Visualizzazione post con etichetta Antonella Nardelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonella Nardelli. Mostra tutti i post

lunedì 13 ottobre 2025

Pace, mente e relazioni: a Molfetta, un pomeriggio per rinascere insieme.


Ascolta il nostro servizio:

Sabato 18 ottobre, a Molfetta (Ba), Palazzo Turtur aprirà le sue porte per un incontro davvero speciale dal titolo “L’urgente necessità di una pace mentale, fisica e sociale”.

Un pomeriggio per fermarsi, respirare e ritrovare se stessi in un momento collettivo di ascolto e consapevolezza. 

Sarebbe riduttivo definirlo un semplice convegno, perché ciò che vivremo sarà qualcosa di molto più profondo e accessibile a tutti: un’esperienza che apre la mente su aspetti fondamentali dell’esistenza e ci fa capire quanto sia urgente ristabilire un equilibrio tra ciò che è essenziale e ciò che è solo apparenza. 

In un mondo dove il futile è diventato indispensabile e il necessario un optional, questa occasione invita a mettere in pausa il rumore e a ricominciare da noi stessi.

L’incontro inizierà con una visita immersiva ai Musei degli Eredi della Storia e della Radio e Televisione, per riscoprire come comunicavamo e come vivevamo: un percorso che ci aiuterà a capire da dove veniamo per orientare meglio il nostro futuro. 

A seguire, la conferenza vera e propria, con due protagonisti d’eccezione. Il dottor Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale di I.S.S.U.P. – la Scuola Internazionale di Studi per la Pace Universale – guiderà il pubblico in un viaggio tra mente, cuore e coscienza, mostrando come la pace non sia un concetto astratto, ma un percorso reale che parte da dentro di noi e si riflette nella società. 

Come afferma lo stesso Scoglietti, «al di là di quello che possiamo pensare, non ci sono solo i grandi gesti a livello internazionale o i grandi uomini di Stato: anche loro fanno parte dell’umanità. Se si riesce a diffondere uno stato di coscienza positivo, orientato alla pace, alla cooperazione e alla non violenza, ognuno di noi ha una parte importantissima da svolgere». 

Scoglietti sa come rendere semplici anche i pensieri più complessi: parla al cuore delle persone e riesce a far riflettere senza mai annoiare. 

Insieme a lui, la professoressa Antonella Nardelli, vicepresidente nazionale di I.S.S.U.P e responsabile della sezione Pedagogia di Pace. Con il suo linguaggio diretto e autentico, offrirà spunti di riflessione sull’educazione alla pace e sull’importanza di ricostruire relazioni umane vere, in un tempo dove troppo spesso ci si parla solo attraverso uno schermo.

Come sottolinea la Nardelli, «il benessere parte prima da noi stessi e poi dagli altri; speriamo che questo equilibrio e questa armonia possano in qualche modo essere raggiunti sia dagli educatori che da coloro che verranno educati». 

L’evento, organizzato dalle associazioni Eredi della Storia e Radio Idea, con il patrocinio del Comune di Molfetta, sta già suscitando grande interesse tra scuole, associazioni e cittadini. È un appuntamento che promette di lasciare il segno, perché invita a condividere pensieri, emozioni e consapevolezza, insieme, dal vivo, fuori dai social. 

L’appuntamento è per sabato 18 ottobre alle ore 18:00, a Palazzo Turtur, in via Preti 28, nel cuore del centro storico di Molfetta. 

L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione. Per informazioni, potete contattare i numeri 

WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)

Rassegna Stampa:

Vento di Nordest
In Puglia
Il Fatto di Molfetta
Quindici Molfetta
FaceBook
Facebook Il Fatto
Facebook Quindici
Aslim Italy
TV Numeri Uno
Instagram
Radio Saiuz
I.S.S.U.P.
Molfetta News 24
Molfetta Free
Circuito Airplay
Radioidea News
Ideanews 1
 Ideanews 2
Bari Inedita


lunedì 6 ottobre 2025

Federico II Uomo di Pace: Cultura, Storia e Dialogo al Casale di Balsignano

Nel suggestivo scenario del Casale di Balsignano, a Modugno, si è tenuto il simposio “Federico II uomo di pace”, un appuntamento che ha saputo fondere storia, cultura e riflessione contemporanea sul valore universale della pace. L’evento, promosso dalla I.S.S.U.P. (International School of Studies for Universal Peace) con il patrocinio del Comune di Modugno, ha richiamato studiosi, amministratori e appassionati di storia federiciana in una giornata di confronto e condivisione.

La cornice di Balsignano, autentico gioiello di architettura medievale immerso nella natura, ha offerto il contesto ideale per riaffermare il legame tra il passato e le sfide del presente. “Il Comune di Modugno ha patrocinato questo evento – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Antonio Alfonsi – perché crediamo fortemente nel valore educativo e identitario di manifestazioni che valorizzano il nostro patrimonio storico e archeologico. Sostenere progetti come questo significa investire nella bellezza e nella conoscenza, promuovendo una cultura della pace che parla a tutti, soprattutto ai giovani.”

Il simposio ha offerto un’occasione di riflessione collettiva su un personaggio, Federico II, che seppe unire la visione politica e culturale del suo tempo, promuovendo il dialogo tra civiltà.

ISSUP Italia: a Modugno il confronto su prevenzione, formazione e responsabilità sociale


Un incontro ricco di spunti e riflessioni quello curato da Mario Di Gregorio per IdeaNews, che ha dato voce ad alcuni dei protagonisti dell’ISSUP (International School of Studies for Universal Peace), l’organizzazione internazionale che promuove la pace, attiva anche nella prevenzione e riduzione dei rischi legati all’abuso di sostanze.

Nel corso dell’intervista, sono intervenuti la prof.ssa Antonella Nardelli, vice-presidente ISSUP e responsabile della sede di Modugno; Dorotea Camardella, infermiera barese e membro ISSUP; la dottoressa Veronica Rose, responsabile della sede ISSUP di Parma; la prof.ssa Bianca Tragni, autrice e studiosa di storia e cultura pugliese; la prof.ssa Angela Carucci, della segreteria nazionale ISSUP; e il dott. Domenico Scoglietti, direttore scientifico e Culturale ISSUP.

Le interviste, realizzate nel suggestivo contesto del Casale di Balsignano, hanno toccato temi fondamentali: il ruolo della formazione nella prevenzione delle dipendenze, l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuola e territorio, e il valore umano di chi ogni giorno lavora nel campo della salute pubblica.

Un confronto aperto, che ha unito competenze, esperienze e sensibilità diverse, ma con un unico obiettivo: promuovere una società più consapevole, solidale e capace di affrontare le sfide della contemporaneità con strumenti culturali e scientifici adeguati.

Per saperne di più sul sito della ISSUP https://issup.org/
Oppure leggete i nostri articoli e approfondimenti: su Ideanews.org

Le esclusive interviste IdeaNews sono disponibili qui di seguito, in versione audio e video, per dare voce ai protagonisti e condividere il significato più profondo di un impegno che continua.




Servizio su Facebook:

Servizio su Youtube:

domenica 1 settembre 2024

Intervista post evento “Moda di Pace a Orsara di Puglia” al Dott. Domenico Scoglietti


L'intervista al Dr. Domenico Scoglietti, realizzata in esclusiva da Mario Di Gregorio, è disponibile per tutte le emittenti radio e TV che desiderano diffondere questo importante messaggio di pace. Siete autorizzati a trasmetterla sulle vostre frequenze. 

The interview with Dr. Domenico Scoglietti, conducted exclusively by Mario Di Gregorio, is available for all radio and TV stations that wish to broadcast this important message of peace. You are authorized to air it on your channels.

Intervista post evento “Moda di Pace a Orsara di Puglia”

al Dott. Domenico Scoglietti

(Interview Post Event "Moda di Pace a Orsara di Puglia" with Dr. Domenico Scoglietti)

**Mario:** Un saluto a tutti i nostri ascoltatori, e un benvenuto, anzi un ben ritrovato al dottor Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale dell'ISSUP!  

**(Mario:** A warm greeting to all our listeners, and a welcome—no, rather a warm welcome back—to Dr. Domenico Scoglietti, the Scientific and Cultural Director of ISSUP!)

Dr. Scoglietti: Buonasera, saluti a lei e a tutti gli ascoltatori!  

(Dr. Scoglietti: Good evening, greetings to you and to all the listeners!)

**Mario:** Dott. Scoglietti, la ringraziamo per essere qui con noi oggi per parlare dell'evento Moda di pace a Orsara di Puglia. Questo evento internazionale, organizzato dall'ISSUP, Scuola Internazionale di Studi per la pace universale, e dal CSV Foggia, con il patrocinio del Comune di Orsara di Puglia e della Regione Puglia, è stata un'importante occasione per promuovere le culture non violente e gli scambi con l'India. L'evento, che si è tenuto sabato 10 agosto 2024, ha riscosso notevole successo e ha attirato l'attenzione su tematiche fondamentali come la pace, l'emancipazione e la collaborazione internazionale. Ma iniziamo subito con le nostre domande!  

**(Mario:** Dr. Scoglietti, thank you for being with us today to talk about the event "Moda di Pace a Orsara di Puglia." This international event, organised by ISSUP, the International School of Studies for Universal Peace, and CSV Foggia, under the patronage of the Municipality of Orsara di Puglia and the Region of Puglia, was a significant opportunity to promote non-violent cultures and foster exchanges with India. The event, held on Saturday, 10 August 2024, was a great success and drew attention to fundamental issues such as peace, emancipation, and international collaboration. But let’s get straight to our questions!)

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!