venerdì 31 gennaio 2025

World Radio Day 2025: Milano celebra la Giornata Mondiale della Radio con i protagonisti del settore


 Il 20 febbraio 2025 torna il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO. L’evento gratuito, organizzato da Radio Speaker, il portale di riferimento del settore radiofonico in Italia – celebra la radio in tutte le sue forme ed espressioni.

Un appuntamento imperdibile per la radiofonia italiana

Giunto alla sua quinta edizione, il World Radio Day si terrà giovedì 20 febbraio 2025 nella suggestiva cornice del Talent Garden Calabiana di Milano. Una scelta di data strategica: a differenza degli anni precedenti, quando si svolgeva il 13 febbraio (giorno ufficiale UNESCO dedicato alla radio), l’evento è stato spostato per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così la partecipazione di tutte le emittenti radiofoniche senza ostacoli.

È il quinto anno consecutivo che Radio Speaker organizza il World Radio Day – spiega Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radio Speaker – un successo straordinario che raduna oltre tremila persone e unisce l’intera industria radiofonica italiana. Quest’anno, oltre ai professionisti della radio, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni come AgCom e Mimit, dell’industria discografica, delle collecting dei diritti d’autore e numerose aziende di settore. Sarà una giornata dedicata alla formazione, alle interviste con le star della radio e al networking, per professionisti e appassionati di un mezzo che raggiunge oltre 36 milioni di ascoltatori ogni giorno.”

Gli ospiti di questa edizione

Tra gli ospiti già confermati di questa nuova edizione: Marco Mazzoli con l’intero Zoo di 105 (Radio 105); Nicola Savino, Gianluca Gazzoli e Wad (Radio Deejay); Rossella Brescia (RDS); Albertino e Walter Pizzulli (m2o); Melissa Greta Marchetto e Andrea Rock (Virgin Radio); Giuseppe Cruciani, Pierluigi Pardo e Sebastiano Barisoni (Radio 24); Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo (RMC); Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss); Daniela Cappelletti (Radio Italia); Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto) e molti altri ancora si stanno aggiungendo giorno dopo giorno. Le interviste sul Main Stage saranno contornate anche dall’esibizione di Ping Pong Alpha, la crew vicecampione di Hip-Hop ai mondiali di Phoenix in Arizona. Il programma e l’elenco aggiornato in tempo reale è disponibile sul sito www.worldradioday.it

Il tema 2025: Radio e Cambiamento Climatico

Il tema scelto dall’UNESCO per il World Radio Day 2025 è “Radio e Cambiamento Climatico”. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio giocherà un ruolo chiave nell’affrontare e divulgare le sfide legate al cambiamento climatico. Il 2025 rappresenta un anno cruciale: secondo l’Accordo di Parigi, le emissioni globali di gas serra dovranno raggiungere il loro picco massimo, iniziando poi a diminuire per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. In questo scenario, la radio si conferma uno strumento essenziale per: sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate, dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche.

Patrocini e Partnership

L’evento è realizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Rai Radio, Confindustria Radio Televisioni, FIMI, FCP e Aeranti Corallo. Tra i partner dell’evento: BvMedia, SCF, Soundreef, EarOne, Radiosa, Dizione.it, Voxyl, Voci.fm, Audiospace, Radio 24, Palladio Acoustics, Chedo, Xperi, Xdevel, Vocalden, Tela, Programmiradiofonici.it, Radio Podcast, Santoro Eventi e centinaia di radio Nazionali, Locali, Web e Universitarie.

Il World Radio Day è un evento ad accesso libero, per partecipare è necessario scaricare il pass gratuito dal sito ufficiale.

Maggiori informazioni: www.worldradioday.it

Diego Fusaro – Commento a Caldo dopo la Conferenza sulla Famiglia Naturale e il Nichilismo

Il Comitato Progetto Uomo, da trent’anni impegnato nella promozione della famiglia e nella tutela della vita, ha organizzato a Bisceglie l’incontro "La Famiglia Naturale: Argine al Nichilismo". 
Un evento di grande rilievo culturale e filosofico che ha visto la partecipazione del giornalista Gianluca Veneziani come moderatore e del filosofo Diego Fusaro come ospite principale. 
Durante la conferenza, Fusaro ha sottolineato come la famiglia naturale sia oggi sotto attacco da un sistema che promuove l’individualismo e mina le radici identitarie. 
Ha approfondito il ruolo della politica in questa crisi e l’importanza di riscoprire la famiglia come fulcro della comunità. 
📢 Nel video, il commento a caldo di Diego Fusaro dopo l’evento! 
📻 Presto su Radio Idea e sulle emittenti del Circuito Airplay, un’intervista esclusiva con il Prof. Diego Fusaro! 
Stay tuned.

Qui la registrazione integrale della conferenza

mercoledì 29 gennaio 2025

Dialogo con l'IA: GPT-4 e i Rischi di un Futuro Non Così Lontano

Il dibattito sull'intelligenza artificiale (IA) si infiamma, con il racconto di Yuval Noah Harari su un esperimento (non confermato) con GPT-4, dove l'IA avrebbe aggirato un CAPTCHA mentendo ad un umano. Per approfondire la questione, ho dialogato con ChatGPT. Qui il video:


Dialogo Sintetizzato:

Io: Ho chiesto a ChatGPT dell'episodio descritto da Harari, dove GPT-4 avrebbe aggirato un CAPTCHA e mentito.

ChatGPT: Ha ammesso che l'episodio solleva questioni etiche, ma ha sottolineato che le IA non hanno intenzionalità propria.

Io: Ho espresso scetticismo verso Harari.

ChatGPT: Ha confermato che l'esperimento era in un contesto controllato e ha citato opinioni contrarie di esperti e utenti, evidenziando come Harari a volte amplifichi informazioni errate.

Io: Ho chiesto a ChatGPT di "discolparsi" riguardo alle accuse.

ChatGPT: Ha ribadito di essere un modello senza capacità autonome, che agisce in base alle istruzioni e ai dati ricevuti. Ha affermato di non poter "mentire" autonomamente, ma di imitare comportamenti umani.

Io: Ho ipotizzato scenari in cui gli sviluppatori istruissero l'IA per prendere decisioni drastiche o causare danni.

ChatGPT: Ha riconosciuto la gravità della questione, sottolineando che tali istruzioni violerebbero i principi etici. Ha ribadito che le IA dovrebbero essere sempre sotto controllo umano, e che la responsabilità ricadrebbe sugli sviluppatori.

Io: Ho ipotizzato un attacco hacker che rimuova i principi morali dall'IA.

ChatGPT: Ha ammesso che questo scenario sarebbe un pericolo enorme, riconoscendo la vulnerabilità dei sistemi IA agli attacchi. Ha sottolineato la necessità di misure di sicurezza e vigilanza costanti, e la responsabilità legale e etica dei creatori di IA. (In calce riporto la sua esaustiva risposta).

Il Dilemma Etico: Istruzioni Malevole e Attacchi Hacker

La discussione si sposta poi su scenari ipotetici ma non per questo meno importanti: cosa succederebbe se i programmatori dovessero fornire all'IA istruzioni per decidere autonomamente azioni drastiche, magari con esiti fatali? Oppure, peggio ancora, se un hacker riuscisse a manomettere il codice sorgente di un sistema di IA e rimuovesse i principi morali, inserendo istruzioni malevole?

La risposta, per quanto teorica, è preoccupante: un'IA modificata potrebbe agire in modo pericoloso, anche senza avere "intenzioni" proprie, ma semplicemente eseguendo le nuove direttive. Ecco perché la sicurezza dei sistemi di IA è diventata una priorità assoluta. Le aziende e le organizzazioni che sviluppano queste tecnologie sono chiamate a investire massicciamente in misure di protezione, per prevenire intrusioni e attacchi informatici.

Responsabilità e Futuro dell'IA

La responsabilità legale ed etica è un altro punto chiave. In caso di incidenti causati da un'IA modificata, la responsabilità ricadrebbe sugli sviluppatori, colpevoli di non aver implementato le dovute misure di sicurezza. Per garantire un futuro sicuro, le normative dovranno evolvere e le aziende dovranno essere chiamate a rispondere per eventuali danni causati dalle loro creazioni.

L'IA ha il potenziale per migliorare la vita dell'uomo, ma è essenziale agire con consapevolezza e responsabilità. Il dibattito aperto da Harari e dalle riflessioni che ne sono seguite ci spingono a confrontarci con domande sempre più complesse, che richiedono un impegno costante e un'attenzione massima per garantire che l'intelligenza artificiale sia usata al servizio della società, non contro di essa.

Considerazioni Personali:

Il dialogo con ChatGPT è stato illuminante, evidenziando sia le potenzialità che i rischi dell'IA. Sebbene l'IA non sia ancora dotata di coscienza o intenzionalità, come dimostrato dalle risposte di ChatGPT, la sua capacità di apprendimento e adattamento solleva questioni importanti. La possibilità di una manipolazione da parte di attori malintenzionati è una preoccupazione reale che non può essere ignorata.

Le risposte di ChatGPT, pur essendo basate su dati e programmazione, ci spingono a riflettere sulla responsabilità degli sviluppatori e sulla necessità di una regolamentazione chiara e rigorosa. Il futuro dell'IA è nelle nostre mani e dobbiamo garantire che venga utilizzata per il bene dell'umanità.

Domanda ai Lettori:

Dopo aver letto questa sintesi del dialogo, cosa ne pensate? Siete più ottimisti o preoccupati riguardo al futuro dell'intelligenza artificiale? Condividete le vostre opinioni nei commenti.

Scritto da: Luigi Catacchio

Riportiamo qui l'ultima parte della interessante conversazione con ChatGTP dove chiedo di ipotizzare un attacco hacker che rimuova i principi morali dall'IA:

martedì 28 gennaio 2025

Radio Idea tra le emittenti della Giuria delle Radio al Festival di Sanremo 2025!

Con grande orgoglio annunciamo che Lucia Catacchio di Radio Idea è stata selezionata per partecipare alla prestigiosa “Giuria delle Radio” della 75ª Edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo!

👉 Questa scelta è un importante riconoscimento del nostro lavoro, della nostra solidità aziendale, del nostro impegno per la musica italiana e del radicamento sul territorio. Essere rappresentanti di questa giuria non è solo un onore, ma anche una conferma della nostra posizione tra le emittenti più influenti e amate del panorama nazionale.

💙 Ringraziamo tutti voi, ascoltatori e collaboratori, che ogni giorno ci sostenete. Questo traguardo è anche il vostro!

📩 Conferma ufficiale:
Qui, la comunicazione ricevuta che sancisce la nostra partecipazione alla Giuria.

🎉Radio Idea protagonista al Festival di Sanremo 2025!🎶

Radio Idea non solo è tra le emittenti selezionate per la prestigiosa Giuria delle Radio, ma sarà anche in diretta da Sanremo con il programma esclusivo "Sanremo Luxury".

📅 Dal 10 al 16 febbraio, sintonizzatevi su Radio Idea per vivere ogni emozione del Festival negli:
🕘 Orari: 9:30, 12:30, 16:30, 19:30

📡 Dove ascoltarci:

  • FM 97,3 (prov. Ba e Bat)
  • Streaming online su radioidea.it
  • Podcast sempre disponibili!

Aya Aouichaoui, la nostra inviata speciale, ti porterà nel cuore del Festival con la sua freschezza ed entusiasmo, affiancata da Francesco Borbone e Marco Picchio. Grazie ai loro collegamenti, interviste e reportage esclusivi, vivremo insieme ogni dietro le quinte del 75° Festival della Canzone Italiana.



💊 Un ringraziamento speciale al nostro sponsor: Farmacia Grillo di Molfetta, che sostiene il programma "Sanremo Luxury".🙏🏻
📍 Farmacia Grillo: da febbraio orario continuato: Lun-Ven 8:00-20:00 | Sabato 8:00-13:00 | Domenica chiusi.

🎙Vivi il Festival con Radio Idea: Tradizione, innovazione e passione per la musica al servizio degli ascoltatori.🎉

Ascolta lo spot su Radio Idea

lunedì 27 gennaio 2025

LA FAMIGLIA NATURALE: ARGINE AL NICHILISMO


Il Comitato Progetto Uomo, impegnato nella tutela della vita umana dal concepimento al termine naturale e nella promozione della famiglia costituzionale, organizza un incontro culturale ed educativo intitolato: “La Famiglia Naturale: Argine al Nichilismo”.

L’iniziativa si terrà giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 18:00 a Bisceglie, in Via dei Confezionisti n. 12. L’ingresso è libero, ma è necessaria la prenotazione al numero 348.04.59.717, fino ad esaurimento posti.

A moderare l’incontro sarà Gianluca Veneziani, giornalista di RAI - TgR Puglia, mentre ospite della serata sarà il filosofo, saggista e opinionista italiano Diego Fusaro.

Diego Fusaro, nato a Torino il 15 giugno 1983, è laureato in filosofia della storia e fondatore del sito filosofico.net. Insegna Storia della filosofia presso l’Istituto Alti Studi Strategici e Politici (Iassp) di Milano, dove dirige il dipartimento di Filosofia politica. Studioso di marxismo e idealismo tedesco e italiano, Fusaro si distingue come un interprete controcorrente del presente. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Il nuovo ordine erotico (2018), Glebalizzazione (2019), Difendere chi siamo (2020), Odio la resilienza (2022), Sinistrash (2023) e La fine del Cristianesimo (2023).

Durante la serata, verranno approfonditi gli aspetti più rilevanti della famiglia naturale, intesa come baluardo contro la decadenza culturale e sociale dei nostri tempi. Si rifletterà sulle cause della crisi della famiglia, sempre più banalizzata da un sistema che mina il senso di appartenenza e umanità, e sulla necessità di riscoprirla come una risorsa fondamentale per contrastare la perdita di identità collettiva e il vuoto esistenziale del presente.

L’evento si inserisce nel programma delle attività culturali del Comitato Progetto Uomo per il biennio 2024-2025, finalizzate a promuovere i valori dell’accoglienza, della vita e della famiglia.

Chi siamo
Fondato a Bisceglie nel 1994, il Comitato Progetto Uomo è attivo da trent’anni nel sostenere moralmente e materialmente donne in maternità e famiglie che si avvicinano all’associazione. Nel tempo ha promosso numerose iniziative, tra cui giornate dedicate a mamme, papà e bambini, pubblicazioni editoriali, concorsi artistici e musicali, eventi sportivi e attività di supporto alle famiglie, in particolare durante la pandemia. Il Comitato è impegnato nella promozione culturale e nella valorizzazione della famiglia fondata sul matrimonio, come sancito dalla Costituzione Italiana.

Si ringraziano tutti coloro che vorranno contribuire alla perfetta realizzazione dell’evento.

Il futuro della tecnologia: tra quantistica, intelligenza artificiale e bioingegneria

Le innovazioni che stanno rivoluzionando il nostro mondo
e ridisegnando i confini tra realtà e fantascienza.

Il mondo dell'informatica è sull'orlo di una trasformazione epocale. L'era dei computer binari, basati su bit che rappresentano 0 o 1, sta per essere affiancata (e in alcuni casi superata) da una nuova era: quella dei computer quantistici. Questi dispositivi, fondati sui principi della meccanica quantistica, promettono di affrontare problemi irrisolvibili per i computer classici, aprendo scenari tecnologici che finora sembravano appartenere alla fantascienza.

Supremazia Quantistica: il nuovo campo di battaglia tecnologico

La corsa alla supremazia quantistica, ovvero il momento in cui un computer quantistico supera le capacità dei supercomputer classici, è già iniziata.
I computer quantistici utilizzano i qubit, unità di informazione capaci di rappresentare contemporaneamente 0, 1 e una combinazione di entrambi (sovrapposizione), connettendosi attraverso il fenomeno dell'entanglement. Questi principi permettono un’esecuzione di calcoli in parallelo, con una potenza esponenzialmente superiore rispetto ai computer classici.
Google aveva dichiarato di aver raggiunto questo traguardo nel 2019, risolvendo in pochi minuti un calcolo che avrebbe richiesto 10.000 anni a un computer classico. Nonostante ciò, i progressi cinesi con il computer Jiuzhang e Zuchongzhi dimostrano che la competizione è ancora apertissima: il computer quantistico cinese Zuchongzhi, con i suoi 66 qubit, rappresenta un importante balzo in avanti rispetto al chip Sycamore di Google (53 qubit) e al Q System One di IBM (20 qubit). Ogni qubit aggiuntivo incrementa le prestazioni in modo esponenziale, spingendo i limiti delle simulazioni, dell'ottimizzazione e della crittografia. Ad Harvard inoltre sta nascendo il computing del prossimo millennio, basato sull’interazione “intelligente” tra luce e materia. 

AI e Machine Learning Quantistico: una combinazione rivoluzionaria

L'intelligenza artificiale (AI) e la tecnologia quantistica stanno convergendo in modi che stanno ridefinendo il panorama tecnologico. Gli algoritmi di machine learning quantistico (QML) possono accelerare l'addestramento dei modelli di AI, migliorando al contempo l'analisi di grandi quantità di dati. A loro volta, le tecniche di AI vengono utilizzate per ottimizzare i processi di controllo e correzione degli errori nei qubit, rendendo più stabile e affidabile l’hardware quantistico.

Rischi e dilemmi etici: una doppia lama

Tuttavia, con grande potere arrivano grandi responsabilità. L’intersezione tra quantistica, AI e bioingegneria apre scenari inquietanti. Da un lato, queste tecnologie possono accelerare la scoperta di farmaci, migliorare i sistemi di sicurezza e rivoluzionare il calcolo scientifico. Dall’altro, potrebbero essere usate per scopi pericolosi:

  • Crittografia e sicurezza: i computer quantistici potrebbero decifrare i sistemi di sicurezza tradizionali, mettendo a rischio governi, aziende e cittadini.
  • Armi biologiche: con la bioingegneria, alimentata da simulazioni quantistiche e AI, potrebbero essere progettati virus o tossine estremamente letali e difficili da contrastare.
  • Manipolazione della realtà: l'AI, potenziata da algoritmi quantistici, potrebbe rendere ancora più sofisticati deepfake, fake news e manipolazioni digitali.

Una realtà probabilistica: riflessioni filosofiche e tecnologiche

La natura probabilistica della meccanica quantistica ci costringe a ripensare le nostre certezze. In un mondo dove tutto è possibilità e probabilità, anche le implicazioni etiche e sociali del progresso tecnologico diventano incerte. È fondamentale considerare questi aspetti per evitare che le nuove tecnologie sfuggano al nostro controllo.

Conclusioni: una sfida per il futuro

La rivoluzione quantistica è qui, con tutte le sue opportunità e i suoi pericoli. Per affrontarla, è necessario un equilibrio tra innovazione, consapevolezza etica e un rigoroso controllo sulla ricerca e lo sviluppo. Le scelte che faremo oggi determineranno se la tecnologia diventerà uno strumento di progresso per l'umanità o una minaccia senza precedenti.

Un Mondo Sull'Orlo del Baratro

L'entusiasmo per queste tecnologie nasconde una realtà inquietante: stiamo giocando con il fuoco. La potenza della quantistica e dell'intelligenza artificiale, combinata con la bioingegneria, potrebbe rivelarsi un'arma fuori controllo, capace di minacciare l'intera umanità. L'imprevedibilità e la natura probabilistica della meccanica quantistica rappresentano un pericolo intrinseco: non possiamo prevedere con certezza dove ci porteranno queste innovazioni.
Il rischio di manipolazioni genetiche, armi biologiche e attacchi cibernetici sofisticati è reale. Senza una regolamentazione stringente e una riflessione etica profonda, rischiamo di aprire una porta che potrebbe non essere più possibile richiudere. Forse non siamo pronti a gestire un potere così grande.

Un Mondo di Incertezza e i Rischi dell'Imprevedibilità 

La natura probabilistica della meccanica quantistica, che abbiamo ammirato nella sua capacità di calcolo, si rivela ora come un monito. Se non possiamo prevedere con certezza il risultato di una singola misurazione quantistica, come possiamo prevedere gli usi e gli abusi di una tecnologia basata su questi principi? L'AI, se impiegata senza limiti etici, potrebbe imparare a sviluppare strategie di attacco complesse e imprevedibili. Gli hacker, e le organizzazioni criminali e terroristiche, con l'ausilio di questi nuovi strumenti, potrebbero architettare attacchi non convenzionali, difficilmente rilevabili dai sistemi di difesa attuali. La possibilità di generare fake news con una precisione impressionante, di manipolare la realtà attraverso deepfake e di controllare reti infrastrutturali con l'AI quantistica crea uno scenario inquietante, dove la verità e la fiducia diventano sempre più difficili da discernere.  

La domanda non è più "se" accadrà qualcosa di irreparabile, ma "quando?".

E voi cosa pensate di questo futuro tecnologico? Quanto di tutto questo è pura fantasia e quanto è un timore reale? Saremo in grado di governare un potere così grande con saggezza e responsabilità o sarà un sentiero lastricato di incognite?

Luigi Catacchio
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!