lunedì 9 settembre 2024

l'Ing. Mario Di Gregorio intervista: Rosario Marcianò


E' un piacere aver intervistato Rosario Marcianò. La sua vasta esperienza e il suo impegno nella divulgazione di tematiche così delicate e controverse come la geoingegneria clandestina, l'ufologia e le questioni legate al Covid-19 sono davvero notevoli.
Lo ha intervistato in esclusiva per Radio Idea ed il Circuito Airplay l'Ing. Mario Di Gregorio.
La sua carriera, iniziata come geometra e consulente informatico, si è evoluta fino a farla diventare una figura di spicco nella scena alternativa italiana, grazie anche al suo lavoro come disegnatore, video editor e autore di libri che sfidano la narrazione ufficiale su molti temi scottanti.
Visitare il suo sito, www.tankerenemy.com, per ulteriori informazioni.
Tag: #Airplay #radioidea #rosariomarciano #TankerEnemy #geoingegneria #sciechimiche #cloudseeding #controllodelclima
Prima parte:
Seconda parte:
 

venerdì 6 settembre 2024

Intervista esclusiva con Pier Francesco Grasselli


Siamo lieti di presentarvi un'intervista speciale con Pier Francesco Grasselli, autore controverso e politicamente scorretto, noto per sfidare i limiti del pensiero unico e della Cancel Culture. 🎧 Durante questa chiacchierata, condotta da Lucia Catacchio per il circuito Airplay, Grasselli affronta temi cruciali come la crisi della virilità, la censura sui social media e il suo ultimo provocatorio romanzo "Maschio Alfa: Il Ritorno del Playboy".

Scoprite di più sulla sua visione del mondo, sulle sue battaglie per la libertà di parola e su cosa significa, oggi, essere un uomo fuori dagli schemi. Non perdetevi questa occasione di ascoltare uno degli autori più coraggiosi e anticonformisti del panorama letterario italiano! 🇮🇹📚

🎧 Ascolta l'intervista e lasciati ispirare da Pier Francesco Grasselli! Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale dell'autore: www.pierfrancescograsselli.com

📌 Tag: #IntervistaEsclusiva #PierFrancescoGrasselli #MaschioAlfa #CancelCulture #LibertàDiParola #LuciaCatacchio #CircuitoAirplay #PensieroUnico #LetteraturaContro #PoliticamenteScorretto #pierfrancescograsselli

martedì 3 settembre 2024

SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO, REGIONE PUGLIA ALL’ITALIAN FESTIVAL DI HOBOKEN (USA)

(foto di Molfetta Viva)
Dall’5 all’8 settembre stand, luminarie, B2B, video del regista Piva e proiezioni a Times Square

 

Dal 5 all'8 settembre, l'Italian Festival di Hoboken nel New Jersey rinnova il legame indissolubile tra i molfettesi d'oltreoceano e la loro madrepatria, celebrando la Madonna dei Martiri sulle rive del fiume Hudson. Quest'anno, l'evento vedrà la partecipazione di circa 100.000 visitatori, attratti non solo dagli eventi musicali e dagli stand gastronomici, ma anche dalle attività promosse dall'Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione. Quest'iniziativa fa parte del progetto “Puglia: Business or Pleasure” e mira a promuovere le bellezze e le tradizioni della Puglia, con la realizzazione di uno stand regionale, B2B con operatori economici e proiezioni a Times Square.


Secondo l'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, l'iniziativa non solo celebra l'orgoglio pugliese ma promuove anche l'innovazione e le imprese della regione. Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, sottolinea come la Puglia stia diventando una destinazione internazionale sempre più riconosciuta, con una crescita significativa del turismo americano.


L'Italian Festival di Hoboken è ispirato alle celebrazioni della Madonna dei Martiri di Molfetta e prevede quattro giorni di festeggiamenti, tra cui l'attesa sfilata del 7 settembre sul fiume Hudson e i fuochi pirotecnici. Questo evento rappresenta un'opportunità fondamentale per rafforzare i legami culturali e commerciali tra l'Italia e gli Stati Uniti, coinvolgendo sia gli italoamericani sia il pubblico americano.


Nel settembre del 2011, il gruppo musicale "La Strana Sensazione" ha intrapreso una tournée negli Stati Uniti, con tappa a New York, dove ha partecipato all'iconico "Hoboken Italian Festival". 

"La Strana Sensazione" rappresenta un vero e proprio simbolo della musica molfettese, essendo il gruppo musicale composto da non professionisti più conosciuto e apprezzato che la città ha espresso negli ultimi anni. Nato negli anni Settanta, precisamente nel 1972, il gruppo ha attraversato varie formazioni nel corso del tempo, accogliendo molti musicisti locali di grande talento.

Durante la tournée del 2011, la formazione era composta da Domenico Sciancalepore e Teresa Troisi come voci soliste, Riccardo Riccardi e Leo Sciancalepore alle tastiere, Vito Mezzina al basso, Gianni Turtur alla chitarra e Antonio Sciancalepore alla batteria. 

La loro esibizione all'Hoboken Italian Festival è stata un momento di grande emozione, non solo per la comunità molfettese presente, ma anche per tutti coloro che hanno assistito alla performance, rafforzando il legame culturale e affettivo che unisce Molfetta e i suoi figli sparsi nel mondo.

lunedì 2 settembre 2024

Pier Francesco Grasselli Censurato: Il Politicamente Scorretto non ha Più Voce su Facebook


Lo scrittore più controverso d'Italia è stato sospeso dal social network e il suo account rischia di essere cancellato definitivamente: una vittoria della Cancel Culture e della censura che strangola la libertà di espressione.

Alla fine gli strali della Cancel Culture hanno colpito anche lui, Pier Francesco Grasselli - “il più controverso scrittore italiano” secondo un magazine internazionale. Sul social media più diffuso del Paese, L’Italia perde così una voce controcorrente.

Noto anche all’estero per essere lo scrittore più politicamente scorretto del Belpaese, Pier Francesco Grasselli è stato censurato da Facebook: account sospeso a tempo indeterminato e alta probabilità di cancellazione. Grasselli è l’ultimo di una lunga lista di vittime della cosiddetta “inclusività” del politicamente corretto, che si rivela sempre più intollerante verso chiunque osi sfidare il pensiero unico dominante e la narrativa ufficiale. I libri di Grasselli, sempre in prima linea nel difendere il diritto di pensare diversamente, sono ora più che mai un simbolo di resistenza contro un sistema che tenta di silenziare qualsiasi voce dissidente.

I post al vetriolo, i video provocatori e i contenuti trasgressivi di Pier Francesco Grasselli, da sempre in totale controtendenza rispetto al mainstream, hanno evidentemente oltrepassato i limiti di ciò che è considerato accettabile dai guardiani della Cancel Culture. Ma è proprio questa schiettezza, questo ostinato rifiuto di piegarsi al conformismo, che ha reso i suoi libri il baluardo del politicamente scorretto in Italia. Il suo ultimo romanzo, “Maschio Alfa: Il Ritorno del Playboy”, sfida apertamente i “diktat” del femminismo moderno e del pensiero woke contemporaneo e denuncia la distorsione della percezione della realtà nelle ideologie moderne in tema di sessualità.

“L’inclusività e la tolleranza che queste piattaforme predicano non sono altro che facciate ipocrite” dichiara Pier Francesco Grasselli. “Appena qualcuno mette in discussione la narrativa ufficiale, la risposta è immediata: censura. È così che funziona il sistema oggi. La libertà di parola non esiste più, specialmente sui social network. La cancellazione del mio account è solo l’ultimo esempio di come la Cancel Culture stia distruggendo il principio fondamentale della libertà di espressione.

Lo scrittore che denuncia le follie del politicamente corretto e dell'ideologia woke

Pier Francesco Grasselli, 46 anni, “voce libera” della letteratura italiana, è l’autore di "Maschio Alfa: Il Ritorno del Playboy", un romanzo che “si oppone fermamente al politicamente corretto e ai deliri della gender theory”, come dichiara lo stesso autore.

Grasselli, noto per le sue posizioni controcorrente, utilizza la scrittura per sfidare apertamente le convenzioni sociali dominanti, offrendo una prospettiva critica che abbraccia la libertà di pensiero e l'autenticità, esprimendo in quest’ultimo romanzo “il punto di vista schietto e diretto di un maschio eterosessuale quarantenne”, a cui piacciono molto le donne e che “non si fa scrupoli nel denunciare gli assurdi del mondo moderno dalla pandemia in avanti”.

"L'inclusività oggi ha assunto la forma di un'ideologia che distorce la percezione della realtà” sostiene Grasselli. “I deliri del pensiero woke e della gender theory stravolgono la realtà e legittimano l’assurdo, come si può evincere facilmente dai regolamenti delle ultime Olimpiadi." Sono parole dure quelle di Grasselli, uno scrittore dibattuto e controverso che ha già all’attivo ventotto pubblicazioni fra romanzi, saggi, raccolte di racconti e di poesie.


Libertà Espressiva in un Mondo di Censure

domenica 1 settembre 2024

Intervista post evento “Moda di Pace a Orsara di Puglia” al Dott. Domenico Scoglietti


L'intervista al Dr. Domenico Scoglietti, realizzata in esclusiva da Mario Di Gregorio, è disponibile per tutte le emittenti radio e TV che desiderano diffondere questo importante messaggio di pace. Siete autorizzati a trasmetterla sulle vostre frequenze. 

The interview with Dr. Domenico Scoglietti, conducted exclusively by Mario Di Gregorio, is available for all radio and TV stations that wish to broadcast this important message of peace. You are authorized to air it on your channels.

Intervista post evento “Moda di Pace a Orsara di Puglia”

al Dott. Domenico Scoglietti

(Interview Post Event "Moda di Pace a Orsara di Puglia" with Dr. Domenico Scoglietti)

**Mario:** Un saluto a tutti i nostri ascoltatori, e un benvenuto, anzi un ben ritrovato al dottor Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale dell'ISSUP!  

**(Mario:** A warm greeting to all our listeners, and a welcome—no, rather a warm welcome back—to Dr. Domenico Scoglietti, the Scientific and Cultural Director of ISSUP!)

Dr. Scoglietti: Buonasera, saluti a lei e a tutti gli ascoltatori!  

(Dr. Scoglietti: Good evening, greetings to you and to all the listeners!)

**Mario:** Dott. Scoglietti, la ringraziamo per essere qui con noi oggi per parlare dell'evento Moda di pace a Orsara di Puglia. Questo evento internazionale, organizzato dall'ISSUP, Scuola Internazionale di Studi per la pace universale, e dal CSV Foggia, con il patrocinio del Comune di Orsara di Puglia e della Regione Puglia, è stata un'importante occasione per promuovere le culture non violente e gli scambi con l'India. L'evento, che si è tenuto sabato 10 agosto 2024, ha riscosso notevole successo e ha attirato l'attenzione su tematiche fondamentali come la pace, l'emancipazione e la collaborazione internazionale. Ma iniziamo subito con le nostre domande!  

**(Mario:** Dr. Scoglietti, thank you for being with us today to talk about the event "Moda di Pace a Orsara di Puglia." This international event, organised by ISSUP, the International School of Studies for Universal Peace, and CSV Foggia, under the patronage of the Municipality of Orsara di Puglia and the Region of Puglia, was a significant opportunity to promote non-violent cultures and foster exchanges with India. The event, held on Saturday, 10 August 2024, was a great success and drew attention to fundamental issues such as peace, emancipation, and international collaboration. But let’s get straight to our questions!)

sabato 31 agosto 2024

Annalisa Minervini intervista l′attore Fabio Bisceglie


E' un vero piacere poter parlare con un artista versatile come Fabio Bisceglie, originario di Molfetta e ora residente a Roma, che ha saputo spaziare con successo tra cinema, teatro, televisione e altre forme d'arte. La tua formazione e le sue esperienze lavorative mostrano una grande passione e dedizione per la recitazione e per il mondo dello spettacolo. Annalisa Minervini lo ha incontrato in occasione della sua venuta a Molfetta per la festa patronale.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea