Katsumi Ono: Regista e storyboard artist di capolavori come il recenteCaptain Tsubasa (Junior Youth Arc) e diverse serie diYu-Gi-Oh! , noto per il suo stile dinamico e l'attenzione all'introspezione dei personaggi. Sarà disponibile per meet & greet e racconti esclusivi.Gen Sato: Illustratore, character e mecha designer, mangaka e animatore, considerato il fondatore artistico degliSD Gundam e collaboratore di produzioni iconiche comePokémon ,Naruto ,Dragon Ball ,Sailor Moon Crystal e tantissime altre. Un maestro il cui stile fluido è garanzia di qualità, pronto a incontrare i fan e, compatibilmente, realizzare commission.
martedì 22 aprile 2025
MolFest 2025: Libertà Pop a Molfetta tra Sigle Iconiche, Sensei Giapponesi, Esports e un "Dream Live Show" Esclusivo!
venerdì 28 febbraio 2025
Il Trattato Pandemico: Un Duro Attacco alle Nostre Libertà
Recentemente, a Ginevra si è conclusa la tredicesima sessione di negoziazione dell'INB sul Trattato Pandemico dell'OMS. In quella sede, riunita a porte chiuse, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha cercato di far passare un trattato che, se approvato, rappresenterebbe un colpo insidioso e irrimediabile contro le nostre libertà fondamentali.
Le Conseguenze di un Trattato Impositivo
Il trattato in discussione non è solo un documento tecnico: esso prevede misure che permetterebbero all'OMS di controllare aspetti vitali della nostra vita quotidiana. Tra le possibili conseguenze vi sono:- Lockdown e restrizioni sui viaggi: decisioni che limiterebbero la nostra libertà di movimento.
- Obblighi vaccinali imposti: una misura che potrebbe essere utilizzata per controllare le scelte personali.
- Censura e limitazione della libera espressione: un attacco diretto alla democrazia e alla pluralità di opinioni.
Queste misure non sono concepite per tutelare la salute pubblica, ma per creare una dittatura sanitaria globale, concentrando il potere nelle mani di pochi interessati a profitto e controllo.
La Crisi dell'OMS e il Rischio per la Libertà
Le ultime sessioni hanno evidenziato le fragilità di un sistema che sembra già in crisi: scadenze mancate, paesi che si ritirano e una crescente disperazione tra le delegazioni. Il trattato, se approvato, non solo centralizzerà il potere decisionale, ma renderà impossibile resistere a imposizioni che limiterebbero irreversibilmente le nostre libertà civili.Mentre gli Stati Uniti e altri paesi si stanno ritirando, le scadenze slittano e i negoziatori dell’INB sono divisi. Ma invece di fare marcia indietro, l’OMS sta raddoppiando gli sforzi, cercando disperatamente di far passare questo trattato entro maggio 2025. Se il trattato dovesse essere finalizzato entro la scadenza di maggio, le misure restrittive diventeranno realtà, segnando un punto di non ritorno per la nostra autonomia e la nostra democrazia.
Un Appello alla Resistenza e all'Azione
Di fronte a questa minaccia, è fondamentale agire con determinazione per revocare il trattato e impedire che diventi lo strumento di una presa di potere globale. Le decisioni che si prenderanno nei prossimi mesi influenzeranno il futuro delle nostre libertà: non possiamo permettere che le nostre vite vengano governate da un'organizzazione che ignora il popolo.In questo contesto di resistenza globale, il lavoro di CitizenGO è fondamentale.
CitizenGO ha svolto un ruolo importante nel raccogliere firme e portare la voce dei cittadini direttamente al tavolo delle decisioni, contribuendo a rallentare i piani dell'OMS e a far emergere le verità nascoste dietro il trattato.
Guarda il Video e Agisci!
Firma per opporsi al Trattato Pandemico: https://cgo.ac/scBLG2bi
domenica 3 novembre 2024
Ricordando Giulietto Chiesa: il giornalista visionario che aveva visto oltre.
mercoledì 29 maggio 2024
Intervista di Mario Di Gregorio a Nunzia Gionfriddo
Oggi abbiamo il grande piacere di ospitare Nunzia Gionfriddo, autrice del romanzo “Il rumore del silenzio. Donne in marcia contro la camorra”. Questo libro conclude una trilogia storica che include anche “Gli angeli del rione Sanità” e “Sopravvissuti”. La trilogia narra le vicende di personaggi legati dalla lotta per la libertà e la giustizia, attraversando più di quarant’anni di storia italiana.