martedì 4 giugno 2024
Intervista di Tommaso Amato per la promozione del libro Bande Libere presso Il Ghigno Libreria Molfetta
lunedì 3 giugno 2024
Talenti a Palazzo: Un Omaggio Musicale a Don Salvatore Pappagallo
Il titolo parla chiaro sulle ambiziose iniziative che il Palazzo della Musica Don Salvatore Pappagallo, situato in via Cifariello 25 a Molfetta, ha intenzione di organizzare nei prossimi mesi.
Il Palazzo della Musica è un progetto voluto dall'Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta n.63 del 26/03/2019, con un investimento complessivo di €300.000,00, mirato al recupero dell'immobile comunale con lavori di completamento del Palazzo della Musica e la riqualificazione urbana della piazza.
Don Salvatore, che ci ha lasciati il 17 giugno 2011, era un sacerdote valente e un musicista raffinato, oltre che un direttore d’orchestra e apprezzato compositore. Ci ha lasciati qualche giorno prima del compimento dei suoi 80 anni e gli allievi stavano programmando una festa in suo onore.
Questa serata vuole quindi omaggiare la sua figura amata e apprezzata dai molfettesi e non solo, continuando il suo sogno di far emergere talenti musicali e canori.
L'evento di apertura, "Talenti a Palazzo", si terrà domenica 16 giugno alle ore 19:00. Siete tutti invitati a partecipare a questa serata speciale, durante la quale si esibiranno i talentuosi allievi dei maestri del Palazzo della Musica. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere, per cui si consiglia vivamente la prenotazione al numero 34055711527.
La serata sarà condotta dalla brillante e professionale Lucia Catacchio di Radio Idea, la storica emittente che da 40 anni valorizza la musica emergente.
Per rendere omaggio alla figura carismatica di Don Salvatore Pappagallo, l'evento includerà una raccolta fondi volontaria in collaborazione con la LILT, Associazione Nazionale per la Lotta contro i Tumori. Questo gesto di solidarietà sottolinea l’importanza di unire l’arte alla beneficenza, celebrando così la vita e il lascito di Don Salvatore.
Inoltre, il Palazzo della Musica ha in programma vari eventi che spazieranno dal canto ad altre arti come il teatro, il cabaret, la poesia e la musica. Queste iniziative mirano a fare del Palazzo un punto di riferimento culturale e artistico per tutta la comunità.
Non mancate a questa occasione unica di celebrare il talento e la memoria di un grande uomo. Vi aspettiamo numerosi!
Contatti. Per prenotazioni: 34055711527
II EDIZIONE VISION 2030: IL FESTIVAL DEL CINEMA SOSTENIBILE TORNA A NOTO DAL 5 AL 9 GIUGNO 2024
FILM D’APERTURA: FOOD FOR PROFIT di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi
domenica 2 giugno 2024
Festival Virtù e Conoscenza Porto Cesareo (Le)
Questo evento celebra il talento mediterraneo promuovendo pace, tutela ambientale, diritti umani e pari opportunità, ispirato dalle straordinarie testimonianze greco-romane e dal ritrovamento di una statuetta del dio Thot nelle acque di Porto Cesareo.
Organizzato da Mediterraneamente APS e dal Comune di Porto Cesareo con il supporto di numerosi enti e associazioni, il festival prevede una serie di eventi artistici e culturali, culminando in una serata speciale sabato 15 giugno alle ore 20:00 in Piazza Enrico Berlinguer.
Premiati illustri di questa edizione includono (in ordine alfabetico):
- Fabio Massa
- Faty Ba
- Franco Simone
- Gennaro Della Volpe (Raiz)
- Gianna Fratta
- Jaser Mahmoud Affouneh
- Luigi Renis
- Michael Haddad
- Odv Cuore e mani aperte
- Saida
Premi alla memoria saranno assegnati a:
- Luisa Russo.
- Pietro Bettani
- Quintino Alessandro Pisanò
Ospiti speciali saranno:
Aurelia Peluso e Francesco Erroi, campioni di Latin Style e Latin Show.
Tra i finalisti del "Sasinae Festival" International Song Contest, che regaleranno emozionanti momenti di spettacolo musicale, figurano:
- Joia B, con la sua voce graffiante e intensa
- Roberta Intrieri, cantautrice dal talento straordinario
- Vinicio Simonetti, cantautore dal sound innovativo
- Vocal Sinergy, un vibrante gruppo canoro
- Clio Evans
- Manuela Sparapano
- Francesco Vitulano
Il festival è un'opportunità per riflettere sulle nostre ricche radici culturali e promuovere inclusione, dialogo e crescita.
Vi aspettiamo per celebrare insieme il talento e la virtù del Mediterraneo.
Stefano Gianuario
Accendete le vostre menti e preparatevi a immergervi in una storia toccante e profonda.
Oggi abbiamo il piacere di ospitare Stefano Gianuario, giornalista e autore milanese, per parlare del suo nuovo romanzo "Ci penseremo domani". Edito da Morellini Editore, questo libro racconta l'incontro tra due anime in crisi che, attraverso una notte di confidenze e alcool, scoprono una sorprendente affinità elettiva.
Gianuario ci conduce attraverso un viaggio emozionale, esplorando i temi dell'amicizia, del cambiamento e della rinascita.
mercoledì 29 maggio 2024
Intervista di Mario Di Gregorio a Nunzia Gionfriddo
Oggi abbiamo il grande piacere di ospitare Nunzia Gionfriddo, autrice del romanzo “Il rumore del silenzio. Donne in marcia contro la camorra”. Questo libro conclude una trilogia storica che include anche “Gli angeli del rione Sanità” e “Sopravvissuti”. La trilogia narra le vicende di personaggi legati dalla lotta per la libertà e la giustizia, attraversando più di quarant’anni di storia italiana.