Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salute. Mostra tutti i post

sabato 13 settembre 2025

Ostuni, Easygo: grande partecipazione all’Open Day “Lavoro di rete e nuovi progetti”

Un incontro partecipato che ha permesso di condividere idee, bisogni e prospettive, mettendo al centro la collaborazione tra enti, professionisti e cittadini per costruire nuove reti di inclusione sociale, progetti innovativi e strumenti di sostegno concreti per famiglie, giovani e persone fragili

Foto incontro Easygo.jpg 

Si è svolto giovedì 11 settembre, ad Ostuni, presso la sede di Easygo in Corso Mazzini 147, l’Open Day dal titolo “Lavoro di rete e nuovi progetti”, un appuntamento che ha visto la partecipazione attiva di enti, professionisti, operatori e cittadini, uniti dall’obiettivo comune di rafforzare le reti di solidarietà e dare risposte concrete ai bisogni del territorio.

 

L’incontro ha rappresentato molto più di una semplice presentazione dei servizi dell’associazione: è stato un vero momento di confronto e riflessione, durante il quale sono emerse con chiarezza le criticità del sistema sociale e le urgenze quotidiane che toccano famiglie e giovani. Dal sostegno alle persone con fragilità, alla necessità di servizi di trasporto e accompagnamento, fino al tema dell’inclusione scolastica, gli interventi hanno toccato aspetti centrali della vita comunitaria, offrendo spunti di dialogo e possibili soluzioni.

Uno degli elementi più sottolineati è stato il valore del lavoro di rete: creare sinergie tra realtà associative, istituzioni e cittadini significa superare l’isolamento e trasformare le difficoltà in opportunità di crescita collettivaEasygo ha ribadito la volontà di porsi come punto di riferimento, capace di mettere insieme energie e competenze diverse per sviluppare progetti innovativi, concreti e immediatamente fruibili.

Dalle testimonianze raccolte è emerso il bisogno urgente di un dialogo più costante con le istituzioni, affinché i servizi sociali possano essere realmente vicini alle famiglie. Si è parlato della mancanza di supporti psicologici e specialistici nelle scuole, della necessità di un trasporto sociale più capillare e accessibile, ma anche dell’importanza di promuovere una cultura dell’inclusione che parta dalla quotidianità. Non solo sostegno materiale, dunque, ma anche sensibilizzazione e cambiamento culturale per abbattere le barriere ancora troppo radicate.


Particolare attenzione è stata dedicata al tema dei giovani e della loro crescita: sono emerse riflessioni sui rischi legati all’isolamento, all’uso distorto dei social e alla carenza di autostima, con l’invito a lavorare su percorsi educativi che insegnino ai ragazzi non solo a difendersi dalle difficoltà, ma anche a valorizzare i propri talenti.

 

Easygo ha presentato esperienze concrete maturate in anni di lavoro sul campo, ribadendo che il vero cambiamento nasce da progetti semplici, accessibili e condivisi, capaci di rispondere subito a esigenze reali.

 

L’Open Day ha messo in evidenza la necessità di un impegno corale, fatto di sacrificio, professionalità e visione. I presenti hanno sottolineato che le risorse pubbliche devono essere orientate in modo più mirato ed efficace, con un utilizzo dei fondi realmente vicino ai bisogni del territorio e delle famiglie. Da qui l’appello a una collaborazione più stretta tra istituzioni, scuole, associazioni e cittadini, per dare risposte tangibili e immediate.


Il presidente Antonio Ippolito, a margine dell’incontro, ha dichiarato:

«Siamo orgogliosi della grande partecipazione registrata. Questo evento dimostra che quando si lavora insieme si possono costruire reti solide e concrete, capaci di cambiare davvero la vita delle persone. Easygo continuerà a impegnarsi affinché nessuno resti indietro».

Easygo ha voluto ringraziare tutti i partecipanti per la loro presenza e il contributo offerto alla discussione, ribadendo che il percorso non si ferma con l’evento, ma prosegue con nuove progettualità che vedranno luce nei prossimi mesi. L’obiettivo è quello di consolidare una comunità che non lasci indietro nessuno e che sia capace di costruire, passo dopo passo, un futuro basato su inclusione, solidarietà e innovazione sociale.

mercoledì 10 settembre 2025

Ostuni, Easygo presenta “Lavoro di rete e nuovi progetti”

Giovedì 11 settembre 2025 alle ore 17:30 presso la sede di Corso Mazzini 147, Ostuni, un Open Day per conoscere i servizi dell’associazione, condividere idee, presentare nuove progettualità e costruire sinergie durature tra operatori, enti e cittadini a beneficio della comunità locale e oltre


VALE COME INVITO ALL'EVENTO

Locandina evento.png


L’associazione Easygo invita enti, operatori e professionisti del territorio all’incontro in programma giovedì 11 settembre 2025 alle ore 17:30 presso la sede di Corso Mazzini 147, Ostuni.


L’appuntamento rappresenta un’occasione concreta di dialogo e di confronto tra Terzo Settore e servizi sociali territoriali, con la possibilità di approfondire i progetti già attivi, scoprire le nuove iniziative in cantiere e condividere esperienze utili a generare cambiamento sociale. Sarà inoltre un momento per mettere in rete competenze diverse, creare nuove collaborazioni e rafforzare il ruolo del volontariato come motore di innovazione e di inclusione.


Nel corso dell’evento verranno presentati anche alcuni percorsi sperimentali che Easygo intende avviare nei prossimi mesi, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di servizi e rispondere con maggiore efficacia ai bisogni del territorio. Spazio sarà dato anche al racconto diretto dei protagonisti delle attività associative, così da rendere l’incontro più partecipato e concreto.


“Un’occasione per mettere al centro le persone e costruire, insieme, un percorso di inclusione e innovazione sociale attraverso il lavoro di rete” – spiegano da Easygo.


📍 Dove: Sede Easygo – Corso Mazzini 147, Ostuni
🕠 Quando: Giovedì 11 settembre 2025, ore 17:30
📩 Info e prenotazioni: 377 594 5653


Programma evento.jpg


Programma dell’Open Day


17:30 – 17:45 → Accoglienza dei partecipanti (consegna brochure e materiali informativi)
17:45 – 18:15 → Saluti iniziali e presentazione della mission a cura del Presidente Antonio Ippolito
18:15 – 19:00 → Presentazione e relazione a cura della Dr.ssa L. Saponaro
19:00 – 19:15 → Tavola rotonda “Lavorare in rete – Progetti futuri”, confronto con i professionisti e spazio alle domande del pubblico
19:15 – 19:30 → Saluti e chiusura a cura del Presidente Antonio Ippolito
19:30 → Rinfresco aperto a tutti i partecipanti

sabato 3 maggio 2025

Un uomo con le sue idee può cambiare il mondo" – Giuseppe De Donno: il coraggio della vera scienza📍 Lecce, Officine Cantelmo – 2 maggio 2025 ore 17:30


Lecce ha ricordato Giuseppe De Donno [1] con un incontro pubblico sul coraggio della vera scienza

Si è tenuto giovedì 2 maggio 2025, presso le Officine Cantelmo di Lecce, l’incontro pubblico “Il coraggio della vera scienza – In ricordo di Giuseppe De Donno”, promosso con il patrocinio dei Comuni di Lecce, Maglie e Lequile.

L’evento ha voluto omaggiare la figura del medico Giuseppe De Donno, noto per il suo impegno nella sperimentazione del plasma iperimmune durante la pandemia da Covid-19. L’incontro è stato introdotto dal Dott. Silvestro Ivan Siciliano, segretario provinciale del Movimento Indipendenza Lecce.

Moderato dal giornalista Massimo Barbano, l’evento ha visto gli interventi di:
  • - Avv. Alfredo Lonoce: "Relazione medico-paziente: aspetti umani e giuridici"  
  • - Dott. Agostino Ciucci, Medicina d’urgenza: "Terapie dell’infezione da SARS-COV2, il plasma iperimmune"
  • - Dott. Marco D’Elia, Ortopedico: "Deontologia medica, Ippocrate e l’era Covid" 
  • - Dott. Ugo Lombardi, Infettivologo: "Perché viviamo una vita probabilistica: scienza, etica e spiritualità alla luce della fisica quantistica"

La manifestazione è stata realizzata con il contributo di:
  • - Federazione Italiana Società Cooperative Mutuo Soccorso  
  • - Identità e Tradizione – Le Nostre Radici  
  • - Movimento Indipendenza
L’incontro si è concluso con un ampio dibattito aperto al pubblico.  

[1] Giuseppe De Donno è stato un medico pneumologo italiano, noto per essere stato tra i primi a promuovere la sperimentazione del plasma iperimmune come cura per la COVID-19. Durante la pandemia, ha avviato questa terapia presso l'ospedale Carlo Poma di Mantova, ottenendo risultati iniziali promettenti. Tuttavia, la terapia ha suscitato dibattiti nella comunità scientifica e, nonostante alcuni studi successivi ne abbiano ridimensionato l'efficacia, De Donno ha continuato a sostenere il suo utilizzo. Purtroppo, il 27 luglio 2021, De Donno è stato trovato morto nella sua abitazione. La sua figura è ricordata per il coraggio e la dedizione mostrati durante una delle crisi sanitarie più gravi degli ultimi tempi.

Citazioni:
Wikipedia, l'enciclopedia libera: Giuseppe_De_Donno
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale  Premio De Donno 

Ascoltiamo una intervista dell'ing. Mario Di Gregorio al dr. Agostino Ciucci:

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!