Miriana Catacchio ha intervistato una giovane artista che ha saputo superare ogni difficoltà della vita con determinazione e passione: Sara Santagata. Una carriera musicale che inizia a 15 anni, quando comincia a suonare chitarra e pianoforte, e che si sviluppa attraverso una continua voglia di imparare e sperimentare nuovi strumenti.
venerdì 20 dicembre 2024
Miriana Catacchio Intervista: Santagata
Capodanni di Puglia: un evento corale per celebrare l’anno nuovo
Il presidente Michele Emiliano ha sottolineato il valore della collaborazione tra istituzioni, definendo il Capodanno come simbolo di una Puglia che affascina tutto l’anno. Grazie alla collaborazione con il Comune di Bari e alla preziosa partnership con Radio Norba e Bass Culture, ci prepariamo ad accogliere il 2025 in piazza Libertà un evento che rappresenta il nostro desiderio di proiettare il brand della Puglia, ma anche lo spirito di condivisione di tutti noi pugliesi, in uno scenario che è sempre più internazionale. L’assessore Gianfranco Lopane ha ribadito l’importanza strategica del Natale e del Capodanno per ampliare la stagione turistica, puntando su eventi di qualità e sulla partecipazione dei privati, con ulteriori 800mila euro destinati a iniziative tematiche.
Eventi di punta nei capoluoghi
- Bari: "Insieme nel 2025" ospiterà Emma Marrone e Michele Bravi in Piazza Libertà, con diretta su Radio Norba e TV.
- Foggia: Francesca Michielin sarà protagonista in Piazza Cavour, con un dj set per chiudere la serata.
- Andria: Un ricco calendario di eventi natalizi culminerà con celebrazioni ispirate a Federico II.
- Barletta: Spettacoli e iniziative sociali valorizzeranno il centro storico e le tradizioni locali.
- Trani: Tony Hadley si esibirà con la Cattedrale come sfondo, seguito da un concerto di musica classica.
- Brindisi: La città offrirà mercatini, spettacoli itineranti e concerti, con un focus sull’inclusione sociale.
- Lecce: Piazza Sant’Oronzo accoglierà artisti come Antonio Amato Ensemble e i Gemelli Diversi.
Il progetto dimostra come la cultura e le tradizioni locali possano unire le comunità e attrarre visitatori, confermando la Puglia come destinazione d’eccellenza per eventi ed esperienze uniche, anche nei mesi invernali.
Dichiarazioni di: Emiliano, Lopane, Patruno, Scandale:
mercoledì 18 dicembre 2024
La figura di Dio: tra interiorità, trascendenza e complementarità
Immagine generata con l'AI |
Le visioni di Dio: interiorità, trascendenza, relazione e principio quantistico
- Dio dentro di noiQuesta visione rappresenta Dio come una scintilla divina o un'energia interiore presente in ogni essere umano. È la voce della coscienza, l’ispirazione creativa o la forza spirituale che guida verso consapevolezza e verità.
Esempio concreto: Un artista che trova nel momento creativo una connessione profonda o chi, attraverso la meditazione, raggiunge chiarezza e pace interiore percepisce Dio come una presenza intima che illumina il cammino umano.
- Dio come Essere SupremoQui Dio è visto come una realtà trascendente, un’entità onnipotente e creatrice che governa l’ordine cosmico. Questa visione ispira senso di riverenza e connessione con qualcosa di infinitamente più grande.
Esempio concreto: Davanti all’immensità di un cielo stellato, all’infinito del mare o alla potenza di una montagna, l’uomo percepisce un ordine divino che supera la condizione umana e riconduce a un Dio esterno, infinito e universale.
- Dio Uno e TrinoTipica della tradizione cristiana, questa visione rappresenta un equilibrio dinamico tra unità e pluralità:
- Padre: Dio creatore, trascendente e lontano.
- Figlio: Dio che si avvicina all’umanità attraverso Gesù Cristo, rendendo tangibile il divino.
- Spirito Santo: Dio come forza interiore, guida e ispirazione diretta nel cuore umano.
Questa prospettiva unisce l’idea di un Dio trascendente con quella di un Dio immanente e intimo, che agisce concretamente nella vita delle persone.
- Dio come interconnessioneNella visione quantistica, spesso interpretata in chiave metaforica, Dio può essere visto come la forza unificante che lega tutto ciò che esiste. L’entanglement quantistico, ad esempio, suggerisce un’interconnessione profonda tra particelle indipendentemente dalla distanza. Questa connessione può essere letta come una metafora di un Dio unità universale, presente in ogni cosa, al di là del tempo e dello spazio.
Allo stesso tempo, l’idea di un universo di potenzialità e possibilità richiama Dio come il campo creativo da cui tutto emerge, l’osservatore ultimo che dà forma alla realtà.
5. Dio come principio quantistico: armonia tra scienza e spiritualità
Un’interpretazione moderna tenta di armonizzare scienza e spiritualità attraverso la fisica quantistica. In questa visione:
- Dio non è semplicemente un “creatore” o “parte dell’Universo”, ma rappresenta il principio ordinatore che sottostà alle leggi della fisica e al mistero stesso della coscienza.
- L’Universo non è solo materia, ma un campo di possibilità in cui Dio è l’osservatore ultimo, il catalizzatore che trasforma le potenzialità in realtà.
- La coscienza stessa potrebbe essere una manifestazione del divino, un ponte tra la dimensione fisica e quella metafisica.
Alcuni scienziati, come David Bohm e John Wheeler, hanno suggerito che l’Universo potrebbe essere una sorta di “realtà partecipativa”, dove la coscienza (e forse Dio) gioca un ruolo fondamentale nella creazione della realtà stessa. Questa visione non contrappone scienza e fede, ma le integra in una prospettiva unificante che invita a esplorare il mistero dell’esistenza.
La complementarità delle visioni
Queste interpretazioni, apparentemente divergenti, si completano armoniosamente:
- Dio interiore risponde al bisogno umano di una guida intima e personale.
- Dio trascendente richiama l’ordine universale e il senso di meraviglia davanti alla grandezza del creato.
- Dio dinamico nella Trinità esprime un equilibrio tra il lontano e il vicino, il personale e l’universale.
- La visione quantistica suggerisce l’interconnessione e il potenziale infinito dell’universo, unendo scienza e spiritualità.
Queste prospettive si integrano a seconda delle esperienze e delle sensibilità individuali, offrendo un quadro più ampio e ricco del divino.
Conclusione
Immagine generata con AI |
Questa molteplicità non è contraddizione, ma riflesso della natura umana e del suo costante bisogno di esplorare il divino da diverse angolazioni. Attraverso queste visioni, possiamo avvicinarci al mistero di Dio, trovando armonia dentro di noi e nel mondo che ci circonda.
lunedì 16 dicembre 2024
Il presepe di San Gennaro in Molfetta: da visitare.
napoletano e trova la sua collocazione per il Natale 2024 ai piedi della mensa eucaristica.
🎶✨ Conclusa con successo la 6ª edizione del DiscoNovità Natale 2024! 🎄🎤
Un immenso GRAZIE a tutti voi che avete partecipato! 🙌❤️ La vostra calorosa presenza, tra spettatori affezionati e nuovi volti, ha reso il nostro spettacolo unico e indimenticabile. È grazie al vostro entusiasmo che il DiscoNovità continua a crescere, anno dopo anno. 🌟
venerdì 13 dicembre 2024
Syndimedia conferma la maratona di Natale e Capodanno 2025 con Music For Italy in radio-visione
Il gruppo mediatico Syndimedia del neo imprenditore Siciliano Francesco Borbone si prepara per la maratona radiotelevisiva di fine anno con MFI – Music For Italy a partire dalle ore 22 del 25 e 31 Dicembre. L’evento mediatico promette due notti esclusive con un roster di artisti internazionali in reti unificate.
I nomi di fama mondiale presenti alla maratona saranno 32 tra cui Tiesto, Timmy Trumpet, Sander Van Doorn, Purple Disco Machine, Joel Corry, Nicky Romero, Oliver Heldens, KSHMR e LUMIX. Anche in questa edizione ci sarà la Zen Line Up in collaborazione con il liquore etneo Amaro Zen. Un’ulteriore conferma dell’impegno di Syndimedia nel valorizzare i giovani artisti emergenti italiani.
A trasmettere “Music For Italy” tra Fm, dab+ e web da varie zone d’Italia, saranno Radio 104, Radio City4you, RMC101, Yes Radio, Radio Tausia, Radio Emotions, RTA Planet, Radio FM, Prima Radio FM, Radio Nuoro Centrale, Radio Radiosa, Radio AKR, Radio 7 Note, Radio Centro Fiuggi e Radio Idea.
Inoltre l’evento verrà trasmesso a partire dalle 00 del nuovo anno anche sul digitale terrestre in radio-visione sui canali: TVA Sicilia, 4YouTv (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio) Studio 7 Tv Marche, Radio 7 Note Tv, RNC Tv Sardegna con Steve Aoki b2b Afrojack, B Jones, Federico Scavo e il duo mascherato The Criminal Sounds.
L’amministratore delegato di Syndimedia, Francesco Borbone, ha sottolineato l’importanza di costruire una rete unificata sempre più innovativa e digitalizzata: “È fondamentale utilizzare tutti i mezzi di comunicazione disponibili in Italia, che siano in FM, DAB+ o DTT, per ampliare la distribuzione dei nostri contenuti. Il nostro obiettivo è fare la differenza e portare uno stato d’animo positivo a chi ci ascolta, sia da casa che in macchina”.
Music For Italy è il secondo marchio di punta del gruppo grazie alla sua rete di radio e tv partners a livello nazionale.