lunedì 3 giugno 2024

Talenti a Palazzo: Un Omaggio Musicale a Don Salvatore Pappagallo

Il titolo parla chiaro sulle ambiziose iniziative che il Palazzo della Musica Don Salvatore Pappagallo, situato in via Cifariello 25 a Molfetta, ha intenzione di organizzare nei prossimi mesi. 

Il Palazzo della Musica è un progetto voluto dall'Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta n.63 del 26/03/2019, con un investimento complessivo di €300.000,00, mirato al recupero dell'immobile comunale con lavori di completamento del Palazzo della Musica e la riqualificazione urbana della piazza.

Don Salvatore, che ci ha lasciati il 17 giugno 2011, era un sacerdote valente e un musicista raffinato, oltre che un direttore d’orchestra e apprezzato compositore. Ci ha lasciati qualche giorno prima del compimento dei suoi 80 anni e gli allievi stavano programmando una festa in suo onore. 

Questa serata vuole quindi omaggiare la sua figura amata e apprezzata dai molfettesi e non solo, continuando il suo sogno di far emergere talenti musicali e canori.

L'evento di apertura, "Talenti a Palazzo", si terrà domenica 16 giugno alle ore 19:00. Siete tutti invitati a partecipare a questa serata speciale, durante la quale si esibiranno i talentuosi allievi dei maestri del Palazzo della Musica. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere, per cui si consiglia vivamente la prenotazione al numero 34055711527.

La serata sarà condotta dalla brillante e professionale Lucia Catacchio di Radio Idea, la storica emittente che da 40 anni valorizza la musica emergente.

Per rendere omaggio alla figura carismatica di Don Salvatore Pappagallo, l'evento includerà una raccolta fondi volontaria in collaborazione con la LILT, Associazione Nazionale per la Lotta contro i Tumori. Questo gesto di solidarietà sottolinea l’importanza di unire l’arte alla beneficenza, celebrando così la vita e il lascito di Don Salvatore.

Inoltre, il Palazzo della Musica ha in programma vari eventi che spazieranno dal canto ad altre arti come il teatro, il cabaret, la poesia e la musica. Queste iniziative mirano a fare del Palazzo un punto di riferimento culturale e artistico per tutta la comunità.

Non mancate a questa occasione unica di celebrare il talento e la memoria di un grande uomo. Vi aspettiamo numerosi!

Contatti. Per prenotazioni: 34055711527

II EDIZIONE VISION 2030: IL FESTIVAL DEL CINEMA SOSTENIBILE TORNA A NOTO DAL 5 AL 9 GIUGNO 2024

FILM D’APERTURA: FOOD FOR PROFIT di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi

Dopo il successo della prima edizione, e della winter edition svoltasi a novembre 2023 arriva dal 5 al 9 giugno la 2° edizione di Vision 2030, il Festival del Cinema Sostenibile diretto da Giulia Morello, prodotto da Smile Vision in partnership con Dire Fare Cambiare, Tadàn Produzioni e Cleverage, che si tiene annualmente nella pittoresca cornice di Noto.

Il festival, patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, si aprirà in anteprima il 4 giugno - giorno che anticipa la Giornata Mondiale dell’Ambiente - con un evento dedicato all’educazione all’immagine organizzato dal Moscerine Film Festival con l’Istituto Comprensorio Giuseppe Melodia, che si concluderà con la pulizia delle spiagge di Cala Bernardo assieme alle scuole in collaborazione con Legambiente, partner della manifestazione.

Il film d’apertura, invece, sarà il documentario Food for Profit di Giulia D’Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, la lucida e puntuale inchiesta sull’industria della carne, divenuta un vero e proprio caso in tutto il paese. L’opera sarà proiettata il 6 giugno alle ore 21.00. Non solo.

A comporre la ricca selezione di quest’anno saranno altri undici titoli, accompagnati da ben ventiquattro cortometraggi.

Tra i documentari troviamo: Come una vera coppia di Christian Angeli, una storia delicata che racconta l'amore di sei giovani con la sindrome di Down; Figli della Roccia di Antonio Dal Mas; I Quindici di Alessandro Turchi che racconta la storia di quindici Mastri birrai di Messina; La sfida con una regia collettiva; La lixeira - La dignità degli invisibili di Guido Galante e Antonio Notarangelo, un racconto crudo girato nel quartiere della discarica di Maputo; Near Light di Niccolò Salvato, una storia di riscatto; Shero di Claudio Casale, coraggiosa storia al femminile sui diritti delle donne e la loro straordinaria forza; Tutta la mia città di Matteo Dell'Angelo emozionante racconto corale di quattordici clochard; Una medaglia per Luz Long di Domenico Occhipinti, sulla straordinaria amicizia fra gli atleti Luz Long e Jesse Owens, nata durante le celebri Olimpiadi di Berlino del 1936, simbolo per eccellenza di fratellanza; Queen, check mate for the king di Luca De Giorgi e Sergio Vespertino, duro e acuto documentario sulla violenza di genere; Contrafforte Pliocenico di Marco Mensa.

Tra i corti, invece, 48 gradi/188 °F di Andrea Di Iorio; A trouly Plastic Neutral Fishery di Pepe Brix; Adamo di Matteo Pecorari; Anima di Adriano Spadaro, Assunta di Luana Rondinelli; Boubacar di Cenzina Perrotta, Cactus di Luca Mariani; Corpo Unico di Mia Benedetta; Insetti di Greta Zamparini; Mano nella Mano di Angelica Cacciapaglia; Negli occhi di un bambino di Marco Ferrara; Nu Ffischia di Pierdomenico Minafra e Antonio Carella; Pass di Elika Abdollahi; Rondini All'Inferno di Vladimir di prima; Silver di Hamid Saberi; Soraya di Maryam Rahimi; The bread crocodile di Mirko Artuso; There is no point in dying di Cédrick Spinassou; The Sprayer di Farnoosh Abedi; The Wishing Table di Maria Korporal; The Warrior of Taranto di Antonino Macaluso; Worthy di Katie Paul; Dreaming of Venice di Elisabetta Giannini. Anche quest’anno, inoltre, è riconfermata la presenza del World Food Programme Italia, la Fondazione che promuove e sostiene in Italia le attività del WFP, con iniziative di sensibilizzazione sulla lotta contro la fame nel mondo, raccolta fondi e comunicazione e che rappresenta il punto di riferimento per quanti in Italia vogliono contribuire a supportare il WFP.

Il World Food Programme è la più grande agenzia umanitaria dell'ONU e del mondo, insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2020, che si batte per la creazione di un mondo libero dalla fame, dalle diseguaglianze e dalle discriminazioni di genere.

Oltre al premio dedicato a Prem1ere Film con cui la società garantirà gratuitamente la distribuzione per un anno al film vincitore nei circuiti festivalieri. Il 6 giugno, in occasione della serata inaugurale, il Sindaco di Noto, Corrado Figura, e il Presidente di WFP Italia, Dott. Sanasi d’Arpe, firmeranno insieme un protocollo d’intesa che sancisce l'impegno comune nel realizzare progetti e attività sul territorio di Noto.

Questo accordo mira a sensibilizzare la comunità sulle tematiche cruciali dell'Agenda 2030, promuovendo lo sviluppo sostenibile e l'attenzione alle sfide globali. L’intento di Vision 2030, infatti, è quello di sostenere e promuovere gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

In un'epoca in cui l'urgenza di uno sviluppo economico congiunto a un progresso culturale e civile è più pressante che mai, Vision 2030 fa da ponte tra le persone, le istituzioni, le imprese e le associazioni, proponendo una visione collettiva per un futuro equo e sostenibile per tutti. Il cuore del festival, infatti, propone un’accurata selezione di film documentari e cortometraggi che, non solo riflettono il tema centrale della sostenibilità, ma che sono anche esemplari nell'adozione di pratiche di produzione eco-compatibili, rispettando rigorosi protocolli ambientali.

Anche quest’anno saranno numerosi i premi che riconosceranno il forte impegno sociale dei giovani partecipanti al concorso. Tra questi: Miglior Documentario; Miglior Cortometraggio; Miglior documentario inedito PREMIER FILM; Premio Unpli; Premio Cambiare; Premio Tadàn Produzioni; Premio Cleverage; Premio Visioni a cura di Smile Vision; Premio PopCorn Film Festival; Premio Atena Nike. In partnership con Rai Cinema Channel, verrà allestito un corner experience di Virtual Reality dove il pubblico potrà immergersi nella realtà virtuale e godere della visione di documentari e cortometraggi.

Il Festival, inoltre, si impegna a sostenere l'eccellenza imprenditoriale, a valorizzare le risorse umane e a favorire una crescita economica sostenibile, mirando a migliorare la produttività e la competitività delle imprese coinvolte. Le aziende e le associazioni di Noto che partecipano all'evento si uniscono per sostenere le economie locali, promuovendo l'uso dei prodotti del territorio e riducendo al minimo gli spostamenti di merci e persone.

Vision 2030 sarà anche ricco di incontri per il pubblico, workshop, conferenze, performance di street art eco-sostenibile e iniziative specificamente pensate per le scuole, nonché azioni concrete di ripristino del territorio. La giuria relativa ai cortometraggi è così composta: il regista e sceneggiatore Giacomo Ciarrapico; il produttore cinematografico Saverio Pesapane; Manuela Rima di Rai Cinema Channel.

La giuria che decreterà il miglior documentario, invece è formata da: la già Presidente di Legambiente Rossella Muroni; l’attrice Margot Sikabonyi, il critico cinematografico Steve Della Casa. Infine, la giuria Unpli (Unione Nazionale Pro Loco Italia) vede la presenza di Beppe Manna, Pippo Bernardo e Antonino La Spina. Vision 2030 è patrocinato da: Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare; Asvis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile); World Food Programme Italia; Città di Noto. Promosso da: UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italia);

Sponsor ufficiale: Amaro Formidabile. Il Festival è prodotto da Smile Vision, in collaborazione con Dire Fare Cambiare, Tadàn Produzioni, Siamo in diretta e Cleverage.

Media Partner dell’evento: Rai Cinema Channel; Rai Radio 3; Rai Sicilia; TgR; TaxiDrivers; Videomediterraneo; LaC Network, ViaCondotti21. Partner: Prem1ere Film; Moscerine Film Festival; Legambiente Noto; Niff; Passopisciaro.

domenica 2 giugno 2024

Festival Virtù e Conoscenza Porto Cesareo (Le)

Vitù e conoscenza

Da giovedì 13 a domenica 16 giugno 2024, l'incantevole Porto Cesareo (LE) ospiterà l'ottava edizione del prestigioso Festival "VIRTÙ E CONOSCENZA", ideato dal prof. Cosimo Damiano Arnesano. 

Questo evento celebra il talento mediterraneo promuovendo pace, tutela ambientale, diritti umani e pari opportunità, ispirato dalle straordinarie testimonianze greco-romane e dal ritrovamento di una statuetta del dio Thot nelle acque di Porto Cesareo. 

Organizzato da Mediterraneamente APS e dal Comune di Porto Cesareo con il supporto di numerosi enti e associazioni, il festival prevede una serie di eventi artistici e culturali, culminando in una serata speciale sabato 15 giugno alle ore 20:00 in Piazza Enrico Berlinguer. 

Premiati illustri di questa edizione includono (in ordine alfabetico): 

  • Fabio Massa
  • Faty Ba
  • Franco Simone 
  • Gennaro Della Volpe (Raiz)
  • Gianna Fratta
  • Jaser Mahmoud Affouneh
  • Luigi Renis
  • Michael Haddad
  • Odv Cuore e mani aperte
  • Saida

Premi alla memoria saranno assegnati a: 

  • Luisa Russo.
  •  Pietro Bettani
  •  Quintino Alessandro Pisanò

Ospiti speciali saranno: 

Aurelia Peluso e Francesco Erroi, campioni di Latin Style e Latin Show.

Tra i finalisti del "Sasinae Festival" International Song Contest, che regaleranno emozionanti momenti di spettacolo musicale, figurano: 

  • Joia B, con la sua voce graffiante e intensa
  • Roberta Intrieri, cantautrice dal talento straordinario
  • Vinicio Simonetti, cantautore dal sound innovativo
  • Vocal Sinergy, un vibrante gruppo canoro
Conducono:
  • Clio Evans 
  • Manuela Sparapano
  • Francesco Vitulano
La direzione artistica è affidata al rinomato Antonio (Aki) Chindamo e quella musicale al talentuoso M° Joele Micelli. 

Il festival è un'opportunità per riflettere sulle nostre ricche radici culturali e promuovere inclusione, dialogo e crescita. 

Vi aspettiamo per celebrare insieme il talento e la virtù del Mediterraneo.

Brochure-programma

Facebook

Stefano Gianuario

Accendete le vostre menti e preparatevi a immergervi in una storia toccante e profonda.

Oggi abbiamo il piacere di ospitare Stefano Gianuario, giornalista e autore milanese, per parlare del suo nuovo romanzo "Ci penseremo domani". Edito da Morellini Editore, questo libro racconta l'incontro tra due anime in crisi che, attraverso una notte di confidenze e alcool, scoprono una sorprendente affinità elettiva.

Gianuario ci conduce attraverso un viaggio emozionale, esplorando i temi dell'amicizia, del cambiamento e della rinascita.

 

mercoledì 29 maggio 2024

Intervista di Mario Di Gregorio a Nunzia Gionfriddo

Oggi abbiamo il grande piacere di ospitare Nunzia Gionfriddo, autrice del romanzo “Il rumore del silenzio. Donne in marcia contro la camorra”. Questo libro conclude una trilogia storica che include anche “Gli angeli del rione Sanità” e “Sopravvissuti”. La trilogia narra le vicende di personaggi legati dalla lotta per la libertà e la giustizia, attraversando più di quarant’anni di storia italiana.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!