martedì 9 luglio 2024

UN LUNEDÌ DA PROTAGONISTA PER LA PUGLIA, BOOM DI ASCOLTI SU RAI E MEDIASET

Camper su Rai 1 e Cornetto Battiti Live su Canale 5 premiate dal pubblico


Vola l’estate in tv e la Puglia va a vele spiegate. Ieri, lunedì 8 luglio, l’intero territorio regionale è stato protagonista di due trasmissioni televisive importanti nei palinsesti Rai e Mediaset.

Nell’ambito dell’accordo fra Regione Puglia, l’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione con Rai Com, che ha previsto tra l’altro gli eventi di Trani InOnda su Rai Radio 3 e due puntate di Linea Verde, ieri è andata in onda la prima di cinque puntate di Camper su Rai 1. Nella fascia oraria di Camper, dalle ore 12.30 alle ore 13.30, Rai 1 ha registrato quasi un milione e mezzo di telespettatori (per l’esattezza 1.417mila) ed uno share del 15,7% portando la Puglia in casa degli italiani che hanno potuto ammirare in tv il borgo antico di Troia, la spiaggia di Rodi Garganico, percorrere a piedi il Cammino di Don Tonino Bello partendo da Molfetta, proseguire verso la Festa dei Santissimi Pietro e Paolo a Galatina, con un gustoso assaggio finale a Corato del barattiere, coltivato solo in Puglia. Il programma Camper è stato scelto dalla Regione Puglia poiché si rivolge al pubblico generalista e familiare nell’orario mattutino.

Esordio vincente, sempre ieri lunedì 8 luglio in diretta da Molfetta, per Cornetto Battiti Live che è stato leader assoluto nella fascia serale con 2.707.000 spettatori e il 22.4% di share (che cresce al 24.44% sul target commerciale). La prima puntata del festival musicale dell’estate, condotto da Ilary Blasi con Alvin e la partecipazione di Rebecca Staffelli, ha raggiunto picchi di 3.866.000 spettatori. Numeri record tra i giovanissimi: media del 33.6% di share sul target 15-19 anni e il 27.1% di share sui 15-34enni, che hanno spinto la Regione Puglia ad investire nella veicolazione del messaggio turistico verso i giovani viaggiatori. Anche questa edizione del Cornetto Battiti Live, infatti, è all’insegna del #WeAreinPUGLIA, in collaborazione con Regione Puglia e l’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione.

Cornetto Battiti Live ha fatto boom anche sui social: #BattitiLive è stato l’argomento più discusso in Italia. Ora, c’è grande attesa anche per le tappe dei prossimi lunedì che mostreranno le grandi bellezze della Puglia. Tra le tappe del tour 2024 ci sono, Foggia, San Ferdinando di Puglia, Gravina in Puglia Brindisi, Bari, Giovinazzo, Sammichele di Bari Ostuni, Otranto e Galatina.

Ma ripercorriamo l’itinerario fatto in tv ieri, in prima serata, dal festival più amato dell’estate italiana

con il main stage a Molfetta e con le performance on the road di Tananai e Annalisa da Giovinazzo, Angelina Mango da Galatina e Geolier da Foggia.

La migliore musica del panorama italiano e internazionale tornerà su Canale 5 con Cornetto Battiti Live insieme alle cosiddette 5 cartoline ovvero le tappe che, in tutta la Puglia, metteranno in risalto il prodotto mare che vanta nella nostra regione un mare cristallino, tantissime spiagge libere attrezzate e una accoglienza per una estate vibrante, ricca di occasioni di svago, intrattenimento e cultura.

Ecco gli itinerari pugliesi di Camper di Rai 1, dalle ore 12.30 alle ore 13.30.

9 luglio 2024

 
Borgo: Barletta (BAT)
Luogo di balneazione: Bisceglie (BAT)
Bene architettonico: Basilica di Siponto (FG)
Evento: Grani futuri (FG)
Prodotto enogastronomico: cece nero ad Acquaviva delle Fonti (BA)

10 luglio 2024

Borgo: Conversano (BA)
Luogo di balneazione: Carovigno (BR)
Cammino: via Francigena tratto brindisino (BR)
Evento: Mostra Chagall a Conversano (BA)
Prodotto enogastronomico: fagiolino pinto a Fasano (BR)

11 luglio 2024

Borgo: Fasano
Luogo di balneazione: Manduria (TA)
Bene architettonico: Duomo di Lecce (LE)
Evento: Cipolla in festa a Margherita di Savoia (BAT)
Prodotto enogastronomico: Pomodoro, ristorante con orto a Vernole (LE)

12 luglio 2024

Borgo: Massafra (TA)
Luogo di balneazione: Patù (LE)
Cammino: Rotta dei due mari (TA)
Evento: Locus Festival (BA)
Prodotto enogastronomico: pescato di paranza a Taranto (TA)

sabato 6 luglio 2024

Lamberto Rimondini

Abbiamo il piacere di presentare Lamberto Rimondini, autore di "L'Altra Storia d'Italia", un lavoro diviso in due volumi che sfida le narrazioni convenzionali sulla storia italiana dal 1802 al 1947 e dal 1948 al 2022.
Rimondini si distingue per il suo approccio critico e analitico, esplorando eventi e figure chiave attraverso una lente alternativa che mette in discussione il pensiero storiografico dominante. Questi libri non sono solo una cronaca degli avvenimenti, ma una sfida intellettuale che invita il lettore a riconsiderare il passato dell'Italia attraverso nuove prospettive.


giovedì 4 luglio 2024

23ª edizione del Galà DiscoNovità e il 40º anniversario di Radio Idea all'anfiteatro di Ponente Molfetta



Molfetta si prepara per un evento straordinario! Il 17 e 18 luglio ore 20:30, non perderti la 23ª edizione del Galà Disconovità e il 40º anniversario di Radio Idea all'anfiteatro di Ponente Molfetta. Con nuovi e consolidati artisti. Presenta Lucia Catacchio.
Due serate indimenticabili organizzate da Radio Idea, con la partecipazione del Comune di Molfetta e Fidas!
Il 17 luglio, un'esplosione di musica e talento con: Ale Di Frenza, Annalisa Messere, Anna Carone, Deva, Gabriella Aruanno, Libera del Rosso, Lorè, Maria Francesca Tammacco, Valentina Sigrisi, Vincenzo Cipriani, Jennifer Divina. Special guest Effemme, Stella Calà, Sokol Preka Gjergji, e i vincitori del Sansinae Festival di Porto Cesareo: Vocal Sinergy e Roberta Intieri in arte Intro. Le coreografie saranno curate da Les Dances Molfetta, Le Mille e Una Passione Trani, Magic Dance Terlizzi e Pole Dance Bari! E ancora, sfilata di alta moda coordinata da Teodora Mastropierro!
E il 18 luglio, rivivi la musica degli ultimi decenni festeggiando i 40 anni di Radio Idea con mixing DJ Mizio e vox Stefy. Celebra la nostra storia musicale con Effemme, Fire, Gabriella Aruanno, Libera del Rosso, Lorè, Michela Cappelluti, Nausica Speranzini, PAPUS, Valentina Sigrisi e Vincenzo Cipriani.
Le coreografie di Les Dances Molfetta, Le Mille e Una Passione Trani e Bolly Bari Dance! Non mancate a questa straordinaria celebrazione!
Due eventi da vivere e ricordare per sempre! Ingresso gratuito! Presso Anfiteatro di Ponente Molfetta. Vi aspettiamo!

martedì 2 luglio 2024

MolFest: Il Festival Comix di Molfetta Celebra la Cultura Pop e l'Inclusione



Il pittoresco comune di Molfetta, situato sulla costa adriatica meridionale dell'Italia, ha recentemente visto trasformare le sue strade storiche in un palcoscenico vivace di creatività e divertimento con il MolFest, il festival comix annuale della città. Quest'evento non solo ha animato il centro cittadino, ma ha anche promosso l'inclusione e la gioia attraverso una varietà di attività culturali e artistiche.

Coinvolgimento Comunitario

Artisti locali, cosplayer appassionati e migliaia di partecipanti hanno trasformato Molfetta in una festa all'aperto dedicata alla cultura pop. Le strade sono state invase da rappresentazioni vivaci di personaggi fantastici provenienti da film, fumetti e serie TV, creando un'atmosfera di magia e immaginazione che ha affascinato le persone di tutte le età. Questo ha non solo promosso la creatività locale ma ha anche favorito un senso di comunità inclusivo.

Flash Mob dei Bambini

Un momento particolarmente amato è stato il flash mob a tema Minions, dove bambini di soli tre anni, supportati dalle scuole locali e grazie al rimborso delle spese per i costumi da parte del Comune, hanno portato gioia e colori nel cuore del centro storico. Questo evento non solo ha deliziato i partecipanti ma ha anche rafforzato il legame tra la gioventù e la cultura popolare, preparando il terreno per futuri eventi inclusivi e divertenti.

Supporto Istituzionale

L'iniziativa del MolFest ha ricevuto un sostegno entusiastico da parte delle autorità locali, inclusi il Sindaco Tommaso Minervini e l'assessore Anna Capurso. Questi leader hanno sottolineato l'importanza dell'evento non solo per il turismo ma anche per l'arricchimento della cultura locale. Il MolFest non è stato solo un evento, ma un investimento nel prestigio di Molfetta come centro culturale e turistico.

Evento Culturale di Rilievo

Il MolFest, ormai consolidato come un festival di cultura pop di rilievo, ha attirato l'attenzione non solo dei residenti di Molfetta ma anche dei visitatori delle città circostanti. Questo ha contribuito a consolidare la reputazione di Molfetta come destinazione da visitare per chi è interessato alla cultura e all'intrattenimento.

Miwa Big Band

La “Miwa Big Band” si è esibita al MolFest. Con la loro energia e il loro talento, hanno infiammato il palco prima del concerto di Cristina D'Avena.

La band si è esibita in costumi ispirati ai gangster degli anni '40, ma con un tocco di supereroi. Oltre alla musica, la band incorpora anche elementi teatrali nelle loro esibizioni, raccontando storie avvincenti che coinvolgono il pubblico.

La “Miwa Big Band” è un’innovativa formazione musicale che fa parte del progetto “Miwa Cartoon - Street Band Italia”. Questa band è composta da dodici musicisti che eseguono le colonne sonore dei film e telefilm più famosi in chiave jazz e swing, creando un’atmosfera unica.

Concerto Finale con Cristina d'Avena

La culminazione del MolFest è stato il concerto tenuto da Cristina d'Avena, celebre interprete delle sigle dei cartoni animati più amati. Il suo concerto ha attirato una folla entusiasta, dimostrando ancora una volta il potere unificante della musica e il suo impatto trasgenerazionale.

Carriera Artistica di Cristina d'Avena

La carriera di Cristina d'Avena è un vero e proprio simbolo della cultura pop italiana. Con numerose pubblicazioni e collaborazioni con altri artisti nel corso degli anni, ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni, unendo fan di tutte le età con le sue memorabili interpretazioni delle sigle dei cartoni animati più celebri.

In conclusione, il MolFest a Molfetta non è soltanto un evento annuale ma una celebrazione vibrante della cultura, della creatività e dell'inclusione. Con il suo mix unico di artisti locali, intrattenimento per famiglie e il fascino eterno di Cristina d'Avena, il festival continua a crescere in popolarità, garantendo un futuro luminoso per Molfetta come un nodo cruciale per la cultura pop italiana.

Qui il servizio del nostro inviato l'ing. Mario Di Gregorio

In 40.000 Sotto il sole estivo negli incantevoli colori di Polignano a Mare per l’undicesima edizione della Red Bull Cliff Diving World Series.

La vittoria va a Rihannan Iffland e Constantin Popovici
L'Italia brilla con le giovani promesse Elisa Cosetti e Andrea Barnabà

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!