mercoledì 11 maggio 2011

Notiziario 10/05/11

ATTUALITA'

Polemiche a Bisceglie e Molfetta per l'apertura di un sexy shop. A Bisceglie il sindaco Spina ha bloccato l'apertura dell'esercizio commerciale tramite un'ordinanza: i sexy shop sono proibiti su tutto il territorio comunale. I motivi di tale scelta sarebbero la sensibilità dei minorenni che transiterebbero davanti alle sue vetrine, peraltro debitamente oscurate, ed il fatto che il negozio sarebbe sorto in via Tonino Bello. Pare ci sia un clima più sereno a Molfetta, dove un analogo esercizio commerciale è invece stato aperto, proprio in via Tonino Bello. (A.d.L.)

Si è tenuta una conferenza sul nucleare a Molfetta. “Un sì per dire no” è stato lo slogan che ha sostenuto Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, nel suo discorso sugli effetti delle radiazioni sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. A quasi un mese dal referendum per decidere se rifiutare o no il nucleare, si denuncia la carenza di informazioni sull’argomento da parte delle Istituzioni. A rimediare ci sono le associazioni ambientaliste. (L.M.)

La Diocesi di Molfetta dice sì all'acqua pubblica. Nelle parrocchie di Molfetta, Giovinazzo, Ruvo e Terlizzi saranno diffuse brochure informative per spiegare quanto sia importante che l'acqua resti un bene pubblico, sia per i costi che per il ridotto impatto ambientale: l'acqua del rubinetto, non essendo imbottigliata, non produce rifiuti. Nella campagna di sensibilizzazione non si fa invece alcun riferimento agli altri due temi del referendum: l'energia nucleare ed il legittimo impedimento. (A.d.L.)

Conto alla rovescia per la liberazione delle tartarughe. Il Wwf di Molfetta si prepara per una manifestazione in piena regola. Gli animali verranno liberati sabato 21 maggio alla presenza di tutte scolaresche molfettesi. Sarà previsto anche l’allestimento di stand per proporre percorsi didattici sulla salvaguardia della natura e sull’educazione ambientale. Prossimamente verrà stilato il programma della giornata. (L.M.)

La pista ciclabile diventa parcheggio. A Terlizzi, nonostante qualche strada sia caratterizzata da un percorso per i cicloamatori, non è possibile usufruirne a causa delle auto che lo occupano. Il risultato è che il percorso diventa letteralmente a ostacoli, con grande rischio per il continuo immettersi delle biciclette nella corsia riservata alle auto. Si attende un ragguaglio su questa situazione. (L.M.)


CRONACA

Arrestato un 33enne molfettese con l’accusa di stalking. L’uomo, che non riusciva a rassegnarsi alla fine del suo matrimonio, aveva più volte insultato la sua ex moglie, la minacciava tramite continue telefonate e inveiva anche sull’autovettura della donna provocando il danneggiamento dei vetri, dei tergicristalli e degli specchietti. A seguito dell’accertamento di tali episodi e di continue denunce, l’uomo è stato arrestato e portato presso il carcere di Trani. (A.V.)

Sale il numero delle automobili incendiate a Molfetta. Questa volta si tratta di un’autovettura completamente distrutta dalle fiamme e di altre tre danneggiate. L’incendio, sviluppatosi in via Einaudi, è stato domato dal pronto intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. (A.V.)

La comunità parrocchiale di Sant’Achille mette in scena il musical “Madre Teresa”. Scritto da Michele Paulicelli, lo spettacolo dedicato a Madre Teresa di Calcutta, si terrà nei giorni 14 e 15 maggio nel Teatro Don Bosco a Molfetta e avrà scopi benefici: il ricavato delle serate servirà per finanziare la costruzione della nuova chiesa di Sant’Achille. L’orario di apertura è fissato per le 19.30 e l’inizio dello spettacolo alle 20. Inoltre per la prevendita dei biglietti è possibile recarsi presso la parrocchia che organizza il musical dal lunedì al venerdì dalle 19.00 alle 20.00. (A.V.)


SPORT

La Virtus Molfetta fallisce l'obiettivo salvezza. Il match di ritorno contro il Trieste ha visto due squadre molto attente in difesa, ma i molfettesi non sono comunque riusciti a tenere a bada gli attacchi degli avversari, i quali sono stati costantemente in vantaggio. Il risultato finale di 94-66 decreta la retrocessione della Virtus. (A.d.L.)

sabato 7 maggio 2011

Notiziario 06/05/11

ATTUALITA'

Emergenza al pronto soccorso di Molfetta. Il sindacato Usppi ha scritto una lettera a Nichi Vendola e Tommaso Fiore in cui denuncia la scarsità del personale presente: i soli 6 medici presenti sono costretti a svolgere il lavoro che di norma spetterebbe a 12, arrivano a turni di 18 ore. Questa difficile situazione potrebbe ovviamente avere una ricaduta anche sui pazienti. (A.d.L.)

Le strade di Molfetta si tingono di verde. E' stato avviata la manutenzione di aiuole site in vari punti della città, comprendente lavori di piantumazione di nuovi alberi e nuovi impianti di irrigazione. I lavori riguarderanno via Ruvo, via Terlizzi, piazza Primo Maggio, piazza De Gasperi, corso Fornari e Parco della Pace. (A.d.L.)

Riccardo Muti ha vinto il premio Principe delle Asturie per le Arti. Il direttore d'orchestra molfettese s'è quindi aggiudicato il più importante riconoscimento che la Spagna rivolge agli artisti. Nell'arco di un mese Muti ha ricevuto inoltre altri tre prestigiosi premi: il premio come Musicista dell'anno e l'Opera News Award negli Stati Uniti, ed un riconoscimento di un milione di euro da parte della Fondazione Birgit Nilsson. (A.d.L.)


CRONACA

Rapinatore arrestato a Bitonto. Si tratta di Francesco Cazzolla, bitontino di 32 anni, fermato per il furto di 1.000 euro e 13 ricariche telefoniche in una tabaccheria di Giovinazzo. Il colpo è stato portato a termine con un complice, non ancora identificato. A tradire Cazzolla è stata la targa della sua auto, prontamente comunicata alle Forze dell’Ordine da un cittadino. Al momento il criminale è presso il carcere di Bari. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Molfetta ospita la mostra intitolata “Quando gli angeli si svegliano”. Ad esporre sono Claudia Mezzina e Gina Mariotto, che mostrano al pubblico dipinti e poesie. La mostra è stata inaugurata venerdì 6 maggio presso la Sala dei Templari. (A.d.L.)

Approda anche a Molfetta “Eguaglianza”, un viaggio delle Istituzione nelle università e nelle scuole. Per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia, il magistrato del Consiglio di Stato Roberto Garofoli, il direttore editoriale della Treccani Massimo Bray e il professore Alfonso Celotto hanno organizzato una serie di incontri per discutere di legalità. Il 13 maggio saranno a Molfetta presso l’Auditorium Regina Pacis. Per motivi di sicurezza l’accesso sarà consentito solo previo accreditamento   all’indirizzo segr.eguaglianza2011@libero.it oppure chiamando il numero 392/9972887. (L.M.)

Le sculture di Giovanni Morgese in mostra a Terlizzi. Resterà aperta fino al 15 maggio la mostra intitolata “Miserere” presso la galleria Adsum Artecontemporanea. Sono oltre 20 le opere esposte, realizzate in ferro e accompagnate da un video catalogo multimediale dal titolo“Giovanni Morgese – sculture in ferro 2009 – ‘10” a cura di Franco De Marco, Giuseppe D’Amato, Pierre Lassismore. La rassegna è visitabile dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 18,00 alle 20,30 – chiuso festivi e giovedì pomeriggio. Ingresso gratuito. (L.M.)

Nuovi spazi per i libri a Terlizzi. Il Centro per il libro e la lettura ha lanciato una campagna di promozione della lettura presso la biblioteca comunale “Marinelli Giovene”. Il 7, 12 e 18 maggio nella sala “de Paù”, saranno presentati i libri “Non ce lo dire a nessuno” di Innocenza Starace, “Non aprire mai” di Francesca Borri e “In tumulto” di Francesco Marocco e Valentina Vetturi. L’appuntamento è alle ore 9. (L.M.)

mercoledì 4 maggio 2011

Notiziario 03/05/11

CRONACA

Un chirurgo plastico è accusato di truffa aggravata e peculato. Il medico operava in uno studio privato a Molfetta ma non ne dava notizia al Policlinico di Bari, il quale continuava quindi a versargli l'indebita indennità di esclusività. Al chirurgo i Nas hanno posto sotto sequestro un immobile, situato a Bitonto, del valore di circa 300mila €. (A.d.L.)

Riprenderà il 28 settembre il processo per il carabiniere accusato di peculato. L’accusa, formulata dal pubblico ministero Antonio Savasta, riguarderebbe la mancata restituzione di parte della merce sottratta a un esercizio commerciale di Molfetta e recuperata a seguito di un’operazione dei Carabinieri. Assieme al carabiniere è stata citata in giudizio anche sua moglie, con l’accusa di ricettazione. (A.V.)

Quattro automobili in fiamme in via Corrado Salvemini, a Molfetta. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri della locale compagnia. Purtroppo non si tratta di un caso isolato, poiché questo fenomeno accade con molta frequenza non solo nella città di Molfetta, ma anche nella città di Giovinazzo e soprattutto a Bitonto. (A.V.)

Vigili del fuoco salvano un cane randagio. Questo è quanto accaduto all'interno di un magazzino dell'ex cementificio nei pressi della stazione ferroviaria di Molfetta. Grazie anche alla collaborazione della veterinaria dell'Asl e dei volontari della Lega del Cane, l'animale è stato salvato e ricoverato in una clinica veterinaria. (A.V.)


ATTUALITA'

Sono quasi pronti i progetti per il Palazzo Dogana di Molfetta. Lo storico immobile è stato affidato dal Demanio e dal Comune  a un consorzio di imprese che dovrebbero riconvertirlo in hotel di lusso. Ciò che si sa è che, accanto a questa ristrutturazione, è previsto un nuovo assetto della Banchina Seminario; pare debba diventare il porto turistico della città, considerando che la flotta peschereccia è in una profonda crisi. (L.M.)

Niente da fare per il torrino accanto al Duomo di Molfetta. Il comune si era rivolto al Consiglio di Stato, dopo l’esito negativo del Tar di Puglia, riguardo all’incremento dell’altezza di 30 cm del torrino del palazzo dell’Avv. Annalisa Nanna. Anche questa volta l’appello è stato rigettato. (L.M.)

Riapre il Parco Comunale di Terlizzi. Fino al 30 settembre 2011 è possibile godersi il verde del piccolo polmone terlizzese, reduce da lavori di ripristino compiuti dall’Ufficio Parchi e Giardiini. Gli orari, validi per i giorni festivi e feriali, vanno dalle 17 alle 22. Verrà istituito un servizio di sorveglianza da ditte apposite e dalla Polizia Municipale. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Posticipata la visita “Orme di dinosauro a Molfetta”. A comunicarlo è il Rotary Club: il sito geologico si è rivelato inagibile sabato 30 aprile, di conseguenza l'appuntamento è rinviato al 21 maggio. Il programma resterà invariato, con partenza di una navetta alle ore 15 da piazza Margherita di Savoia. (A.d.L.)


SPORT

Cominciano male i playout per la Virtus Molfetta. La gara contro il Trieste si è rivelata più ostica del previsto, con gli ospiti che sono riusciti a neutralizzare l'attacco dei molfettesi per l'intera durata della partita. Il risultato finale è di 52-67 per il Trieste; la salvezza per la Virtus si complica. (A.d.L.)

sabato 30 aprile 2011

Notiziario 29/04/11

CRONACA

Maxi furto di rame presso il cimitero di Molfetta. Dei ladri hanno rubato numerosi portafiori in rame nelle zone prive di videosorveglianza, bottino che potrebbe valere migliaia di euro nel mercato nero. Questo furto si aggiunge a quello della statua dell'addolorata avvenuto lo scorso anno. (A.d.L.)

Altri migranti arrivano nel centro di accoglienza Caritas di Molfetta. Si tratta di altri otto tunisini che si vanno ad aggiungere ai sei ospitati in precedenza. Anche ai nuovi arrivati è stato consegnato dai volontari del centro un permesso di protezione temporanea, valido sei mesi. Questo permetterà ai migranti di poter svolgere un regolare lavoro, frequentare corsi di formazione, richiedere asilo e recarsi per tre mesi negli altri paesi dell’Unione europea, se provvisti di documenti di viaggio e risorse. (A.V.)

Bilancio positivo per il Wwf di Molfetta. La Settimana della Cultura appena conclusa ha permesso di ammirare un pitone albino, un pitone reale, un tasso e le ormai famose tartarughe, presso il Centro di Recupero molfettese. Il tasso, ritrovato in un pozzo a San Ferdinando di Puglia, verrà liberato nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Nella stessa occasione potrebbe essere liberato anche un riccio. Per il momento un appuntamento sicuro con il Wwf è il 21 maggio con la liberazione di alcune tartarughe e alcuni rapaci. (L.M.)


ATTUALITA'

Il comitato Seagull di Molfetta ha un nuovo vice-presidente. Si tratta della signora Fornari. Oltre a lei è stata inserita nello staff dei legali l’Avv. Clara Muti. Lo scorso 26 aprile si è discusso con l’Assessore Regionale al Lavoro del problema occupazionale del settore marittimo. Si auspica che vengano trovate al più presto delle soluzioni.  Nel frattempo il comitato continuerà la sua battaglia, nonostante, ha riferito, è stato osteggiato nei suoi 10 anni di vita. (L.M.)

Il Concorso “Angelo Alfonso Mezzina” giunge alla sua seconda edizione. Con l’obiettivo di promuovere la creatività studentesca, il concorso si rivolge a tutti gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado di Molfetta. Alla gara hanno partecipato undici scuole della città, proponendo 74 opere. Cinque le sezioni proposte in questa edizione: poesia, prosa, fotografia, pittura e disegni e cortometraggi. (A.V.)

A Molfetta la burocrazia inaugura la via telematica. Gli imprenditori potranno risolvere delle pratiche utilizzando la posta elettronica certificata, evitando quindi di recarsi presso sportelli. Sul sito internet www.sportellounicomolfetta.it è possibile trovare tutte le informazioni necessarie, modulistica compresa. Il sistema entrerà definitivamente in funzione il 30 settembre 2011. (A.d.L.)

Successo per i corsi dell’oleificio Goccia di Sole. E’ appena terminato un corso per  forme di allevamento e tecniche di potatura in olivicoltura. Nel mese di giugno sarà attivato un nuovo corso per conseguire il patentino necessario all’acquisto ed alla manipolazione dei prodotti fitosanitari. Per informazioni e iscrizioni si può chiamare il numero telefonico 080/3381280 o inviare una mail all’indirizzo  info@gocciadisole.com. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Molfetta ospita il raduno regionale dei diversamente abili. A accogliere la manifestazione è il Seminario Regionale “Pio XI” sabato 7 maggio, dalle ore 9 alle ore 17,30. Per l’occasione viale san Pio XV e via don Minzoni subiranno variazioni di circolazione. L’organizzazione generale è curata dal Centro Volontari della sofferenza, in collaborazione con il rettore del seminario, Mons. Luigi Renna. (L.M.)

mercoledì 27 aprile 2011

Notiziario 26/04/11

ATTUALITA'

Tre nuovi svincoli fra la Strada Statale 16bis e la Litoranea. Ad annunciarlo è Guglielmo Minervini, assessore alle infrastrutture della Regione: dopo anni di stallo si sono sbloccate le gare d'appalto per assegnare la realizzazione degli svincoli, che dovrebbero partire entro l'anno. Il finanziamento di 16 milioni di euro farà quindi riprendere i lavori di costruzione dei raccordi a sud della zona industriale di Molfetta, nei pressi di Cola Olidda e a sud di Giovinazzo. (A.d.L.)

Ancora ricorso per la Zona Pip3. Il Comune di Molfetta ha fatto ricorso al Tar per il mancato sovvenzionamento del progetto della terza zona industriale. Dopo essere stato escluso dalle graduatorie regionali e dopo aver perso un ricorso, il progetto balza ancora nei tribunali per ricevere 4 milioni di euro di sovvenzionamento. (L.M.)

Parte lunedì 2 maggio il progetto “Mensa Paradiso”. Gestita da volontari, punta ad offrire un posto in cui pranzare in compagnia ed a prezzi modici. Il servizio è rivolto ai tesserati Auser, i quali potranno recarsi presso la sede in Piazza Paradiso per l'acquisto di buoni pasto, sia singoli che in abbonamento. (A.d.L.)


CRONACA

Arrestato uno spacciatore molfettese. Si tratta del pregiudicato 28enne Angelo Raffaele Passidomo. L'uomo nascondeva in un sottano nel centro storico di Molfetta una consistente quantità di sostanze stupefacenti oltre all'attrezzatura necessaria al confezionamento. Passidomo è quindi stato condotto nel carcere di Trani con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio. (A.d.L.)

Novità per il processo Bufi. La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte di Assise d’Appello di Bari che il 25 settembre 2009 aveva assolto l’imputato Domenico Marino Bindi, indagato del delitto. Si ricomincerà dalla Corte d’Appello che, secondo le dichiarazione dell’Avv. Bepi Maralfa, non aveva mai ricevuto tutto l’incartamento del processo prima di prendere la sua decisione di assoluzione. A quasi vent’anni dalla scoperta del corpo di Annamaria Bufi tutta questa incertezza sembra oltremodo oltraggiosa. (L.M.)

E’ morto il delfino recuperato a Mola di Bari. Nonostante l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco di Bari, del nucleo sommozzatori, dei medici dell’Asl e dei volontari del Wwf, il mammifero è morto per parassitosi. Era stato trasportato presso il Centro di Recupero Tartarughe Marine del Wwf di Molfetta per le cure avvenute nella notte, ma nulla è valso a salvare la vita del delfino. Resta il rammarico di quanti hanno collaborato al recupero. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Visita alle orme dei dinosauri. Il Rotary Club e il Lions organizzano una visita guidata in contrada San Leonardo a Molfetta. Lo scopo di questa iniziativa è quello di valorizzare e rendere fruibile al pubblico questa importante scoperta paleontologica e geologica. L’appuntamento è per sabato 30 aprile alle ore 15 in piazza Cappuccini per il bus navetta. (L.M.)

Torna la “Fiera delle Autoproduzioni”. Domenica 1 maggio, a partire dalle ore 11 fino alla notte, si terranno numerose iniziative: fiera dell'agricoltura autocertificata, esposizione di artisti locali fra cui Pin e Leo Ragno, reading vari ed il concerto “Laura Meyer – folk songwriting from USA”. Il tutto si svolgerà presso Le Macerie - Baracche Ribelli, nella zona industriale di Molfetta, in via dei Lavoratori. (A.d.L.)

sabato 23 aprile 2011

Notiziario 22/04/2011

ATTUALITA'

Il Pdl si prodiga per la risistemazione del manto stradale della città di Molfetta. Capofila dell’iniziativa, il coordinatore del Pdl molfettese, Pasquale Mancini. Per questa operazione, è stata stanziata una cifra record: tre milioni di euro che serviranno per sistemare le principali vie di accesso alla città e le strade di maggior scorrimento, compresa buona parte del centro. (A.V.)

Partiranno presto i lavori per apportare migliorie nella città di Molfetta. Primo obiettivo sarà la risistemazione del giardino di corso Fornari da parte della ditta appaltatrice Serco di Altamura. Seguirà la riqualificazione urbana del giardino della pace “Don Tonino Bello” in via La Torre, ad opera dell’impresa De Leo Mauro, di Corato. In ultimo sarà anche ampliata la pubblica illuminazione in contrada strada vicinale Casino Ribera, con incarico affidato alla Molfetta Multiservizi. (A.V.)

Discussione sul tempo pieno a Molfetta. I rappresentanti dei genitori e i dirigenti scolastici hanno discusso con l’assessore all’Istruzione, Luigi Roselli, circa la possibilità di attuare il tempo pieno. Delle scuole primarie presenti sul territorio solo “Cesare Battisti” non ha i locali necessari per il servizio mensa. Si è giunti alla conclusione che per questa scuola verrà trovata una soluzione e il costo di ogni pasto scolastico ammonterà a 5 €, di cui 3,70 € a carico delle famiglie. (L.M.)

Più mezzi per i Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. A seguito dell’aumento degli incendi, il distaccamento ha aggiunto nuovi automezzi. Si tratta di un’autobotte da 9 mila litri e un pick-up attrezzato per gli incendi boschivi. Inoltre l’impegno dei “caschi rossi” continua anche nelle scuole, al fine di sensibilizzare i giovani sul comportamento da tenere in caso di incendio. (A.V.)

Anche Molfetta al Festival Europeo del Cinema di Lecce. Non si tratta di un concorrente al premio della giuria, ma dell’orafo che ha realizzato i trofei. Si tratta di Michele Amato, in arte Mikama, che ha realizzato un ulivo d’oro e due d’argento da consegnare ai vincitori. La scelta dell’ulivo è stata sostenuta dall’importanza che questo albero ha per la nostra regione, terra regina dell’olio extravergine di oliva.  (L.M.)

Anche la città di Molfetta si mobilita per l’accoglienza dei migranti provenienti da Bari. Giunti a Crotone, 61 migranti sono stati sono stati indirizzati verso la città di Bari e 12 di loro sono arrivati anche a Molfetta. Il centro che è stato predisposto a riceverli è la casa di accoglienza “Don Tonino Bello”.  (A.V.)

Lavori per l’Acquedotto Pugliese. Martedì 26 aprile l’erogazione dell’acqua verrà sospesa per il comune di Molfetta, dalle ore 12 alle ore 20, a causa dei lavori di adeguamento delle condotte idriche. Pertanto si consiglia di razionare i consumi. (L.M.)


CRONACA

Sequestri ad opera della Guardia Costiera. Gli uomini della Capitaneria di Porto di Molfetta hanno fermato alcuni pescherecci che praticavano la pesca a strascico sottocosta. Questo tipo di pesca è vietato entro le 3 miglia di distanza dalla costa oppure su fondali inferiori ai cinquanta metri di profondità nella fascia di distanza dalla costa compresa tra 1,5 e 3 miglia. Le reti sono state sequestrate e sono stati erogati verbali per 4.000 € complessivi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamento divertente a Molfetta. Codice Arte, in collaborazione con il Cinema Odeon, ospitano "Pupetta e le Battagliere" con "La Donna Cannone". La commedia in due atti è stata scritta da Teodosio Saluzzi e Dino Loiacono. A presentare la serata sarà Lucia Catacchio. L'appuntamento è per il 28 aprile presso il Cinema Odeon. Lo spettacolo avrà inizio alle 21.15. (L.M.)
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!