Visualizzazione post con etichetta Eventi Puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi Puglia. Mostra tutti i post

lunedì 22 settembre 2025

Visual e Vetrinisti protagonisti a “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”

L’evento, svoltosi il 14 settembre 2025 alla Casa delle Tecnologie Emergenti (Fiera del Levante), ha riunito istituzioni, imprese e professionisti per discutere di sostenibilità e innovazione nel settore moda e tessile in Puglia

A Bari, il 14 settembre 2025, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, nel Padiglione 169, Fiera del Levante, si è tenuto il talk “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”, un incontro dedicato alle strategie sostenibili e innovative per il futuro della moda e del tessile in Puglia, che ha visto protagonista l’Associazione “Vetrinisti & Visual Europei”, presieduta da Giuseppe Marco Pasquarella.

Moderato da Marilù Fiore, l’evento ha visto il coinvolgimento di numerosi esperti e rappresentanti del settore, tra cui:

  • Tommaso Di Noia, Professore di Intelligenza Artificiale e Machine Learning al Politecnico di Bari;

  • Mauro Chezzi, Vicedirettore Confindustria Moda e referente associativo del Consorzio Retex.Green;

  • Cataldo De Luca, Presidente “Sezione moda” di Confindustria Bari-BAT;

  • Enrico Dilonardo, Presidente “Sezione tessile e abbigliamento” di Confindustria Taranto;

  • Stefano Cristaldi, Direzione Centrale Servizi alle Imprese, Marketing e Innovazione per l’Agenzia ICE;

  • Giuseppe Marco Pasquarella, Presidente Associazione “Vetrinisti & Visual Europei”;

  • Ivana Pantaleo, Ecostilista di Nanaleo Clotherapy e docente di sostenibilità della moda;

  • Antonio Seggioli, Amministratore Unico di Projectfarm Srl;

  • Roberta Marchese, Storica dell’arte, della moda e del costume.

Le conclusioni sono state affidate a Salvatore Toma, Vicepresidente di Confindustria Moda nazionale con delega al Centro-Sud.

Di particolare rilievo l’intervento di Giuseppe Marco Pasquarella, che ha sottolineato il valore della vetrinistica come linguaggio strategico della moda e del commercio. Attraverso l’uso di luci, colori, materiali e storytelling, la vetrina diventa oggi un potente mezzo di comunicazione capace di attrarre, emozionare e orientare le scelte dei consumatori.

«La vetrina non è solo uno spazio fisico, ma una vera e propria narrazione visiva che parla in silenzio e dice moltissimo – ha dichiarato Pasquarella –. È ciò che ci fa fermare, entrare, desiderare. Oggi il vetrinista è un professionista completo: non solo decoratore, ma esperto di comunicazione visiva, marketing e trend, capace di collaborare con designer, stylist, architetti e responsabili vendite. Ogni allestimento deve essere bello, funzionale e coerente con l’identità del brand.»


L’Associazione Vetrinisti & Visual Europei, ha ribadito l’impegno a promuovere formazione, eventi e collaborazioni per sostenere la crescita di questa professione, sempre più centrale nel retail e nella moda sostenibile.

L’iniziativa ha confermato come la Puglia stia assumendo un ruolo da protagonista nella transizione sostenibile della moda italiana, valorizzando innovazione, competenze e creatività.

 

Il Consolato Onorario della Slovenia per la Puglia e Molise alla 88^ Fiera del Levante di Bari: relazioni turistiche, economiche e culturali in crescita

Presenza istituzionale di Ferdinando Parente, Console Onorario della Slovenia per la Puglia e Molise, e di Breda Korosec, Ministra Plenipotenziaria per gli Affari Economici dell’Ambasciata slovena a Roma; focus su turismo, ricerca e innovazione, energie rinnovabili, intelligenza artificiale e connessioni mediterranee: la Puglia come ponte naturale per rafforzare i rapporti turistici, economici e culturali



Nel quadro della 88^ Campionaria Internazionale della Fiera del Levante di Bari, la Repubblica di Slovenia conferma la propria presenza con uno spazio espositivo istituzionale, rappresentata dal Console Onorario per la Puglia e Molise, Ferdinando Parente, e dalla Ministra Plenipotenziaria Breda Korosec, responsabile per gli affari economici presso l’Ambasciata di Slovenia a Roma. La partecipazione è considerata strategica per il rafforzamento delle relazioni bilaterali e per l’intensificazione dei rapporti commerciali e culturali, in particolare nei comparti turismoenergia verdetrasformazione digitale/IA e logistica.

Per il Consolato si tratta della seconda presenza ufficiale alla Fiera, occasione per consolidare un dialogo continuo con istituzioni e imprese, ma anche contatti diretti con aziende pugliesi interessate a collaborazioni in ambito turistico, agricolo e tecnologico. Questa presenza rafforza il ruolo del Consolato come punto di riferimento stabile per la creazione di sinergie tra le due realtà e per l’avvio di progetti condivisi di lungo periodo.

Il percorso comune si sviluppa lungo direttrici complementari: dal turismo sostenibile, con itinerari slow e un’attenzione alla qualità dell’accoglienza, alle rinnovabili e alla decarbonizzazione, attraverso filiere green, idrogeno e comunità energetiche; dalla ricerca e innovazione – in particolare sull’intelligenza artificiale, con progetti congiunti – all’agroalimentare e alla trasformazione, che valorizzano i territori pugliesi e sloveni con filiere corte e apertura all’export; fino alla logistica e all’intermodalità, con il potenziamento dei corridoi adriatico–mediterranei e delle connessioni portuali.

La Puglia come crocevia mediterraneo

Quest’anno il tema della Fiera è «Soffia a Levante. La pace costruisce ponti, il commercio li attraversa», una visione che mette al centro la forza del dialogo e l’importanza degli scambi internazionali, in un momento storico in cui costruire connessioni è più che mai necessario. In questo contesto, la Puglia si conferma un ponte naturale tra Mediterraneo e Balcani: un contesto ideale per nuove sinergie economiche e culturali tra Slovenia e Sud Italia, con ricadute su competitività, sostenibilità e occupazione qualificata. Questo ruolo di cerniera geografica e culturale consente alla regione di proiettarsi come piattaforma privilegiata per scambi commerciali, iniziative di ricerca congiunta e programmi di cooperazione transnazionale, rafforzando la sua vocazione di crocevia mediterraneo e favorendo rapporti più stretti con l’Europa centro-orientale e in particolare con la Slovenia.

«È una presenza che consolida i rapporti tra Slovenia e Italia, e in particolare tra Slovenia e Puglia. La Fiera, alla sua 88ª edizione, ci permette di valorizzare affinità profonde: l’amore per la terra, la cura dell’agricoltura e delle filiere, e sinergie in ricerca tecnologica, energie rinnovabili e intelligenza artificiale. È anche l’occasione per rafforzare un dialogo costante con le istituzioni locali e le imprese, creando le condizioni per una collaborazione sempre più strutturata e proficua», ha dichiarato Ferdinando ParenteConsole Onorario della Repubblica di Slovenia per la Puglia e il Molise.

«La Puglia offre opportunità enormi di sviluppo: possiamo trasformare queste sinergie in imprese, progetti, turismo e amicizie che fanno conoscere meglio i nostri popoli e seminano pace», ha aggiunto Parente.

«La Puglia è importante per noi: l’Italia è uno dei principali partner commerciali della Slovenia e vogliamo rafforzare i legami anche con il Mezzogiorno, non solo nel turismo ma anche nell’imprenditorialità. La Fiera del Levante mi ha colpito per lo spirito positivo: crescita e innovazione sono la base per compiere ulteriori progressi nel Mediterraneo. Eventi come questo sono fondamentali perché permettono di avvicinare mondi diversi, ma affini, creare contatti concreti tra imprese e istituzioni e gettare le basi per progetti comuni che abbiano una prospettiva di lungo periodo», ha affermato Breda KorosecMinistra Plenipotenziaria – Affari economici, Ambasciata di Slovenia a Roma.

«Quest’anno la Slovenia presiede l’iniziativa MED9 e in ottobre è previsto un vertice a Portorose: il Mediterraneo è un’area strategica per la nostra azione», ha concluso Korosec.

Prospettive future

La partecipazione slovena alla Fiera del Levante è un passo concreto verso nuovi progetti congiunti su turismo sostenibileenergie rinnovabiliIA applicata alle filiere produttive e corridoi logistici adriatico–mediterranei. Nei prossimi mesi sono in programma tavoli tematici, la definizione di progetti pilota e un calendario di workshop per l’accesso a strumenti finanziari europei e nazionali.

lunedì 15 settembre 2025

Gravina in Puglia si Veste di Bianco: Un Trionfo di Eleganza e Comunità per la 16ª Cena Sotto le Stelle

Gravina in PugliaUna serata magica, un'esplosione di bianco che ha illuminato la notte e scaldato i cuori. Domenica 14 settembre 2025, la sedicesima edizione della "Cena Bianca Sotto le Stelle", organizzata con impeccabile passione da Roxy Lovaglio, ha trasformato la suggestiva location del ristorante-pizzeria "Al Vecchio Crapo" in un palcoscenico di pura meraviglia, confermando l'evento come uno degli appuntamenti più attesi e amati del territorio.

La risposta del pubblico è stata travolgente: la sala a malapena riusciva a contenere i numerosi partecipanti e gli organizzatori si rammaricano per quanti avrebbero voluto partecipare ma non è stato possibile accogliere, poiché il ristorante era al completo. Un successo che ha dato vita a una cartolina indimenticabile, ispirata alle tradizionali feste di paese e ai più glamour eventi internazionali. 

A rendere la serata ancora più perfetta, un menù speciale preparato dal ristorante, con ricette tipiche gravinesi e prodotti DOP del territorio che hanno esaltato i sapori locali. Tavolate adornate con candelabri, fiori e ornamenti preziosi hanno fatto da cornice ai sorrisi dei partecipanti, in un'atmosfera dove il bianco, colore simbolo di eleganza, purezza e unione, ha esaltato i volti e annullato le differenze.

Il successo dell'evento risiede nella sua filosofia, racchiusa nelle "5 E": Etica, Educazione, Estetica, Eleganza ed Ecologia. Un principio che si è tradotto in una scelta consapevole e rispettosa dell'ambiente, con la totale assenza di plastica, lattine e carta, a favore di materiali nobili e riutilizzabili.

La serata è stata allietata da un ricco parterre di artisti e musicisti di grande calibro. A guidare l'intrattenimento della serata è stata la stessa impeccabile organizzatrice, Roxy Lovaglio, che ha presentato un ricco parterre di artisti e musicisti di grande calibro. L'evento ha visto la prestigiosa partecipazione del produttore discografico di "ON THE SET Sanremo e Amici" Luca Venturi, della talentuosa showgirl e cantante Serena De Bari, già protagonista di "Amici di Maria De Filippi", e della rinomata talent scout per programmi Rai e Mediaset, Isabella Biuso

Tra gli ospiti d'eccezione, erano presenti anche Lucia, Luigi e Miriana Catacchio di Radio Idea, la cui presenza non è stata casuale: con occhio attento, hanno individuato alcuni validi talenti tra gli artisti della serata. I prescelti avranno l'onore di esibirsi durante la settima edizione di "Disconovità Natale 2025", l'atteso evento che si svolgerà il 18 dicembre a Molfetta, presso l'auditorium Madonna della RosaLa "Cena Bianca" si conferma così non solo una festa per la comunità, ma anche un importante trampolino di lancio per la creatività e l'arte.

Ancora una volta, Roxy Lovaglio ha regalato alla città di Gravina un momento di aggregazione unico, un successo testimoniato dagli innumerevoli messaggi di ringraziamento sui social, che celebrano un evento capace di unire le persone nel segno della bellezza e del rispetto reciproco.


Qui l'intervista audio a Roxy su Radio Idea e Circuito Airplay pubblicata anche su Facebook:

Alla Camera dei Deputati la VII edizione del Premio Apulia Best Company Award e la presentazione di Sinergitaly News

Un’edizione speciale che ha unito la premiazione di imprese e associazioni del terzo settore con la presentazione ufficiale di Sinergitaly News, portale dedicato al Made in Italy, all’innovazione e alla sostenibilità; tra i momenti centrali anche l’annuncio dei temi dell’edizione 2025 del Premio Eccellenza Italiana di Washington e il saluto istituzionale del sottosegretario al MIMIT Massimo Bitonci.


Roma, Camera dei Deputati – Si è svolta la settima edizione del Premio Apulia Best Company Award, un appuntamento ormai consolidato che valorizza il mondo delle imprese e delle associazioni del terzo settore. L’iniziativa, nata da un’idea di Sinergitaly, è stata accolta presso la Camera dei Deputati grazie alla disponibilità dell’on. Carla Giuliano, vera protagonista di questa edizione, e alla partecipazione dell’on. Mariangela Matera e del sen. Manfredi Potenti.

Ha moderato i lavori l’avv. Angelo Masucci, presidente del premio, affiancato dal prof. Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-Novation, e dal Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, relatore e ideatore del brand Sinergitaly, che ha presentato anche la nuova testata giornalistica Sinergitaly News, portale d'informazione dedicato al Made in Italy, all'innovazione, alle startup, alle politiche economiche, all'intelligenza artificiale, alla sostenibilità, all'automotive e alla mobilità sostenibile. Ha detto Di Matteo «Vogliamo dare voce ai progetti legati alla sostenibilità, all’intelligenza artificiale e al Made in Italy, costruendo una piattaforma di informazione e valorizzazione delle nostre eccellenze. Questo riconoscimento non è solo una celebrazione delle imprese, ma un invito a fare rete, a collaborare e a credere nel potenziale del nostro Paese».

A portare il plauso istituzionale è stato il sottosegretario al MIMIT Massimo Bitonci, che in un messaggio ufficiale ha elogiato il lavoro del Cav. Uff. Riccardo Di Matteo e il progetto Sinergitaly News, definendolo uno strumento prezioso per promuovere le eccellenze italiane e raccontare con autorevolezza i temi legati al Made in Italy, alla sostenibilità e all’innovazione.

Ha, poi, rimarcato il proprio impegno a sostegno del Made in Italy, dell’economia circolare e dell’intelligenza artificiale. Ha evidenziato come il Mimit punti a rafforzare il sistema produttivo nazionale in un contesto geopolitico complesso, attraverso una strategia che valorizzi l’IA come motore di innovazione al servizio dell’industria e tuteli le eccellenze italiane. Bitonci ha, infine, sottolineato l’importanza di coniugare innovazione e tradizione, investendo nella formazione e nel capitale umano, e ha formulato i suoi auguri per il pieno successo dell’iniziativa.

A margine è intervenuto anche l’avv. Angelo Masucci, presidente del premio, che ha sottolineato: «Questa edizione conferma la capacità del Premio Apulia Best Company Award di valorizzare il tessuto imprenditoriale e associativo del nostro Paese. La Camera dei Deputati è stata una cornice prestigiosa per riconoscere l’impegno di chi ogni giorno contribuisce alla crescita economica e sociale, coniugando tradizione e innovazione. Il nostro obiettivo resta quello di fare rete e di accompagnare le eccellenze italiane in un percorso di internazionalizzazione e sviluppo sostenibile».

A seguire è intervenuto anche il prof. Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-Novation, che ha affermato: «Il Premio Apulia Best Company Award è un laboratorio di idee che mette insieme istituzioni, imprese e associazioni, creando un dialogo che va oltre la semplice premiazione. L’innovazione, la sostenibilità e la responsabilità sociale sono i pilastri su cui costruiremo il futuro delle nostre comunità, ed è con questo spirito che la Fondazione E-Novation continuerà a supportare iniziative di valore come questa».



Le aziende e le associazioni premiate

  •        Associazione Anthai, Presidente Giuseppe Trieste
  •        Associazione Tifosi Roma, Presidente Commendatore Michele Grillo
  •        Associazione Summae Onlus, Presidente Francesco Sarcina
  •        Molino De Vita
  •        OPP. Terra di Ulivi
  •        Villa Carafa, Mario Confalone
  •        Saporosa di Puglia, Comm.  Luca Sanguedolce
  •        Antichi Sapori, Pietro Zito
  •        Sista Srl
  •        Paolo Lutti di Servizio Protetto
  •        Ristorante Al Pescatore, Onofrio De Benedictis
  •        Frantoio Muraglia Andria, Dott. Savino Muraglia



Focus sull’innovazione e sul futuro


Oltre alle premiazioni, l’evento ha offerto lo spazio per presentare alcuni candidati al Premio Eccellenza Italiana 2025, in programma il 17 ottobre a Washington DC. Tra i temi centrali emersi vi sono la sostenibilità, l’intelligenza artificiale, il Made in Italy e la valorizzazione delle eccellenze territoriali.


Particolare attenzione ha suscitato la presentazione di Anchorage Group, boutique indipendente di consulenza finanziaria con sede a Londra ma cuore italiano, che ha annunciato un nuovo fondo destinato a sostenere le PMI italiane con interventi mirati di ricapitalizzazione e affiancamento manageriale, favorendo il rilancio di imprese sane ma in difficoltà.


Un ponte tra territori e istituzioni


Il Premio Apulia Best Company Award si conferma così un’occasione di incontro e confronto tra istituzioni, imprese e associazioni, capace di valorizzare esperienze d’eccellenza del territorio pugliese e nazionale, con uno sguardo proiettato verso l’internazionalizzazione e l’innovazione.

sabato 13 settembre 2025

Ostuni, Easygo: grande partecipazione all’Open Day “Lavoro di rete e nuovi progetti”

Un incontro partecipato che ha permesso di condividere idee, bisogni e prospettive, mettendo al centro la collaborazione tra enti, professionisti e cittadini per costruire nuove reti di inclusione sociale, progetti innovativi e strumenti di sostegno concreti per famiglie, giovani e persone fragili


Si è svolto giovedì 11 settembre, ad Ostuni, presso la sede di Easygo in Corso Mazzini 147, l’Open Day dal titolo “Lavoro di rete e nuovi progetti”, un appuntamento che ha visto la partecipazione attiva di enti, professionisti, operatori e cittadini, uniti dall’obiettivo comune di rafforzare le reti di solidarietà e dare risposte concrete ai bisogni del territorio.

 

L’incontro ha rappresentato molto più di una semplice presentazione dei servizi dell’associazione: è stato un vero momento di confronto e riflessione, durante il quale sono emerse con chiarezza le criticità del sistema sociale e le urgenze quotidiane che toccano famiglie e giovani. Dal sostegno alle persone con fragilità, alla necessità di servizi di trasporto e accompagnamento, fino al tema dell’inclusione scolastica, gli interventi hanno toccato aspetti centrali della vita comunitaria, offrendo spunti di dialogo e possibili soluzioni.

Uno degli elementi più sottolineati è stato il valore del lavoro di rete: creare sinergie tra realtà associative, istituzioni e cittadini significa superare l’isolamento e trasformare le difficoltà in opportunità di crescita collettivaEasygo ha ribadito la volontà di porsi come punto di riferimento, capace di mettere insieme energie e competenze diverse per sviluppare progetti innovativi, concreti e immediatamente fruibili.

Dalle testimonianze raccolte è emerso il bisogno urgente di un dialogo più costante con le istituzioni, affinché i servizi sociali possano essere realmente vicini alle famiglie. Si è parlato della mancanza di supporti psicologici e specialistici nelle scuole, della necessità di un trasporto sociale più capillare e accessibile, ma anche dell’importanza di promuovere una cultura dell’inclusione che parta dalla quotidianità. Non solo sostegno materiale, dunque, ma anche sensibilizzazione e cambiamento culturale per abbattere le barriere ancora troppo radicate.


Particolare attenzione è stata dedicata al tema dei giovani e della loro crescita: sono emerse riflessioni sui rischi legati all’isolamento, all’uso distorto dei social e alla carenza di autostima, con l’invito a lavorare su percorsi educativi che insegnino ai ragazzi non solo a difendersi dalle difficoltà, ma anche a valorizzare i propri talenti.

 

Easygo ha presentato esperienze concrete maturate in anni di lavoro sul campo, ribadendo che il vero cambiamento nasce da progetti semplici, accessibili e condivisi, capaci di rispondere subito a esigenze reali.

 

L’Open Day ha messo in evidenza la necessità di un impegno corale, fatto di sacrificio, professionalità e visione. I presenti hanno sottolineato che le risorse pubbliche devono essere orientate in modo più mirato ed efficace, con un utilizzo dei fondi realmente vicino ai bisogni del territorio e delle famiglie. Da qui l’appello a una collaborazione più stretta tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadini, per dare risposte tangibili e immediate.


Il presidente Antonio Ippolito, a margine dell’incontro, ha dichiarato:

«Siamo orgogliosi della grande partecipazione registrata. Questo evento dimostra che quando si lavora insieme si possono costruire reti solide e concrete, capaci di cambiare davvero la vita delle persone. Easygo continuerà a impegnarsi affinché nessuno resti indietro».

Easygo ha voluto ringraziare tutti i partecipanti per la loro presenza e il contributo offerto alla discussione, ribadendo che il percorso non si ferma con l’evento, ma prosegue con nuove progettualità che vedranno luce nei prossimi mesi. L’obiettivo è quello di consolidare una comunità che non lasci indietro nessuno e che sia capace di costruire, passo dopo passo, un futuro basato su inclusione, solidarietà e innovazione sociale.

mercoledì 10 settembre 2025

Ostuni, Easygo presenta “Lavoro di rete e nuovi progetti”

Giovedì 11 settembre 2025 alle ore 17:30 presso la sede di Corso Mazzini 147, Ostuni, un Open Day per conoscere i servizi dell’associazione, condividere idee, presentare nuove progettualità e costruire sinergie durature tra operatori, enti e cittadini a beneficio della comunità locale e oltre


VALE COME INVITO ALL'EVENTO



L’associazione Easygo invita enti, operatori e professionisti del territorio all’incontro in programma giovedì 11 settembre 2025 alle ore 17:30 presso la sede di Corso Mazzini 147, Ostuni.


L’appuntamento rappresenta un’occasione concreta di dialogo e di confronto tra Terzo Settore e servizi sociali territoriali, con la possibilità di approfondire i progetti già attivi, scoprire le nuove iniziative in cantiere e condividere esperienze utili a generare cambiamento sociale. Sarà inoltre un momento per mettere in rete competenze diverse, creare nuove collaborazioni e rafforzare il ruolo del volontariato come motore di innovazione e di inclusione.


Nel corso dell’evento verranno presentati anche alcuni percorsi sperimentali che Easygo intende avviare nei prossimi mesi, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di servizi e rispondere con maggiore efficacia ai bisogni del territorio. Spazio sarà dato anche al racconto diretto dei protagonisti delle attività associative, così da rendere l’incontro più partecipato e concreto.


“Un’occasione per mettere al centro le persone e costruire, insieme, un percorso di inclusione e innovazione sociale attraverso il lavoro di rete” – spiegano da Easygo.


📍 Dove: Sede Easygo – Corso Mazzini 147, Ostuni
🕠 Quando: Giovedì 11 settembre 2025, ore 17:30
📩 Info e prenotazioni: 377 594 5653





Programma dell’Open Day


17:30 – 17:45 → Accoglienza dei partecipanti (consegna brochure e materiali informativi)
17:45 – 18:15 → Saluti iniziali e presentazione della mission a cura del Presidente Antonio Ippolito
18:15 – 19:00 → Presentazione e relazione a cura della Dr.ssa L. Saponaro
19:00 – 19:15 → Tavola rotonda “Lavorare in rete – Progetti futuri”, confronto con i professionisti e spazio alle domande del pubblico
19:15 – 19:30 → Saluti e chiusura a cura del Presidente Antonio Ippolito
19:30 → Rinfresco aperto a tutti i partecipanti

mercoledì 3 settembre 2025

Carovigno accoglie la “Nut Bolt Series”: il gioiello che nasce dall’inaspettato



Alla Galleria 32, il pubblico ha scoperto come il dado e il bullone, simboli di industria e funzionalità, possano trasformarsi in gioielli-scultura grazie alla creatività di Tarek Waked e Giorgia Pignatelli.

Non sempre la bellezza nasce da ciò che è prezioso in senso tradizionale. A dimostrarlo è stata la presentazione della Nut Bolt Series, la nuova capsule collection di Tally Marks, che domenica 31 agosto ha animato gli spazi raffinati della Galleria 32 di Carovigno.

L’evento, accompagnato da una cocktail reception, ha offerto al pubblico un percorso sorprendente: gioielli che non nascono da pietre rare o da forme consuete, ma dal linguaggio industriale. Il dado e il bullone, solitamente relegati al mondo della meccanica, diventano in questa collezione gli elementi chiave di un’estetica nuova, fatta di rigore e simbolismo.

In argento 925 e interamente realizzati a mano, i bracciali, gli anelli e le collane esposti hanno catturato l’attenzione per la loro capacità di fondere artigianato pugliese e design internazionale. Il gesto creativo di Tarek Waked, architetto libanese residente in Puglia, ha trovato una sponda ideale nell’esperienza orafa di Giorgia Pignatelli, erede di una tradizione familiare che da generazioni lavora il metallo prezioso.

Il risultato è una collezione che sorprende per coerenza e forza narrativa: la freddezza dell’oggetto tecnico diventa calore da indossare, metafora di connessione e resilienza. Non un esercizio di stile, ma un vero e proprio racconto tradotto in gioiello.


L’atmosfera della serata ha confermato la sensazione che Nut Bolt Series non sia solo un insieme di accessori, ma un progetto culturale: un invito a guardare oltre, a scorgere bellezza e significato anche negli oggetti più inattesi.

domenica 31 agosto 2025

A Carovigno la presentazione di “Nut Bolt Series”, la nuova capsule collection di Tally Marks


Argento 925, artigianato pugliese e design contemporaneo si incontrano nella collezione ideata da Tarek Waked e Giorgia Pignatelli. L’appuntamento è per domenica 31 agosto 2025, ore 19.00, presso la Galleria 32 di Carovigno

 

Carovigno si prepara ad accogliere il lancio ufficiale della nuova capsule collection “Nut Bolt Series”, firmata da Tally Marks, collettivo nomade di design fondato dall’architetto e designer libanese Tarek Waked. L’evento si terrà domenica 31 agosto 2025, alle ore 19.00, presso la Galleria 32 (via Vittorio Veneto 32), con una mostra e una cocktail reception.

Dopo le precedenti collezioni che hanno fatto dell’artigianato un ponte culturale – come gli accessori in pelle realizzati in Libano – Tally Marks torna in Puglia con un progetto che fonde approccio architettonico, ricerca artistica e maestria orafa. La collezione nasce dal dialogo creativo tra Waked e Giorgia Pignatelli, direttrice creativa di GP Gold ed erede di una storica famiglia di orafi italiani.



Interamente realizzata a mano in argento 925, la Nut Bolt Series reinterpreta il linguaggio industriale trasformandolo in gioielli-scultura dal forte valore simbolico. Il punto di partenza è un bracciale rigido che utilizza un dado e un bullone fusi come sistema di chiusura. Da questo gesto minimale e concettualmente radicale si sviluppa un’intera collezione di orecchini, anelli, collane e bracciali, accomunati dalla forma ottagonale del dado: elemento funzionale, industriale e al tempo stesso archetipico.

Le superfici lucide dell’argento dialogano con il corpo e la luce, mentre la decontestualizzazione – cifra stilistica di Waked – trasporta l’oggetto tecnico nel mondo dell’ornamento. In questo processo, il dado e il bullone smettono di essere semplici strumenti industriali per diventare simboli di connessione, resilienza ed eleganza contemporanea.

I protagonisti

 



·       Tarek Waked: architetto, interior e fashion designer, artista visivo e fondatore di Tally Marks. Libanese di origine e residente in Puglia, sviluppa capsule collection che esplorano l’ibridazione culturale, trasformando il contesto in un generatore di nuovi significati.

·       Giorgia Pignatelli: orafa e direttrice creativa di GP Gold, con oltre quindici anni di esperienza. La sua visione unisce tradizione e innovazione, mantenendo viva ed evolutiva l’arte orafa. La collaborazione con Waked per la Nut Bolt Series testimonia la sua capacità di aprire nuove narrazioni attraverso la materia.

Info Evento

📍 Galleria 32 – via Vittorio Veneto 32, Carovigno (BR)
📅 Domenica 31 agosto 2025, ore 19.00
👉 Mostra & Cocktail Reception

domenica 18 maggio 2025

“Voglio Vederti Danzare”: a Bari e Lecce il concerto omaggio a Battiato con orchestra, band e dervisci rotanti

Dopo il grande successo dell’anteprima romana e delle prime date del tour, lo spettacolo “Voglio Vederti Danzare – Il Grande Concerto”, omaggio immersivo all’universo di Franco Battiato, arriva in Puglia per due serate emozionanti: il 29 maggio al Teatro Petruzzelli di Bari e il 30 maggio al Politeama Greco di Lecce.


Diretto dalla visione artistica di Rossana Raguseo, che abbiamo intervistato in esclusiva su IdeaNews, lo spettacolo attraversa l’intera carriera del Maestro siciliano, fondendo musica, spiritualità e poesia. Sul palco si alternano voci straordinarie, una band di altissimo livello, l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Giovanni Cernicchiaro, e gli ipnotici dervisci rotanti, simbolo visivo della trascendenza che Battiato ha spesso evocato nei suoi testi. L’effetto scenico è potente: ogni brano è una tappa di un viaggio interiore tra misticismo, elettronica colta, amore, ricerca, vibrazioni e immagini.

Dai brani iconici come Centro di gravità permanente e Prospettiva Nevskij fino ai momenti più spirituali, tutto contribuisce a rinnovare il legame del pubblico con un artista che ha saputo essere sempre in anticipo sui tempi.

La nostra intervista a Rossana Raguseo, ideatrice e anima del progetto, è disponibile da oggi su IdeaNews. Un’occasione per scoprire cosa si cela dietro le quinte di uno degli omaggi più raffinati e coinvolgenti dedicati a Franco Battiato.

Non perdete l'appuntamento con l’arte, la musica e la memoria: 

29 maggio a Bari, 30 maggio a Lecce.


🎥 VOGLIO VEDERTI DANZARE - INTERVISTA ESCLUSIVA A ROSSANA RAGUSEO

Post su Facebook:

mercoledì 14 maggio 2025

Le Onde Raccontano 2025: Molfetta si Tuffa in un Mare di Storie per Bambini e Ragazzi!

Molfetta si prepara ad accogliere "Le Onde Raccontano", il Festival del libro per bambini e ragazzi che, dal 19 al 24 maggio 2025, trasformerà la città in un vivace epicentro di fantasia e creatività. Un'onda di storie, laboratori, spettacoli e incontri pensati per accendere l'immaginazione dei più giovani e promuovere la lettura come un'esperienza condivisa e indimenticabile.

19-22 Maggio: Le Storie Invadono la Città

Il festival prenderà il via con quattro giorni di attività diffuse, "seminando storie" in vari angoli di Molfetta. Tra gli appuntamenti:
19 Maggio: Laboratorio e lettura animata "Le Onde Raccontano... Le Storie per Crescere" con Lucrezia Mastrapasqua presso la Libreria Il Ghigno (Età 3-11 anni, ore 17.00).

Il gran finale si terrà in Piazza Paradiso, che diventerà un "mare di parole, giochi e meraviglia".

Venerdì 23 Maggio:

Una giornata ricchissima con intrattenimento continuo dalla mattina alla sera. Tra i tanti eventi:
Incontri con autori come Alidad Shiri ("Via dalla Pazza Guerra", ore 10.00), Valentina Ghetti ("Love at First Fight", ore 11.00), Margherita Bufi e Vittoria Facchini ("Le Filastrocche di Margherita", ore 12.00), Annalaura Guastini ("Lila Tre Codini", ore 17.30) e Tiffany Vecchietti e Michela Monti ("S'infiammano le Stelle", ore 18.30).

Sabato 24 Maggio:

L'onda di storie continua con:
Presentazioni di libri con Dayane Bears ("Masquerade", ore 10.00), Gianluca Caporaso ("Dove Sei? Rime Senza Fissa Dimora", ore 11.00), The Incagnolis ("Elemino", ore 12.00), Danilo Bertazzi ("Pietro e il Mostro delle Fiabe Perdute", ore 17.30, con spettacolo), Davide Mezzanotte ("Tessa Ticcardi", ore 18.30) e Riccardo Azzali ("L'Accademia delle Grandi Domande", ore 19.30).

Per il programma dettagliato: https://leonderaccontanofestival.it/il-programma/

La Giuria delle Onde:

Cuore pulsante del festival, una giuria composta da bambini e ragazzi leggerà, voterà e premierà autori e libri, diventando protagonisti di un viaggio emozionante nel mondo delle storie.
Un appuntamento da non perdere per famiglie, scuole e chiunque ami la magia della lettura. Molti eventi richiedono la prenotazione.
Per il programma completo, prenotazioni e aggiornamenti: https://leonderaccontanofestival.it/
Segui il festival sui social: https://www.facebook.com/profile.php?id=61574413157864
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!