Visualizzazione post con etichetta le 100 radio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le 100 radio. Mostra tutti i post

sabato 17 maggio 2025

Ether Weave Project pubblica il videoclip ufficiale di “Dream Live – La libertà di sognare”: una visione tra musica, simboli e luce

È online su YouTube il videoclip ufficiale di “Dream Live – La libertà di sognare”, la versione Synthesy del brano firmato da Ether Weave Project, che sta conquistando l’etere grazie al sostegno di numerose emittenti radiofoniche italiane. Un’opera che travalica il semplice ascolto, trasformandosi in un’esperienza audiovisiva immersiva, tra luci sintetiche, visioni oniriche ed emozioni elettroniche.

Il brano, scelto come colonna sonora ufficiale del MolFest 2025, si distingue per la sua forza evocativa, con un ritornello immediato e una melodia coinvolgente che si fonde a un sound synthwave raffinato e travolgente. Una cifra stilistica che ha attirato l’attenzione di molte realtà radiofoniche del Paese, tra cui quelle del Circuito Airplay, il network nazionale di promozione della musica emergente che da anni sostiene nuovi linguaggi sonori.

A rafforzare la diffusione e la credibilità del progetto c’è anche il supporto della REA – Radiotelevisioni Europee Associate, associazione di riferimento per le emittenti locali, che promuove la libera espressione artistica e la valorizzazione delle produzioni indipendenti.

📽️ Guarda ora il videoclip ufficiale:
Dream Live – La libertà di sognare (Synthwave Mix) – YouTube

La storia e l’identità del progetto Ether Weave Project sono raccontate anche in una intervista esclusiva realizzata da Miriana Catacchio, dove emergono i retroscena del brano, il rapporto tra creatività e intelligenza artificiale e la visione artistica che ha portato alla nascita di Dream Live.

🎧 Ascolta l’intervista esclusiva:
L’anima nascosta dietro Dream Live – Intervista a Ether Weave Project

Il viaggio musicale diventa spettacolo con “Dream Live Show – La libertà di sognare”, ideato e diretto da Lucia Catacchio, che porterà sul palco del MolFest una performance che unisce le sigle dei cartoni animati cult, danza, visual art e un set live firmato DJ Mizio. Il festival, in programma a Molfetta dal 27 al 29 giugno 2025, è uno degli appuntamenti più attesi dell’anno dedicati all’innovazione culturale, sociale e musicale.


RADIO CHE STANNO TRASMETTENDO IL BRANO:

Radio IdeaRadio Altamura UnoPRL 101.7Radio JTJDimensione RadioBierredue Basilicata, Radio 2Radio RCCRadio Centro Fiuggi FM 101.8Radio Lecco Città ContinentalRadio SalentoRadio Base MisterbiancoRadio VenereRCM 104The Power Radio StationRadio RuotiRadio OrizzontiRTA PlanetRadio Blu ItaliaRadio MargheritaRete Top 95Radio Punto ZeroRadio Reporter AostaRadio BirikinaValle d'Aosta 101Antenna Web, Radio Irene, Radio Antenna Web, Radio Antenna Petrignao, Radio Esse, Radio Calabria, Radio Deltauno


MEDIA E NETWORK CHE HANNO DATO SPAZIO AL PROGETTO:

REA – Radiotelevisioni Europee Associate – https://www.reasat.eu/
Le 100 Radio e TV – https://www.reasat.eu/le-100-radio-tv/
Disconovità – https://www.disconovita.it/
La Folla – https://www.lafolla.it/
TV Numeri Uno – https://www.tvnumeriuno.it/
ASLIM Italy – https://www.aslimitaly.it/

📽️ Ether Weave Project - Dream Live – La Libertà di Sognare (Synthwave Mix)

 


🎤 Ether Weave Project – Intervista esclusiva: l’anima nascosta dietro “Dream Live”
 


domenica 4 maggio 2025

I Tre Tipi di Intelligenza Artificiale: Capire Davvero i Livelli e le Sfide con Fabrizio Abbate


Dal Salotto dell'Intelligenza Artificiale di ENIA su Idea News Magazine, un'analisi critica per distinguere tecnologia e vera autonomia.

Navigare nel complesso mondo dell'Intelligenza Artificiale richiede più di semplice curiosità; serve una bussola critica per distinguere le potenzialità dai rischi, la tecnologia avanzata dalla vera autonomia. È questo l'obiettivo della rubrica "I tre tipi di intelligenza artificiale", curata da Fabrizio Abbate, Presidente del Salotto dell'Intelligenza Artificiale di ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale) e responsabile rapporti istituzionali per REA, trasmessa sul circuito Airplay.

"Non siamo qui per vendere l'Intelligenza Artificiale," chiarisce Abbate nel suo intervento, "ma per analizzarne gli aspetti utili e, soprattutto, quelli critici, che non sono pochi". L'AI rappresenta forse la sfida più grande per l'umanità degli ultimi millenni, una rivoluzione in atto che non va sottovalutata, ma affrontata con consapevolezza, come l'umanità ha fatto con altre grandi sfide del passato.

Distinguere l'AI: Tecnologia Avanzata vs. Vera Autonomia

Un punto cruciale sollevato da Abbate è l'uso spesso improprio del termine "Intelligenza Artificiale". Molte tecnologie, pur estremamente sofisticate, rimangono strumenti guidati dall'uomo. La vera AI, secondo l'analisi proposta, emerge quando il sistema acquisisce un certo grado di autonomia, compiendo scelte concrete che vanno oltre la programmazione iniziale. L'esempio emblematico? L'auto a guida autonoma che decide in tempo reale come reagire a imprevisti sulla strada.

I Tre Livelli dell'Intelligenza Artificiale: Un Panorama in Evoluzione

Per fare chiarezza, Fabrizio Abbate illustra una distinzione fondamentale tra diversi livelli di AI, spesso confusi anche dagli addetti ai lavori:

  1. AI Predittiva: Non si tratta di magia, ma di proiezioni statistiche basate su dati passati. Calcola probabilità (es. quale parola scrivere dopo, quali risultati di ricerca mostrare). Sebbene potente e in continuo miglioramento, è considerata da Abbate più una tecnologia avanzatissima che una vera intelligenza autonoma, un'evoluzione di ciò che faceva Google già 20 anni fa.

  2. AI Generativa: Questo livello è percepito come più vicino alla "vera" AI perché genera contenuti o soluzioni nuove, non solo previsioni basate sul passato. È il motore dietro a molti strumenti creativi e di chatbot attuali.

  3. Agenti AI (La Nuova Frontiera): La categoria più recente e potenzialmente più impattante. Questi sistemi non si limitano a processare dati o creare contenuti, ma intervengono direttamente sulla realtà fisica. Controllano oggetti (in casa, in fabbrica), gestiscono sistemi complessi (traffico, reti) tramite connessioni come il Wi-Fi. Qui i rischi aumentano esponenzialmente: un errore non è più solo un'informazione sbagliata, ma può causare incidenti o catastrofi.

Regolamentazione e Cautela: L'Equilibrio Necessario

Di fronte a questa evoluzione, l'Europa (con l'AI Act) e l'Italia stanno cercando di regolamentare il settore per mitigarne i rischi. Tuttavia, resta aperta la questione sulla reale efficacia di queste normative. Il pericolo, sottolinea Abbate, è che una regolamentazione inefficace possa creare un falso senso di sicurezza, abbassando la guardia proprio quando serve maggiore vigilanza, soprattutto con la diffusione degli "Agenti AI".

Un Invito alla Riflessione

Capire l'Intelligenza Artificiale non è solo una questione tecnica, ma civica ed esistenziale. Siamo di fronte a strumenti di potenza inaudita che stanno ridisegnando il nostro mondo.

Idea News Magazine, attraverso il Salotto dell'Intelligenza Artificiale di ENIA con Fabrizio Abbate e il contributo di REA, vi invita a non fermarvi alle definizioni superficiali. Seguite questa rubrica sul circuito Airplay e sul Circuito Nazionale Le 100 radio per approfondire, porvi domande, e sviluppare un pensiero critico su una delle tecnologie più trasformative della nostra epoca. Il futuro dipende anche dalla nostra capacità di comprenderla a fondo.

Voi cosa ne pensate? Quali sono le vostre speranze e le vostre preoccupazioni riguardo ai diversi livelli di Intelligenza Artificiale discussi da Fabrizio Abbate?

Ascolta qui la rubrica di Fabrizio Abbate:

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!