FILM D’APERTURA: FOOD FOR PROFIT di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi
FILM D’APERTURA: FOOD FOR PROFIT di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi
Questo evento celebra il talento mediterraneo promuovendo pace, tutela ambientale, diritti umani e pari opportunità, ispirato dalle straordinarie testimonianze greco-romane e dal ritrovamento di una statuetta del dio Thot nelle acque di Porto Cesareo.
Organizzato da Mediterraneamente APS e dal Comune di Porto Cesareo con il supporto di numerosi enti e associazioni, il festival prevede una serie di eventi artistici e culturali, culminando in una serata speciale sabato 15 giugno alle ore 20:00 in Piazza Enrico Berlinguer.
Premiati illustri di questa edizione includono (in ordine alfabetico):
Premi alla memoria saranno assegnati a:
Ospiti speciali saranno:
Aurelia Peluso e Francesco Erroi, campioni di Latin Style e Latin Show.
Tra i finalisti del "Sasinae Festival" International Song Contest, che regaleranno emozionanti momenti di spettacolo musicale, figurano:
Il festival è un'opportunità per riflettere sulle nostre ricche radici culturali e promuovere inclusione, dialogo e crescita.
Vi aspettiamo per celebrare insieme il talento e la virtù del Mediterraneo.
Accendete le vostre menti e preparatevi a immergervi in una storia toccante e profonda.
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Stefano Gianuario, giornalista e autore milanese, per parlare del suo nuovo romanzo "Ci penseremo domani". Edito da Morellini Editore, questo libro racconta l'incontro tra due anime in crisi che, attraverso una notte di confidenze e alcool, scoprono una sorprendente affinità elettiva.
Gianuario ci conduce attraverso un viaggio emozionale, esplorando i temi dell'amicizia, del cambiamento e della rinascita.
Oggi abbiamo il grande piacere di ospitare Nunzia Gionfriddo, autrice del romanzo “Il rumore del silenzio. Donne in marcia contro la camorra”. Questo libro conclude una trilogia storica che include anche “Gli angeli del rione Sanità” e “Sopravvissuti”. La trilogia narra le vicende di personaggi legati dalla lotta per la libertà e la giustizia, attraversando più di quarant’anni di storia italiana.
In momenti come questi, alimentati dalla rabbia e dalla frustrazione, sono più pericolosi che mai. Ricorda: una bozza diluita rappresenta ancora una minaccia alle nostre libertà!
Stamattina, leggendo i giornali, mi sono reso conto che la loro disperazione li ha spinti a incolpare noi per i loro fallimenti, etichettandoci come una forza di estrema destra sui giornali... WOW!
I tuoi sforzi stanno facendo innervosire i burocrati delle Nazioni Unite e i globalisti dell'OMS, un organismo tronfio e non eletto che mina le democrazie nazionali e le libertà individuali. Ma c'è qualcosa che mi preoccupa: Qualsiasi parte riescano a far passare in questa occasione, servirà come base per ratificare l'intero Trattato, solo tra pochi mesi.
Hanno già detto che torneranno a negoziare, non appena l'Assemblea sarà terminata! Inoltre, da quanto mi è stato riferito, sembrano fiduciosi che gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (il documento parallelo e più preoccupante) andranno avanti ANCHE QUESTA SETTIMANA. L'insieme delle regole di governance globale che vincolano legalmente il Trattato Pandemico e che permettono loro di dichiarare una pandemia quando vogliono. Per questo, e per molto altro ancora, c'è poco da festeggiare.
Abbiamo lottato così tanto per fermare questo Trattato Pandemico che non posso sopportare il pensiero di perdere la vittoria all'ultimo minuto. Il tempo sta per scadere. Tra 72 ore avrà luogo un accordo decisivo. Se questo trattato passerà, le tue libertà saranno seriamente a rischio. Se ci aiuti in queste ultime ore critiche, il tuo contributo potrà aiutarci a raggiungere più delegati, ad amplificare il nostro messaggio e ad opporci con fermezza a un trattato che minaccia le nostre libertà.
Puoi contribuire in queste ore così importanti per fermare questo processo?
Ultima possibilità per fermare il trattato pandemico.