Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post

lunedì 28 luglio 2025

Il Tuo 5x1000 per Ridare Ali alla Speranza: Sostieni la Ricerca, Sostieni ALI APS

In un’Italia sempre più schiacciata tra burocrazia e tagli alla sanità, c’è chi non resta a guardare. C’è chi, con passione e determinazione, ha scelto di agire: è il caso di ALI APS – Associazione di Promozione Sanitaria, nata per amore e cresciuta per missione.

Una scelta che vale. Un gesto che cambia.
Destinare il proprio 5x1000 ad ALI APS non è solo una firma: è un’azione concreta che contribuisce ogni giorno alla ricerca sulle malattie genetiche rare, all’assistenza domiciliare dei più fragili e al potenziamento della sanità di prossimità, troppo spesso trascurata.


✅ Come destinare il tuo 5x1000 ad ALI APS?

È semplicissimo. Quando compili la tua dichiarazione dei redditi:

  1. Cerca la sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”.
  2. Firma nel riquadro dedicato al sostegno degli enti del Terzo Settore.
  3. Inserisci il Codice Fiscale 92080800623.


Una missione nata dall’amore

A raccontarla è il dottor Alessandro Fucci, presidente dell’associazione: "ALI è nata per amore, per una mia cara amica con disabilità. Non potevo più restare a guardare."

Da allora ALI Onlus – oggi ALI APS – è in prima linea:

  • per assistere chi non ha accesso alle cure;
  • per sostenere la medicina domiciliare, garantendo cure tra le mura di casa;
  • per lottare affinché i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) siano davvero garantiti.


Progetti concreti

Tra le azioni già intraprese:

  • Sviluppo di una piattaforma digitale per prenotazioni e consulti medici specialistici a distanza.
  • Convenzioni con strutture come CMR Spa di Sant’Agata dei Goti.
  • Supporto diretto a pazienti dimenticati dalle istituzioni.

E ancora: battaglie legali, iniziative pubbliche, eventi come Sulfurea Jazz a Telese Terme, e collaborazioni con personalità istituzionali come l’Onorevole Aldo Patriciello.


Ma che fine ha fatto l’assistenza domiciliare?

ALI APS denuncia da anni il crollo del sistema di cure domiciliari, previsto dai LEA ma spesso negato nella realtà. Nel 2021, solo il 2,9% degli over 65 ha ricevuto cure domiciliari: e gli altri? E i giovani malati cronici?

Uno Stato civile si misura da come tratta i più fragili. ALI APS lavora ogni giorno per ricordarlo.


Con ALI APS la trasparenza è totale. Le testimonianze, gli interventi e i risultati sono documentati. 

🔵 Codice Fiscale ALI APS: 92080800623

🖊 Firma per il sociale. Firma per la salute. Firma per chi non ha altra voce.

💙 Il tuo 5x1000 per ALI APS si trasformerà in azioni concrete a favore della ricerca, dell’informazione e dell’assistenza.

domenica 23 marzo 2025

L'AI e la corsa alla velocità: quando l’automazione diventa un problema


L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di lavorare, rendendo le operazioni più rapide ed efficienti. Tuttavia, se la velocità è un vantaggio, può diventare anche un pericolo quando supera la nostra capacità di controllo. Ecco quattro esempi concreti di come l’AI potrebbe trasformare un semplice errore in un disastro globale.

1. Farmaci sviluppati troppo in fretta: un rischio per la salute

Nel settore farmaceutico, l’AI permette di testare nuove formulazioni in tempi record, riducendo il processo di sviluppo da anni a pochi mesi. Ma cosa succede se un farmaco viene immesso sul mercato troppo velocemente? Senza un adeguato controllo sugli effetti a lungo termine, potrebbero emergere gravi reazioni avverse, con conseguenze devastanti per i pazienti e l’industria stessa.

2. Auto prodotte senza controlli: un errore si moltiplica all’istante

Un’AI gestisce l’intera produzione di veicoli a guida autonoma, eliminando ritardi e ottimizzando la catena di montaggio. Tuttavia, un piccolo errore nel software dei freni passa inosservato e, in poche ore, migliaia di auto difettose vengono distribuite sul mercato. Il risultato? Incidenti a catena, richiami di massa e un danno economico incalcolabile per l’azienda.

3. Agricoltura ottimizzata... fino al collasso dell’ecosistema

Un’AI analizza in tempo reale il terreno, suggerendo la combinazione perfetta di fertilizzanti e pesticidi per massimizzare il raccolto. Il sistema viene applicato su larga scala senza test adeguati, ma dopo pochi mesi il suolo risulta impoverito e interi ecosistemi vengono compromessi. Un'ottimizzazione troppo rapida ha portato a un danno irreversibile.

4. Un bug nella borsa: il crollo di un’economia in pochi secondi

Un’AI avanzata viene incaricata di gestire la borsa valori 📈. Tradizionalmente, gli analisti impiegano giorni per valutare le tendenze di mercato, ma questa AI può processare miliardi di transazioni al secondo.

Un giorno, rileva un’anomalia e vende in massa le azioni di una grande azienda per evitare perdite. Altre AI di trading, programmate per reagire istantaneamente, fanno lo stesso. In pochi secondi, il valore dell’azienda crolla a zero, mandando in crisi l’intero sistema finanziario.

Il problema? L’anomalia era solo un errore temporaneo nei dati, che un essere umano avrebbe potuto correggere in pochi minuti. Ma l’AI ha agito troppo in fretta, senza che nessuno potesse fermarla in tempo.



Quando la velocità dell’AI diventa un problema per l’uomo

La velocità è un vantaggio straordinario, ma può diventare pericolosa in diversi scenari:

🔴 Perdita di controllo – Se l’AI esegue miliardi di operazioni in un istante senza supervisione umana, potremmo perdere il controllo su decisioni critiche in ambiti come la finanza, la sicurezza e la gestione di infrastrutture.

🤯 Mancanza di adattamento umano – L’essere umano ha bisogno di tempo per riflettere. Se l’AI prende decisioni istantanee senza darci il tempo di valutarle, il rischio di errori aumenta.

Collasso dei sistemi tradizionali – Settori abituati a ritmi più lenti (giustizia, ricerca scientifica, burocrazia) potrebbero essere travolti dall’iper-efficienza dell’AI, senza il tempo di adattarsi.

💼 Impatti economici e sociali – Se l’AI automatizza processi che prima richiedevano anni di lavoro, interi settori potrebbero essere stravolti, generando disoccupazione o la necessità di riqualificazioni troppo rapide.

🔥 Sicurezza e imprevisti – Se un’AI prende decisioni critiche in medicina o difesa in frazioni di secondo, senza che un essere umano possa intervenire in tempo, le conseguenze potrebbero essere irreparabili.


La velocità è un’arma a doppio taglio

L’Intelligenza Artificiale ha il potenziale per migliorare il mondo, ma senza freni adeguati, il rischio di perdere il controllo è altissimo. La soluzione? Mantenere sempre un controllo umano sulle decisioni più critiche, evitando che l’efficienza diventi un pericolo.

🔍 E tu cosa ne pensi? Hai altri esempi di processi automatizzati che potrebbero sfuggire di mano? Commenta qui sotto e tagga chi potrebbe essere interessato! #AI #Tecnologia #Innovazione #RischiDellaVelocità

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!