mercoledì 7 dicembre 2011

Notiziario 6/12/2011

CRONACA

Sentenza shock per il processo “Truck Center bis”. Il rito abbreviato, che vedeva al banco degli imputati l’Eni e i suoi dirigenti, si è conclusa con la piena assoluzione degli accusati. Secondo la teoria del Pm Giuseppe Maralfa, l’Eni sarebbe stata responsabile di condotte “colpose”, come omissione di comunicazioni e informazioni, che hanno portato alla morte delle vittime. Purtroppo l’insufficienza di prove è stata determinante nella sentenza, probabilmente perché l’accusa verso questa azienda non è stata formulata fin da subito, ritardando le indagini in tal senso. (L.M.)

Furto con scasso a Molfetta. Hanno adoperato la fiamma ossidrica per poter forzare la saracinesca di un negozio in via Muscati. Il furto è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì, per oggetti di un valore di più di 50 mila euro. Il negoziante non era assicurato. (L.M.)

Due quintali di pesce di dubbia provenienza sono stati sequestrati dai carabinieri tra Bari e Modugno. Nel mirino delle verifiche avviate dalle forze dell'ordine due aziende ittiche. Una del mercato di Bari e una alla periferia di Modugno. Alla prima è stata comminata una sanzione amministrativa di circa 24 mila euro. Il pesce era conservato in condizioni sanitarie contrarie alla normativa. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Legambiente Puglia premia Molfetta per il fotovoltaico. È il primo comune nella classifica dell’uso di energie rinnovabili per il settore dei pannelli solari, l’unico ad essere in classifica per la provincia di Bari. Il premio Legambiente “Comuni Rinnovabili Puglia 2011” per la “Maggiore diffusione di impianti solari fotovoltaici su tetti e coperture” è stato ritirato da Giovanni Mezzina e da Silvio Binetti, rispettivamente presidente e direttore dell’ASM.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

Cinema d’autore a Molfetta. Il Cineclub Canudo organizza presso il Cinema Odeon “Avvistamenti”, tre giorni dedicati ai cineasti italiani. Nella particolare sezione intitolata “Made in Italy” saranno presentati i lavori di esponenti italiani delle arti elettroniche, visive e da quest’anno anche sonore. Tutte le proiezioni saranno accompagnate da dibattiti moderati dai critici Bruno Di Marino, Guglielmo Siniscalchi, Luigi Abiusi e Gianluca Sciannameo. L’appuntamento è dal 14 al 16 dicembre. Per il programma dettagliato visitare il sito www.avvistamenti.it. (L.M.)

Mercoledì 14 dicembre alle 20.30 andrà in scena sul palco del Team "La Divina Commedia", opera musicale basata sull'omonimo capolavoro dantesco. Marco Frisina è l'autore delle emozionanti musiche che, partendo dalle sonorità del rock, esprimono la drammaticità dell'Inferno, le struggenti melodie del Purgatorio fino all'esplosione dei colori e delle luci del Paradiso. Il libretto è' di Gianmarco Pagano per le coreografie di Manolo Casalino. La regia è di Maurizio Colombi. Per prenotazioni telefonate allo 080/5210877 oppure allo 080/5241504. Per maggiori informazioni consultate il sito www.teatroteam.it. (M.d.R.)

Si svolgerà la terza edizione di Magia del Natale, il mercatino di Natale più prestigioso in Puglia che si tiene a Bari. Questi mercatini oltre alla vendita di prodotti artigianali di alto livello,  dà la possibilità di far conoscere ai turisti la lavorazione a mano attraverso le dimostrazioni fatte dai vecchi artigiani. Non mancheranno gli spettacoli e le suggestioni che accoglieranno i più piccini insieme all'arrivo di Babbo Natale. L'appuntamento si terrà dall'otto dicembre al diciotto dicembre 2011 in piazza dell'Economia a Bari. (M.d.R.)

Al via la seconda edizione del "Natale nel centro storico", iniziativa voluta promossa dall'amministrazione del Comune di Capurso in collaborazione con numerose associazioni cittadine e coordinata dall'Assessorato alle Politiche Giovanili, Culturali e per lo Sport e Marketing Territoriale del Comune di Capurso. Lo start-up saraà mercoledì 7 dicembre con l'accensione di un grande falò in Piazza Gramsci. Nel mese di dicembre oltre agli eventi spettacolari e musicali ci sarà una  prestigiosa giuria composta da tecnici e gastronomia che designerà il calzone vincitore tra quelli prodotti dai panettieri di Ruvo di Puglia, Sannicandro di Bari, Altamura, Gravina in Puglia, Molfetta, Bari, Valenzano, Acquaviva delle Fonti, Bitonto, Mola di Bari e, ovviamente, Capurso. Invece, per chi è appassionato dei mercatini di Natale, l'appuntamento è per il 7, l'8, il 22 e il 23 dicembre nella centrale Piazza Umberto I a Capurso. (M.d.R.)


lunedì 5 dicembre 2011

Notiziario 2/12/2011

POLITICA

Il Comune di Molfetta ha deciso di occuparsi del fenomeno degli incendi dolosi di automobili. Negli ultimi mesi la questione  è rimbalzata costantemente agli onori della cronaca. L’Amministrazione Comunale confida nell’operato delle Forze dell’Ordine e contribuirà  alla limitazione del fenomeno installando una rete di videosorveglianza. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Tar respinge il ricorso del Comune di Molfetta per la vicenda del torrino accanto al Duomo. Il Tribunale ha infatti dichiarato che l’impatto ambientale dei lavori di ristrutturazione è di competenza della sola Soprintendenza e questa ha approvato l’intervento. Il Comune dovrà pagare le spese processuali sostenute dall’Avvocato Annalisa Nanna. (L.M.)

L’ex stazione di servizio in via Madonna dei Martiri verrà trasformata. Il vecchio fabbricato di 83 mq, facente parte del demanio di competenza del Comune di Molfetta, potrebbe avere una nuova destinazione d’uso. Le proposte sono due; una vedrebbe un riutilizzo in associazione ai cantieri navali, per la pitturazione delle navi da pesca, mentre la seconda come ristorante, visto che d’estate la zona è frequentata e dispone di ampio parcheggio.  (L.M.)

Successo per Giulio Bufo con lo spettacolo ispirato alla figura di Peppino Impastato. L’Auditorium Regina Pacis ha ospitato la prima di “AUT – Il sogno di Peppino”. Si è registrato il tutto esaurito per la performance dell’attore e regista Giulio Bufo, accompagnato sul palco da Federico Ancona, autore delle musiche. La serata ha visto la partecipazione di Giovanni Impastato, fratello del militante antimafia, che è intervenuto sull’importanza della memoria, specie nei fatti di mafia. (L.M.)

Trecento giorni e il Museo Archeologico Santa Scolastica, ex monastero di Bari, potrà essere visitato dai turisti. Il restauro partirà il primo dicembre grazie all'intervento della Regione Puglia e della Soprintendenza dei Beni Culturali. I visitatori potranno ammirare i meravigliosi mosaici e una ricca collezione archeologica. (M.d.R.)

I sindaci e gli amministratori locali di Puglia, Basilicata e Campania, 
manifesteranno a Roma il prossimo 7 dicembre contro i tagli ai treni del Sud. La decisione è stata presa durante un vertice svoltosi a Foggia. Gli amministratori sono decisi a protestare fino a quando le Ferrovie dello  Stato non faranno marcia indietro. (M.d.R.)


CRONACA

Un ragazzo di 17 anni è stato arrestato per aver aggredito un poliziotto a Bari. Il giovane stava viaggiando su un autobus senza biglietto. Dopo essere stato fermato ha aggredito con calci e pugni un agente della 
polizia. (M.d.R.)

Sono stati sorpresi a sottrarre bobine di cavi in rame da un istituto 
scolastico e sono finiti in manette. Si tratta del 23enne Gaetano de Carne e del 20enne Luigi de Mattia, entrambi baresi già noti alle Forze dell'Ordine. Sono stati arrestati ieri notte nel capoluogo dai carabinieri del Nucleo Radiomobile del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Bari con l'accusa di tentato furto aggravato in concorso. Sul posto gli operanti hanno sottoposto a sequestro anche alcuni attrezzi da scasso quali un giravite ed un seghetto. Arrestati, i due, su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, sono stati associati presso la locale casa circondariale. (M.d.R.)

giovedì 1 dicembre 2011

Notiziario 29/11/2011

POLITICA

In Consiglio Comunale è stata fallimentare la discussione sull’incompatibilità delle cariche di senatore e di sindaco di Antonio Azzollini. Questo punto all’ordine del giorno dell’ultima riunione è stato archiviato. La ragione per la Maggioranza è che il Consiglio Comunale non è il luogo adatto per discutere l’incompatibilità delle due cariche e che dovrebbe essere il Parlamento a prendere dei provvedimenti. Questo non si evince dal Testo Unico degli Enti Locali, il quale stabilisce che, dopo i 10 giorni concessi all’interessato per rimuovere le cause dell’incompatibilità, ci sono altri 10 giorni che il Consiglio può utilizzare per deliberare o incitare l’amministratore a operare una scelta, scaduti i quali può dichiararlo decaduto. (L.M.)


CRONACA

Notifica di due agenti della Forestale in Comune a Molfetta. Sono arrivati durante la pausa del Consiglio Comunale due agenti che hanno consegnato una notifica all’attuale dirigente dei settori Lavori Pubblici e Territorio, Ing. Enzo Balducci. La ragione è che la Procura di Trani ha chiesto altro tempo prima di chiudere le indagini e formulare l’eventuale richiesta di rinvio a giudizio per il caso Altomare. (L.M.)

Quattro arresti e altrettante ordinanze di custodia cautelare sono stati eseguiti a carico di alcuni ispettori dell’Agenzia delle Entrate. L’accusa è di aver chiuso un occhio sul presunte irregolarità di alcune imprese ricevendo in cambio del denaro contante, beni materiali e persino la promessa di assunzione di loro partenti da parte degli imprenditori. In questo modo i controlli fasulli si concludevano con multe irrisorie rispetto alle violazioni commesse e non riscontrate come dovuto. Al centro dell’inchiesta ci sono imprese operanti a Molfetta, Trani, Canosa, Andria e Barletta. (A.V.)

Sono stati arrestati gli imprenditori Pietro e Leonardo Luglio, di 50 e 53 anni, proprietari di due aziende olearie ubicate una Terlizzi e l’atra a Molfetta. Con l’accusa di aver «commercializzato ed esportato in Giappone circa 330mila litri di olio extravergine di oliva, traendo in inganno l'acquirente giapponese sull'origine e qualità del prodotto dichiarato italiano», i due fratelli si trovano ora agli arresti domiciliari. L’olio in realtà proveniva dalla Tunisia. (A.V.)

È stata rinvenuta la carcassa di una tartaruga in località Torre Gavetone. Dopo il sopralluogo da parte dei volontari del Centro recupero tartarughe marine Wwf di Molfetta, della Capitaneria di porto, della Polizia municipale di Giovinazzo e di veterinari Asl, si è proceduto allo smaltimento dell’esemplare trovato in avanzato stato di decomposizione. Le cause della morte dell’animale sono da ricondurre presumibilmente alle esplosioni di bombe a largo di Molfetta, alla consuetudine della pesca a strascico oppure all’aggressione da parte di parassiti. (A.V.)

Nascondeva in casa un vero e proprio arsenale. Arrestato Gianluca Bassi, 31 anni, già noto alle forze dell' ordine. La polizia ha scoperto due ordigni esplosivi artigianali ed altro materiale esplodente, un detonatore ed una miccia a lenta combustione, una pistola giocattolo modificata, decine di cartucce e la targa di un ciclomotore rubato. (M.d.R.)

Un'agenzia di scommesse sportive è stata svaligiata la scorsa notte a Bari. E' accaduto in un locale in via Che Guevara, dove i malfattori sono entrati forzando una grata metallica per poi portare via dieci mila euro dalla cassa. Ad intervenire questa mattina la polizia. (M.d.R.)


ATTUALITA'

L’unione fa la forza. Sembra essere questo il motto che ha portato la Cooperativa FeArT e il Consorzio Polje a siglare una convenzione per il biglietto integrato, che renderà possibile visitare il Pulo e il Museo Diocesano. Il legame tra queste due realtà culturali molfettesi è evidente: i reperti archeologici conservati nel Museo sono in parte provenienti dalla dolina carsica. L’iniziativa verrà presentata il 16 dicembre alle ore 19, presso l’Auditorium “Achille Salvucci” del Museo Diocesano. (L.M.)

Si terrà il 13 febbraio 2012, davanti al Tribunale di Trani, l'asta per la vendita della sala ricevimenti "La vetta dei Divi" e la discoteca "Divinae Follie" di Bisceglie. Prezzo di partenza 29 milioni di euro. La vendita al termine della procedura esecutiva per debiti promossa dal 2003 da mps. Debiti che non riguardano l'attuale società che gestisce l'attività. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Venerdì 9 dicembre, presso il Teatro Odeon di Molfetta, ci sarà il concerto del gruppo "La Strana Sensazione", che interpreterà le canzoni dei Pooh. A seguire si terrà una lotteria organizzata da Radio Idea. L'appuntamento è per le ore 19,30. A presentare la serata sarà Lucia Catacchio. Si accede su invito (A.V.) 

martedì 29 novembre 2011

Notiziario 25/11/2011

CRONACA

Schiuma maleodorante nel pressi di Torre Calderina. I volontari del Wwf hanno localizzato una chiazza di schiuma sporca e maleodorante nei pressi dell’oasi di protezione ambientale per gli uccelli migratori. Si ipotizza che si tratti di una fuoriuscita di acque dal depuratore per un problema nel suo funzionamento. Alcuni campioni sono stati portati all’Arpa Puglia per essere analizzati. L’evento preoccupante è che nella zona sono stati avvistati alcuni pescatori. (L.M.)

Scoperta un’evasione fiscale che ammonta a 1,5 milioni di euro. La Guardia di Finanza di Molfetta ha individuato un’impresa edile terlizzese che ha omesso la presentazione delle dichiarazioni fiscali obbligatorie, la tenuta delle scritture contabili e il versamento dei tributi dovuti, pur avendo alle proprie dipendenze 90 lavoratori, i quali sono risultati irregolarmente assunti. Il responsabile della società è stato denunciato all’autorità giudiziaria. (L.M.)

La maestra lo avrebbe punito per aver dimenticato a casa un quaderno degli esercizi, colpendolo con schiaffi e tirandogli la guancia fino a provocargli un ematoma. Il piccolo lo ha raccontato alla mamma e la donna, di origini cinesi come la sua famiglia, ha denunciato l'insegnante, 52 anni, ora indagata per maltrattamenti su minore. L'episodio su cui ora indaga il pm della Procura di Bari, Manfredi Dini 
Ciacci, è accaduto lo scorso ottobre in un paese della Muriga barese, tra  le mura di una scuola elementare. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta ha approvato la proposta di riorganizzazione della rete scolastica. Il piano prevede l’accorpamento degli istituti scolastici con meno di mille alunni. L’idea è quella di formare degli istituti comprensivi e rendere continuativa l’offerta formativa dai 3 ai 14 anni. Alcuni sindacati sono contrari a questa scelta, perché, se anche permette un risparmio economico, trascura ogni specificità sociale e territoriale. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'azione cattolica della parrocchia Cuore Immacolato di Maria con l'oratorio San Filippo Neri promuove, anche quest'anno, all'interno della Settimana della Carità, l'iniziativa a scopo benefico "Sorridi con il cuore". L' appuntamento rappresenta un momento di sana convivialità a cui tutti sono invitati a partecipare. L' evento è per il 26 novembre dalle 18:00 alle 21:30 e domenica 27 novembre dalle 8:30 alle 13:00. (M.d.R.)

Legambiente organizza la Giornata del Riuso. Sono tanti gli oggetti che non utilizziamo più, magari ancora in buone condizioni. Invece di gettarli via, Legambiente propone di scambiarli con qualcosa che può esserci utile. Domenica 27 novembre verrà allestito uno stand davanti al liceo scientifico di Molfetta, in via Togliatti, dalle ore 9 alle 13. (L.M.)

Il "Teatro dei Cipis" di Molfetta organizza "Percorso Benessere". Un percorso benessere tutto immerso nel mondo dell'espressività dedicato a tutti coloro che si vogliono rilassare teatrando e danzando. Il percorso si svolgerà un sabato pomeriggio al mese, da novembre ad aprile. Un pomeriggio tutto da dedicare a sé, al piacere di giocare con l'arte della danza e del teatro. (M.d.R.)

Le gnostre di Noci si preparano ad accogliere la magica atmosfera e le dolci prelibatezze che preannunciano le festività natalizie. Come da tradizione la festa coinvolge il cuore della cittadina, con le piazze,  le gnostre e le vie principali. Oltre alle pettole, si potrà gustare il migliore cioccolato prodotto dal polo d'eccellenza tutto nocese rappresentato dalle industrie Dulciar e Italcioc con le loro praline, tavolette, gianduiotti, creme e colate di cioccolato caldo. L'appuntamento è per il 10 e l'11 dicembre 2011 in piazza Garibaldi a Noci. (M.d.R.)

giovedì 24 novembre 2011

Notiziario 22/11/2011

CRONACA

Avvistato un peschereccio dalla Guardia di Finanza, al largo di Molfetta. Il natante che ha cercato di fuggire è stato poi bloccato e dirottato presso il porto di Bari. A seguito di specifici controlli è stata rilevata a bordo la presenza di ben 171 migranti, la maggior parte di origine egiziana e cinque somali. Per i 117 maggiorenni è stato disposto il rimpatrio, mentre i restanti 57 minorenni sono stati condotti nei vari centri d'accoglienza della provincia. (A.V.)

Continuano a verificarsi incendi, a Molfetta. Questa volta il bilancio è di tre automobili avvolte dalle fiamme in via prolungamento Aldo Fontana e di un cassonetto incendiato in via Bari. I due episodi, verificatisi a distanza di un’ora e mezzo circa, non sembrano essere collegati in alcun modo. Ad escludere questa ipotesi sono stati gli inquirenti. Immediato è stato, in entrambi i casi, l’intervento dei Vigili del fuoco. Sul caso stanno indagando i Carabinieri di Molfetta. (A.V.)

È in prognosi riservata il ragazzo caduto da una ringhiera a ridosso di un garage, a Molfetta. Per cause ancora da accertare, il 14enne è precipitato per diversi metri giù per la rampa. Immediato è stato l’intervento dei volontari del 118 che hanno soccorso il ragazzo, trasportandolo poi presso l’ospedale Di Venere di Bari. Sulla dinamica dell’accaduto hanno indagato i Carabinieri della locale compagnia. (A.V.)

Ladri in azione nelle sedi degli studenti. Domenica notte i malviventi hanno messo a soqquadro gli uffici della Facoltà di Economia e Commercio a Poggiofranco. Lunedì mattina è stata la responsabile degli uffici a chiamare il 113. Dai locali mancavano stampanti e pc. La polizia ha avviato indagini per risalire ai responsabili. (M.d.R.)

Da strada del lusso a terra di conquista per i ladri. Via Sparano è finita in meno di dieci giorni nelle mani di una banda che punta alle grandi griffe. Sette i furti messi a segno di notte nei principali negozi della via dello shopping. I malviventi hanno agito forzando la serratura e disattivando il sistema delle telecamere di sorveglianza, in modo tale da non lasciare tracce. I delinquenti hanno svaligiato non solo i negozi, hanno anche svuotato le casse, portando via dai 1000 ai 2000 euro ogni notte. Ora gli esercenti temono di subire ulteriori danni con l'inizio dello shopping natalizio. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Niente finanziamento regionale per il Documento di Rigenerazione Urbana di Molfetta. Nella graduatoria della Regione il progetto si è classificato al 19° posto e solo i primi 11 hanno la possibilità di ricevere il finanziamento. Sono molte le ragioni a cui imputare il fallimento; una tra tutte è stata la presentazione tardiva del progetto, non sufficientemente vagliata dal gradimento dei cittadini. Inoltre questo riguardava prettamente il centro storico, mentre si sente la necessità di una riqualificazione anche delle zone periferiche. (L.M.)

Premio per un molfettese. Si tratta del Magg. Ing. Marco Iannone, che riceverà un premio a Palazzo Marini, sede della Camera dei Deputati, da parte dell’Associazione per la ricerca tecnologica e divulgazione scientifica “Pigreco Technology". Iannone si è distinto per la stesura e la realizzazione di progetti legati alla sicurezza informatica. (L.M.)

Corridoi e facoltà sopraffatte da sporcizia e degrado, ma gli studenti, dopo tante denunce, non si arrendono. E' successo a Bari nelle sedi di Giurisprudenza e Scienze Politiche. Gli studenti aderenti all'Associazione Link hanno dato il via a una mobilitazione "del fare" per denunciare la situazione igienica in cui versa la struttura. Le condizioni dei bagni sono diventate inaccessibili. Si attendono provvedimenti da parte degli organi competenti. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il progetto “P.O.N. - Le(g)ali al Sud” unisce le scuole molfettesi. Sono molti gli istituti che hanno realizzato dei progetti extrascolastici con tema la legalità e l’associazione Libera ha partecipato attivamente a lavori sulla lotta contro la mafia o sulla protezione dell’ambiente. Il 25 novembre, presso la Sala Finocchiaro, le scuole che hanno partecipato a questa attività esporranno i loro lavori finali per provare a coinvolgere altri cittadini. (L.M.)

giovedì 17 novembre 2011

Notiziario 15/11/2011

CRONACA

Anche a Molfetta scatta l’allarme allagamenti, dopo le perturbazioni degli scorsi giorni. La zona maggiormente colpita, nella quale si sono registrati i disagi maggiori, è stata la contrada che conduce verso le torri Cascione, Mino, Alfiere e verso il piccolo villaggio detto “delle sette torri”. La piena che si è riversata su parte dell’agro molfettese, oltre a causare innumerevoli danni alle colture e alle villette limitrofe, ha creato problemi di circolazione nelle contrade vicine. Per controllare l’andamento della piena è intervenuta la Polizia Municipale. (A.V.)

Il primo dicembre si terrà il processo a carico di Domenico Marino Bindi. L’uomo, accusato di aver ucciso il 3 febbraio 1992 la giovane Annamaria Bufi, sarà sottoposto al giudizio della Corte d’Assise d’Appello di Bari. Quella che all’inizio sembrava una morte causata da un colpo di fucile, si è rivelata essere poi un vero e proprio omicidio realizzato mediante colpi inferti con un’arma contundente. Il movente dell’omicidio sarebbe di natura passionale. (A.V.)

Momenti di paura in via Achille Salvucci, a Molfetta. A generare lo stato di allarme è stata una rapina messa a segno all’interno del supermercato Sisa. Muniti di taglierino, i malviventi, si sono fatti consegnare l’incasso e poi si sono dileguati a bordo di un’automobile scura. Sul caso stanno indagando i Carabinieri della compagnia di Molfetta. Al momento non è stato calcolato l’ammontare del bottino. (A.V.)


ATTUALITA'

Alla Consulta Femminile di Molfetta si è parlato dell’ospedale cittadino. E’ stata ospite Annalisa Altomare che ha fatto il punto della situazione della struttura, calcolando le difficoltà che ci saranno con i prossimi tagli al personale e ai finanziamenti. Una delle problematiche principali è quella di accorciare i tempi delle liste di attesa e di mantenere il servizio “Percorso Donna”, che prevede una serie di esami per individuare in tempo i principali tumori legati all’universo femminile. (L.M.)

Sono partite le prove per la realizzazione dei pannelli divulgativi per il Museo Civico Archeologico del Lazzaretto a Molfetta. I soldi stanziati per finanziare la grafica destinata alle didascalie e ai pannelli superano i 2 mila € ed è stata scelta la collaborazione dell’Architetto Daniela Catalano. Restano ancora dei dubbi su chi dovrà gestire il museo. (L.M.)

Presso tutte le sedi Uil della Puglia è possibile lasciare la propria firma  per colmare un vuoto normativo che penalizza la nostra regione. La proposta della Uil nasce dall'esigenza di attuare sul territorio regionale una legge di tutela per tutti quei cittadini e lavoratori che, nel corso degli anni, hanno patito e patiscono i danni provocati dall'amianto. (M.d.R.)

Il maestro Antonio Volpe mette all’asta una sua opera. La ragione di questa iniziativa è quella di raccogliere fondi per l'associazione Accoglienza senza Confini Terlizzi Onlus per il progetto Accoglienza Natale 2011. Il dipinto sarà aggiudicata dal miglior offerente. Chiunque sia interessato può far pervenire la propria offerta al Presidente Leovino entro il 31 dicembre. (L.M.)

"Con la differenziata vince la città", è questo lo slogan che accompagna la campagna di sensibilizzazione e promozione della raccolta differenziata che dal 1 novembre 2011 stravolge cultura e abitudini dei cittadini del comune di  Rutigliano. Spariranno, quasi senza rimpianti, gli antiestetici, maleodoranti e spesso fonte di incendi dolosi e cassonetti stradali. Ogni famiglia accoglie nella propria casa quattro contenitori differenziati di colore diverso, marrone, bianco, giallo e grigio e un codice che ne attesterà la proprietà, per evitare smarrimenti o furti. Si spera che questo progetto, innovativo per la Puglia, porti davvero ai risultati previsti e sempre più comuni si autoconvincano che "differenziarsi fa la differenza". (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Sabato 19 novembre alle ore 18,00 presso la Sala finocchiaro, Luigi Armentano presenterà il suo nuovo libro di po...esie "Mi dipingi il cielo". Moderatore dell'evento sarà Gianni Antonio Palumbo. Parteciperanno anhce Luigi tridente e Francesco Tammacco. Il ricavato dei libri venduti sarà interamente devoluto all'Ufficio della Caritas e dello sviluppo della Diocesi di Natitingou e servirà a finanziare delle borse di studio per i bambini e i giovano beninesi. (A.V.)

In Numeri Tour 2011 sbarca anche in Puglia con una doppia data in terra di Bari e nel Salento. L'appuntamento con una delle icone della musica leggera italiana, autore di successi entrati nel patrimonio pop italiano, è il 18 novembre 2011 al Teatro Team di Bari e il 19 novembre 2011 al Teatro Italia di Gallipoli. Alle spalle una carriera lunga trent'anni, Raffaele Riefoli, in arte Raf, torna con Numeri a regalare un nuovo infinito viaggio al suo fedelissimo pubblico. I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Team sito in Piazza Umberto I a Bari. (M.d.R.)
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!