Visualizzazione post con etichetta Lucia Catacchio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucia Catacchio. Mostra tutti i post

domenica 16 febbraio 2025

Radio Idea a Sanremo 2024: il nostro viaggio tra musica, giuria e backstage

Radio Idea ha vissuto un'esperienza straordinaria al Festival di Sanremo 2025, partecipando attivamente sia come emittente selezionata per la prestigiosa "Giuria delle Radio" che con una copertura in diretta attraverso il programma esclusivo "Sanremo Luxury".

Partecipazione alla Giuria delle Radio

La nostra emittente è onorata di essere stata scelta per far parte della "Giuria delle Radio" nella 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Questo riconoscimento, frutto della collaborazione tra Corecom, RAI e Noto Sondaggi, valorizza il nostro impegno quarantennale nella promozione della musica italiana e il forte radicamento sul territorio. La nostra direttrice artistica, Lucia Catacchio, ha rappresentato Radio Idea in questa importante giuria, contribuendo con professionalità e passione alla valutazione degli artisti in gara.

Il Vincitore del Festival

Al termine di una settimana intensa, ricca di emozioni e performance di alto livello, il Festival di Sanremo 2025 ha incoronato vincitore l’artista emergente Olly. La sua canzone ha conquistato sia la giuria che il pubblico, distinguendosi per originalità e profondità emotiva. Radio Idea è orgogliosa di aver contribuito, attraverso la partecipazione nella Giuria delle Radio, alla valorizzazione di talenti come Olly, e continuerà a sostenere la diffusione della sua musica sulle proprie frequenze.

Con la chiusura del sipario su Sanremo, anche il nostro impegno nella giuria si è concluso. Un sentito ringraziamento va al Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni), alla RAI e a Noto Sondaggi per averci coinvolti in questa prestigiosa esperienza. Non ci sbilanciamo sui nostri voti, ma facciamo un grande in bocca al lupo a Olly e a tutti gli straordinari protagonisti del Festival. "Ora il testimone passa alle radio: continueremo a diffondere i brani e, attraverso ascolti e richieste, decreteremo il vero vincitore delle classifiche radiofoniche!" ha dichiarato Lucia Catacchio, componente di Radio Idea per la Giuria delle Radio.

Copertura in Diretta: "Sanremo Luxury"

Aya Aouichaoui
Aya Aouichaoui
Oltre alla partecipazione in giuria, Radio Idea ha offerto ai propri ascoltatori una copertura esclusiva del Festival attraverso il programma "Sanremo Luxury". Dal 10 al 16 febbraio 2025, abbiamo trasmesso quattro appuntamenti giornalieri, portando il pubblico nel cuore della manifestazione. La nostra inviata speciale, Aya Aouichaoui, insieme a Francesco Borbone e Marco Picchio, hanno raccontato con entusiasmo e competenza ogni dettaglio del Festival, dalle prove agli spettacoli serali, offrendo interviste esclusive e retroscena inediti.


Ringraziamenti e Prospettive Future

Un ringraziamento speciale va anche alla Farmacia Grillo di Molfetta, sponsor ufficiale del programma "Sanremo Luxury", per il suo prezioso supporto.

Ora, con il Festival concluso, il nostro impegno continua nel diffondere e promuovere i brani presentati, sostenendo gli artisti emergenti e contribuendo alla diffusione della musica italiana. Siamo entusiasti di proseguire questo percorso, certi che le emozioni vissute a Sanremo 2025 rappresentino solo l'inizio di nuove avventure nel mondo della musica.

I saluti da Sanremo di Aya Aouichaoui

giovedì 13 febbraio 2025

Sanremo 2025: il Festival che conquista il pubblico con la complicità delle radio


Il Festival di Sanremo continua a dimostrare il suo straordinario potere mediatico, con numeri da record che confermano l’affetto del pubblico e l’importanza della copertura giornalistica. La seconda serata della kermesse ha registrato 11 milioni 800 mila spettatori con uno share del 64.6%, mentre la prima parte dello spettacolo ha raggiunto picchi di 14 milioni 900 mila telespettatori. Un successo che non si limita alla televisione, ma che si diffonde attraverso la stampa, il web e, soprattutto, le radio.

Quest'anno, infatti, oltre alle 157 testate accreditate all’Ariston Roof e alle 754 persone che operano nella Sala Stampa “Lucio Dalla” al Palafiori, si aggiunge una presenza sempre più rilevante delle emittenti radiofoniche, tra cui spiccano quelle locali. Le radio sono da sempre un mezzo di diffusione essenziale per la musica, e la loro programmazione influisce significativamente sulla popolarità degli artisti e dei brani in gara.

Le radio locali, in particolare, rappresentano un valore aggiunto, offrendo un approccio autentico e svincolato da logiche puramente commerciali. La loro capacità di scegliere la musica in base alla qualità e al riscontro del pubblico garantisce una selezione attenta e appassionata. Un esempio concreto è la presenza in giuria delle radio locali, un’importante novità che segna una svolta nel panorama radiofonico legato a Sanremo.


Tra le personalità coinvolte in questo processo spicca Lucia Catacchio, che porta la sua esperienza in giurie di festival prestigiosi, come il Sansine Festival di Porto Cesareo, dove il 1° marzo 2025 selezionerà i finalisti. "Essere in giuria a Sanremo rappresenta un'opportunità straordinaria per le radio locali. Possiamo dare voce a una selezione musicale libera da vincoli commerciali, valorizzando brani che meritano davvero di essere ascoltati", afferma Catacchio con entusiasmo.

Accanto a questa innovazione, il ruolo delle radio nella diffusione del Festival si rafforza grazie ai social media, che amplificano le emozioni e le notizie in tempo reale. Foto, video, interviste e commenti alimentano la discussione online, permettendo agli ascoltatori di sentirsi parte dell’evento anche a distanza.

Radio Idea, emittente pugliese che trasmette nella provincia di Bari, si distingue per la sua partecipazione attiva a Sanremo 2025. La rappresentante Aya Aouichaoui, presente in Sala Stampa, ha il compito di votare per il Premio della Sala Stampa, contribuendo con il punto di vista dell’emittente locale. "Sanremo è un’esperienza unica, un’occasione per raccontare la musica da vicino e portare al pubblico il dietro le quinte del Festival. Il nostro obiettivo è valorizzare gli artisti e condividere le emozioni di questa grande manifestazione", dichiara Aya.

Sanremo si conferma così un evento mediatico di portata globale, ma con il contributo essenziale delle radio locali, che portano una ventata di freschezza e innovazione. La loro presenza rafforza il legame con il territorio e il pubblico, dimostrando ancora una volta che la musica vive e cresce grazie alla passione di chi la racconta ogni giorno.

domenica 2 febbraio 2025

Radio Idea Protagonista a Sanremo 2025: Tra Giuria e Dirette Esclusive

Sanremo 2025 conferma un'importante innovazione: la Giuria delle Radio, che prende ufficialmente il posto della Giuria Demoscopica tra le tre componenti di voto del Festival. La selezione delle radio, avviata in collaborazione con la RAI, punta a valorizzare anche emittenti locali con un forte radicamento territoriale, un'ampia audience e una programmazione musicale di qualità, con particolare attenzione alla musica italiana. Tra le emittenti scelte a livello nazionale, Radio Idea avrà l'onore di farne parte, valorizzando la sua esperienza quarantennale nella promozione musicale.

Radio Idea, grazie alla sua lunga storia nel settore e all’impegno costante nella scoperta e valorizzazione di nuovi talenti, darà il suo contributo attivo alla giuria. I voti espressi saranno trasmessi in tempo reale a Noto Sondaggi, la società incaricata dalla RAI per la gestione delle operazioni di voto. A rappresentare l’emittente sarà Lucia Catacchiodirettrice artistica di Radio Idea e del Disconovitàil cui lavoro ha sempre avuto al centro la crescita degli artisti emergenti nel panorama musicale italiano.

Radio Idea Da Sanremo con “Sanremo Luxury”

Oltre al voto, Radio Idea con Sanremo Luxury”  direttamente da Sanremo, Aya Aouichaoui, Marco Picchio e Francesco Borbone, racconteranno emozioni, retroscena ed interviste esclusive, su Radio Idea FM 97.3, Alexa, App, Streaming e Podcast (www.radioidea.it) e sul nostro ventennale circuito Airplay, dal 10 al 16 febbraio gli appuntamenti verranno trasmessi con la rassegna stampa  alle 09:30 e a seguire episodi alle 12:3016:30 e 19:30

Radio Idea: Tradizione, Innovazione e Cultura Musicale


Radio Idea si è affermata come un punto di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, mantenendo un forte legame con il territorio e investendo nell’innovazione. Grazie alla collaborazione con l’Università di Bari, offre percorsi di tirocinio per formare nuove generazioni di comunicatori. Inoltre, integra l’intelligenza artificiale per ottimizzare automazioni, creazione di contenuti, gestione dei social e qualità dell’audio, rafforzando così la propria presenza nel settore.

Attraverso il circuito Airplay e Ufficio Stampa Disconovità. supporta la promozione di artisti emergenti su scala nazionale, contribuendo alla diffusione della cultura musicale. Essere parte della Giuria delle Radio a Sanremo 2025 rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo ruolo centrale nell’informazione musicale. Da emittente locale a realtà di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, Radio Idea è cresciuta costantemente, pur mantenendo saldo il legame con il territorio. Per saperne di più:

Modalità di Voto: Sintesi delle Serate e delle Giurie

Il Festival di Sanremo 2025 vedrà l'alternarsi di diverse modalità di voto nelle varie serate, per le categorie "Campioni" e "Nuove Proposte". Ecco un prospetto aggiornato in base alle modifiche annunciate da Carlo Conti:

Campioni

  • Prima Serata (martedì 11 febbraio 2025): Vota solo la Giuria della Sala Stampa. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.

  • Seconda e Terza Serata (mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Si esibiscono 15 Campioni per serata.

  • Quarta Serata - Cover (venerdì 14 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono tutti i 30 Campioni con cover e duetti.

Quinta Serata - Finale (sabato 15 febbraio 2025):
  • Prima fase: Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Il risultato si somma a quello delle serate precedenti per definire la classifica. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.
  • Seconda fase (Superfinale): Nuova votazione con Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono solo i primi 5 classificati.

Nuove Proposte

  • Seconda Serata - Semifinali (mercoledì 12 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si sfidano gli 8 artisti, in quattro duelli diretti, determinando i 4 finalisti.

  • Terza Serata - Finale (giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono i 4 finalisti e viene proclamato il vincitore.

Tutte le classifiche saranno pubblicate integralmente sul sito al termine del Festival. Inoltre, gli indici di gradimento raccolti sui siti ufficiali, inclusi quelli delle emittenti partecipanti come Radio Idea, influiranno sulle valutazioni complessive.

Rassegna stampa: LSD magazinePassa La ParolaSardegna ReporterFaceBookTV Numeri UnoLecce OggiPianeta Oggi TVRadio LuceAslim Italy Buonasera 24Festival Canzone ItalianaLo StradoneQuindici MolfettaIl TabloidWeb Live TVTg You 24Italia LoveYouTubeCircuito AirplayMusical NewsDaniele MartiniWeb Radio TV

venerdì 17 gennaio 2025

Intervista a Raffaele Parisi: Il talento molfettese che ha fatto la storia della danza


Introduzione:

Benvenuti su IdeaNews! Oggi siamo onorati di ospitare il maestro Raffaele Parisi, un vero ambasciatore della cultura e del talento di Molfetta. Ballerino, coreografo e insegnante, Raffaele ha recentemente scritto una pagina di storia ottenendo il Certificato di danza classica livello 4 avanzato 1 su punte con distinzione, il massimo riconoscimento possibile. In questa intervista scopriremo di più sul suo percorso, sulle sue sfide e sui progetti futuri.

1. Raffaele, partiamo dal tuo recente traguardo. Cosa significa per te aver ottenuto questo prestigioso certificato di danza classica?

Raffaele Parisi: È stato un sogno che si è realizzato. Questo riconoscimento rappresenta anni di impegno, sacrifici e dedizione. Ho sempre creduto che la danza fosse più di un’arte: è un linguaggio universale, capace di superare barriere e unire le persone. Ottenere questo certificato dalla Royal Academy of Dance di Londra è una conferma che ogni sforzo vale la pena.

2. Il tuo percorso è unico perché in gran parte autodidatta. Quali sono state le sfide più grandi e come le hai superate?

Raffaele Parisi: La più grande sfida è stata la mancanza di risorse accessibili nei primi anni della mia carriera. Ho dovuto lavorare molto su me stesso, cercare costantemente ispirazione e formazione. Il supporto della comunità di Molfetta e l’opportunità di studiare presso la Royal Academy hanno rappresentato delle svolte fondamentali.

3. Les Dances è ormai un punto di riferimento per la danza a Molfetta. Cosa rende speciale la tua scuola rispetto ad altre realtà?

Raffaele Parisi: Les Dances è più di una scuola; è una famiglia. Qui non insegniamo solo la tecnica, ma trasmettiamo l’importanza di esprimere emozioni attraverso la danza. Inoltre, con il Centro Professionale Formazione Danzatori, offriamo percorsi specifici per chi vuole trasformare la passione per la danza in una vera professione. Ogni allievo viene valorizzato per il suo talento unico e incoraggiato a esplorare nuovi modi di comunicare attraverso il movimento.

4. Sei parte integrante di Disconovità da dieci anni. Quanto è importante questa collaborazione per te e per il tuo lavoro?

Raffaele Parisi: Disconovità è una tappa fondamentale del mio percorso. Collaborare con Radio Idea e creare coreografie per questo evento mi permette di coniugare tradizione e innovazione. Ogni edizione è una nuova sfida e un’opportunità per crescere artisticamente. È un onore far parte di un progetto che celebra la cultura e il talento locale.

5. Guardando al futuro, quali sono i tuoi obiettivi personali e professionali?

Raffaele Parisi: Continuare a crescere come artista e come insegnante. Il mio sogno è portare Les Dances e Molfetta su palcoscenici sempre più importanti, in Italia e all’estero. Voglio anche esplorare nuovi linguaggi coreografici, sempre mantenendo viva la passione e l’autenticità che mi guidano.

6. Concludiamo con una domanda sulla comunità. Quanto è importante il supporto di Molfetta per il tuo lavoro e come pensi che possa crescere l’interesse per la danza nella tua città?

Raffaele Parisi: Il supporto di Molfetta è stato ed è fondamentale. La città mi ha dato tanto, e il mio obiettivo è restituire ciò che ho ricevuto. Credo che eventi come gli spettacoli di fine anno accademico, i saggi di danza e i recital siano cruciali per avvicinare le persone alla danza. Sono occasioni per mostrare il talento dei giovani ballerini e per dimostrare quanto la danza possa arricchire la nostra comunità.

Conclusione:

Ringraziamo Raffaele Parisi per questa splendida intervista e per il suo impegno nel portare la danza a nuovi livelli di eccellenza. Non vediamo l’ora di vederlo in azione nei prossimi eventi a Molfetta e di continuare a seguire il suo percorso artistico straordinario.

domenica 1 dicembre 2024

Lucia Catacchio Intervista: Tony Riggi - Progetto Genoma


Lucia Catacchio per Radio Idea ed il Circuito Airplay intervista Tony Riggi, un artista poliedrico e intraprendente che ha saputo distinguersi nel panorama musicale italiano. Originario del Lazio, Tony ha un percorso artistico ricco di successi, tra cui il primo posto assoluto al Grand Prix Internazionale Sanremo Senior 2024 con il brano "Dormo in macchina".

Oltre a essere un cantautore, Tony è anche produttore e promotore di giovani talenti. Recentemente è stato protagonista di progetti innovativi, tra cui il brano "Fragole" del gruppo Progetto Genoma, che esplora il tema dell'amore e della passione con sonorità pop-rock e un linguaggio contemporaneo.

Il brano Fragole è "Disco Novità Week", in alta rotazione su Radio Idea e su tutte le emittenti del circuito Airplay dal 2 al 8 dicembre 2024:

Intervista di Lucia Catacchio

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!