Visualizzazione post con etichetta radioidea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radioidea. Mostra tutti i post

martedì 22 aprile 2025

MolFest 2025: Libertà Pop a Molfetta tra Sigle Iconiche, Sensei Giapponesi, Esports e un "Dream Live Show" Esclusivo!

Molfetta si Prepara all'Invasione della Cultura Pop: Torna il MolFest!

Segnate le date sul calendario: dal 27 al 29 giugno 2025, Molfetta si trasformerà nuovamente nell'epicentro della cultura pop con la seconda edizione del MolFest. Promosso dal Comune di Molfetta e organizzato da LEG Live Emotion Group, il festival promette tre giorni di pura energia, creatività e divertimento a ingresso gratuito, quest'anno all'insegna del potente tema “Freedom – Libertà”. Un invito a esprimere sé stessi senza timori, nel pieno rispetto reciproco, celebrando la diversità e la passione che animano il mondo nerd, geek e otaku.

Primi Grandi Annunci: Ospiti da Urlo sul Palco e dal Giappone

L'attesa è già alle stelle con i primi nomi svelati. A infiammare il Main Stage ci sarà un'icona assoluta: Giorgio Vanni, il "Capitano" delle sigle che hanno segnato intere generazioni. Accompagnato dalla sua band I Figli di Goku e con lo Special Guest Ammiraglio Max (Max Longhi), ripercorrerà i suoi successi leggendari, da Pokemon a Dragonball e One Piece, veri inni generazionali celebrati anche nella recente raccolta "Uno di noi".

Ma le sorprese arrivano anche dal Sol Levante. Grazie alla collaborazione con Edoardo Serino, sbarcheranno a Molfetta due vere leggende dell'animazione giapponese:

  • Katsumi Ono: Regista e storyboard artist di capolavori come il recente Captain Tsubasa (Junior Youth Arc) e diverse serie di Yu-Gi-Oh!, noto per il suo stile dinamico e l'attenzione all'introspezione dei personaggi. Sarà disponibile per meet & greet e racconti esclusivi.

  • Gen Sato: Illustratore, character e mecha designer, mangaka e animatore, considerato il fondatore artistico degli SD Gundam e collaboratore di produzioni iconiche come Pokémon, Naruto, Dragon Ball, Sailor Moon Crystal e tantissime altre. Un maestro il cui stile fluido è garanzia di qualità, pronto a incontrare i fan e, compatibilmente, realizzare commission.

Esports e Gaming: RIOT GAMES Protagonista

Il mondo dei videogiochi avrà uno spazio ancora più centrale grazie alla rinnovata partnership con RIOT GAMES. La nuovissima ESPORT AREA ospiterà tornei gratuiti del Circuito Tormenta nei formati 1v1 e 2v2 su League of Legends e Valorant. Grazie a QLASH e C.F.C., ci saranno oltre 20 postazioni PS5 per sfidarsi su Fall Guys, eFootball, Astro e Rocket League, senza dimenticare classici intramontabili come biliardino e scacchi per unire le generazioni.

Esclusiva MolFest 2025: Arriva il "Dream Live Show" di Radio Idea!

Accanto ai grandi nomi e alle aree tematiche consolidate, il MolFest 2025 si arricchirà di una proposta artistica inedita e spettacolare. Grazie alla collaborazione con Radio Idea, storica emittente con oltre 40 anni di esperienza e forte radicamento sul territorio - come dimostra anche l'imminente 24ª edizione del suo celebre festival Disconovità, che si terrà il 17 e 18 Luglio presso il prestigioso Anfiteatro di Molfetta - il MolFest presenterà in anteprima il "Dream Live Show – La Libertà di Sognare". Curato e condotto da Lucia Catacchio, esperta direttrice artistica, lo show si preannuncia come un viaggio musicale di 60 minuti ad alto tasso emotivo, perfettamente in linea con il tema "Freedom" del festival.

Il concept? Celebrare la libertà di sognare e di essere sé stessi attraverso le sigle più iconiche dei cartoni animati e delle serie animate. Cantanti talentuosi interpreteranno dal vivo brani indimenticabili, accompagnati dalle coreografie di scuole di danza locali ("Less Dances" e "Le Mille ed una Passione") e dal ritmo coinvolgente di DJ Mizio, che chiuderà con un DJ set esplosivo di sigle remixate. Un inno alla libertà d'espressione che unisce musica, performance e cultura cosplay, per cui Radio Idea fungerà anche da media partner, garantendo ampia visibilità e proponendo una sigla musicale inedita in 3 versioni per il MolFest.

Un Festival per Tutti

MolFest 2025 si conferma un evento pensato per coinvolgere l'intera comunità, dalle scuole alle associazioni, trasformando Molfetta nell'"Isola che non c'è" per tre giorni indimenticabili. Sarà un'esplosione di arte, divertimento, condivisione e creatività, dove la libertà di essere sé stessi è la vera protagonista. L'entusiasmo è già alle stelle e Molfetta è pronta ad accogliere la cultura pop!

Non mancare: libera la tua passione e vivi il MolFest dal 27 al 29 Giugno. Ti aspettiamo a ingresso gratuito per celebrare insieme la libertà!

mercoledì 16 aprile 2025

LA FAMIGLIA E LA TUTELA DELLA VITA UMANA DAL SUO INIZIO


Il Comitato Progetto Uomo, per la tutela della vita umana dal suo inizio al termine naturale e della famiglia costituzionale, nell’ambito delle attività culturali con finalità educative e d’interesse collettivo 2024-2025, organizza un incontro, mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19,00 a Bisceglie, in Via Nicola Consiglio n.20, di fianco al Supermercato Famila.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 348.04.59.717, fino ad esaurimento dei posti.

Modererà l’incontro Gianluca Veneziani, giornalista RAI - TgR Puglia. 

Ospite della serata sarà la scrittrice Silvana De Mari. Di origini campane, si è laureata in medicina all’Università di Torino per poi specializzarsi in chirurgia generale ed endoscopia dell’apparato digerente e in psicologia cognitiva. Come chirurgo ha esercitato la sua professione negli ospedali San Luigi di Orbassano e Santa Croce di Moncalieri, e ha  svolto attività di volontariato all’ospedale di Bushulo in Etiopia.

L’ospite è una nota scrittrice di libri per ragazzi e libri fantasy. A partire dal 2000 pubblica il suo primo libro per ragazzi “L’ultima stella a destra della luna”. Di grande successo, nel 2004, “L’ultimo elfo”, libro che ha vinto il 48° Premio Bancarellino e il Premio Andersen, oltre ad essere stato tradotto in diciotto lingue; successivamente vince altri numerosi premi letterari.

La letteratura fantasy parla di coraggio, lealtà e cavalleria: "Non puoi scrivere di coraggio e non averne. Il coraggio di dire che l'erba è verde, che due più due fa quattro, che gli uomini sono nati per amare le donne, e che le donne sono nate per amare gli uomini, e tutti per amare i bambini che da questo amore nasceranno".

Durante la serata si approfondiranno aspetti importanti sulla famiglia naturale e la vita umana dal suo inizio: la famiglia come garanzia di diritti nei confronti del nuovo nascituro che purtroppo, talvolta, si trova ad essere rifiutato e oltraggiato in nome e per colpa di una presunta libertà che lo vorrebbe come “oggetto” dei desideri o che lo considera un “intralcio” alla realizzazione degli adulti.

Silvana De Mari, impossibilitata ad essere presente fisicamente, sarà ospite in teleconferenza da Torino e i partecipanti all’incontro potranno interloquire direttamente con lei.

L’iniziativa, come al solito, è autofinanziata. Si ringrazia quanti vorranno liberamente contribuire alla realizzazione dell’evento.

Girolamo (Mimmo) Quatela, Rappresentante legale Comitato Progetto Uomo.

In attesa del servizio vi riproponiamo una nostra intervista a Silvana De Mari

martedì 8 aprile 2025

Industria Felix, il riscatto del Sud: 9 aziende su 10 in utile. Puglia in prima linea con 47 imprese premiate



Bari si prepara ad accogliere l'eccellenza imprenditoriale del Mezzogiorno: giovedì 10 aprile, Villa Romanazzi Carducci ospiterà il 63° evento Industria Felix. L'appuntamento si basa sulla rigorosa analisi di oltre 17.000 bilanci aziendali condotta da Industria Felix, il portale e magazine diretto da Michele Montemurro in partnership con Il Sole 24 Ore e Cerved. Un'indagine che conferma il ruolo di Industria Felix nell'individuare le realtà più solide e dinamiche dell'economia italiana."

L’iniziativa sarà dedicata al docente universitario Federico Pirro, tra i fondatori del Comitato scientifico di Industria Felix e già protagonista della prima edizione ad Acaya. A partire dalle ore 13:00, imprenditori e manager si riuniranno per celebrare le 90 imprese più competitive di Basilicata, Calabria, Molise e Puglia.

Radio Idea, con la sua testata giornalistica IdeaNews, è stata invitata a partecipare all’evento, a conferma del ruolo crescente dell’informazione locale nel raccontare i successi economici del territorio.

Puglia: eccellenza imprenditoriale con 47 aziende premiate

Tra le regioni protagoniste, la Puglia si distingue con ben 47 aziende premiate, pari a oltre la metà del totale. Le province più rappresentate sono Bari (18), Lecce (9), Taranto (8) e Foggia (6), seguite da Bat (3) e Brindisi (3). tutte protagoniste della crescita economica e spesso impegnate in percorsi di sostenibilità e innovazione.

Focus sulle eccellenze di Bari e BAT

Tra le aziende premiate della provincia di Bari, spiccano:

  • F. Divella S.p.A. (Rutigliano): storica azienda alimentare e simbolo del Made in Italy nel mondo.
  • Gts Rail S.p.A. (Bari): operatore leader nel trasporto intermodale ferroviario.
  • Oropan S.p.A. (Altamura): eccellenza della panificazione industriale pugliese, con forte vocazione all’export.
  • Acmei Sud S.p.A. (Modugno): distributore di materiale elettrico con sedi in tutta Italia.
  • Maiora S.p.A. (Corato): gestore della rete Despar nel Sud Italia.

Per la provincia di Barletta-Andria-Trani, tra i premiati:

  • Silvestris Infissi S.r.l. (Trinitapoli): punto di riferimento nel settore dei serramenti in alluminio.
  • Inart3 S.r.l. (Andria): specializzata in arredi su misura e design d’interni.

Crescita a doppia cifra: Brindisi, Bat e Lecce brillano

I dati relativi all’anno fiscale 2023 parlano chiaro: la Puglia cresce e genera utili. Il 90,2% delle imprese regionali è in utile. Province come Brindisi (+13,2%), Bat (+12,8%) e Lecce (+11%) mostrano performance significative in termini di crescita del fatturato, con Bari che svetta in valori assoluti con 43,6 miliardi di euro di ricavi (+7,4%).

Le altre regioni protagoniste

Oltre alla Puglia, anche le altre regioni coinvolte mostrano segnali incoraggianti: in Basilicata il 92,4% delle aziende è in utile, in Molise il 92,1% e in Calabria il 91,6%, superando persino regioni come Lombardia e Veneto. A livello provinciale emergono Vibo Valentia (+31,9%) e Isernia (+33,2%) come le più dinamiche per crescita di fatturato.

Le 90 aziende premiate per provincia

BASILICATA (10)
Matera (4), Potenza (6)

CALABRIA (28)
Catanzaro (9), Cosenza (12), Crotone (3), Reggio Calabria (4)

MOLISE (5)
Campobasso (2), Isernia (3)

PUGLIA (47)
Bari (18) – F. Divella S.p.A., Acmei Sud S.p.A., Maiora S.p.A., Garofoli S.P.A.
Barletta-Andria-Trani (3) – Silvestris Infissi S.r.l., Inart3 S.r.l., Agrimbio S.r.l., La Lucente S.p.A.
Brindisi (3) – Soavegel S.R.L., Technoacque S.R.L.
Foggia (6) – Ape S.R.L., Molino De Vita S.R.L.
Lecce (9) – Leo Shoes S.R.L., Links S.P.A., Ristosì S.R.L.
Taranto (8) – Nurith S.P.A., Zanzar S.P.A., Strumentimusicali.net S.R.L.

Un evento corale per celebrare il Meridione produttivo

Con i saluti di Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia, e la conduzione della giornalista del Tg1 Maria Soave, la giornata sarà un'occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità del tessuto imprenditoriale del Sud.

Previsti interventi di rappresentanti di Cerved, Banca Mediolanum, ELITE-Euronext, M&L Consulting Group ed EpyonVivida, oltre ai componenti del Comitato scientifico di Industria Felix.

La Puglia – con il suo ecosistema imprenditoriale fatto di innovazione, tradizione e resilienza – si conferma una delle regioni più dinamiche del panorama nazionale.

Servizio sul Premio Industria Felix di Milano realizzato da Adnkronos 

domenica 6 aprile 2025

RISCHIO POVERTÀ: MOLTO PIÙ ALTO TRA GLI AUTONOMI CHE TRA I DIPENDENTI

In Italia, i lavoratori autonomi risultano tra i più esposti al rischio di povertà o esclusione sociale. Secondo i dati Istat elaborati dall’Ufficio studi CGIA, il 22,7% dei nuclei familiari con capofamiglia autonomo si trova in condizioni di vulnerabilità economica, contro il 14,8% delle famiglie a guida di un lavoratore dipendente.

Una differenza significativa che fotografa con chiarezza la sofferenza economica di chi lavora in proprio, spesso senza tutele, ammortizzatori sociali o garanzie. Mentre negli ultimi anni il potere d’acquisto dei salari dei dipendenti ha subito un calo sensibile, per le partite IVA il peggioramento è stato ancora più drastico. Complice una contrazione dei fatturati e l’aumento dei costi di gestione, il tenore di vita degli autonomi ha vissuto una netta regressione.

Alcuni potrebbero avanzare dubbi sulla veridicità dei redditi dichiarati dagli autonomi, ma l’indicatore “rischio povertà o esclusione sociale” non si limita ai dati fiscali. Include anche chi vive in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale, o in famiglie a bassa intensità lavorativa. Una fotografia, dunque, più ampia e articolata.

Oltre 5 milioni di partite IVA, metà operano in regime forfettario

Oggi in Italia si contano circa 5,17 milioni di lavoratori indipendenti. Quasi la metà rientra nel regime forfettario: attività senza dipendenti, con un’organizzazione minima e fatturati annui sotto gli 85 mila euro. Si tratta spesso di giovani, donne e persone in età avanzata – soprattutto nel Mezzogiorno – che lavorano a singhiozzo, in modo precario, con scarsi guadagni e senza tutele. Per molti di loro, riuscire a riscuotere quanto spetta è già una sfida.

Dal 2003 a oggi, -30% sul reddito degli autonomi

Secondo i dati CGIA, negli ultimi vent’anni il reddito reale delle famiglie con capofamiglia autonomo è sceso del 30%. Per i dipendenti il calo è stato dell’8%, mentre per i pensionati la situazione è rimasta pressoché stabile. Le ragioni di questa crisi sono molteplici: crisi economiche, contrazione dei consumi, concorrenza della grande distribuzione e dell’e-commerce. A farne le spese sono state soprattutto le micro attività, spesso a conduzione individuale.

E i dazi? Un rischio indiretto anche per gli autonomi

Anche l’introduzione di dazi, come quelli annunciati negli USA, può danneggiare indirettamente gli autonomi italiani. Se queste misure dovessero frenare la crescita economica o alimentare l’inflazione, le fasce più fragili del lavoro autonomo potrebbero pagarne il prezzo. È dunque urgente sostenere la domanda interna, accelerare la piena attuazione del PNRR e proseguire nella riduzione del carico fiscale su famiglie e imprese.

13,5 milioni di italiani in difficoltà economica

Secondo l’analisi CGIA, nel 2024 sono ben 13,5 milioni le persone a rischio povertà o esclusione sociale in Italia, pari al 23,1% della popolazione. Il dato è allarmante soprattutto nel Mezzogiorno, dove vive il 57% dei soggetti in difficoltà. La Campania è la regione con il maggior numero di persone coinvolte (2,4 milioni), seguita da Sicilia, Lazio e Puglia. Ma se si guarda alla percentuale sulla popolazione residente, è la Calabria a guidare questa triste classifica con un preoccupante 48,8%.

Le categorie più colpite: pensionati e lavoratori autonomi

Nel confronto tra le diverse fonti di reddito familiari, i pensionati sono i più esposti (33,1% a rischio), seguiti dagli autonomi (22,7%) e dai dipendenti (14,8%).

La forbice sociale si allarga, e la povertà tocca anche chi lavora. Serve, oggi più che mai, una nuova attenzione per chi è rimasto indietro.

Ascoltiamo ora il servizio di Miriana Catacchio e il parere di Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi CGIA di Mestre.

domenica 30 marzo 2025

Riflessioni sull'uso dell'Intelligenza Artificiale: tra Benefici e Rischi

 ​

L'episodio del 29 marzo 2025 di "Striscia la Notizia" ha sollevato un tema cruciale: i rischi legati all'uso eccessivo di ChatGPT, in particolare la tendenza a preferire l'interazione con l'IA alle relazioni umane, con possibili conseguenze sulla socialità e dipendenza tecnologica.

Questo ci spinge a riflettere sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle capacità cognitive, soprattutto nei più giovani. Strumenti come ChatGPT, se utilizzati in modo sconsiderato, rischiano di indebolire il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi, come già accaduto con la diffusione delle calcolatrici che ha ridotto le abilità di calcolo mentale.

Promuovere un uso consapevole dell'IA, che potenzi le capacità individuali anziché sostituirle, è quindi fondamentale per preservare le competenze cognitive e le interazioni sociali autentiche.

L'IA offre indubbi vantaggi nella semplificazione di attività quotidiane, tra cui scrittura e organizzazione di testi. Tuttavia, studi recenti dimostrano che l'uso massiccio dell'IA può compromettere il pensiero critico, specialmente nelle nuove generazioni, se non si mantiene un equilibrio con lo sviluppo del pensiero autonomo e con una corretta educazione.

Nell'ambito educativo, l'integrazione dell'IA genera la preoccupazione di una dipendenza eccessiva dalla tecnologia. Studenti ed educatori, affidandosi troppo a strumenti digitali per l'apprendimento, rischiano di ridurre le capacità di analisi, problem solving, la creatività. Un approccio equilibrato che incoraggi l'uso consapevole dell'IA è quindi essenziale per preservare l'autonomia cognitiva.

Per affrontare queste sfide, è importante adottare strategie educative che affianchino l'IA allo sviluppo delle competenze tradizionali, incoraggiando gli studenti a utilizzare la tecnologia come supporto e non come sostituto del pensiero critico.

In sintesi, pur riconoscendo le grandi opportunità offerte dall'IA, è cruciale promuoverne un uso equilibrato e consapevole che potenzi, anziché sostituire, le nostre capacità cognitive, formando pensatori critici e indipendenti nell'era digitale.

Per approfondire questi temi, Guarda la puntata di Striscia la Notizia del 29 marzo 2025

lunedì 24 marzo 2025

BIF&ST 2025. L’Ultima Sfida: Un Viaggio nel Cuore dello Sport e dei Dilemmi Morali


“L’ULTIMA SFIDA” 
IN CONCORSO al BIF&ST 2025
BARI INTERNATIONAL FILM&TV FESTIVAL

L’Ultima Sfida, il nuovo film che sta conquistando il pubblico, non è solo un racconto sportivo, ma una riflessione sui valori, i conflitti e le scelte che accompagnano la vita di un calciatore al tramonto della sua carriera. Un’opera che fonde emozione, sport e dilemmi morali, con la regia di Antonio Silvestre e protagonisti come Gilles Rocca e Michela Quattrociocche, che ci portano nel cuore della storia.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare i protagonisti del film: la regista, l’attore Gilles Rocca, che interpreta Massimo De Core, e la sua moglie nel film, Michela Quattrociocche. Ecco cosa ci hanno raccontato.
La Regista: Un Dilemma Universale, Oltre lo Sport

La regista del film, Antonio Silvestre, ci ha parlato della genesi del progetto e delle motivazioni dietro la scelta di trattare temi complessi come la corruzione nello sport. “Il film non vuole concentrarsi solo sulla parte sportiva del calcio, ma vuole esplorare il dilemma umano che il protagonista vive”, spiega Silvestre. “Massimo De Core è un calciatore che deve scegliere tra la carriera e la sua famiglia, tra la vittoria e la protezione dei suoi cari. Quella di Massimo è una lotta che va oltre il calcio, un conflitto che molti potrebbero riconoscere nella propria vita.”

Un aspetto importante del film è la rappresentazione di una mafia che non è legata al tradizionale stereotipo, ma che si riflette in una minaccia per la carriera di Massimo, rendendo il tema della corruzione ancora più interessante e attuale. “Volevamo parlare di come la pressione esterna può influenzare le scelte di una persona, anche quando si tratta di uno sport che è visto come un riflesso della meritocrazia”, aggiunge il regista. “Il film non si concentra tanto sul gioco, ma sul cuore di ciò che significa essere un calciatore, e le difficoltà che si affrontano dietro le quinte.”

Gilles Rocca: Un Calciatore nella Vita e sul Set

Massimo De Core è interpretato da Gilles Rocca, un attore con un passato da calciatore che ha portato una profonda connessione con il personaggio. “Mi sono immediatamente innamorato di questo ruolo”, racconta Gilles. “Il mio personaggio è molto simile a me, soprattutto nel fatto che anch’io sono stato un calciatore. Quando ho smesso di giocare, avevo il sogno di fare una carriera come quella di Massimo De Core.”

Gilles ci ha parlato anche del suo processo di preparazione: “Per interpretare il ruolo, mi sono chiuso in casa e ho passato molto tempo a leggere e rileggere il copione. Il personaggio aveva molte sfumature che dovevo interiorizzare, e visto che c’era molto di me in lui, è stato un lavoro che mi ha coinvolto a livello personale.”

Quando gli è stato chiesto quale scelta farebbe nella realtà, tra la carriera e la famiglia, Gilles non ha avuto dubbi: “La famiglia, senza ombra di dubbio. Questo è un messaggio che volevo trasmettere anche nel film.”

Michela Quattrociocche: La Donna Dietro la Scelta Cruciale

Michela Quattrociocche, che nel film interpreta la moglie di Massimo De Core, ha parlato del ruolo che la sua figura gioca nella vita di Massimo. “La mia parte nel film è quella di una donna che sta accanto al suo uomo in un momento delicato. Il mio personaggio cerca di aiutarlo a prendere la decisione giusta”, spiega Michela. “Massimo si trova a dover scegliere tra la sua carriera e la sua famiglia, ed è una decisione che non è facile, soprattutto quando ci sono minacce che incombono sulla sua vita.”

Michela ha rivelato di essersi sentita molto vicina al suo personaggio, perché la storia della sua famiglia nel film rispecchia in parte quella di molti altri, che affrontano il peso delle scelte difficili. “Interpretare la moglie di Massimo, una figura che sostiene e ama, è stato emozionante. È stato come vivere una storia che riguarda tutti, dove l’amore e il sacrificio si intrecciano”, ha detto Michela.
Un Film che Racconta la Vita oltre lo Sport

L’Ultima Sfida non è solo una storia di calcio, ma un racconto di vita, di scelte difficili e di come le passioni, le paure e i sogni possano trasformare il destino di una persona. Con una regia sensibile di Antonio Silvestre e una performance potente di Gilles Rocca e Michela Quattrociocche, il film offre uno spunto di riflessione su cosa significhi davvero vincere e perdere nella vita.

Se cercate un film che tocchi corde emozionali profonde, L’Ultima Sfida è un’opera da non perdere, capace di andare oltre lo sport e di immergersi nei dilemmi universali dell’animo umano.
Aya Aouichaoui
Qui il trailer:

domenica 16 marzo 2025

Radio Idea: La pubblicità radiofonica è oggi ancora più conveniente grazie al credito d’imposta 📻💰

La radio è uno strumento di comunicazione potente e diretto, capace di raggiungere le persone ovunque: in auto, a casa, nei luoghi di lavoro. Per le attività commerciali, artigianali e i professionisti, investire nella pubblicità radiofonica significa ottenere una visibilità immediata ed efficace.

Da oltre 40 anni, Radio Idea è un punto di riferimento per l’informazione e l’intrattenimento, evolvendosi con i tempi e integrando nuovi servizi come interviste, video promozionali, post sui social, videoclip e molto altro. Oggi, grazie agli incentivi governativi, promuovere la propria attività su Radio Idea è ancora più vantaggioso.

Credito d’imposta per la pubblicità radiofonica: quasi gratis! 🏆📢

Il Governo ha previsto un credito d’imposta fino al 75% per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2025, a condizione che superino almeno dell’1% quelli realizzati nel 2024 sugli stessi mezzi di informazione. Questo significa che gran parte dell’investimento può essere recuperata!

Ulteriori vantaggi fiscali

Detrazione integrale: la spesa sostenuta per la pubblicità è interamente deducibile dal reddito imponibile.
Compensazione IVA: l’IVA pagata sull’investimento pubblicitario può essere recuperata attraverso la compensazione fiscale.

Chi può accedere all’agevolazione?

📌 Imprese e professionisti con reddito d’impresa o di lavoro autonomo. 📌 Enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie.

Come accedere al credito d’imposta?

📅 Presentazione della domanda: dal 1° al 31 marzo 2025.
📅 Dichiarazione sugli investimenti effettuati: dovrà essere trasmessa dal 9 gennaio al 9 febbraio 2026.
📌 È necessario che le spese pubblicitarie siano certificate da un revisore legale e che gli investimenti siano effettuati su testate giornalistiche registrate o emittenti radiotelevisive riconosciute come Radio Idea

ℹ Per informazioni ufficiali sul credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari nel 2025, è consigliabile consultare la pagina dell'Agenzia delle Entrate dedicata al credito d'imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali. al link:

🔗  Agenzia delle Entrate - Credito d'Imposta Pubblicità

⚠ Avvertenze!

Il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali è disciplinato dall’art. 57-bis del D.L. 50/2017, convertito con modificazioni dalla Legge 96/2017, e successive modifiche.

Il beneficio spetta alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che abbiano effettuato nell'anno precedente investimenti pubblicitari su stampa quotidiana e periodica, anche online, e su emittenti radiofoniche e televisive locali analogiche o digitali iscritte al ROC (Registro degli Operatori nelle Comunicazioni).

Per accedere al credito d’imposta, l’investimento pubblicitario deve essere incrementale, ovvero superiore almeno dell’1% rispetto all’ammontare degli investimenti effettuati sugli stessi mezzi nell’anno precedente.

Si ricorda che il credito d’imposta copre il 75% della quota incrementale delle spese sostenute, salvo eventuali rimodulazioni previste dai decreti attuativi in base alle risorse disponibili.

Non perdere questa opportunità! La pubblicità su Radio Idea ti rende visibile e ti fa risparmiareContattaci per maggiori informazioni e per costruire insieme la tua campagna promozionale. 🎤📡

sabato 15 marzo 2025

Maximum Burlesque Festival: la II Edizione in arrivo risveglia antichi Miti e Divinità romane per accogliere le Performer provenienti da tutto il mondo

Giunge alla sua II edizione il “Maximum Burlesque Festival”, la prima e unica biennale di Burlesque in Italia: 29 performers provenienti da tutto il mondo, in una cornice unica tra le cui mura vive la Storia.

Il 22 e 23 marzo il Teatro Ivelise diventa palcoscenico di spettacoli unici e originali. Con il connubio tra il Teatro Ivelise e la Celeste De Moriae Productions si apre una nuova era per il festival. La manifestazione internazionale diventa itinerante: partendo, infatti, dallo storico teatro romano, a due passi dal Colosseo, si estende nell'area circostante, la più antica della capitale. 

Ad accogliere il pubblico e le performers in gara quattro burlesquer d’eccezione: madrina del Maximum Burlesque Festival Giulia Di Quilio (Vesper Julie), headliner Lady Dada, Featured Bunny D’Vine e Miss Strawberry Moon.

Il programma, ricco di attività artistiche e spettacoli, sarà un viaggio nella mitologia romana che lascerà la scia di glitter dall'Arco di Costantino, intorno al Colosseo, lungo i prati del Colle Oppio fino ai viali dei Fori Romani.

Dalle fondazioni del Colosseo si risveglieranno Miti e Divinità, per accogliere con lo stesso ardore del fuoco, l’evento dalle mille storie del Burlesque!

In un patto di “sorellanza”, si unisce alla direttrice teatrale Brenda Monticone Martini la produttrice Celeste de Moriae come co-produttrice. Se un tempo era il Mediterraneo che univa le Forze (nazioni e città) ora è il burlesque.

Il Maximum Burlesque Festival vuole sottolineare l'importanza dell'inclusione, della diversità, del rispetto e della pace.

L'M.B.F. è prodotto dal Teatro Ivelise, rappresentato da Brenda Monticone Martini, e da Celeste De Moriea Productions, rappresentato da Celeste de Moriae, con il  Patrocinio del Comune di Roma e dal Gay Center e dell'ACSI e la partnership di Loving Magia, EffPlumeLighteyeOcyclothes.

I Partner dell'MBF, come da tradizione, sono artisti che collaborano alla realizzazione dei premi dei vincitori del festival e partecipano all'esposizione artistica con le loro creazioni. 

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!