lunedì 14 ottobre 2024

Intervista a Moreno Ferrari: "Trasfusioni di sangue tra donatori non vaccinati per garantire la sicurezza"


In un'epoca in cui le questioni legate ai vaccini e alla salute pubblica sono al centro del dibattito, abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Moreno Ferrari, professore di filosofia e presidente dell'Associazione NO BLOOD. L'intervista, condotta da Annalisa Minervini, ha messo in luce le posizioni di Ferrari riguardo alla sicurezza del sangue dei donatori vaccinati e alla libertà individuale.

Durante l'intervista, Ferrari ha espresso preoccupazioni riguardo agli effetti avversi dei vaccini, citando rischi come l'autismo e le morti improvvise. "Non esistono ad oggi studi che confermino la sicurezza del sangue di vaccinati", ha affermato. "Al contrario, ci sono studi che evidenziano criticità." Secondo lui, la mancanza di ricerche che includano gruppi di controllo rende impossibile determinare con certezza se i vaccini abbiano effettivamente salvato più vite rispetto a chi non si è vaccinato.

Le sue affermazioni si allineano quindi con una corrente di pensiero scettica che mette in dubbio i dati ufficiali sulla sicurezza dei vaccini. 

Un altro tema centrale dell'intervista è stata l'iniziativa di Ferrari di indire un referendum per abolire totalmente, o almeno in parte, la Legge Lorenzin, che ha reso obbligatorie le vaccinazioni per molte categorie. Il professor Ferrari ha anche sottolineato come la legge presenti lacune significative nei test scientifici, non confrontando i benefici dei vaccini per chi li ha ricevuti con quelli di chi ha scelto di non vaccinarsi.

Moreno Ferrari, attraverso l'Associazione NO BLOOD, continua a sollevare interrogativi importanti su temi controversi che riguardano la salute pubblica e la libertà individuale. Le sue posizioni provocatorie e le sue richieste di maggior trasparenza scientifica invitano a una riflessione più profonda sul ruolo dei vaccini nella società odierna.

Mentre il dibattito sui vaccini continua a polarizzare l'opinione pubblica, è fondamentale ascoltare e analizzare tutte le voci coinvolte per comprendere appieno le implicazioni di queste scelte per il futuro della salute pubblica.

Intervista al prof. Moreno Ferrari:

domenica 13 ottobre 2024

La CASA di ZACCHEO a MESAGNE: L' ACCOGLIENZA come motivo di VITA.

Intervista a Don Pietro DE PUNZIO! 


Con piacere vi segnalo che ho avuto la possibilità di realizzare un'intervista ad una bella persona: Don Pietro DE PUNZIO, che con il suo progetto la CASA di ZACCHEO a Mesagne, provincia di Brindisi, dà accoglienza, ospitalità e aiuto a tutti coloro, di qualunque provenienza siano e chiunque essi siano, che abbiano bisogno di una mano.

In questa significativa intervista abbiamo parlato della sua vocazione, della sua vita, ma molto anche del suo progetto, della sua attività in sviluppo, del mondo attuale, dei giovani e della speranza che dobbiamo nutrire, nonostante tutte le difficoltà cui ogni giorno andiamo incontro, in questa realtà complessa. Il progetto CASA di ZACCHEO è meritorio e per questo, a chi volesse dare un sostegno economico, lasciamo qui di seguito i riferimenti bancari per una eventuale, libera donazione. CASA di ZACCHEO ODV MESAGNE C.F. 910940600745 email: casadizaccheomesagne@libero.it PEC: casadizaccheo.odv.mesagne@pec.it IBAN: IT31X0760115900001049582305 Un grazie sentito a Don Pietro per le sue belle parole e per la sua opera, e a tutti quelli che vorranno sostenerlo e ascolteranno questa intervista, che vi prego di ascoltare con attenzione e di diffondere con il seguente link:

https://youtu.be/Xdc6-Ddbc58 Grazie a voi tutti!

Anna

sabato 12 ottobre 2024

 


Israele attacca ONU e Italia, in Libano

Dopo aver con calma verificato notizie che risalgono a giovedì 10 ottobre scorso, vi riporto i fatti gravi e sconvolgenti che sono avvenuti nel sud del Libano, a causa dell’esercito israeliano, che ormai non può e non deve più essere definito di difesa, bensì va chiamato per come è nella realtà: l’esercito di invasione israeliano, che sta attaccando e aggredendo popoli nei loro territori sovrani.


Eccovi i fatti, di cui come sempre il Mainstream sta assolutamente tacendo ed evitando di parlare e scrivere. 


ISRAELE ha colpito con colpi di artiglieria (per certo si parla di colpi di carro armato) la base che ospita la sede di Unifil, la missione dell'Onu che dal 2006 ha come scopo quello di pattugliare la linea di confine tra Israele e Libano. Una zona di cosiddetto cuscinetto per evitare contatti e possibili nuovi scontri tra Israeliani e Libanesi, dopo le guerre terribili del 1982 e del 2006, che hanno lasciato devastata la terra dei cedri. Un cuscinetto per garantire maggiormente pace e sicurezza, verificare il ritiro all’epoca delle forze israeliane e un ritorno del Libano alla sua normale sovranità. La missione UNIFIL consta dal 1978 di oltre 10.000 effettivi dell’ONU e di poco più di 1000 soldati italiani.   


L'episodio è accaduto nella città di Naqoura. Tale attacco è stato attribuito dall'ONU alle forze israeliane che avrebbero sparato diversi colpi di artiglieria contro diversi avamposti della base Unifil.


“Tra gli obiettivi vi erano anche le postazioni dell’esercito italiano, che in Libano è presente con oltre mille soldati. Dopo che un drone ha sorvolato ripetutamente la base UNP 1-31, area dove sono presenti 18 militari italiani, i colpi israeliani hanno preso di mira l’ingresso del bunker dove sono rifugiati i soldati italiani e hanno danneggiato i sistemi di comunicazione della base”.


Gli attacchi alle strutture Unifil hanno procurato anche la distruzione delle telecamere di sorveglianza situate lungo il perimetro degli avamposti sotto il controllo italiano.


Israele aveva diffuso la dichiarazione che aveva preso di mira 140 obiettivi che riteneva importanti in Libano.


In tutto il silenzio vergognoso delle testate mainstream e pressoché totale del Governo di Giorgia Meloni, in modo forte si è solamente alzata la voce adirata del Ministro della Difesa italiano, Guido Corsetto il quale ha convocato con urgenza l’ambasciatore israeliano movendo la seguente accusa: «Non si è trattato di un errore, né di un incidente, ci devono spiegazioni formali, reali, nei tempi più rapidi possibili», e ha sottolineato che gli attacchi israeliani possono «costituire crimini di guerra». In tutto questo la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha solamente riferito di aver presentato formali proteste alle Autorità israeliane, con il ministro degli Esteri Tajani che ha dichiarato alla stampa (silenziosa anche su questa dichiarazione) di augurarsi le scuse di Israele. 

Augurarsi le scuse di Israele???


Anziché scusarsi per gli attacchi, che hanno colpito anche la base di Naqoura, con due due soldati indonesiani feriti, l’ambasciatore israeliano all’ONU ha addirittura contrattaccato dicendo che il contingente UNIFIL dovrebbe «spostarsi di cinque chilometri più a nord per evitare pericoli».

Diversi governi europei, guidati da Francia e Spagna, hanno attaccato le dichiarazioni dell’ambasciatore israeliano, con Crosetto che ha anche aggiunto con forza che «le Nazioni unite e l’Italia non prendono ordini da Israele».


La mia percezione però è che si tratti di un siparietto in cui il Ministro della Difesa fa affermazioni rabbiose per placare una parte dell’Opinione pubblica italiana (magari anche le famiglie dei soldati italiani in Libano, che ne dite?), mentre il governo continua a mantenere posizioni filosioniste, al fianco del guerrafondaio Netanyahu e del suo governo, facendo vedere che Giorgia e C. si attengono alle linee guida dei paesi angloamericani cui sono legati mani e piedi, in quanto politici di un paese sconfitto e non più sovrano, dalla fine della seconda guerra mondiale.


E in tutto questo, in concreto e al di là di tante parole, la maggioranza del mondo occidentale sostiene, complice, l’impunità dei delitti e del genocidio commesso dal criminale governo israeliano.


Dobbiamo quindi aspettarci anche dei nostri soldati innocenti uccisi da Israele?



di Anna Turletti


venerdì 11 ottobre 2024

Corrado Azzollini: L’Ulivo e il Baobab e uno sguardo al futuro del Cinema italiano


In un'intervista esclusiva rilasciata ad Annalisa Minervini, inviata di Idea News, Corrado Azzollini, figura di spicco del cinema italiano e Presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha condiviso il suo profondo legame con la sua città natale, Molfetta, e le sfide che affronta l’industria cinematografica italiana. Quest’anno, Azzollini ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Troisi presso il Marefestival di Salina e il Premio Città di Nardò, testimoniando il suo impegno e la sua passione per il mondo del cinema.

Durante l’intervista, Azzollini ha rivelato quanto Molfetta abbia influenzato la sua formazione e la sua carriera. Ha infatti sottolineato come molti dei suoi progetti futuri siano ambientati non solo a Molfetta, ma anche in territori limitrofi come Giovinazzo. Questo legame con le sue radici si riflette nel suo lavoro, che cerca di raccontare storie autentiche e vicine alla sua cultura.

Uno dei momenti salienti dell'intervista è stata l’anticipazione del suo nuovo film, "L'Ulivo e il Baobab", che sarà presentato in anteprima al Festival del Cinema Europeo di Lecce nei primi di novembre. Girato tra Puglia e Africa, il film vede come protagonista Russell Crowe e affronta il tema della connessione tra questi due territori attraverso il simbolismo di due alberi iconici: l’ulivo e il baobab. Azzollini ha spiegato come questo progetto nasca dal desiderio di esplorare le affinità culturali e naturali tra Puglia e Africa, offrendo una narrazione che spera di emozionare il pubblico.

Oltre a discutere dei suoi progetti artistici, Azzollini ha affrontato anche le attuali sfide che l'industria cinematografica italiana si trova ad affrontare. In qualità di presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha evidenziato la necessità di sostenere le piccole imprese italiane, che spesso si trovano a fare i conti con un trattamento ineguale rispetto alle grandi produzioni, molte delle quali non sono italiane.

L’intervista si è conclusa con i complimenti a Corrado Azzollini per i suoi successi e con l’augurio di una carriera ancora ricca di progetti innovativi. Con il suo impegno e la sua visione, Azzollini non solo porta avanti il suo lavoro, ma diventa anche un portavoce per il futuro del cinema italiano, richiamando l'attenzione sull'importanza di valorizzare le radici, le piccole realtà locali e terre che, seppur possano sembrare molto distanti dalla nostra, sono in realtà molto vicine.

Intervista a Corrado Azzollini

mercoledì 2 ottobre 2024

“Moti d’inerzia” di Mariagrazia Spadaro Norella

Mariagrazia Spadaro Norella presenta il suo coinvolgente libro "Moti d'inerzia", pubblicato da Edizioni Libreria Croce, in un imperdibile evento che si terrà venerdì 4 ottobre alle ore 18:00 presso la libreria Mondadori di Piazza Roma, 18 a Catania.

"Moti d'inerzia" è un'opera che conduce i lettori attraverso le vite dei suoi personaggi, intrecciando sogni e tormenti, ambizioni e paure. La scrittura di Spadaro Norella si muove come un filo invisibile tra le storie di uomini e donne intrappolati nelle proprie aspirazioni artistiche, mostrando la complessità dei loro sentimenti e delle loro lotte interiori. Con una narrazione moderna e ricca di emozioni, l'autrice esplora temi quali dipendenze, solitudini, incapacità di amare e la dura ricerca dell'identità.

L’opera, in distribuzione da giugno 2024, ha come punto di forza la realizzazione di personaggi profondamente umani e realistici, che si confrontano con le ombre dei propri sogni. Un viaggio nelle periferie romane, dove il successo e la disillusione si mescolano in un delicato equilibrio.

L’evento di Catania sarà un’occasione speciale per incontrare l’autrice e immergersi nelle storie toccanti di "Moti d’inerzia". Mariagrazia Spadaro Norella, architetto e scrittrice romana, racconterà il processo creativo che l'ha portata a dare voce ai personaggi di questa intensa raccolta.


Dettagli dell’evento:


📅 Data: Venerdì 4 ottobre 2024
Ora: Dalle 18:00
📍 Luogo: Libreria Mondadori, Piazza Roma, 18 - 95125, Catania
📞 Contatti: mondadoripiazzaroma@gmail.com – Tel. 095 7169610


Intervista esclusiva per Ideanews:

Info sul libro:

  • Titolo: Moti d'inerzia

  • Autore: Mariagrazia Spadaro Norella

  • Editore: Edizioni Libreria Croce

  • Genere: Narrativa

  • Lingua: Italiano

  • Pagine: 146

  • In vendita online su: Edizioni Croce | Amazon | Mondadori Store

  • Per ulteriori informazioni: P.R. & Editoria – Ufficio Stampa di Lisa Di Giovanni

  • Email: info@preditoria.it

martedì 1 ottobre 2024

Il Ritorno del Pop Anni '90 con un Tocco Indie.


Oggi abbiamo il piacere di avere con noi Sem Beard, nome d'arte di Samuele Barbarello, un artista che ha saputo fondere il groove attuale con i ritmi nostalgici degli anni '90. Miriana Catacchio lo ha intervistato in esclusiva per Radio Idea ed il Circuito Airplay
#radioidea #ideanews #disconovita #Airplay

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea