Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Puglia. Mostra tutti i post

mercoledì 22 gennaio 2025

Molfetta: Tradizione, Cultura e Sviluppo tra Mare e Terra


Molfetta, comune pugliese con 57.305 abitanti (dati Istat 01/01/2024), rappresenta un perfetto equilibrio tra storia, tradizione, religiosità e innovazione. Situata nella città metropolitana di Bari, questa località si distingue per la sua vocazione culturale, economica e turistica, incarnando l'essenza autentica del Sud Italia.

Una città tra mare e storia

Con i suoi 15 metri sul livello del mare, Molfetta è un importante centro costiero, noto per il suo porto peschereccio e la lunga tradizione marinara. Il centro storico, con le sue stradine caratteristiche e i palazzi antichi, richiama l'atmosfera intima dei borghi italiani. Tuttavia, la città offre anche una dimensione moderna grazie alla zona industriale e al Fashion District Outlet, che ne rafforzano il ruolo di polo economico regionale.

Fede e tradizioni secolari

Due eventi principali definiscono il cuore culturale e spirituale di Molfetta:

1. La Festa della Madonna dei Martiri

Celebrata ogni anno il 7-8 settembre, questa festa in onore del copatrono di Molfetta è un momento di profonda devozione e partecipazione comunitaria. Il culmine dell’evento è la processione sul mare, dove la sacra immagine della Madonna viene portata su una barca, seguita da un corteo di imbarcazioni addobbate. La celebrazione include riti religiosi, fiere e spettacoli pirotecnici, attirando migliaia di fedeli e visitatori, sottolineando il legame indissolubile tra la città e il suo mare.

2. Le Processioni Pasquali

Durante la Settimana Santa, Molfetta si trasforma in un centro di intensa spiritualità. Le processioni pasquali, impreziosite da statue lignee di straordinaria bellezza, raffigurano i momenti della Passione di Cristo. Tra queste, la celebre “Processione dei Misteri” del Venerdì Santo è particolarmente suggestiva, con le vie della città animate da luci soffuse, musiche sacre e una partecipazione corale che coinvolge tutta la comunità.

Turismo destagionalizzato: la chiave per il futuro

Per attrarre visitatori oltre i periodi di alta stagione, Molfetta punta su iniziative legate alla cultura, all’enogastronomia e alla valorizzazione delle sue tradizioni. Eventi come le celebrazioni religiose, sagre autunnali e mostre storiche rappresentano un'opportunità unica per vivere il territorio in modo autentico e profondo. La città, inoltre, dispone di ben 360 strutture ricettive autorizzate (Registro regionale), pronte ad accogliere un elevato numero di turisti in occasione di eventi particolarmente importanti.

Associazioni culturali: il cuore pulsante della comunità

Molfetta vanta ben 212 associazioni, di cui circa 50 musicali e 121 culturali (dato: 2023 fonte: Comune di Molfetta). Tra queste, spicca Radio Idea, che celebra nel 2025 i suoi 20 anni di attività. L’associazione si distingue per l’organizzazione di eventi musicali di prestigio, come lo spettacolo DiscoNovità, che valorizza artisti emergenti e offre intrattenimento di qualità. Le associazioni culturali rappresentano una risorsa insostituibile per il territorio, favorendo la coesione sociale e la promozione della cultura.

Una città multifunzionale

Molfetta non è solo una città di tradizioni religiose e cultura; è anche un centro economico e commerciale che contribuisce al dinamismo della città metropolitana di Bari. La combinazione di turismo balneare, eventi culturali e attività economiche fa di Molfetta una località capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno, promuovendo così il turismo destagionalizzato.

Dove parcheggiare al centro di Molfetta:

Il Parcheggio Garibaldi, vicino a Villa Comunale, Corso Dante e Lungomare, offre tariffe vantaggiose: con Fascia serale (00:01 - 16:59): 0,20 €/ora. e altre ore: 1 €/ora. Pagamenti con contanti, carta di credito, tessera ricaricabile o app digitali. Comodo ed economico per visitare il centro!

Eventi importanti: servizio navetta gratuito Park & Ride

Durante eventi significativi come feste patronali, concerti e manifestazioni di piazza, sono disponibili parcheggi strategici in periferia con un servizio navetta gratuito attivo dalle 16:00 alle 2:00.
Le navette, suddivise in tre linee urbane (Blu, Verde, Rossa), collegano i parcheggi principali con i punti di interesse e il centro città.
Una soluzione comoda, sostenibile e senza stress per vivere gli eventi senza il problema del traffico!

Conclusione

Molfetta incarna il fascino del Sud Italia: una città dove il mare incontra la storia, dove le tradizioni si fondono con la modernità, e dove la comunità si impegna a valorizzare il proprio patrimonio per il futuro. Che si tratti di passeggiare tra i vicoli del centro storico, partecipare a una processione religiosa o esplorare le sue attività moderne, Molfetta offre un’esperienza unica e indimenticabile per ogni visitatore. In sintesi, Molfetta può essere vista come un esempio di città multifunzionale, capace di coniugare tradizione, turismo e sviluppo economico.
Resta ora da chiedersi: come possiamo, come cittadini e amministratori, valorizzare ulteriormente queste qualità e far sì che il futuro della città rifletta pienamente il suo straordinario potenziale?

Sito istituzionale: https://www.comune.molfetta.ba.it/
Radio e TV storica di Molfetta: https://www.radioidea.it

Mappa con i luoghi più belli della città, realizzata da Roberto Ayroldi e Monica Azzollini

domenica 10 novembre 2024

Sea, Sei in Puglia – naviga, gusta, scopri


La presentazione del progetto “Sea, Sei in Puglia – naviga, gusta, scopri”, è un’iniziativa che valorizza Molfetta come destinazione turistica di eccellenza, celebrando la sua identità marinara. Promosso dal Tour Operator AuthenticPugliaTours con il patrocinio della Regione Puglia tramite l’Agenzia PugliaPromozione e il Comune di Molfetta, il progetto si inserisce nell’ambito dell’avviso pubblico “Prodotti Turistici”, e mira a destagionalizzare i flussi turistici e a proporre esperienze autentiche a tema marittimo.

Molfetta sarà protagonista di una delle tappe della web  serie Puglia & Leggende II, che porta la firma di Alessio Giannone (in arte è Pinuccio). In coda al servizio scoprirete in anteprima il trailer. 

La web serie ci porterà virtualmente a conoscere:

- l'orma di Molfetta,
- gli Uri di Acaya a Vernole,
- la magia di Cassandra nella piccola Minervino Murge,
- la romanzata storia del cavaliere e il suo leopardo nell’arabeggiante Lucera,
- il rituale della Sandamoneca tra le gravine di Palagianello,
- la romantica storia della signura leta di Mesagne,
- il suggestivo racconto della torre dannata nell’assolata Nardò,
- la virtuosa corsa tra montagna e mare con i cento scalini a Vico del Gargano,
- passando per l’ambito tesoro della chioccia d’oro di Manduria,
- e l’affascinante racconto dello jazzo del demonio a Ruvo di Puglia.

venerdì 11 ottobre 2024

Corrado Azzollini: L’Ulivo e il Baobab e uno sguardo al futuro del Cinema italiano


In un'intervista esclusiva rilasciata ad Annalisa Minervini, inviata di Idea News, Corrado Azzollini, figura di spicco del cinema italiano e Presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha condiviso il suo profondo legame con la sua città natale, Molfetta, e le sfide che affronta l’industria cinematografica italiana. Quest’anno, Azzollini ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Troisi presso il Marefestival di Salina e il Premio Città di Nardò, testimoniando il suo impegno e la sua passione per il mondo del cinema.

Durante l’intervista, Azzollini ha rivelato quanto Molfetta abbia influenzato la sua formazione e la sua carriera. Ha infatti sottolineato come molti dei suoi progetti futuri siano ambientati non solo a Molfetta, ma anche in territori limitrofi come Giovinazzo. Questo legame con le sue radici si riflette nel suo lavoro, che cerca di raccontare storie autentiche e vicine alla sua cultura.

Uno dei momenti salienti dell'intervista è stata l’anticipazione del suo nuovo film, "L'Ulivo e il Baobab", che sarà presentato in anteprima al Festival del Cinema Europeo di Lecce nei primi di novembre. Girato tra Puglia e Africa, il film vede come protagonista Russell Crowe e affronta il tema della connessione tra questi due territori attraverso il simbolismo di due alberi iconici: l’ulivo e il baobab. Azzollini ha spiegato come questo progetto nasca dal desiderio di esplorare le affinità culturali e naturali tra Puglia e Africa, offrendo una narrazione che spera di emozionare il pubblico.

Oltre a discutere dei suoi progetti artistici, Azzollini ha affrontato anche le attuali sfide che l'industria cinematografica italiana si trova ad affrontare. In qualità di presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha evidenziato la necessità di sostenere le piccole imprese italiane, che spesso si trovano a fare i conti con un trattamento ineguale rispetto alle grandi produzioni, molte delle quali non sono italiane.

L’intervista si è conclusa con i complimenti a Corrado Azzollini per i suoi successi e con l’augurio di una carriera ancora ricca di progetti innovativi. Con il suo impegno e la sua visione, Azzollini non solo porta avanti il suo lavoro, ma diventa anche un portavoce per il futuro del cinema italiano, richiamando l'attenzione sull'importanza di valorizzare le radici, le piccole realtà locali e terre che, seppur possano sembrare molto distanti dalla nostra, sono in realtà molto vicine.

Intervista a Corrado Azzollini