentare a Molfetta, ad essere colpiti questa volta sono i bambini di 2 e 3 anni. Metalli pesanti e micotossine, tutte sostanze tossiche per l'uomo, alcune cancerogene, ritrovate nel pane, nella pasta e nelle merende. La Forestale denuncia 14 imprenditori e sequestra oltre 10 mila quintali di semola. Gli imprenditori sono pugliesi e del centro-nord Italia. La semola sequestrata è stata ricavata da grano non italiano. In Puglia maggiormente interessate dal fenomeno sono risultate le città di Altamura, Molfetta, Bisceglie e Barletta. L'indagine, durata circa due anni, è stata diretta dalla Procura di Trani. (E.S.)


ATTUALITA'

Il Consiglio Superiore di lavori pubblici rigetta il progetto di messa in sicurezza del nuovo porto commerciale. La sezione del Consiglio Superiore ritiene, sulla linea di quanto sostenuto dal Pubblico Ministero, che il progetto di messa in sicurezza non deve "in alcun modo determinare la prosecuzione delle opere di cui al progetto originario, ma si deve intervenire unicamente sulle opere già realizzate e questo per evitare la prosecuzione di opere del progetto originario, nonché evitare ulteriore aggravio di spesa pubblica a carico della collettività". Occorre riprogettare l'intera opera. il Sindaco Natalicchio ha convocato un tavolo tecnico con gli studi legali Cerulli Irelli e Laforgia, che assistono il Comune in questa complicata vicenda per valutare i prossimi passaggi. (E.S.)

Inaugurata la nuova capitaneria di porto. Venerdì 15 aprile è stata scoperta la targa che vede intitolare la nuova sede al marinaio molfettese, decorato con la Medaglia d'Argento al Valor Militare, Damiano Altomare, morto in combattimento sull'incrociatore della Regia Marina "Bolzano", il 9 luglio 1940. Presente il vescovo di Molfetta, Mons. Domenico Cornacchia. (L.M.)

Presentazione del Piano urbano della mobilità sostenibile. Disegnare lo sviluppo della mobilità cittadina nei prossimi dieci anni, tenendo anche conto dei piani urbanistici, prevedendo parcheggi di scambio a ridosso dell'area urbana, in cui lasciare auto e prendere i nuovi mezzi pubblici, pedonalizzando gradualmente corso Dante, estendendo la zona a traffico limitato al quartiere Catecombe, queste alcune delle misure previste dal Piano urbano della mobilità sostenibile presentato a Molfetta. Molfetta è tra i primi comuni di Puglia a dotarsi di questo moderno strumento di pianificazione che va oltre il vecchio piano del traffico ed è orientato alle forme di mobilità sostenibile e trasporto pubblico. (E.S.)

Comitato di monitoraggio dei fenomeni delinquenziali. Si è riunito presso Lama Scotella il comitato formato da istituzioni e dalle associazioni che hanno risposto all'avviso pubblico in merito. Sono stati ricordati gli episodi di disagio sociale che hanno portato a violenze e minacce, l'omicidio Fiore ancora irrisolto, i reati contro il patrimonio e la tragica devastazione di Piazza Minuto Pesce e dei chioschi della frutta. Sono state riattivate le telecamere e si è registrato che il corpo di Polizia Municipale non è sufficiente e con un'età media di 60 anni, ha notificato più di 10 mila verbali, ritirato 25 patenti e 87 carte di circolazione. 

Consegnato a Molfetta il titolo di "città dell'olio£. OrgOlio Molfettese. Era stata definita così la prima partecipazione del Comune, con tutti i produttori, a Olio Capitale a Trieste, la più importante fiera specializzata per le produzioni di olio extravergine di'oliva d'Italia. E dopo l'evento, a Molfetta è stato ospitato il 53° coordinamento regionale pugliese delle Città dell'Olio con consegna della bandiera che ufficializza l'ingresso in questa prestigiosa rete. Una insegna che verrà esposta agli ingressi delle città, non come motivo di vanto, ma come promemoria per continuare a costruire percorsi di valorizzazione e promozione di questa eccellenza chiamata olio. (E.S.)


APPUNTAMENTI

L'amministrazione comunale ha accolto la proposta dell'IISS Galileo Ferraris, relativa alla "Green Day in bicicletta", supportata dall'Associazione Passi da Ciclope, da attuarsi in data martedì 19 aprile dalle 16.00 alle 18.00, con partenza dall'IISS Ferraris, arrivo all'IPSSAR e ritorno, utilizzando il tracciato stabilito dal progetto comunale "Piste ciclabili nel Comune di Molfetta - Mobilità lenta di connessione intercomunale e parcheggi intermodali". Durante la biciclettata ci sarà una tappa presso l'eco aerea di via Di Vittorio per l'inaugurazione della prima colonnina di ricarica per veicoli a trazione elettrica. Si invitano tutti gli iscritti al Forum Agenda XXI interessati a partecipare all'iniziativa. (E.S.)

3° edizione del Festival "Resistenza e Resistenze" a Molfetta. Tema della rassegna, che si terrà dal 22 aprile al 1° maggio, è "Migranti - lotte territoriali - lavoro". Dibattiti su immigrazione, xylella, medicina, alimentazione, lavoro, ma anche musica, spettacoli teatrali, poesia e arti figurative. Non mancherà la fiera della autoproduzioni, una cena sociale e un corteo per le vie della città. 

sabato 2 aprile 2016

Notiziario 1/04/2016

ATTUALITA'

Approvato il Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2016/2018 e il Programma Triennale per la trasparenza e la legalità a Molfetta. Ad annunciarlo è stato il vicesindaco Bepi Maralfa. Si tratta di disposizioni che danno concretezza ai principi di buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione, uno strumento idoneo per estirpare la corruzione. L'Italia è al penultimo posto della classifica degli stati dell'Unione Europea sulla corruzione pubblica percepita. (L.M.)

Molfetta nuoto e Comune ancora in tribunale. All'origine dello scontro, la denuncia del Comune di gravi inadempienze e utenze non pagate. Il 19 aprile, presso il Tribunale civile di Trani, ci sarà un'altra udienza per verificare le obbligazioni discendenti dal contratto, quelle assunte e quantificare il danno arrecato alla Molfetta Nuoto. (L.M.)

Assegnate ai privati tre aree pubbliche per sponsorizzazioni. Il Comune di Molfetta ha individuato i primi soggetti privati che, tramite convenzione di sponsorizzazione, prenderanno in gestione tre aree pubbliche. All'esito del bando pubblico il rondò di via Spadolini sarà curato dalla ditta Istop Spamat, quello di via Bisceglie dall'Associazione Imprenditori Molfetta, mentre l'area a verde compresa tra via Baccarini, via Ten. Pomodoro e via Poli dal Consorzio Metropolis. Agli assegnatari, come previsto dal "Regolamento per l'adozione di aree verti comunali e per la gestione e tutela del verde pubblico e privato", è garantito un ritorno di immagine, grazie all'esposizione di insegne pubblicitarie. (E.S.)

Sistema mare, il gruppo civico "Sailors" di Molfetta si presenta alla città. Sailors  n gruppo civico che da circa due anni ha avviato un innovativo percorso di progettazione concettuale collettiva, affinché il "sistema mare" possa rientrare fra le priorità dell'agenda dell'amministrazione comunale. Sailors ha prodotto un concept con l'obiettivo di valorizzare l'attività dei pescherecci, sviluppare il turismo, diversificare la cantieristica da pesca e da diporto, affrontare con rigore la vocazione commerciale nel contesto regionale e non solo. (E.S.)

Come regolare i polmoni verdi coinvolgendo i cittadini di Molfetta. Un forum di Agenda XXI. E' stato presentato a Molfetta il piano per migliorare la gestione del verde e creare i primi dog park e gli orti urbani, che vedrà il coinvolgimento attivo di cittadini, associazioni, imprese e enti sul territorio. Nella sala conferenze di Lama Scotella, nell'ambito dell'intergruppo di Agenda XXI, si è focalizzata l'attenzione sull'importanza di regolamentare in maniera coordinata ed efficace i polmoni verdi presenti in città. Il solo strumento non è sufficiente a raggiungere l'obiettivo, ma è necessario inaugurare un percorso concreto di valorizzazione e destinazione di questi spazi, creando una condivisione utile tra amministrazione e cittadinanza che coltivi la socialità e la partecipazione attiva, rendendo più bella la città e migliorando il rapporto con Molfetta e tra le persone. (E.S.)

Scatti sostenibili, un contest per gli studenti dedicato al porta a porta. Rivolto agli studenti delle scuole superiori, nell'ambito della attività di sensibilizzazione e promozione del nuovo servizio di raccolta rifiuti. La partecipazione è gratuita ed ogni studente può pubblicare, fino al 18 aprile 2016, sulla pagina Facebook "Porta a porta a Molfetta" con gli hashtag #scattisostenibilimolfetta #laseparazionefalaforza, massimo tre scatti che abbiano come tema il riciclo e la raccolta differenziata. Previsti premi per i primi tre classificati. (E.S.)

Con i progetti di Europan, Molfetta ripensa il suo fronte mare. Si svolgerà a Molfetta l'evento nazionale di chiusura di Europan 13, il programma internazionale rivolto a giovai architetti e progettisti, con il quale il Comune di Molfetta ha promosso lo scorso anno un concorso di idee per la riqualificazione del fronte mare della città. Il concorso si è chiuso a dicembre e vedrà ora le fasi di premiazione, l'inaugurazione della mostra con tutti i progetti, la presentazione del lavoro dei vincitori alla cittadinanza e il workshop, che vedrà sviluppare alcune aree sensibili dei progetti con la guida dei tecnici dell'amministrazione. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Giornate dell'arte e della creatività all'Alberghiero di Molfetta. Il 21, 22 e 23 aprile torna l'appuntamento con la scuola con un convegno dal titolo "Mediterraneo: cultura e integrazione", un seminario "Il cibo tra chimica e genetica", performance artistiche, tornei sportivi, laboratori del gusto, stand espositivi. Per maggiori informazioni visitare il sito www.alberghieromolfetta.it (L.M.)

Marco Dolfi in mostra a Molfetta. Fino al 19 aprile sarà presenta lasua personale presso la galleria 54 Arte Contemporanea, con una selezione di dipinti di nature morte dalla forte carica poetica. La mostra è visitabile in via Baccarini, 54 a Molfetta dal marted' al sabato dalle ore 17.00 alle ore 20.30.  (L.M.)

Notiziario 20/03/2016

ATTUALITA'

Tagli all'ospedale di Molfetta. Il sindaco Natalicchio ha analizzato a fondo la questione con Antonio Decaro e il direttore generale della Asl Bari, Vito Montanaro. L'obiettivo è salvare i reparti di cardiologia e di urologia, tagliati dal piano di riordino ospedaliero, e l'ambulatorio pediatrico. Si attende la proposta della Asl per risolvere il problema. (L.M.)

Raccolta rifiuti porta a porta: domenica 20 marzo avvio in zona 167, rione Paradiso e comparto 15. I residenti di queste zone dovranno esporre all'esterno delle loro abitazioni e all'ingresso dei condomini i mastelli marroni contenenti gli scarti alimentari. Lunedì 21 marzo ci sarà, infatti, la prima raccolta dell'umico nella terza zona interessata dal passaggio al servizio porta a porta e quindi a seguire la gestione del rifiuto differenziato e indifferenziato, così come da calendario settimanale: organico domenica, martedì e giovedì; carta e cartone il mercoledì; plastica, metalli e tetrapack venerdì; indifferenziato lunedì; vetro il sabato. Dopo il quartiere di levante e le zone di espansione, con altre 2.000 utenze, si arriverà a coprire circa un terzo della città. Si ricorda che il conferimento dei rifiuti differenziati è possibile ogni giorno presso l'isola ecologica di Levante in via Giulio Cozzoli e per informazioni è attiva la pagina Facebook "Porta a Porta a Molfetta". (E.S.)

Referendum popolare del 17 aprile 2016. Sul sito ufficiale del Comune di Molfetta, www.comune.molfetta.ba.it, è stata aperta una sezione dedicata al Referendum popolare che chiamerà tutti gli italiani il 17 aprile alle urne: Speciale Referendum 2016. Una sezione in cui sono pubblicate le informazioni relative al voto per il referendum abrogativo sulle trivellazioni in mare del prossimo 17 aprile con indicazioni anche per gli elettori temporaneamente all'estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche e dei famigliari conviventi. (E.S.)

Nessun aumento per la tassa rifiuti. In arrivo gli avvisi di pagamento per la Tari: stesso importo del 2015, spalmato su cinque rate. Premiato chi ha conferito i rifiuti nel 2015 all'isola ecologica. Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando i modelli F24 semplificato precompilati, allegati agli avvisi di pagamento. Restano in vigore tutte le riduzioni previste dal regolamento Tari approvato nel 2014 e pubblicato sul sito del Comune di Molfetta www.comune.molfetta/infotari, dove è possibile scaricare la modulistica necessaria ad ottenere l'applicazione degli sconti. (E.S.)

Attenzione ai rifiuti radioattivi. E' questione di due settimane fa la notizia che un mezzo compattatore dell'Asm, utilizzato nella raccolta degli Rsu, è stato bloccato e posto in quarantena nell'impianto di biostabilizzazione di Bari dell'Amiu Puglia. Controllo radiometrici hanno riscontrato presenza iodio 131, derivante da pannoloni, sacche e cateteri utilizzati da persone non autosufficienti che si sottopongono e terapie che utilizzano isotopi radioattivi presenti in medicina nucleare. L'Asm chiede la collaborazione dei cittadini garantendo il ritiro gratuito a domicilio, concordando modalità e tempi di raccolta nel massimo rispetto della privacy. Per contatti rivolgersi al numero verde 800 13 93 23 e all'e-mail info@asmmolfetta.it (E.S.)

Processionaria del pino. Oltre 200 interventi di rimozione effettuati a Molfetta. La Multiservizi sta lavorando nelle aree pubbliche. E' obbligatorio che anche i provati provvedano nei giardini di loro pertinenza. Le temperature miti di questo inverno hanno probabilmente concorso in modo anomalo alla proliferazione della processionaria del pino. Il pericolo per l'uomo, ma soprattutto per gli animali, che annusano il terreno e possono ingerirli, deriva dai peli urticanti che ricoprono il corpo delle larve e possono creare disturbi quali dermatite e reazioni cutanee che si manifestano perlopiù sottoforma di papule da puntura d'insetto. (E.S.)


CRONACA

Perseguita il vicino per una  canna fumaria. E' successo a Molfetta. Tutto è iniziato per la canna fumaria di una pizzeria non gradita. Il reo è responsabile di atti persecutori, con minacce di morte, violenze fisiche e danneggiamenti di cose. Le minacce di morte sono state poi allargate al commercialista e all'avvocato della vittima. Il pizzaiolo un uomo di 30 anni, è agli arresti domiciliari. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamenti con la Settimana Santa. Si rinnova la tradizione molfettese con la Processione dei Misteri, che avrà inizio alle ore 3.30 di venerdì dalla Chiesa di Santo Stefano, e la processione della Pietà, prevista Sabato Santo alle ore 11.15 dalla Chiesa del Purgatorio. In caso di pioggia, saranno gli organizzatori a comunicare eventuali cambiamenti. (L.M.)

Buon Compleanno Gabriella, concerto di musica classica a cura dell'Ass. Musicale Gabriella Cipriani. L'orchestra d'archi Musica Infinita si esibirà martedì 29 marzo alle ore 20.00, presso la Chiesa San Filippo Neri a Molfetta. Ingresso libero. (L.M.)

giovedì 25 febbraio 2016

Notiziario 19/02/2016

ATTUALITA'

Pai, Asi e nuovo porto. Il sindaco Natalicchio e il Sen. Azzollini a confronto. Venerdì 26 febbraio alle ore 18.30, presso la sede dell'Associazione Imprenditori Molfetta, ci saranno il Piano di Assetto Idrogeologico, lo sviluppo dell'area industriale e la realizzazione del nuovo porto commerciale, tutti aspetti tra loro connessi per lo sviluppo del territorio.  L'idea di dare vita ad un incontro di questo tipo nasce proprio come risposta alle esigenze, evidenziate dagli imprenditori, di avere risposte su questioni di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio sulle quali, da sempre, si hanno risposte contrastanti. (L.M.)

L'aria che respiriamo è sempre più ricca di polveri sottili. Ne parla Legambiente nel suo dossier "Mal'aria di città 2016", il dossier annuale Legambiente sull'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e, in Puglia, viene confermato dalle misurazioni Arpa, che evidenziano come Molfetta sia tra i comuni dove si respira l'aria peggiore, riscontrando un valore PM10 pari a 42ppm e un numero di giorni di superamento dei limiti pari a 5gg dall'inizio dell'anno. Città soffocate dallo smog con un'aria da "codice rosso" che evidenzia come l'emergenza smog sia sempre più cronica. (E.S.)

Teatro civile "Canto dei deportati. Per una memoria del presente" di Giulio Bufo arriva a Roma. L'attore e regista molfettese ha all'attivo più di 40 repliche dello spettacolo in tutta Italia e in questi giorni è giunto nella Capitale, in uno dei centri sociali storici nel quartiere Eur-Spinaceto. Successivamente sarà a Terlizzi presso la Biblioteca Comunale in data 25 febbraio. (L.M.)

Molfetta entra nel Gruppo di Azione Locale (GAL) Ponte Lama. Nuove opportunità per il settore agroalimentare, Con l'ultima programmazione europea il Gal Ponte Lama, con i suoi progetti, ha ottenuto finanziamenti per oltre 3 milioni di euro, messi al servizio delle realtà produttive dell'agroalimentare, finanziando, ad esempio, la creazione di 4 agriturismi, affittacamere, fattorie sociali, ha contribuito a riqualificare e tutelare il patrimonio rurale con la creazione di itinerari turistici e reti di imprese agroalimentari e ad avviare la promozione di mercati a filiera corta e vendita diretta. (E.S.)

Bando pubblico per la progettazione della riqualificazione del Parco di Mezzogiorno "Baden Powell". Il prossimo 17 marzo è il termine per la presentazione dei progetti che dovranno tenere conto degli indirizzi dati dai cittadini attraverso il percorso partecipato Parteciparco. Un bando per la riqualificazione del parco pubblicato dal Comune di Molfetta, che ha per oggetto l'affidamento dei servizi tecnici di partecipazione preliminare e definitia, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e attività specialistiche inerenti l'attività geologica. Circa 28.000 mq di estensione e una stima di 830.000 euro per la sua riapertura. (E.S.)

Si terrà giovedì 25 febbraio il primo incontro informativo per referenti di colonie feline. Tra i compiti dei "gattari", quello di collaborare con la ASL per la sterilizzazione dei gatti e di curare l'alimentazione dei gatti randagi, rispettando le regole per mantenere puliti i luoghi dove avviene la somministrazione dei pasti a tutela del decoro urbano e dell'igiene pubblica. Ai partecipanti verranno anche fornite nozioni basilari sulla salute dei gatti e indicazioni di primo soccorso. (E.S.)


CRONACA

Incidente stradale sulla provinciale per Terlizzi. Sarebbero 3 i veicoli coinvolti, che hanno provocato rallentamenti al traffico. Sul posto sono intervenute 2 ambulanze del 118 per soccorrere i feriti, di cui uno forse in gravi condizioni. Anche i Vigili del Fuoco sono giunti sul luogo dell'incidente. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Storie da Museo 2016 - Family Edition. Il Museo Diocesano diventa sempre pi a misura di bambino, mettendo in pratica la Carta dei Diritti dei Bambine all'Arte e alla Cultura. Da sabato 5 marzo a domenica 12 giugno, ogni 1° e 2° weekend del mese saranno dedicati ad attività con e per le famiglie. Ogni appuntamento sarà sperimentazione di collaborazione tra bimbi e adulti in laboratori ludico-didattici, caccia al tesoro e molto altro. Per informazioni telefonare al 3484113699 o inviare una mail a didattica@museodiocesanomolfetta.it (L.M.)

venerdì 19 febbraio 2016

Notiziario 12/02/2016

CRONACA

Sen. Antonio Azzollini e Ing. Rocco Altomare sono stati assolti nel processo sul cosiddetto "Torrino". Per il Tribunale di Trani il fatto non sussiste. Le accuse erano di abuso d'ufficio per aver tentato di ostacolare i lavori di ristrutturazione di un immobile nei pressi del Duomo, di proprietà dell'Avv. Annalisa Nanna. (L.M.)

Sequestrati 7 quintali di rame rubato. La Guardia di Finanfa di Molfetta ha individuato 2 vetture sospette con targa rumena sulla SP 231. Dopo un inseguimento, la fuga di un'auto e di uno degli occupanti della seconda vettura, è stato arrestato un cittadino rumeno di 27 anni con precedenti per furto. Le indagini proseguono per identificare i complici. (L.M.)


ATTUALITA'

Sicurezza nelle scuole a Molfetta. La città ha ricevuto un finanziamento attraverso il bando del Ministero dell'Istruzione per la manutenzione degli edifici scolastici. Inizieranno a breve le indagini sui solai di 14 scuole di proprietà comunale, scuole materne, scuole primarie e di secondarie inferiori. Questi finanziamenti si aggiungono a quelli ottenuti per l'efficientamento energetico ed altri che sono già stati spesi per migliorare le strutture scolastiche. (.M.)

La stilista molfettese Bianca Gervasio ha vestito la cantante Noemi nell'edizione 2016 del Festival di Sanremo. La notizia, corredata da alcuni disegni dei modelli prodotti, è stata pubblicata sulla rivista Vanity Fair. La stilista ha lavorato per anni nella quadra di Mila Shon a Molano, oggi è art director di Fragiacomo ed è una delle più apprezzate d'Italia. (L.M.)

Rifondazione Comunista propone il funerale laico. Gianni Porta ha presentato una proposta di delibera, con annessa petizione popolare, per la realizzazione di uno spazio all'interno del cimitero, dove celebrare in modo dignitoso un funerale civile. E' già presente una legge regionale del 2008 che dà mandato ai comuni per la realizzazione e gestione di questi luoghi. (L.M.)

Rione Madonna dei Martiri: emergenza fogna e acqua. E' stato il comitato di quartiere a denunciare la situazione disastrosa di questi due beni essenziali. L'Acquedotto Pugliese minaccia di tagliare l'erogazione per morosità, ma, replica il comitato, dal 1950 solo 5 palazzine hanno tubature nuove, per cui la dispersione è ovvia conseguenza della mancata manutenzione dell'ente. (L.M.)

martedì 2 febbraio 2016

Notiziario 29/01/2016

ATTUALITA'

La Città Metropolitana di Bari dice no alla condotta sottomarina prevista in zona Torre Calderina. Il documento, emesso lo scorso 11 gennaio dalla Città Metropolitana di Bari e avente per oggetto il parare dell'ente locale territorialmente coinvolto sulla realizzazione della Condotta Sottomarina di scarico dei reflui dei comuni di Bisceglie, Corato, Molfetta Ruvo e Terlizzi, per un totale di oltre 60.000 tonnellate di fogna al giorno in un solo punto, a 3 km al largo nell'area marina di Torre Calderina, esprime valutazione negativa, evidenziando che "l'intervento costituisce una soluzione effimera, in considerazione dell'immissione non naturale di acque dolci e reflue sull'ambiente marino e dello sperpero della risorsa idrica in mare, che altrimenti si sarebbe potuta trattare ed utilizzare per altri scopi, in un'epoca in cui la risorsa idrica risulta essere un bene prezioso". (E.S.)

Raccolta rifiuti porta a porta: si passa ai quartieri di espansione. In questi giorni è in corso la consegna dei kit con mastelli e il materiale informativo alle famiglie ed esercenti commerciali. Appena i facilitatori termineranno sarà comunicata la data di partenza del servizio di raccolta nelle zone comprese tra l'area retrostante la stazione ferroviari, via Terlizzi, via Bitonto e la complanare di accesso alla SS16 uscita Molfetta centro. quindi tutto il quartiere Poggiofiorito, Madonna della Rosa, via Ungaretti, i comparti di espansione 1-9. E' attivata la pagina Facebook "Porta a porta a Molfetta", gestita dalle associazioni Legambiente, Terrae, Riciclando, Passi da Ciclope, Eco@lfa, che stanno collaborando nella campagna informativa del comune di Molfetta nell'ambito del progetto "Mettiamoli alla porta" e per chiarimenti e dubbi è disponibile il numero verde 800.13.93.23. (E.S.)

Videosorveglianza attiva e potenziata in città. Sono state riattivate tutte le telecamere presenti a Molfetta, come quelle in piazza Minuto Pesce e presso il Museo Civico del Pulo. Altre sono situate nel centro storico, in stazione e agli ingressi della città. A breve sarà attivo il sistema di rilevamento targhe della ZTL e verrà aggiornato il software del sistema di videosorveglianza. (L.M.)

Lo chef Giovanni Lorusso candidato ad un prestigioso concorso internazionale. Ex studente dell'Ipssar di Molfetta, potrebbe rappresentare l'Itala a una competizione mondiale. Per far avverare questo sogno, Lorusso dovrà preparare due ricette in quattro ore, una a base di pesce e una a base di carne. A giudicarlo Enrico Crippa, 3 stelle Michelin all'attivo. (L.M.)

Molfetta sede nazionale dell'Associazione Gepa, Guardie ecozoofile protezione ambientale. "La Gepa ha come scopo la conservazione e la valorizzazione dell'ambiente, degli animali e della natura, mediante opere di sensibilizzazione e di vigilanza, sul rispetto delle leggi, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico". Intento della Gepa non è essere organo di polizia, ma di volontariato che collabora non sono con Enti, ma anche con privati in tema di tutela ambientale. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Lions e la Guardia Costiera insieme per festeggiare il 150° compleanno del Corpo della Capitaneria di Porto. Nell'ambito delle iniziative programmate in occasione dei 150 anni di attività del  Corpo della Capitaneria di Porto, è stata organizzata una conferenza programmata per sabato 30 gennaio alle ore 18.00 presso la Fabbrica San Domenico sul tema "150 anni di Capitaneria di Porto a salvaguardia del territorio e dell'ambiente". Sono trascorsi 150 anni da quando Vittorio Emanuele II firmava a Firenze il decreto che istituiva il  Corpo della Capitaneria di Porto, un secolo e mezzo di storia dalla parte del mare e dei naviganti, in cui le Capitanerie hanno condotto attività di disciplina e di vigilanza su tutte le attività marittime e portuali. 

"Dieci. Racconti di luce e di inchiostro". Si tratta di una mostra fotografica con opere di Francesco Mezzina, accompagnate da testi narrativi di Domi Bufi. Scene di vita urbana, persone distratte che si muovono attraverso architetture e paesaggi. La mostra sarà visitabile fino al 7 febbraio, presso la chiesa della Morte di Molfetta. Evento a cura dell'Ass. Cacciatori d'ombra. (L.M.)

Carnevale "In Centro" a Molfetta. Il 7 e il 9 febbraio, lungo Corso Umberto, si rinnoverà l'appuntamento con le maschere. Domenica, a partire dalle ore 10.00 musica e balli a cura di Radio Idea: Lucia Catacchio interverrà a fianco dei Bigodini e seguirà il concerto dei RAFT. Martedì l'animazione sarà dedicata ai più piccoli, con giocolieri, trampolieri, laboratori, spettacoli teatrali a cura del Teatro dei Cipis e di Arterie Teatro. Non mancherà la Bassa Musica e, a chiusura della festa, è previsto il tradizionale funerale di Toma, che si terrà in via Carnicella, dopo un corteo. L'evento è a cura di Molfetta Shopping, Confcommercio, Confesercenti e patrocinata dal Comune di Molfetta. (L.M.)
Immagine