sabato 31 agosto 2024

Annalisa Minervini intervista l′attore Fabio Bisceglie


E' un vero piacere poter parlare con un artista versatile come Fabio Bisceglie, originario di Molfetta e ora residente a Roma, che ha saputo spaziare con successo tra cinema, teatro, televisione e altre forme d'arte. La tua formazione e le sue esperienze lavorative mostrano una grande passione e dedizione per la recitazione e per il mondo dello spettacolo. Annalisa Minervini lo ha incontrato in occasione della sua venuta a Molfetta per la festa patronale.

mercoledì 28 agosto 2024

Intervista ad Andrea Terrezza: Tra Musica, Radio e Innovazione


Introduzione: Abbiamo avuto il piacere di intervistare Andrea Terrezza (AndreaT.), un nome di spicco nel panorama musicale italiano, conosciuto per il suo lavoro come DJ, produttore musicale e conduttore radiofonico. Andrea ha contribuito in modo significativo alla scena musicale, sia attraverso le sue produzioni discografiche che con la creazione di programmi radiofonici e Radio In Store personalizzate per aziende. In questa intervista, Andrea ci racconta delle sue decennali collaborazioni e delle sfide del suo lavoro.

1) Il nuovo brano "Diabolika" di Basico: Il 30 agosto 2024 uscirà "Diabolika", il nuovo singolo di Basico, prodotto da Andrea e distribuito da Tilt Music Production. Questo brano si distingue per le sue sonorità aggressive e per una storia affascinante che prende vita in un pub. Andrea ci spiega che "Diabolika" è nato da una collaborazione creativa con Basico, ispirata ai classici fumetti noir come Diabolik. L'obiettivo era quello di tradurre in musica le atmosfere oscure e misteriose di queste storie, utilizzando sintetizzatori e timbri particolari per creare una tensione palpabile. "Diabolika" promette di offrire non solo una canzone, ma un vero e proprio viaggio emotivo per gli ascoltatori.

2) Il successo di "Riviera Trend": "Riviera Trend" è un programma radiofonico che Andrea conduce con successo dal 1998, diventato un punto di riferimento per gli amanti della musica dance. Il segreto del suo successo, secondo Andrea, sta nella capacità di evolversi e di rimanere al passo con le tendenze musicali, dando spazio a nuovi talenti e generi emergenti. La continua interazione con gli ascoltatori attraverso i social media e la collaborazione con il Circuito Airplay hanno permesso al programma di mantenersi fresco e rilevante per oltre due decenni.

3) L'innovazione con Punto Audio e le Radio In Store: Andrea è anche il cuore pulsante di "Punto Audio", un'azienda che crea Radio In Store personalizzate per le aziende. Questo servizio offre numerosi vantaggi, come la capacità di creare un ambiente coerente con l'identità del brand e di influenzare positivamente l'esperienza d'acquisto dei clienti. Grazie alla musica e ai messaggi audio mirati, le Radio In Store non solo migliorano l'umore dei clienti, ma possono anche incrementare le vendite e rafforzare il legame emotivo con il brand. Andrea sottolinea l'importanza di una strategia audio ben strutturata, che può fare la differenza nel successo di un'attività commerciale.

4) "DiscoNovità Week" e la promozione dei nuovi talenti: Andrea ci parla poi di "DiscoNovità Week", un programma nato dalla collaborazione tra Radio Idea e il Circuito Airplay, che promuove settimanalmente un brano promettente. In un'epoca in cui è difficile per gli artisti emergenti farsi notare, questa iniziativa offre una visibilità significativa grazie alla trasmissione del brano su una vasta rete di emittenti. Andrea vede un futuro brillante per questo tipo di collaborazioni, con l'integrazione di piattaforme digitali e social media per ampliare ulteriormente l'impatto del programma.

Conclusione: Ringraziamo Andrea Terrezza per il tempo che ci ha dedicato e per aver condiviso con noi le sue riflessioni. È evidente come la sua passione e dedizione per la musica abbiano avuto un impatto significativo sul panorama musicale italiano. Siamo certi che i suoi progetti continueranno a riscuotere successo e non vediamo l'ora di vedere cosa ci riserverà il futuro.

martedì 27 agosto 2024

Bisceglie, verde pubblico, futuro compromesso?


Nessuna traccia del censimento, del piano di gestione degli esemplari e del bilancio arboreo Pro Natura lancia un appello alla mobilitazione di cittadini e associazioni.

 Nel 2008 la collaborazione virtuosa tra Amministrazione e WWF realizzò il primo e unico censimento pubblico del verde cittadino: furono censite 229 specie diverse sul territorio, per un numero complessivo di 8108 esemplari, dei quali 6662 alberi e 1446 arbusti. 

Di quell’impresa oggi rimane solo un ricordo e la fotografia odierna della situazione del verde cittadino fa impallidire: il numero totale degli esemplari è diminuito in quanto le palme delle canarie sono state decimate dal punteruolo rosso e tantissimi Pinus halepensis e Pinus pinea sono stati abbattuti e mai sostituiti, mentre la maggior pate delle querce sono ammalate. 

Il tentativo di mettere a dimora nuove specie è fallito con la morte di centinaia di Chamaerops excelsa, in particolare nel parcheggio di Conca dei Monaci di Biceglie (BT). 

Da allora la superficie verde totale, pari a circa lo 0,025 % del tessuto urbano, già piuttosto scarsa, è sensibilmente diminuita, mentre sono aumentate le 799 buche (aiuole vuote o tombate), cosicché ogni cittadino oggi può godere meno di quei 2,9 mq di verde calcolati 15 anni fa. Considerare il verde pubblico un mero elemento estetico dell’arredo urbano è anacronistico ed è penalizzante in termini economici, ambientali, sociali, agronomici e turistici. 

L’assenza di un Piano di Gestione del verde impatta negativamente sul ciclo dell'acqua, sulla salubrità dell'aria, sulla termoregolazione degli spazi urbani e sulla mitigazione degli eventi estremi, così come testimonia il recente nubifragio. 

A nostro avviso la pianificazione, la progettazione, la messa a dimora e la manutenzione del verde pubblico deve essere una priorità. 

Purtroppo da anni assistiamo alla stroncatura degli esemplari esistenti ed alla realizzazione di spazi pubblici con pochi alberi, tutti eventi che apprendiamo da social network. 

Di contro non esiste un dialogo sul tema e questa situazione si è incancrenita dopo la chiusura della Consulta dell’Ambiente e la mobilità sostenibile. 

Eppure la Legge 14 gennaio 2013, n. 10 (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani) ha stabilito che ogni Sindaco, alla fine del mandato, dovrebbe rendere pubblico il bilancio arboreo della città e dare conto di alberi secolari e storici, alberi abbattuti e alberi di nuova piantumazione con l'introduzione del "catasto" degli alberi. Questa norma è stata mai rispettata? 


Lo abbiamo chiesto con PEC al Sindaco a gennaio 2022, senza ottenere riscontri.

Massimo Bonella intervista Marco Vanin

Crisi dei bagnini a Cavallino Treporti Venezia

venerdì 23 agosto 2024

Roberto Nuzzo intervista Piergiorgio Spaggiari


Roberto Nuzzo è una figura di spicco nel panorama nazionale, riconosciuta per la sua vasta esperienza militare e il profondo impegno nella tutela dell’interesse pubblico. La sua autorevolezza si riflette nel dibattito su tematiche cruciali come il 5G, la geoingegneria climatica, i sieri genici e altre questioni legate alla salute e all'ambiente. La sua dedizione si è manifestata concretamente in passato, quando è stato protagonista nel bloccare l’installazione di una centrale a biomasse nel suo paese, dimostrando una sincera preoccupazione per l’ambiente e la salute della comunità.

Nuzzo non si limita ad azioni locali; la sua ricerca instancabile della verità su temi spesso trascurati lo ha portato a essere una voce cruciale in conferenze e dibattiti di rilevanza nazionale. Recentemente, il suo impegno è stato riconosciuto con il prestigioso Premio De Donno, un ulteriore attestato del suo valore.

Oggi, in esclusiva per Radio Idea e il Circuito Airplay, Roberto Nuzzo intervista il Professor Piergiorgio Spaggiari, una personalità di spicco nel campo della Fisica e della Medicina Quantistica. Il Professor Spaggiari, fisico e medico di grande esperienza, vanta un curriculum di tutto rispetto: già docente universitario, ricercatore del CNR, e direttore generale di importanti aziende ospedaliere lombarde (tra cui l'Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, l'Azienda Ospedaliera Valtellina Val Chiavenna, l'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi e quella di Cremona). È fautore di nuove terapie diagnostiche e curative, che integrano la Fisica e la Medicina Quantistica.

La sua brillante carriera è stata coronata dalla Laurea Honoris Causa conferitagli dall’Università di Odessa, in riconoscimento delle sue pionieristiche ricerche sui campi elettromagnetici ultra deboli applicati alla terapia di diverse patologie. L’intervista con il Professor Spaggiari promette di offrire spunti illuminanti su queste innovative frontiere della scienza medica.

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!