lunedì 31 marzo 2025

Il Grande Risveglio: liberarsi dalla Matrix, un documentario per cambiare il mondo

Introduzione (Mario Di Gregorio):

Benvenuti su IdeaNews. Oggi abbiamo il piacere di ospitare due importanti protagonisti del film-documentario “Il Grande Risveglio”, un progetto che esplora nuove prospettive di vita in un mondo in continua trasformazione. Con noi ci sono la giornalista e scrittrice Tiziana Alterio e il regista Paolo Cassina, che con il loro lavoro stanno dando voce a realtà spesso trascurate dai media mainstream.

"Il Grande Risveglio" non è solo un film-documentario, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di comunità e individui che stanno costruendo alternative sostenibili nei settori dell'educazione, dell'agricoltura, della medicina e dell'impresa. Un'opera che, attraverso il racconto di storie di coraggio e le esperienze di individui e comunità che stanno tracciando percorsi alternativi al modello capitalista tradizionale, evidenzia la necessità di una riconnessione più profonda e autentica con sé stessi, gli altri e la natura, promuovendo una visione di localizzazione contrapposta alla globalizzazione. Un viaggio che mette in discussione il modello dominante e propone una nuova consapevolezza. Grazie Tiziana e Paolo per essere qui con noi oggi, benvenuti.

Idea News Magazine (sigla).

Tiziana Alterio:

Grazie, grazie a voi per questo invito! E un saluto a tutti gli amici pugliesi a questo punto.

Paolo Cassina:

Grazie! Grazie mille per l'invito e saluti a tutti gli ascoltatori.

Domanda (Mario Di Gregorio):

Iniziamo con te Tiziana. Nel film parlate di un necessario ritorno alla consapevolezza e alla riconnessione con valori autentici, distanti dalle logiche imposte dal sistema attuale. Quali sono, secondo voi, i primi passi concreti che ciascuno di noi può compiere per avviare questo processo di risveglio?

Tiziana Alterio:

domenica 30 marzo 2025

Pensiero Critico: La Bussola per Orientarsi nel Mare dell'Incertezza delle Informazioni


Introduzione:
Quanto conosciamo veramente della realtà che ci circonda? Il nostro sapere è spesso parziale, fluido e soggettivo. Non possiamo pretendere di sapere tutto, ma possiamo migliorare la qualità del nostro pensiero. Oggi, con l'enorme quantità di informazioni che circolano, molte delle quali distorte o manipolate, sviluppare un forte spirito critico è fondamentale.

Come Orientarsi in un Mondo di Incertezze: Il progresso scientifico e tecnologico coesiste con paure antiche e teorie complottiste. In un simile contesto, la nostra capacità di fare scelte consapevoli e responsabili diventa cruciale. Ogni nostra decisione ha delle conseguenze e, se guidata dall’etica, può contribuire al bene comune. La qualità delle nostre scelte è il fondamento su cui costruire una società equa e informata.

Le Fondamenta del Pensiero Critico: Il pensiero critico ci permette di andare oltre le apparenze e le informazioni superficiali. In un mondo in cui le fonti sono molteplici, ma non sempre veritiere, è importante sviluppare la capacità di analizzare e discernere ciò che è utile. La verità non si trova in un'unica voce, ma in un insieme di punti di vista che bisogna essere capaci di valutare.

Le Professioni del Futuro e l'Intelligenza Collettiva: Il futuro richiederà professionisti in grado di lavorare insieme, non più come individui isolati ma come parte di un'intelligenza collettiva. È necessario avere una visione d'insieme, che permetta di capire le connessioni tra le diverse informazioni, senza rimanere bloccati in un pensiero limitato. La vera innovazione non deve disprezzare la saggezza del passato, ma usarla per trovare nuove soluzioni.

Il Ruolo del Potere e la Responsabilità Sociale: In un mondo che cambia velocemente, il potere deve essere usato con responsabilità. Coloro che occupano posizioni di influenza hanno il compito di guidare il progresso con etica, per evitare che il potere si trasformi in manipolazione o sfruttamento. Le scelte politiche, scientifiche e sociali devono essere orientate al bene comune, per evitare che la società cada in un circolo vizioso di disuguaglianza e ingiustizia.

La Sfida dell'Incertezza e la Necessità di Domande: Viviamo in un mondo dove il futuro è incerto, ma possiamo comunque fare delle scelte consapevoli. La nostra responsabilità è quella di chiedere: “Chi sono?”, “Dove vado?” e “Con chi cammino nella vita?” Queste domande non sono ingenuità, ma precondizioni per vivere in modo responsabile e consapevole. Non possiamo essere spettatori della vita, ma attori responsabili del nostro destino.

Rielaborare le Credenze e Lavorare per un Bene Comune: Un altro aspetto fondamentale è rielaborare le nostre credenze e il nostro modo di pensare. Non dobbiamo limitare la nostra creatività a fini egoistici, ma usarla per il bene comune. Anche nei contesti più difficili, dobbiamo cercare di valorizzare ciò che di buono c'è in ogni situazione, senza lasciarci sopraffare dalle difficoltà. La nostra forza risiede nel saper dare il meglio di noi per la collettività.

Conclusioni: Per costruire una società più equilibrata, è importante concentrarsi su ciò che possiamo controllare: il nostro modo di pensare e agire. Se coltiviamo uno spirito critico, riusciremo a difenderci meglio dalle manipolazioni e a prendere decisioni più giuste e consapevoli. Solo così potremo affrontare le sfide future e realizzare un futuro migliore per tutti. 

La consapevolezza è la chiave per trasformare l’incertezza in un’opportunità di crescita.

Effetti Avversi: Rompiamo il Silenzio" – Un Convegno Coraggioso che Illumina le Verità Nascoste


Il 29 marzo 2025, la Sala Xenia di Trieste ha ospitato il convegno "Effetti Avversi: Rompiamo il Silenzio!", un evento significativo dedicato all'analisi delle conseguenze sociali e sanitarie legate alla pandemia. Organizzato dal Comitato di Mutuo Appoggio Lavoratori Radio-TV (https://www.comitatoradiotv.it/) in collaborazione con Vento di Nord Est, (https://ventodinordest.com/l'incontro ha offerto una piattaforma per testimonianze spesso trascurate, promuovendo una maggiore consapevolezza collettiva.
  • Temi trattati: Isolamento sociale e discriminazione subiti durante la pandemia.​ 
  • Perdita del lavoro e rottura di rapporti personali.​ 
  • Testimonianze di persone colpite da effetti avversi post-vaccinazione.​
Relatori principali: 
  • Federica Angelini, presidente del comitato "Ascoltami"(https://comitatoascoltami.it/)
  • Gaia Bernabovi, segretaria del comitato "Ascoltami".​
  • Marianna Canè, giornalista d’inchiesta per "Fuori dal Coro" e autrice del libro "Effetto Avverso".
  • ​ Tania Bertelli, danneggiata da vaccino (in collegamento).​
  • Simonetta Filippini Galli, familiare di una vittima ospedaliera (in collegamento).​
Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine agli organizzatori del convegno "Effetti Avversi: Rompiamo il Silenzio!" per il loro impegno e coraggio nell'affrontare tematiche di grande rilevanza sociale. In particolare, il Dott. Biagio Mannino ha moderato l'evento con equilibrio e professionalità, facilitando un dialogo aperto tra i relatori e il pubblico presente, stimolando una riflessione profonda e necessaria.​

Le testimonianze condivise hanno illuminato aspetti cruciali legati agli effetti avversi, stimolando una riflessione profonda e necessaria.​

La decisione di dare voce a testimonianze spesso trascurate ha permesso di accendere i riflettori su realtà che meritano attenzione e comprensione. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere una società più informata e consapevole, capace di affrontare le sfide attuali con empatia e solidarietà. 

​Invitiamo tutti a visionare la registrazione per approfondire le tematiche trattate e unirsi a questa importante conversazione:
Post su Facebook:

Riflessioni sull'uso dell'Intelligenza Artificiale: tra Benefici e Rischi

 ​

L'episodio del 29 marzo 2025 di "Striscia la Notizia" ha sollevato un tema cruciale: i rischi legati all'uso eccessivo di ChatGPT, in particolare la tendenza a preferire l'interazione con l'IA alle relazioni umane, con possibili conseguenze sulla socialità e dipendenza tecnologica.

Questo ci spinge a riflettere sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle capacità cognitive, soprattutto nei più giovani. Strumenti come ChatGPT, se utilizzati in modo sconsiderato, rischiano di indebolire il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi, come già accaduto con la diffusione delle calcolatrici che ha ridotto le abilità di calcolo mentale.

Promuovere un uso consapevole dell'IA, che potenzi le capacità individuali anziché sostituirle, è quindi fondamentale per preservare le competenze cognitive e le interazioni sociali autentiche.

L'IA offre indubbi vantaggi nella semplificazione di attività quotidiane, tra cui scrittura e organizzazione di testi. Tuttavia, studi recenti dimostrano che l'uso massiccio dell'IA può compromettere il pensiero critico, specialmente nelle nuove generazioni, se non si mantiene un equilibrio con lo sviluppo del pensiero autonomo e con una corretta educazione.

Nell'ambito educativo, l'integrazione dell'IA genera la preoccupazione di una dipendenza eccessiva dalla tecnologia. Studenti ed educatori, affidandosi troppo a strumenti digitali per l'apprendimento, rischiano di ridurre le capacità di analisi, problem solving, la creatività. Un approccio equilibrato che incoraggi l'uso consapevole dell'IA è quindi essenziale per preservare l'autonomia cognitiva.

Per affrontare queste sfide, è importante adottare strategie educative che affianchino l'IA allo sviluppo delle competenze tradizionali, incoraggiando gli studenti a utilizzare la tecnologia come supporto e non come sostituto del pensiero critico.

In sintesi, pur riconoscendo le grandi opportunità offerte dall'IA, è cruciale promuoverne un uso equilibrato e consapevole che potenzi, anziché sostituire, le nostre capacità cognitive, formando pensatori critici e indipendenti nell'era digitale.

Per approfondire questi temi, Guarda la puntata di Striscia la Notizia del 29 marzo 2025

sabato 29 marzo 2025

Wassily B3 / Effetto Lazarus: la danza di Fredy Franzutti al Teatro Piccinni di Bari


La stagione teatrale e di danza del Comune di Bari, in collaborazione con Puglia Culture, prosegue con un doppio appuntamento imperdibile firmato dal coreografo pugliese Fredy Franzutti. Sabato 5 aprile, alle ore 20.00, il Teatro Piccinni ospiterà "Wassily B3 / Effetto Lazarus", una produzione del Balletto del Sud che promette di affascinare il pubblico con la sua fusione di arte, storia e sperimentazione coreografica.

Un viaggio nel Bauhaus con "Wassily B3"

"Wassily B3" si ispira al movimento Bauhaus e celebra i 150 anni dalla nascita di un grande compositore. Il titolo richiama la celebre sedia progettata da Marcel Breuer e dedicata a Wassily Kandinskij, simbolo di un'estetica innovativa e razionale. La coreografia di Franzutti ripercorre, attraverso dieci quadri, i principi del Razionalismo, esplorando temi come la creazione della vita, l'evoluzione delle specie e le dinamiche sociali. L'uso della celebre poltrona Wassily B3 diviene elemento scenografico e simbolico, evocando la modernità e la spinta verso il futuro, in un rimando visivo che richiama il monolite di "2001: Odissea nello spazio". La rappresentazione gioca con le distorsioni delle proporzioni umane e le influenze del surrealismo, regalando al pubblico un'esperienza visiva e concettuale coinvolgente.

"Effetto Lazarus": la danza e il confine tra vita e morte

Il secondo spettacolo, "Effetto Lazarus", trae ispirazione dagli studi di Robert Cornish, lo scienziato che tentò di riportare in vita i morti. Ambientata in un obitorio post-catastrofe, la coreografia racconta il tentativo di rianimare giovani vittime attraverso il siero Lazarus, in una narrazione che unisce tensione e drammaticità. Il tutto è accompagnato dalle evocative note della "Danza Macabra" di Camille Saint-Saëns, che sottolineano il contrasto tra speranza e incubo.

Il Balletto del Sud e Fredy Franzutti

Fondata nel 1995 e diretta da Fredy Franzutti, la compagnia "Balletto del Sud" si distingue per il suo eclettismo e l'alta qualità artistica. Con un repertorio che spazia dai classici alle creazioni contemporanee, il gruppo ha calcato palcoscenici prestigiosi in Italia e all'estero, collaborando con artisti di fama internazionale come Carla Fracci, Luciana Savignano e Lindsay Kemp. Franzutti, considerato uno dei coreografi più versatili del panorama italiano, ha lavorato per teatri di fama mondiale, tra cui il Teatro Bolshoi di Mosca e il Teatro dell'Opera di Roma, oltre a numerose produzioni televisive.

Un evento da non perdere

"Wassily B3 / Effetto Lazarus" rappresenta un'occasione unica per immergersi in due performance dal forte impatto visivo ed emotivo, che intrecciano danza, storia e riflessione filosofica. L'appuntamento è fissato per il 5 aprile alle ore 20.00 presso il Teatro Piccinni di Bari.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Puglia Culture

venerdì 28 marzo 2025

Polizze Catastrofali: Proroga dell'Obbligo al 31 Ottobre 2025, ma Resta una Beffa per le Imprese Italiane.


Ancora una volta, il governo italiano dimostra la propria incapacità nel gestire le emergenze economiche e legislative con lucidità e pragmatismo. L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le catastrofi naturali, inizialmente previsto per il 31 marzo, slitta ora al 31 ottobre 2025. Un rinvio che non risolve il problema ma lo trascina nel tempo, aumentando l’incertezza per oltre 4 milioni di imprese italiane già alle prese con una crisi senza precedenti.

Un'Imposizione Mascherata da Protezione

La misura, prevista dall’articolo 22 del Decreto-Legge n. 104/2023, che avrebbe dovuto offrire una maggiore sicurezza economica alle aziende in caso di calamità naturali, si è rivelata fin da subito un’imposizione sconsiderata e mal calibrata. Il costo delle polizze, che può raggiungere i 12.000 euro annui, si trasforma in un vero e proprio salasso per le piccole e medie imprese, già schiacciate da un’inflazione galoppante, dall’aumento dei costi energetici e dalla crescente difficoltà di accesso al credito.

Non solo. La normativa presenta lacune clamorose: non chiarisce quali fenomeni siano coperti, non prevede alcun rimborso per le merci danneggiate e, ciliegina sulla torta, impone una tassa occulta del 22% sui premi assicurativi, incassata direttamente dallo Stato. Una manovra che, piuttosto che tutelare le aziende, le trasforma in bancomat per l’erario.

Un Rinvio che Non Risolve Nulla

L’emendamento presentato da Fratelli d’Italia per posticipare l’obbligo al 31 ottobre 2025 è stato accolto con un sospiro di sollievo dalle associazioni di categoria, ma la verità è che si tratta solo di un palliativo. Le criticità strutturali della norma restano inalterate: l’obbligo non viene eliminato, ma semplicemente rinviato, senza alcuna garanzia che nel frattempo vengano introdotte misure di sostegno o agevolazioni per le imprese.

Matteo Ricci, europarlamentare del PD, ha definito la misura una "tassa occulta" e ha evidenziato come essa penalizzi soprattutto le imprese localizzate in aree ad alto rischio, come le Marche, l’Emilia-Romagna e la Toscana, già colpite da alluvioni devastanti. A peggiorare il quadro, l’incoerenza del governo, che da un lato nega il cambiamento climatico e dall’altro impone polizze obbligatorie per proteggersi da eventi estremi. 

Ma la questione è più complessa di quanto si voglia far credere. Molte di queste catastrofi, più che da fenomeni naturali incontrollabili, derivano dall’incuria e dalla mancata manutenzione di infrastrutture come viadotti e argini fluviali.

 Ad esempio, in Emilia-Romagna, le esondazioni di fiumi e torrenti sono state attribuite non solo alle intense precipitazioni, ma anche alla scarsa manutenzione degli argini fluviali (https://www.teleambiente.it/alluvione-emilia-romagna-report/). In Sicilia, la combinazione di siccità e alluvioni ha colpito gli stessi territori in tempi successivi, evidenziando la vulnerabilità legata alla gestione del territorio. (https://indicatoriambientali.isprambiente.it/it/pericolosita-da-alluvione/eventi-alluvionali)

Il tessuto imprenditoriale italiano, composto in larga parte da piccole e medie imprese, viene nuovamente messo alla prova con una politica che favorisce le compagnie assicurative a discapito dell’economia reale. Il governo avrebbe potuto adottare un approccio più equo, introducendo incentivi fiscali o creando un fondo pubblico per sostenere le imprese nelle aree più vulnerabili. Invece, ha scelto la via più semplice: obbligare gli imprenditori a pagare, senza offrire alcuna contropartita. 

Conclusione: Un Governo che Gioca d’Azzardo con l’Economia

Il rinvio dell’obbligo delle polizze catastrofali è solo una tregua temporanea in una battaglia che, senza soluzioni concrete, rischia di penalizzare gravemente l’intero comparto produttivo del Paese. Invece di scaricare costi e responsabilità sulle aziende, il governo dovrebbe investire in un piano strutturale per la prevenzione e la gestione dei disastri naturali. Ma, come sempre, si preferisce la strada della burocrazia inefficace e delle imposizioni fiscali mascherate da misure di tutela. Le imprese italiane meritano di meglio.

È davvero questa la strada giusta per il nostro Paese? Non sarebbe più sensato puntare su una manutenzione adeguata delle infrastrutture e una gestione più responsabile del territorio per ridurre i danni? E fino a che punto le sperimentazioni di geoingegneria stanno aggravando la situazione anziché risolverla? Spunti su cui riflettere.

Ecco l'ntervento di Paolo Zabeo coordinatore ufficio studi CGIA Mestre