mercoledì 12 febbraio 2025

Le conferenze di Sanremo 2025: emozioni, racconti e anticipazioni dagli artisti in gara


Oggi, 12 febbraio 2025, Sanremo ha ospitato una serie di conferenze stampa che hanno visto protagonisti alcuni degli artisti in gara e l'organizzazione del Festival. È stata un'occasione per conoscere meglio le emozioni, le ispirazioni e i retroscena delle loro esibizioni, oltre a ottenere dettagli sulla kermesse direttamente dagli organizzatori.

La giornata si è aperta con Francesca Michielin, che alle 11:00 ha parlato del suo brano "Fango in paradiso". L’artista, emozionata per il ritorno sul palco dell’Ariston, ha raccontato come la canzone rappresenti un viaggio introspettivo, tra forza e fragilità. Ha anche sottolineato quanto la sua evoluzione musicale sia frutto di esperienze personali e artistiche maturate negli anni.

Subito dopo, alle 11:45, è stata la volta di Gaia, che ha presentato la sua canzone "Chiamo io chiami tu". Con il suo inconfondibile mix di sonorità pop e influenze latine, Gaia ha spiegato come il brano nasca dalla volontà di raccontare le relazioni moderne, fatte di connessioni e distanze.

A mezzogiorno si è tenuta la conferenza stampa ufficiale dell’organizzazione, trasmessa in collegamento dall’Ariston. Il Direttore Artistico Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, ha illustrato la scaletta della prima serata, confermando la presenza di ospiti speciali e anticipando qualche dettaglio sulle esibizioni che vedremo in scena.

Nel pomeriggio, alle 15:00, Rocco Hunt ha parlato del suo brano "Mille vote ancora", un pezzo che, come da tradizione per il rapper campano, unisce ritmo incalzante e testi che celebrano il riscatto personale e sociale.

A seguire, alle 15:20, il duo Coma_Cose ha introdotto la loro canzone "Cuoricini", spiegando come il pezzo sia una riflessione sulla loro storia artistica e personale. Con il loro stile autentico e intimo, hanno raccontato quanto il brano sia un’ulteriore evoluzione della loro poetica.

Alle 15:40, Simone Cristicchi ha presentato "Quando sarai piccola", brano dal forte impatto emotivo che, nelle sue parole, vuole essere una riflessione sulla vita e sui cambiamenti che ognuno attraversa. Con la sua consueta sensibilità, Cristicchi ha sottolineato l’importanza di raccontare storie che toccano il cuore del pubblico.

Alle 16:00, la giovane Clara ha parlato di "Febbre", un brano che segna il suo esordio sul palco sanremese. Ha raccontato di come questa esperienza rappresenti per lei un sogno che si realizza e di quanto abbia lavorato per portare all’Ariston una canzone che la rappresenti appieno.

Nel tardo pomeriggio, alle 16:50, è stato il turno di Irama, che con "Lentamente" ha spiegato di voler esplorare nuove sonorità, rimanendo fedele alla sua identità musicale. Il cantante ha anche sottolineato l’importanza del testo e del modo in cui la musica può trasmettere emozioni profonde.

Alle 17:10, Willie Peyote ha presentato "Grazie ma no grazie", un brano che, come nella sua cifra stilistica, coniuga ironia e critica sociale. Ha parlato di quanto per lui sia fondamentale portare testi che stimolino la riflessione, mantenendo però un sound accattivante.

Alle 17:30, Lucio Corsi ha introdotto "Volevo essere un duro", descrivendolo come un pezzo che gioca con l’immaginario della ribellione e della costruzione della propria identità. Con il suo stile fuori dagli schemi, ha raccontato di come questa canzone sia una sorta di manifesto della sua visione artistica.

A chiudere la giornata, alle 17:50, Settembre ha presentato il brano "Amarcord", un titolo che richiama subito un’atmosfera nostalgica. L’artista ha spiegato che la canzone è un omaggio ai ricordi e alle emozioni del passato che riaffiorano in momenti inaspettati.

La giornata di conferenze ha offerto un’anteprima interessante su ciò che vedremo e ascolteremo sul palco dell’Ariston, con tanti artisti pronti a regalare emozioni al pubblico. Per chi volesse rivedere le dichiarazioni complete, la conferenza stampa ufficiale è disponibile su RaiPlay. Qui il servizio in Italiano:

martedì 11 febbraio 2025

Alex Wyse in conferenza presso la Sala Lucio Dalla a Sanremo 2025

 


Stamattina, durante la conferenza di Alex Wyse tenutasi presso la Sala Lucio Dalla, si è respirata un'atmosfera carica di curiosità e interesse, con una forte presenza di giornalisti. Tra le domande rivolte all'artista, una in particolare ha catturato l'attenzione: "Tu sostieni che oggi non esistono più rock star, eppure ti definisci tale. Allora, chi è il rock star oggi? E tu, Alex, ti senti un po' rock star?".

Alex ha risposto con una riflessione profonda: "Il concetto di rock star, per come lo intendo io, non esiste più. In realtà, siamo noi, con la nostra libertà, a essere i veri rock star. Per me, essere rock star significa vivere al 100% la propria libertà. Se riesci a farlo, allora sei un rock star. È un po' come guardarsi dentro: alla fine, siamo tutti uguali. Non ho niente di più degli altri, ma mi sento un po' rock star perché mi sento abbastanza libera."

Claudio Ferrante, intervenuto successivamente, ha aggiunto Wyse è un progetto completamente indipendente, sia dal punto di vista discografico che come piattaforma. Grazie a questa indipendenza, gli artisti possono stringere direttamente la mano a molte persone, soprattutto durante i concerti estivi."

 E poi Claudio condiviso un aneddoto personale Ci conosciamo dal 2021, e subito dopo aver pubblicato il suo primo lavoro, mi ha detto: 'Voglio affermarmi come artista completo. Non mi interessa lavorare subito o cercare visibilità immediata. Ci sarò, probabilmente, nel futuro, perché ho dei fan, ma voglio prendermi il mio tempo.' È sorprendente come un ragazzo di 24 anni, in un mondo dove tutti cercano di bruciare le tappe e arrivare il prima possibile, scelga invece di concentrarsi su se stesso e di prepararsi per un evento importante. Oggi, i ventenni vogliono arrivare già ieri, ma Alex ha scelto di prendere la sua chitarra, girare l'Italia e vivere la sua esperienza da rock star. Una delle sue canzoni è stata ispirata da un periodo in cui ha scritto tantissimo, eppure Alex avrebbe potuto diventare una delle pop star più importanti del momento."

lunedì 10 febbraio 2025

Sanremo 2025: Un Festival di Musica e Amicizia al Teatro Ariston


La 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana si prepara a incantare il pubblico con un mix di giovani talenti e artisti affermati, tutti pronti a salire sul prestigioso palco del Teatro Ariston. Con ben ventinove canzoni in gara, il festival promette di essere un evento ricco di emozioni e sorprese, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, che ha scelto di farsi affiancare da dodici co-conduttori, rendendo la conduzione un momento di divertimento e leggerezza.

Conti ha dichiarato: «Un Festival con una conduzione corale e all’insegna dell’amicizia: questo è il Sanremo che ho immaginato». La manifestazione si svolgerà dal 11 al 15 febbraio e sarà trasmessa su Rai 1, Rai Radio2, RaiPlay e Rai 4K, permettendo a tutti di seguire le esibizioni in diretta.

Tra i partecipanti, nomi illustri come Achille Lauro, Giorgia, Fedez e Massimo Ranieri si alterneranno sul palco, mentre la quarta serata sarà dedicata alle cover, un momento atteso da tutti gli appassionati. Non mancheranno le Nuove Proposte, con quattro artisti selezionati attraverso Sanremo Giovani 2024, pronti a farsi notare con le loro canzoni originali.

Il festival non è solo musica, ma anche un’occasione per celebrare la cultura e l’arte. Ospiti speciali come Jovanotti e i Duran Duran porteranno la loro energia sul palco, mentre il cast della commedia “Follemente” di Paolo Genovese arricchirà ulteriormente il programma. Inoltre, Iva Zanicchi e Antonello Venditti riceveranno il premio alla carriera, un riconoscimento per il loro contributo alla musica italiana.

Per chi desidera un’anteprima del festival, il “PrimaFestival” condotto da Bianca Guaccero e Gabriele Corsi offrirà un mix di intrattenimento e curiosità, mentre il “Dopofestival” con Alessandro Cattelan promette commenti a caldo e interviste esclusive.

La musica, come sempre, sarà al centro dell’attenzione, con l’Orchestra del Festival che accompagnerà tutti gli artisti. E per chi non può essere presente, RaiPlay offrirà la possibilità di seguire ogni momento in diretta, con clip e interviste disponibili in tempo reale.

Sanremo 2025 si preannuncia come un evento inclusivo e accessibile, con iniziative dedicate a garantire la fruizione della manifestazione a tutti, grazie a sottotitolazione, audiodescrizione e traduzione LIS.

In conclusione, il Festival di Sanremo non è solo una competizione musicale, ma un vero e proprio viaggio attraverso la musica italiana, un momento di condivisione e celebrazione che unisce generazioni e culture. Non resta che prepararsi a vivere cinque serate indimenticabili, all’insegna della musica e dell’amicizia.

Guarda il NewsRai dedicato: https://bit.ly/42Qyfku

Dal 10 al 16 febbraio, su Radio Idea vivi ogni emozione del Festival: In FM, streaming e podcast su radioidea.it.
La nostra inviata speciale Aya Aouichaoui, accompagnata da Francesco Borbone e Marco Picchio ti portano nel cuore di Sanremo con collegamenti, interviste e reportage esclusivi. 
Grazie alla Farmacia Grillo di Molfetta, sarai protagonista con noi a Sanremo! 
Farmacia Grillo La prima di Molfetta a offrirti orario continuato!
Dal  Lunedì al Venerdì: dalle 8:00 alle 20:00 e il Sabato: dalle 8:00 alle13:00
Vivi la magia del Festival con Radio Idea  e Farmacia Grillo insieme al vostro servizio!

domenica 2 febbraio 2025

Radio Idea Protagonista a Sanremo 2025: Tra Giuria e Dirette Esclusive

Sanremo 2025 conferma un'importante innovazione: la Giuria delle Radio, che prende ufficialmente il posto della Giuria Demoscopica tra le tre componenti di voto del Festival. La selezione delle radio, avviata in collaborazione con la RAI, punta a valorizzare anche emittenti locali con un forte radicamento territoriale, un'ampia audience e una programmazione musicale di qualità, con particolare attenzione alla musica italiana. Tra le emittenti scelte a livello nazionale, Radio Idea avrà l'onore di farne parte, valorizzando la sua esperienza quarantennale nella promozione musicale.

Radio Idea, grazie alla sua lunga storia nel settore e all’impegno costante nella scoperta e valorizzazione di nuovi talenti, darà il suo contributo attivo alla giuria. I voti espressi saranno trasmessi in tempo reale a Noto Sondaggi, la società incaricata dalla RAI per la gestione delle operazioni di voto. A rappresentare l’emittente sarà Lucia Catacchiodirettrice artistica di Radio Idea e del Disconovitàil cui lavoro ha sempre avuto al centro la crescita degli artisti emergenti nel panorama musicale italiano.

Radio Idea Da Sanremo con “Sanremo Luxury”

Oltre al voto, Radio Idea con Sanremo Luxury”  direttamente da Sanremo, Aya Aouichaoui, Marco Picchio e Francesco Borbone, racconteranno emozioni, retroscena ed interviste esclusive, su Radio Idea FM 97.3, Alexa, App, Streaming e Podcast (www.radioidea.it) e sul nostro ventennale circuito Airplay, dal 10 al 16 febbraio gli appuntamenti verranno trasmessi con la rassegna stampa  alle 09:30 e a seguire episodi alle 12:3016:30 e 19:30

Radio Idea: Tradizione, Innovazione e Cultura Musicale


Radio Idea si è affermata come un punto di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, mantenendo un forte legame con il territorio e investendo nell’innovazione. Grazie alla collaborazione con l’Università di Bari, offre percorsi di tirocinio per formare nuove generazioni di comunicatori. Inoltre, integra l’intelligenza artificiale per ottimizzare automazioni, creazione di contenuti, gestione dei social e qualità dell’audio, rafforzando così la propria presenza nel settore.

Attraverso il circuito Airplay e Ufficio Stampa Disconovità. supporta la promozione di artisti emergenti su scala nazionale, contribuendo alla diffusione della cultura musicale. Essere parte della Giuria delle Radio a Sanremo 2025 rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo ruolo centrale nell’informazione musicale. Da emittente locale a realtà di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, Radio Idea è cresciuta costantemente, pur mantenendo saldo il legame con il territorio. Per saperne di più:

Modalità di Voto: Sintesi delle Serate e delle Giurie

Il Festival di Sanremo 2025 vedrà l'alternarsi di diverse modalità di voto nelle varie serate, per le categorie "Campioni" e "Nuove Proposte". Ecco un prospetto aggiornato in base alle modifiche annunciate da Carlo Conti:

Campioni

  • Prima Serata (martedì 11 febbraio 2025): Vota solo la Giuria della Sala Stampa. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.

  • Seconda e Terza Serata (mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Si esibiscono 15 Campioni per serata.

  • Quarta Serata - Cover (venerdì 14 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono tutti i 30 Campioni con cover e duetti.

Quinta Serata - Finale (sabato 15 febbraio 2025):
  • Prima fase: Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Il risultato si somma a quello delle serate precedenti per definire la classifica. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.
  • Seconda fase (Superfinale): Nuova votazione con Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono solo i primi 5 classificati.

Nuove Proposte

  • Seconda Serata - Semifinali (mercoledì 12 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si sfidano gli 8 artisti, in quattro duelli diretti, determinando i 4 finalisti.

  • Terza Serata - Finale (giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono i 4 finalisti e viene proclamato il vincitore.

Tutte le classifiche saranno pubblicate integralmente sul sito al termine del Festival. Inoltre, gli indici di gradimento raccolti sui siti ufficiali, inclusi quelli delle emittenti partecipanti come Radio Idea, influiranno sulle valutazioni complessive.

Rassegna stampa: LSD magazinePassa La ParolaSardegna ReporterFaceBookTV Numeri UnoLecce OggiPianeta Oggi TVRadio LuceAslim Italy Buonasera 24Festival Canzone ItalianaLo StradoneQuindici MolfettaIl TabloidWeb Live TVTg You 24Italia LoveYouTubeCircuito AirplayMusical NewsDaniele MartiniWeb Radio TV

venerdì 31 gennaio 2025

World Radio Day 2025: Milano celebra la Giornata Mondiale della Radio con i protagonisti del settore


 Il 20 febbraio 2025 torna il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO. L’evento gratuito, organizzato da Radio Speaker, il portale di riferimento del settore radiofonico in Italia – celebra la radio in tutte le sue forme ed espressioni.

Un appuntamento imperdibile per la radiofonia italiana

Giunto alla sua quinta edizione, il World Radio Day si terrà giovedì 20 febbraio 2025 nella suggestiva cornice del Talent Garden Calabiana di Milano. Una scelta di data strategica: a differenza degli anni precedenti, quando si svolgeva il 13 febbraio (giorno ufficiale UNESCO dedicato alla radio), l’evento è stato spostato per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così la partecipazione di tutte le emittenti radiofoniche senza ostacoli.

È il quinto anno consecutivo che Radio Speaker organizza il World Radio Day – spiega Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radio Speaker – un successo straordinario che raduna oltre tremila persone e unisce l’intera industria radiofonica italiana. Quest’anno, oltre ai professionisti della radio, saranno presenti rappresentanti delle istituzioni come AgCom e Mimit, dell’industria discografica, delle collecting dei diritti d’autore e numerose aziende di settore. Sarà una giornata dedicata alla formazione, alle interviste con le star della radio e al networking, per professionisti e appassionati di un mezzo che raggiunge oltre 36 milioni di ascoltatori ogni giorno.”

Gli ospiti di questa edizione

Tra gli ospiti già confermati di questa nuova edizione: Marco Mazzoli con l’intero Zoo di 105 (Radio 105); Nicola Savino, Gianluca Gazzoli e Wad (Radio Deejay); Rossella Brescia (RDS); Albertino e Walter Pizzulli (m2o); Melissa Greta Marchetto e Andrea Rock (Virgin Radio); Giuseppe Cruciani, Pierluigi Pardo e Sebastiano Barisoni (Radio 24); Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo (RMC); Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss); Daniela Cappelletti (Radio Italia); Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto) e molti altri ancora si stanno aggiungendo giorno dopo giorno. Le interviste sul Main Stage saranno contornate anche dall’esibizione di Ping Pong Alpha, la crew vicecampione di Hip-Hop ai mondiali di Phoenix in Arizona. Il programma e l’elenco aggiornato in tempo reale è disponibile sul sito www.worldradioday.it

Il tema 2025: Radio e Cambiamento Climatico

Il tema scelto dall’UNESCO per il World Radio Day 2025 è “Radio e Cambiamento Climatico”. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio giocherà un ruolo chiave nell’affrontare e divulgare le sfide legate al cambiamento climatico. Il 2025 rappresenta un anno cruciale: secondo l’Accordo di Parigi, le emissioni globali di gas serra dovranno raggiungere il loro picco massimo, iniziando poi a diminuire per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. In questo scenario, la radio si conferma uno strumento essenziale per: sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate, dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche.

Patrocini e Partnership

L’evento è realizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Rai Radio, Confindustria Radio Televisioni, FIMI, FCP e Aeranti Corallo. Tra i partner dell’evento: BvMedia, SCF, Soundreef, EarOne, Radiosa, Dizione.it, Voxyl, Voci.fm, Audiospace, Radio 24, Palladio Acoustics, Chedo, Xperi, Xdevel, Vocalden, Tela, Programmiradiofonici.it, Radio Podcast, Santoro Eventi e centinaia di radio Nazionali, Locali, Web e Universitarie.

Il World Radio Day è un evento ad accesso libero, per partecipare è necessario scaricare il pass gratuito dal sito ufficiale.

Maggiori informazioni: www.worldradioday.it

Diego Fusaro – Commento a Caldo dopo la Conferenza sulla Famiglia Naturale e il Nichilismo

Il Comitato Progetto Uomo, da trent’anni impegnato nella promozione della famiglia e nella tutela della vita, ha organizzato a Bisceglie l’incontro "La Famiglia Naturale: Argine al Nichilismo". 
Un evento di grande rilievo culturale e filosofico che ha visto la partecipazione del giornalista Gianluca Veneziani come moderatore e del filosofo Diego Fusaro come ospite principale. 
Durante la conferenza, Fusaro ha sottolineato come la famiglia naturale sia oggi sotto attacco da un sistema che promuove l’individualismo e mina le radici identitarie. 
Ha approfondito il ruolo della politica in questa crisi e l’importanza di riscoprire la famiglia come fulcro della comunità. 
📢 Nel video, il commento a caldo di Diego Fusaro dopo l’evento! 
📻 Presto su Radio Idea e sulle emittenti del Circuito Airplay, un’intervista esclusiva con il Prof. Diego Fusaro! 
Stay tuned.

Qui la registrazione integrale della conferenza
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!