lunedì 12 marzo 2012

Notiziario 09/03/2012

CRONACA

La Guardia di Finanza di Bari, cooperando con l’Interpool e le forze di polizia tedesche, albanesi e inglesi hanno eseguito nove ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti appartenenti ad una organizzazione criminale, dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti con ramificazioni anche a Molfetta. Le operazioni di vendita di cocaina tra la Germania, l’Albania e l’Italia, erano pianificate nei minimi dettagli attraverso l’organizzazione di veri e propri incontri al vertice. Inoltre il Gico del nucleo di Polizia tributaria di Bari ha scoperto che il referente delle operazioni per Molfetta si occupava anche della vendita di ingenti quantitativi di droga in Puglia e nelle altre regioni in cui mancava il responsabile delle operazioni. (A.V.)

Con l’accusa di ricettazione e acquisto di oggetti di sospetta provenienza, sono stati denunciati in stato di libertà tre molfettesi. Dieci caschi, sei tute, sette paia di stivali e ricambi per vari motocicli stavano per essere venduti ad un acquirente, quando l’intervento dei Carabinieri del locale distaccamento ha bloccato l’illecita operazione. Da controlli successivi è emerso che la merce era stata sottratta nel nord Italia ad un autotrasportatore nel mese di gennaio, per un valore di circa 10mila euro. Il tutto è stato ora restituito al legittimo proprietario. (A.V.)

Arrestato per molestia. Si tratta di un 24enne di Terlizzi, incensurato, che ha tentato di violentare una conoscente a Molfetta. L’uomo ha atteso che il genero della vittima uscisse di casa per tentare la violenza. E’ stato fermato dall’intervento della figlia della donna, ancora in casa, che ha allertato vicini e carabinieri. Il reo è stato condotto presso il carcere di Trani. (L.M.)

Una Peugeot 207 è stata data alle fiamme in via Sergio Fontana, nei pressi del parco di ponente a Molfetta. L'allarme è scattato alle 4.30. Il rogo è stato spento dai vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta. Al momento i carabinieri stanno indagando sull'accaduto. Si spera che l'Amministrazione comunale possa prendere provvedimenti urgenti per tutelare la città e i suoi cittadini. (M.d.R.)

Maxi operazione della Guardia di Finanza. I controlli, volti al contrasto di ogni forma di abusivismo commerciale e alla lotta al lavoro nero, hanno visto impegnate 90 pattuglie e 180 militari. Per il momento non sono stati diffusi i dati inerenti i risultati dell’operazione. (A.V.)


ATTUALITA'

Anche l’Asm di Molfetta sciopera contro le liberalizzazioni del governo Monti. La municipalizzata si unisce allo sciopero nazionale del Comparto Igiene Ambientale, insorto contro i provvedimenti del Premier. Lunedì 12 il servizio verrà garantito solo nel presidio ospedaliero e nelle zone mercatali, mentre ci saranno probabilmente dei disservizi nelle normali attività di raccolta dei rifiuti. (L.M.)

Parte anche a Molfetta la raccolta firme, presso l'Urp di Piazza Municipio, per la proposta di legge popolare regionale denominata "Zero privilegi Puglia". Si tratta dell'eliminazione di tutti quei privilegi di cui la famosa casta, sia di destra che di sinistra, ha abusato nel corso degli anni. La proposta di legge porterebbe ad un premio di circa 48 milioni di euro in una sola legislatura. I cittadini di Molfetta possono recarsi presso l'Urp di Piazza Municipio nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 17.30 per sostenere la proposta di legge. (M.d.R.)

“Un faro per l’Alzheimer” a Molfetta. Si tratta di uno sportello informativo per le persone affette da questa malattia e per il loro famigliari. L’idea nasce proprio dalle famiglie, che hanno chiesto un supporto per la loro situazione. Lo sportello, ubicato in via Cifariello, 25, sarà aperto al pubblico il lunedì dalle ore 10 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 18. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il vescovo di Molfetta, Mons. Luigi Martella presiederà la solenne celebrazione eucaristica per la dedicazione del nuovo edificio che ospiterà la parrocchia di Sant'Achille. Durante la cerimonia, saranno collocate nell'altare centrale alcune reliquie di santi. Probabilmente saranno presenti le reliquie del patrono della città, San Corrado di Baviera, di San Giovanni Bosco, di San Domenico Savio. L'appuntamento è previsto per il 25 marzo, alle 18.30 presso la nuova chiesa Sant'Achille a Molfetta. (M.d.R.)

venerdì 9 marzo 2012

Notiziario 06/03/2012

CRONACA

La situazione degenera, a Molfetta. Sono otto le automobili incendiate nell’arco di tempo di tre ore, durante la notte. Il primo rogo divampa all’1.45 in via Santo Stefano, coinvolgendo una Fiat Tempra. Venti minuti dopo, in via Poli, bruciano una Lancia Lybra e una Fiat 600. Due ore dopo l’allarme scatta in via De Judicibus. Questa volta ad essere avvolte dalle fiamme sono una Panda, una Punto e una Yaris. In ultimo, dopo mezz’ora, in via Madonna degli Angeli, vanno a fuoco una Citroën C3 e una Ford Focus. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, che hanno domato le fiamme ma non le perplessità inerenti a questi continui episodi di inciviltà. (A.V.)

Incendio sventato dai volontari della Misericordia, a Molfetta. Un’altra automobile rischiava di essere bruciata, se non fossero intervenuti nell’immediato i volontari del gruppo di Protezione Civile. Quando il principio d’incendio è stato domato, la vettura si trovava in via San Francesco d’Assisi. (A.V.)

Una bambina di tre anni è stata dimenticata a bordo di uno scuolabus per tre ore a causa di una svista dell'accompagnatrice dei bambini. E' accaduto mercoledì mattina a palese, nella nuova struttura scolastica che ospita oltre 100 minori. La mamma della piccola arrivata nel 27 esimo circolo didattico ha constatato che la figlia era assente. Dopo pochi minuti la bimba è arrivata a bordo dell'auto privata dell'assistente dell'autobus, che l'avrebbe dimenticata legata con la cintura di sicurezza al seggiolino mentre dormiva. Il bus era stato parcheggiato in garage in attesa dell'orario di uscita, ma ad accorgersi della presenza della minore è stato un collega dell'autista, che ha lanciato l'allarme e ha permesso di evitare disagi. Dopo lo scandalo, in queste ore è stata aperta un'inchiesta da parte dei dirigenti scolastici. (M.d.R.)

Nell'ambito di alcuni controlli effettuati nella giornata di ieri e finalizzati a contrastare il fenomeno del gioco d'azzardo e, in particolare dei videopoker illegali, sono state sequestrate 8 macchinette illegali a Bari. Sono state elevate sanzioni amministrative nei confronti del titolare per 32 mila euro per installazione di apparecchi di intrattenimento privi di nulla osta per la messa in esercizio e collegamento telematico ai Monopoli di Stato. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Si è svolto il 3 marzo un corteo per tenere viva l’attenzione sulla strage della Truck Center. C’è stata grande partecipazione all’iniziativa organizzata dall’apposito comitato. Sono intervenuti i rappresentanti della Cgil, il coordinatore di Molfetta, Giuseppe Filaninno, e Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia; in capo al corteo c’era anche il sindaco Antonio Azzollini, a rappresentare il Comune, e Stefano Sciancalepore, padre di una delle vittime. La presenza maggiore è stata quella degli studenti, partecipazione apprezzata dai sindacalisti durante il comizio finale. (L.M.)

Anche quest’anno torna il progetto comunale “Il Buon giorno si vede dal mattino”. Gli atleti della Pallavolo Molfetta insegneranno ai bambini delle elementari e ai ragazzi delle medie inferiori una sana alimentazione e i benefici dell’attività fisica. In questa maniera si vogliono prevenire le malattie legate a cattive abitudini alimentari e insegnare a leggere le etichette degli alimenti. A promuovere il progetto c’è anche il Movimento dei Consumatori Molfetta. (L.M.)

I volontari del Sermolfetta hanno seguito un corso “antincendio e gestione di grandi emergenze” tenuto dai Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. «Trovandosi spesso ad affrontare emergenze di stretta competenza dei Vigili del Fuoco, dagli incendi agli incidenti stradali», come ha spiegato il presidente Salvatore del Vecchio, si è resa necessaria una integrazione delle competenze. Il corso, tenuto dai caposquadra Giampaolino e De Palo, ha riguardato prima l’aspetto teorico, poi un’esercitazione pratica con l’uso dei vari dispositivi in dotazione e infine un momento di confronto in cui ci si è scambiati esperienze lavorative e consigli. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Teresa Antonacci presenterà il suo libro dal titolo lasciami sognare di Schena Editore. Durante l'incontro interverrà il senatore Antonio Azzolini, sindaco di Molfetta. La conduzione sarà affidata a Lucrezia D'Ambrosio. L'appuntamento è previsto per il 10 marzo, alle ore 19.00 presso la libreria "Il ghigno" a Molfetta. (M.d.R.)

L’Università Popolare Molfettese presenta una conferenza dal titolo “Limiti giuridici per il suono delle campane”. A discuter di questo argomento sarà l’avv. Giovanni Maria Maralfa, Presidente onorario della Corte Militare di Appello. L’appuntamento è martedì 13 marzo alle ore 19, presso la sede dell’Università Popolare in Corso Umberto I, 70. (L.M.)

A fianco della FIDAS scende in campo la creatività dei bambini, sabato 10 marzo. Finalità principe della giornata è sensibilizzare la cittadinanza alla cultura della donazione del sangue, dando voce agli alunni di V elementare di tutte le scuole cittadine. A partire dalle ore 10.00 e fino alla conclusione della serata, si potranno ammirare gli elaborati esposti presso la Fabbrica di San Domenico, mentre nel pomeriggio, dalle 17.00, presso la Sala Convegni Finocchiaro si procederà alla premiazione degli alunni più meritevoli.  (L.M.)

lunedì 5 marzo 2012

Notiziario 02/03/2012

ATTUALITA'

E’ stato realizzato un giardino attrezzato in via Mammoni a Molfetta. Lì dove sorgeva l’isolato 9 del centro storico, crollato nel secolo scorso, è stata realizzata un’area con giochi e panchine, aiuole, un camminamento, una fontana e un nuovo impianto di illuminazione grazie ai finanziamenti dei “Contratti di Quartiere II”. (L.M.)

La Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropoligici della Puglia restituisce le statue dei Cinque Misteri a Molfetta. Pronte per la processione del Venerdì Santo, le statue lignee del XVI secolo sono state restaurate dalla ditta Galante di Mola di Bari, grazie anche a contributi statali. (L.M.)

Trenitalia propone viaggi economici per spostarsi in Italia. Nove euro, si legge in un comunicato stampa, per viaggiare tra Roma e Milano, Milano e Venezia, Roma e Bari, Reggio Calabria, Venezia, Palermo. Prezzi variabili a seconda del giorno e del treno scelto. Le promozioni valgono per Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity. Maggiori informazioni sul sito trenitalia.com. (M.d.R.)

"Vetrina giovane danza d'autore" è il concorso nazionale di danza riservato a gruppi e singoli ballerini che non hanno mai usufruito di contributi ministeriali e che producono spettacoli da meno di 5 anni. Le domande di iscrizione vanno inviate entro il 20 marzo. Il concorso è promosso da Anticorpi XL. (M.d.R.)

Annuncio importante nel campo di prevenzione e salute. Le donne che mangiarono regolarmente agrumi come arance e pompelmi hanno un minor rischio di incorrere in ictus. Lo afferma uno studio pubblicato su Stroke. I flavonoidi presenti negli agrumi possono aiutare anche a prevenire l'aumento di peso e la sindrome metabolica responsabile del diabete di tipo 2. (M.d.R.)


CRONACA

Fallito il tentativo di bloccare un tir sulla A/14. Sul tratto di autostrada andriese, degli uomini armati hanno tentato di bloccare il mezzo pesante, che trasportava generi alimentari a Terlizzi. Il conducente è riuscito a scampare all’assalto, dopo aver provato a speronare le due auto dei malviventi, utilizzate da questi per la fuga. Sono ora in corso le indagini della Polizia Stradale di Bari. (L.M.)

Un'edicola del quartiere Poggiofranco è stata svaligiata la notte scorsa a Bari. Dopo aver forzato la saracinesca, i ladri hanno portato via, oltre che a denaro in contanti, numerosi tagliandi delle lotterie istantanee. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

“La finanza etica e il pensiero sociale della Chiesa” è il titolo della conferenza organizzata dall’Opera Pia Monte di Pietà e Confidenze – Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Molfetta. Con gli interventi di Mons. Luigi RENNA, Rettore del Pontificio Seminario Pugliese Pio XI, e il Prof. Michele SARRA, docente di Strategie Economico Finanziarie presso l’Università LUM Jean Monnet, si discuterà della questione. L’appuntamento è il 10 marzo alle ore 19, presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile a Molfetta. (L.M.)

venerdì 2 marzo 2012

Notiziario 28/02/2012

ATTUALITA'

Il pronto soccorso dell’ospedale di Molfetta è stato momentaneamente spostato. A causa di lavori di ristrutturazione, l’ingresso è spostato al secondo cancello, ubicato sulla strada provinciale Molfetta-Terlizzi, di lato a quello principale dove si trova la portineria. Al momento non ci sono cartelli evidenti e retroilluminati. (L.M.)

Gli innamorati possono tirare un sospiro di sollievo. Le scritte d'amore sul molo Sant'Antonio per ora non saranno rimosse. L'azienda di igiene urbana ha proposto una soluzione low cost con l'utilizzo di semplici barattoli di vernice al posto delle più costosa idrosabbiatura. Una scelta che ha fatto insorgere alcune associazioni culturali. "Amarelarte" ha suggerito l'affissione di tasselli circolari ad adesivo per salvare pezzi o lettere delle frasi dalla pulizia generale, creando un effetto ottico e artistico. Anche il popolo della rete di internet in un sondaggio ha chiesto che quella zona diventi un luogo della street art. (M.d.R.)

Le campane della centralissima chiesa di San Ferdinando, in via Sparano, hanno suonato di notte a causa di un'avaria creando notevoli disagi ai residenti. I cittadini hanno tempestato di chiamate la centrale operativa dei vigili urbani che ha tentato invano di rintracciare il parroco. Il parroco, a quanto riferiscono i vigili urbani, rischia una denuncia per disturbo alla quiete pubblica. (M.d.R.)

La neve delle scorse settimane ha creato qualche problema al Mercato dei Fiori di Terlizzi. Tre pannelli di copertura perimetrali avevano ceduto, ma sono stati messi in sicurezza dall'ing. Tommaso De Feo, che ha avuto anche l’incarico di realizzare i lavori di ripristino della struttura. (L.M.)


CRONACA

Oltre cento persone sarebbero state truffate da quattro baresi che, tramite un sofisticato software, avrebbero utilizzato le loro linee telefoniche attraverso allacci abusivi. I quattro sono ora indagati per associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni degli ignari cittadini che si sono visti recapitare bollette telefoniche anche di migliaia di euro. (M.d.R.)

Passaporti turchi, con permessi di soggiorno tedeschi e una formazione familiare che non faceva una piega, marito e moglie con tre figli, accompagnati da una zia. Si sono presentati così alla polizia i sei clandestini fermati al porto di Bari. Un uomo a bordo di una Fiat Panda, con targa francese, appena sbarcata dal traghetto «Olympus» proveniente dalla Grecia, ha esibito i passaporti e portato in atto la recita familiare, dichiarando che i passeggeri erano suoi parenti. Ma è servito a poco, nutrendo dubbi sull'autenticità dei documenti esibiti, gli agenti di polizia hanno fatto ulteriori controlli scoprendo che l'uomo aveva percepito denaro per l'ingresso clandestino delle due donne. Un'iraniana e un'afghana, una delle quali in stato di gravidanza, e dei loro tre figli. L'automobile, inoltre, è risultata rubata in Grecia il 30 dicembre scorso. Gli agenti della Polizia di frontiera hanno arrestato il cittadino iracheno di 38 anni, per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina aggravato e riciclaggio di autovettura rubata. Le due donne e i bambini sono stati affidati agli operatori del Pronto intervento sociale del Comune di Bari. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il Comitato 3 Marzo ricorda le vittime della Truck Center di Molfetta. Per ricordare le morti sul lavoro e per chiedere di non spegnere i riflettori su una vicenda che ha sconvolto l’Italia nel 2008, il Comitato organizza un corteo che partirà sabato 3 marzo alle ore 9.00 da Piazza Aldo Moro a Molfetta. Alle 18.30 nella parrocchia Santa Famiglia ci sarà lo spettacolo teatrale “La cisterna”, di e con Massimo Zaccaria, con la regia di Salvatore Arena. (L.M.)

lunedì 27 febbraio 2012

Notiziario 24/02/2012

CRONACA

E’ stato confermato il rischio idrogeologico per Molfetta. A decretarlo è stata la sentenza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per la causa che vedeva il Comune contro l’Autorità di Bacino. Vengono così bloccati i progetti urbanistici di Antonio Azzollini e Rocco Altomare. Inoltre bisognerà provvedere a un piano di protezione civile per quelle lame che attraversano la città. (L.M.)

Arrestati tre ragazzi albanesi per la detenzione di 180 chili di marijuana per un valore stimato in circa due milioni di euro. Partiti dall'Umbria con una Bwm e un furgone Mercedes, non si erano accorti del pedinamento della squadra mobile di Terni, che li ha seguiti fino in Puglia. L’inseguimento si è concluso nei pressi di un'area di servizio all'altezza di Andria. Gli inquirenti che si stanno occupando del caso hanno ipotizzato che la droga fosse giunta direttamente via mare dall'Albania per essere poi venduta in parte sul mercato della provincia di Terni. (A.V.)

A pochi metri dallo svincolo della Zona Industriale di Molfetta, due cavalli hanno occupato una carreggiata della 16bis. Uno dei due equini è morto a seguito dell’impatto con un’automobile, mentre l’altro è stato tratto in salvo dai carabinieri. L’automobilista che ha subito il sinistro ha avuto solo un piccolo malore. Immediate le operazioni di soccorso che hanno però creato rallentamenti alla circolazione. (A.V.)

Ancora incendi di autovetture a Molfetta. Questa volta si tratta di Fiat Multipla parcheggiata nei pressi di piazza Immacolata. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri che indagheranno sull’accaduto. (A.V.)

Altri due esemplari di Caretta caretta sono giunti al Centro di recupero tartarughe marine del Wwf di Molfetta. Il primo è stato rinvenuto in zona Canalone e recuperato dal nucleo sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Bari su segnalazione di un cittadino. Il secondo, che versava in condizioni di salute molto critiche, è stato messo in salvo dal personale della Capitaneria di Porto di Monopoli. (A.V.)

Arrestati due uomini per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. E’ successo a Terlizzi, dopo un inseguimento. I due, il 21enne Franco Naglieri, noto alle forze dell’ordine, ed un coetaneo incensurato, sono poi stati fermati. Viaggiavano a bordo di un ciclomotore privo di assicurazione ed erano in possesso di 2 grammi di marijuana. I due sono stati trasferiti presso il carcere di Trani. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta ha siglato un protocollo d’intesa con la Prefettura di Bari per la sicurezza della città. “Mille occhi sulle città” è un progetto che prevede la collaborazione delle forze dell’ordine, che siano carabinieri o polizia locale, e le guardie giurate degli istituti privati di vigilanza. In questa maniera sarà possibile velocizzare le segnalazioni di reati o situazioni sospette. (L.M.)

Il SeRMolfetta organizza un corso per addetto al soccorso e trasporto infermi. Il corso, riconosciuto a livello regionale, sarà tenuto da personale medico ed infermieristico di alto profilo e si svilupperà in 50 ore teoriche e 100 ore di tirocinio. Le lezioni si terranno nei locali e sui mezzi del SerMolfetta, mentre il tirocinio sarà effettuato anche all’interno del Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero di Molfetta. La quota di partecipazione è di € 200,00. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni si può contattare la segreteria del SERMOLFETTA al numero 3386738973 o all’indirizzo mail segreteria@sermolfetta.it. (L.M.)

lunedì 13 febbraio 2012

Notiziario 10/02/2012

CRONACA

Incidente in via Terlizzi a Molfetta. Nei pressi della rotatoria, un uomo anziano è stato investito da un’automobile. A causa delle preoccupanti condizioni dell’uomo, immediato è stato il trasporto al Policlinico di Bari. Per il momento i medici non hanno ancora sciolto la prognosi circa le condizioni del ferito. Del caso se ne sta occupando la polizia municipale. (A.V.)

Incidente mortale sulla strada statale 16 bis, al confine tra Giovinazzo e Santo Spirito. La vittima è un 45enne molfettese. L'uomo alla guida di una Y10, stava percorrendo la statale in direzione sud,  quando ha perso il controllo della vettura, finita fuori strada. L'uomo è morto sul colpo. Sull'incidente indagano carabinieri e polizia municipale. (M.d.R.)

Aggredito per aver rifiutato di offrire una sigaretta. Si tratta si un 15enne di Barletta, accerchiato e malmenato da un gruppo di ragazzi, tutti residenti a Molfetta. Immediato è stato l’intervento della polizia, a seguito di una segnalazione da parte di un testimone oculare. Per il ragazzo malmenato si è reso necessario il trasporto presso l’ospedale “Dimiccoli” per ricevere le cure del caso e per essere sottoposto ad accertamenti. I tre presunti aggressori sono stati portati in commissariato per ulteriori indagini. (A.V.)


ATTUALITA'

Molfetta parteciperà alla Borsa Italiana del Turismo a Milano. Lo comunica l’Amministrazione Comunale. Negli ultimi anni è stato migliorato il settore turistico e sono sorte nuove realtà culturali e alberghiere. Sono stati molti anche i restauri di monumenti e strade. Alla Bit parteciperanno alcune associazioni culturali con il loro materiale informativo. (L.M.)

A Molfetta si ricordano le vittime delle foibe. La Giovane Italia, sezione giovanile del Pdl, e  il “Comitato 10 Febbraio – Molfetta” in collaborazione con diverse associazioni locali, hanno organizzato una manifestazione per commemorare gli italiani uccisi dal Maresciallo Tito durante la pulizia etnica operata in Dalmazia. Sarà distribuito materiale informativo e organizzata una mostra fotografica. (L.M.)

Il vescovo Mons. Luigi Martella, su esempio di papa Benedetto XVI, ha scritto una lettera indirizzata agli ammalati della Diocesi. Il messaggio è stato diffuso tramite una brochure realizzata dai sacerdoti dell’ufficio diocesano pastorale della salute, in occasione della abituale visita del primo venerdì del mese nelle case degli anziani e ammalati. Copie dell’opuscolo sono anche disponibili nelle parrocchie. (A.V.)

Controlli nella metropolitana di bari da parte delle Forze dell'Ordine con unità cinofile per contrastare l'uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti. E' il giro di vite deciso dalla polizia di Bari. (M.d.R.)

Parte a Bari il progetto "Momo", un servizio di emergenza telefonica  finalizzato alla prevenzione dei problemi di salute mentale e suicidio, che vede nella depressione e nei disturbi psichici la causa del problema. La linea sarà attiva 24 ore su 24 sette giorni su sette. Dall'altra parte del telefono ci saranno i volontari adeguatamente formati da  un corso che partirà a breve, in grado di sostenere e ascoltare chiunque avrà  bisogno di aiuto. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Arterieteatro realizza una serie di workshop e laboratori per adulti, bambini e famiglie. Il 12 febbraio si svolgerà “Inventori di volti”, un laboratorio di ideazione e creazione maschere, mentre l’11 marzo sarà la volta di “Costruttori di musica”, durante il quale si realizzeranno degli strumenti musicali. Entrambi i laboratori sono tenuti da Alessandra Sciancalepore. Il 17 e il 18 marzo sarà la volta di “FREE YOUR VOICE… Libera la tua voce!”, uno stage sulle tecniche vocali, condotto da Giovanni Rigante. Per iscrizioni, prenotazioni e informazioni su altri corsi chiamare al 340 3868956 o inviare una mail a info@arterieteatro.it. (L.M.)
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!