Pace interiore: Intesa come equilibrio mentale e serenità individuale, fondamentale per affrontare le sfide della vita moderna. Ha illustrato come pratiche come la musicoterapia o lo yoga, promosse dall'ISSUP, siano strumenti efficaci per raggiungere questo stato. Pace sociale: Riferita all'armonia e alla cooperazione all'interno delle comunità, evidenziando il ruolo della cultura e del dialogo interculturale nel superare le divisioni e costruire ponti tra le persone. - Pace universale: Il concetto più ampio di convivenza pacifica tra i popoli e le nazioni, sottolineando l'importanza degli scambi culturali e del volontariato internazionale, attività centrali dell'ISSUP.Ha saputo trasmettere l'idea che la pace non è un'utopia, ma un percorso concreto che inizia dall'individuo e si estende al mondo, con l'ISSUP impegnata a fornire gli strumenti e la conoscenza per questo viaggio.
 
martedì 21 ottobre 2025
Resoconto dell'evento "Pace interiore, pace sociale, pace universale" a Molfetta
lunedì 13 ottobre 2025
Pace, mente e relazioni: a Molfetta, un pomeriggio per rinascere insieme.
Precisiamo che l’incontro non ha finalità commerciali o promozionali di alcun genere, né è legato alla presentazione di pubblicazioni o vendite librarie, ma è concepito come un momento autentico di condivisione, consapevolezza e confronto umano.
WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)
Servizio su Youtube:
Rassegna Stampa:
Vento di Nordest
In Puglia
Il Fatto di Molfetta
Il Fatto di Molfetta 2
Quindici Molfetta
Quindici Molfetta 2
FaceBook
Facebook Il Fatto
Facebook Quindici
Facebook ProLoco
Aslim Italy
TV Numeri Uno
Instagram
Radio Saiuz
I.S.S.U.P.
Molfetta News 24
Molfetta Free
Circuito Airplay
Radioidea News
Ideanews 1
 Ideanews 2
Bari Inedita
Molfetta Viva
Tele Dehon
Tele Sveva
martedì 7 ottobre 2025
Pace, Umanità e Futuro: a Molfetta un incontro eccezionale con il Dott. Domenico Scoglietti un viaggio tra passato e futuro per riscoprire l'essenziale.
Le associazioni Eredi della Storia, Radio Idea e la prestigiosa I.S.S.U.P. (International School of Studies for Universal Peace), con il patrocinio del Comune di Molfetta, invitano la cittadinanza a un evento esperienziale dal titolo:
L'URGENTE NECESSITÀ DI UNA PACE MENTALE - FISICA - SOCIALE
Verso un risveglio umano globale, un pomeriggio per spegnere il rumore e riscoprire l’essenziale.
Fondata dal prof. Mario Brunetti, oggi presieduta
dal dott. Vincenzo Scarano, la ISSUP annovera tra i suoi presidenti
onorari Lady Tara Gandhi, nipote del Mahatma Gandhi.
L'appuntamento è per Sabato   18 ottobre
a Palazzo Turtur e non sarà una semplice conferenza, ma un vero e
proprio viaggio. Si inizierà alle ore 18:00 con un doppio
percorso nel cuore della memoria: una visita immersiva al Museo
degli Eredi della Storia e al Museo della Radio e 
Televisione. Un'occasione unica per dialogare con le nostre
radici, capire come comunicavamo e come vivevamo, per trarre dal
passato la linfa necessaria a immaginare un futuro diverso.
A seguire, l'intervento del Dott. Scoglietti guiderà il pubblico in una riflessione profonda, per toccare i pilastri di un vero "risveglio": la salvaguardia dell'ambiente come casa comune, la riscoperta di rapporti umani autentici, la costruzione di una convivenza civile basata sul rispetto e, soprattutto, il raggiungimento della pace come naturale conseguenza di un rinnovato equilibrio individuale e sociale.
"La pace non è solo assenza di guerra, ma una condizione attiva che si costruisce ogni giorno, dentro di noi e nelle nostre comunità", dichiarano gli organizzatori. "Vogliamo offrire 'indicazioni a Km 0' per un risveglio che parte dal basso: dal nostro rapporto con la natura che ci circonda, dalla capacità di costruire una società più pacifica e consapevole per diventare tutti artigiani di pace. È un invito a premere il tasto 'reset' e a riscoprirci umani"
Questo evento è pensato per chiunque senta il bisogno di nutrire la mente e l'anima, per chi crede che un mondo migliore possa germogliare dalle piccole azioni quotidiane e da una rinnovata consapevolezza collettiva.
Ascolta lo spot:
| Dettagli dell'evento: | 
| Data e ora: sabato 18 ottobre, ore 18:00 Luogo: Palazzo Turtur – Via Preti, 29 (Centro Storico) Molfetta Programma: ore 18:00 visita guidata al Museo degli Eredi della Storia e al Museo della Radio e Televisione; A seguire conferenza dal titolo: "L'URGENTE NECESSITÀ DI UNA PACE MENTALE - FISICA - SOCIALE" Relatore d'eccezione: dott. Domenico Scoglietti, Medico e direttore scientifico e culturale ISSUP Interverrà: cav. Sergio Ragno presidente ass. Eredi Della StoriaModera: Prof.ssa Antonella Nardelli vicepres. I.S.S.U.P. e coordinatrice della sezione didattica Pedagogia di Pace Ingresso: gratuito, prenotazione consigliata: Ass. Eredi della Storia Corso Dante n. 92 Molfetta WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)  | 
  
lunedì 6 ottobre 2025
Federico II Uomo di Pace: Cultura, Storia e Dialogo al Casale di Balsignano
La cornice di Balsignano, autentico gioiello di architettura medievale immerso nella natura, ha offerto il contesto ideale per riaffermare il legame tra il passato e le sfide del presente. “Il Comune di Modugno ha patrocinato questo evento – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Antonio Alfonsi – perché crediamo fortemente nel valore educativo e identitario di manifestazioni che valorizzano il nostro patrimonio storico e archeologico. Sostenere progetti come questo significa investire nella bellezza e nella conoscenza, promuovendo una cultura della pace che parla a tutti, soprattutto ai giovani.”
ISSUP Italia: a Modugno il confronto su prevenzione, formazione e responsabilità sociale
Un incontro ricco di spunti e riflessioni quello curato da Mario Di Gregorio per IdeaNews, che ha dato voce ad alcuni dei protagonisti dell’ISSUP (International School of Studies for Universal Peace), l’organizzazione internazionale che promuove la pace, attiva anche nella prevenzione e riduzione dei rischi legati all’abuso di sostanze.
Nel corso dell’intervista, sono intervenuti la prof.ssa Antonella Nardelli, vice-presidente ISSUP e responsabile della sede di Modugno; Dorotea Camardella, infermiera barese e membro ISSUP; la dottoressa Veronica Rose, responsabile della sede ISSUP di Parma; la prof.ssa Bianca Tragni, autrice e studiosa di storia e cultura pugliese; la prof.ssa Angela Carucci, della segreteria nazionale ISSUP; e il dott. Domenico Scoglietti, direttore scientifico e Culturale ISSUP.
Le interviste, realizzate nel suggestivo contesto del Casale di Balsignano, hanno toccato temi fondamentali: il ruolo della formazione nella prevenzione delle dipendenze, l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuola e territorio, e il valore umano di chi ogni giorno lavora nel campo della salute pubblica.Un confronto aperto, che ha unito competenze, esperienze e sensibilità diverse, ma con un unico obiettivo: promuovere una società più consapevole, solidale e capace di affrontare le sfide della contemporaneità con strumenti culturali e scientifici adeguati.
Per saperne di più sul sito della ISSUP https://issup.org/
Oppure leggete i nostri articoli e approfondimenti: su Ideanews.org
Le esclusive interviste IdeaNews sono disponibili qui di seguito, in versione audio e video, per dare voce ai protagonisti e condividere il significato più profondo di un impegno che continua.
Servizio su Facebook:
 
Servizio su Youtube:
lunedì 29 settembre 2025
Da Assisi un Appello al Mondo: Pace e Sostenibilità al Centro del Festival. Il Videoservizio Esclusivo di Ideanews
ASSISI – Non si sono fermati alle parole. Dal XVIII Festival Internazionale per la Pace di Assisi, conclusosi in occasione della Giornata Internazionale della Pace, è partito un documento ufficiale indirizzato al Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Un'azione concreta che riassume giorni di intenso dibattito e che chiede a gran voce un cambio di rotta globale su tre pilastri fondamentali: pace, disarmo e ambiente.
![]()  | 
| dr. Domenico Scoglietti | 
Una visione che invita a "sfatare il mito" di una civiltà superiore alle altre, per abbracciare invece una conoscenza reciproca tra tutti i popoli nel rispetto delle loro culture.
Il Racconto nel Nostro Video
Per documentare questo importante momento di dialogo e azione, Ideanews ha realizzato un servizio speciale. Nel video che segue, potrete ascoltare direttamente dalla voce del Dott. Scoglietti il significato profondo di "sacrificio" non come rinuncia, ma come "fare qualcosa di sacro", e l'urgenza di riscoprire la nostra natura di "servitori" della comunità e del creato.
Vivrete inoltre il momento culminante del Festival con la lettura dei passaggi chiave dell'appello inviato all'ONU, un documento che non resta sulla carta ma si fa portavoce di un'urgenza collettiva.
Un percorso che, come ci ha ricordato il Dott. Scoglietti, può iniziare da un principio tanto antico quanto rivoluzionario, quello ippocratico: "Prima non nuocere". Non nuocere a se stessi, agli altri e al pianeta che ci ospita. Buona visione:
Guarda anche il nostro precedente servizio: https://magazine.ideanews.org/2025/09/acqua-e-pace-scoglietti-protagonista.html
venerdì 26 settembre 2025
Federico II – Uomo di Pace Simposio tra cultura, natura e relax al Casale di Balsignano
mercoledì 10 settembre 2025
Acqua e Pace: Scoglietti protagonista dei convegni di Subiaco e Assisi: Il direttore ISSUP presenta la sua visione per un futuro sostenibile
Una Riflessione Integrale sulla Pace Universale e la Sostenibilità
L'acqua, elemento primordiale che costituisce oltre il 70% del nostro pianeta Terra e in misura ancora maggiore nei bambini - questi piccoli esseri che incarnano la purezza originaria della vita - rappresenta molto più di una semplice risorsa naturale. Essa è il simbolo vivente dell'interconnessione universale che lega ogni cellula dell'organismo umano a ogni goccia degli oceani terrestri.
Il Paradigma dell'Interconnessione Universale
Come medico e studioso della pace universale, ho sempre sostenuto che l'umanità intera è paragonabile a un organismo umano composto da miliardi di cellule. Ogni individuo, ogni popolo, ogni nazione costituisce una cellula integrante del corpo unico dell'umanità. Questa non è mere metafora poetica, ma una realtà biologica e spirituale che dobbiamo comprendere profondamente per instaurare un'epoca di vera pace.
Quando una cellula del nostro corpo soffre, l'intero organismo ne risente. Similmente, quando una parte dell'umanità vive nell'indigenza, nella sottocultura o nella mancanza di nutrimento - non solo materiale, ma anche spirituale e mentale - l'intera famiglia umana ne è compromessa. Non si può assolutamente ammettere che una parte dell'umanità soffra mentre un'altra prospera nell'abbondanza.
L'Ecologia della Mente: Fondamento della Trasformazione
La mente umana, oggi come ieri - con le forme tecnologiche, industriali e postindustriali del presente, come con altre modalità del passato - rappresenta quell'aspetto dell'essere umano che necessita di una profonda armonizzazione. È la parte più disturbata, insieme allo stato emozionale, di gran parte dell'umanità contemporanea.
L'ecologia della mente significa risanare questi aspetti psico-neuro-endocrini ed emozionali che stanno alla base dei disturbi che generano conflitti interiori nell'individuo, conflitti interpersonali, conflitti familiari, fino alle tragedie ricorrenti che costellano la storia dell'umanità: i conflitti, le stragi, tutto ciò che va verso la distruzione anziché verso la costruzione di un futuro migliore.
Dalla Consapevolezza Individuale alla Pace Globale
La pace deve partire prima di tutto dalla coscienza, dalla consapevolezza di ogni singolo individuo. Ogni persona che nasce e si sviluppa deve comprendere che danneggiare, diminuire o inficiare un altro membro della famiglia umana - o anche un altro essere vivente del pianeta Terra - equivale a ferire se stesso.
Questo stato di coscienza va instaurato fin dalle giovani, giovanissime generazioni. È condizione sine qua non per realizzare un'epoca di pace autentica. Come insegnava la medicina ippocratica: "Prima non nuocere" - né a se stessi né agli altri.
Gli Eventi di Settembre: Scienza e Pace
- Subiaco - "Acqua Maestra di Vita"
 
Il 18 settembre presso il Convento di San Francesco, il convegno organizzato da Anna Maria Tomei e l'APS "Comunità e Territori" vedrà la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. L'evento, che unisce tre regioni italiane (Lazio, Abruzzo e Campania), culminerà con una cena di beneficenza per sostenere la ricerca della Fondazione Telethon, in particolare per bambini affetti da malattie genetiche rare come l'ADA-SCID.
- Assisi - XVIII° Festival per la Pace
 
Il 20-21 settembre, in occasione della Giornata Internazionale per la Pace delle Nazioni Unite, Scoglietti parteciperà al festival organizzato dall'associazione "Artisti per la Pace". L'evento, giunto alla sua 18° edizione, integra seminari, conferenze e momenti artistici dedicati all'attuazione pratica della pace.
Il Messaggio Finale: "Prima Non Nuocere"
Come conclude il Dott. Scoglietti nella sua intervista, il principio fondamentale rimane quello della medicina ippocratica: "Prima non nuocere né a se stessi né agli altri".
Un messaggio semplice ma rivoluzionario che, se applicato consapevolmente da ogni membro della famiglia umana, potrebbe davvero trasformare il nostro pianeta in un luogo di pace, salute e sostenibilità per le generazioni future.
🎧 Ascolta l'intervista completa al Dott. Domenico Scoglietti
Durata: 10 minuti circa
Per maggiori informazioni:
domenica 1 settembre 2024
Intervista post evento “Moda di Pace a Orsara di Puglia” al Dott. Domenico Scoglietti
Intervista post evento “Moda di Pace a Orsara di Puglia”
al Dott. Domenico Scoglietti
(Interview Post Event "Moda di Pace a Orsara di Puglia" with Dr. Domenico Scoglietti)
**Mario:** Un saluto a tutti i nostri ascoltatori, e un benvenuto, anzi un ben ritrovato al dottor Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale dell'ISSUP!
**(Mario:** A warm greeting to all our listeners, and a welcome—no, rather a warm welcome back—to Dr. Domenico Scoglietti, the Scientific and Cultural Director of ISSUP!)
Dr. Scoglietti: Buonasera, saluti a lei e a tutti gli ascoltatori!
(Dr. Scoglietti: Good evening, greetings to you and to all the listeners!)
**Mario:** Dott. Scoglietti, la ringraziamo per essere qui con noi oggi per parlare dell'evento Moda di pace a Orsara di Puglia. Questo evento internazionale, organizzato dall'ISSUP, Scuola Internazionale di Studi per la pace universale, e dal CSV Foggia, con il patrocinio del Comune di Orsara di Puglia e della Regione Puglia, è stata un'importante occasione per promuovere le culture non violente e gli scambi con l'India. L'evento, che si è tenuto sabato 10 agosto 2024, ha riscosso notevole successo e ha attirato l'attenzione su tematiche fondamentali come la pace, l'emancipazione e la collaborazione internazionale. Ma iniziamo subito con le nostre domande!
**(Mario:** Dr. Scoglietti, thank you for being with us today to talk about the event "Moda di Pace a Orsara di Puglia." This international event, organised by ISSUP, the International School of Studies for Universal Peace, and CSV Foggia, under the patronage of the Municipality of Orsara di Puglia and the Region of Puglia, was a significant opportunity to promote non-violent cultures and foster exchanges with India. The event, held on Saturday, 10 August 2024, was a great success and drew attention to fundamental issues such as peace, emancipation, and international collaboration. But let’s get straight to our questions!)
.jpg)


.jpg)
.jpg)









