Sabato 18 ottobre, a Molfetta (Ba), Palazzo Turtur aprirà le sue porte per un incontro davvero speciale dal titolo “L’urgente necessità di una pace mentale, fisica e sociale”.
Un pomeriggio per fermarsi, respirare e ritrovare se stessi in un momento collettivo di ascolto e consapevolezza.
Sarebbe riduttivo definirlo un semplice convegno, perché ciò che vivremo sarà qualcosa di molto più profondo e accessibile a tutti: un’esperienza che apre la mente su aspetti fondamentali dell’esistenza e ci fa capire quanto sia urgente ristabilire un equilibrio tra ciò che è essenziale e ciò che è solo apparenza.
In un mondo dove il futile è diventato indispensabile e il necessario un optional, questa occasione invita a mettere in pausa il rumore e a ricominciare da noi stessi.
L’incontro inizierà con una visita immersiva ai Musei degli Eredi della Storia e della Radio e Televisione, per riscoprire come comunicavamo e come vivevamo: un percorso che ci aiuterà a capire da dove veniamo per orientare meglio il nostro futuro.
A seguire, la conferenza vera e propria, con due protagonisti d’eccezione.
Il dottor Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale di I.S.S.U.P. – la Scuola Internazionale di Studi per la Pace Universale – guiderà il pubblico in un viaggio tra mente, cuore e coscienza, mostrando come la pace non sia un concetto astratto, ma un percorso reale che parte da dentro di noi e si riflette nella società.
Come afferma lo stesso Scoglietti,«al di là di quello che possiamo pensare, non ci sono solo i grandi gesti a livello internazionale o i grandi uomini di Stato: anche loro fanno parte dell’umanità. Se si riesce a diffondere uno stato di coscienza positivo, orientato alla pace, alla cooperazione e alla non violenza, ognuno di noi ha una parte importantissima da svolgere».
Scoglietti sa come rendere semplici anche i pensieri più complessi: parla al cuore delle persone e riesce a far riflettere senza mai annoiare.
Insieme a lui, laprofessoressa Antonella Nardelli, vicepresidente nazionale di I.S.S.U.P e responsabile della sezionePedagogia di Pace.
Con il suo linguaggio diretto e autentico, offrirà spunti di riflessione sull’educazione alla pace e sull’importanza di ricostruire relazioni umane vere, in un tempo dove troppo spesso ci si parla solo attraverso uno schermo.
Come sottolinea la Nardelli, «il benessere parte prima da noi stessi e poi dagli altri; speriamo che questo equilibrio e questa armonia possano in qualche modo essere raggiunti sia dagli educatori che da coloro che verranno educati».
L’evento, organizzato dalle associazioni Eredi della Storia e Radio Idea, con il patrocinio del Comune di Molfetta, sta già suscitando grande interesse tra scuole, associazioni e cittadini.
È un appuntamento che promette di lasciare il segno, perché invita a condividere pensieri, emozioni e consapevolezza, insieme, dal vivo, fuori dai social.
L’appuntamento è per sabato 18 ottobre alle ore 18:00, a Palazzo Turtur, in via Preti 28, nel cuore del centro storico di Molfetta.
L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione.
Per informazioni, potete contattare i numeri
WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)
MOLFETTA (BA) – E se per un pomeriggio
mettessimo in pausa il frastuono della quotidianità per riscoprire
chi siamo e dove stiamo andando? Lontano dalle logiche della politica
e dalle divisioni, per esplorare le vie che conducono a una pace
autentica – interiore e collettiva –
Le associazioni Eredi della Storia, Radio
Idea e la prestigiosa I.S.S.U.P. (International School of Studies
for Universal Peace), con il patrocinio del Comune di
Molfetta, invitano la cittadinanza a un evento esperienziale dal
titolo:
L'URGENTE NECESSITÀ DI UNA PACE MENTALE - FISICA -
SOCIALE
Verso un risveglio umano globale, un pomeriggio per spegnere il rumore e riscoprire l’essenziale.
Dopo i saluti istituzionali delcav. Sergio
Ragno, presidente dell’associazione Eredi della Storia, l’incontro – moderato dalla prof.ssa Antonella Nardelli, vice presidente della I.S.S.U.P. e coordinatrice della sezione didattica Pedagogia di Pace– entrerà nel vivo con
l’intervento del Dott. Domenico Scoglietti, direttore scientifico e
culturale della I.S.S.U.P., "Scuola Internazionale di Studi per la
Pace Universale".
Fondata dal prof. Mario Brunetti, oggi presieduta
dal dott. Vincenzo Scarano, la ISSUP annovera tra i suoi presidenti
onorari Lady Tara Gandhi, nipote del Mahatma Gandhi.
L'appuntamento è per Sabato 18 ottobre
a Palazzo Turtur e non sarà una semplice conferenza, ma un vero e
proprio viaggio. Si inizierà alle ore 18:00 con un doppio
percorso nel cuore della memoria: una visita immersiva al Museo
degli Eredi della Storia e al Museo della Radio e
Televisione. Un'occasione unica per dialogare con le nostre
radici, capire come comunicavamo e come vivevamo, per trarre dal
passato la linfa necessaria a immaginare un futuro diverso.
A seguire, l'intervento del Dott. Scoglietti
guiderà il pubblico in una riflessione profonda, per toccare i
pilastri di un vero "risveglio": la salvaguardia
dell'ambiente come casa comune, la riscoperta di rapporti
umani autentici, la costruzione di una convivenza civile
basata sul rispetto e, soprattutto, il raggiungimento della pace
come naturale conseguenza di un rinnovato equilibrio individuale e
sociale.
"La pace non è solo assenza di guerra, ma
una condizione attiva che si costruisce ogni giorno, dentro di noi e
nelle nostre comunità", dichiarano gli organizzatori.
"Vogliamo offrire 'indicazioni a Km 0' per un risveglio che
parte dal basso: dal nostro rapporto con la natura che ci circonda,
dalla capacità di costruire una società più pacifica e consapevole
per diventare tutti artigiani di pace. È un invito a premere il
tasto 'reset' e a riscoprirci umani"
Questo evento è pensato per chiunque senta il
bisogno di nutrire la mente e l'anima, per chi crede che un mondo
migliore possa germogliare dalle piccole azioni quotidiane e da una
rinnovata consapevolezza collettiva.
Ascolta lo spot:
Dettagli dell'evento:
Data e ora: sabato 18 ottobre, ore 18:00 Luogo: Palazzo Turtur – Via Preti, 29 (Centro Storico) Molfetta
Programma: ore 18:00 visita guidata al Museo degli Eredi della Storia e al Museo della Radio e Televisione;
A seguire conferenza dal titolo: "L'URGENTE NECESSITÀ DI UNA PACE MENTALE - FISICA - SOCIALE"
Relatore d'eccezione: dott. Domenico Scoglietti, Medico e direttore scientifico e culturale ISSUP
Interverrà: cav. Sergio Ragno presidente ass. Eredi Della Storia
Modera: Prof.ssa Antonella Nardelli vicepres. I.S.S.U.P. e coordinatrice della sezione didattica Pedagogia di Pace Ingresso: gratuito, prenotazione consigliata:
Ass. Eredi della Storia Corso Dante n. 92 Molfetta
WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)
Un’occasione per riflettere insieme su temi fondamentali per il benessere individuale e collettivo, guidati da chi ha fatto della cultura della pace una missione di vita.