venerdì 28 giugno 2024

Fascicolo sanitario elettronico, cos'è e come opporsi al pregresso entro il 30 giugno

Per chi non lo ha ancora fatto, l’opposizione al caricamento di dati e documenti generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale antecedenti al 19 maggio 2020 va effettuata attraverso il portale Sistema tessera sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it. Il servizio è disponibile nel Sistema tessera sanitaria fino al 30 giugno.

giovedì 27 giugno 2024

Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude

Dei 747 contratti stipulati in una “settimana campione”, 657 sono arrivati da un contatto illecito

Chiamate promozionali effettuate senza il consenso dell’interessato o rivolte a numeri iscritti al Registro pubblico delle opposizioni e assenza di controlli sui contratti acquisiti tramite contatti illeciti: il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato Eni Plenitude per 6.419.631 euro.

Il provvedimento arriva a seguito di ben 108 segnalazioni e 7 reclami nei confronti della società, che lamentavano la ricezione di telefonate indesiderate.

Nel corso dell’istruttoria, il Garante ha anche chiesto a Eni Plenitude i dati delle proposte di acquisto effettuate dalla rete di vendita e concluse con l’attivazione di servizi energetici, relativi a una “settimana campione”: su 747 contratti stipulati nel periodo di tempo individuato, 657 sono arrivati da un contatto illegittimo. Numeri che, se fossero ipoteticamente proiettati su un anno, porterebbero a 32.850 forniture attivate in modo illecito.

Risultano gravi, in particolare, le lacune riguardanti il controllo e monitoraggio di agenzie e sub-agenzie e la commistione di data-base. Secondo il Garante, per rispettare la norma non basta allontanare il singolo agente o effettuare attività di audit in caso di anomalie, ma servono misure che impediscano l’ingresso nei sistemi aziendali di contratti stipulati in base a contatti telefonici illeciti o di trarre vantaggio economico da condotte illegittime.

Oltre al pagamento della sanzione, il Garante ha imposto a Eni Plenitude il divieto di ogni ulteriore trattamento dei dati dei reclamanti e dei segnalanti. La società dovrà inoltre comunicare ai 657 interessati contattati illecitamente gli esiti del procedimento in base a un testo da concordare con l’Autorità, predisporre controlli affinché contratti generati da contatti illeciti non entrino nel patrimonio aziendale e garantire il rispetto dei principi del trattamento, con particolare riferimento agli obblighi di aggiornamento, cancellazione e rettifica dei dati personali relativi alla clientela.

 Fonte: www.gpdp.it

 

mercoledì 26 giugno 2024

Violenti alluvioni in Italia, tra le cause il Cloud Seeding


Quando, da due anni a questa parte, ne parlavamo a Radio Idea nella rubrica Idea News Magazine condotta da Roberto Nuzzo (in onda il lunedì e sabato alle 18:00 e il mercoledì alle 10:00):


ascoltabile oltre che in FM anche sul sito www.radioidea.it e in podcast nell'apposita sezione o anche sui nostri social, ci dicevate che non era vero nulla. Ora, grazie al grande lavoro comunicativo del Maresciallo AM Roberto Nuzzo, a Radio Idea, all'emittente Telecolor e a tutte le emittenti del Circuito Airplay, iniziano a parlarne anche i media nazionali. Ma non è tutto: è stata presentata da parte del presidente del "Comitato Nazionale Moratoria Geoingegneria" Maurizio Blo una petizione al Senato della Repubblica. Annunciata all’Assemblea del Senato nella seduta n. 201 del 25 giugno 2024, recante il numero 919, è stata assegnata alla 8a Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica), che ne curerà i seguiti secondo quanto previsto dall'articolo 141 del Regolamento del Senato. Continuate ad ascoltarci e sarete informati sul proseguo degli eventi.
Vi riproponiamo un servizio di Mediaset Infinity del 18 aprile 2024

Per chi volesse supportare la difficile lotta del "Comitato Nazionale Moratoria Geoingegneria" che si sta adoperando per il bene di tutti, può versare anche un piccolo contributo, al presidente: Blò Maurizio Michele IBAN: IT36Y3608105138294103994108 di Poste Italiane. Grazie.

Brevetto Microsoft: Criptovaluta basata sull'attività corporea e riflessioni critiche


La Microsoft Technology Licensing, LLC che ha ottenuto un brevetto n. WO/2020/060606 consultabile qui, per un sistema innovativo che collega criptovaluta ai dati sull'attività fisica degli utenti. Questo sistema utilizza dispositivi indossabili o altri strumenti per raccogliere dati come passi, frequenza cardiaca e livello di attività fisica. I dati vengono quindi inviati a una piattaforma blockchain che verifica se soddisfano le condizioni stabilite, premiando l'utente con criptovaluta se le condizioni sono rispettate.

Questo concetto, sebbene promuova l'incentivazione dell'attività fisica attraverso premi digitali, solleva notevoli preoccupazioni. La raccolta e l'analisi dei dati sull'attività corporea potrebbero compromettere la privacy degli utenti, esponendo informazioni sensibili a potenziali violazioni o utilizzi impropri. Inoltre, l'accento sull'incentivo economico potrebbe distorcere l'obiettivo di promuovere un sano stile di vita intrinsecamente motivato, potenzialmente incoraggiando comportamenti non equilibrati orientati esclusivamente al guadagno di criptovaluta.

L'implementazione di questo sistema potrebbe anche ampliare le disuguaglianze digitali, discriminando gli utenti che non dispongono di accesso a dispositivi indossabili o a una connessione Internet affidabile. Questo solleva questioni significative di equità e inclusività nell'accesso alle tecnologie emergenti.

Sistema di Criptovaluta e Utilizzo dei Dati dell'Attività Corporea

Le criptovalute rappresentano una forma di valuta digitale decentralizzata, non legata a valute fisiche e protetta mediante crittografia. Un esempio è l'utilizzo della blockchain, un registro elettronico distribuito che archivia e collega le transazioni in blocchi, richiedendo complesse operazioni di validazione (mining) per garantire la sicurezza e la coerenza.

Questo brevetto propone di utilizzare l'attività corporea umana come risorsa per risolvere le sfide computazionali associate al mining delle criptovalute. Ad esempio, onde cerebrali o calore corporeo generati durante attività come la visualizzazione di pubblicità o l'utilizzo di servizi Internet potrebbero essere utilizzati come prova di lavoro. Quest'approccio mira a ridurre l'enorme consumo energetico associato alle attuali operazioni di mining e ad accelerare il processo.

Il sistema descritto include dispositivi indossabili dotati di sensori per rilevare l'attività corporea e trasmettere questi dati a un sistema informatico centrale. Qui, i dati vengono verificati e utilizzati per assegnare criptovaluta agli utenti che hanno soddisfatto le condizioni prestabilite. L'implementazione può avvenire tramite software, hardware o una combinazione di entrambi, con la necessità di memorizzare e trasmettere dati attraverso varie piattaforme e supporti fisici.

In conclusione, mentre il brevetto di Microsoft propone un approccio innovativo per incentivare l'attività fisica attraverso criptovalute, le implicazioni etiche e sociali sollevano domande critiche. È essenziale esaminare attentamente come un tale sistema potrebbe influenzare la privacy, la sicurezza dei dati personali, e promuovere comportamenti sani e equi. Un'adozione sconsiderata potrebbe portare a un controllo massiccio delle attività quotidiane, creando divisioni digitali e sociali più ampie anziché risolverle. 


Glossario:

Valuta Virtuale: Un mezzo di scambio digitale che non è legato a valute fisiche sostenute dal governo, come il dollaro o l'euro. Le criptovalute sono un esempio, utilizzando la crittografia per proteggere le transazioni e controllare la creazione di nuove unità.
Blockchain: Una struttura dati che memorizza un elenco di transazioni. È un registro elettronico distribuito dove le transazioni sono raggruppate in blocchi collegati tra loro. Il processo di validazione delle transazioni, chiamato mining, richiede la risoluzione di problemi computazionali complessi e dispendiosi in termini di energia.
Riepilogo
Uso dell'Attività Corporea: Alcune realizzazioni della divulgazione propongono di utilizzare l'attività del corpo umano per risolvere le sfide del mining nelle criptovalute. Ad esempio, onde cerebrali o calore corporeo generati durante attività come visualizzare pubblicità o utilizzare servizi internet possono essere usati come prova di lavoro. Questo approccio riduce l'energia computazionale necessaria e accelera il processo di mining.
Sistema di Criptovaluta: Comprende server e dispositivi utente che rilevano l'attività corporea tramite sensori. I dati generati vengono utilizzati per verificare l'attività corporea e assegnare criptovaluta se le condizioni stabilite sono soddisfatte.
Dettagli Tecnici
Implementazione: Può essere realizzata attraverso un sistema informatico, software, hardware, o una combinazione di questi. Include la memorizzazione e l'esecuzione di istruzioni su dispositivi di elaborazione.
Memorizzazione e Trasmissione: I dati e le istruzioni possono essere memorizzati su vari supporti (dischi rigidi, RAM, CD-ROM, ecc.) e trasmessi attraverso diversi mezzi (wireless, fibra ottica, ecc.).
Linguaggi di Programmazione: Le implementazioni possono utilizzare vari linguaggi di programmazione (Java, C++, Python, ecc.) per eseguire le funzioni richieste.
Concetti
Sistema di Criptovaluta: Utilizza processori e memoria per comunicare con dispositivi utente e verificare dati sull'attività corporea.
Tipi di Attività Corporea: Include radiazione corporea, onde cerebrali, frequenza del polso, ecc.
Condizioni: Basate su attività corporea associata a compiti specifici forniti all'utente.
Algoritmo Hash: Utilizzato per convertire l'attività corporea in output di crittografia.
Blockchain: Il sistema assegna criptovaluta generando blocchi aggiunti a una blockchain.
Verifica Umanità: Compiti per verificare se l'utente è umano.
Implementazioni e Varianti
Software e Hardware: Possono essere interamente software, hardware o una combinazione di entrambi.
Dispositivi di Memorizzazione: Varietà di supporti fisici e segnali per memorizzare e trasmettere le istruzioni.
Diagrammi di Flusso: Utilizzati per descrivere l'architettura e il funzionamento del sistema.
Questa divulgazione introduce un metodo innovativo per il mining di criptovalute utilizzando i dati dell'attività corporea, offrendo un'alternativa efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai metodi tradizionali.

Luigi Catacchio

martedì 25 giugno 2024

JULIAN ASSANGE LIBERO! di Anna TURLETTI



Dopo cinque anni di carcere, Julian Assange si dichiarerà colpevole di un'unica accusa che gli permetterà di “camminare” libero e tornare in Australia, la sua nazione di origine. 

Julian Assange è stato liberato dal carcere londinese di massima sicurezza di Belmarsh e si prevede che si dichiarerà colpevole di un singolo reato statunitense, in quello che potrebbe segnare la fine di una saga lunga anni che ha attraversato i continenti e lo ha visto come un campione della libertà di stampa e una minaccia per sicurezza nazionale USA.

Chi è Julian Assange?



Assange è nato nel 1971 a Townsville, nello stato australiano del Queensland. Si interessò ai computer in giovane età e all'inizio degli anni '90 era considerato uno degli hacker australiani più esperti.

Nel 2006 ha fondato WikiLeaks, un'organizzazione che pubblicava materiale trapelato. Fu solo nel 2010 che Assange raggiunse la fama mondiale dopo aver pubblicato una serie di fughe di notizie di una donna, Chelsea Manning, un ex soldato dell’esercito americano. Tra i file c'era un video di un attacco con un elicottero Apache del 2007 da parte delle forze americane a Baghdad che uccise 11 persone, tra cui due giornalisti della Reuters.

Il governo degli Stati Uniti ha avviato un'indagine penale e alla fine Manning è stata condannata e incarcerata per le fughe di notizie, anche se in seguito la sua pena è stata commutata.

Nel novembre 2010, WikiLeaks ha pubblicato un dump (ovvero il backup di un archivio di dati) di oltre 250.000 dispacci diplomatici statunitensi (alcuni dei quali sono stati pubblicati sul Guardian).

Nel 2016, Assange ha fatto nuovamente notizia dopo che WikiLeaks ha pubblicato e-mail da parte di operatori del partito democratico in vista delle elezioni presidenziali americane. I pubblici ministeri statunitensi hanno affermato che le e-mail sono state rubate dall’intelligence russa e facevano parte di un’operazione per interferire nelle elezioni per conto di Donald Trump.

Assange è stato acclamato da molti in tutto il mondo come un eroe che ha portato alla luce le malefatte militari statunitensi in Iraq e Afghanistan, ma la sua reputazione è stata parzialmente scalfita anche dalle accuse di stupro, cosa che lui ha sempre negato.

Perché era in prigione?

Un mandato d'arresto per Assange è stato emesso nel 2010 per due distinte accuse di violenza sessuale in Svezia, da parte di due donne che, secondo uno schema ormai piuttosto usato per mettere fuori gioco personaggi scomodi, potrebbero essere state pagate per approcciarlo, offrirsi al giornalista e poi dichiarare che era stato lui ad averle aggredite. Dopo che un tribunale del Regno Unito ha stabilito che poteva essere estradato in Svezia, Assange è entrato nell'ambasciata ecuadoriana dove gli è stato concesso asilo politico. All'epoca era stato riferito che temeva che, se fosse stato estradato in Svezia, avrebbe potuto essere estradato negli Stati Uniti.

Rimase lì per quasi sette anni, durante i quali i suoi rapporti con il governo ecuadoriano divennero sempre più ostili. Il ministro degli Esteri del paese nel 2019 ha accusato Assange di comportamenti scortesi, che erano dall’andare su uno skateboard e giocare a calcio all’interno dell’ambasciata fino a maltrattare e minacciare il personale dell’ambasciata stessa.

Nel 2017, le autorità svedesi hanno ritirato le accuse contro Assange, ma il suo mandato di arresto nel Regno Unito per aver saltato la cauzione era ancora valido. Nel 2019 l’Ecuador ha ritirato il suo asilo e ha permesso alla polizia britannica di entrare nell’ambasciata per arrestarlo.



Dopo la sua partenza dall'ambasciata, Assange è stato arrestato per conto degli Stati Uniti che ne avevano richiesto l'estradizione. Gli Stati Uniti volevano che affrontasse 18 accuse e lo accusarono di incoraggiare e aiutare Chelsea Manning a rubare i file militari. Se ritenuto colpevole avrebbe rischiato una pena fino a 175 anni di carcere.

Perché è stato rilasciato?

Negli ultimi cinque anni, Assange è stato imprigionato in un carcere di massima sicurezza nel sud di Londra, dove gli è stata negata la libertà su cauzione perché ritenuto a rischio di fuga. Durante tutto questo tempo, sua moglie Stella (avvocato molto attivo a livello globale per la causa del marito), la sua famiglia e i suoi sostenitori affermano che la sua salute fisica e mentale è andata peggiorando.

Nel 2021, un tribunale del Regno Unito aveva affermato che Assange avrebbe potuto essere estradato negli Stati Uniti, ma all’inizio di quest’anno ha ottenuto il diritto di ricorrere in appello contro tale verdetto.

A febbraio, il parlamento australiano ha approvato una mozione che invitava i governi degli Stati Uniti e del Regno Unito a consentire ad Assange di tornare nel suo paese natale. Poi, ad aprile, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha detto che stava prendendo in considerazione una richiesta da parte dell’Australia di far cadere il procedimento giudiziario contro Assange.

Anche se non è chiaro il motivo per cui sia stato rilasciato ora, la famiglia di Assange – inclusa sua madre – ha detto martedì che la fine del suo “calvario” è dovuta alla “diplomazia silenziosa”, mentre suo padre ha ringraziato il primo ministro australiano, Anthony Albanese, che in campagna elettorale aveva promesso che avrebbe riportato in patria il giornalista.

Cosa c'è nell'accordo?

È previsto che Assange compaia davanti a un tribunale federale nelle Isole Marianne Settentrionali, un territorio commonwealth americano nel Pacifico occidentale, dove dovrebbe dichiararsi colpevole di un'accusa ai sensi dell'Espionage Act di cospirazione per aver ottenuto e diffuso illegalmente informazioni riservate sulla difesa nazionale. Si prevede che la richiesta di estradizione verrà ritirata e Assange non dovrà affrontare altre accuse.

L’udienza si svolgerà nelle Isole Marianne Settentrionali a causa dell’opposizione di Assange a viaggiare negli Stati Uniti continentali e della vicinanza della corte all’Australia.

I pubblici ministeri hanno concordato una condanna a cinque anni, ma hanno detto che il tempo già scontato in una prigione britannica verrà conteggiato ai fini di questa condanna. Ciò significa che probabilmente sarà libero dopo la sentenza.

La dichiarazione di colpevolezza deve ancora essere approvata da un giudice, ma se così fosse, si prevede che ritornerà in Australia dopo la sentenza.

John Shipton, il padre di Assange, ha detto martedì ai media australiani che sembra che "Julian potrà godersi una vita normale con la sua famiglia e sua moglie Stella”.

Sono contenta di questo risultato, che mi ha visto combattere da giornalista libera contro tale ingiustizia, diffondendo nel tempo aggiornamenti e informazioni sulla sua situazione e sull’andamento della sua storia personale e giudiziaria.

CERTO che però, dopo aver vissuto anni, cioè 1901 giorni, in un carcere di massima sicurezza, per 23 ore al giorno in una cella di 2metri x tre, con 5 minuti al giorno di interazione sociale in un piccolo cortile coperto e circondato da rete e filo spinato (come se fosse un mostro terribile), dopo aver vissuto la deprivazione sociale, sensoriale, emotiva, psicologica e anche del sonno, l’isolamento umano, azioni di pressione e violenza psicologica e fisica, ORA dover anche ammettere di essere colpevole per avere diffuso notizie VERE, è un vero insulto ai DIRITTI dell’UMANITÀ e della libera informazione.

Senza contare che temo per la sua salute psicofisica, in questi anni di carcere facilmente intaccata dalle violenze dei suoi avversari e carnefici, i quali sanno che ora hanno colpito un giornalista per educarne (e bloccarne) tanti altri. 



JULIAN ASSANGE si dichiarerà colpevole, pur sapendo di dire la verità, come fecero nel passato personaggi del calibro di Galileo Galilei (di fronte al tribunale dell'inquisizione papale) e Tiziano Terzani (di fronte al regime maoista cinese).

La storia è sempre la stessa.

Anna TURLETTI

 

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!