lunedì 6 ottobre 2025

Federico II Uomo di Pace: Cultura, Storia e Dialogo al Casale di Balsignano

Nel suggestivo scenario del Casale di Balsignano, a Modugno, si è tenuto il simposio “Federico II uomo di pace”, un appuntamento che ha saputo fondere storia, cultura e riflessione contemporanea sul valore universale della pace. L’evento, promosso dalla I.S.S.U.P. (International School of Studies for Universal Peace) con il patrocinio del Comune di Modugno, ha richiamato studiosi, amministratori e appassionati di storia federiciana in una giornata di confronto e condivisione.

La cornice di Balsignano, autentico gioiello di architettura medievale immerso nella natura, ha offerto il contesto ideale per riaffermare il legame tra il passato e le sfide del presente. “Il Comune di Modugno ha patrocinato questo evento – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Antonio Alfonsi – perché crediamo fortemente nel valore educativo e identitario di manifestazioni che valorizzano il nostro patrimonio storico e archeologico. Sostenere progetti come questo significa investire nella bellezza e nella conoscenza, promuovendo una cultura della pace che parla a tutti, soprattutto ai giovani.”

Il simposio ha offerto un’occasione di riflessione collettiva su un personaggio, Federico II, che seppe unire la visione politica e culturale del suo tempo, promuovendo il dialogo tra civiltà.

ISSUP Italia: a Modugno il confronto su prevenzione, formazione e responsabilità sociale


Un incontro ricco di spunti e riflessioni quello curato da Mario Di Gregorio per IdeaNews, che ha dato voce ad alcuni dei protagonisti dell’ISSUP (International School of Studies for Universal Peace), l’organizzazione internazionale che promuove la pace, attiva anche nella prevenzione e riduzione dei rischi legati all’abuso di sostanze.

Nel corso dell’intervista, sono intervenuti la prof.ssa Antonella Nardelli, vice-presidente ISSUP e responsabile della sede di Modugno; Dorotea Camardella, infermiera barese e membro ISSUP; la dottoressa Veronica Rose, responsabile della sede ISSUP di Parma; la prof.ssa Bianca Tragni, autrice e studiosa di storia e cultura pugliese; la prof.ssa Angela Carucci, della segreteria nazionale ISSUP; e il dott. Domenico Scoglietti, direttore scientifico e Culturale ISSUP.

Le interviste, realizzate nel suggestivo contesto del Casale di Balsignano, hanno toccato temi fondamentali: il ruolo della formazione nella prevenzione delle dipendenze, l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuola e territorio, e il valore umano di chi ogni giorno lavora nel campo della salute pubblica.

Un confronto aperto, che ha unito competenze, esperienze e sensibilità diverse, ma con un unico obiettivo: promuovere una società più consapevole, solidale e capace di affrontare le sfide della contemporaneità con strumenti culturali e scientifici adeguati.

Per saperne di più sul sito della ISSUP https://issup.org/
Oppure leggete i nostri articoli e approfondimenti: su Ideanews.org

Le esclusive interviste IdeaNews sono disponibili qui di seguito, in versione audio e video, per dare voce ai protagonisti e condividere il significato più profondo di un impegno che continua.




Servizio su Facebook:

Servizio su Youtube:

sabato 4 ottobre 2025

“La tela di Archimede” di Riccardo Mangiacapra: un viaggio di redenzione e riscatto


Riccardo Mangiacapra torna in libreria con La tela di Archimede, un romanzo che intreccia logica, mistero e riflessione interiore. Un’opera che, con ritmo serrato e stile avvincente, porta il lettore a confrontarsi con i grandi interrogativi della vita e della conoscenza.

Nelle pagine di questo libro, l’autore mette in gioco il fascino del pensiero matematico e filosofico di Archimede, trasformandolo in una chiave per leggere le fragilità e le contraddizioni dell’animo umano. Ne emerge una trama ricca di colpi di scena e simbolismi, in cui il passato diventa specchio del presente e la ricerca di senso attraversa ogni pagina.

Intervistato da Mario Di Gregorio per IdeaNews, Mangiacapra racconta come è nata l’idea del romanzo, i legami con la sua esperienza personale e il messaggio che desidera trasmettere ai lettori. Un dialogo intenso e stimolante che porta a riflettere sul potere della conoscenza e sull’importanza di non smettere mai di interrogarsi.

Qui l’intervista integrale di IdeaNews, con l’occasione di entrare nella mente e nell’universo narrativo di un autore che sa sorprendere e affascinare.

mercoledì 1 ottobre 2025

Il Sottosegretario di Stato al Made in Italy On. Massimo Bitonci elogia e ringrazia Riccardo Di Matteo per l’impegno con SinergitalyNews.it

Apprezzamento ufficiale del Sottosegretario Massimo Bitonci a Riccardo Di Matteo per il lavoro svolto con SinergitalyNews.it a sostegno delle eccellenze italiane e delle nuove sfide legate a economia circolare e intelligenza artificiale

In occasione della presentazione ufficiale del giornale online SinergitalyNews.it a Roma, presso la Camera dei Deputati, il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, On. Massimo Bitonci, ha espresso vivo apprezzamento al direttore editoriale e presidente Riccardo Di Matteo per l’iniziativa dedicata alla valorizzazione del Made in Italy, alla sostenibilità dell’economia circolare e alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.

In una nota ufficiale, il Sottosegretario Bitonci ha sottolineato:

«Esprimo il mio apprezzamento per l’iniziativa dedicata al notiziario sul Made in Italy, la sostenibilità dell’economia circolare e l’intelligenza artificiale. Colgo l’occasione per condividere con i partecipanti all’evento il mio impegno, in qualità di Sottosegretario di Stato, a promuovere interventi concreti lungo più direttrici strategiche, per sostenere e rafforzare il nostro sistema produttivo in un contesto caratterizzato da crescente instabilità geopolitica.».

Bitonci ha inoltre ricordato il ruolo della Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale, elaborata dal Ministero, quale strumento per creare condizioni favorevoli affinché l’IA diventi un motore di innovazione al servizio delle imprese, coniugando sviluppo tecnologico e tutela delle eccellenze italiane.

Il Sottosegretario ha infine ribadito come il tema della crescita aziendale e imprenditoriale rimanga al centro dell’agenda del MIMIT, attraverso politiche che puntano a formazionecrescita professionale e sostegno alle imprese, per favorire uno sviluppo sostenibile e competitivo.

Rivolgendosi a Riccardo Di Matteo e ai promotori di SinergitalyNews.itBitonci ha concluso:

«Nel formulare i migliori auguri di pieno successo all’iniziativa, vi ringrazio ancora per l’attenzione e per l’impegno profuso nella promozione del Made in Italy».

martedì 30 settembre 2025

Collaborazione tra AETB Confcommercio Bari BAT e WeShort: i cortometraggi entrano nel cuore dell’extralberghiero pugliese

L’innovativa piattaforma di intrattenimento stringe una partnership con l’Associazione Extralberghiero Terra di Bari – Confcommercio Bari BAT, portando il cinema breve nelle strutture ricettive del territorio.


AETB Associazione Extralberghiero Terra di Bari – Confcommercio Bari BAT, guidata dalla presidente Giovanna Castrovilli, annuncia una collaborazione con WeShort, la start-up pugliese che sta rivoluzionando il mondo dei cortometraggi.

Grazie a questo accordo, le strutture extralberghiere associate potranno offrire ai propri ospiti un’esperienza esclusiva di intrattenimento: una selezione di cortometraggi, documentari e opere d’autore provenienti dalla piattaforma WeShort, con particolare attenzione ai giovani registi e ai talenti emergenti.

«Il nostro obiettivo è valorizzare l’accoglienza extralberghiera con contenuti di qualità, capaci di arricchire l’esperienza dei viaggiatori e di raccontare nuove prospettive culturali», afferma Giovanna Castrovilli, presidente AETB Confcommercio Bari BAT.

Alla guida di WeShort ci sono due giovani professionisti pugliesiAlex Loprieno, Founder & CEO, e Michele Didonna, CFO, che hanno unito passione per il cinema e competenze manageriali per trasformare i cortometraggi in uno strumento di intrattenimento globale.

«Con questa collaborazione – spiegano i due – portiamo i cortometraggi nel mondo dell’ospitalità, offrendo agli ospiti esperienze uniche, vicine ai linguaggi contemporanei e inclusive di talenti emergenti».

Con questo passo, WeShort e AETB Confcommercio Bari BAT rafforzano il legame tra cultura, turismo e innovazione, aprendo nuove opportunità per il territorio e per l’intero settore dell’accoglienza.

lunedì 29 settembre 2025

Al via il Concorso di Idee per lo slogan del Decennale dell’Associazione Vetrinisti & Visual Europe


Nel 2026 l’Associazione compie 10 anni: soci chiamati a proporre uno slogan creativo, breve e identitario che celebri il percorso svolto, rafforzi i valori condivisi e indichi con chiarezza la visione verso il futuro.

L’Associazione Vetrinisti & Visual Europei si prepara a festeggiare nel 2026 il suo decimo anniversario, un traguardo importante fatto di creativitàesperienze condivise e crescita professionale. Per celebrare al meglio questa ricorrenza, l’Associazione lancia il Concorso di Idee – Slogan del Decennale 2026, rivolto a tutti i soci attivi.

L’obiettivo è individuare uno slogan originale e coinvolgente capace di raccontare l’identità della comunità professionale, i valori che l’hanno guidata in questi dieci anni e la visione futura.

Lo slogan dovrà essere breve (massimo 10 parole)ispirazionale, adatto all’uso istituzionale e visivo (stampa, digitale, merchandising) ed essere redatto in italiano. È ammessa anche una versione inglese per un utilizzo internazionale.

📅 Le tappe del concorso:

  • Lancio: 15 settembre 2025
  • Scadenza invii: 15 ottobre 2025
  • Selezione vincitore: entro il 5 novembre 2025
  • Annuncio ufficiale: tramite evento o canali social/newsletter dell’Associazione

📧 Ogni socio potrà inviare fino a tre proposte all’indirizzo: vetrinistievisualeuropei@gmail.com.

Il vincitore sarà scelto da una giuria composta dai membri del Direttivo e da un esperto esterno, e riceverà:

  • Ingresso gratuito a un evento del Decennale 2026
  • Pubblicazione ufficiale dello slogan su tutti i canali dell’Associazione
  • Riconoscimento ufficiale durante le celebrazioni

Un’occasione unica per i soci di lasciare il proprio segno nella storia dell’Associazione e contribuire a scrivere una nuova pagina di questo percorso collettivo.

Per informazioni e regolamento completo: www.vetrinistievisualeuropei.blog

Da Assisi un Appello al Mondo: Pace e Sostenibilità al Centro del Festival. Il Videoservizio Esclusivo di Ideanews

ASSISI – Non si sono fermati alle parole. Dal XVIII Festival Internazionale per la Pace di Assisi, conclusosi in occasione della Giornata Internazionale della Pace, è partito un documento ufficiale indirizzato al Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres. Un'azione concreta che riassume giorni di intenso dibattito e che chiede a gran voce un cambio di rotta globale su tre pilastri fondamentali: pace, disarmo e ambiente.

dr. Domenico Scoglietti
A guidare la riflessione, il Dott. Domenico Scoglietti, Direttore Scientifico dell'I.S.S.U.P. (International School of Studies for Universal Peace), protagonista dei recenti convegni tra Subiaco e la città di San Francesco. 

La sua tesi è tanto semplice quanto potente: non può esistere pace globale senza un risanamento dell'individuo e della sua "ecologia della mente". Secondo Scoglietti, i conflitti che devastano il pianeta non sono altro che il riflesso dei conflitti che albergano in ognuno di noi.

Una visione che invita a "sfatare il mito" di una civiltà superiore alle altre, per abbracciare invece una conoscenza reciproca tra tutti i popoli nel rispetto delle loro culture.


Il Racconto nel Nostro Video

Per documentare questo importante momento di dialogo e azione, Ideanews ha realizzato un servizio speciale. Nel video che segue, potrete ascoltare direttamente dalla voce del Dott. Scoglietti il significato profondo di "sacrificio" non come rinuncia, ma come "fare qualcosa di sacro", e l'urgenza di riscoprire la nostra natura di "servitori" della comunità e del creato.

Vivrete inoltre il momento culminante del Festival con la lettura dei passaggi chiave dell'appello inviato all'ONU, un documento che non resta sulla carta ma si fa portavoce di un'urgenza collettiva.


Vi invitiamo a guardare il nostro servizio completo per approfondire questi temi e comprendere come, partendo da un'analisi interiore, si possa arrivare a proposte concrete per il futuro del pianeta.

Un percorso che, come ci ha ricordato il Dott. Scoglietti, può iniziare da un principio tanto antico quanto rivoluzionario, quello ippocratico: "Prima non nuocere". Non nuocere a se stessi, agli altri e al pianeta che ci ospita. Buona visione:

 

Guarda anche il nostro precedente servizio: https://magazine.ideanews.org/2025/09/acqua-e-pace-scoglietti-protagonista.html


Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!