Visualizzazione post con etichetta COVID-19. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COVID-19. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2025

Il Grande Risveglio: liberarsi dalla Matrix, un documentario per cambiare il mondo

Introduzione (Mario Di Gregorio):

Benvenuti su IdeaNews. Oggi abbiamo il piacere di ospitare due importanti protagonisti del film-documentario “Il Grande Risveglio”, un progetto che esplora nuove prospettive di vita in un mondo in continua trasformazione. Con noi ci sono la giornalista e scrittrice Tiziana Alterio e il regista Paolo Cassina, che con il loro lavoro stanno dando voce a realtà spesso trascurate dai media mainstream.

"Il Grande Risveglio" non è solo un film-documentario, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di comunità e individui che stanno costruendo alternative sostenibili nei settori dell'educazione, dell'agricoltura, della medicina e dell'impresa. Un'opera che, attraverso il racconto di storie di coraggio e le esperienze di individui e comunità che stanno tracciando percorsi alternativi al modello capitalista tradizionale, evidenzia la necessità di una riconnessione più profonda e autentica con sé stessi, gli altri e la natura, promuovendo una visione di localizzazione contrapposta alla globalizzazione. Un viaggio che mette in discussione il modello dominante e propone una nuova consapevolezza. Grazie Tiziana e Paolo per essere qui con noi oggi, benvenuti.

Idea News Magazine (sigla).

Tiziana Alterio:

Grazie, grazie a voi per questo invito! E un saluto a tutti gli amici pugliesi a questo punto.

Paolo Cassina:

Grazie! Grazie mille per l'invito e saluti a tutti gli ascoltatori.

Domanda (Mario Di Gregorio):

Iniziamo con te Tiziana. Nel film parlate di un necessario ritorno alla consapevolezza e alla riconnessione con valori autentici, distanti dalle logiche imposte dal sistema attuale. Quali sono, secondo voi, i primi passi concreti che ciascuno di noi può compiere per avviare questo processo di risveglio?

Tiziana Alterio:

lunedì 14 ottobre 2024

Intervista a Moreno Ferrari: "Trasfusioni di sangue tra donatori non vaccinati per garantire la sicurezza"


In un'epoca in cui le questioni legate ai vaccini e alla salute pubblica sono al centro del dibattito, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Moreno Ferrari, professore di filosofia e presidente dell'Associazione NO BLOOD. L'intervista, condotta da Annalisa Minervini, ha messo in luce le posizioni di Ferrari riguardo alla sicurezza del sangue dei donatori vaccinati e alla libertà individuale.

Durante l'intervista, Ferrari ha espresso preoccupazioni riguardo agli effetti avversi dei vaccini, citando rischi come l'autismo e le morti improvvise. "Non esistono ad oggi studi che confermino la sicurezza del sangue di vaccinati", ha affermato. "Al contrario, ci sono studi che evidenziano criticità." Secondo lui, la mancanza di ricerche che includano gruppi di controllo rende impossibile determinare con certezza se i vaccini abbiano effettivamente salvato più vite rispetto a chi non si è vaccinato.

Le sue affermazioni si allineano quindi con una corrente di pensiero scettica che mette in dubbio i dati ufficiali sulla sicurezza dei vaccini. 

Un altro tema centrale dell'intervista è stata l'iniziativa di Ferrari di indire un referendum per abolire totalmente, o almeno in parte, la Legge Lorenzin, che ha reso obbligatorie le vaccinazioni per molte categorie. Il professor Ferrari ha anche sottolineato come la legge presenti lacune significative nei test scientifici, non confrontando i benefici dei vaccini per chi li ha ricevuti con quelli di chi ha scelto di non vaccinarsi.

Moreno Ferrari, attraverso l'Associazione NO BLOOD, continua a sollevare interrogativi importanti su temi controversi che riguardano la salute pubblica e la libertà individuale. Le sue posizioni provocatorie e le sue richieste di maggior trasparenza scientifica invitano a una riflessione più profonda sul ruolo dei vaccini nella società odierna.

Mentre il dibattito sui vaccini continua a polarizzare l'opinione pubblica, è fondamentale ascoltare e analizzare tutte le voci coinvolte per comprendere appieno le implicazioni di queste scelte per il futuro della salute pubblica.

Intervista al prof. Moreno Ferrari:

venerdì 27 settembre 2024

Un Abbraccio al Nostro Maestro: Ricordando Mario Albanesi e il Suo Impegno per le Piccole e Medie Emittenti

Oggi vogliamo ricordare con grande affetto e rispetto Mario Albanesi, un vero pilastro della libera informazione e amico prezioso per noi tutti.
 
Mario per quasi 40 anni è stato presidente del CONNA (Comitato Nazionale Nuove Antenne) ed ha dedicato la sua vita alla difesa delle piccole e medie emittenti radiotelevisive, lottando instancabilmente affinché queste voci libere ed indipendenti potessero continuare a esprimersi senza essere schiacciate dai grandi colossi del mainstream. 

Insieme a lui, abbiamo partecipato a manifestazioni di protesta per ottenere il riconoscimento dei nostri diritti e grazie al suo lavoro e alla sua presenza ai tavoli parlamentari, abbiamo raggiunto risultati concreti a vantaggio delle piccole realtà radiofoniche.

E' stato una guida per noi di Radio Idea e per tante altre emittenti, aiutandoci a sopravvivere grazie al suo instancabile supporto, ai suoi consigli e ai suoi preziosi podcast informativi, che aprivano una finestra diversa sulla realtà rispetto a quella solitamente presentata dai media dominanti. La sua voce e le sue idee non solo informavano, ma spesso ci guidavano verso una visione alternativa, stimolando il pensiero critico.

Anche durante il difficile periodo del COVID-19, Mario ha saputo essere una luce di speranza, con trasmissioni che mettevano in discussione le informazioni ufficiali, invitando tutti a riflettere prima di agire. Grazie a queste riflessioni, molti di noi hanno preso decisioni più consapevoli, influenzando positivamente le nostre vite e quelle dei nostri ascoltatori.

Mario, ti siamo infinitamente grati per tutto ciò che hai fatto. 
Oggi ci stringiamo intorno alla tua memoria, sapendo che il tuo spirito continuerà a vivere in tutte le piccole emittenti che hai difeso con tanta passione. Un abbraccio affettuoso da parte di tutti noi, le radio indipendenti che hai guidato con tanta dedizione.

Qui un suo video trasmesso da TeleAmbiente risalente a 3 anni fa:

Per un approfondimento leggiamo questo bell'articolo scritto da TeleAmbiente: 

Tag: Mario Albanesi, libera informazione, piccole emittenti, Radio Idea, libertà di espressione, diritto alla comunicazione, COVID-19, media indipendenti, Circuito Airplay. Conna,
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!