Oggi abbiamo il grande piacere di ospitare Nunzia Gionfriddo, autrice del romanzo “Il rumore del silenzio. Donne in marcia contro la camorra”. Questo libro conclude una trilogia storica che include anche “Gli angeli del rione Sanità” e “Sopravvissuti”. La trilogia narra le vicende di personaggi legati dalla lotta per la libertà e la giustizia, attraversando più di quarant’anni di storia italiana.
mercoledì 29 maggio 2024
Intervista di Mario Di Gregorio a Nunzia Gionfriddo
Trattato Pandemico: firma la petizione
In momenti come questi, alimentati dalla rabbia e dalla frustrazione, sono più pericolosi che mai. Ricorda: una bozza diluita rappresenta ancora una minaccia alle nostre libertà!
Stamattina, leggendo i giornali, mi sono reso conto che la loro disperazione li ha spinti a incolpare noi per i loro fallimenti, etichettandoci come una forza di estrema destra sui giornali... WOW!
I tuoi sforzi stanno facendo innervosire i burocrati delle Nazioni Unite e i globalisti dell'OMS, un organismo tronfio e non eletto che mina le democrazie nazionali e le libertà individuali. Ma c'è qualcosa che mi preoccupa: Qualsiasi parte riescano a far passare in questa occasione, servirà come base per ratificare l'intero Trattato, solo tra pochi mesi.
Hanno già detto che torneranno a negoziare, non appena l'Assemblea sarà terminata! Inoltre, da quanto mi è stato riferito, sembrano fiduciosi che gli emendamenti al Regolamento Sanitario Internazionale (il documento parallelo e più preoccupante) andranno avanti ANCHE QUESTA SETTIMANA. L'insieme delle regole di governance globale che vincolano legalmente il Trattato Pandemico e che permettono loro di dichiarare una pandemia quando vogliono. Per questo, e per molto altro ancora, c'è poco da festeggiare.
Abbiamo lottato così tanto per fermare questo Trattato Pandemico che non posso sopportare il pensiero di perdere la vittoria all'ultimo minuto. Il tempo sta per scadere. Tra 72 ore avrà luogo un accordo decisivo. Se questo trattato passerà, le tue libertà saranno seriamente a rischio. Se ci aiuti in queste ultime ore critiche, il tuo contributo potrà aiutarci a raggiungere più delegati, ad amplificare il nostro messaggio e ad opporci con fermezza a un trattato che minaccia le nostre libertà.
Puoi contribuire in queste ore così importanti per fermare questo processo?
Ultima possibilità per fermare il trattato pandemico.
lunedì 27 maggio 2024
Intervista ad Alessandro Amori regista del film La Morte Negata
Miriana Catacchio intervista Endriti
Salve a tutti e bentornati al nostro programma! Oggi è un giorno speciale, poiché abbiamo l'onore di ospitare un artista poliedrico che ha incantato il pubblico con la sua straordinaria combinazione di musica e danza. Sto parlando di Endrit Avdijaj, meglio conosciuto come Endriti. La sua storia è un viaggio affascinante attraverso il mondo delle arti performative, e siamo entusiasti di scoprire di più su di lui e il suo incredibile percorso artistico.
domenica 26 maggio 2024
Molfetta in bicicletta 2024
Mandato di arresto per Netanyahu, Gallant e i vertici di Hamas
La procura della Corte penale internazionale chiede il mandato di arresto per Netanyahu, Gallant e i vertici di Hamas Un gruppo di giudici della Corte Penale Internazionale esaminerà la richiesta del procuratore Khan per i mandati d'arresto nei confronti di Netanyahu, Gallant e dei vertici di Hamas. Il servizio di Mary Tuosto per Radio Idea ed il circuito Airplay
sabato 25 maggio 2024
Albania: tra turismo tradizionale e opportunità Low Cost
Andiamo oggi a scoprire una delle destinazioni più affascinanti dei Balcani: l'Albania. In questo nostro servizio esploreremo le meraviglie di Tirana e Durazzo, due città che stanno emergendo come mete turistiche di grande interesse. Tirana, la capitale, è diventata famosa non solo per il turismo tradizionale, ma anche per il cosiddetto "turismo dentale". Tuttavia, è importante sottolineare che in primis c'è un turismo ricco di storia, cultura e bellezze naturali.
Durazzo, con le sue splendide spiagge sul Mar Adriatico, offre un mix perfetto tra relax e avventura. Queste città sono frequentate da un numero crescente di turisti provenienti da tutto il mondo, inclusi molti italiani che cercano di scoprire nuovi orizzonti. Oggi, attraverso questa intervista, vogliamo portarvi a conoscere meglio l'Albania e la sua gente, famosa per la cordialità e l'ospitalità verso i visitatori.
Abbiamo ai nostri microfoni Eddy intervistato durante il tragitto Tirana Durazzo al quale chiediamo:
- Tirana è diventata una meta turistica sempre più popolare. Chi sono i principali visitatori di questa città e cosa li attira maggiormente?
Tirana è una città molto turistica. Da chi viene frequentata di più? Principalmente da italiani, poi dagli inglesi, e al terzo posto dai francesi. Per pranzo, l'80% dei clienti sono italiani. Ci sono anche molti residenti italiani. Vengono a Tirana o in Albania perché la vita qui costa meno rispetto all'Italia, ma penso che gli albanesi siano molto cordiali con gli italiani.
- Gli albanesi sono conosciuti per la loro grande ospitalità. Può raccontarci come i turisti italiani vengono accolti e perché gli italiani sembrano apprezzare così tanto l’Albania?
Per noi, gli italiani sono il primo popolo con cui possiamo fare amicizia forte, e poi vengono gli altri popoli. Il secondo gruppo più numeroso dopo gli italiani sono gli inglesi, con tutte le diverse etnie che includono. Al terzo posto penso ci siano i francesi, ma ora vengono persone da tutto il mondo, non solo dall'Europa. Devo dirti che oggi il turismo è a un livello basso, perché anche l'Albania è rimasta chiusa per molto tempo. Durante le festività ci sono posti disponibili, ma penso che nei prossimi cinque anni tutto cambierà perché né il governo né il popolo vogliono un turismo di massa. A Tirana ci sono molti soldi, ma preferiscono un turismo più qualificato.
- Il turismo in Albania è in crescita. Quali sono le sue previsioni per i prossimi anni e come pensa che si evolverà l'offerta turistica?
Madre natura ha distrutto alcune aree dell'Albania centrale, come l'Adriatico e lo Ionico. Ma la riviera albanese, con lo Ionico, è molto bella. L'Adriatico, che ho visto anche in Italia, ha qualcosa di speciale. Ci sono molte spiagge che il governo sta collegando con nuove strade. Prima non era possibile raggiungerle facilmente. Penso che anche altre regioni si stiano sviluppando. Ci sono molte spiagge dedicate ai turisti, mentre qui in Albania, nella zona dell'Adriatico, si cerca di valorizzare ambienti naturalistici con un turismo meno intensivo.
- Lei ha vissuto in Italia per un periodo. Potrebbe raccontarci della sua esperienza, sia dal punto di vista personale che professionale?
Io sono arrivato in Italia nel '98, in quegli anni in cui il governo italiano non dava documenti. Si poteva lavorare solo per pochi giorni e non si poteva ottenere un permesso a lungo termine. Sono stato in Italia per quattro mesi e poi sono andato via. Ho grande rispetto per il popolo italiano, ma il governo non ha fatto nulla per me.
- Dopo l'Italia, lei è andato in Germania. Come si confrontano i due paesi in termini di accoglienza e supporto per gli immigrati?
Dopo l'Italia sono andato in Germania. Lì ti danno una casa, ti aiutano con i biglietti dell'autobus, pagano le utenze e, dopo sei o sette mesi, ti danno i documenti. Così puoi integrarti nella vita dei tedeschi.
Per noi, l'Italia è il secondo paese, e gli albanesi lo considerano un paese dove si mangia bene e dove si trovano veri amici. Io dico che da Bologna in giù si trova il meglio dell'Italia. Ci sono legami sentimentali e un'accoglienza che rende l'Italia speciale per chi vuole venire a lavorare. Grazie mille per la tua testimonianza. Saluto l'Italia con piacere. Dio benedica tutti noi."
Con le rotte low cost di Ryanair e Wizz Air, raggiungere l'Albania non è mai stato così semplice ed economico. E grazie ai prezzi accessibilissimi di dei B&B, potrete trovare l'alloggio perfetto per il vostro viaggio senza sforare il budget e iniziate a pianificare la vostra avventura oggi stesso!
Che siate interessati a scoprire la ricca storia culturale di Tirana, a rilassarvi sulle splendide spiagge di Durazzo a scoprire nuove ed avventurose mete turistiche o a beneficiare dei servizi di turismo dentale, l'Albania ha davvero tanto da offrire, saprà conquistarvi con la sua bellezza, cultura e la proverbiale ospitalità degli abanesi, il vostro soggiorno sarà indimenticabile.
Cinema, terminate le riprese di "Alberto Sordi secret" di Igor Righetti, il primo docufilm sulla vita privata del grande attore
OPERA DI LAIKA DEDICATA A JULIAN ASSANGE
|
|
|
|
|
|
|
|
domenica 19 maggio 2024
Intervista di Mirana Catacchio a Gray Hat per Radio Idea ed emittenti del circuito Airplay
Intervista di Mirana Catacchio a Gray Hat per Radio Idea ed emittenti del circuito Airplay
venerdì 17 maggio 2024
Amsterdam Dance Event annuncia i primi relatori del progetto ADE Pro 2024
Il festival di musica elettronica più importante al mondo ha annunciato i primi nomi internazionali: Timbaland, Martin Garrix, Laurent Garnier e Grace Ladoja: sono pronti a condividere il palco di ADE Pro per una conversazione su come si evolverà il panorama di musica elettronica.
– Evento HOMECOMING
La conferenza con HOMECOMING sarà introdotta dalla fondatrice dell’evento Grace Ladoja per parlare della scena culturale nigeriana e sulle future opportunità per tutti gli artisti africani. HOMECOMING guiderà le iniziative African-facing in tutta ADE 2024.
– 25 anni di Fabric
Uno dei club più famosi e influenti di Londra “Fabric”, festeggia 25 anni all’ADE Pro quest’anno con il frequente collaboratore Laurent Garnier.
Con l’introduzione del matchmaking, i professionisti potranno usufruire di una serie innovativa di sessioni progettate per arricchire la loro attività direttamente durante l’ADE Pro. Queste sessioni consentono a tutti i membri del progetto di avvicinarsi e connettersi con WME, UTA, CAA, Primary e Wasserman, insieme agli organizzatori e ai promotori di eventi, tra cui Awakenings, Intercell, Loveland, Insomniac Europe / AMF, DGTL, Shelter, BonBon, AVA, E&A Events, Thuishaven, Zeezout / Making Waves e altro ancora.
ADE presenta anche l’opportunità di connettersi con gli esperti delle migliori etichette discografiche Armada Music, Helix Records, Spinnin’ Records, b:electronic e Get Physical, e le organizzazioni BumaStemra e Sena dal 16 al 20 Ottobre.
Inoltre gli organizzatori del festival hanno confermato la partecipazione di Tomorrowland, che celebra il suo 20° anniversario con ‘Our Story’, un evento esclusivo che si terrà allo Ziggo Dome e AMF nel penultimo giorno di ADE 2024. https://www.amsterdam-dance-event.nl/
La Verità Dietro le Quinte
Viviamo in un'epoca in cui le informazioni sono a portata di mano, ma la verità sembra essere sempre più sfuggente.
Siate onesti: sinceramente pensate che tutto ciò che ci dicono sia vero? È una domanda che molti si pongono, soprattutto quando osserviamo le azioni di chi ci governa e dei cosiddetti "poteri illuminati".
Questi individui, che spesso si presentano come filantropi e benefattori dell'umanità, sembrano essere guidati da interessi personali piuttosto che dal bene comune.
Chi ci governa appare sempre più come una pedina in un gioco controllato da potenti senza scrupoli, persone che badano solo ai loro interessi e non si interessano minimamente del nostro benessere, ma solo del loro tornaconto.
Prendiamo ad esempio alcune delle iniziative più discusse degli ultimi tempi:
1. **Oscuramento del Sole:** Presentato come una soluzione innovativa al cambiamento climatico, l'idea di oscurare parzialmente il sole ha suscitato molte preoccupazioni. Quali potrebbero essere le conseguenze a lungo termine? E chi beneficia realmente da tali progetti?
2. **Vaccini:** Sebbene i vaccini abbiano salvato innumerevoli vite, le campagne di vaccinazione di massa hanno sollevato domande su trasparenza e sicurezza. Quanto sappiamo veramente sugli effetti a lungo termine?
3. **Allevamenti di Insetti per l'Alimentazione:** Promossi come una soluzione sostenibile alla crisi alimentare, gli insetti come fonte di cibo possono sembrare una scelta strana. Chi trarrà vantaggio economico da questo nuovo mercato?
4. **Zanzare Geneticamente Modificate:** Proposte per combattere malattie come la malaria, le zanzare GM sollevano preoccupazioni sugli effetti ecologici e sanitari. Siamo sicuri che non ci siano interessi nascosti dietro queste iniziative?
5. **Armamenti:** L'industria degli armamenti continua a prosperare, spesso giustificata dalla necessità di sicurezza nazionale. Ma chi realmente beneficia dalla vendita di armi? E a quale costo umano?
6. **Auto Elettriche:** Presentate come una soluzione ecologica, le auto elettriche sono diventate un simbolo di progresso. Tuttavia, la produzione delle batterie e l'estrazione dei materiali necessari sollevano interrogativi sull'impatto ambientale e sui diritti dei lavoratori.
Queste sono solo alcuni degli argomenti che prossimamente cercheremo di trattare. In un mondo dove il profitto sembra essere il motore di ogni decisione, è fondamentale mantenere un atteggiamento critico.
Le dichiarazioni di filantropia e altruismo possono nascondere trame complesse e interessi economici enormi. Il loro unico tornaconto sembra essere fare soldi, e tanti.
Oggi, più che mai, è importante diffidare di tutto e di tutti.
Non si tratta di adottare una visione pessimistica del mondo, ma di rimanere vigili e informati.
Solo così possiamo cercare di distinguere tra ciò che è davvero nell'interesse collettivo e ciò che serve solo a incrementare i profitti di pochi potenti.
La trasparenza e la consapevolezza sono le chiavi per navigare in un panorama globale sempre più complesso e intricato.
Radio Idea: Quarant'anni di Successi e Collaborazioni Prestigiose
Dalla fondazione del Circuito Airplay alla collaborazione con Radio Rai, il nostro impegno nella promozione della musica emergente e degli eventi musicali.
Nella lunga e quarantennale storia di Radio Idea, abbiamo avuto molte gradite occasioni di collaborare con Radio RAI per diversi eventi, tra cui Chiamate Roma 3131, Demo con Pergolani e Marengo, e Punto d'Incontro con Pierluigi Diaco.
Torniamo nuovamente a collaborare con Radio Rai1, condividendo appieno il progetto "I sentieri della musica", un programma di Ivan Cardia promosso da sette comuni italiani, tra cui Molfetta, grazie al sostegno dell'assessore alla cultura e al marketing territoriale, Giacomo Rossiello, e dell'intera amministrazione comunale. Ascoltiamo un'esclusiva intervista realizzata da Miriana Catacchio per Radio Idea e diffusa tramite il Circuito Airplay.
martedì 14 maggio 2024
Cresce l'interesse per il Festival della Canzone Italiana in Polonia
Cresce l'interesse per il Festival della Canzone Italiana in Polonia
Nuovo Sito Web e Termine Iscrizioni Imminente
Mancano pochi mesi dall'atteso appuntamento con il Festival della Canzone Italiana in Polonia, fissato per il 6 settembre 2024 al Teatro Palladium di Varsavia, e crescono sempre di più l'entusiasmo e l'interesse per questo evento importante evento internazionale.
Sono molteplici gli artisti italiani, anche residenti all'estero, le aziende commerciali e le istituzioni che hanno manifestato un vivo interesse a partecipare al Festival, testimoniando il valore e l'importanza di questa celebrazione della musica italiana nel cuore della Polonia.
Per rendere più accessibili le informazioni riguardanti il Festival, è stato lanciato il nuovo sito web https://www.festivalcanzoneitaliana.com. Su questo portale con sotto dominio dedicato interamente all'evento in Polonia è possibile trovare costantemente tutti gli aggiornamenti.
Un ringraziamento speciale va agli organi di stampa che hanno avuto modo di parlare dell'evento e sul portale del festival potranno trovare l'inserimento del proprio articolo nella pagina dedicata alla Rassegna Stampa.
Mancano ancora alcuni giorni per effettuare le iscrizioni e quindi porgiamo l'invito, aperto a tutti gli artisti desiderosi di partecipare a questa straordinaria manifestazione, di affrettarsi, perché il termine ultimo per aderire è inderogabilmente fissato al 30 giugno 2024.
Sono confermati come presentatori dell'evento due figure di spicco: il carismatico e coinvolgente Giò Toldo e l'affascinante e brillante Joanna Rudzinska che professano il loro instancabile e incessante impegno organizzativo per rendere questa edizione del Festival un successo indimenticabile.Si affianca a queste impareggiabili figure il contributo dello staff di Radio Idea, dell'ufficio stampa Disco Novità e delle emittenti del Circuito Airplay.
Grazie al prezioso contributo informativo di Giò Toldo, già anche a Varsavia si inizia a respirare l'aria della musica italiana suonata dal vivo in vari locali, un sintomatico preludio di un'accoglienza calorosa e appassionata per la nuova edizione del Festival della Canzone Italiana in Polonia.Per informazioni sul Festival, visitate il sito ufficiale dell'evento: https://www.festivalcanzoneitaliana.com
Pagina FaceBook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095112873042
Per ulteriori informazioni: info@festivalcanzoneitaliana.comUfficio Stampa: ufficiostampa@festivalcanzoneitaliana.com
Informazioni sull'evento:
Informazioni sull'evento: