intervista Danilo Nicastro
martedì 4 giugno 2024
Danilo Nicastro
The Best Music Festival: un’estate spettacolare a Barletta e Molfetta
A luglio e ad agosto, nel Fossato del castello di Barletta (Bt) e sulla banchina San Domenico di Molfetta (Ba), si terrà il The Best Music Festival evento musicale promosso dall’agenzia Pdl Comunicazione & Eventi di Pasquale De Leo, in collaborazione con Piemme Eventi e Oversound, che proporrà i concerti di Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Ermal Meta, Mr. Rain, Tommaso Paradiso e Biagio Antonacci.
Si inizia proprio dal cantautore milanese che il 26 e 27 luglio porterà nel fossato del Castello di Barletta due live del tour “Funziona solo se stiamo insieme”. Durante lo show Antonacci proporrà oltre trenta canzoni, dagli inediti dell’ultimo disco ai suoi brani più celebri, da “Convivendo” a “Se fosse per sempre”, da “Ti dedico tutto” a “Mi fai stare bene”, passando per “Se io, se lei”, “Iris (le tue poesie)” e “Pazzo di lei”.
Nella stessa location il 7 agosto sarà
il turno di Mr. Rain, al secolo Mattia Balardi, cantautore e rapper
lombardo divenuto noto al grande pubblico per il brano “Supereroi”,
classificatosi terzo al festival di Sanremo del 2023, a cui ha
partecipato anche quest’anno con il brano “Due altalene”. Il 20 e 25 agosto, invece, nel Fossato
del Castello di Barletta si terranno i concerti di Ermal Meta prima e
Antonello Venditti poi. Il primo torna alla dimensione live dopo
l’uscita del suo ultimo album “Buona fortuna”, dedicato alla
figlia, e la partecipazione al festival di Sanremo 2024 come ospit;,
mentre il noto cantautore romano, che quest’anno festeggia i 75
anni, si esibirà in “Notte prima degli esami 1984-2024”, uno
show che celebra anche i 40 anni del suo album “Cuore” e della
sua canzone più celebre, insieme a molti altri grandi successi della
sua lunga storia musicale.
Tommaso Paradiso e Francesco De Gregori sono invece gli artisti che allieteranno le calde serate estive molfettesi. Il primo, già frontman dei The Giornalisti e tra i cantautori più amati dal pubblico, si esibirà il 22 agosto sulla banchina San Domenico con il suo “Tommy Summer Tour 2024”, durante il quale suonerà hit come “Non avere paura”, “La stagione del cancro e del leone” e “Piove in discoteca”, oltre che i brani dell’ultimo lavoro discografico “Sensazione stupenda”. Il Principe, invece, torna sul palco a distanza di due anni dall’ultima tournée da solista: il 26 agosto si esibirà anche lui sul molo molfettese insieme alla sua band, proponendo le canzoni con cui ha segnato per sempre la storia della musica italiana.
Tra i due concerti, il 24 agosto, sulla banchina San Domenico farà tappa il Deejay Time Celebration Tour, uno show che riproporrà il celebre format radiofonico di Radio Deejay e trasporterà il pubblico negli anni ’90, che hanno visto esplodere il fenomeno della musica elettronica, in un viaggio nel tempo in grado di guardare sia al passato che al futuro grazie alle più grandi hit da dancefloor italiane e internazionali.I biglietti di tutti gli appuntamenti sono in vendita su ticketone.it e sul vivaticket.com.
Infoline: 080 321 6062
Intervista di Tommaso Amato per la promozione del libro Bande Libere presso Il Ghigno Libreria Molfetta
lunedì 3 giugno 2024
Talenti a Palazzo: Un Omaggio Musicale a Don Salvatore Pappagallo
Il titolo parla chiaro sulle ambiziose iniziative che il Palazzo della Musica Don Salvatore Pappagallo, situato in via Cifariello 25 a Molfetta, ha intenzione di organizzare nei prossimi mesi.
Il Palazzo della Musica è un progetto voluto dall'Amministrazione Comunale con Delibera di Giunta n.63 del 26/03/2019, con un investimento complessivo di €300.000,00, mirato al recupero dell'immobile comunale con lavori di completamento del Palazzo della Musica e la riqualificazione urbana della piazza.
Don Salvatore, che ci ha lasciati il 17 giugno 2011, era un sacerdote valente e un musicista raffinato, oltre che un direttore d’orchestra e apprezzato compositore. Ci ha lasciati qualche giorno prima del compimento dei suoi 80 anni e gli allievi stavano programmando una festa in suo onore.
Questa serata vuole quindi omaggiare la sua figura amata e apprezzata dai molfettesi e non solo, continuando il suo sogno di far emergere talenti musicali e canori.
L'evento di apertura, "Talenti a Palazzo", si terrà domenica 16 giugno alle ore 19:00. Siete tutti invitati a partecipare a questa serata speciale, durante la quale si esibiranno i talentuosi allievi dei maestri del Palazzo della Musica. L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti a sedere, per cui si consiglia vivamente la prenotazione al numero 34055711527.
La serata sarà condotta dalla brillante e professionale Lucia Catacchio di Radio Idea, la storica emittente che da 40 anni valorizza la musica emergente.
Per rendere omaggio alla figura carismatica di Don Salvatore Pappagallo, l'evento includerà una raccolta fondi volontaria in collaborazione con la LILT, Associazione Nazionale per la Lotta contro i Tumori. Questo gesto di solidarietà sottolinea l’importanza di unire l’arte alla beneficenza, celebrando così la vita e il lascito di Don Salvatore.
Inoltre, il Palazzo della Musica ha in programma vari eventi che spazieranno dal canto ad altre arti come il teatro, il cabaret, la poesia e la musica. Queste iniziative mirano a fare del Palazzo un punto di riferimento culturale e artistico per tutta la comunità.
Non mancate a questa occasione unica di celebrare il talento e la memoria di un grande uomo. Vi aspettiamo numerosi!
Contatti. Per prenotazioni: 34055711527
II EDIZIONE VISION 2030: IL FESTIVAL DEL CINEMA SOSTENIBILE TORNA A NOTO DAL 5 AL 9 GIUGNO 2024
FILM D’APERTURA: FOOD FOR PROFIT di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi
domenica 2 giugno 2024
Festival Virtù e Conoscenza Porto Cesareo (Le)
Questo evento celebra il talento mediterraneo promuovendo pace, tutela ambientale, diritti umani e pari opportunità, ispirato dalle straordinarie testimonianze greco-romane e dal ritrovamento di una statuetta del dio Thot nelle acque di Porto Cesareo.
Organizzato da Mediterraneamente APS e dal Comune di Porto Cesareo con il supporto di numerosi enti e associazioni, il festival prevede una serie di eventi artistici e culturali, culminando in una serata speciale sabato 15 giugno alle ore 20:00 in Piazza Enrico Berlinguer.
Premiati illustri di questa edizione includono (in ordine alfabetico):
- Fabio Massa
- Faty Ba
- Franco Simone
- Gennaro Della Volpe (Raiz)
- Gianna Fratta
- Jaser Mahmoud Affouneh
- Luigi Renis
- Michael Haddad
- Odv Cuore e mani aperte
- Saida
Premi alla memoria saranno assegnati a:
- Luisa Russo.
- Pietro Bettani
- Quintino Alessandro Pisanò
Ospiti speciali saranno:
Aurelia Peluso e Francesco Erroi, campioni di Latin Style e Latin Show.
Tra i finalisti del "Sasinae Festival" International Song Contest, che regaleranno emozionanti momenti di spettacolo musicale, figurano:
- Joia B, con la sua voce graffiante e intensa
- Roberta Intrieri, cantautrice dal talento straordinario
- Vinicio Simonetti, cantautore dal sound innovativo
- Vocal Sinergy, un vibrante gruppo canoro
- Clio Evans
- Manuela Sparapano
- Francesco Vitulano
Il festival è un'opportunità per riflettere sulle nostre ricche radici culturali e promuovere inclusione, dialogo e crescita.
Vi aspettiamo per celebrare insieme il talento e la virtù del Mediterraneo.