Oltre il Silenzio: La Sofferenza Maschile Nascosta
https://www.legauominivittimediviolenza.org/
https://www.legauominivittimediviolenza.org/
Radio Idea, con la sua testata giornalistica IdeaNews, è stata invitata a partecipare all’evento, a conferma del ruolo crescente dell’informazione locale nel raccontare i successi economici del territorio.
Tra le regioni protagoniste, la Puglia si distingue con ben 47 aziende premiate, pari a oltre la metà del totale. Le province più rappresentate sono Bari (18), Lecce (9), Taranto (8) e Foggia (6), seguite da Bat (3) e Brindisi (3). tutte protagoniste della crescita economica e spesso impegnate in percorsi di sostenibilità e innovazione.
Tra le aziende premiate della provincia di Bari, spiccano:
Per la provincia di Barletta-Andria-Trani, tra i premiati:
I dati relativi all’anno fiscale 2023 parlano chiaro: la Puglia cresce e genera utili. Il 90,2% delle imprese regionali è in utile. Province come Brindisi (+13,2%), Bat (+12,8%) e Lecce (+11%) mostrano performance significative in termini di crescita del fatturato, con Bari che svetta in valori assoluti con 43,6 miliardi di euro di ricavi (+7,4%).
Oltre alla Puglia, anche le altre regioni coinvolte mostrano segnali incoraggianti: in Basilicata il 92,4% delle aziende è in utile, in Molise il 92,1% e in Calabria il 91,6%, superando persino regioni come Lombardia e Veneto. A livello provinciale emergono Vibo Valentia (+31,9%) e Isernia (+33,2%) come le più dinamiche per crescita di fatturato.
BASILICATA (10)
Matera (4), Potenza (6)
CALABRIA (28)
Catanzaro (9), Cosenza (12), Crotone (3), Reggio Calabria (4)
MOLISE (5)
Campobasso (2), Isernia (3)
PUGLIA (47)
Bari (18) – F. Divella S.p.A., Acmei Sud S.p.A., Maiora S.p.A., Garofoli S.P.A.
Barletta-Andria-Trani (3) – Silvestris Infissi S.r.l., Inart3 S.r.l., Agrimbio S.r.l., La Lucente S.p.A.
Brindisi (3) – Soavegel S.R.L., Technoacque S.R.L.
Foggia (6) – Ape S.R.L., Molino De Vita S.R.L.
Lecce (9) – Leo Shoes S.R.L., Links S.P.A., Ristosì S.R.L.
Taranto (8) – Nurith S.P.A., Zanzar S.P.A., Strumentimusicali.net S.R.L.
Con i saluti di Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia, e la conduzione della giornalista del Tg1 Maria Soave, la giornata sarà un'occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità del tessuto imprenditoriale del Sud.
Previsti interventi di rappresentanti di Cerved, Banca Mediolanum, ELITE-Euronext, M&L Consulting Group ed EpyonVivida, oltre ai componenti del Comitato scientifico di Industria Felix.
"Wassily B3" si ispira al movimento Bauhaus e celebra i 150 anni dalla nascita di un grande compositore. Il titolo richiama la celebre sedia progettata da Marcel Breuer e dedicata a Wassily Kandinskij, simbolo di un'estetica innovativa e razionale. La coreografia di Franzutti ripercorre, attraverso dieci quadri, i principi del Razionalismo, esplorando temi come la creazione della vita, l'evoluzione delle specie e le dinamiche sociali. L'uso della celebre poltrona Wassily B3 diviene elemento scenografico e simbolico, evocando la modernità e la spinta verso il futuro, in un rimando visivo che richiama il monolite di "2001: Odissea nello spazio". La rappresentazione gioca con le distorsioni delle proporzioni umane e le influenze del surrealismo, regalando al pubblico un'esperienza visiva e concettuale coinvolgente.
Il secondo spettacolo, "Effetto Lazarus", trae ispirazione dagli studi di Robert Cornish, lo scienziato che tentò di riportare in vita i morti. Ambientata in un obitorio post-catastrofe, la coreografia racconta il tentativo di rianimare giovani vittime attraverso il siero Lazarus, in una narrazione che unisce tensione e drammaticità. Il tutto è accompagnato dalle evocative note della "Danza Macabra" di Camille Saint-Saëns, che sottolineano il contrasto tra speranza e incubo.
Fondata nel 1995 e diretta da Fredy Franzutti, la compagnia "Balletto del Sud" si distingue per il suo eclettismo e l'alta qualità artistica. Con un repertorio che spazia dai classici alle creazioni contemporanee, il gruppo ha calcato palcoscenici prestigiosi in Italia e all'estero, collaborando con artisti di fama internazionale come Carla Fracci, Luciana Savignano e Lindsay Kemp. Franzutti, considerato uno dei coreografi più versatili del panorama italiano, ha lavorato per teatri di fama mondiale, tra cui il Teatro Bolshoi di Mosca e il Teatro dell'Opera di Roma, oltre a numerose produzioni televisive.
"Wassily B3 / Effetto Lazarus" rappresenta un'occasione unica per immergersi in due performance dal forte impatto visivo ed emotivo, che intrecciano danza, storia e riflessione filosofica. L'appuntamento è fissato per il 5 aprile alle ore 20.00 presso il Teatro Piccinni di Bari.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: Puglia Culture
A 40 anni dalla loro prima storica esibizione in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo con “The Wild Boys”, i Duran Duran, la leggendaria rock band Britannica, torneranno nel nostro Paese alla Fiera
I biglietti per questo attesissimo concerto saranno messi in vendita venerdì 24 gennaio alle ore 10:00 su ticketone.it. Le prevendite esclusive inizieranno mercoledì 22 gennaio alle 10.00 per i membri della VIP Community dei Duran Duran. Per ulteriori informazioni, effettuare il LOGIN e cliccare su PRE-VENDITA nella sezione MEMBERS su www.duranduran.com
Inseriti
nella Rock & Roll Hall of Fame nel 2022, i Duran
Duran
hanno venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo durante
la loro illustre carriera di quattro decenni. Con 18 singoli in
classifica negli Stati Uniti, 21 successi nella Top 20 del Regno
Unito e ripetuti successi nelle classifiche italiane, da ultimo con
il loro ultimo album in studio, la band si è affermata come uno dei
gruppi più influenti e duraturi della storia della musica. Hanno
anche scritto l'unico tema di James Bond che ha raggiunto il numero 1
in tutto il mondo e hanno collaborato con alcuni dei più famosi
creativi della musica, del cinema e della televisione, tra cui David
Lynch, che ha diretto uno dei loro film concerto di maggior successo.
Tra i numerosi riconoscimenti, hanno ottenuto otto premi alla
carriera e un'ambita
stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Formatisi a Birmingham nel 1978, i Duran Duran hanno abbracciato estremi artistici, emotivi ed estetici. I loro successi contagiosi e senza tempo, come Hungry Like the Wolf, Ordinary World e Rio, invitano i fan a ballare e cantare insieme, ma c'è una magia unica nel vivere la loro musica sotto il velo della notte. Rinomata per la perfetta fusione delle loro canzoni con la moda, il design e la tecnologia, la band ha continuamente spinto i confini della cultura pop, ridefinendo l'intersezione tra arte e innovazione.
Guidati dal carismatico cantante Simon Le Bon, affiancato dal tastierista Nick Rhodes, dal bassista John Taylor e dal batterista Roger Taylor, dopo decenni di carriera i Duran Duran sono ancora all'avanguardia e affascinano il pubblico di tutto il mondo con la loro creatività ed energia senza pari.
Il loro album del 2021, Future Past, ha ricevuto un ampio consenso da parte della critica, compresi gli elogi di Rolling Stone. Nel 2023, la band ha pubblicato il suo 16° album in studio, Danse Macabre, una raccolta dinamica di nuove canzoni, versioni rivisitate dei loro successi iconici e audaci cover.
Negli spettacoli italiani, i fan possono aspettarsi una scaletta ricca di successi leggendari della band, tra cui Girls on Film, The Wild Boys, The Reflex, Ordinary World, Come Undone e Rio. Le esibizioni comprenderanno anche brani tratti dal loro ultimo album, Danse Macabre, portando nuova energia al loro celebre repertorio.
DURAN DURAN ACCOMPLISHMENTS
● More than 100 Million Records soldBiglietti e Prevendita
Vendita generale dalle ore 10:00 di Venerdì 24 gennaio, su https://www.ticketone.it/artist/duran-duran/
Pre-vendita locale: Giovedì 23 gennaio – ore 10.00, per ricevere il link occorre iscriversi gratuitamente alla newsletter Bass Culture su https://arep.co/m/bassculture
Pre-vendita Duran Duran VIP Community: Mercoledì 22 gennaio – ore 10.00. Per ulteriori informazioni, effettuare il LOGIN e cliccare su PRE-VENDITA nella sezione MEMBERS su http://www.duranduran.com
LE ORECCHIETTE SPOSANO LA LEGALITÁ
Con le orecchiette fatte a mano hanno conquistato centinaia di turisti e buon gustai che quando arrivano nelle viuzze del centro storico di Bari non possono fare a meno di degustarle. Dopo aver fatto le orecchiette per tanti anni basandosi su tradizioni e consuetudini, le signore esperte di orecchiette nella ormai famosa Via Arco Basso hanno deciso, all'unanimità di proseguire l'attività basandosi su ciò che prevedono le norme. L'iniziativa è stata proposta e sostenuta da Raffaele Diomede, cultore della legalità tra i più noti in Puglia, con il supporto del medico legale Pasquale Bacco.
É stato sottoscritto un accorto tra Diomede e la Melam S.p.A a titolo gratuito che prevede l'adeguamento dei locali e la formazione delle stesse "esperte". Quindi in primo piano vi è anche la legalità sia del prodotto artigianale che di quello venduto.
"La priorità di questa iniziativa è la promozione della sicurezza alimentare e della conformità alla legge senza penalizzare i produttori di Via Arco Basso - spiega il dott. Raffaele Diomede- bisogna far finire queste polemiche ed unire tradizione e legalità, affinché la nostra eccellenza culinaria possa essere apprezzata in sicurezza e nel rispetto delle regole".
Portavoce della storica ed importante decisione è la signora Nunzia Caputo, "paladina" delle orecchiette fatte a mano secondo la tradizione barese. "La nostra arte-sostiene nunzia- affonda le radici nelle tradizioni di famiglia, ma oggi bisogna proiettarsi verso il futuro e rispettare le norme che garantiscono la sicurezza alimentare".
Le fa eco il medico legale Pasquale Bacco, secondo cui "è giusto che diano gli strumenti e dettino i tempi di queste attività artigianali per mettersi in regola nel più efficace dei modi".
MARIA ANNA DE CEGLIA
Scandale (Pugliapromozione), Berlingerio (Sviluppo Economico) Capasa (Camera nazionale Moda), Volpicella e Dello Russo (fashion editor)
C’è un fermento di idee per la moda pugliese all’indomani della Milano Fashion Week. La Regione Puglia, attraverso l’Assessorato allo Sviluppo Economico e l’Assessorato al Turismo / Pugliapromozione, ha partecipato proponendo il nostro territorio e il suo artigianato, le sue aziende che portano il Made in Italy nel mondo, come “Land of Fashion”.
Vi proponiamo, attraverso questo video, di posare gli occhi all’interno della Milano Fashion Week.
Ce la raccontano Luca Scandale direttore generale dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione, Gianna Elisa Berlingerio direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Carlo Capasa presidente Camera nazionale della Moda, Viviana Volpicella stilista e fashion editor, Anna Dello Russo fashion editor e già creative consultant ed editor di Vogue Japan.
“Abbiamo la sensazione che la Puglia possa diventare Land of Fashion. La collaborazione con il presidente Capasa, che è un pugliese, è un salentino, ci onora”, dice Luca Scandale, direttore generale Pugliapromozione.
“Il progetto nasce come spesso succede da incontri, da dialoghi. Apprezzo veramente quello che la Puglia sta facendo in questi anni proprio nell’industria della moda – fa notare Carlo Capasa, presidente della Camera nazionale della Moda -. È diventata un hub importante, tanti brand nostri associati lavorano lì, producono li, sognano li. La Camera della Moda è importante per rappresentare in questo momento una regione come la Puglia così vitale per la moda. La Puglia sta facendo tanto bene nella promozione della sostenibilità che per noi è un tema centrale”.
“C’è una corrispondenza di amorosi sensi credo fra la Puglia e la Lombardia, capitale italiana e una delle capitali mondiali della moda. L’obiettivo sarebbe quello di consentire ad un brand Puglia di affermarsi anche nell’ambito del fashion”, ha affermato Gianna Elisa Berlingerio direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia.
“Non è vero che la Puglia è distante dall’argomento moda, anzi c’è una grandissima tribù di pugliesi che lavorano nel mondo della moda, in Italia e in tutto il mondo – ha proseguito Viviana Volpicella, stilista e fashion editor- . C’è un effetto magico, da quella terra di Puglia, arrivano poteri magici che spesso si sono sviluppati in talenti”,
“La moda è una musa, contamina tutti, porta del bene a tutti. Il mio endorsement io lo darò sempre perché sono nata in Puglia e sento una forte connessione con le mie radici”, conclude Anna Dello Russo fashion editor e già creative consultant ed editor di Vogue Japan.
Puglia Land of Fashion guarda al futuro con altri eventi e occasioni di business in Italia e nel mondo.